sky garden

Entusiasmanti esperienze da vivere a Londra con teenager

Guida per divertirsi a Londra senza imbronciare i figli adolescenti.
Jessica Maggi

Dalla risoluzione degli enigmi a Trafalgar Square fino ai selfie allo Sky Garden e in cima alla O2 Arena, ecco le migliori esperienze da vivere a Londra insieme ai teenager.

Un viaggio è un’ottima occasione per trascorrere del quality time con la famiglia. Ma, quando ci sono uno o più figli che hanno superato la fatidica soglia dei 13 anni, il quadro si complica. Quando i pargoli crescono ma non sono ancora abbastanza grandi per andare in vacanza da soli, organizzare un family trip può essere complicato. No panic. Ci siamo noi ad aiutarti.

Ebbene, il segreto è scegliere una meta stimolante e dinamica, che susciti la loro curiosità e offra prospettive interessanti dal loro punto di vista. Portare i figli adolescenti in un podere sperduto tra campi e boscaglie è un disastro preannunciato. Nella scelta della destinazione è consigliabile orientarsi su grandi città, possibilmente realtà internazionali. Tra le metropoli più vivaci, instagrammabili e piene di giovani c’è sicuramente Londra, la capitale europea più amata dagli italiani.

Affinché i giovinetti non si annoino, è indispensabile pianificare un’ampia varietà di attività stimolanti da vivere insieme, cercando di trovare il giusto equilibrio tra cultura, scoperta, gioco e creatività. E, last but not least, si consiglia di scegliere attività, esperienze e attrazioni che si prestino a essere immortalate e condivise sui social. Questo è un aspetto molto importante per la Generazione Z, i nativi digitali. Internet e le tecnologie sono parte integrante della loro vita fin quasi dalla nascita, don’t forget it.

Nella Swinging City, così grande, vitale, avvolgente e stravolgente, è praticamente impossibile annoiarsi. Qui di seguito, una lista di stimolanti esperienze da vivere a Londra con teenager, che ti daranno modo di coniugare alla visita dei luoghi più iconici della città attività ludiche, interessanti e coinvolgenti.

Tour degli stadi di Londra

default alt tag

A Londra potrai portare i ragazzi a visitare gli stadi più iconici, tra cui:

  • Stamford Bridge, lo stadio più antico del Regno Unito, dove il Chelsea disputa le proprie partite casalinghe;
  • stadio di Wembley, nell'omonimo quartiere della città, dove la nazionale di calcio allenata da Roberto Mancini ha battuto ai calci di rigore i padroni di casa nel 2021, vincendo l’Europeo;
  • Emirates Stadium, nel quartiere di Islington, sede degli incontri interni dell'Arsenal;
  • Tottenham Hotspur Stadium, detto anche New White Hart Lane, dove si disputano le gare casalinghe del Tottenham;
  • London Stadium, all'interno del Queen Elizabeth II Olympic Park nel distretto di Newham, dove si sono svolti i giochi olimpici e paralimpici estivi del 2012.

I tuoi figli sono appassionati di rugby? Saranno felici di visitare lo stadio di Twickenham e lo spazio espositivo annesso, nell’omonimo quartiere del sobborgo sudoccidentale di Richmond upon Thames.

Salire in cima alla O2 Arena

Raggiungere la cupola della O2 Arena a oltre 50 metri di altezza sarà un’esperienza memorabile. Dopo aver indossato l'imbracatura e gli stivali inizia la salita di questa grande arena polifunzionale, situata in prossimità della linea del meridiano di Greenwich. Una volta raggiunta la vetta, potrai ammirare insieme ai tuoi figlioli un panorama incantevole sulla metropoli e in particolare su Canary Wharf, il Parco Olimpico e lo storico quartiere di Greenwich. Aiutali a scattare foto di qualità, da condividere sui social. Ne saranno oltremodo grati.

Scoprire i luoghi musicali più iconici di Londra

default alt tag

In base ai gusti musicali dei tuoi pargoli, puoi pianificare un tour che vi conduca alla scoperta dei luoghi in cui hanno vissuto e suonato leggende della musica del calibro di David Bowie, i Beatles, i Sex Pistols, i Rolling Stones e i Led Zeppelin.

Con Brit Music Tour ripercorrerete la storia del rock 'n roll e del movimento punk a Londra, esplorerete insieme il quartiere dove si formarono i Queen e vi divertirete ricreando la copertina dell'album Abbey Road dei Fab Four, una delle più celebri della storia della musica pop.

