Londra ad aprile

Londra ad aprile apre ufficialmente le porte alla primavera. Sebbene il clima continui a essere imprevedibile (come a marzo), le temperature si fanno più miti, raggiungendo una media di 15oC.

Assisterai a un fenomeno curioso: i londinesi escono con sandali, minigonna o shorts e maglietta a maniche corte alla minima salita del termometro. Tuttavia, noi ti consigliamo di portare comunque qualcosa per coprirti. Preparati a vestirti a cipolla, con strati vari, e non dimenticare gli occhiali da sole e l’ombrello.

Nonostante il numero dei turisti aumenti visibilmente durante la settimana di Pasqua, aprile continua a essere un mese tranquillo dal punto di vista turistico (con conseguenti sconti negli hotel). Dunque, se ci stai facendo un pensierino, non indugiare oltre: aprile a Londra ti aspetta per sorprenderti.

Settimana Santa londinese

Che cada alla fine di marzo o ad aprile, se visiti Londra durante la Settimana Santa potrai scoprire la Pasqua britannica a tutti gli effetti, con coniglietti, uova di cioccolato, “hot cross buns” e funzioni religiose speciali.

Le chiese principali della città offrono messe ai propri fedeli, e anche se fai parte di un’altra religione o non sei credente, qui tutti sono i benvenuti ed è un’esperienza alquanto commovente. Nella pagina di Westminster Abbey o in quella delle cattedrali di St Paul e Southwark troverai il programma e gli orari delle funzioni.

Molti musei e istituti organizzano la propria “caccia all’uovo” per i bambini, e una delle più belle è quella che ha luogo nella Chiswick House e Kitchen Garden. Questo palazzo del XVIII secolo è un gioiello del barocco inglese, e la sua serra, gli orti e i giardini sono stati restaurati per riflettere lo splendore originale.

Un’altra cornice perfetta per cercare le uova è il Palazzo di Kensington, che in più si trova anche nel centro di Londra. Aprile è il mese migliore per ammirare il “giardino sommerso “ del palazzo, dove vi è coltivata una quantità impressionante di fiori.

Altre celebrazioni di aprile

Tradizionalmente, le festività si celebrano intorno a Trafalgar Square, costruita per contrassegnare la vittoria marittima della Gran Bretagna sulla Francia di Napoleone, ed è anche il luogo in cui la gente si riunì per festeggiare la fine della seconda guerra mondiale.

Negli anni più recenti, la piazza ha fatto da scenario a vari eventi, tra cui il giorno di San Giorgio. Non è un giorno festivo, ma nel fine settimana più vicino al 23 aprile (San Giorgio) la piazza viene presa d’assalto da artisti di strada, bancarelle di cibo e animatori per bambini, per celebrare il santo patrono della nazione.

Pochi giorni prima, Trafalgar Square rimbomba per le percussioni e la musica tradizionale del Punjab in onore del Vaisakhi, il capodanno del sikhismo e il festival del raccolto di primavera. Circa 30.000 persone affollano la piazza, rendendolo uno dei più grandi festival del suo genere svolti fuori dall’Asia.

I mercatini

Delle pulci, dell’antiquariato, di vestiti, di libri, gastronomici: a Londra ci sono mercati per tutti i gusti. Ad aprile le giornate sono già più lunghe, e ciò permette ai mercatini di espandersi per tutta la città.

A Covent Garden si concentrano tre mercati storici restaurati che al giorno d’oggi offrono una miriade di prodotti perfetti per idee regalo: l’Apple Market, l’East Colonnade Market e il Jubilee Market. Il lunedì è il giorno dell’antiquariato, mentre gli altri giorni della settimana troverai soprattutto oggetti d’artigianato originali e di ottima qualità (gioielli, saponi e cosmetici, articoli di abbigliamento, arte, ecc.), e alcune opzioni eccellenti per prendere un tè o mangiare qualcosa.

Portobello, a Notting Hill, è una tappa obbligata, uno di quei luoghi che, quando lo visiti per la prima volta, ti sembrano familiari: è apparso in così tanti film che ormai fa parte dell’immaginario universale. Se vai di sabato, potrai vivere quella frenesia che lo rende leggendario, mentre durante la settimana troverai un’atmosfera più tranquilla ma altrettanto interessante (molti degli antiquari hanno dei negozi permanenti).

