Il celebre Rijksmuseum, la grande superstar di Amsterdam, vanta una collezione di arte europea e internazionale che, per qualità, può competere con il Louvre di Parigi e l'Ermitage di San Pietroburgo. Questa celebre istituzione, fulcro del Museumkwartier, il quartiere dei musei di Amsterdam, invita a prendere parte a un approfondito viaggio nel periodo d'oro dell'arte fiamminga.
All’interno del Rijks come lo chiamano i locals, potrai ammirare opere d'arte di fama internazionale, come La ronda di notte di Rembrandt, e opere di Jan Vermeer, Tintoretto, El Greco e Rubens, per citarne alcuni.
E poi? En daarna? L’itinerario prosegue alla volta di altre celebri, rinomate istituzioni culturali che si affacciano sulla Museumplein.
🎨Museo Stedelijk
🎨Museo Stedelijk
A pochi passi dal Rijksmuseum, in Paulus Potterstraat, si trova il Museo Stedelijk, inaugurato nel 1895, un’altra pietra miliare dell’arte olandese. Il focus, in questo caso, è sull’arte moderna e contemporanea internazionale. L’ampia collezione comprende opere di Matisse, Warhol, Pollock, Rothko e Kandinskij. E ancora, Roy Lichtenstein, Marlene Dumas e Charley Toorop.
🌻Museo Van Gogh
🌻Museo Van Gogh
Nel Museumkwartier, a una manciata di minuti a piedi dal Rijksmuseum, c’è il Museo Van Gogh, interamente dedicato all’opera del grande maestro olandese del postimpressionismo. Al suo interno trova dimora la più grande collezione al mondo di dipinti e cimeli legati a Vincent Van Gogh, tra cui disegni, schizzi a matita, manufatti e missive, affiancata a opere significative di artisti da cui trasse ispirazione, come Monet, Rodin e Toulouse-Lautrec.
Tra le celebri opere del genio postimpressionista spicca il suo primo capolavoro, I mangiatori di patate, dai toni più cupi rispetto ad altri dipinti più famosi, come I girasoli e Autoritratto con cappello di feltro grigio.
Nel negozio del museo sono disponibili, a prezzi esorbitanti, riproduzioni delle sue opere in ogni formato possibile, nonché souvenir, cartoline, poster, quaderni, tazze e magliette.
🖌️Moco Museum
🖌️Moco Museum
Il vicino museo indipendente MoCo, inaugurato nel 2016, espone opere irriverenti di Andy Warhol, Jeff Koons, Yayoi Kusama e Keith Haring e dedica una mostra permanente a Banksy, lo street artist più famoso al mondo, la cui identità, però, non è ancora certa benché sia sulla scena dagli anni Ottanta.
Ampio spazio è riservato alla pop e street art, creando un piacevole contrasto con le eleganti linee simmetriche tipiche del neoclassicismo che caratterizzano Villa Alberg, in cui il museo è ospitato, progettata nei primi del Novecento dall’architetto olandese Eduard Cuypers.
🍺Heineken Experience
🍺Heineken Experience
Dopo aver visitato il Rijksmuseum, percorri Stadhouderskade in direzione sud-est e raggiungerai in 5 minuti l'antica fabbrica del rinomato marchio Heineken. Qui potrai prendere parte a una visita guidata dell’antico impianto di fermentazione con i suoi enormi contenitori di rame, con degustazione della bionda più famosa d’Olanda. Proost!
📢Aggiungendo quest’attrazione al pass digitale di Go City® otterrai un risparmio non indifferente rispetto all’acquisto del biglietto singolo, nonché l’accesso al museo annesso all’antico birrificio.
✍️ Casa-museo di Anna Frank
✍️ Casa-museo di Anna Frank
Lungo il canale Prinsengracht, a nord del Rijksmuseum, si trova la casa di Anna Frank, uno degli edifici più significativi della storia recente di Amsterdam. È consentito accedere al magazzino in cui la giovane e i suoi familiari si nascosero insieme alla famiglia di Hermann van Pels dal 1942 al 1944.
Se desideri approfondire ulteriormente il tema, segnaliamo due imperdibili attrazioni immersive nei pressi del Rijksmuseum. Si tratta dell'ultimo cammino di Anna Frank, una visita guidata che ripercorre il tragitto che porta dall’abitazione della famiglia Frank all’alloggio scelto per nascondersi durante l'occupazione nazista nei Paesi Bassi. L’itinerario si conclude con una visita in realtà virtuale dell’alloggio segreto.
È poi possibile visitare il quartiere di Anna Frank e i luoghi abitualmente frequentati dalla giovane e dai suoi familiari prima dei tragici eventi che li portarono a nascondersi nel magazzino di Westermarkt.