Scattare selfie da urlo allo Sky Garden

default alt tag

Per osservare la Swinging City da una prospettiva innovativa consigliamo di raggiungere lo Sky Garden, un giardino pubblico che occupa gli ultimi piani del cosiddetto Walkie Talkie, uno dei grattacieli più alti e dalla forma più inusuale della City of London.

Dallo Sky Garden si ammira un panorama da mille e una notte della capitale inglese e i giovincelli saranno felici di condividere selfie, foto e video sui social che verranno sicuramente inondati di like e commenti entusiasti. Il complesso include una brasserie, un ristorante e tre bar.

Visitare lo zoo di Londra

default alt tag

Per trovare il giusto equilibrio tra divertimento e cultura può essere utile aggiungere anche qualche attività a contatto con la natura, come una visita al London Zoo a Regent’s Park. Uno dei più famosi giardini zoologici d’Europa, ospita 20.000 animali appartenenti a 750 specie differenti, ciascuna delle quali vive nel suo habitat naturale appositamente ricreato nelle diverse aree in cui il parco è suddiviso.

Di fronte all’ingresso principale si trova la pink zone, con zebre, lemuri, scimmie e giraffe. Nella orange zone, invece, potrai assistere a curiose performance di pinguini. In altre parti del parco ti attendono alpaca, lama, fenicotteri, gorilla, tigri, coccodrilli e tartarughe delle Galápagos. I fanciulli ne saranno entusiasti.

Esplorare aree verdi fotogeniche e Insta-worthy

default alt tag

Altre location instagrammabili e ricche di fascino sono i parchi londinesi. Hyde Park, uno dei parchi cittadini più grandi del mondo, copre una superficie di ben 142 ettari. Al suo centro c’è il Serpentine Lake, dove si possono fare piacevoli giri in barca e foto da favola.

A Londra ce ne sono molti altri, altrettanto fotogenici. Si tratta di, prendi nota, Richmond Park, Kensington Gardens, St. James's Park, Greenwich Park, Royal Botanic Gardens, Victoria Park e Holland Park.

Esplorare le tombe sotterranee di London Bridge

default alt tag

I tuoi figli amano il brivido e la suspense delle vicende dal sapore noir? Portali a esplorare le tombe sotterranee di London Bridge, uno dei principali ponti sul Tamigi, che collega la City al borgo di Southwark. Una guida locale vi condurrà in questo macabro viaggio nella storia, rivelandovi terrificanti aneddoti sul Great Fire of London, sulla rivolta di Boudicca e sull’inquietante storia di Jack lo Squartatore. Come se non bastasse, il tour prosegue con una visita a The Vaults, il labirinto della paura abitato da zombie, clown e altri personaggi spaventosi.

Una piacevole serata all’Hard Rock Cafe

default alt tag

Una serata all'Hard Rock Cafe di Old Park Lane, a Mayfair, ti farà vivere un'esperienza indimenticabile con i fanciulli. Sulle pareti di questo storico locale aperto da oltre mezzo secolo sono presenti cimeli musicali che ripercorrono la storia del rock 'n roll. La collezione comprende la leggendaria chitarra Gibson Flying V del 1969 di Jimi Hendrix e, fermi tutti, l’iconico corsetto in raso rosa indossato da Madonna nel Blond Ambition World Tour nel 1990. Già solo questo vale il viaggio a Londra.

Fare un giro sul London Eye

default alt tag

Doveva essere un'installazione temporanea, eppure oggi, hashtag alla mano, il London Eye è tra le attrazioni più visitate e apprezzate nella capitale inglese. Fare un giro su una delle ruote panoramiche più grandi e spettacolari del mondo sarà un’esperienza emozionante, soprattutto al tramonto e in fascia serale. Anche in questo caso, garantendo la massima collaborazione per scattare foto e video di qualità con lo smartphone avrai buone chance di fare felici i putèi.

Una partita a bowling a Banglatown

default alt tag

Nella Swinging City anche una partita a bowling può diventare un'esperienza memorabile. Basta andare nel posto giusto, come l'All Star Lanes di Brick Lane, una zona di tendenza nell'East End londinese, soprannominata Banglatown per la presenza della più numerosa comunità del Bangladesh nel Regno Unito.

All’All Star Lanes si trovano lussuose piste da bowling, un lounge bar e un ristorante dove potrai gustare insieme ai ragazzi mega panini di 5 o 6 piani con hamburger e bacon, da immortalare e condividere sui social.

