Londra a maggio

AGGIORNATO LUGLIO 2024

​Forse è meglio non dirlo troppo ad alta voce, ma Londra a maggio ti fa sentire la tanto attesa estate sempre più vicina. Le ore di luce si estendono dalle 5.30 alle 20.30, le temperature si avvicinano ai 20°C e le piogge si fanno sempre più rare.

Ciò significa che a maggio a Londra c’è voglia di stare all’aria aperta. Visita i dintorni di Borough Market e fai scorta per un pranzo al sacco da gustare in uno dei parchi reali della città. Poi, fai una crociera sul Tamigi per ammirare il pittoresco scenario dello storico skyline di Londra o visita i residenti dello zoo di Londra. Queste sono solo alcune delle idee all’aperto che ti aspettano a maggio nella capitale inglese.

Animali selvaggi (e dove trovarli)

Sebbene sia un po’ presto per il torneo di Wimbledon, soggiornando nel sud-ovest di Londra avrai l’opportunità di goderti il sole a Richmond Park, grazie al clima più mite.

Con i suoi 1000 ettari di terreno, questo ex territorio di caccia dei reali è il parco più esteso di Londra e ospita centinaia di cervi, mentre la collina King Henry’s Mound offre un panorama che si estende fino alla Cattedrale di St Paul.

Ma il protagonista del mese di maggio è il quartiere trendy di Chelsea, dove si tiene il Chelsea Flower Show, nei terreni del Royal Hospital, base dei veterani di guerra. Questo evento annuale che si svolge sin dal 1912 è molto di più di un semplice festival: attira membri della famiglia reale e tantissimi VIP, occupando ore e ore di programmi televisivi e pagine di giornali.

Un po’ più a nord, Regent’s Park ospita una varietà di animali che comprende pinguini e tigri, essendo la sede dello Zoo ZSL di Londra. Usato come location per girare il primo film della saga di Harry Potter, lo zoo è un importante centro di conservazione che si prende cura di circa 20.000 animali, dalle formiche tagliafoglie agli ippopotami pigmei.

Il mondo è un palcoscenico

Lo zoo non è l’unico motivo per visitare Regent’s Park, nel quale a maggio l’Open Air Theater avvia la sua stagione di rappresentazioni teatrali. Le condizioni climatiche sempre diverse significano che nessuna rappresentazione è uguale all’altra in questo anfiteatro che può accogliere 1240 persone.

Anche il palco elisabettiano del Globe Theatre di Southbank inizia la stagione teatrale a maggio, ma se non riesci a vedere una rappresentazione di Romeo e Giulietta o dell’Amleto, puoi sempre visitare il dietro le quinte con un tour del Globe Theater.

Non dimenticare che Londra è la città del West End, secondo solo a Broadway di New York per la qualità dei suoi spettacoli. I suoi 38 teatri offrono ogni sera musical, commedie e opere teatrali, mentre gli ultimi successi di Hollywood possono essere visti al Curzon Soho Cinema.

Esplora le migliori destinazioni per lo shopping di Londra

Risalente almeno al 1276, il Borough Market potrebbe essere stato familiare a Shakespeare e alla sua troupe di attori, sebbene non nella forma che conosciamo oggi. A quei tempi, e fino agli inizi di questo millennio, era un mercato di frutta e verdura all’ingrosso. Fu poi trasformato in un posto leggendario per il cibo di strada, dai curry indiani ai tortini salati.

Con una combinazione unica di bancarelle di cibo e negozi di antiquariato, Portobello offre qualcosa di diverso ogni giorno della settimana (tranne la domenica, quando i venditori prendono la giornata libera, ma i negozi che fiancheggiano la strada sono comunque aperti). Il giorno principale per l’antiquariato è il sabato, quando con un po’ di trattative puoi fare dei veri e propri affari.

L’altra mecca dello shopping è Oxford Street. Questa ampia strada centrale di Londra soddisferà tutti i tuoi capricci di shopping, visto che qui sono presenti circa 300 negozi, inclusi i nomi più importanti della moda.

