Empire State Building vs Statua della Libertà

Empire State Building vs Statua della Libertà, due icone della Grande Mela

Confronto tra l'Empire State Building e la Statua della Libertà, tra i monumenti più fotografati al mondo

Conosciamo più da vicino le due grandi superstar dello skyline newyorkese, il leggendario Empire State Building e la Statua della Libertà.

Per chi arriva per la prima volta nella Grande Mela, l’impatto con gli edifici iconici ha più il sapore di un tanto agognato ricongiungimento che di una prima stretta di mano. Sì, perché icone leggendarie come l’Empire State Building e la Statua della Libertà, tra i monumenti più fotografati al mondo, fanno saldamente parte dell'immaginario collettivo di molti italiani di ogni età. È come rivedere finalmente degli amici di lunga data. Conosciamo quindi più da vicino le due grandi superstar dello skyline newyorkese in questa nostra guida ‘Empire State Building vs Statua della Libertà’.

La Statua della Libertà

Image of Art, Adult, Female, Person, Woman, Sculpture, Statue, Landmark,

Ispirata al Colosso di Rodi o, secondo alcuni, all’italianissimo Sancarlone di Arona sul Lago Maggiore, la Statua della Libertà svetta maestosa al centro della baia di Manhattan. Emblematico simbolo della modernità e dell’indipendenza americana, Lady Liberty, come viene affettuosamente chiamata dai newyorkesi, rappresenta la laica Dea Ragione, come intuibile dalla lunga toga di foggia classica.

Inaugurata il 28 ottobre 1886, la Statua della Libertà è un monumento alla fratellanza franco-americana. Questa mastodontica statua fu un petit cadeau del popolo francese a quello americano nel nome dei comuni valori conquistati dai due popoli con le rispettive rivoluzioni.

L’opera fu realizzata dallo scultore alsaziano Frédéric Auguste Bartholdi con il supporto dell’architetto Eugène Viollet-le-Duc per la cura degli aspetti tecnici. A realizzare l’ossatura metallica di Lady Liberty fu nientemeno che l’ingegnere francese Gustave Eiffel, noto creatore dell'omonima torre che domina Parigi. La Statua della Libertà venne interamente costruita in Francia per poi essere trasportata via mare nella Grande Mela e riassemblata a Bedloe’s Island, all’imboccatura del porto di New York, in corrispondenza della foce del fiume Hudson.

Dichiarata monumento nazionale nel 1924, questa opera di straordinaria bellezza è ufficialmente stata inserita nella lista dei patrimoni dell'umanità dell’Unesco nel 1984.

Lo storico Empire State Building

Image of City, Urban, Nature, Outdoors, Scenery, Cityscape, Landscape,

Riusciresti a immaginare lo skyline di Manhattan senza l’antenna dell’Empire State Building che punge il cielo? Naaa. La silhouette di questo imponente capolavoro in stile art déco, uno dei simboli di New York e dell'America stessa, è un’arteria in cui scorre la linfa vitale della metropoli a stelle e strisce. Non stupisce che si tratti di una delle attrazioni più conosciute e visitate.

La sua costruzione cominciò qualche mese dopo il crollo di Wall Street del 1929 e si concluse in soli 410 giorni. Questo grandioso grattacielo di oltre cento piani serviti da oltre settanta ascensori fu inaugurato il 1° maggio 1931 alla presenza dell’allora governatore dello stato di New York Franklin Delano Roosevelt.

Situato nel quartiere Midtown del distretto di Manhattan, all'angolo tra la Quinta Strada e la West 34th Street, questo colosso visibile da quasi ogni punto della città era a quel tempo il grattacielo più alto di New York e del mondo intero, nonché quello costruito più rapidamente e the first one ad avere più di cento piani.

Monumento nazionale dal 1981, è stato proposto come una delle sette meraviglie del mondo moderno nel 2000 dall’American Society of Civil Engineers.

Le dimensioni contano

Image of Art, City, Sculpture, Statue,

Con i suoi 443 metri di altezza, antenna compresa, l’Empire State Building ha detenuto per quasi 40 anni il titolo di edificio più alto del mondo.

