La nostra guida sul London Eye, la ruota della buona sorte

La nostra guida sul London Eye, il nuovo simbolo identitario della capitale britannica, che ha donato un twist innovativo allo skyline del South Bank.

AGGIORNATO LUGLIO 2024<a href="#author-bio">Jessica Maggi</a>
Guida sul London Eye

Il celeberrimo London Eye, la maestosa, scenografica ruota panoramica sul Tamigi, non ha bisogno di molte presentazioni. Innalzata con il nome di Millennium Wheel alla fine del secolo scorso di fronte al neogotico Parlamento di Westminster, questa grande ruota panoramica composta da diafane capsule ovoidali ha rilanciato e valorizzato il profilo del South Bank, un tempo la sponda grigia e depressa del Tamigi. Aperta al pubblico con l'avvento del nuovo millennio, la ruota è presto divenuta un nuovo, iconico elemento caratterizzante dello skyline londinese, spalleggiando storici punti di riferimento della città come la Torre di Londra, la Cattedrale di St Paul e Westminster con la torre del Big Ben.

Tra tutte, il London Eye è, senz’altro, l'icona più visibile e svettante. Elevandosi per oltre 130 metri su un territorio prevalentemente pianeggiante, offre l’opportunità di ammirare un panorama che, tempo permettendo, si estende per oltre 40 chilometri in tutte le direzioni.

Qui di seguito, la nostra guida sul London Eye, una delle attrazioni turistiche più in voga del momento in Gran Bretagna.

🎡Tutto quello che c’è da sapere su London Eye

Guida sul London Eye

London Eye, detta anche Millennium Wheel, è la più grande ruota panoramica d'Europa. Completata nel 1999 e inaugurata a capodanno del 2000 dall'allora primo ministro Tony Blair, si estende in altezza per 135 metri sulla riva meridionale del Tamigi, South Bank, completamente rinata nell’ultimo quarto di secolo.

London Eye rende onore al suo nome, offrendo viste da mille e una notte della metropoli britannica. Il panorama spazia da Tower Bridge a Buckingham Palace, dall'Abbazia di Westminster a The Shard e oltre. Quando la visibilità è buona, pensa, si riescono a scorgere perfino le torri del Castello di Windsor e l’arco dello stadio di Wembley.

Dalla sua inaugurazione nel 2000, questa magnifica ruota ha attirato non solo milioni di visitatori, ma anche importanti sponsorship, tra cui Lastminute.com. Per qualche anno detenne il prestigioso titolo di ruota panoramica più elevata del pianeta, prima di essere scalzata dalla vetta da, nell’ordine:

🎡Stella di Nanchang, nell’omonima città cinese, 160 metri;

🎡Singapore Flyer, 165 metri;

🎡Las Vegas High Roller, 167 metri;

🎡Ain Dubai, con i suoi impressionanti 250 metri di altezza.

Benché il record sia stato ripetutamente battuto e perfino quasi doppiato dalla nuova attrazione della metropoli del Golfo Persico, lo charme e l’attrattiva del London Eye non accennano minimamente a diminuire.

A bordo di una delle 32 immacolate capsule di forma ovoidale, una per ogni quartiere di Londra, potrai effettuare una rotazione completa in circa mezz’ora in elevazione sopra South Bank. Ogni capsula può ospitare fino a 25 passeggeri ma, sganciando all’incirca 2000 carte, è possibile prenotare un romantico giro panoramico privato, con tanto di champagne e tartufi.

🎡Quando fare un giro panoramico sul London Eye?

Guida sul London Eye

Gli orari in cui il London Eye è operativo possono variare durante l'anno. L’attrazione è normalmente aperta al pubblico dalle 10:00 alle 18:00 nei giorni feriali, con aperture serali fino alle 20:30 dal venerdì alla domenica. Da fine maggio a inizio settembre l’orario di apertura è esteso fino alle 20:30 indistintamente tutti i giorni della settimana. In occasione di ricorrenze e festività specifiche, come per esempio Halloween, in genere sono previste aperture serali speciali. Per informazioni aggiornate consigliamo di consultare il sito ufficiale.