⛪ Nieuwe Kerk
⛪ Nieuwe Kerk
Nei pressi della casa di Anna Frank e della Centraal Staation sorge la famosissima Piazza Dam, una delle più grandi e rappresentative della capitale olandese, su cui si affaccia la mastodontica, solenne Nieuwe Kerk, la chiesa nuova, storico palcoscenico delle incoronazioni.
Questo imponente edificio neogotico, eretto nel XV secolo per assecondare le esigenze dell'aumento della popolazione cittadina, è attualmente utilizzato per recital, concerti d'organo e mostre d’arte e di natura antropologica su vasta scala. Sì, la Nieuwe Kerk, con quel suo fascino very daVk, non è più un edificio spirituale.
🏰Palazzo Reale
🏰Palazzo Reale
Proprio accanto alla Nieuwe Kerk si erge il Palazzo Reale, un magnifico esempio dell'architettura del secolo d’oro dei Paesi Bassi, tuttora sporadicamente usato dai reali olandesi. Costruito nel Seicento su progetto dell’architetto Jacob van Campen, fu originariamente adibito a municipio e, nel 1808, divenne residenza reale.
👨🎤Museo delle cere Madame Tussauds
👨🎤Museo delle cere Madame Tussauds
E se la visita al Palazzo Reale ti ha fatto venire voglia di stare in compagnia dei ricchi e potenti, non dovrai fare altro che attraversare Piazza Dam e fare il pieno di monarchi, capi di stato e celebrità del jet set internazionale al museo delle cere Madame Tussauds, sopra i grandi magazzini Peek & Cloppenburg.
Qui, la regina Maxima e il re Willem Alexander sono fedelmente rappresentati in cera insieme a una vasta, bizzarra ciurma di star del cinema, icone della cultura pop, personalità del mondo dello sport e della politica e supereroi della Marvel. Tra le più curiose riproduzioni in cera merita una menzione quella del cosiddetto Uomo di Amsterdam, alto 5 metri.
🏠Rembrandthuis
🏠Rembrandthuis
A Jodenbreestraat, a un paio di chilometri dal Rijksmuseum, c’è la Rembrandthuis, la casa-museo del pittore e incisore olandese Rembrandt Harmenszoon van Rijn, il maestro del secolo d’oro.
Qui, dove l’artista effettivamente visse e dipinse per molti anni prima della bancarotta, è custodita un’ampia, interessante collezione di suoi dipinti, disegni e vibranti acqueforti.
🌳Vondelpark
🌳Vondelpark
In meno di un quarto d’ora a piedi dal Rijksmuseum dirigendosi verso ovest si raggiunge Vondelpark, il parco più grande di Amsterdam. Noterai con sommo piacere che questa fantastica area verde trabocca di opere d'arte. Sì, una settantina abbondante di sculture adornano i 50 ettari del parco, tra cui spiccano l’imponente statua dedicata al drammaturgo e poeta che gli dà il nome, Joost van den Vondel, e la Figure découpée, altresì nota come L'oiseau, un'opera astratta di Pablo Picasso.
In estate, all'Openluchttheater, il teatro en plein air di Vondelpark, vanno in scena spettacoli di vario genere, da sketch comici a vere e proprie pièce de théâtre. Il consiglio è quello di portare qualcosa da smangiucchiare e godersi lo spettacolo all'ombra dei pioppi.
🎵 Het Concertgebouw
🎵 Het Concertgebouw
Se ami la musica classica, non perderti assolutamente la prestigiosa sala da concerto Concertgebouw, risalente al XIX secolo. Per raggiungerla dal Rijksmuseum basta attraversare il parco Museumplein.
L'acustica di questa grande sala concertistica è una delle migliori al mondo. Qui potrai ascoltare la celebre Koninklijk Concertgebouworkest, la più autorevole orchestra dei Paesi Bassi e una delle migliori in Europa.
🚲Risparmia oltre il 60% sulle attrazioni di Amsterdam
Come puoi vedere, al tuo pass turistico digitale di Go City® puoi aggiungere una vasta gamma di attrazioni, esperienze e attività per dare un twist innovativo al tuo prossimo city break, tra esplorazione, svago e arricchimento culturale. Clicca sui pulsanti qui sotto per maggiori informazioni e per richiedere il pass più adatto alle tue esigenze e preferenze.
🔥Attrazioni incluse🔥 🌏Come funziona🌏 ✈️Acquista il tuo pass✈️
Jessica è una copywriter freelance, molto mattiniera, un po’ stramba e oltremodo germofobica. Nel 2011 ha profeticamente lasciato un posto a tempo indeterminato per dedicarsi alla scrittura e, nel corso degli anni, ha avuto l’onore di collaborare con grandi nomi del calibro di Indeed, Furla, WeRoad, Berlitz, Grazia e MUSE Magazine. Si divide tra l’alto cremasco e le Alpi Orobiche e, quando non lavora, sicuramente la trovi che fa decluttering dell’armadio, si diletta ai fornelli o si inerpica ad alta quota con il suo beneamato loppide.