La Statua della Libertà, invece, misura 46 metri in altezza, 93 metri per l’esattezza se si conta anche il basamento di granito su cui Lady Liberty poggia i suoi piedini da Cenerentola. Si stima che la signorina avrebbe l’879 di piede. Ripeto, il numero 879 di scarpe. Cioè, roba che neanche Lukaku. Neanche Ibrahimović. Da far impallidire perfino Shaquille O’Neal. Vuoi anche la pesata? Tieniti forte: 225 tonnellate e un girovita di 35 metri. Una bella ragazzona di sana e robusta costituzione, insomma, visibile nelle giornate serene addirittura a una quarantina di chilometri di distanza.

Struttura architettonica

Image of Art, City, Urban, Adult, Bride, Female, Person, Woman, Cityscape,

Lady Liberty è interamente realizzata in lastre di rame martellate a mano. Il suo caratteristico colore greenish-blue è attribuibile a un naturale processo di ossidazione, ulteriormente favorito dalla salsedine. L’imponente signora che domina la Upper New York Bay ha il capo coronato e brandisce con la mano destra una fiaccola d’oro zecchino, simbolo del fuoco eterno della libertà, e con la sinistra la Dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti d’America, recante la data 4 luglio 1776 in numeri romani. La corona a sette punte simboleggia i sette mari.

La struttura dell’Empire State Building è, invece, in acciaio con pannelli in alluminio con sobrie decorazioni déco. La pietra calcarea utilizzata per il rivestimento esterno proviene da una cava nello stato dell’Indiana nel Midwest chiamata Empire Mill Land, da cui deriva il nome stesso dell’edificio. Il portale di ingresso sulla Quinta Strada è sormontato da un’elegante lastra di pregiatissimo marmo nero di Svezia.

Vista panoramica

Ammirare New York dall’alto è un’esperienza memorabile e, a nostro avviso, uno dei luoghi migliori per vivere questa indimenticabile emozione è l’osservatorio al 102° piano dell’Empire, a oltre 380 metri di altezza. Dotato di enormi vetrate a tutta altezza affacciate sul vuoto, questo suggestivo punto di osservazione accessibile fino a tarda sera offre una stupefacente vista a 360 gradi sulla metropoli, da Central Park al ponte di Brooklyn e Times Square. Anche l’osservatorio all’86° piano ha il suo perché e merita una visita.

Sapevi che l’interno della Statua della Libertà è cavo? Ebbene sì. Le viscere di Lady Liberty sono percorse da ascensori, camminamenti e scalinate che conducono a vari punti panoramici da cui ammirare lo skyline di Manhattan. È altresì possibile visitare la Statue Story Room, uno spazio espositivo che ripercorre la storia di questo emblematico simbolo dell’indipendenza americana con fotografie, documenti e reperti di vario genere.

Con un pass di Go City avrai un unico passe-partout che include tutto, dal traghetto per Liberty Island all’ingresso alla struttura e agli spazi espositivi, oltre a decine di altre attrazioni della Big Apple, tra cui la vicina Ellis Island, il Museo Nazionale dell’Immigrazione e, immancabile, sua maestà l’Empire State Building.

Fonti di ispirazione

Image of Garden, Nature, Outdoors, Grass, Park, Plant, Art, Adult, Male, Man, Person,

Ferrea e titanica regina del porto newyorkese, la Statua della Libertà è oggi il simbolo della metropoli e degli Stati Uniti as a whole. Sull’ispirazione originale del progetto ci sono diverse scuole di pensiero. Lo scultore Frédéric Auguste Bartholdi sembrerebbe averlo concepito sul modello del Colosso di Rodi. C’è chi sostiene che, invece, Lady Liberty sia ispirata a una mastodontica statua che torreggia nella tentacolare Arona, sul Lago Maggiore. Si tratta dell’imponente Colosso di San Carlo Borromeo, il Sancarlòn per gli amici, considerato nel Seicento una delle meraviglie del mondo per la sua magnificenza.