Questa imponente icona del panorama urbano londinese, come accennato, è una delle attrazioni più in voga del momento in Gran Bretagna. Ergo, specialmente nei fine settimana e nelle ore di punta è pressoché impossibile non trovare code. Tende a esserci meno ressa nei giorni infrasettimanali subito dopo l'apertura e poco prima della chiusura. Tra l’altro, in inverno verso l'orario di chiusura si può ammirare la città illuminata, uno spettacolo sensazionale.

Per ridurre i tempi di attesa è consigliabile prenotare in anticipo un orario specifico.

🎯Come risparmiare sull’accesso a London Eye?

Guida sul London Eye

Uno dei modi migliori e più sgamati per apprezzare al massimo la ruota panoramica London Eye è con un pass di Go City®, una sorta di chiave digitale che dà accesso a prezzo scontato a un centinaio di attrazioni della capitale inglese, tra cui il famoso museo delle cere Madame Tussauds, Sea Life Aquarium, il Globe Theatre di Shakespeare e gli evergreen imperdibili, come la Torre di Londra, l'Abbazia di Westminster, la Cattedrale di St Paul e, beh, la lista continua.

🎡Curiosità sul London Eye

Guida sul London Eye

🫖Per la gioia dei triscaidecafobici, nella numerazione delle capsule panoramiche è stato saltato di proposito il numero 13, per superstizione. Le 32 capsule sono numerate da 1 a 12 e da 14 a 33.

🫖Per consentire l’accesso ai passeggeri, la ruota rallenta la marcia senza però fermarsi del tutto.

🫖Può non detenere più il record di altezza, ma London Eye vanta il titolo di ruota a sbalzo più elaborata e avanzata del pianeta. La ruota è sostenuta da una sola struttura di supporto su un lato del perimetro, il che la rende una delle opere ingegneristiche più avanzate e distintive nel suo genere. Questo tipo di design ha il vantaggio di offrire un'esperienza visiva ininterrotta ai passeggeri, nonché un'estetica unica.

🚇Come raggiungere London Eye?

Guida sul London Eye

La ruota panoramica London Eye si erge in tutta la sua sinuosa, curvilinea eleganza tra Westminster e l'Hungerford Bridge. Si raggiunge comodamente a piedi da Trafalgar Square in un quarto d’ora attraversando Westminster Bridge.

Se ci si sposta in treno o con la London Underground, la stazione più vicina è Waterloo, a soli 5 minuti on foot, servita dalle linee Jubilee, Northern, Bakerloo e Waterloo & City. Poco più distante si trova la stazione di Westminster, dove passano le linee Jubilee, District e Circle. A una decina di minuti ci sono anche le stazioni di Embankment e Charing Cross, servite dalle linee Bakerloo e Northern.

Svariate linee di autobus fermano nella zona di South Bank dove si trova London Eye, tra cui 211, 77, 381 e RV1, che collega diverse attrazioni turistiche lungo il Tamigi.

💂Visita Londra con Go City®

Go City® offre un ampio ventaglio di attrazioni, visite guidate e attività stimolanti da svolgere nella grande metropoli sul Tamigi a un prezzo di gran lunga più conveniente rispetto all’acquisto dei singoli biglietti. Oltre a ottenere un risparmio economico non indifferente, non dovrai preoccuparti di acquistare i biglietti di volta in volta, ottimizzando i tempi.

🔥Attrazioni incluse🔥 🌏Come funziona🌏 ✈️Acquista il tuo pass✈️

Jessica Maggi
Jessica Maggi
Scrittore/trice di viaggio freelance

Jessica è una copywriter freelance, molto mattiniera, un po’ stramba e oltremodo germofobica. Nel 2011 ha profeticamente lasciato un posto a tempo indeterminato per dedicarsi alla scrittura e, nel corso degli anni, ha avuto l’onore di collaborare con grandi nomi del calibro di Indeed, Furla, WeRoad, Berlitz, Grazia e MUSE Magazine. Si divide tra l’alto cremasco e le Alpi Orobiche e, quando non lavora, sicuramente la trovi che fa decluttering dell’armadio, si diletta ai fornelli o si inerpica ad alta quota con il suo beneamato loppide.

