Londra a dicembre

La tua guida completa per visitare Londra a dicembre

Le notti più corte dell’anno a Londra sono anche le più luminose e le più festive, quindi se non hai mai visto questa fantastica città, o se non l’hai mai visitata in questo mese, ti assicuriamo che dicembre è il periodo più divertente per farlo.

Dalle tradizionali pantomime e i concerti natalizi di musica e danza classica, fino all’albero di Natale di Trafalgar Square e i negozi pieni dei regali migliori (e i saldi del Boxing Day), passando per le piste di pattinaggio sul ghiaccio, è difficile scegliere cosa fare per prima.

In questa breve guida ti raccontiamo quali sono le attrazioni principali di Londra a dicembre, con alcuni consigli degli esperti per sfruttare la città al massimo. Prendi appunti!

Concerti e spettacoli natalizi

Tutti gli istituti culturali di Londra organizzano delle serate speciali per celebrare le festività. Nella Cattedrale di St Paul si tengono concerti di canti natalizi durante tutto il mese, molti dei quali gratuiti, ed è uno dei luoghi più belli per partecipare alla messa di mezzanotte, che si celebra alle 23.30 della vigilia di Natale.

Allo stesso modo, la Royal Albert Hall offre a dicembre un programma natalizio che mette un’enfasi speciale sugli spettacoli per tutta la famiglia, oltre al Messiah di Handel, una tradizione annuale sin dal 1872.

Continuando sulla scia classica, Lo schiaccianoci di Tchaikovsky è uno spettacolo che piacerà sicuramente a tutta la famiglia. L’English National Ballet mette in scena questa storia di fate con più di cento ballerini (molti dei quali, bambini) e una scenografia e dei costumi da sogno.

Un altro spettacolo che avrai la fortuna di vedere è quello die fuochi d’artificio di Capodanno. Dal 2000, una squadra di eccellenti pirotecnici prepara una serie di fuochi d’artificio che ti regaleranno i dieci minuti più emozionanti dell’anno.

Le sette tonnellate di fuochi d’artificio vengono sparate da una piccola flotta di barconi nel Tamigi e dalle cabine del London Eye, ma si possono vedere stupendamente da Parliament Hill, a Hampstead Heath nel nord della città, fino a Greenwich Park, nel sud, così come da altri parchi più piccoli e meno conosciuti (per esempio, Telegraph Hill Park a Lewisham).

Pantomime

Per vivere un Natale tipicamente britannico, devi divertirti da morire assistendo a una pantomima, una tradizione teatrale che ha le sue origini nella commedia dell’arte italiana, ma che nel tempo si è trasformata in una forma teatrale tipicamente inglese che non ha nulla a che vedere con Arlecchino, né con i mimi.

Le pantomime odierne sono esilaranti messe in scena di racconti popolari con numeri musicali, balli, interazioni con il pubblico e tante risate. Una delle norme è che il personaggio maschile principale viene interpretato da una giovane attrice donna, mentre la protagonista femminile è un uomo in abiti da donna (solitamente un attore di una certa età).

Già dal XIX secolo, un’altra tradizione delle pantomime è la comparsa speciale e a sorpresa in scena di personaggi famosi. Non manca nemmeno la scena di slapstick, o commedia fisica, in cui le armi usate per picchiarsi possono raggiungere anche il pubblico.

Mercatini natalizi e albero di Natale a Trafalgar Square

In realtà, tutta la città è un grande mercato di natale: dalle marche commerciali di Oxford Street fino ai classici grandi magazzini come Liberty, Selfridges o Harrods, le boutique exclusive e i “charity shop”, i distretti commerciali di tutta la città si preparano a far fronte al migliore periodo per le vendite dell’anno. Non esiste altra città paragonabile a Londra per comprare tutto quello che vuoi.

Per gli acquisti dell’ultimo minuto, vai a Hyde Park, dove tutti gli anni viene allestita un’enorme fiera e un mercato natalizio; lo stesso avviene a Leicester Square (pronunciato “Lester”, non chiedeteci il perché), e nel molo sul Tamigi davanti a Tower Bridge.

L’albero di Natale più iconico di Londra si trova a Trafalgar Square, ed è un dono annuale del popolo norvegese come ringraziamento per il sostegno britannico durante la Seconda guerra mondiale. Ogni anno, l’albero viene acceso agli inizi di dicembre.

