Curiosità su Staten Island

Se pensi che Staten Island sia famosa solo per aver dato i natali a tre protagonisti di Jersey Shore, la stai decisamente sottovalutando. Tra orde di tacchini ribelli, cascine dell’orrore e idee secessioniste, questo distretto ha molto più da offrire di quanto si immagini. Ancora scettico? Lascia che siano queste curiosità sorprendenti a farti cambiare idea.

Curiosità su Staten Island

🌷Il nome Staten Island ha origini olandesi

Curiosità su Staten Island

Come molte altre aree della città anche Staten Island fu inizialmente colonizzata dagli olandesi. Nel 1630 acquistarono l’isola dalla tribù dei Munsee e la ribattezzarono Staten Island in onore degli Staten Generaal, il parlamento dei Paesi Bassi e massima autorità politica della loro madrepatria.

📜Non si sa con certezza perché Staten Island appartenga a New York e non al New Jersey

Curiosità su Staten Island

Nel 1664, quando gli inglesi conquistarono quella che allora si chiamava Nuova Amsterdam, il Duca di York stabilì che il fiume Hudson avrebbe segnato il confine tra le nuove colonie di New York e New Jersey. Una decisione che, però, lasciava dubbi su a chi dovessero appartenere le isole della baia di New York, come Staten Island.

Secondo la leggenda, il Duca avrebbe decretato che le isole circumnavigabili in meno di 24 ore sarebbero appartenute a New York. Il capitano britannico Christopher Billopp accettò la sfida e riuscì a completare il giro dell’isola in 23 ore, assicurandone così l’appartenenza a New York.

Per quanto affascinante, questa storia non ha mai trovato riscontri storici e rimane quindi solo una leggenda.

🐉La mappa di Westeros è ispirata a Staten Island

Curiosità su Staten Island

Gli appassionati de Il Trono di Spade forse danno per scontato che l’ispirazione per il mondo fantasy della fortunata serie arrivi dall’Europa. E invece no! George R.R. Martin, autore delle Cronache del ghiaccio e del fuoco, ha raccontato in un’intervista di essere cresciuto a Bayonne, nel New Jersey, da dove osservava Staten Island chiedendosi cosa ci fosse su quell’isola. Anni dopo, quando iniziò a scrivere la saga, si ispirò proprio alla forma di Staten Island per ideare la mappa di Westeros.

🦃I tacchini selvatici sono lo spauracchio dei residenti di Staten Island

Sembra una barzelletta ma è un fatto realmente accaduto nei primi anni 2000. Un’orda di quasi cento tacchini selvatici invase il quartiere di Dongan Hills, bloccando il traffico e facendo razzie nei giardini dei residenti. Si rese necessario l’intervento delle autorità federali, che dovettero trasferire d’urgenza i pennuti al rifugio And-Hof Animals Sanctuary di Catskill.

🏚️Nel Greenbelt di Staten Island c’è una cascina horror

A metà Ottocento aprì la Richmond County Poor Farm, una tenuta agricola destinata ai senzatetto di Staten Island. Chiunque poteva viverci gratuitamente, a patto di contribuire ai lavori nei campi e alla cura del bestiame. Con l’arrivo della previdenza sociale e di altri programmi di assistenza, la cascina perse progressivamente la sua funzione e chiuse definitivamente negli anni Settanta.

Oggi ciò che resta è un complesso di edifici fatiscenti, coperti di graffiti e avvolti dalla vegetazione. E non è tutto. Nella Richmond County Poor Farm si sono consumati due efferati omicidi. Negli anni Venti un infante fu rapito e ucciso proprio lì. Negli anni Settanta una serie di altri delitti su minori venne attribuita a un presunto assassino che si dice vivesse nei sotterranei della proprietà.

🌳Staten Island è uno dei distretti più verdi di NYC

Con ben 170 parchi, Staten Island è uno dei distretti più green di New York, secondo solo al Bronx per estensione di aree verdi.

🧮È il distretto meno popolato di NYC, benché sia il terzo per estensione

Curiosità su Staten Island

A differenza degli altri quattro borough, che superano abbondantemente il milione di residenti ciascuno, Staten Island conta appena 476.143 abitanti.