Se ami leggere, non perderti il mercatino di libri usati di Southbank, sotto al ponte di Waterloo. Non è molto grande, ma troverai sicuramente dei tesori a prezzi stracciati, e inoltre puoi combinare l’esperienza con una visita alla Tate Modern, prenderti qualcosa sulla terrazza del Southbank Center o passeggiare lungo il Tamigi per scattare delle foto memorabili.

Il mercato di chi ama la buona cucina è senza dubbio il Borough Market. Qui vengono a fare compere gli chef famosi e molte altre persone che vengono semplicemente per ammirare i prodotti, togliersi qualche sfizio e mangiare in una delle bancarelle allestite: paella, risotto, panini di tutti i tipi, ostriche e molto altro.

Tramonti aprilini dall’alto

In questo mese, i cieli di Londra si tingono di colori fantastici al tramonto, e non c’è luogo migliore per ammirarli della piattaforma di osservazione dello Shard, opera del famoso architetto Renzo Piano. Lo Shard è il grattacielo più alto di tutto il Regno Unito e una delle aggiunte più recenti allo skyline londinese. La prenotazione anticipata è essenziale, visto che è una delle attrazioni più popolari di Londra.

Non è l’unico luogo con vista mozzafiato. Lo Sky Garden, nel centro finanziario di Londra, è un altro luogo ideale per ammirare tutta la città. Se vuoi godere del tramonto da qui, allora visitalo nei fine settimana, dato che nei giorni infrasettimanali chiude prima. L’ingresso è gratuito, ma bisogna prenotare in anticipo, e oltre alla zona con i giardini, all’interno troverai anche diversi bar e ristoranti.

Il tramonto può trasformarsi in una festa in vari locali londinesi che uniscono la vista spettacolare con ristoranti e bar. La regina di questo concetto è Queen of Hoxton, nell’est di Londra. I suoi eventi dedicati alla comunità LGBTQ+ sono leggendari e adatti a chiunque voglia divertirsi.

Per un tramonto davvero spettacolare, ma questa volta all’aperto. Puoi salire sulla collina di Greenwich Park, nel sud della città, o a quella di Primrose Hill, nel nord; oppure, puoi semplicemente piazzarti sul Millennium Bridge, il ponte pedonale che si trova di fronte alla Tate, e ammirare lo spettacolo del sole che tramonta.

Ricapitolando

Ad aprile finalmente la primavera fa capolino nel Regno Unito. Aprile è un mese tranquillo, fatta eccezione per la settimana di Pasqua, e le giornate più lunghe permettono di approfittare di una vasta quantità di attività all’aperto, come andare in giro per mercatini, passeggiare per i parchi o ammirare un tramonto spettacolare da uno dei grattacieli della città.

Risparmia sull’ingresso alle attrazioni principali di Londra

Approfitta delle lunghe giornate della primavera londinese esplorando la città in lungo e in largo. Scarica l’applicazione di Go City e risparmia sui biglietti con il Pass Explorer. Visita tutte le attrazioni che vuoi, senza aspettare in fila e con la flessibilità di cui hai bisogno.

Teresa Marrone
Scrittore/trice di viaggio freelance

Teresa è una traduttrice italiana residente nel Regno Unito. Nata e cresciuta in una cittadina siciliana, ha sempre subito il fascino del multiculturalismo del mondo! Oltre alla sua lingua madre, Teresa parla inglese e spagnolo, e sta imparando il giapponese (o per lo meno, ci prova). Quando non scrive freneticamente al computer, le piace leggere un buon libro, fare una passeggiata in natura insieme alla sua famiglia o godersi un film al cinema da sola.

