Londra a giugno

I nove milioni di abitanti di Londra celebrano con allegria l’arrivo del mese di giugno, che significa cielo soleggiato, serate lunghe e miti e centinaia di eventi all’aperto. Se vuoi conoscere la capitale britannica nel suo momento più vivo, giugno è il mese giusto.

La città si veste a festa per celebrare vari eventi internazionali, come il torneo di tennis di Wimbledon, e feste nazionali come il Trooping the Colour, la cerimonia dell’esercito in onore del compleanno del sovrano. Giugno è anche il mese del Gay Pride e del solstizio d’estate, il mese per bere Pimm’s con limonata e fragole e per fare picnic al parco.

Vieni a esplorare la ricchezza di Londra a giugno, senza dubbio uno dei mesi migliori per godere di tutto quello che la città ha da offrire.

Giardini aperti e teatro al parco

Con il sole dell’estate che riscalda le strade londinesi da est a ovest e da nord a sud, giugno è il mese perfetto per esplorare alcuni degli spazi verdi della città. E non ci riferiamo solo ai grandi parchi pubblici, ma anche ai giardini che sono normalmente chiusi al pubblico. L’Open Garden Squares Weekend è un fine settimana in cui vengono aperte le porte dei giardini privati.

I partecipanti cambiano ogni anno; negli anni passati hanno incluso giardini sui tetti della City, un giardino storico accanto al Globe de Shakespeare, al quale si accede dalla strada più stretta di Londra, e perfino i giardini della residenza del primo ministro, al numero 10 di Downing Street, visto raramente.

Come in molte grandi città, d’estate il teatro a Londra esce allo scoperto. Consulta il programma del Regent’s Park Open Air Theatre e goditi un pomeriggio magico tra gli alberi secolari di questo parco reale. Inoltre, sarai a pochi passi dai leoni dello zoo di Londra, per cui puoi facilmente unire le due attività.

Sfarzo e cerimonie

Le file dell’esercito britannico offrono uno degli spettacoli migliori dell’anno nella cerimonia chiamata “Trooping the Colour”. Questo evento, che segna il compleanno ufficiale del monarca regnante, si celebra il secondo sabato di giugno sin dal 1908, quando il re Edoardo VII si stancò di festeggiare il proprio compleanno nel freddo mese di novembre.

Vestiti con le famose giacche rosse e i cappelli di pelle d’orso, più di 1.000 soldati fanno sfilare la bandiera del proprio reggimento al suono di circa 400 musicisti, il tutto sotto lo sguardo vigile del monarca di turno.

Il miglior punto di osservazione per il pubblico è The Mall, dato che ha anche il vantaggio di essere la strada percorsa in carrozza dalla famiglia reale da e verso Buckingham Palace.

Se ti interessa di più lo sport, scegli la fine di giugno per visitare Londra e assistere a Wimbledon. I biglietti per vedere le gare di quello che, probabilmente, è il trofeo sportivo più prestigioso del mondo sono molto richiesti. Ciononostante, puoi sempre goderti l’atmosfera e vedere i tuoi tennisti preferiti dai maxi schermi con un biglietto per la zona circostante.

Questo campionato è uno dei pochi al mondo per il quale puoi ottenere i biglietti il giorno stesso. Se arrivi per le 9 del mattino e ti metti in fila, probabilmente riuscirai a entrare. La fila stessa è di per sé un rito d'iniziazione della cultura britannica!

L’inizio della stagione dei festival

Al contrario, il Festival dell’architettura di Londra si estende per tutto il mese di giugno. Il più grande festival del suo genere nel mondo rivela le storie dietro alcune delle strutture più note della città attraverso conferenze, passeggiate e visite guidate, seminari e molti altri eventi che potrai consultare nella pagina web dell’organizzazione.

Giugno è anche il mese in cui comincia il Gay Pride. Molti dei locali notturni londinesi di Soho e del West End organizzano eventi speciali per la comunità LGBTQ+, anche se la parata vera e propria si svolge il primo fine settimana di luglio.