Altre tradizioni di dicembre a Londra

Una delle più stravaganti è la Peter Pan Cup, una gara di nuoto che si tiene nel club Serpentine, a Hyde Park. Ogni 25 dicembre, sin dal 1854, alle 9.00 i membri del Club di nuoto Serpentine si tuffano in acqua (che, immaginiamo, sarà congelata) per contendersi il trofeo che fu donato nel 1904 da J.M. Barrie, l’autore di Peter Pan.

Un po’ più convenzionale, ma altrettanto emozionante, è l’installazione luminosa del giardino botanico reale Kew Gardens. Si accende ogni sera (a partire dalle 16.00) del mese di dicembre, inondando i giardini di una luce magica.

Non mancano, ovviamente, le piste di ghiaccio per coloro che amano piroettare sui pattini (o godersi lo spettacolo dei pattinatori con una cioccolata calda in mano). Ogni anno, vengono installate piste al Museo di Storia Naturale di Kensington, alla Somerset House e nel Palazzo di Hampton Court.

Il giorno di Natale a Londra

Immaginiamo non sia una sorpresa, ma il giorno di Natale tutti i negozi di Londra chiudono, e con questi anche i trasporti pubblici, i ristoranti e i pub. Nonostante questo, si possono sempre trovare altre opzioni: cerca su internet i ristoranti e gli hotel che organizzano il pranzo di Natale, oppure c’è sempre Chinatown per mangiare qualcosa.

Organizzati in anticipo e prendi parte a un’altra tradizione natalizia dei londinesi, ossia la passeggiata dopo pranzo.

Il 26 dicembre è il Boxing Day, chiamato così perché originariamente era la giornata dedicata alla distribuzione dei regali ai meno fortunati; oggi, però, è una sorta di Black Friday, in occasione del quale tutti i negozi offrono prodotti scontati. Ti avvertiamo, è una pazzia, ma se hai il coraggio di affrontare gli altri appassionati di shopping, siamo sicuri che troverai degli affaroni.

Risparmia sulle attrazioni di Londra

Copriti bene (o compra un bel cappotto a Londra) e scopri una città nel pieno del periodo festivo. Con il nostro Pass Explorer potrai risparmiare un bel po’ e avrai la flessibilità di cui hai bisogno per cambiare i tuoi piani all’ultimo minuto. Con Go City, puoi scordarti di pianificare!

Teresa Marrone
Scrittore/trice di viaggio freelance

Teresa è una traduttrice italiana residente nel Regno Unito. Nata e cresciuta in una cittadina siciliana, ha sempre subito il fascino del multiculturalismo del mondo! Oltre alla sua lingua madre, Teresa parla inglese e spagnolo, e sta imparando il giapponese (o per lo meno, ci prova). Quando non scrive freneticamente al computer, le piace leggere un buon libro, fare una passeggiata in natura insieme alla sua famiglia o godersi un film al cinema da sola.