Continua a leggere

Blog

Cose da fare a Londra gratis

“Che posso fare a Londra che sia gratis?” Questa è una domanda molto comune. Buone notizie: goderti una delle città più care del mondo senza andare in bancarotta è possibile. Se non ci credi, chiedi a qualsiasi londinese. La lista delle cose da fare a Londra gratis potrebbe essere molto lunga, quindi abbiamo raccolto in questo articolo una selezione di attività che non ti svuoteranno il portafogli. I grandi musei Le ricche collezioni del British Museum, il Natural History Museum, la National Gallery, il Victoria & Albert, la Tate Britain e la Tate Modern potrebbero bastare per riempire le tue giornate, e l’ingresso a questi musei è interamente gratuito. Al British Museum ti consigliamo di trascorrere un po’ di tempo a contemplare la maestosità dell’atrio, al quale nessuna foto rende giustizia. Non dimenticare di ammirare la Stele di Rosetta e i magnifici pezzi della civiltà assira. La pagina web del museo è molto ben organizzata: dai un’occhiata ai suoi suggerimenti per gli itinerari da fare in un’ora, o per vedere oggetti interessanti per i bambini o relativi alla comunità LGBTQ+. Decidi in anticipo quale esposizioni vuoi vedere, dato che una o due possono prenderti tutta la mattinata.. Il discorso è molto simile per gli altri grandi musei. Senza allontanarsi troppo, la collezione permanente della National Gallery espone circa 2.500 dipinti che abbracciano nientepopodimeno che 700 anni di storia dell’arte europea. Qui, potrai vedere I girasoli di Van Gogh e una delle due versioni della Vergine delle rocce di Da Vinci. Sebbene l’edificio della Tate Britain, situato nell’elegante quartiere Chelsea, non sia tanto spettacolare quanto il suo museo affiliato, la Tate Modern al sud del Tamigi, questo museo conserva alcune gemme che meritano attenzione, come la collezione di dipinti preraffaelliti o le incisioni di William Blake nascoste in una saletta al secondo piano. Musei meno noti Oltre a quelli imperdibili, a Londra troverai altri musei spesso ignorati dai turisti. Dedica qualche ora della tua vacanza a conoscere alcune di queste gemme e rendi il tuo itinerario originale. L’Horniman Museum si trova al sud di Londra, in un’area che già di per sé potrebbe passare ingiustamente inosservata. Si tratta di una collezione di un imprenditore ed esploratore dell’epoca vittoriana; è un museo di storia naturale ed etnografia, con collezioni di animali imbalsamati (il più famoso è il tricheco, e quando lo vedrai, capirai il perché), strumenti musicali, indumenti e oggetti cerimoniali da tutto il mondo. I giardini sono splendidi e offrono una vista spettacolare di Londra. Qui, troverai anche una casa delle farfalle che vale la pena visitare, nonostante si paghi l’ingresso, soprattutto se viaggi con bambini. Un altro spazio che vale la pena conoscere è la Wellcome Collection, un museo originale e inclassificabile, con collezioni e archivi riguardanti la medicina, l’etnografia e altre materie, come la salute mentale. Classici londinesi con ingresso gratuito A Londra puoi anche assistere gratuitamente a molti spettacoli. Per esempio, a Trafalgar Square c’è la chiesa St-Martins-in-the-fields, dove ogni settimana si tiene un concerto di musica classica gratuito. E nella facoltà di Waterloo del Morley College, alcuni studenti hanno la bella usanza di regalare la loro musica ogni martedì alle 13.00. Nel Southbank Center l’offerta di eventi gratuiti è molto varia, soprattutto nel fine settimana. Dovrai semplicemente consultare