💰Staten Island è il secondo distretto più ricco di New York

Il reddito medio annuo a Staten Island supera gli 80.000 dollari, piazzandosi subito dopo Manhattan, dove la media supera gli 85.000. Seguono il Queens con circa 65.000 dollari, Brooklyn con 60.000 e infine il Bronx con 40.000 dollari.

🚢Un tempo il traghetto di Staten Island era a pagamento

Curiosità su Staten Island

Fino a non molto tempo fa i passeggeri dovevano pagare 50 centesimi per attraversare la baia di New York. Nel 1997 il servizio è diventato completamente gratuito.

♻️ Staten Island ospitava la discarica più grande del mondo, ora convertita in un parco

Per oltre mezzo secolo, i rifiuti di New York venivano smaltiti nella discarica di Fresh Kills. Dopo la chiusura nel 2001, è stato avviato un massiccio progetto di riqualificazione. I 9 chilometri quadrati dell’area diventeranno un grande parco pubblico. Per ora l’accesso è limitato a visite guidate e programmi educativi. L’apertura completa del Freshkills Park è prevista intorno al 2030.

🏛️A Staten Island si trovano alcuni degli edifici più antichi di New York

Nel cuore dell’isola sorge Historic Richmondtown, un antico borgo con 30 edifici restaurati risalenti al XVII secolo, tra cui case, fattorie e istituti scolastici. Sulla costa meridionale si trova Conference House Park, dove si svolsero i primi colloqui di pace durante la Guerra d’Indipendenza americana.

Da non perdere anche l’Alice Austen House, sulla costa settentrionale. Costruita nel 1690, è conosciuta soprattutto per essere stata la casa d’infanzia della fotografa Alice Austen, una delle prime donne a distinguersi in questo campo. Oggi ospita una collezione permanente delle sue opere e mostre dedicate a fotografi contemporanei.

🗳️Nel 1993 Staten Island chiese il divorzio da New York

A causa della gigantesca discarica, della rete di trasporti pubblici insufficiente e della mancanza fino agli anni Sessanta di un ponte che la collegasse al resto della città, Staten Island ha sempre avuto un rapporto complicato con New York. Nel 1993 i residenti votarono a favore della secessione dagli altri quattro distretti. Il distacco, però, non si concretizzò mai. Poco dopo, Rudy Giuliani fu eletto sindaco di New York e riuscì a calmare gli animi, convincendo gli abitanti ad accantonare l’idea della secessione.

🧘A Staten Island c’è un rinomato museo di arte tibetana

Forse le vette innevate dell’Himalaya non sono la prima immagine che associ a Staten Island, eppure proprio qui si trova il Jacques Marchais Museum of Tibetan Art. La collezione permanente comprende thangka dipinti, manufatti, strumenti musicali e altre opere provenienti dal Tibet. Inoltre, i visitatori possono partecipare a corsi di tai chi e meditazione.

🗽Visita Staten Island con Go City®

Curiosità su Staten Island

Con i pass digitali di Go City® puoi accedere a prezzo scontato allo Staten Island Museum, allo zoo e al Children’s Museum, dove si trovano un enorme formicaio e un camion dei pompieri del 1940. Anche i giardini botanici di Snug Harbor si trovano a Staten Island. Clicca qui sotto per saperne di più e acquista il tuo pass!

🔥Attrazioni incluse🔥 🌏Come funziona🌏 ✈️Acquista il tuo pass✈️

Jessica Maggi
Jessica Maggi
Scrittore/trice di viaggio freelance

Jessica è una copywriter freelance, molto mattiniera, un po’ stramba e oltremodo germofobica. Nel 2011 ha profeticamente lasciato un posto a tempo indeterminato per dedicarsi alla scrittura e, nel corso degli anni, ha avuto l’onore di collaborare con grandi nomi del calibro di Indeed, Furla, WeRoad, Berlitz, Grazia e MUSE Magazine. Si divide tra l’alto cremasco e le Alpi Orobiche e, quando non lavora, sicuramente la trovi che fa decluttering dell’armadio, si diletta ai fornelli o si inerpica ad alta quota con il suo beneamato loppide.