E c’è di più. Una volta terminata la partita a bowling potrete esplorare insieme la vivace zona di Brick Lane, con i suoi negozi second-hand, artisti di strada, bar che servono caffè sopraffini e ristoranti dove assaggerete il miglior chicken tikka masala della città.

Fare un viaggio nella storia e partecipare alla congiura delle polveri

Stupisci i giovincelli proponendo un viaggio nel tempo. Potrete fare insieme un salto indietro nel tempo fino ai primi del Seicento e partecipare a quella che è passata alla storia come la congiura delle polveri. Vedrete con i vostri occhi com'era Londra ai tempi di Guy Fawkes, cospiratore inglese a capo di un gruppo di rivoluzionari che, nel 1605, tentarono di far saltare in aria il Parlamento e assassinare re Giacomo I d'Inghilterra. In questa straordinaria esperienza immersiva parteciperai a missioni segrete con i ragazzi, vi dovrete industriare per fuggire dalla Torre di Londra e, in sostanza, vivrete la storia in prima persona, invece di limitarvi a osservarla come si fa nei musei.

Risolvere enigmi a Buckingham Palace e Trafalgar Square

I giovinetti amano il brivido dei thriller polizieschi? Potrete calarvi nei panni di una squadra di detective e occuparvi di un caso ambientato negli anni Sessanta a Buckingham Palace, la maestosa residenza dei sovrani inglesi, o risolvere il mistero dell'esattore Thomas Meyer scomparso a Londra in strane circostanze.

Nel primo caso le indagini iniziano al Duck Island Cottage e vi porteranno a Buckingham Palace, a Whitehall e a Parliament Square, su cui si affacciano il Big Ben e il Palazzo di Westminster. Nel secondo caso, invece, le indagini inizieranno a Trafalgar Square, dove si trovano la National Gallery e la colonna di Nelson, e vi condurranno a Chinatown e Leicester Square.

Dovrai collaborare attivamente con i ragazzi per decifrare indizi e risolvere enigmi al fine di riuscire a individuare i colpevoli prima dello scadere del tempo. Per completare le varie missioni esplorerai i luoghi iconici di Londra in un modo innovativo e originale con i tuoi figli. Vi divertirete insieme e il vostro legame ne uscirà rinsaldato.

Visita Londra con i pass di Go City

Con i pass di Go City potrai visitare queste e altre attrazioni di Londra, tra cui la St Paul's Cathedral, Tower Bridge e l’Abbazia di Westminster, dichiarata patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, ottenendo un notevole risparmio in termini di tempo e denaro. Sarà una vacanza memorabile per tutta la famiglia.