Continua a leggere

Blog

Londra a febbraio

Non lasciare che il clima invernale ti fermi! Febbraio a Londra presenta l’opportunità di godersi una città con pochi turisti. Lasciati trasportare dall’energia dei suoi abitanti nonostante il freddo e le notti ancora lunghe. Abbiamo selezionato per te alcune attività londinesi speciali per febbraio: festeggia San Valentino con stile, guarda una partita di rugby o una sfilata di moda della Fashion Week London, e riscaldati il corpo e l'anima con un “afternoon tea” o con il festival delle orchidee del Kew Gardens. Festeggia San Valentino a Londra Non sappiamo perché ma vedere la città dall’alto è sempre un’esperienza romantica, come se volassimo sulla vita quotidiana e sentissimo con maggiore intensità la nostra capacità di rendere possibile l’impossibile. Per questo motivo, non c’è da stupirsi se più di 200 coppie si sono promesse l’amore eterno allo Skydeck dello Shard sin dalla sua apertura nel 2013. Ma non è l’unica piattaforma di osservazione di Londra: lo Sky Garden, il giardino più alto della città, è un altro luogo fantastico per godersi la città dall’alto, con l’aggiunta dell’incantevole vegetazione e dell’ingresso gratuito (i biglietti sono disponibili ogni lunedì). Se ti serve un gioiello, vai a Hatton Garden, una strada del centro di Londra leggendaria per le sue gioiellerie e per essere il centro nevralgico dei diamanti nel Regno Unito. E poi, sei a Londra: l’offerta di ristoranti è così vasta che ti consigliamo di dedicare un intero pomeriggio prima della partenza per scegliere in quale ristorante festeggiare il tuo San Valentino londinese. Ce n’è per tutti i gusti e per tutti i budget. All’estremo opposto, a Londra vive molta gente che odia San Valentino e, omaggiando il proverbiale humor inglese, organizza feste “Anti-Valentine”. Il giorno prima, e cioè il 13 febbraio, è invece il “Galentine Day”, in cui si festeggia l’amore e l’amicizia tra donne, e il “Palendine Day” (la stessa cosa, ma senza specificazione di genere). Eventi londinesi a febbraio A febbraio si uniscono due eventi che, sebbene non abbiano niente a che vedere l’uno con l'altro, condividono la stessa eleganza puramente britannica: la prima Fashion Week dell’anno (la seconda è a settembre), e l’inizio del campionato di rugby Six Nations, in cui competono Irlanda, Inghilterra, Galles, Scozia, Francia e Italia. London Fashion Week Durante la settimana più chic dell’anno, a Londra accorrono stilisti, critici di moda, imprenditori, modelle e tutti quelli che lavorano nel campo della moda. Se consulti il programma, vedrai che, oltre alle sfilate, questo evento prevede anche esposizioni, film, vendite di articoli di abbigliamento e molte altre attività aperte al pubblico. Campionato classico di rugby Non c’è niente di più inglese del rugby, ma al contrario di altri sport britannici come il golf e il calcio, questo sport continua a essere minoritario fuori dalle nazioni del Commonwealth, con l’eccezione di Italia, Argentina e Francia. Tra febbraio e marzo si svolge il trofeo delle Sei Nazioni, e lo stadio di Twickenham è la sede del campionato in Inghilterra, per cui se ti trovi a Londra a febbraio, sicuramente potrai assistere a qualche partita. Lo stadio può essere visitato anche negli altri giorni, con un tour che include la visita agli spogliatoi e a un interessante museo dedicato al rugby. Stare al caldo a Londra I londinesi hanno tantissimi modi per tenersi caldi durante i mesi invernali. Ovviamente, i pub sono una delle opzioni preferite, e lo sono da tempi immemori. Pub Lo Spaniard’s Inn a Hampstead Heath è uno dei pub più antichi della città, risalente al 1585! Puoi unirlo alla visita del Museo di Freud, visto che si trova in zona. L’Old Bell, a Fleet Street, è un altro pub antico del centro della città, progettato dal famoso architetto Christopher Wren, colui che ha costruito nientepopodimeno che la Cattedrale di St Paul, tra gli altri edifici emblematici di Londra. Si dice che questo pub sia stato costruito proprio per i suoi operai. Quello che è certo è che a Londra ci sono dei pub incantevoli in ogni angolo, per cui scegli quello che più ti ispira. Afternoon tea L’inverno è anche il momento per soddisfare la voglia di dolce. Non c’è niente di meglio di un tè caldo accompagnato da sandwich e prelibatezze dolci per riscaldare il corpo e l’anima. L’abitudine britannica dell’afternoon tea è il nostro corrispettivo della merenda, e non bisogna confonderlo con l’high tea, che in pratica è una cena consumata presto e servita con il tè. Questo “tè delle cinque” è quello tipico che abbiamo visto nei film, quello che si serve in piattini in vari piani, con stuzzichini dolci e salati, tè e, se l'occasione lo permette, champagne, cocktail o un’altra bevanda alcolica. Un’ottima opzione è quello che viene servito nei grandi magazzini (quello di Harrods è molto famoso) e, ovviamente, c’è sempre Fortum & Mason, un classico da oltre 300 anni. Il festival delle orchidee nel Princess of Wales Conservatory Questo effimero festival dei fiori più belli del mondo dura solo due o tre giorni agli inizi di febbraio. La collezione del Kew Gardens è un’altra testimonianza della passione britannica per il giardinaggio. Ogni anno il festival delle orchidee è dedicato a un paese o regione tropicale del pianeta, e oltre alle magnifiche installazioni di fiori vengono esposti anche i lavori di un artista di quel paese. Il conservatorio è uno splendido labirinto di cristallo, con il suo proprio clima tropicale interno. Indossa vestiti leggeri sotto al cappotto! Se possibile, pianifica la tua visita di mattina. Il giardino chiude alle 17.00 (e l’ultimo ingresso è alle 16.00). Dopo aver visto orchidee vorrai passeggiare per i vari spazi esterni e le serre. È un giardino molto grande e bello, anche d’inverno. Non perderti gli snowdrop (i bucaneve), che a febbraio sono nel momento più fiorito, a suggerimento che la primavera non è poi così lontana. Risparmia sull’ingresso alle attrazioni! Uno dei mesi migliori per viaggiare senza spendere una capitale, febbraio è un momento eccellente per conoscere Londra. Copriti bene e goditi la flessibilità e il risparmio forniti dal Pass Explorer.
Teresa Marrone
Blog