E ancora, secondo molti critici risulta invece evidente che sia stata la Libertà della Poesia di Pio Fedi nella basilica di Santa Croce a Firenze ad aver ispirato la Statua della Libertà che campeggia fiera lungo l’Hudson River. Altri invece sostengono che tra le opere che ne potrebbero aver ispirato il modello ci siano anche la Legge Nuova di Camillo Pacetti ubicata sulla facciata del Duomo di Milano e il famoso dipinto di Eugène Delacroix La Liberté guidant le peuple, esposto al Musée du Louvre di Parigi.

Il disegno dell’Empire State Building è, invece, caratterizzato da un’austera, simmetrica ed elegante sobrietà squisitamente art déco.

Icone newyorkesi sul grande schermo

Sede di svariati studi televisivi e radiofonici, l’Empire è una delle attrazioni newyorkesi più apprezzate e citate del cinema. L’immagine del gigantesco gorilla King Kong che scala il grattacielo fino alla sommità è forse una delle più celebri della storia della settima arte. La struttura compare anche in The Day After Tomorrow, House of Gucci, Oblivion di Joseph Kosinski, Elf con Will Ferrell e Independence Day con Will Smith al top della forma.

Anche la Statua della Libertà è una diva del cinema di tutto rispetto. Da Il Padrino, Deep Impact e Il pianeta delle scimmie a Ghostbuster II, Superman V e la saga X-Men, per citarne solo alcuni, le sue comparsate sul grande schermo sono innumerabili.

Esplora la Grande Mela con un unico passe-partout di Go City

È il momento ideale per organizzare un viaggio a New York e con i nostri pass che aprono le porte di tutte le principali attrazioni otterrete un inestimabile risparmio in termini di tempo, energie e denaro rispetto all’acquisto dei singoli biglietti di ingresso.

Jessica Maggi
Jessica Maggi
Scrittore/trice di viaggio freelance

Jessica è una copywriter freelance, molto mattiniera, un po’ stramba e oltremodo germofobica. Nel 2011 ha profeticamente lasciato un posto a tempo indeterminato per dedicarsi alla scrittura e, nel corso degli anni, ha avuto l’onore di collaborare con grandi nomi del calibro di Indeed, Furla, WeRoad, Berlitz, Grazia e MUSE Magazine. Si divide tra l’alto cremasco e le Alpi Orobiche e, quando non lavora, sicuramente la trovi che fa decluttering dell’armadio, si diletta ai fornelli o si inerpica ad alta quota con il suo beneamato loppide.