Scopri l’importanza del mare nella storia britannica

Pronuncia la parola “nave ammiraglia” a un marinaio e probabilmente ti indicherà la strada per la HMS Belfast, l’incrociatore leggero della Royal Navy usata nello sbarco in Normandia durante la seconda guerra mondiale. Oggi, è una nave museale attraccata tra il London Bridge e il Tower Bridge, e i visitatori possono esplorare i nove ponti della nave per scoprire com’era la vita in alto mare nei periodi di pace e in tempi di guerra.

La Belfast è solo una delle attrazioni visibili con una crociera della Thames City Cruises, insieme alla Houses of Parliament, al London Eye e alla Tate Modern. Quattro pontili sparsi per il fiume ti permetteranno di salire e scendere a tuo piacimento; l’intero tragitto copre lo storico tratto di fiume che va dal Westminster Pier fino a Greenwich, una parte di Londra ricca di attrazioni turistiche.

Tra queste, figurano il Royal Observatory e il meridiano di Greenwich, dal quale l’intero mondo decide il proprio orario. La sfera arancione in cima all’osservatorio cade ogni giorno alle 13.00 esatte, collegata a un orologio atomico, il misuratore del tempo più accurato che esista oggi.

Ma i collegamenti navali non finiscono qui. Oltre ai tesori scientifici che troverai nel National Maritime Museum, tra cui oggetti usati dal Capitano Cook nella sua ‘scoperta’ dell’Australia, visitando Greenwich puoi anche salire a bordo del clipper più veloce della storia, il Cutty Sark. Confronta la vita dei marinai di bordo con quella della HMS Belfast, costruita solo 70 anni dopo, oppure immergiti nell’atmosfera con un tradizionale tè delle cinque, in un ambiente davvero affascinante.

Scopri Londra a maggio!

Grazie al clima relativamente stabile, non dovrai preoccuparti molto su cosa indossare. Piuttosto, concentrati su quello che Londra ti offre. Viaggia con Go City e avrai anche il vantaggio di risparmiare sull’ingresso rispetto all’acquisto dei biglietti singoli!

Teresa Marrone
Scrittore/trice di viaggio freelance

Teresa è una traduttrice italiana residente nel Regno Unito. Nata e cresciuta in una cittadina siciliana, ha sempre subito il fascino del multiculturalismo del mondo! Oltre alla sua lingua madre, Teresa parla inglese e spagnolo, e sta imparando il giapponese (o per lo meno, ci prova). Quando non scrive freneticamente al computer, le piace leggere un buon libro, fare una passeggiata in natura insieme alla sua famiglia o godersi un film al cinema da sola.