Lo spettacolo delle corse di cavalli Royal Ascot, che si svolge verso la fine del mese e dura cinque giorni, è l’unica scusa di cui hai bisogno per salire su un autobus turistico per fare un tour di Windsor. Oltre ad ammirare il castello più antico d’Europa ancora attivo come residenza reale, potrai visitare l’Eton College e la Holy Trinity Church.

Goditi il giorno più lungo dell’anno

Le sere d’estate a Londra hanno un’atmosfera tutta loro che arriva al suo culmine il 22 giugno, data del solstizio d’estate. Durante il giorno più lungo dell’anno si celebrano vari eventi, dalle classi di yoga all’alba fino alle feste dedicate al solstizio nei migliori bar e club della capitale. Consulta i giornali locali in prossimità della data per conoscere i dettagli.

È a giugno che i bar con terrazza londinesi raggiungono il massimo splendore, e molti di questi offrono ai loro clienti delle viste spettacolari sulla città, sia di giorno che di notte.

Inoltre, potrai ammirare gli edifici storici che fiancheggiano le sponde del Tamigi grazie a una crociera sul fiume. Tra questi, la Torre di Londra, il Palazzo di Westminster e il London Bridge sono un patrimonio di oltre mille anni che nessun visitatore di Londra dovrebbe perdersi.

Esplora la parte più selvaggia di Londra

Se vuoi vedere un lato completamente diverso della capitale, dirigiti a ovest, alla riserva del London Wetland Centre. Creato nel 2000 a partire da bacini d’acqua vittoriani in disuso, questo spazio davvero magico accoglie ogni anno circa 180 specie diverse di uccelli, oltre a lontre e a innumerevoli specie di insetti.

Giugno è anche un buon mese per organizzare una visita ai leggendari giardini. Il gioiello della corono è senza dubbio il giardino botanico Kew Gardens, dove agli inizi di giugno potrai ammirare il suo spettacolare roseto. Ma ce ne sono tanti altri: visita Hampton Court per perderti nel labirinto di tassi e ammirare gli interni del castello che un tempo era la residenza preferita del re Enrico VIII, oppure conosci la Chiswick House and Kitchen Garden, una splendida villa terminata nel 1729 i cui giardini conservano ancora i loro tratti originali, ed è uno dei migliori esempi di giardino inglese classico, e si trova nel centro della città.

Ricapitolando

Giornate più lunghe, serate miti, festival, parchi e buon umore... Giugno è uno dei mesi più allegri a Londra e l’unico limite sarà la tua energia (e le tue possibilità finanziarie). Tuttavia, Go City può aiutarti a risparmiare. Con i nostri pass, risparmierai fino a un 50% sull’ingresso alle attrazioni principali e a tantissime altre esperienze, ma senza perdere la flessibilità che ti serve per improvvisare e lasciarti sorprendere dalla città. Buon divertimento!

Teresa Marrone
Scrittore/trice di viaggio freelance

Teresa è una traduttrice italiana residente nel Regno Unito. Nata e cresciuta in una cittadina siciliana, ha sempre subito il fascino del multiculturalismo del mondo! Oltre alla sua lingua madre, Teresa parla inglese e spagnolo, e sta imparando il giapponese (o per lo meno, ci prova). Quando non scrive freneticamente al computer, le piace leggere un buon libro, fare una passeggiata in natura insieme alla sua famiglia o godersi un film al cinema da sola.