Jessica Maggi

Continua a leggere

Blog

Londra a novembre

Se non hai mai visitato Londra a novembre, ti aspettano delle sorprese. L’autunno entra nel suo momento culminante a metà del mese, abbellendo le strade e i parchi con una miriade di foglie color ocra, giallo, arancione e rosso. Alle principali attrazioni turistiche della città si aggiungono le feste dell’inizio del mese: il Diwali, la festa di Guy Fawkes e Halloween. La luce autunnale è la cornice ideale per una crociera sul Tamigi e una lunga passeggiata a Greenwich, e le sere ancora lunghe sono la scusa perfetta per godersi uno spettacolo di teatro o di danza nel West End. E alla fine di novembre, con le luci di Natale già accese, la città entra pienamente nell’atmosfera delle feste. La notte di Guy Fawkes Noi italiani abbiamo un’idea della cultura britannica che non include petardi o fuochi d’artificio, per cui non c’è da stupirsi se restiamo sorpresi quando visitiamo Londra agli inizi di novembre. Già dalla fine di ottobre, si possono sentire alcuni botti di qua e di là, ma le esplosioni raggiungono il culmine nella notte del 5 novembre, la notte di Guy Fawkes. Anche il motivo di questa festa è sorprendente. Guy Fawkes fu un antieroe che, insieme a un gruppo di cospiratori cattolici, fallì nel tentativo di far saltare in aria l’edificio del parlamento inglese, dove si trovava anche il re Giacomo I. Il complotto e i chili di dinamite furono scoperti nei sotterranei del Parlamento la notte del 5 novembre del 1605, e Guy Fawkes fu giustiziato nella Torre di Londra. Da allora, ogni anno si festeggia il suo tentativo fallito bruciando un fantoccio che lo rappresenta e sparando fuochi d’artificio. L’atmosfera di festa si percepisce in tutta la città; puoi andare al parco di Wimbledon per ammirare lo spettacolo pirotecnico (l’ingresso al parco ha un costo), oppure partecipare ai festeggiamenti a Battersea Park, che includono un grande falò e molte opzioni per mangiare e bere nei moderni locali del nuovo complesso residenziale di Battersea Power Station, adiacente al parco. Diwali Ai fuochi d’artificio della notte di Guy Fawkes si sommano quelli del festival di Diwali, il capodanno indiano, celebrato da varie religioni del subcontinente e conosciuto anche come il Festival delle Luci. La numerosa comunità indiana di Londra riesce a tenere viva questa tradizione. Il festival dura cinque giorni, che cambiano di anno in anno perché seguono il calendario lunare, ma cadono sempre tra la fine di ottobre e gli inizi di novembre. È il momento di sfoggiare abiti nuovi, di festeggiare con la famiglia e con gli amici e, ovviamente, sparare i fuochi d’artificio. Non perderti l’opportunità di assaggiare il menù del Diwali in uno dei ristoranti indiani della città, e se vuoi interagire con la comunità indiana, vai a Trafalgar Square nel giorno indicato dal calendario lunare per festeggiare questo momento di allegria. Crociera sul Tamigi Questa crociera è uno dei modi migliori per approcciare la storia e la fisionomia di questa città che deve così tanto al suo fiume. La crociera turistica City Cruises comprende quattro fermate in quattro moli diversi, tutti ricchi di luoghi d’interesse e monumenti emblematic. Puoi scendere in queste fermate e risalire sulla prossima nave, che passa ogni 40 minuti. Studia un itinerario che ti interessi e goditi il percorso da un punto all’altro con l’impressionante vista della città e dei ponti sul fiume. Un’eccellente opportunità per scattare tantissime foto. Scendi al London Pier per esplorare l’architettura del National Theatre e del Southbank Arts Center, e continua alla passeggiata sul fiume fino ad arrivare alla Tate Modern e al suo impressionante ingresso, la Sala delle Turbine. Se ami acquistare un souvenir per i tuoi cari, i negozi della tate sono un’ottima opportunità per farlo. Le altre tre fermate della crociera sono Westminster, la Torre di Londra e il quartiere di Greenwich, dove si trova il celebre meridiano zero. Greenwich Greenwich è un quartiere molto pittoresco, spesso ignorato dai turisti; qui, si trova il Cutty Sark, un veliero autentico che, ai suoi tempi, era il più veloce del mondo, restaurato oggi come museo interattivo. È un’attrazione fantastica da visitare con i bambini ( e con gli appassionati di imbarcazioni). Nei dintorni del molo si trova un bellissimo parco, un mercato dell’artigianato e di oggetti vintage, vari musei e istituti ( come il Royal Observatory, l’Old Naval College e il museo dei ventagli) e, ovviamente, una miriade di pub, ristoranti e bar. Teatri a Londra: West End e oltre Il teatro è una parte vitale di Londra sin dall’epoca elisabettiana (con un breve parentesi che durò dal 1642 al 1660, quando il Parlamento della Restaurazione ordinò la chiusura di tutti i teatri). I londinesi amano il teatro appassionatamente, e una volta che ti trovi qui e che le serate sono lunghe, dai un’occhiata alla programmazione e non c’è dubbio che troverai qualcosa per te. Ce n’è per tutti i gusti nel West End, un quartiere nel quale vale la pena anche solo passeggiare, visto che di per sé anche le strade hanno qualcosa di teatrale. Shaftesbury Avenue, che va da Piccadilly Circus fino a New Oxford Street, è la strada in cui si concentrano molti dei teatri. Per un’esperienza un po’ diversa, puoi guardare uno spettacolo al National Theater, e se ti piace la danza, sicuramente il Sandlers Well offrirà qualcosa per i tuoi gusti (ed è anche uno dei teatri più ricchi di storia di Londra). Go City ti aiuta a risparmiare a novembre Questo è solo un anticipo di tutto quello che si può fare a Londra a novembre. Le giornate cominciano ad accorciarsi, ma anche i prezzi si abbassano, e con Go City avrai tutta la flessibilità di cui hai bisogno per goderti al tuo ritmo una delle città più belle del mondo.
Teresa Marrone
Blog