Continua a leggere

Londra in coppia
Blog

Londra in coppia

Spesso, quando si pensa a una città romantica, la mente va subito a Parigi, ma in realtà Londra non ha nulla da invidiarle per quanto riguarda le attività da fare in coppia. La luce del tramonto sul Tamigi, le strade piene di edifici vittoriani, i piccoli e grandi giardini con alberi secolari e l’eco di molte storie d’amore fanno di Londra lo scenario perfetto per un viaggio tra innamorati. Romantiche passeggiate sul fiume Quando si è innamorati, si ha la sensazione di non stare con i piedi per terra. Una sensazione che somiglia a quella di navigare su una barca. Forse è per questo che le passeggiate sul Tamigi sono una delle attività preferite dalle coppie londinesi. Con le Uber Boats della compagnia Thames Clippers potrai navigare sul Tamigi per tutto il giorno e scendere in uno qualsiasi dei 23 moli in cui si ferma per visitare le attrazioni che desideri. Di sera, potrai ammirare insieme alla tua dolce metà i nove ponti illuminati che fanno parte dell’installazione permanente Illuminated River, una collaborazione tra l'artista Leo Villareal e lo studio di architetti Lifschutz Davidson Sandilands. Jason’s Original Canal Boat Trip è un’altra opzione per trascorrere un po’ di tempo sull’acqua, questa volta sui canali. Questo servizio funziona solo dalla fine di marzo alla fine dell’estate, e avviene su un’incantevole barca costruita nel 1906. Il tragitto dura circa 45 minuti, e copre la distanza tra Little Venice e il mercato di Camden. Palazzi e case romantiche Hampton Court, il palazzo preferito di Enrico VIII, è pieno di tesori che stuzzicano l’immaginazione. Gli interni del palazzo hanno fatto da cornice alle prime rappresentazioni di alcune delle opere teatrali di Shakespeare, a matrimoni e battesimi, e a molti intrighi amorosi. Nei suoi immensi giardini potrete perdervi nel labirinto di tassi fatti piantare da Guglielmo II alla fine del secolo XVII: è il labirinto più antico del paese e trovare il percorso verso il centro non è difficile. Potreste entrare separatamente e chi arriva prima vince. Celebrate il poeta più romantico di sempre, John Keats, visitando la casa in cui abitò per un anno e mezzo circa, e dove scrisse alcune delle sue odi più celebri prima di partire per l’Italia e morire di tubercolosi a soli 25 anni. Dopo la visita alla casa di Keats, perdetevi per il parco di Hampstead Heath. Se il clima lo permette, da Parliament Hill si può vedere uno dei tramonti più belli di Londra, magari con un bicchiere di vino... Nella cattedrale di St Paul, da tempi immemori gli innamorati giocano a “sussurrarsi” frasi d’amore da 33 metri di distanza nella "Whispering Gallery”, un corridoio circolare dotato di un sorprendente effetto acustico e che si trova alla base di una delle cupole. Qualsiasi parola sussurrata verso il muro si può ascoltare dall’altro lato della galleria, rendendo possibile l’invio di messaggi romantici a distanza. Grandi emozioni da condividere Assistere a uno spettacolo in coppia può essere un’esperienza indimenticabile, e a Londra bisogna approfittarne, considerata la passione della città per il teatro. Qui puoi scegliere tra diversi teatri e spettacoli, per tutti i gusti e per tutte le tasche. Per tutto ciò che riguarda le opzioni teatrali, il West End è al primo posto. Dai musical che sono nella programmazione da una vita, fino alle opere di teatro classiche, passando per tutti i tipi di proposte innovative. Non dimenticare di consultare anche la programmazione del National Theater nel Southbank Center. Vuoi vedere una rappresentazione teatrale shakespeariana a lume di candele in un recinto che rievoca i teatri invernali dell’epoca elisabettiana? Non c’è problema: alla Sam Wanamaker Playhouse la programmazione invernale è molto attiva per compensare la bassa stagione del suo teatro affiliato, il vicino Globe, dove si svolgono le rappresentazioni all’aperto (e con parte del pubblico in piedi, proprio come all’epoca di Shakespeare). Che sia estate o inverno, il Globe è un’esperienza imperdibile a Londra, e puoi conoscerlo con un tour e visitare l’affascinante museo ubicato nei suoi sotterranei, anche senza vedere un’opera teatrale. Se invece a te e alla tua dolce metà piacciono le storie di paura, prova la Tower Bridge Experience, un itinerario teatralizzato e interattivo che ripercorre secoli di storie inquietanti. Ostriche e champagne Per celebrare un’occasione importante (ad esempio, questo viaggio insieme a Londra), non c’è niente di meglio di alcune ostriche con champagne, o con birra. Sutton & Sons, una piccola azienda di pescherie e negozi di fish-and-chips, vende delle ostriche buonissime e per un prezzo ridotto rispetto agli altri locali. Ovviamente, se vi va, potete concedervi il lusso di provare altri luoghi leggendari di Londra: il Wilton’s (che ottenne il permesso di vendere ostriche dalla Regina Vittoria nel 1868), il Guinea Grill o il Bentley’s Oyster BAr a Mayfair, oppure il pub più informale, ma altrettanto iconico, Well & Bucket, nell’est di Londra. Vista dall’alto e passeggiate in coppia Molte cose romantiche succedono dall’alto degli edifici, con la città ai tuoi piedi e il tramonto come sfondo. Per vivere questa esperienza esistono varie opzioni: il Mirador Skydeck, all’interno dello Shard (dove si sono promesse matrimonio tantissime coppie), lo Sky Garden e, ovviamente, le capsule del London Eye, molto popolari al tramonto (prenota in anticipo). