Cosa fare nelle isole di Stoccolma

Cosa fare nelle isole di Stoccolma

Snoccioliamo le tante interessanti attività a cui dedicarsi nelle innumerevoli isole che compongono la capitale svedese.

Ti conduciamo alla scoperta di Stoccolma, eccentrica città matrioska di isolette sospese sull'acqua, dove ammirare un vascello da guerra del Seicento, visitare un antico insediamento vichingo e accedere alla residenza dei reali di Svezia, ispirata alla Reggia di Versailles.

📌Isola di Stadsholmen

Cosa fare nelle isole di Stoccolma

📌Isola di Stadsholmen

Tutte le strade – lastricate in pietra e orlate di fiori, gallerie d'arte, botteghe antiquarie e negozi di artigianato che vendono souvenir a forma di alce (n. d. r.) – portano alla Città Vecchia, propriamente detta Gamla Stan, sull'isola di Stadsholmen, dove Stoccolma fu fondata nel XII secolo.

L’esplorazione dell’isola potrebbe partire dalla centralissima, fotogenica piazza Stortorget, attorniata da sontuosi palazzi medievali dai caratteristici colori accesi, dove un tempo risiedeva la nobiltà cittadina. La piazza ospita il Palazzo della Borsa, attuale sede del Nobelprismuseet, un interessante percorso museale che, con i suoi memorabilia, ripercorre la storia di questo prestigioso premio, dalla vita del suo precursore, Alfred Nobel, ai giorni nostri.

Qui si trova anche l’imponente Palazzo Reale, che si dice abbia esattamente una stanza in più di Buckingham Palace a Londra. Ogni giorno puoi assistere al cambio della guardia, con tanto di banda musicale che accompagna la cerimonia.

Accanto al Palazzo Reale si trova la splendida Storkyrkan, la cattedrale di Stoccolma, ufficialmente dedicata a San Nicola. Mirabile esempio di gotico baltico squisitamente rimaneggiato in stile barocco italiano verso la metà del Settecento, questo gioiello architettonico è stato testimone di secoli di storia svedese, ospitando incoronazioni di regnanti, matrimoni reali e cerimonie parlamentari. Al suo interno potrai ammirare il celebre gruppo scultoreo in legno di San Giorgio e il Drago, realizzato nel 1489, e il dipinto Vädersolstavlan del 1535, una delle più antiche raffigurazioni di Stoccolma.

📌Djurgården, l'isola che non c'è

Sulla grande, verdeggiante isola-parco di Djurgården, un tempo adibita a riserva di caccia esclusiva del re, si trovano alcuni dei principali highlights della capitale svedese, che illustriamo di seguito.

⚓Vasamuseet

Cosa fare nelle isole di Stoccolma

⚓Vasamuseet

Sulla sponda occidentale dell’isola di Djurgården si trova il Vasamuseet, un’enorme struttura di cemento armato che custodisce al suo interno quella che è a buon diritto considerata una delle più interessanti, famose e visitate attrazioni di tutta la Svezia. Si tratta di un colossale, mastodontico galeone da guerra costruito per il re Gustav II Adolf nel XVII secolo, tragicamente colato a picco durante il suo viaggio inaugurale subito dopo il varo per gravi errori di progettazione.

Recuperato negli anni Sessanta dagli oscuri e fangosi fondali del lago Mälaren al largo della città, fu accuratamente restaurato ed esposto al pubblico presso il Museo Vasa, a cui puoi accedere senza alcun costo aggiuntivo munendoti di un esclusivo pass digitale di Go City®.

Qui potrai ammirare non solo questa gigantesca opera, che da sola vale l’intero viaggio in Svezia, ma anche migliaia di manufatti in legno rinvenuti a bordo, tra cui sculture, intagli e bassorilievi raffiguranti eroi biblici, creature marine e divinità greche che celebravano la grandezza del monarca svedese.

🏘️Skansen

Cosa fare nelle isole di Stoccolma

🏘️Skansen

Nelle immediate vicinanze del Vasamuseet, su una delle colline della splendida isola di Djurgården, fu inaugurato il museo all'aperto di Skansen nel 1891, con fedeli ricostruzioni di edifici svedesi di epoche passate.

L'ampia, pittoresca area è punteggiata di architetture d’antan, piccole fattorie, mulini a vento e cottage dal tetto a spiovente, con drappelli di figuranti in abiti d'epoca che simulano i mestieri di una volta e impartiscono lezioni di soffiatura del vetro e lavorazione dei metalli, offrendo uno spaccato di quelli che erano gli usi e costumi della Svezia di ieri.

