Cosa fare ad Amsterdam di sera

Amsterdam by night

Cosa fare ad Amsterdam di sera, senza scadere nel solito cliché degli eccessi.

Scopriamo cosa fare ad Amsterdam di sera, da minicrociere sotto le stelle lungo i canali illuminati alla visita delle più esclusive case di piacere della città.

Metropoli vibrante, di ampie vedute e in costante evoluzione, Amsterdam si contende da sempre con Barcellona il titolo di capitale europea del divertimento, con la sua pletora di locali notturni, discoteche, music club e festival di musica elettronica in cui si esibiscono i più famosi deejay del mondo.

È risaputo che la vita notturna ad Amsterdam sia molto movimentata. Ma la capitale olandese sta cercando di togliersi di dosso l’immagine non sempre lusinghiera di meta per sguaiate comitive in cerca solo di trasgressione ed eccessi, proponendo esperienze culturali alternative e attività che consentano di apprezzare appieno la magia serale della città.

Amsterdam di sera ha tutto un altro charme. Cala il buio, si illuminano i ponti, si accendono i lampioni in ferro battuto e l'acqua increspata dei mille canali riflette gli edifici risalenti al secolo d'oro. Pura magia. In questa mini-guida su cosa fare ad Amsterdam di sera illustriamo le migliori attrazioni ed esperienze da non perdere dopo il tramonto nella capitale olandese, dalla visita di musei di fama mondiale a piacevoli degustazioni nell’antico stabilimento della Heineken, una tappa imperdibile per gli appassionati di birra, ma che non deluderà nemmeno gli astemi.

⚓Minicrociere panoramiche sotto le stelle

Cosa fare ad Amsterdam di sera

Amsterdam è avvolta da un abbraccio di cinture concentriche, composto da oltre 100 chilometri di pittoreschi canali risalenti al XVII secolo, dichiarati patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco nel 2010. La capitale dei Paesi Bassi è spesso soprannominata la “Venezia del Nord” per questa sua peculiare conformazione, che è diventata il suo elemento più caratteristico.

Lo spettacolo migliore Amsterdam lo offre proprio se vista dall’acqua. Per ammirare la città da una prospettiva inedita, partecipa a una minicrociera panoramica sotto le stelle, un’esperienza di grande suggestione. Si salpa nei pressi della stazione centrale e dal Damrak Molo 5, Ponte e si naviga al cospetto della casa di Anna Frank, del Westerkerk, di oltre mille ponti e centinaia di curiose case galleggianti.

🔭Ammirare la città dall’alto

Cosa fare ad Amsterdam di sera

Per apprezzare appieno la bellezza topografica di Amstardam occorre ammirarla anche dall’alto, oltre che dall’acqua. In occasione del tuo prossimo city break olandese potrai dondolarti sull’altalena più alta d’Europa a oltre 100 metri di altezza sulla sommità dell’A’dam Tower, ex sede della Shell che svetta alle spalle della stazione centrale. Le altalene sono due, dotate di due posti ciascuna. Chiudi gli occhi e immagina di oscillare nell’aere mentre la capitale olandese, ai tuoi piedi, continua a vivere il suo effervescente ritmo cittadino.

L’accesso tramite un turbo ascensore all’A’dam Lookout può essere comodamente aggiunto al pass digitale di Go City®, che ti consente di vivere questa straordinaria esperienza al tramonto ottenendo un risparmio non indifferente.

🏛️Visita serale di musei di fama mondiale

Cosa fare ad Amsterdam di sera

Amsterdam è art in progress. Il celeberrimo Rijksmuseum, tra le più grandi gallerie d’arte in Europa, e lo Stedelijk Museum inaugurato nel 1895 sono le due pietre miliari dell’arte olandese, visitabili in fascia serale in determinati giorni e periodi dell’anno.

L’intera metropoli è uno scrigno di tesori di inestimabile valore da includere nel proprio programma di viaggio. Ce n’è per tutti i gusti. Il Rembrandthuis, a Jodenbreestraat nel cuore della città, è la casa-museo del pittore e incisore olandese Rembrandt Harmenszoon van Rijn, il maestro del secolo d’oro. Qui, dove l’artista effettivamente visse e dipinse per molti anni prima della bancarotta, è custodita un’ampia, interessante collezione di suoi dipinti, disegni e vibranti acqueforti.

Sono tappe imperdibili anche i musei più insoliti della città, tra cui, in primis,

  • Wondr Experience, un museo pop-up interattivo, dove potrai tuffarti in una vasca piena di soffici marshmallow;
  • The Amsterdam Dungeon, una via di mezzo tra un museo e una casa degli orrori, in cui ripercorrere gli anni più bui della storia della capitale olandese, dalla caccia alle streghe alle varie epidemie di peste;
  • Madame Tussauds, celebre museo delle cere dove potrai fare un selfie con Bob Marley, Iron Man e la regina Máxima d’Olanda. E ancora, con Johnny Depp, Dua Lipa, Ronaldinho e molti altri.