Continua a leggere

Blog

Attrazioni da visitare a New York a giugno

“I wanna wake up in a city that doesn't sleep” intonava Frank Sinatra nella sua intramontabile chanson dedicata alla città che non dorme mai. Energica, dinamica ed esuberante, New York è un condensato di esperienze diverse, capaci di soddisfare qualsiasi tipologia di viaggiatore. Qui ci sono un’infinità di attrazioni da visitare e attività da svolgere. Illustriamo di seguito le più interessanti per chi sogna o ha in programma una vacanza a New York a giugno. Visitare Times Square Nell’immaginario collettivo è un profluvio di maxischermi a LED, insegne pubblicitarie, negozi, persone, auto e artisti di strada. E nella realtà... è esattamente così. Times Square è la piazza più famosa al mondo, benché, a voler essere pignoli, non sia una vera e propria piazza ma l’incrocio tra Broadway e la Settima Avenue. Emblema del concetto di “città che non dorme mai”, Times Square è perennemente animata, a qualsiasi ora del giorno e della notte. Qui si trovano il Disney Store, M&M's World e, imperdibile, Madame Tussauds New York. Al celebre museo delle cere Madame Tussauds potrai fare un selfie in compagnia dei tuoi idoli. Dal Dalai Lama a Ed Sheeran, da Barack Obama a Sofía Vergara e Cristiano Ronaldo, la struttura ospita centinaia di fedeli riproduzioni di star del cinema, celebrity, leader mondiali e icone della cultura pop. Esplorare il Greenwich Village Epicentro del movimento della controcultura degli anni Sessanta, Greenwich Village si trova nella zona occidentale di Lower Manhattan, poco lontano da Chelsea Market. Passeggiare tra gli iconici palazzi di mattoni rossi di questo quartiere creativo è un’esperienza che vale l’intero viaggio a New York, a maggior ragione per i fan di Sex and the City. Al civico 66 di Perry Street si trova, udite udite, l’appartamento di Carrie Bradshaw, con l’iconico ingresso a scalinata e la cabina armadio che tutti vorremmo. A Greenwich Village c’è anche un altro famoso palazzo. Ti do un piccolo indizio canterino: “So no one told you life was gonna be this way”, clap, clap, clap, clap. Secondo indizio: Chandler, Monica, Rachel e Joey. Esatto, è proprio di Friends che stiamo parlando! Se temi che la calura di giugno possa ostacolare la spedizione a Greenwich Village, puoi partecipare a un tour in fascia serale e ripercorrere i passi di Jimi Hendrix, Bob Dylan, e tutte le star che sono passate di qui. Mini crociera panoramica Approfitta delle giornate soleggiate di giugno per concederti una crociera panoramica intorno all'isola di Manhattan e ammirare gli highlights principali della città che non dorme mai da una prospettiva diversa e originale. Tour di NYC in autobus multi-fermata Per chi preferisce rimanere con i piedi per terra, un modo efficace, riposante e ingegnoso di visitare la metropoli è un tour sugli iconici autobus a due piani. Non dovrai fare altro che prendere posto a bordo e ammirare Times Square, Broadway, Wall Street, dove ha sede la Borsa di New York, e le principali attrazioni della città durante il tragitto. Se vuoi, puoi scendere al ponte di Brooklyn o a Central Park per esplorare la zona, e risalire dove vuoi alle varie fermate dell’itinerario. Esplorare Central Park Romantico in autunno quando si tinge di sfumature di ogni colore, Central Park in estate è a dir poco meraviglioso. Polmone verde della Grande Mela, Central Park è un microcosmo in cui si trovano specchi d’acqua, aree boschive, sentieri, panchine, parchi giochi, piste di pattinaggio e lo zoo della saga degli animali in fuga di Madagascar. Il modo più efficace per esplorare il parco è su due ruote. Potrai raggiungere agevolmente le sue attrazioni più originali, come il Belvedere Castle, lo Strawberry Field Memorial dedicato alla vita e alla musica di John Lennon e la statua in bronzo raffigurante Alice nel paese delle meraviglie, il Bianconiglio e il Cappellaio Matto. Percorrere il ponte di Brooklyn su due ruote In bicicletta puoi anche percorrere il