Visitare questo innovativo museo all’aperto, tra i più antichi al mondo nel suo genere, sarà come ripercorrere cinque secoli di storia della Svezia.

E c’è di più. Nell’annesso giardino zoologico potrai ammirare esemplari di fauna nordica non costretti in gabbie, tra cui ermellini, linci, lontre, orsi bruni e volpi artiche, nonché animali esotici nel terrarium, come lemuri e pappagalli.

⚔️Museo dei Vichinghi

A Djurgården merita assolutamente una visita anche il Museo dei Vichinghi, dove conoscere più da vicino questo popolo di esploratori, commercianti e guerrieri del Nord Europa. Ti troverai letteralmente face to face con un vero vichingo, riprodotto con il DNA rinvenuto nelle scoperte archeologiche.

🏰Nordiska Museet

Ospitato in uno splendido edificio in stile rinascimentale sull'isola di Djurgården, il Nordiska Museet, inaugurato nei primi del Novecento, espone, tieniti forte, un milione e mezzo di manufatti dedicati alla storia, alla cultura e alle tradizioni del popolo svedese.

Sezioni particolarmente interessanti riguardano i mestieri di una volta e le tradizioni culturali dei saami, una popolazione indigena stanziata nella parte settentrionale della Fennoscandia, che include le regioni svedesi più settentrionali. 

🪩ABBA The Museum

Sull'isola di Djurgården c’è anche l’ABBA Museum di Stoccolma, un percorso interattivo che, tra strumenti originali e costumi di scena, narra la storia della mitica band svedese, tra i gruppi pop più famosi di tutti i tempi.

🎢Luna park di Gröna Lund

Cosa fare nelle isole di Stoccolma

🎢Luna park di Gröna Lund

Djurgården ospita anche il luna park di Gröna Lund, fondato nel 1883. Si tratta del più antico parco di divertimenti di tutta la Svezia, con oltre trenta attrazioni tra montagne russe, ottovolanti e catapulte. Dalla torre Fritt Fall a caduta libera, tra l’altro, potrai ammirare un panorama eccezionale della capitale svedese dall’alto.

⛪Isola di Riddarholmen

Cosa fare nelle isole di Stoccolma

⛪Isola di Riddarholmen

Riddarholmen, letteralmente "isolotto dei cavalieri", appartiene alla suddetta area di Gamla Stan. Tra le attrazioni imperdibili spicca la magnifica, favolosa abbazia di Riddarholmen, tra i più antichi monumenti della capitale svedese.

Eretta nel Duecento da Magnus Ladulås per i francescani, è caratterizzata da una singolare facciata in mattone rosso, assolutamente all’avanguardia per quell’epoca. Nel Cinquecento fu eretta la torre, impreziosita qualche secolo più tardi dall'attuale guglia in ferro.

L'interno, diviso in tre navate, si presenta nella tipica architettura in stile gotico baltico con mattoni a vista. Assolutamente degni di nota sono anche i blasoni dei Cavalieri dell'Ordine dei Serafini affissi alle pareti e il Mausoleo Carolino, opera seicentesca di Nicodemus Tessin il Vecchio, caratterizzato da angoli convessi tipicamente barocchi.

Si segnalano anche i numerosi edifici seicenteschi che punteggiano l’isola di Riddarholmen, tra cui il Palazzo Wrangel, antica residenza reale. Al centro dell’omonima piazza svetta la statua ottocentesca di Birger Magnusson di Bjälbo, fondatore della città.

🌃Isola di Södermalm

Cosa fare nelle isole di Stoccolma

🌃Isola di Södermalm

Mecca degli hipster, l’isola di Södermalm, a sud di Gamla Stan, fu resa celebre dalla trilogia poliziesca Millennium dello scrittore svedese Stieg Larsson, ambientata in gran parte proprio qui. Ma, detto tra noi, quest’isola dal piglio così trendy e dinamico ha poco a che vedere con le cupe atmosfere della saga.

A Södermalm, oltre agli orti urbani di Tanto, si trova SoFo, acronimo di sud Folkungagatan, un triangolo di strade che, negli ultimi anni, da area poco raccomandabile è divenuta una delle più hip della capitale svedese, con un concentrato di gallerie d’arte, studi di design e boutique da quell’affascinante allure tipicamente made-in-Sweden. E ancora, locali alla moda, ristoranti e locande dove fare festa, festa fino al mattino. 🎶

Immancabile, qui, una visita a Fotografiska, uno dei musei dedicati alla fotografia contemporanea più famosi d’Europa, allestito nel 2010 in quello che era un edificio mercantile dei primi del Novecento. Dell’originaria struttura liberty è stata conservata la facciata in mattoni rossi a vista, che si contrappone alla modernità degli ambienti interni, dedicati a workshop, vernissage e mostre temporanee.

