Guida sul London Eye

La nostra guida sul London Eye, la ruota della buona sorte

London Eye, la superstar dello skyline londinese del 21° secolo

La nostra guida sul London Eye, il nuovo simbolo identitario della capitale britannica, che ha donato un twist innovativo allo skyline del South Bank.

Il celeberrimo London Eye, la maestosa, scenografica ruota panoramica sul Tamigi, non ha bisogno di molte presentazioni. Innalzata con il nome di Millennium Wheel alla fine del secolo scorso di fronte al neogotico Parlamento di Westminster, questa grande ruota panoramica composta da diafane capsule ovoidali ha rilanciato e valorizzato il profilo del South Bank, un tempo la sponda grigia e depressa del Tamigi. Aperta al pubblico con l'avvento del nuovo millennio, la ruota è presto divenuta un nuovo, iconico elemento caratterizzante dello skyline londinese, spalleggiando storici punti di riferimento della città come la Torre di Londra, la Cattedrale di St Paul e Westminster con la torre del Big Ben.

Tra tutte, il London Eye è, senz’altro, l'icona più visibile e svettante. Elevandosi per oltre 130 metri su un territorio prevalentemente pianeggiante, offre l’opportunità di ammirare un panorama che, tempo permettendo, si estende per oltre 40 chilometri in tutte le direzioni.

Qui di seguito, la nostra guida sul London Eye, una delle attrazioni turistiche più in voga del momento in Gran Bretagna.

🎡Tutto quello che c’è da sapere su London Eye

Guida sul London Eye

London Eye, detta anche Millennium Wheel, è la più grande ruota panoramica d'Europa. Completata nel 1999 e inaugurata a capodanno del 2000 dall'allora primo ministro Tony Blair, si estende in altezza per 135 metri sulla riva meridionale del Tamigi, South Bank, completamente rinata nell’ultimo quarto di secolo.

London Eye rende onore al suo nome, offrendo viste da mille e una notte della metropoli britannica. Il panorama spazia da Tower Bridge a Buckingham Palace, dall'Abbazia di Westminster a The Shard e oltre. Quando la visibilità è buona, pensa, si riescono a scorgere perfino le torri del Castello di Windsor e l’arco dello stadio di Wembley.

Dalla sua inaugurazione nel 2000, questa magnifica ruota ha attirato non solo milioni di visitatori, ma anche importanti sponsorship, tra cui Lastminute.com. Per qualche anno detenne il prestigioso titolo di ruota panoramica più elevata del pianeta, prima di essere scalzata dalla vetta da, nell’ordine:

🎡Stella di Nanchang, nell’omonima città cinese, 160 metri;

🎡Singapore Flyer, 165 metri;

🎡Las Vegas High Roller, 167 metri;

🎡Ain Dubai, con i suoi impressionanti 250 metri di altezza.

Benché il record sia stato ripetutamente battuto e perfino quasi doppiato dalla nuova attrazione della metropoli del Golfo Persico, lo charme e l’attrattiva del London Eye non accennano minimamente a diminuire.

A bordo di una delle 32 immacolate capsule di forma ovoidale, una per ogni quartiere di Londra, potrai effettuare una rotazione completa in circa mezz’ora in elevazione sopra South Bank. Ogni capsula può ospitare fino a 25 passeggeri ma, sganciando all’incirca 2000 carte, è possibile prenotare un romantico giro panoramico privato, con tanto di champagne e tartufi.

🎡Quando fare un giro panoramico sul London Eye?

Guida sul London Eye

Gli orari in cui il London Eye è operativo possono variare durante l'anno. L’attrazione è normalmente aperta al pubblico dalle 10:00 alle 18:00 nei giorni feriali, con aperture serali fino alle 20:30 dal venerdì alla domenica. Da fine maggio a inizio settembre l’orario di apertura è esteso fino alle 20:30 indistintamente tutti i giorni della settimana. In occasione di ricorrenze e festività specifiche, come per esempio Halloween, in genere sono previste aperture serali speciali. Per informazioni aggiornate consigliamo di consultare il sito ufficiale.

Questa imponente icona del panorama urbano londinese, come accennato, è una delle attrazioni più in voga del momento in Gran Bretagna. Ergo, specialmente nei fine settimana e nelle ore di punta è pressoché impossibile non trovare code. Tende a esserci meno ressa nei giorni infrasettimanali subito dopo l'apertura e poco prima della chiusura. Tra l’altro, in inverno verso l'orario di chiusura si può ammirare la città illuminata, uno spettacolo sensazionale.

Per ridurre i tempi di attesa è consigliabile prenotare in anticipo un orario specifico.

🎯Come risparmiare sull’accesso a London Eye?

Guida sul London Eye

Uno dei modi migliori e più sgamati per apprezzare al massimo la ruota panoramica London Eye è con un pass di Go City®, una sorta di chiave digitale che dà accesso a prezzo scontato a un centinaio di attrazioni della capitale inglese, tra cui il famoso museo delle cere Madame Tussauds, Sea Life Aquarium, il Globe Theatre di Shakespeare e gli evergreen imperdibili, come la Torre di Londra, l'Abbazia di Westminster, la Cattedrale di St Paul e, beh, la lista continua.

