Viaggiare senza spendere cifre da capogiro. Girare il mondo senza prosciugare il conto in banca taglia XS. Questo è l’obiettivo di molti studenti squattrinati.
Dai 20 ai 25, quell’età splendida in cui la massima priorità è trovare il modo di coniugare il desiderio di esplorare e le disponibilità economiche limitate, i pass di Go City® cascano particolarmente a fagiuolo. Si tratta di pratici passe-partout digitali che consentono di risparmiare tempo e denaro rispetto all’acquisto dei singoli biglietti di ingresso alle varie attrazioni. Come vedremo nei prossimi paragrafi, il ventaglio di attività proposte include esperienze ludiche, immersive e di arricchimento culturale, non certo solo visite a chiese e pinacoteche come in una gita scolastica.
Da una pinta all’antico stabilimento della Heineken a un giretto di perlustrazione del più rinomato strip club del quartiere a luci rosse, passiamo in rassegna le attività a cui dedicarsi ad Amsterdam quando si è giovani, carini e disoccupati, tra una sessione d’esame e l’altra.
✨Dondolarsi sull’altalena più alta d’Europa
✨Dondolarsi sull’altalena più alta d’Europa
In occasione del tuo prossimo city break olandese urge salire 'ncoppa all’A’dam Tower, ex sede della Shell che svetta alle spalle di Centraal Staation, dove potrai dondolarti beatamente sull’altalena più alta d’Europa, con una suggestiva vista a 360° gradi della città che ti si para dinanzi. Ondeggiare sospesi nel vuoto a oltre 100 metri di altezza sarà un’esperienza memorabile.
👨🎤Fare un selfie con la regina Máxima al museo delle cere
👨🎤Fare un selfie con la regina Máxima al museo delle cere
Un must durante un weekend ad Amsterdam è una capatina al celeberrimo museo delle cere Madame Tussauds di Piazza Dam, dove potrai fare un selfie con Harry Styles, Iron Man e la famiglia reale olandese. E ancora, con Bob Marley, Dua Lipa, Ronaldinho e una vasta, bizzarra ciurma di star del cinema, icone della cultura pop e celebrità del jet set internazionale.
🙃 «Sbucare fuori tra la gente che cammina a testa in giù»
3000 metri quadri di illusioni ottiche, paradossi visivi, proiezioni prospettiche e ambienti caleidoscopici ti attendono al Museo Upside Down di Amsterdam, lungo Europaboulevard, nel quartiere Zuidas, una delle aree più moderne e dinamiche della città.
Si tratta di un museo immersivo e interattivo, unico nel suo genere, in cui sovvertire ogni legge fisica e scattare foto esilaranti che faranno hype sui social. La prenotazione è obbligatoria sul sito ufficiale della struttura, con la possibilità di utilizzare il pass di Go City® per accedere a prezzo ridotto.
🩸 Scoprire il lato oscuro della storia di Amsterdam
Inaugurato nel 2005, The Amsterdam Dungeon è una via di mezzo tra un museo e una casa degli orrori, in cui ripercorrere gli anni più bui della storia della capitale olandese.
Dalla caccia alle streghe all’epidemia di peste che decimò la popolazione nel 1664, rivivrai con un agghiacciante realismo gli eventi più nefasti della storia della città, grazie a effetti speciali, figuranti in abiti d'epoca e forme di messinscena estremamente realistiche. Un'esperienza immersiva, solo per stomaci forti.
🍬Tuffarsi in una vasca piena di marshmallow
Ad Amsterdam ti attende anche Wondr Experience, un museo pop-up interattivo al numero 88 di Meeuwenlaan, nel quartiere Amsterdam-Noord.
In questo museo interattivo, paradiso degli Instagrammer, è stata ricreata la Pink Beach, fedele riproduzione delle spiagge di sabbia rosa che si trovano alle Bahamas e in Indonesia. Completano il quadro la più grande vasca di palline d'Europa, docce di coriandoli, piscine di marshmallow e orsacchiotti mastodontici.
🍺Esplorare l’antico stabilimento della Heineken
🍺Esplorare l’antico stabilimento della Heineken
Sapevi che l’antica fabbrica della Heineken ad Amsterdam è aperta al pubblico? Oh ja. Nel quartiere De Pijp, lungo il canale Stadhouderskade, potrai accedere all’antico impianto di fermentazione del celebre marchio, con i suoi enormi contenitori di rame.
Una tappa imperdibile per gli aficionados della bionda più famosa d’Olanda, l’Heineken Experience comprende la visita approfondita dell’antico birrificio e dell’annesso museo, con una piacevole degustazione finale.
🫦Visitare lo storico quartiere a luci rosse
🫦Visitare lo storico quartiere a luci rosse
Il secolare quartiere a luci rosse, dal colore dei neon che illuminano le vetrine, è divenuto il simbolo di un Paese in cui ciò che altrove in genere è proibito è stato legalizzato da tempo immemore. Un giretto tra le famose vetrine illuminate di rosso è una tappa immancabile durante un weekend nella capitale olandese.
