Londra a gennaio

Gennaio è il mese in cui a Londra si registra il minor numero di visitatori dell’anno. Se vieni in questo mese, conoscerai il lato più intimo e autentico della città, anche se non necessariamente il più tranquillo. Londra, infatti, continua a essere un formicaio di attività, forse per compensare le lunghe ore di buio.

A questo, bisogna aggiungere i saldi e la possibilità di visitare attrazioni principali come l’Abbazia di Westminster o la Torre di Londra senza file. Il Capodanno cinese e la Notte di Burns sono solo due delle tradizioni londinesi che si svolgono a gennaio, un mese molto speciale per visitare questa città.

Il clima a Londra a gennaio (e i saldi per contrastarlo)

È inutile addolcire la pillola: come probabilmente ti immagini, a gennaio il clima a Londra è pessimo, soprattutto se vieni da un paese caldo e soleggiato, con temperature primaverili tutto l’anno. Gennaio è un mese freddo, in cui il termometro raramente sale oltre i 10o C, e probabilmente le giornate saranno grigie, nuvolose e piovose.

Ma questo non dovrebbe fermarti! In realtà, potrebbe essere una fortuna: i saldi di gennaio a Londra sono la scusa perfetta per comprare un buon paio di scarpe a prova di pioggia o delle calze di lana, e quale migliore souvenir di un bell’ombrello inglese fatto a mano? Visita il negozio di ombrelli e bastoni di James-Smith: è un’istituzione. Oppure, opta per i grandi magazzini come John Lewis o Selfridges, dove troverai sicuramente le marche migliori.

Se per caso hai la fortuna di trovare la neve a Londra, goditi lo spettacolo a Richmond Park, alla periferia della città, o nel giardino botanico reale di Kew Gardens.

Tradizioni londinesi a gennaio

Lo spirito natalizio si estende fino a gennaio. Sin dalla fine degli anni ‘80, il 1° gennaio si festeggia con un incredibile corteo con musica, balli, carri stravaganti, acrobati e rappresentanti di tutti i distretti e sindacati londinesi. La parata inizia solitamente a Piccadilly, passa da Trafalgar Square e continua verso il Parlamento. Cerca su internet “New Year’s Day Parade” per ottenere le informazioni aggiornate.

I Re Magi non sono molto conosciuti a Londra, ma il giorno dell’Epifania si festeggia sulla riva del Tamigi accanto al Globe Theatre con una rappresentazione teatrale dalle radici precristiane, in cui il Green Man arriva in barca per benedire la gente lì riunita, e poi si inscena la lotta tra San Giorgio e una serie di personaggi, come Turkey Sniper, Clever Legs, Old ’Oss e altri. Folklore britannico in tutto il suo splendore.

Nel Regno Unito si dice che, per non sfidare la sorte, le decorazioni natalizie vanno rimosse prima della notte del 5 gennaio (“the Twelfth Night”). Il 6 gennaio il Natale è ufficialmente concluso. Tuttavia, restano ancora altre tradizioni da celebrare prima della fine del mese.

Una è la notte di Burns, in onore del poeta scozzese Robert Burns. In questa occasione, la giornata si celebra con un pasto tipicamente scozzese, come haggis (un insaccato fatto con interiora di pecora e verdure) servito con patate e rape, o salmone affumicato, il tutto bagnato da un buon whisky scozzese.

Capodanno cinese

L'altra tradizione che ravviva il mese di gennaio a Londra, così come molte altre metropoli del mondo, è il Capodanno cinese, che qui si celebra con cortei, fuochi d’artificio e, ovviamente, buon cibo. I fuochi vengono sparati da Trafalgar Square, dove si concentrano anche le bancarelle di cibo. La data cambia ogni anno, in quanto segue il calendario lunare.

Monumenti e musei senza fila

Un problema che non avrai a gennaio è aspettare in fila per entrare nei grandi musei e monumenti londinesi, quindi approfittane per goderteli in libertà. L’Abbazia di Westminster è un ottimo luogo da cui partire.

Westminster è il centro spirituale della nazione. In questo importante tempio gotico, la cui costruzione cominciò nel 1245, si sono celebrate quasi tutte le incoronazioni del Regno Unito, oltre a 16 nozze reali, e continua a essere attivo (ci sono messe tutti i giorni). Qui, riposano anche poeti e artisti celebri dell’Inghilterra, tra cui Dickens e Chaucer, e si trova una statua commemorativa di Shakespeare.

La Torre di Londra è un altro luogo essenziale nella storia del paese. Questo edificio, che in passato è stato palazzo reale, carcere, fortezza militare e scenario di molte decapitazioni, oggi è il luogo in cui si conservano i gioielli della Corona, la collezione di oggetti cerimoniali più ricca, meglio conservata e ancora in uso nel mondo. Qui, si trovano in esposizione corone con diamanti enormi, spade antiche, scettri e migliaia di oggetti intrisi del simbolismo di oltre 800 anni di monarchi britannici.