Continua a leggere

Blog

Londra a febbraio

Non lasciare che il clima invernale ti fermi! Febbraio a Londra presenta l’opportunità di godersi una città con pochi turisti. Lasciati trasportare dall’energia dei suoi abitanti nonostante il freddo e le notti ancora lunghe. Abbiamo selezionato per te alcune attività londinesi speciali per febbraio: festeggia San Valentino con stile, guarda una partita di rugby o una sfilata di moda della Fashion Week London, e riscaldati il corpo e l'anima con un “afternoon tea” o con il festival delle orchidee del Kew Gardens. Festeggia San Valentino a Londra Non sappiamo perché ma vedere la città dall’alto è sempre un’esperienza romantica, come se volassimo sulla vita quotidiana e sentissimo con maggiore intensità la nostra capacità di rendere possibile l’impossibile. Per questo motivo, non c’è da stupirsi se più di 200 coppie si sono promesse l’amore eterno allo Skydeck dello Shard sin dalla sua apertura nel 2013. Ma non è l’unica piattaforma di osservazione di Londra: lo Sky Garden, il giardino più alto della città, è un altro luogo fantastico per godersi la città dall’alto, con l’aggiunta dell’incantevole vegetazione e dell’ingresso gratuito (i biglietti sono disponibili ogni lunedì). Se ti serve un gioiello, vai a Hatton Garden, una strada del centro di Londra leggendaria per le sue gioiellerie e per essere il centro nevralgico dei diamanti nel Regno Unito. E poi, sei a Londra: l’offerta di ristoranti è così vasta che ti consigliamo di dedicare un intero pomeriggio prima della partenza per scegliere in quale ristorante festeggiare il tuo San Valentino londinese. Ce n’è per tutti i gusti e per tutti i budget. All’estremo opposto, a Londra vive molta gente che odia San Valentino e, omaggiando il proverbiale humor inglese, organizza feste “Anti-Valentine”. Il giorno prima, e cioè il 13 febbraio, è invece il “Galentine Day”, in cui si festeggia l’amore e l’amicizia tra donne, e il “Palendine Day” (la stessa cosa, ma senza specificazione di genere). Eventi londinesi a febbraio A febbraio si uniscono due eventi che, sebbene non abbiano niente a che vedere l’uno con l'altro, condividono la stessa eleganza puramente britannica: la prima Fashion Week dell’anno (la seconda è a settembre), e l’inizio del campionato di rugby Six Nations, in cui competono Irlanda, Inghilterra, Galles, Scozia, Francia e Italia. London Fashion Week Durante la settimana più chic dell’anno, a Londra accorrono stilisti, critici di moda, imprenditori, modelle e tutti quelli che lavorano nel campo della moda. Se consulti il programma, vedrai che, oltre alle sfilate, questo evento prevede anche esposizioni, film, vendite di articoli di abbigliamento e molte altre attività aperte al pubblico. Campionato classico di rugby Non c’è niente di più inglese del rugby, ma al contrario di altri sport britannici come il golf e il calcio, questo sport continua a essere minoritario fuori dalle nazioni del Commonwealth, con l’eccezione di Italia, Argentina e Francia. Tra febbraio e marzo si svolge il trofeo delle Sei Nazioni, e lo stadio di Twickenham è la sede del