Due giorni a Londra

Cosa posso fare in due giorni a Londra? Due giorni possono sembrare pochi, ma se ti organizzi bene, sono più che sufficienti per visitare alcune delle attrazioni principali della città e sentire il ritmo di questa capitale sempre in movimento. Siamo sicuri che vorrai ritornare! Al momento, però, se hai solo due giorni, l’itinerario di Go City può esserti utile, visto che contiene varie opzioni che potrai adattare ai tuoi gusti e interessi. Seppur concentrandoci sui luoghi più iconici e le esperienze imperdibili, abbiamo aggiunto anche alcuni suggerimenti per passioni specifiche (per esempio, lo sport). Speriamo che questo articolo ti aiuti a sfruttare il tuo soggiorno, seppur breve, al massimo! Giorno 1: goditi l’autobus turistico (o la crociera!) Se il tempo è clemente, e cioè se non piove troppo, un modo geniale di ammirare l’architettura e lo skyline della città è una crociera turistica che ti porterà a percorrere il Tamigi dall’Abbazia di Westminster fino a Greenwich, con fermate in quattro moli che puoi sfruttare per esplorare (troverai altre informazioni in seguito). L’autobus turistico Hop-on Hop-off funziona allo stesso modo (puoi salire e scendere a tuo piacimento), e gli operatori di questo servizio offrono percorsi diversi, ma sempre per il centro di Londra, e coprono la maggior parte dei luoghi d’interesse. Sia l’autobus che la barca sono il modo più efficace per farsi un’idea generale di Londra. Entrambe le opzioni includono una guida (o un’audioguida nel caso di alcuni operatori), per conoscere le informazioni sulle attrazioni che visiterai. Il biglietto dura 24 ore, per cui potrai sfruttare il tuo primo giorno a Londra approfittando di una qualsiasi di queste opzioni. I luoghi più importanti di Londra che elencheremo qui di seguito fanno parte dei percorsi. Meglio non cercare di vederli tutti insieme, ma sceglierne uno o due al massimo. Ti servirà il tempo per camminare, mangiare, riposare e osservare senza fretta la vita londinese. Londra iconica La Torre di Londra può prendere facilmente il primo posto nella classifica delle tappe obbligate. Diciamo che è qui che è iniziato tutto, e nelle sue pietre ancora oggi si scrive la storia di tutto il Regno Unito. Alcune delle strutture più antiche, come le mura esterne, risalgono al 1066, quando Guglielmo il Conquistatore (di origine normanna) salì al trono. Il Re fece costruire la Torre Bianca nel 1078, e da lì iniziò la lunga storia del castello, che è stato utilizzato anche come prigione, e che è stato l’ultimo luogo visto da vari personaggi illustri che sono state decapitate nel suo cortile. Oggi, oltre a essere un simbolo nazionale, la torre è il luogo in cui si custodiscono i gioielli della Corona, la collezione più preziosa del mondo. Vieni ad ammirare le corone, gli scettri e i globi imperiali, nonché l’enorme diamante Koh-i-Noor montato in una delle corone della Regina Elisabetta II. Dopo la Torre, l’abbazia di Westminster vanta il primato in termini di importanza simbolica nazionale. Situata accanto al Big Ben e al Palazzo di Westminster (la sede del Parlamento), l’abbazia merita una visita, se non altro per sentire la sua penombra illuminata da innumerevoli vetri colorati. La sua costruzione cominciò verso il 1045, e come qualsiasi edificio medievale che si rispetti, andò crescendo e cambiando di forma nel corso dei secoli. Qui, sono seppelliti grandi poeti, filosofi e scienziati inglesi, nonché re e regine che, dopo essere stati incoronati qui, riposano tra le sue mura. Probabilmente ricordi le “nozze del secolo” tra il principe Carlo e Diana Spencer, Lady D, che si celebrarono nella cattedrale di St Paul. Il tempio più importante di Londra, la cui ultima versione è quella che si può ammirare oggi, fu costruito tra il 1675 e il 1710 sotto la direzione di Sir Christopher Wren, l’architetto che diede forma alla città dopo il grande incendio del 1666. Imponente già da fuori, bisognerà entrare all’interno per restare davvero a bocca aperta. Se hai tempo, ti consigliamo vivamente di fare una visita guidata per non perderti tantissime informazioni e storie interessanti. Rilassati in un pub Se il tuo soggiorno di due giorni include anche il fine settimana, potrai assistere a un fenomeno spettacolare: come si riempiono i pub dalle 17.00 alle 19.00, soprattutto il giovedì e il venerdì. La gente s’impossessa delle strade per raggiungere i vari