Le guardie reali che custodiscono questi tesori, conosciute come Beefeaters, sono la prova vivente che qui le cerimonie vengono prese molto sul serio. E per continuare a essere vive, le tradizioni si evolvono: nel 2007, infatti, entrò in servizio la prima guardia donna della storia della Torre, Moira Cameron.

I Beefeaters non sono gli unici esseri viventi presenti nella Torre, dato che l'antica fortezza ospita anche un simpatico gruppo di corvi. La leggenda narra che “se i corvi lasciano la Torre, l’impero cadrà”. Per adesso, sono ancora lì.

Ricapitolando

Gennaio è un mese freddo e piovoso, è vero, ma i londinesi sanno bene come combattere la tristezza invernale. Potrai risparmiare sui costi dell’hotel e del volo, e goderti una città molto più autentica. E se vuoi risparmiare ancora di più, valuta l’acquisto del Pass Explorer di Go City per accedere alle attrazioni principali della città.

Teresa Marrone
Scrittore/trice di viaggio freelance

Teresa è una traduttrice italiana residente nel Regno Unito. Nata e cresciuta in una cittadina siciliana, ha sempre subito il fascino del multiculturalismo del mondo! Oltre alla sua lingua madre, Teresa parla inglese e spagnolo, e sta imparando il giapponese (o per lo meno, ci prova). Quando non scrive freneticamente al computer, le piace leggere un buon libro, fare una passeggiata in natura insieme alla sua famiglia o godersi un film al cinema da sola.