Continua a leggere

Blog

Top 10 delle cose da fare a San Valentino a New York

​ Musei di fama mondiale, pattinaggio sul ghiaccio a Rockefeller Plaza, impressionanti vedute aeree, romantici picnic a Central Park... è difficile trovare una città più romantica di New York. Se cerchi qualcosa di romantico da fare a New York nel giorno di San Valentino, allora dai un’occhiata a questi nostri consigli. Empire State Building Il MoMA e il Guggenheim Central Park Giardini botanici di New York Pattinaggio sul ghiaccio Museo del sesso Crociera sul fiume Hudson Cena a lume di candela Musical a Broadway Concerto jazz Vedi la città dall’alto all’Empire State Building L’Empire State Building ha la fama di essere uno degli edifici più romantici del mondo, principalmente per aver fatto da scenario a numerosi film d’amore, incontri romantici e perfino proposte di matrimonio. Sali con l’ascensore fino in cima, sia di giorno che di sera, e goditi la sensazione di essere al settimo cielo. Rivivi la scena del film Un amore splendido e incontra la tua metà alle 19.01 esatte. Dopo aver ammirato insieme la vista dal grattacielo, potrete godervi una cena romantica in uno dei tanti ristoranti della zona (anche se ti consigliamo di allontanarti dai locali troppo affollati di Times Square!). Mentre ti allontani, non dimenticare di dare uno sguardo agli speciali effetti di luce nella cima dell’Empire State Building: per San Valentino, infatti, la punta si illumina di rosso e rosa. Esplora il mondo dell’arte Per secoli, l’umanità si è rivolta all’arte come mezzo per esprimere i propri sentimenti. Con questo concetto in mente, non c’è dubbio una visita agli incredibili musei di New York possa nutrire l’anima di tutti gli amanti. Il Museum of Modern Art (detto anche MoMA) offre una prospettiva unica sull’amore, come visto attraverso l’iconica opera d’arte pop intitolata “LOVE” e realizzata da Robert Indiana. In questo museo troverai diverse opere inaspettate che stimoleranno la tua creatività. Il Guggenheim è un altro museo di fama mondiale che ospita numerosi pezzi romantici, mettendo in risalto l'amore per l’arte dal XIX secolo a oggi. Dai un’occhiata al calendario delle mostre in continuo cambiamento per controllare cosa ti aspetta durante la tua visita di San Valentino. Goditi l’aria fresca (abbastanza!) a Central Park e negli altri parchi Sappiamo tutti che febbraio non è il mese ideale per stare all’aperto nel nord-est del pianeta, ma non sottovalutare una passeggiata romantica nel giorno di San Valentino. Copritevi bene e passeggiate mano nella mano per alcuni dei parchi migliori della città, come Central Park e Prospect Park, e godetevi lo splendido paesaggio invernale. Se invece preferite l'atmosfera romantica della natura senza la sofferenza del freddo, visitate il Giardino botanico di New York o quello di Brooklyn: entrambi offrono spazi al chiuso in cui potrete ammirare le bellissime piante tropicali. Pattinaggio sul ghiaccio al Rockefeller Center Se non hai problemi a sfidare il freddo, perché non provare una delle tradizioni invernali più romantiche che ci siano? Osserva i pattinatori nella pista del Rockefeller Center o a Central Park, oppure indossa anche tu un paio di pattini e buttati nella mischia. In più, non c’è niente di più dolce di pattinare insieme al tuo amore, come ci insegna il film Serendipity. Il Rockefeller Center e Central Park sono troppo turistici per i tuoi gusti? Allora, opta per la pista di ghiaccio del Winter Village di Bryant Park, dove troverai anche negozi e bancarelle di cibo e altri prodotti... nel caso ti venga voglia di comprare un regalino alla tua dolce metà. Stuzzica il tuo lato sensuale al museo del sesso San Valentino non è San Valentino senza un tocco di