Londra a gennaio

Gennaio è il mese in cui a Londra si registra il minor numero di visitatori dell’anno. Se vieni in questo mese, conoscerai il lato più intimo e autentico della città, anche se non necessariamente il più tranquillo. Londra, infatti, continua a essere un formicaio di attività, forse per compensare le lunghe ore di buio. A questo, bisogna aggiungere i saldi e la possibilità di visitare attrazioni principali come l’Abbazia di Westminster o la Torre di Londra senza file. Il Capodanno cinese e la Notte di Burns sono solo due delle tradizioni londinesi che si svolgono a gennaio, un mese molto speciale per visitare questa città. Il clima a Londra a gennaio (e i saldi per contrastarlo) È inutile addolcire la pillola: come probabilmente ti immagini, a gennaio il clima a Londra è pessimo, soprattutto se vieni da un paese caldo e soleggiato, con temperature primaverili tutto l’anno. Gennaio è un mese freddo, in cui il termometro raramente sale oltre i 10o C, e probabilmente le giornate saranno grigie, nuvolose e piovose. Ma questo non dovrebbe fermarti! In realtà, potrebbe essere una fortuna: i saldi di gennaio a Londra sono la scusa perfetta per comprare un buon paio di scarpe a prova di pioggia o delle calze di lana, e quale migliore souvenir di un bell’ombrello inglese fatto a mano? Visita il negozio di ombrelli e bastoni di James-Smith: è un’istituzione. Oppure, opta per i grandi magazzini come John Lewis o Selfridges, dove troverai sicuramente le marche migliori. Se per caso hai la fortuna di trovare la neve a Londra, goditi lo spettacolo a Richmond Park, alla periferia della città, o nel giardino botanico reale di Kew Gardens. Tradizioni londinesi a gennaio Lo spirito natalizio si estende fino a gennaio. Sin dalla fine degli anni ‘80, il 1° gennaio si festeggia con un incredibile corteo con musica, balli, carri stravaganti, acrobati e rappresentanti di tutti i distretti e sindacati londinesi. La parata inizia solitamente a Piccadilly, passa da Trafalgar Square e continua verso il Parlamento. Cerca su internet “New Year’s Day Parade” per ottenere le informazioni aggiornate. I Re Magi non sono molto conosciuti a Londra, ma il giorno dell’Epifania si festeggia sulla riva del Tamigi accanto al Globe Theatre con una rappresentazione teatrale dalle radici precristiane, in cui il Green Man arriva in barca per benedire la gente lì riunita, e poi si inscena la lotta tra San Giorgio e una serie di personaggi, come Turkey Sniper, Clever Legs, Old ’Oss e altri. Folklore britannico in tutto il suo splendore. Nel Regno Unito si dice che, per non sfidare la sorte, le decorazioni natalizie vanno rimosse prima della notte del 5 gennaio (“the Twelfth Night”). Il 6 gennaio il Natale è ufficialmente concluso. Tuttavia, restano ancora altre tradizioni da celebrare prima della fine del mese. Una è la notte di Burns, in onore del poeta scozzese Robert Burns. In questa occasione, la giornata si celebra con un pasto tipicamente scozzese, come haggis (un insaccato fatto con interiora di pecora e verdure) servito con patate e rape, o salmone affumicato, il tutto bagnato da un buon whisky scozzese. Capodanno cinese L'altra tradizione che ravviva il mese di gennaio a Londra, così come molte altre metropoli del mondo, è il Capodanno cinese, che qui si celebra con cortei, fuochi d’artificio e, ovviamente, buon cibo. I fuochi vengono sparati da Trafalgar Square, dove si concentrano anche le bancarelle di cibo. La data cambia ogni anno, in quanto segue il calendario lunare. Monumenti e musei senza fila Un problema che non avrai a gennaio è aspettare in fila per entrare nei grandi musei e monumenti londinesi, quindi approfittane per goderteli in libertà. L’Abbazia di Westminster è un ottimo luogo da cui partire. Westminster è il centro spirituale della nazione. In questo importante tempio gotico, la cui costruzione cominciò nel 1245, si sono celebrate quasi tutte le incoronazioni del Regno Unito, oltre a 16 nozze reali, e continua a essere attivo (ci sono messe tutti i giorni). Qui, riposano anche poeti e artisti celebri dell’Inghilterra, tra cui Dickens e Chaucer, e si trova una statua commemorativa di Shakespeare. La Torre di Londra è un altro luogo essenziale nella storia del paese. Questo edificio, che in passato è stato palazzo reale, carcere, fortezza militare e scenario di molte decapitazioni, oggi è il luogo in cui si conservano i gioielli della Corona, la collezione di oggetti cerimoniali più ricca, meglio conservata e ancora in uso nel mondo. Qui, si trovano in esposizione corone con diamanti enormi, spade antiche, scettri e migliaia di oggetti intrisi del simbolismo di oltre 800 anni di monarchi britannici. Le guardie reali che custodiscono questi tesori, conosciute come Beefeaters, sono la prova vivente che qui le cerimonie vengono prese molto sul serio. E per continuare a essere vive, le tradizioni si evolvono: nel 2007, infatti, entrò in servizio la prima guardia donna della storia della Torre, Moira Cameron. I Beefeaters non sono gli unici esseri viventi presenti nella Torre, dato che l'antica fortezza ospita anche un simpatico gruppo di corvi. La leggenda narra che “se i corvi lasciano la Torre, l’impero cadrà”. Per adesso, sono ancora lì. Ricapitolando Gennaio è un mese freddo e piovoso, è vero, ma i londinesi sanno bene come combattere la tristezza invernale. Potrai risparmiare sui costi dell’hotel e del volo, e goderti una città molto più autentica. E se vuoi risparmiare ancora di più, valuta l’acquisto del Pass Explorer di Go City per accedere alle attrazioni principali della città.
Teresa Marrone
Londra in coppia
Blog