Continua a leggere

Blog

Londra a maggio

​Forse è meglio non dirlo troppo ad alta voce, ma Londra a maggio ti fa sentire la tanto attesa estate sempre più vicina. Le ore di luce si estendono dalle 5.30 alle 20.30, le temperature si avvicinano ai 20°C e le piogge si fanno sempre più rare. Ciò significa che a maggio a Londra c’è voglia di stare all’aria aperta. Visita i dintorni di Borough Market e fai scorta per un pranzo al sacco da gustare in uno dei parchi reali della città. Poi, fai una crociera sul Tamigi per ammirare il pittoresco scenario dello storico skyline di Londra o visita i residenti dello zoo di Londra. Queste sono solo alcune delle idee all’aperto che ti aspettano a maggio nella capitale inglese. Animali selvaggi (e dove trovarli) Sebbene sia un po’ presto per il torneo di Wimbledon, soggiornando nel sud-ovest di Londra avrai l’opportunità di goderti il sole a Richmond Park, grazie al clima più mite. Con i suoi 1000 ettari di terreno, questo ex territorio di caccia dei reali è il parco più esteso di Londra e ospita centinaia di cervi, mentre la collina King Henry’s Mound offre un panorama che si estende fino alla Cattedrale di St Paul. Ma il protagonista del mese di maggio è il quartiere trendy di Chelsea, dove si tiene il Chelsea Flower Show, nei terreni del Royal Hospital, base dei veterani di guerra. Questo evento annuale che si svolge sin dal 1912 è molto di più di un semplice festival: attira membri della famiglia reale e tantissimi VIP, occupando ore e ore di programmi televisivi e pagine di giornali. Un po’ più a nord, Regent’s Park ospita una varietà di animali che comprende pinguini e tigri, essendo la sede dello Zoo ZSL di Londra. Usato come location per girare il primo film della saga di Harry Potter, lo zoo è un importante centro di conservazione che si prende cura di circa 20.000 animali, dalle formiche tagliafoglie agli ippopotami pigmei. Il mondo è un palcoscenico Lo zoo non è l’unico motivo per visitare Regent’s Park, nel quale a maggio l’Open Air Theater avvia la sua stagione di rappresentazioni teatrali. Le condizioni climatiche sempre diverse significano che nessuna rappresentazione è uguale all’altra in questo anfiteatro che può accogliere 1240 persone. Anche il palco elisabettiano del Globe Theatre di Southbank inizia la stagione teatrale a maggio, ma se non riesci a vedere una rappresentazione di Romeo e Giulietta o dell’Amleto, puoi sempre visitare il dietro le quinte con un tour del Globe Theater. Non dimenticare che Londra è la città del West End, secondo solo a Broadway di New York per la qualità dei suoi spettacoli. I suoi 38 teatri offrono ogni sera musical, commedie e opere teatrali, mentre gli ultimi successi di Hollywood possono essere visti al Curzon Soho Cinema. Esplora le migliori destinazioni per lo shopping di Londra Risalente almeno al 1276, il Borough Market potrebbe essere stato familiare