sensualità. Un’altra idea romantica per trascorrere il 14 febbraio a New York è visitare questo museo che celebra il corpo umano in tutto il suo splendore. Unico nel suo genere, il Museo del sesso offre un tour educativo e affascinante sul rapporto che gli esseri umani hanno con il sesso. Vedrai opere d’arte e manufatti che abbracciano una vasta gamma di forme, dalle fotografie in bianco e nero fino ai fumetti e alla pop art. Oltre all’arte, il museo organizza anche mostre ed eventi che rappresentano punti di vista importanti riguardo la sessualità umana nel mondo. Sali a bordo di una crociera romantica Sebbene a febbraio faccia freddo, in realtà molte crociere turistiche partono almeno una volta al giorno. Una delle nostre opzioni preferite è la romantica Harbor Lights Cruise, che mostra New York in tutto il suo luccichio contornata dalla splendida luce del tramonto. È l’occasione perfetta per scattare un'indimenticabile foto di coppia davanti allo skyline della città. Ma se il tuo obiettivo è quello di vedere i monumenti più importanti della città, allora la Landmark Cruise fa proprio per te! Goditi una cena a lume di candela L’unione di deliziosi piatti e atmosfera romantica offerta da molti ristoranti di New York (sia in questo periodo che il resto dell’anno) rende la Grande Mela una destinazione ideale per il giorno di San Valentino. Che tu preferisca un’esperienza d’alta classe in un ristorante a base di crostacei e carne rossa (il cosiddetto surf and turf), o ti accontenti di una semplice cena con un burrito vegano, New York è il posto perfetto per soddisfare qualsiasi voglia. Se vuoi esplorare zone nuove per cenare (e ti consigliamo di allontanarti da Times Square per evitare le trappole turistiche), prova qualche locale a Greenwich Village, TriBeCa, West Village e NoMad. Anche a Brooklyn troverai degli ottimi ristoranti, se non ti dispiace avventurarti in metropolitana (ti promettiamo che non è poi così male!). Guarda uno spettacolo teatrale La città di Broadway e di qualunque cosa si possa associare all’industria dell’arte e della musica, New York offre alcuni dei migliori teatri del mondo. Troverai spettacoli per tutti i gusti, dalle ultime novità teatrali per una serata super romantica, fino a un’esperienza più alternativa offerta da un comedy club o da un piccolo teatro indipendente del Bronx. Assicurati di acquistare i biglietti in anticipo: vedere uno spettacolo teatrale il giorno di San Valentino è un’opzione molto popolare tra gli abitanti di New York e oltre. Pianificando bene prima della visita, puoi trovare anche ottimi sconti sui biglietti. In alternativa, se vuoi solo vedere le luci e i neon di questa frenetica zona della città, allora unisciti a un tour a piedi di Broadway e Times Square e ripercorri i passi di alcuni nomi famosi del teatro. Concerto di musica jazz Non c’è niente di più romantico delle note appassionate della musica jazz. Visita Harlem e rivivi il periodo in cui è cominciato tutto, negli anni Settanta, all’Harlem Jazz Series. Durante questo concerto di un’ora, ascolterai le sensuali melodie dei musicisti jazz del passato e del presente, come Ella Fitzgerald, Miles Davis, Duke Ellington e Billie Holiday. Già che sei qui, approfittane per esplorare il quartiere di Harlem, zona di ristoranti e bar alla moda, il luogo perfetto per trascorrere il tuo San Valentino nella Grande Mela. Risparmia sull’ingresso Che tu sia il tipo di persona da fiori e cena romantica, o preferisci una serata più alternativa, a New York troverai tantissime idee per il tuo giorno di San Valentino. Ricordati che alcune di queste opzioni sono incluse nel pass di Go City®, grazie al quale potrai risparmiare rispetto all’acquisto dei biglietti individuali.. ​
Teresa Marrone
Blog