campionato in Inghilterra, per cui se ti trovi a Londra a febbraio, sicuramente potrai assistere a qualche partita. Lo stadio può essere visitato anche negli altri giorni, con un tour che include la visita agli spogliatoi e a un interessante museo dedicato al rugby. Stare al caldo a Londra I londinesi hanno tantissimi modi per tenersi caldi durante i mesi invernali. Ovviamente, i pub sono una delle opzioni preferite, e lo sono da tempi immemori. Pub Lo Spaniard’s Inn a Hampstead Heath è uno dei pub più antichi della città, risalente al 1585! Puoi unirlo alla visita del Museo di Freud, visto che si trova in zona. L’Old Bell, a Fleet Street, è un altro pub antico del centro della città, progettato dal famoso architetto Christopher Wren, colui che ha costruito nientepopodimeno che la Cattedrale di St Paul, tra gli altri edifici emblematici di Londra. Si dice che questo pub sia stato costruito proprio per i suoi operai. Quello che è certo è che a Londra ci sono dei pub incantevoli in ogni angolo, per cui scegli quello che più ti ispira. Afternoon tea L’inverno è anche il momento per soddisfare la voglia di dolce. Non c’è niente di meglio di un tè caldo accompagnato da sandwich e prelibatezze dolci per riscaldare il corpo e l’anima. L’abitudine britannica dell’afternoon tea è il nostro corrispettivo della merenda, e non bisogna confonderlo con l’high tea, che in pratica è una cena consumata presto e servita con il tè. Questo “tè delle cinque” è quello tipico che abbiamo visto nei film, quello che si serve in piattini in vari piani, con stuzzichini dolci e salati, tè e, se l'occasione lo permette, champagne, cocktail o un’altra bevanda alcolica. Un’ottima opzione è quello che viene servito nei grandi magazzini (quello di Harrods è molto famoso) e, ovviamente, c’è sempre Fortum & Mason, un classico da oltre 300 anni. Il festival delle orchidee nel Princess of Wales Conservatory Questo effimero festival dei fiori più belli del mondo dura solo due o tre giorni agli inizi di febbraio. La collezione del Kew Gardens è un’altra testimonianza della passione britannica per il giardinaggio. Ogni anno il festival delle orchidee è dedicato a un paese o regione tropicale del pianeta, e oltre alle magnifiche installazioni di fiori vengono esposti anche i lavori di un artista di quel paese. Il conservatorio è uno splendido labirinto di cristallo, con il suo proprio clima tropicale interno. Indossa vestiti leggeri sotto al cappotto! Se possibile, pianifica la tua visita di mattina. Il giardino chiude alle 17.00 (e l’ultimo ingresso è alle 16.00). Dopo aver visto orchidee vorrai passeggiare per i vari spazi esterni e le serre. È un giardino molto grande e bello, anche d’inverno. Non perderti gli snowdrop (i bucaneve), che a febbraio sono nel momento più fiorito, a suggerimento che la primavera non è poi così lontana. Risparmia sull’ingresso alle attrazioni! Uno dei mesi migliori per viaggiare senza spendere una capitale, febbraio è un momento eccellente per conoscere Londra. Copriti bene e goditi la flessibilità e il risparmio forniti dal Pass Explorer.
Teresa Marrone
Blog