Londra in coppia

Spesso, quando si pensa a una città romantica, la mente va subito a Parigi, ma in realtà Londra non ha nulla da invidiarle per quanto riguarda le attività da fare in coppia. La luce del tramonto sul Tamigi, le strade piene di edifici vittoriani, i piccoli e grandi giardini con alberi secolari e l’eco di molte storie d’amore fanno di Londra lo scenario perfetto per un viaggio tra innamorati. Romantiche passeggiate sul fiume Quando si è innamorati, si ha la sensazione di non stare con i piedi per terra. Una sensazione che somiglia a quella di navigare su una barca. Forse è per questo che le passeggiate sul Tamigi sono una delle attività preferite dalle coppie londinesi. Con le Uber Boats della compagnia Thames Clippers potrai navigare sul Tamigi per tutto il giorno e scendere in uno qualsiasi dei 23 moli in cui si ferma per visitare le attrazioni che desideri. Di sera, potrai ammirare insieme alla tua dolce metà i nove ponti illuminati che fanno parte dell’installazione permanente Illuminated River, una collaborazione tra l'artista Leo Villareal e lo studio di architetti Lifschutz Davidson Sandilands. Jason’s Original Canal Boat Trip è un’altra opzione per trascorrere un po’ di tempo sull’acqua, questa volta sui canali. Questo servizio funziona solo dalla fine di marzo alla fine dell’estate, e avviene su un’incantevole barca costruita nel 1906. Il tragitto dura circa 45 minuti, e copre la distanza tra Little Venice e il mercato di Camden. Palazzi e case romantiche Hampton Court, il palazzo preferito di Enrico VIII, è pieno di tesori che stuzzicano l’immaginazione. Gli interni del palazzo hanno fatto da cornice alle prime rappresentazioni di alcune delle opere teatrali di Shakespeare, a matrimoni e battesimi, e a molti intrighi amorosi. Nei suoi immensi giardini potrete perdervi nel labirinto di tassi fatti piantare da Guglielmo II alla fine del secolo XVII: è il labirinto più antico del paese e trovare il percorso verso il centro non è difficile. Potreste entrare separatamente e chi arriva prima vince. Celebrate il poeta più romantico di sempre, John Keats, visitando la casa in cui abitò per un anno e mezzo circa, e dove scrisse alcune delle sue odi più celebri prima di partire per l’Italia e morire di tubercolosi a soli 25 anni. Dopo la visita alla casa di Keats, perdetevi per il parco di Hampstead Heath. Se il clima lo permette, da Parliament Hill si può vedere uno dei tramonti più belli di Londra, magari con un bicchiere di vino... Nella cattedrale di St Paul, da tempi immemori gli innamorati giocano a “sussurrarsi” frasi d’amore da 33 metri di distanza nella "Whispering Gallery”, un corridoio circolare dotato di un sorprendente effetto acustico e che si trova alla base di una delle cupole. Qualsiasi parola sussurrata verso il muro si può ascoltare dall’altro lato della galleria, rendendo possibile l’invio di messaggi romantici a distanza. Grandi emozioni da condividere Assistere a uno spettacolo in coppia può essere un’esperienza indimenticabile, e a Londra bisogna approfittarne, considerata la passione della città per il teatro. Qui puoi scegliere tra diversi teatri e spettacoli, per tutti i gusti e per tutte le tasche. Per tutto ciò che riguarda le opzioni teatrali, il West End è al primo posto. Dai musical che sono nella programmazione da una vita, fino alle opere di teatro classiche, passando per tutti i tipi di proposte innovative. Non dimenticare di