Se il tema ti incuriosisce, segnaliamo che è possibile visitare una delle più esclusive case di piacere, naturalmente non nel mentre in cui i servizi di pubblica utilità vengono elargiti alla clientela pagante, ça va sans dire.😉
Si tratta di BonTon, rinomato lupanare nel cuore del red-light district. Con una visita guidata di circa un’ora puoi esplorare l'intero edificio, dall'area del palco dello strip club al backstage e perfino le stanze private al piano superiore.
🏛️Acculturarsi in musei di fama mondiale
🏛️Acculturarsi in musei di fama mondiale
Stiamo calmi. Oltre a coffee-shop, vetrine illuminate dai neon rossi e quel riconoscibile aroma di marijuana che aleggia nell’aere, Amsterdam offre notoriamente anche imperdibili, straordinarie opportunità di arricchimento culturale. A ben vedere, tra le capitali europee è probabilmente quella con la più alta concentrazione di poli museali e istituzioni culturali a cui, come accennato, puoi accedere a prezzo ridotto con i pass digitali di Go City®. Jackpot!🥳
Il maestoso, imponente Rijksmuseum, noto per ospitare la più ampia collezione di arte fiamminga di tutto il mondo, è il più celebre museo di Amsterdam, meritevole di essere onorato con una visita ogniqualvolta si transiti nella capitale. Da La lattaia di Jan Vermeer del 1658 e svariati dipinti di Van Gogh, al Rijksmuseum si possono ammirare ben 800 anni di storia dell’arte.
Tappa imperdibile durante un viaggio ad Amsterdam è anche lo Stedelijk Museum, nelle immediate vicinanze del Rijks come lo chiamano i locals, che espone opere di Picasso, Matisse, Mondrian, Warhol e Rothko, tra i massimi esponenti dell'espressionismo astratto. L’ala nuova del museo è affettuosamente chiamata “vasca da bagno”, il perché lo capirai quando la vedrai.🛁
Merita absoluuuut una visita anche la Rembrandthuis, la casa-museo di Rembrandt Harmenszoon van Rijn. Si tratta di un sobrio edificio del XVI secolo a Jodenbreestraat, con affaccio sul canale Zwanenburgwal, dove il maestro del secolo d’oro visse all’apice della sua carriera dal 1639 al 1658. Proprio qui dipinse molte delle sue opere più famose, come La ronda di notte del 1642, probabilmente il suo capolavoro più celebre.
📢Un consiglio: il modo migliore e più conveniente per visitare i musei di Amsterdam è con i pass di Go City®, pratici passe-partout digitali che comprendono l'accesso alle principali attrazioni della città a un prezzo forfait, nettamente inferiore a quella che sarebbe la somma dei singoli biglietti di ingresso acquistati in giornata. Esistono varie tipologie di pass, il cui prezzo varia in base al numero di attrazioni incluse o al numero di giorni di soggiorno ad Amsterdam.
🏞️Riempirsi gli occhi di bellezza a Vondelpark
🏞️Riempirsi gli occhi di bellezza a Vondelpark
Un’imperdibile attrazione ad accesso libero nella zona dei musei è Vondelpark, il parco cittadino per antonomasia nonché il più grande di Amsterdam con i suoi 470.000 metri quadri. Spesso definito il Bois de Boulogne della capitale dei Paesi Bassi, l’immenso Vondelpark fu progettato dall'architetto paesaggista Jan David Zocher nel 1850 e dichiarato patrimonio nazionale nel 1996.
Si tratta di un endroit storico, dove, sotto le chiome degli alberi, trovano dimora splendide opere artistiche e architettoniche da ammirare, tra cui l’imponente statua dedicata al drammaturgo e poeta che dà il nome al parco, Joost van den Vondel, e la Figure découpée, altresì nota come L'oiseau, un'opera astratta di Pablo Picasso.
🚲Risparmia oltre il 60% sulla visita della capitale olandese
Come puoi vedere, al tuo pass digitale di Go City® puoi aggiungere una vasta gamma di attrazioni, esperienze e attività equamente distribuite tra divertissement, esplorazione e arricchimento culturale. Clicca qui sotto per saperne di più e richiedi il pass più adatto alle tue preferenze.
🔥Attrazioni incluse🔥 🌏Come funziona🌏 ✈️Acquista il tuo pass✈️
Jessica è una copywriter freelance, molto mattiniera, un po’ stramba e oltremodo germofobica. Nel 2011 ha profeticamente lasciato un posto a tempo indeterminato per dedicarsi alla scrittura e, nel corso degli anni, ha avuto l’onore di collaborare con grandi nomi del calibro di Indeed, Furla, WeRoad, Berlitz, Grazia e MUSE Magazine. Si divide tra l’alto cremasco e le Alpi Orobiche e, quando non lavora, sicuramente la trovi che fa decluttering dell’armadio, si diletta ai fornelli o si inerpica ad alta quota con il suo beneamato loppide.