🎡Curiosità sul London Eye

Guida sul London Eye

🫖Per la gioia dei triscaidecafobici, nella numerazione delle capsule panoramiche è stato saltato di proposito il numero 13, per superstizione. Le 32 capsule sono numerate da 1 a 12 e da 14 a 33.

🫖Per consentire l’accesso ai passeggeri, la ruota rallenta la marcia senza però fermarsi del tutto.

🫖Può non detenere più il record di altezza, ma London Eye vanta il titolo di ruota a sbalzo più elaborata e avanzata del pianeta. La ruota è sostenuta da una sola struttura di supporto su un lato del perimetro, il che la rende una delle opere ingegneristiche più avanzate e distintive nel suo genere. Questo tipo di design ha il vantaggio di offrire un'esperienza visiva ininterrotta ai passeggeri, nonché un'estetica unica.

🚇Come raggiungere London Eye?

Guida sul London Eye

La ruota panoramica London Eye si erge in tutta la sua sinuosa, curvilinea eleganza tra Westminster e l'Hungerford Bridge. Si raggiunge comodamente a piedi da Trafalgar Square in un quarto d’ora attraversando Westminster Bridge.

Se ci si sposta in treno o con la London Underground, la stazione più vicina è Waterloo, a soli 5 minuti on foot, servita dalle linee Jubilee, Northern, Bakerloo e Waterloo & City. Poco più distante si trova la stazione di Westminster, dove passano le linee Jubilee, District e Circle. A una decina di minuti ci sono anche le stazioni di Embankment e Charing Cross, servite dalle linee Bakerloo e Northern.

Svariate linee di autobus fermano nella zona di South Bank dove si trova London Eye, tra cui 211, 77, 381 e RV1, che collega diverse attrazioni turistiche lungo il Tamigi.

💂Visita Londra con Go City®

Go City® offre un ampio ventaglio di attrazioni, visite guidate e attività stimolanti da svolgere nella grande metropoli sul Tamigi a un prezzo di gran lunga più conveniente rispetto all’acquisto dei singoli biglietti. Oltre a ottenere un risparmio economico non indifferente, non dovrai preoccuparti di acquistare i biglietti di volta in volta, ottimizzando i tempi.

🔥Attrazioni incluse🔥 🌏Come funziona🌏 ✈️Acquista il tuo pass✈️

Jessica Maggi
Jessica Maggi
Scrittore/trice di viaggio freelance

Jessica è una copywriter freelance, molto mattiniera, un po’ stramba e oltremodo germofobica. Nel 2011 ha profeticamente lasciato un posto a tempo indeterminato per dedicarsi alla scrittura e, nel corso degli anni, ha avuto l’onore di collaborare con grandi nomi del calibro di Indeed, Furla, WeRoad, Berlitz, Grazia e MUSE Magazine. Si divide tra l’alto cremasco e le Alpi Orobiche e, quando non lavora, sicuramente la trovi che fa decluttering dell’armadio, si diletta ai fornelli o si inerpica ad alta quota con il suo beneamato loppide.