👑Isola di Losön

Cosa fare nelle isole di Stoccolma

👑Isola di Losön

In battello si raggiunge la magnifica, sfarzosa residenza reale di Drottningholm, sull’isola di Losön nel lago Mälaren, una decina di chilometri a ovest di Stoccolma.

Costruita nel XVII secolo traendo chiara ispirazione dalla Reggia di Versailles, la residenza reale di Drottningholm venne dichiarata patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco nel 1991.

Oltre a 600 stanze, cinque musei e un immenso parco, ospita il padiglione cinese, donato da re Adolf Fredrik alla moglie nel 1770, e il teatro di corte risalente al 1766 e da allora rimasto pressoché identico. Tuttora in funzione, si tratta dell’unico teatro al mondo ad allestire spettacoli utilizzando ancora i macchinari di scena originali del Settecento.

L’intero complesso è aperto al pubblico tranne l’ala sud, la residenza privata dei reali di Svezia.

🗡️Isola di Björkö

Cosa fare nelle isole di Stoccolma

🗡️Isola di Björkö

Sull’isola di Björkö, letteralmente "isola delle betulle", a ovest di Stoccolma nel lago Mälaren, è possibile visitare lo storico insediamento di Birka, fiorente centro di commerci in epoca vichinga, dichiarato patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco nel 1993.

🏛️Isola di Skeppsholmen

L’attrazione clou dell’isola di Skeppsholmen, a est di Gamla Stan, è nientemeno che il Nationalmuseum, il principale museo d'arte di tutta la Svezia.

Allestito in un sontuoso edificio in stile rinascimentale, espone opere di Rubens, Degas, Renoir, Goya, Manet e Rembrandt, nonché arazzi fiamminghi, ceramiche e porcellane europee del Quattrocento.

🦌Isola di Vaxholm

In battello o traghetto si raggiunge in una ventina di minuti anche Vaxholm, un’altra pittoresca isola nell'arcipelago di Stoccolma.

Qui potrai accedere a un’imponente fortezza, esplorare graziosi villaggi di pescatori dalle caratteristiche abitazioni color pastello e visitare un piccolo centro ricco di ristorantini dove sbranare salmone marinato, filetto di renna con salsa di mirtilli e le celeberrime polpette köttbullar.

🖼️Isola di Värmdö

Nella splendida isola di Värmdö, anch’essa appartenente all’arcipelago di Stoccolma, si trova Artipelag, un grande spazio multifunzionale ospitato in una struttura in vetro, acciaio e legno eretta nel 2012, in cui vengono allestite interessanti mostre d’arte moderna e contemporanea.

A Värmdö potrai visitare anche il piccolo borgo di Gustavsberg, famoso a livello internazionale per la storica fabbrica di porcellana, fondata nel 1825.

🫎Visita la capitale svedese con Go City®

Come puoi vedere, con gli esclusivi passe-partout digitali di Go City® avrai l’onore di conoscere a fondo la capitale svedese e ampliare il raggio d’azione ai suoi dintorni, scegliendo in anticipo le attrazioni, attività e visite guidate di tuo interesse e ottenendo un risparmio che cresce proporzionalmente alla durata del tuo soggiorno. Woohoo!

🔥Attrazioni incluse🔥 🌏Come funziona🌏 ✈️Acquista il tuo pass✈️

Jessica Maggi
Jessica Maggi
Scrittore/trice di viaggio freelance

Jessica è una copywriter freelance, molto mattiniera, un po’ stramba e oltremodo germofobica. Nel 2011 ha profeticamente lasciato un posto a tempo indeterminato per dedicarsi alla scrittura e, nel corso degli anni, ha avuto l’onore di collaborare con grandi nomi del calibro di Indeed, Furla, WeRoad, Berlitz, Grazia e MUSE Magazine. Si divide tra l’alto cremasco e le Alpi Orobiche e, quando non lavora, sicuramente la trovi che fa decluttering dell’armadio, si diletta ai fornelli o si inerpica ad alta quota con il suo beneamato loppide.

Continua a leggere

In regalo per te uno sconto del 5%!

Registrati alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e aggiornamenti sulle attrazioni.

Thick check Icon