10, 9, 8... Consigli per festeggiare la notte di Capodanno a Times Square

I festeggiamenti per l’ultimo dell’anno a Times Square sono tra i più famosi del mondo, e non stupisce che, in quel periodo, Times Square e New York siano affollatissime. Nello spirito della famosa discesa della sfera e del conto alla rovescia al nuovo anno, ecco dieci consigli per goderti la notte di Capodanno a Times Square e vivere un’esperienza sicura, divertente e indimenticabile. Non riesci ad andare a Times Square nel periodo natalizio? Guarda l’evento dal vivo nel webcast. Foto di Billboard 1. Per festeggiare il Capodanno a Times Square NON avrai bisogno di biglietti I festeggiamenti per la notte di Capodanno a Times Square sono gratuiti e aperti al pubblico, in base all’ordine di arrivo. Non farti raggirare da chi vuole venderti i “biglietti” per strada. Detto questo, però, è meglio arrivare lì il prima possibile: la gente comincia a fare la fila alle barriere già nelle prime ore del mattino del 31 dicembre. 2. Prima arrivi, meglio è Chiunque abbia guardato la discesa della sfera in TV saprà sicuramente che l’evento è molto popolare; dunque, prima arrivi, meglio sarà per goderti lo spettacolo. Quando diciamo di arrivare prima, sfortunatamente, intendiamo davvero presto. I visitatori più determinati cominciano ad arrivare già nelle prime ore della vigilia di Capodanno. A seconda di quanto vicino tu voglia essere alla barriera, dovrai alzarti molto presto. Una volta accaparrato un posto, non lasciarlo o lo perderai all’istante! Un’idea potrebbe essere anche quella di arrivare il giorno prima, soggiornare in un hotel ed evitare lo stress di arrivare il giorno stesso. Tieni in considerazione anche che, se arrivi troppo presto, la polizia potrebbe chiederti di spostarti per posizionare le barriere. 3. Mangia qualcosa prima o porta uno spuntino Non aspettarti bancarelle a Times Square. Con tutta la gente prevista, non ci sarà spazio per le bancarelle durante i festeggiamenti. Tuttavia, troverai tantissimi ristoranti nella zona, quindi se ti organizzi bene non avrai problemi a gustare un buon pasto. Chiama il ristorante in anticipo per assicurarti che sia aperto. La prenotazione è quasi certamente essenziale. Se preferisci non perdere tempo in un ristorante, compra qualcosa da portare via o fermati in una delle tante catene di fast food della zona. In alternativa, puoi anche portare con te qualcosa da stuzzicare e da bere, così potrai mangiare senza lasciare il tuo posto. Ricordati che, se trovi un buon posto per ammirare i festeggiamenti, lo perderai se lo lasci. 4. Copriti bene, è pieno inverno Ti stai chiedendo cosa indossare la notte di Capodanno? Indumenti invernali. A volte, capita di sottovalutare il freddo che può fare quando si resta fermi per ore in pieno inverno. Anche se le temperature non sembrano basse, vestiti a strati: sarai all’aperto per un bel po’ di tempo. Tessuti sintetici, come Gore-Tex, giacche resistenti al vento e impermeabili, e un cappello di lana sono elementi essenziali per non soffrire il freddo la sera. Assicurati anche di portare sciarpa e guanti. Una buona idea potrebbe anche essere quella di acquistare uno scaldotto da uno dei tanti minimarket nelle vicinanze. 5. Lascia zaini e borse a casa Nei punti d’ingresso, tutti i visitatori verranno ispezionati con un metal detector manuale. Non sono permessi borsoni e zaini da campeggio e TUTTE le borse verranno ispezionate. Dato lo spazio limitato e il numero di persone, ti consigliamo di portare borse piccole o di lasciare le borse direttamente a casa o in hotel. 6. Usa i mezzi Se c’è una regola generale per raggiungere New York è che arrivare in macchina o in taxi è l’opzione più costosa, soprattutto in una giornata di festa come la vigilia di Capodanno. I parcheggi sono molto limitati e i prezzi dei taxi sono alle stelle, considerate tutte le persone che arriveranno in città. Ti consigliamo vivamente di viaggiare con i mezzi pubblici fino a una delle fermate dei dintorni, e poi proseguire a piedi fino a Times Square. Se parti dal Grand Central Terminal, troverai una linea della metropolitana apposita che viaggia a Times Square. Assicurati di indossare scarpe comode o da ginnastica, in modo da poter camminare per diversi isolati, in base a quale fermata scenderai. Tutti i treni delle linee 1, 2, 3, 7, A, B, C, D, E, F, N, Q, R, W, V e S raggiungono la zona di Times Square. Usa Google Maps per trovare il percorso migliore dal tuo punto di partenza. 7. Niente alcol a Times Square A New York è illegale bere alcolici in pubblico, e questa legge viene applicata soprattutto durante i festeggiamenti di Capodanno. L’area sarà controllata da numerosi poliziotti, i quali confischeranno tutte le bevande alcoliche. 