Continua a leggere

Blog

Londra a settembre

Chiedi a qualsiasi abitante di Londra e probabilmente ti dirà che il suo mese preferito nella capitale è settembre, I bambini tornano a scuola e le folle nei musei diminuiscono, ma la varietà di cose da fare continua a essere impressionante. Inoltre, il clima continua a essere piacevole, per quanto lo possa essere a Londra (il che significa che è meglio non dimenticare l’ombrello). Ovviamente non è garantito, ma a volte puoi trovare anche giornate di sole e temperature intorno ai 20oC. Ecco una piccola guida del mese di settembre a Londra, con alcuni suggerimenti sulle attività principali che puoi fare. Se vuoi altre idee, nel nostro blog troverai altri articoli su Londra, una delle città più favolose d’Europa. Prendi appuntamento con la famiglia reale Una delle caratteristiche della fine dell’estate è la possibilità di visitare i saloni di Stato di Buckingham Palace, residenza ufficiale del monarca britannico sin dal 1837. Chiuso al pubblico la maggior parte dell’anno (ad eccezione degli invitati del re, ovviamente), il palazzo apre le sue porte da luglio fino agli inizi di ottobre, affinché i visitatori possano vedere, tra le altre cose, la Sala da Ballo, la Sala del Trono e la Sala Bianca, un salone dedicato alle occasioni speciali. Inoltre, ogni anno si inaugura una mostra temporanea diversa, per cui c’è sempre un buon motivo per visitarlo. Tuttavia, per una maggiore probabilità di imbattersi in un membro della famiglia reale, è meglio optare per il Castello di Windsor, il castello abitato e attivo più antico e grande del mondo, ed è una delle fermate del tour Hop-on Hop-Off di Windsor, oltre a Eton College, dove hanno studiato i principi William e Harry, nonché 20 primi ministri britannici. Se c’è un luogo a Londra che può superare il Castello di Windsor in termini di longevità, è la Torre di Londra. Strettamente associata alla monarchia britannica, questa fortezza presenta alcune mura che risalgono al 1066. Dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, la torre ospita i gioielli della corona, attentamente vigilati dai “beefeaters”, le guardie dalle uniformi estive di color rosso e dorato, mentre la Cappella reale di San Pietro ad Vincula contiene le tombe di vari personaggi degni di nota giustiziati all’interno della torre, tra cui Anna Bolena, la seconda sposa di Enrico VIII. Goditi il bel tempo Grazie a Open House London, a settembre non si presenta solo la possibilità di visitare le residenze reali di Londra. Questa iniziativa gratuita fa sì che centinaia di edifici e residenze private della capitale diventino accessibili al pubblico; tra questi, gli uffici del sindaco di Londra e il Drapers' Hall, sede di uno dei più antichi sindacati londinesi, ma anche giardini, scuole e case di persone comuni che vivono in edifici straordinari. Con il clima spesso clemente di settembre, sarebbe un peccato non esplorare anche alcuni degli spazi esterni di Londra. Chiswick House & Kitchen Garden è una gemma poco conosciuta, una casa con giardino del XVIII secolo, comprendente numerosi angoli appartati perfetti per un picnic romantico (oppure puoi mangiare anche all’ottimo bar in loco), e tutto questo nel centro di Londra. All’Hyde Park, invece, potrai passeggiare e conoscere tantissimi luoghi d’interesse, dallo Speakers Corner, o un lago per fare un giro in barca fino alla fontana commemorativa di Diana, la principessa del Galles. Quella che fu la sua dimora, Kensington Palace, è situata all’estremità occidentale del parco. Un altro modo eccellente per approfittare dell’estate è una crociera sul Tamigi. Dopo aver passato i luoghi più emblematici, come il Palazzo di Westminster e la Cattedrale di St Paul, passa sotto al Tower Bridge e fai una sosta a Greenwich per visitare il meridiano zero, situato all’interno di un parco magnifico, oppure il Cutty Sark, un clipper trasformato in museo, molto interessante e ideale da visitare con i bambini. Scopri i luoghi magici di Londra Sali alla piattaforma di osservazione The View from The Shard per goderti una vista panoramica di Londra. Con un’altezza quasi doppia rispetto agli altri edifici londinesi, questo grattacielo, situato a breve distanza dal Tamigi, ti garantisce una vista spettacolare; la città si svelerà ai tuoi piedi in tutto il suo splendore. Questa è una delle attrazioni più popolari di Londra, per cui ti consigliamo di prenotare in anticipo. C’è però un altro metodo per salire ancora più in alto (con un piccolo trucco digitale), ed è la scopa presente all’esposizione The Making of Harry Potter degli studi Warner Bros, l'attrazione più amata dagli utenti di TripAdvisor. Se hai mai voluto visitare la Grande Sala di Hogwarts o passeggiare per Diagon Alley, questa è la tua occasione. Un’altra attrazione turistica del mondo di Harry Potter è l’ingresso al treno espresso di Hogwarts nella piattaforma 9 3⁄4 della stazione di King's Cross. I cosiddetti babbani (coloro che non sono stati contagiati dalla febbre di Harry Potter) possono divertirsi anche nel sistema di treni sotterranei con il Mail Ride del Museo delle Poste, una linea della metro in miniatura che, all’epoca, si utilizzava per trasportare la posta di Londra, e che oggi accoglie i visitatori con una passeggiata di 20 minuti incluse nell’ingresso al museo. Vai a vedere uno spettacolo Con più di 2.000 spettacoli all’anno che includono musica, danza e letteratura, il Southbank Centre è uno dei più importanti spazi culturali d'Europa. La sua architettura brutalista degli anni ‘50 continua a sembrarci innovativa, e i suoi edifici ospitano numerose sale di concerti e palcoscenici, bar, la Biblioteca Nazionale di Poesia e la Hayward Gallery, dove troverai sempre magnifiche esposizioni di arti visive. Anche se non hai intenzione di vedere un concerto o una conferenza, al Southbank Centre c’è sempre qualcosa fa vedere o da fare, che sia prendere qualcosa al bar della terrazza accanto alla Hayward Gallery, osservare le acrobazie degli skater nelle gallerie piene di graffiti della parte inferiore del complesso o dare un’occhiata al mercatino di libri di seconda mano sotto il ponte di Waterloo, nel caso tu voglia proteggerti dal sole o dalla pioggia. Settembre è un mese ottimo per gli amanti del teatro, della danza e della musica. Oltre all’offerta di spettacoli teatrali del West End (spesso con tutto esaurito), la serie di concerti della BBC si avvicina al suo culmine. Meglio conosciuti come “proms”, questi concerti, che un direttore d’orchestra ha denominato “il festival musicale più grande e democratico del mondo”, vengono trasmessi dalla Royal Albert Hall e si concludono con una serata speciale, chiamata “Last Night of the Proms”. È una tradizione che è iniziata nel 1895 e un motivo di orgoglio dei britannici. Celebra Londra a settembre con Go City! Quello che è indubbio è che Londra è una città fantastica da esplorare in qualsiasi periodo dell’anno, ma per molti settembre è un mese speciale. Sarà per il clima, generalmente piacevole, o per il fatto che non c’è tantissima gente come nei mesi estivi, o forse semplicemente per l’enorme varietà di attività che si possono fare in città in questo mese. Dovrai venire per scoprirlo. Per rendere il tuo viaggio ancora più memorabile, non dimenticare di acquistare un pass di Go City e potrai godere di risparmi incredibili nel costo d’ingresso a molte delle attrazioni principali di Londra, dalla storia millenaria della Torre di Londra alle comode poltrone di velluto della Royal Albert Hall.
Teresa Marrone

In regalo per te uno sconto del 5%!

Registrati alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e aggiornamenti sulle attrazioni.

Thick check Icon