pub e bere una pinta o due (una pinta equivale a 586.26 millilitri di birra), ancora con gli abiti da lavoro, ma con un atteggiamento rilassato e divertito. (Ricordati che puoi anche ordinare mezza pinta). Se vuoi unirti anche tu al giubilo, fai bene. I pub in generale, un po’ come la Torre di Londra, sono un simbolo del regno. E a Londra ce ne sono parecchi, alcuni molto antichi, altri famosi per altri motivi. Per esempio, si dice che al Grenadier si possa ancora sentire il fantasma di un ragazzo che lì è stato ucciso per aver bluffato nel gioco delle carte. Vai in questo pub, situato nel quartiere centrale di Belgravia (vicino al Museo di Storia Naturale), per provare il suo Bloody Mary, e se hai fame, il famoso Beef Wellington. The Spaniard’s Inn, a Hampstead Heath, è uno dei pub più antichi della città. Si trova lì dal 1585! Puoi unire una pinta al pub con una passeggiata per il parco di Hampstead Heath, dove si trova Parliament Hill, e godere della famosa vista su Londra. The Old Bell, a Fleet Street, è un altro pub antico nel centro della città, ed è stato progettato dal famoso architetto Christopher Wren, lo stesso che ha costruito la Cattedrale di St Paul, nonché altri edifici emblematici di Londra. Si dice che abbia costruito questo pub per gli operai della cattedrale (che si trova nelle vicinanze). Giorno 2: visita la tua attrazione preferita di Londra Dopo un primo giorno abbastanza intenso, magari puoi dedicare la tua seconda giornata a Londra a realizzare il tuo sogno londinese. Può darsi che sia una visita alla stazione di Harry Potter a King's Cross, oppure un tour tematico a piedi (ce ne sono per tutti i gusti: di musica, di cinema, di “Brit icons”, ecc.), o ancora perderti tra i quartieri dell’est di Londra, o visitare il giardino botanico di Kew Gardens. Magari il tuo sogno è quello di trascorrere ore e ore tra le gallerie dei grandi musei: il British Museum per vedere con i tuoi occhi i grandi tesori dell’antichità; la Tate Modern per fare il pieno di arte moderna e contemporanea (non perderti la sala dei Rothko, situata di fronte a uno dei più incredibili quadri della serie delle Ninfee di Monet); quello di Storia Naturale e di arti applicate, e il Victoria & Albert (che, tra l'altro, sono anche vicini)... La lista è lunghissima e siamo sicuri che anche tu avrai la tua. Non avere fretta: proprio come hai fatto ieri, scegline uno e goditelo. Se ami lo sport, puoi visitare uno dei leggendari stadi di Londra, come quello del Chelsea o dell’Arsenal, o magari esplorare Wembley o lo stadio di rugby di Twickenham. Tutti questi luoghi includono anche musei e visite guidate per gli appassionati del pallone. C’era una volta un regno... Ti trovi in un paese con una monarchia che esiste, in modo quasi ininterrotto, da oltre mille anni (ricordati che l’Inghilterra fu il primo paese a decapitare il proprio sovrano, Carlo I, nel 1649). Dunque, anche se sei contro la monarchia, può essere comunque interessante includere i palazzi reali nell’itinerario del secondo giorno. Ce ne sono vari tra cui scegliere: Buckingham Palace e il suo cambio della guardia (intorno alle 11.00) è l’opzione più ovvia. Se vieni d’estate, alcune stanze del palazzo sono aperte al pubblico, e ogni anno presentano un'interessante mostra temporale sulla collezione del palazzo. Per uno sguardo più intimo alla vita quotidiana della famiglia reale, opta per Kensington Palace e il suo grande parco che confina con Hyde Park. Se viaggi in primavera o in estate, potrai ammirare i magnifici giardini e scoprire le stanze in cui visse la regina Vittoria. Oggi, è la residenza ufficiale dei duchi di Cambridge. Ricapitolando... Non farti prendere dall’ansia: due giorni bastano per un primo viaggio di scoperta generale. Se ti interessa, puoi continuare a consultare il nostro blog per trarre ispirazione su cosa fare a Londra. Oppure, puoi visitare la pagina di Go City per vedere tutto quello che i nostri pass possono offrire in questa città. Nella lista di attrazioni sono incluse tantissime esperienze che magari non conoscevi, ed entrambi i pass sono un modo eccellente per risparmiare sugli ingressi ai luoghi che vorrai visitare. Non dimenticare di mettere in valigia un ombrello: Londra ti aspetta!
Teresa Marrone

In regalo per te uno sconto del 5%!

Registrati alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e aggiornamenti sulle attrazioni.

Thick check Icon