8. Suggerimenti per usare il bagno la vigilia di Capodanno a Times Square: assicurati di andare in bagno PRIMA di arrivare La prima domanda fatta da chiunque visiti Times Square è: dov’è il bagno? Sfortunatamente, a Times Square non ci sono bagni chimici, quindi assicurati di usare il bagno prima di arrivare o in un ristorante della zona. Tieni presente, però, che molti ristoranti richiedono la consumazione per fare utilizzare il bagno. Se pianifichi di usare il bagno durante l’attesa della discesa della sfera, è molto probabile che non ritroverai il posto che avevi occupato. Un posto con una buona visuale è difficile da trovare (figuriamoci da mantenere), quindi se lo trovi ti consigliamo di non lasciarlo. 9. Non perderti l’ascesa della sfera Data la lunga attesa, vale la pena vedere anche l’ascesa della sfera. Alle 18.00 circa, la sfera della vigilia di Capodanno di Times Square viene posizionata, a un’altezza di 23 metri, su un’asta situata sulla sommità dell’edificio One Times Square. I posti migliori per guardare questo singolare momento sono lungo Broadway (43rd Street - 50th Street) e lungo la Seventh Avenue, fino all’altezza della 59th Street. 10. Valuta di restare per tutto il weekend e visitare alcune attrazioni Se vieni da fuori città, trasforma il tuo viaggio della vigilia di Capodanno in una mini vacanza. In questo modo, sarà l’occasione perfetta per visitare alcune delle attrazioni più famose di New York. Qui di seguito, troverai le nostre cinque preferite. Empire State Building Situato nel cuore di Midtown Manhattan, l’Empire State Building offre molto di più della vista perfetta. Costruito durante la Grande depressione, il grattacielo è sempre stato un simbolo di speranza e del patrimonio di New York. Unisciti a un tour dell’edificio con la Empire State Building Experience, sali sulla cima per una vista mozzafiato di tutta la città ed esplora le sale espositive che raccontano la storia dell’edificio e della giungla di cemento ai tuoi piedi. Questo famoso monumento non può mancare nell’itinerario di chiunque visiti New York. Statua della Libertà e Museo dell’immigrazione di Ellis Island Per gli appassionati di storia, il fascino di New York deriva dal leggendario passato di questa città frenetica. Il luogo migliore per cominciare la visita di New York è senza dubbio quello in cui è iniziato (letteralmente) tutto. Prendi il traghetto per Ellis Island e vedi l’isola dalla quale sono passate migliaia di persone che emigravano in America. Esplora l’isola e osserva le mostre del Museo dell’immigrazione di Ellis Island. Dalle cartelle cliniche a pezzi di vecchie valigie mantenute in condizioni eccellenti, fino a racconti in prima persona e storie personali, lascerai il museo con un’idea migliore del modo di vivere a New York in quei tempi. 9/11 Memorial & Museum Visita il luogo in cui un tempo si ergevano le Torri Gemelle e vivi un’esperienza davvero toccante mentre esplori le mostre che rendono omaggio alle vittime degli attacchi dell’11 settembre. Al 9/11 Memorial & Museum, i visitatori potranno ammirare le due piscine commemorative grandi quasi mezzo ettaro, che presentano le cascate artificiali più grandi degli Stati Uniti. All’interno dei 10.200 metri quadrati del museo, potrai scoprire la storia dell’11 settembre attraverso pannelli multimediali, archivi, racconti e una collezione di manufatti monumentali e autentici. Metropolitan Museum of Art (Il Met) Parte del patrimonio di New York è senz’altro la sua vibrante scena artistica. La città ospita innumerevoli musei di fama mondiale dedicati a ogni disciplina, dagli istituti di storia alle sale espositive ricche d’arte contemporanea, fino agli enormi musei nei quali sono esposti pezzi di famosi artisti del passato. Il Metropolitan Museum of Art è indubbiamente uno dei musei più famosi e meglio curati della città. Viene costantemente votato come il “Museo migliore del mondo” da TripAdvisor, quindi se stai cercando di limitare il numero di musei nel tuo itinerario, non pensarci due volte a tenere questo. Al Met troverai oltre 5.000 anni d’arte, comprendente quella greca, romana, americana, africana, orientale, asiatica e islamica. Siediti e ammira i dipinti dall’influenza europea classica, le sculture di tutte le dimensioni, i gioielli, la moda del passato e molto altro. Tour di 1 giorno a bordo del Big Bus New York Sali a bordo di un Big Bus hop-on hop-off per non perderti niente della città. Questo autobus è uno dei modi migliori per girare New York, e per tutta la giornata potrai scendere e salire dove vuoi. Le fermate più popolari includono l’Empire State Building, SOHO/Little Italy, il ponte di Brooklyn, Wall Street, Madison Square Garden, Central Park e tantissimi musei di fama mondiale. Divertiti e goditi il Capodanno! Ti trovi in uno dei luoghi più famosi del mondo per festeggiare il Capodanno, quindi goditelo come si deve! Per risparmiare sull’ingresso, dai un’occhiata alla lista delle attrazioni di New York che puoi visitare con Go City®.
Teresa Marrone

In regalo per te uno sconto del 5%!

Registrati alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e aggiornamenti sulle attrazioni.

Thick check Icon