a Shakespeare e alla sua troupe di attori, sebbene non nella forma che conosciamo oggi. A quei tempi, e fino agli inizi di questo millennio, era un mercato di frutta e verdura all’ingrosso. Fu poi trasformato in un posto leggendario per il cibo di strada, dai curry indiani ai tortini salati. Con una combinazione unica di bancarelle di cibo e negozi di antiquariato, Portobello offre qualcosa di diverso ogni giorno della settimana (tranne la domenica, quando i venditori prendono la giornata libera, ma i negozi che fiancheggiano la strada sono comunque aperti). Il giorno principale per l’antiquariato è il sabato, quando con un po’ di trattative puoi fare dei veri e propri affari. L’altra mecca dello shopping è Oxford Street. Questa ampia strada centrale di Londra soddisferà tutti i tuoi capricci di shopping, visto che qui sono presenti circa 300 negozi, inclusi i nomi più importanti della moda. Scopri l’importanza del mare nella storia britannica Pronuncia la parola “nave ammiraglia” a un marinaio e probabilmente ti indicherà la strada per la HMS Belfast, l’incrociatore leggero della Royal Navy usata nello sbarco in Normandia durante la seconda guerra mondiale. Oggi, è una nave museale attraccata tra il London Bridge e il Tower Bridge, e i visitatori possono esplorare i nove ponti della nave per scoprire com’era la vita in alto mare nei periodi di pace e in tempi di guerra. La Belfast è solo una delle attrazioni visibili con una crociera della Thames City Cruises, insieme alla Houses of Parliament, al London Eye e alla Tate Modern. Quattro pontili sparsi per il fiume ti permetteranno di salire e scendere a tuo piacimento; l’intero tragitto copre lo storico tratto di fiume che va dal Westminster Pier fino a Greenwich, una parte di Londra ricca di attrazioni turistiche. Tra queste, figurano il Royal Observatory e il meridiano di Greenwich, dal quale l’intero mondo decide il proprio orario. La sfera arancione in cima all’osservatorio cade ogni giorno alle 13.00 esatte, collegata a un orologio atomico, il misuratore del tempo più accurato che esista oggi. Ma i collegamenti navali non finiscono qui. Oltre ai tesori scientifici che troverai nel National Maritime Museum, tra cui oggetti usati dal Capitano Cook nella sua ‘scoperta’ dell’Australia, visitando Greenwich puoi anche salire a bordo del clipper più veloce della storia, il Cutty Sark. Confronta la vita dei marinai di bordo con quella della HMS Belfast, costruita solo 70 anni dopo, oppure immergiti nell’atmosfera con un tradizionale tè delle cinque, in un ambiente davvero affascinante. Scopri Londra a maggio! Grazie al clima relativamente stabile, non dovrai preoccuparti molto su cosa indossare. Piuttosto, concentrati su quello che Londra ti offre. Viaggia con Go City e avrai anche il vantaggio di risparmiare sull’ingresso rispetto all’acquisto dei biglietti singoli!
Teresa Marrone
Blog