ponte di Brooklyn, il simbolo di New York par excellence nonché una delle opere architettoniche più famose al mondo. Mentre percorri in sella alla tua bicicletta a noleggio questo capolavoro che si estende al di sopra dell’East River potrai ammirare una vista spettacolare della city e della baia. Visitare i quartieri di Lower Manhattan Giugno in genere porta con sé giornate piacevolmente calde, soleggiate e ventilate. Approfittane per esplorare le animate strade dei quartieri di Soho, Little Italy e Chinatown. Little Italy è il quartiere della Grande Mela che parla (ancora) italiano. Queste strade hanno accolto centinaia di migliaia di migranti italiani in arrivo negli States tra la fine dell’Ottocento e l'inizio del Novecento a caccia del sogno americano. Si stima che alla fine degli anni Trenta, Little Italy fosse italiana per il 98%. Acronimo di South of Houston Street, Soho è uno dei quartieri più glamour di Manhattan, con i suoi iconici edifici in ghisa e un’infinità di gallerie d’arte, negozi di antiquariato e boutique di lusso. Chinatown è, invece, l'area di Manhattan che ospita una delle più grandi comunità cinesi al di fuori dell'Asia. Ammirare la metropoli da belvedere metropolitani mozzafiato A giugno il rischio di maltempo è, in genere, meno frequente rispetto ad altri periodi dell’anno. È il momento ideale per ammirare NYC dall’alto, un’esperienza memorabile. Il leggendario ponte di osservazione all’86° piano dell’Empire State Building, da cui ammirare la Grande Mela con gli iconici cannocchiali a gettoni, è incalzato da nuove aperture sempre più sensazionali. Qualche anno fa è stato inaugurato The Edge, un capolavoro di sperimentazione architettonica nel complesso di Hudson Yards, nel West End di Manhattan. Si tratta della più estesa piattaforma d’osservazione dell’emisfero occidentale. Altre scenografiche terrazze panoramiche sono Top of the Rock, che occupa gli ultimi piani del maestoso grattacielo al numero 30 di Rockefeller Plaza, e l’One World Observatory, sulla sommità della Freedom Tower. Visitare il 9/11 Memorial Nell’area in cui sorgevano le Torri Gemelle, crollate nei famigerati attacchi terroristici del 2001, si trova oggi il memoriale dell'11 settembre con due enormi vasche sui cui bordi rivestiti di placche di bronzo sono incisi i nomi delle vittime dell’attentato. Puoi visitare anche l’annesso museo, con immagini, mostre multimediali e manufatti relativi agli eventi dell'11 settembre. Un giro al museo Il caldo non fa bene alle opere d'arte, si sa. Quindi, andare per musei può rappresentare una boccata d'aria fresca nelle giornate più calde di giugno. Tra i musei più famosi della città che non dorme mai c’è il Guggenheim Museum, progettato da nientemeno che Frank Lloyd Wright. All'interno di questo tempio artistico potrai percorrere l’iconica rampa a spirale e ammirare opere di Picasso, Modigliani e Chagall. Poco distante dallo Strawberry Fields Memorial di Central Park si trova il Museo di Storia Naturale, con la più grande collezione di fossili di dinosauro e reperti paleontologici al mondo. È proprio qui che è ambientato il film Una notte al museo del 2006 con Ben Stiller. C’è poi il Cooper Hewitt Smithsonian Design Museum, un polo museale che racconta i cambiamenti e le innovazioni del mondo del design nell’arco di oltre 200 anni di storia. Qui sono custoditi interessanti cimeli storici, tra cui la stravagante Rolls Royce dei quattro baronetti di Liverpool e la sedia su cui si sedette Abramo Lincoln. Dopo la visita potrai rilassarti al sole sui prati dell'Arthur Ross Terrace and Garden. Visita la Big Apple a giugno con i pass di Go City I pass di Go City ti permettono di accedere a un ampio ventaglio di attrazioni e partecipare alle attività di tuo interesse con la massima comodità e convenienza, senza doverti preoccupare di acquistare i singoli biglietti di volta in volta. Otterrai un notevole risparmio non solo in termini di pecunia ma anche di tempo ed energie.
Jessica Maggi
Jessica Maggi
Blog