Una menzione speciale la merita il museo indipendente di arte moderna e contemporanea MoCo, inaugurato nel 2016. Il museo espone opere irriverenti di Andy Warhol, Jeff Koons e Keith Haring, dedica una mostra permanente a Banksy e dà ampio spazio alla pop e street art, creando un piacevole contrasto con gli elementi strutturali e decorativi di Villa Alberg, in cui è ospitato, progettata dall’architetto olandese Eduard Cuypers nei primi del Novecento.

🍻Heineken Experience, l’empireo degli amanti della birra

Cosa fare ad Amsterdam di sera

Sapevi che l’antico impianto della Heineken ad Amsterdam è aperto al pubblico per una visita istruttiva? Proprio così. Nel centro della città, lungo uno degli innumerevoli canali, è possibile visitare un antico birrificio del marchio, corredato da museo. Una tappa imperdibile per i visitatori della capitale e un must assoluto per gli amanti della bionda più famosa d’Olanda, l’Heineken Experience comprende la visita dell’antico impianto di fermentazione con i suoi enormi contenitori di rame, il tour dell’annesso museo e una piacevole degustazione.

Il prezzo complessivo sarebbe normalmente di 23 euro a persona, ma aggiungendo questa attività al pass digitale di Go City® otterrai un risparmio non indifferente rispetto all’acquisto del biglietto singolo.

🍸House of Bols

Prediligi gradazioni alcoliche più alte? Allora l’House of Bols fa al caso tuo. Intraprenderai un percorso multimediale attraverso la storia della più antica distilleria dei Paesi Bassi, durante il quale metterai alla prova le tue capacità cercando di riconoscere solo con l’olfatto la frutta, le spezie e gli ingredienti utilizzati per la preparazione di vari drink a base di gin e liquori locali.

📷Esplorare i canali illuminati

Cosa fare ad Amsterdam di sera

Amsterdam è una città straordinaria, che si scopre per addizione, per stratificazioni. Ci sono luoghi che, al calar del sole, si fanno incredibilmente suggestivi. Omaggiati, quindi, con un piacevole tour a piedi o, più Dutch style, una bella pedalata al chiaro di luna lungo le strade rischiarate dagli storici lampioni riccamente ornati, tra installazioni luminose, ponti e canali illuminati.

🫦Visita approfondita del leggendario quartiere a luci rosse

Cosa fare ad Amsterdam di sera

Il quartiere a luci rosse, dal colore delle vetrine da cui si affacciano i sex worker, è a mani basse il più famoso della capitale olandese. Una delle principali attrazioni turistiche della capitale, questo spaccato di città parecchio inusuale per il resto del mondo è divenuto il simbolo di un Paese in cui ciò che in genere è proibito è stato legalizzato da tempo.

E proprio nel cuore del leggendario quartiere a luci rosse si trova BonTon, una delle più esclusive case di piacere e strip club della città. Ebbene, con una visita guidata di circa un’ora puoi esplorare l'intero edificio, dall'area del palco al backstage e perfino le stanze private al piano superiore. Naturalmente, non nel mentre in cui i servizi di pubblica utilità vengono elargiti alla clientela pagante.

🚲Risparmia fino al 50% sulle attrazioni di Amsterdam

Come puoi vedere, al tuo pass digitale di Go City® puoi aggiungere non solo le principali attrazioni della capitale olandese ma anche una vasta gamma di interessanti attività per dare un twist innovativo al tuo prossimo city break.

🔥Attrazioni incluse🔥 🌏Come funziona🌏 ✈️Acquista il tuo pass✈️

Jessica Maggi
Jessica Maggi
Scrittore/trice di viaggio freelance

Jessica è una copywriter freelance, molto mattiniera, un po’ stramba e oltremodo germofobica. Nel 2011 ha profeticamente lasciato un posto a tempo indeterminato per dedicarsi alla scrittura e, nel corso degli anni, ha avuto l’onore di collaborare con grandi nomi del calibro di Indeed, Furla, WeRoad, Berlitz, Grazia e MUSE Magazine. Si divide tra l’alto cremasco e le Alpi Orobiche e, quando non lavora, sicuramente la trovi che fa decluttering dell’armadio, si diletta ai fornelli o si inerpica ad alta quota con il suo beneamato loppide.

Continua a leggere

In regalo per te uno sconto del 5%!

Registrati alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e aggiornamenti sulle attrazioni.

Thick check Icon