la loro pagina web e, a seconda del periodo, troverai dai concerti musicali alle lezioni di ballo, passando per laboratori di arti e mestieri per bambini, letture di poesie o mostre d’arte. Visto che ti trovi già a sud del Tamigi, ti consigliamo di fare una passeggiata per il tunnel di graffiti di Leake Street, uno dei pochi luoghi di Londra dove fare murales non è illegale. Gli artisti si impegnano perché nessun disegno duri troppo tempo. Con un po’ di fortuna, potrai anche vederli in azione. Ovviamente, non possiamo non menzionare il cambio della guardia a Buckingham Palace, un evento che si potrebbe descrivere come uno spettacolo di danza classica con musica, coreografia, costumi di scena e pomposità. Per occupare i posti migliori bisogna arrivare presto. Il cambio ufficiale ha luogo alle 11.00, ma la cerimonia inizia alle 10.00 e si conclude poco prima di mezzogiorno. La parte sud di Hyde Park che confina con il palazzo è un ottimo luogo per vedere la cavalleria che arriva ed esce da Wellington Barracks, e solitamente non è piena di gente. Giardini per tutti Non puoi pianificare un viaggio a Londra senza includere un giardino, e sebbene il protagonista sia il Kew Gardens, il Barbican Conservatory è una delle meraviglie verdi di Londra, e l’ingresso è totalmente gratuito (oltre a quello che risparmierai sul tragitto). Il complesso residenziale di architettura brutalista merita di per sé una visita, ma è questo giardino interno nascosto che sorprende con le sue cascate di piante dai balconi e il suo incantevole laghetto abitato da un nutrito gruppo di carpe giapponesi dai mille colori. Lo Sky Garden vanta il primato di essere il giardino pubblico più alto di Londra. Situato al 34° piano di un edificio ultramoderno, il giardino offre una vista fantastica, nonché un paio di bar e ristoranti dove potrai spendere quello che hai risparmiato tutto il giorno approfittando delle attività gratuite. Ricordati di prenotare con largo anticipo! Passeggiate in città Camminare è una delle attività preferite dai britannici, per cui unisciti a loro e non sottovalutare il potere dei tuoi piedi per attraversare alcuni dei percorsi più belli della città. Certo, dovrai indossare le scarpe più comode che possiedi e, se il clima lo permette, porta un picnic (un’altra delle celebri usanze britanniche). Una delle passeggiate più popolari di Londra è il Jubilee Walk, un percorso di 24 chilometri diviso in cinque sezioni, inaugurato nel 1977 per celebrare i 25 anni di regno di Elisabetta II. La sezione più pittoresca è probabilmente quella che percorre tutta la sponda sud del Tamigi. Per una passeggiata senza troppa gente intorno, cammina sulla riva del Regent’s Canal, dove potrai vedere le chiatte che alcuni londinesi usano come residenza. Il canale passa da Little Venice e Victoria Park, e termina nel quartiere di Limehouse, di fronte al grande Tamigi (qui, Gordon Ramsay ha aperto un gastropub, che si chiama “The Narrow"). Il miglior consiglio che ti possiamo dare è quello di consultare la pagina Transport for London, dove troverai una sezione dedicata alle camminate. Lì, troverai i suggerimenti migliori per i percorsi più adatti a qualsiasi interesse, condizione fisica ed età. Ricapitolando... Ci sono molti modi di divertirsi a Londra senza spendere troppo, soprattutto se organizzi il tuo viaggio in anticipo e prenoti gli ingressi alle attrazioni gratuite. Dall’altro lato, Go City ti aiuta a risparmiare una fortuna nelle attrazioni che hanno un costo.
Teresa Marrone
Blog