Continua a leggere

Blog

Londra a dicembre

La tua guida completa per visitare Londra a dicembre Le notti più corte dell’anno a Londra sono anche le più luminose e le più festive, quindi se non hai mai visto questa fantastica città, o se non l’hai mai visitata in questo mese, ti assicuriamo che dicembre è il periodo più divertente per farlo. Dalle tradizionali pantomime e i concerti natalizi di musica e danza classica, fino all’albero di Natale di Trafalgar Square e i negozi pieni dei regali migliori (e i saldi del Boxing Day), passando per le piste di pattinaggio sul ghiaccio, è difficile scegliere cosa fare per prima. In questa breve guida ti raccontiamo quali sono le attrazioni principali di Londra a dicembre, con alcuni consigli degli esperti per sfruttare la città al massimo. Prendi appunti! Concerti e spettacoli natalizi Tutti gli istituti culturali di Londra organizzano delle serate speciali per celebrare le festività. Nella Cattedrale di St Paul si tengono concerti di canti natalizi durante tutto il mese, molti dei quali gratuiti, ed è uno dei luoghi più belli per partecipare alla messa di mezzanotte, che si celebra alle 23.30 della vigilia di Natale. Allo stesso modo, la Royal Albert Hall offre a dicembre un programma natalizio che mette un’enfasi speciale sugli spettacoli per tutta la famiglia, oltre al Messiah di Handel, una tradizione annuale sin dal 1872. Continuando sulla scia classica, Lo schiaccianoci di Tchaikovsky è uno spettacolo che piacerà sicuramente a tutta la famiglia. L’English National Ballet mette in scena questa storia di fate con più di cento ballerini (molti dei quali, bambini) e una scenografia e dei costumi da sogno. Un altro spettacolo che avrai la fortuna di vedere è quello die fuochi d’artificio di Capodanno. Dal 2000, una squadra di eccellenti pirotecnici prepara una serie di fuochi d’artificio che ti regaleranno i dieci minuti più emozionanti dell’anno. Le sette tonnellate di fuochi d’artificio vengono sparate da una piccola flotta di barconi nel Tamigi e dalle cabine del London Eye, ma si possono vedere stupendamente da Parliament Hill, a Hampstead Heath nel nord della città, fino a Greenwich Park, nel sud, così come da altri parchi più piccoli e meno conosciuti (per esempio, Telegraph Hill Park a Lewisham). Pantomime Per vivere un Natale tipicamente britannico, devi divertirti da morire assistendo a una pantomima, una tradizione teatrale che ha le sue origini nella commedia dell’arte italiana, ma che nel tempo si è trasformata in una forma teatrale tipicamente inglese che non ha nulla a che vedere con Arlecchino, né con i mimi. Le pantomime odierne sono esilaranti messe in scena di racconti popolari con numeri musicali, balli, interazioni con il pubblico e tante risate. Una delle norme è che il personaggio maschile principale viene interpretato da una giovane attrice donna, mentre la protagonista femminile è un uomo in abiti da donna (solitamente un attore di una certa età). Già dal XIX secolo, un’altra tradizione delle pantomime è la comparsa speciale e a sorpresa in scena di personaggi famosi. Non manca nemmeno la scena di slapstick, o commedia fisica, in cui le armi usate per picchiarsi possono raggiungere anche il pubblico. Mercatini natalizi e albero di Natale a Trafalgar Square In realtà, tutta la città è un grande mercato di natale: dalle marche commerciali di Oxford Street fino ai classici grandi magazzini come Liberty, Selfridges o Harrods, le boutique exclusive e i “charity shop”, i distretti commerciali di tutta la città si preparano a far fronte al migliore periodo per le vendite dell’anno. Non esiste altra città paragonabile a Londra per comprare tutto quello che vuoi. Per gli acquisti dell’ultimo minuto, vai a Hyde Park, dove tutti gli anni viene allestita un’enorme fiera e un mercato natalizio; lo stesso avviene a Leicester Square (pronunciato “Lester”, non chiedeteci il perché), e nel molo sul Tamigi davanti a Tower Bridge. L’albero di Natale più iconico di Londra si trova a Trafalgar Square, ed è un dono annuale del popolo norvegese come ringraziamento per il sostegno britannico durante la Seconda guerra mondiale. Ogni anno, l’albero viene acceso agli inizi di dicembre. Altre tradizioni di dicembre a Londra Una delle più stravaganti è la Peter Pan Cup, una gara di nuoto che si tiene nel club Serpentine, a Hyde Park. Ogni 25 dicembre, sin dal 1854, alle 9.00 i membri del Club di nuoto Serpentine si tuffano in acqua (che, immaginiamo, sarà congelata) per contendersi il trofeo che fu donato nel 1904 da J.M. Barrie, l’autore di Peter Pan. Un po’ più convenzionale, ma altrettanto emozionante, è l’installazione luminosa del giardino botanico reale Kew Gardens. Si accende ogni sera (a partire dalle 16.00) del mese di dicembre, inondando i giardini di una luce magica. Non mancano, ovviamente, le piste di ghiaccio per coloro che amano piroettare sui pattini (o godersi lo spettacolo dei pattinatori con una cioccolata calda in mano). Ogni anno, vengono installate piste al Museo di Storia Naturale di Kensington, alla Somerset House e nel Palazzo di Hampton Court. Il giorno di Natale a Londra Immaginiamo non sia una sorpresa, ma il giorno di Natale tutti i negozi di Londra chiudono, e con questi anche i trasporti pubblici, i ristoranti e i pub. Nonostante questo, si possono sempre trovare altre opzioni: cerca su internet i ristoranti e gli hotel che organizzano il pranzo di Natale, oppure c’è sempre Chinatown per mangiare qualcosa. Organizzati in anticipo e prendi parte a un’altra tradizione natalizia dei londinesi, ossia la passeggiata dopo pranzo. Il 26 dicembre è il Boxing Day, chiamato così perché originariamente era la giornata dedicata alla distribuzione dei regali ai meno fortunati; oggi, però, è una sorta di Black Friday, in occasione del quale tutti i negozi offrono prodotti scontati. Ti avvertiamo, è una pazzia, ma se hai il coraggio di affrontare gli altri appassionati di shopping, siamo sicuri che troverai degli affaroni. Risparmia sulle attrazioni di Londra Copriti bene (o compra un bel cappotto a Londra) e scopri una città nel pieno del periodo festivo. Con il nostro Pass Explorer potrai risparmiare un bel po’ e avrai la flessibilità di cui hai bisogno per cambiare i tuoi piani all’ultimo minuto. Con Go City, puoi scordarti di pianificare!
Teresa Marrone

In regalo per te uno sconto del 5%!

Registrati alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e aggiornamenti sulle attrazioni.

Thick check Icon