Consigli per chi sogna una vacanza invernale a New York a dicembre

A New York il Natale dura almeno un trimestre. Già da novembre la città che non dorme mai si veste a festa per diventare fucina di eventi ed esperienze memorabili, tra shopping, cultura, divertimento e strade invase da Babbi Natale in costume. Per chi non teme il freddo mordace, una vacanza a New York a dicembre sarà un’esperienza a dir poco meravigliosa. Qui di seguito, una serie di idee e consigli per chi sogna o ha in programma una vacanza invernale nella metropoli americana. Cosa fare a New York a dicembre Durante le festività natalizie la Grande Mela si illumina di mille luci e si respira quell’atmosfera magica e gioiosamente caotica celebrata in una miriade di famosi blockbuster e serie televisive ambientati a New York a Natale, come, per citarne solo alcuni, Una poltrona per due, Gremlins, Elf e Miracolo nella 34a strada, storica pellicola del 1947. Ecco cosa fare a dicembre nella città che non dorme mai. Incantarsi di fronte all'albero di Natale al Rockefeller Center New York è magica tutto l’anno, su questo nun ce piove, ma a Natale lo è forse ancora di più. A testimoniarlo è l’atmosfera romantica che si respira al Rockefeller Center, un complesso di sontuosi edifici commerciali di Manhattan che comprende un intero isolato, tra la Quinta e la Sesta Strada. Ogni anno all’interno del complesso viene installato un albero di Natale alto oltre 20 metri e ricoperto da 50.000 luci a LED. Coronato da una stella del peso di 400 chili composta da milioni di cristalli Swarovski, l’enorme abete rosso che viene eretto annualmente al centro di Rockefeller Plaza è probabilmente l'albero di Natale più famoso del mondo. Fai spazio sulla galleria dello smartphone. Non riuscirai a smettere di scattare foto e girare video per rivivere un’emozione così grande. Pattinare sul ghiaccio Immancabile a New York a dicembre è una pattinata sulle piste di pattinaggio attrezzate in giro per la metropoli. La più famosa è quella del Rockefeller Center. Pattinare sotto l’iconico albero di Natale è un’esperienza quintessenziale a NYC. Altrettanto gettonate sono le piste di pattinaggio di Central Park, dove al centro del lago Harlem Meer viene allestito un albero di Natale galleggiante, e di Bryant Park alle spalle della New York Public Library. Visitare i mercatini di Natale di New York Molto suggestivi sono anche i mercatini di Natale, che riempiono piazze e parchi in giro per la metropoli. Tra i più suggestivi segnaliamo: Winter Village di Bryant Park, con zone di ristoro e un centinaio di bancarelle di legno che vendono di tutto, dalle decorazioni natalizie ai giocattoli vintage, dalla bigiotteria a tonnellate di cookies di pan di zenzero, eggnog e i mitici candy cane bianchi e rossi, uno dei simboli per eccellenza del Natale; Union Square Holiday Market, nell’omonimo parco; Grand Central Holiday Fair, un mercato coperto ospitato nella Vanderbilt Hall della storica stazione della città; Columbus Circle Holiday Market, all’ingresso di Central Park. Segnaliamo anche l’Astoria Market, che si tiene nelle domeniche di dicembre all’interno del birrificio Bohemian Hall Beer Garden, nel Queens. Visitare il quartiere di Dyker Heights a Brooklyn Una meta imperdibile durante le festività è Dyker Heights, il quartiere con il maggior numero di addobbi natalizi per metro quadro al mondo. Si tratta di un quartiere a sud-ovest di Brooklyn dove ogni anno i residenti allestiscono le facciate e gli ingressi delle abitazioni con stravaganti decorazioni natalizie, luci e addobbi fastosi. Sembrerà di essere in un piccolo villaggio di Santa Claus. Fare shopping nella Quinta Strada Anche solo per ammirare le vetrine dei negozi finemente addobbate e illuminate, una passeggiata lungo la