Londra a maggio

​Forse è meglio non dirlo troppo ad alta voce, ma Londra a maggio ti fa sentire la tanto attesa estate sempre più vicina. Le ore di luce si estendono dalle 5.30 alle 20.30, le temperature si avvicinano ai 20°C e le piogge si fanno sempre più rare. Ciò significa che a maggio a Londra c’è voglia di stare all’aria aperta. Visita i dintorni di Borough Market e fai scorta per un pranzo al sacco da gustare in uno dei parchi reali della città. Poi, fai una crociera sul Tamigi per ammirare il pittoresco scenario dello storico skyline di Londra o visita i residenti dello zoo di Londra. Queste sono solo alcune delle idee all’aperto che ti aspettano a maggio nella capitale inglese. Animali selvaggi (e dove trovarli) Sebbene sia un po’ presto per il torneo di Wimbledon, soggiornando nel sud-ovest di Londra avrai l’opportunità di goderti il sole a Richmond Park, grazie al clima più mite. Con i suoi 1000 ettari di terreno, questo ex territorio di caccia dei reali è il parco più esteso di Londra e ospita centinaia di cervi, mentre la collina King Henry’s Mound offre un panorama che si estende fino alla Cattedrale di St Paul. Ma il protagonista del mese di maggio è il quartiere trendy di Chelsea, dove si tiene il Chelsea Flower Show, nei terreni del Royal Hospital, base dei veterani di guerra. Questo evento annuale che si svolge sin dal 1912 è molto di più di un semplice festival: attira membri della famiglia reale e tantissimi VIP, occupando ore e ore di programmi televisivi e pagine di giornali. Un po’ più a nord, Regent’s Park ospita una varietà di animali che comprende pinguini e tigri, essendo la sede dello Zoo ZSL di Londra. Usato come location per girare il primo film della saga di Harry Potter, lo zoo è un importante centro di conservazione che si prende cura di circa 20.000 animali, dalle formiche tagliafoglie agli ippopotami pigmei. Il mondo è un palcoscenico Lo zoo non è l’unico motivo per visitare Regent’s Park, nel quale a maggio l’Open Air Theater avvia la sua stagione di rappresentazioni teatrali. Le condizioni climatiche sempre diverse significano che nessuna rappresentazione è uguale all’altra in questo anfiteatro che può accogliere 1240 persone. Anche il palco elisabettiano del Globe Theatre di Southbank inizia la stagione teatrale a maggio, ma se non riesci a vedere una rappresentazione di Romeo e Giulietta o dell’Amleto, puoi sempre visitare il dietro le quinte con un tour del Globe Theater. Non dimenticare che Londra è la città del West End, secondo solo a Broadway di New York per la qualità dei suoi spettacoli. I suoi 38 teatri offrono ogni sera musical, commedie e opere teatrali, mentre gli ultimi successi di Hollywood possono essere visti al Curzon Soho Cinema. Esplora le migliori destinazioni per lo shopping di Londra Risalente almeno al 1276, il Borough Market potrebbe essere stato familiare a Shakespeare e alla sua troupe di attori, sebbene non nella forma che conosciamo oggi. A quei tempi, e fino agli inizi di questo millennio, era un mercato di frutta e verdura all’ingrosso. Fu poi trasformato in un posto leggendario per il cibo di strada, dai curry indiani ai tortini salati. Con una combinazione unica di bancarelle di cibo e negozi di antiquariato, Portobello offre qualcosa di diverso ogni giorno della settimana (tranne la domenica, quando i venditori prendono la giornata libera, ma i negozi che fiancheggiano la strada sono comunque aperti). Il giorno principale per l’antiquariato è il sabato, quando con un po’ di trattative puoi fare dei veri e propri affari. L’altra mecca dello shopping è Oxford Street. Questa ampia strada centrale di Londra soddisferà tutti i tuoi capricci di shopping, visto che qui sono presenti circa 300 negozi, inclusi i nomi più importanti della moda. Scopri l’importanza del mare nella storia britannica Pronuncia la parola “nave ammiraglia” a un marinaio e probabilmente ti indicherà la strada per la HMS Belfast, l’incrociatore leggero della Royal Navy usata nello sbarco in Normandia durante la seconda guerra mondiale. Oggi, è una nave museale attraccata tra il London Bridge e il Tower Bridge, e i visitatori possono esplorare i nove ponti della nave per scoprire com’era la vita in alto mare nei periodi di pace e in tempi di guerra. La Belfast è solo una delle attrazioni visibili con una crociera della Thames City Cruises, insieme alla Houses of Parliament, al London Eye e alla Tate Modern. Quattro pontili sparsi per il fiume ti permetteranno di salire e scendere a tuo piacimento; l’intero tragitto copre lo storico tratto di fiume che va dal Westminster Pier fino a Greenwich, una parte di Londra ricca di attrazioni turistiche. Tra queste, figurano il Royal Observatory e il meridiano di Greenwich, dal quale l’intero mondo decide il proprio orario. La sfera arancione in cima all’osservatorio cade ogni giorno alle 13.00 esatte, collegata a un orologio atomico, il misuratore del tempo più accurato che esista oggi. Ma i collegamenti navali non finiscono qui. Oltre ai tesori scientifici che troverai nel National Maritime Museum, tra cui oggetti usati dal Capitano Cook nella sua ‘scoperta’ dell’Australia, visitando Greenwich puoi anche salire a bordo del clipper più veloce della storia, il Cutty Sark. Confronta la vita dei marinai di bordo con quella della HMS Belfast, costruita solo 70 anni dopo, oppure immergiti nell’atmosfera con un tradizionale tè delle cinque, in un ambiente davvero affascinante. Scopri Londra a maggio! Grazie al clima relativamente stabile, non dovrai preoccuparti molto su cosa indossare. Piuttosto, concentrati su quello che Londra ti offre. Viaggia con Go City e avrai anche il vantaggio di risparmiare sull’ingresso rispetto all’acquisto dei biglietti singoli!
Teresa Marrone

In regalo per te uno sconto del 10%!

Registrati alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e aggiornamenti sulle attrazioni.

Thick check Icon