consultare anche la programmazione del National Theater nel Southbank Center. Vuoi vedere una rappresentazione teatrale shakespeariana a lume di candele in un recinto che rievoca i teatri invernali dell’epoca elisabettiana? Non c’è problema: alla Sam Wanamaker Playhouse la programmazione invernale è molto attiva per compensare la bassa stagione del suo teatro affiliato, il vicino Globe, dove si svolgono le rappresentazioni all’aperto (e con parte del pubblico in piedi, proprio come all’epoca di Shakespeare). Che sia estate o inverno, il Globe è un’esperienza imperdibile a Londra, e puoi conoscerlo con un tour e visitare l’affascinante museo ubicato nei suoi sotterranei, anche senza vedere un’opera teatrale. Se invece a te e alla tua dolce metà piacciono le storie di paura, prova la Tower Bridge Experience, un itinerario teatralizzato e interattivo che ripercorre secoli di storie inquietanti. Ostriche e champagne Per celebrare un’occasione importante (ad esempio, questo viaggio insieme a Londra), non c’è niente di meglio di alcune ostriche con champagne, o con birra. Sutton & Sons, una piccola azienda di pescherie e negozi di fish-and-chips, vende delle ostriche buonissime e per un prezzo ridotto rispetto agli altri locali. Ovviamente, se vi va, potete concedervi il lusso di provare altri luoghi leggendari di Londra: il Wilton’s (che ottenne il permesso di vendere ostriche dalla Regina Vittoria nel 1868), il Guinea Grill o il Bentley’s Oyster BAr a Mayfair, oppure il pub più informale, ma altrettanto iconico, Well & Bucket, nell’est di Londra. Vista dall’alto e passeggiate in coppia Molte cose romantiche succedono dall’alto degli edifici, con la città ai tuoi piedi e il tramonto come sfondo. Per vivere questa esperienza esistono varie opzioni: il Mirador Skydeck, all’interno dello Shard (dove si sono promesse matrimonio tantissime coppie), lo Sky Garden e, ovviamente, le capsule del London Eye, molto popolari al tramonto (prenota in anticipo). Infine, una lunga passeggiata è un’ottima terapia per chiacchierare e passare del tempo con il tuo amato o la tua amata, e non c’è luogo più tranquillo di un cimitero vittoriano per farlo. A Londra i grandi cimiteri includono solitamente delle zone boschive nelle quali le tombe si mescolano con gli alberi, e la gente li usa per portare a spasso i cani, per correre, passeggiare e anche fare picnic. I “Magnificent Seven” sono i sette cimiteri vittoriani di Londra. In alcuni si paga una piccola tariffa per entrare (per sostenere il suo mantenimento). Quelli più degni di nota sono l’Highgate Cemetery, il cui residente più celebre è Karl Marx, e il Brompton Cemetery, dove è sepolta la temeraria Emmeline Pankhurst, la suffragetta che lottò per il diritto al voto per le donne. Nel sud-est di Londra, invece, si trova il Nunhead Cemetery, un gioiello meno noto. Salite sulla collina per ammirare la cattedrale di St Paul da un’apertura tra gli alberi, come se fosse una cornice di un quadro creato dalla natura. Visita Londra con Go City Go City ti aiuterà a risparmiare sull’ingresso alle migliori attrazioni di Londra. Come? È molto semplice: acquista il Pass Explorer che più si adatta alle tue esigenze e goditi la flessibilità di cui hai bisogno per vivere una vacanza indimenticabile.
Teresa Marrone

In regalo per te uno sconto del 5%!

Registrati alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e aggiornamenti sulle attrazioni.

Thick check Icon