Londra a gennaio

Gennaio è il mese in cui a Londra si registra il minor numero di visitatori dell’anno. Se vieni in questo mese, conoscerai il lato più intimo e autentico della città, anche se non necessariamente il più tranquillo. Londra, infatti, continua a essere un formicaio di attività, forse per compensare le lunghe ore di buio. A questo, bisogna aggiungere i saldi e la possibilità di visitare attrazioni principali come l’Abbazia di Westminster o la Torre di Londra senza file. Il Capodanno cinese e la Notte di Burns sono solo due delle tradizioni londinesi che si svolgono a gennaio, un mese molto speciale per visitare questa città. Il clima a Londra a gennaio (e i saldi per contrastarlo) È inutile addolcire la pillola: come probabilmente ti immagini, a gennaio il clima a Londra è pessimo, soprattutto se vieni da un paese caldo e soleggiato, con temperature primaverili tutto l’anno. Gennaio è un mese freddo, in cui il termometro raramente sale oltre i 10o C, e probabilmente le giornate saranno grigie, nuvolose e piovose. Ma questo non dovrebbe fermarti! In realtà, potrebbe essere una fortuna: i saldi di gennaio a Londra sono la scusa perfetta per comprare un buon paio di scarpe a prova di pioggia o delle calze di lana, e quale migliore souvenir di un bell’ombrello inglese fatto a mano? Visita il negozio di ombrelli e bastoni di James-Smith: è un’istituzione. Oppure, opta per i grandi magazzini come John Lewis o Selfridges, dove troverai sicuramente le marche migliori. Se per caso hai la fortuna di trovare la neve a Londra, goditi lo spettacolo a Richmond Park, alla periferia della città, o nel giardino botanico reale di Kew Gardens. Tradizioni londinesi a gennaio Lo spirito natalizio si estende fino a gennaio. Sin dalla fine degli anni ‘80, il 1° gennaio si festeggia con un incredibile corteo con musica, balli, carri stravaganti, acrobati e rappresentanti di tutti i distretti e sindacati londinesi. La parata inizia solitamente a Piccadilly, passa da Trafalgar Square e continua verso il Parlamento. Cerca su internet “New Year’s Day Parade” per ottenere le informazioni aggiornate. I Re Magi non sono molto conosciuti a Londra, ma il giorno dell’Epifania si festeggia sulla riva del Tamigi accanto al Globe Theatre con una rappresentazione teatrale dalle radici precristiane, in cui il Green Man arriva in barca per benedire la gente lì riunita, e poi si inscena la lotta tra San Giorgio e una serie di personaggi, come Turkey Sniper, Clever Legs, Old ’Oss e altri. Folklore britannico in tutto il suo splendore. Nel Regno Unito si dice che, per non sfidare la sorte, le decorazioni natalizie vanno rimosse prima della notte del 5 gennaio (“the Twelfth Night”). Il 6 gennaio il Natale è ufficialmente concluso. Tuttavia, restano ancora altre tradizioni da celebrare prima della fine del mese. Una è la notte di Burns, in onore del poeta scozzese Robert Burns. In questa occasione, la giornata si celebra con un pasto tipicamente scozzese, come haggis (un insaccato fatto con interiora di pecora e verdure) servito con patate e rape, o salmone affumicato, il tutto bagnato da un buon whisky scozzese. Capodanno cinese L'altra tradizione che ravviva il mese di gennaio a Londra, così come molte altre metropoli del mondo, è il Capodanno cinese, che qui si celebra con cortei, fuochi d’artificio e, ovviamente, buon cibo. I fuochi vengono sparati da Trafalgar Square, dove si concentrano anche le bancarelle di cibo. La data cambia ogni anno, in quanto segue il calendario lunare. Monumenti e musei senza fila Un problema che non avrai a gennaio è aspettare in fila per entrare nei grandi musei e monumenti londinesi, quindi approfittane per goderteli in libertà. L’Abbazia di Westminster è un ottimo luogo da cui partire. Westminster è il centro spirituale della nazione. In questo importante tempio gotico, la cui costruzione cominciò nel 1245, si sono celebrate quasi tutte le incoronazioni del Regno Unito, oltre a 16 nozze reali, e continua a essere attivo (ci sono messe tutti i giorni). Qui, riposano anche poeti e artisti celebri dell’Inghilterra, tra cui Dickens e Chaucer, e si trova una statua commemorativa di Shakespeare. La Torre di Londra è un altro luogo essenziale nella storia del paese. Questo edificio, che in passato è stato palazzo reale, carcere, fortezza militare e scenario di molte decapitazioni, oggi è il luogo in cui si conservano i gioielli della Corona, la collezione di oggetti cerimoniali più ricca, meglio conservata e ancora in uso nel mondo. Qui, si trovano in esposizione corone con diamanti enormi, spade antiche, scettri e migliaia di oggetti intrisi del simbolismo di oltre 800 anni di monarchi britannici. Le guardie reali che custodiscono questi tesori, conosciute come Beefeaters, sono la prova vivente che qui le cerimonie vengono prese molto sul serio. E per continuare a essere vive, le tradizioni si evolvono: nel 2007, infatti, entrò in servizio la prima guardia donna della storia della Torre, Moira Cameron. I Beefeaters non sono gli unici esseri viventi presenti nella Torre, dato che l'antica fortezza ospita anche un simpatico gruppo di corvi. La leggenda narra che “se i corvi lasciano la Torre, l’impero cadrà”. Per adesso, sono ancora lì. Ricapitolando Gennaio è un mese freddo e piovoso, è vero, ma i londinesi sanno bene come combattere la tristezza invernale. Potrai risparmiare sui costi dell’hotel e del volo, e goderti una città molto più autentica. E se vuoi risparmiare ancora di più, valuta l’acquisto del Pass Explorer di Go City per accedere alle attrazioni principali della città.
Teresa Marrone

In regalo per te uno sconto del 5%!

Registrati alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e aggiornamenti sulle attrazioni.

Thick check Icon