Londra a luglio

Luglio è un mese eccellente per venire a conoscere Londra. Le giornate lunghe e la temperatura piacevole fanno sì che i londinesi abbandonino gli ombrelli e si riversino per le strade e per i parchi per godersi l’estate al massimo. In questo mese, la città diventa teatro di tantissime attività all’aperto, dai festival musicali ai picnic nei parchi. Inoltre, alcuni eventi hanno luogo solo a luglio, come il leggendario torneo di tennis di Wimbledon o l’apertura di Buckingham Palace al pubblico. Continua a leggere per scoprire cosa fare a Londra a Luglio! Royal London Se vieni a Londra a luglio e ti interessa conoscere meglio la casa più famosa del mondo, sei fortunato. E lo sei altrettanto se ti piacciono i fiori e le piante. Agli inizi del mese, nel palazzo di Hampton Court si celebra il festival della Royal Horticultural Society, la massima autorità botanica del Regno Unito. Questo è il festival di fiori più grande del mondo! Qui, per cinque giorni si riuniscono orticoltori professionisti per esporre il loro lavoro al pubblico, in stand che sono anche negozi, piccoli giardini e spazi per laboratori, tutto nella spettacolare cornice del palazzo preferito da Enrico VIII. Poi, nella seconda metà di luglio, Buckingham Palace apre le porte ai visitatori per mostrare alcune delle sue stanze più importanti, come il salone dove il sovrano riceve le visite, la maestosa sala da pranzo, la sala per i concerti musicali e, ovviamente, la stanza in cui si trova il trono. Questo palazzo apre solo per dieci settimane all’anno, in estate, per cui non perderti questa occasione! Oltre alle stanze, potrai ammirare anche il giardino, e ogni anno si organizza un’esposizione di oggetti e documenti della famiglia reale, per scoprirne di più sul suo ruolo e significato. Sere d'estate Per capire l’ossessione dei londinesi di stare all’aperto, è utile sapere che d’estate gli abitanti della capitale non vanno nemmeno al cinema, e quindi è il cinema a uscire per le strade, nei parchi, nelle terrazze e perfino sui moli del Tamigi (dai un’occhiata alla pagina del Floating Film Festival nei St Katharine Docks). Luna Cinema, una compagnia che lavora nel settore da molti anni ed è leader del cinema all’aperto, ha i luoghi migliori: Kensington Palace, Victoria Tower Gardens, Clapham Common nel sud di Londra, e nientepopodimeno che l’Abbazia di Westminster. Anche lo zoo di Londra si unisce all’allegria estiva con le sue visite notturne (dalle 18.00 alle 22.00) solo per adulti: un’occasione per vedere gli animali senza troppa gente intorno. Inoltre, all’interno dello zoo puoi acquistare da bere e da mangiare per goderti il tramonto e il ruggito dei leoni. Londra sportiva Oltre a essere un quartiere residenziale molto bello, Wimbledon è sinonimo di tennis. Il torneo di tennis più antico del mondo si celebra qui, in campi d’erba, ogni anno dal 1887. Se non riesci a ottenere i biglietti per il campo, puoi sempre visitare il posto per vivere l’atmosfera unica, mangiare fragole con la panna e bere un Pimms alla salute del tuo tennista preferito. Sempre in tema di sport, puoi visitare il parco olimpico dove si sono celebrati i Giochi Olimpici del 2012, e che ancora oggi è una delle attrazioni turistiche più popolari di Londra. Qui, potrai salire sulla scultura di Anish Kapoor e Cecil Balmond, la ArcelotMittal Orbit, vedere Londra sotto i tuoi piedi e scendere dal lunghissimo scivolo (divertentissimo con i bambini), oppure fare un tour del London Stadium. Festival estivi Agli inizi del mese si celebra il colorato e allegro festival Pride in London. Unicamente per questo evento, Oxford Street chiude al traffico e si riempie di carri, musica, e atmosfera di festa per ricordare la lotta contro il pregiudizio e per i diritti della comunità LGBTQ+. La parata è solo uno degli eventi del Pride in London, visto che hanno luogo anche concerti in diverse zone della città, e i locali LGBTQ+ organizzano feste fantastiche. A luglio si svolge anche il BST Music Festival, che annovera artisti del calibro di Elton John, Pearl Jam o Adele, nella splendida cornice di Hyde Park. I biglietti non costano poco, ma è un’occasione unica per vedere dal vivo le stelle della musica pop. Cambiando genere musicale, la Royal Albert Hall offre concerti di musica classica della BBC, conosciuti come “the Proms”: sono una tradizione londinese che esiste dall’epoca della seconda guerra mondiale. Gita al sud di Londra Prendi la metropolitana e attraversa il fiume per scoprire una zona del sud di Londra che ospita varie gemme spesso ignorate dai turisti. Porta con te un pranzo al sacco e goditi un picnic nel parco vittoriano di Dulwich, recentemente rinnovato. Da un lato del parco si trova la Dulwich Picture Gallery, il primo edificio del mondo costruito con lo scopo di esporre dipinti. Progettata dall’architetto Sir John Soane (la cui casa, oggi, è un interessante museo), questa galleria è stata inaugurata nel 1817 e ospita un’importante collezione d’arte barocca. Già che sei qui, non perderti una visita al Horniman Museum, adiacente a Dulwich Park: è una sorta di deposito di oggetti curiosi, un museo di storia naturale e di etnografia, con ingresso gratuito e spettacolari giardini dai quali si può vedere Londra a distanza. Risparmia sull’ingresso alle attrazioni di Londra con Go City Come? È molto semplice: scegli il pacchetto di opzioni più adatto a te e goditi la flessibilità di cui hai bisogno per rendere questo viaggio memorabile. Segui @GoCity su Instagram e Facebook per approfittare dei nostri consigli e delle notizie più recenti.
Teresa Marrone

In regalo per te uno sconto del 10%!

Registrati alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e aggiornamenti sulle attrazioni.

Thick check Icon