Quinta Strada è un must a dicembre. Vivace, dinamica e cosmopolita, la Quinta Strada è la calamita di ogni fashion victim, con boutique di alta moda, mastodontici centri commerciali e shopping mall tra i più famosi al mondo, senza dimenticare le prestigiose gioiellerie come Tiffany & Co. e Cartier. Ammirare l’albero di Natale di Wall Street Durante il tuo viaggio invernale nella Grande Mela non perdere l’occasione di ammirare l’albero di Natale di Wall Street, dove sorge la celebre borsa valori di New York. Consigliamo di abbinare una visita al distretto finanziario della metropoli americana, con foto di rito in compagnia del Charging Bull, la celebre statua in bronzo a forma di toro, che simboleggia i rialzi della borsa di New York. Tour in autobus dei set cinematografici e televisivi di NYC Da King Kong a Sex and the City, da Ghostbusters a Colazione da Tiffany, passando per Friends, Indipendence Day, Mad Men, American Hustle, Mr. Robot, Seinfeld, Daredevil, Unbreakable Kimmy Schmidt, Spiderman e chi più ne ha più ne metta. L’elenco dei grandi cult del cinema e della televisione che hanno avuto come ambientazione la Grande Mela è più lungo della lista di consegne di Santa Claus. New York è un set a cielo aperto, la delizia di ogni regista. Un tour in autobus alla scoperta delle location che hanno fatto da sfondo a veri capolavori cinematografici e televisivi è più che doveroso per calarsi pienamente nello spirito natalizio. Da Times Square a Tribeca, da Midtown a Greenwich Village, con questo tour passerai davanti alle location più iconiche del cinema e della televisione, nonché ai luoghi simbolo della Big Apple. Visitare Artechouse In occasione delle festività natalizie, Artechouse, pioniere dell’innovazione digitale e dell’arte esperienziale, organizza straordinarie esperienze artistiche immersive e coinvolgenti. Da un giro su una giostra di bastoncini di zucchero bianchi e rossi a un viaggio in treno tra le ghirlande natalizie, sarà un’esperienza indimenticabile. Visitare i principali luoghi di culto di NYC Durante il tuo viaggio a New York a dicembre, può essere interessante visitare i principali luoghi di culto della città. Incastonata tra gli imponenti grattacieli e le boutique di haute couture della Quinta Strada, la cattedrale di San Patrizio ti apparirà come una sorpresa inaspettata. La modernità degli edifici sempre più alti che la circondano appare in netto contrasto con lo stile neogotico della cattedrale. La struttura in marmo bianco, sormontata da una cuspide triangolare e stretta tra le due svettanti torri campanarie, si illumina dalla luce riflessa dalle vetrate dei grattacieli, dando luogo a uno spettacolo di forte impatto visivo ed emotivo. Merita una visita anche la cattedrale di San Giovanni il Divino, una delle cattedrali più famose del continente americano, nel quartiere di Morningside Heights, a Manhattan. Benché sia tuttora incompiuta, secondo diverse fonti sarebbe la più grande cattedrale neogotica del mondo, con i suoi 180 metri di lunghezza e 70 metri di altezza. Godersi uno spettacolo a Broadway Tra le più celebri strade di Manhattan vi è indubbiamente Broadway, che ospita decine di cinema e sale teatrali con un fitto calendario di rappresentazioni settimanali, perlopiù musical. A dicembre non perdere l’occasione di assistere a uno degli spettacoli in programma. Visita New York a dicembre con i pass di Go City Scegli i tour, le attività e le attrazioni che più ti interessano. Con i pass di Go City potrai accedervi a prezzi convenienti e senza preoccuparti di dover acquistare i biglietti in giornata.
Jessica Maggi
Jessica Maggi

In regalo per te uno sconto del 5%!

Registrati alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e aggiornamenti sulle attrazioni.

Thick check Icon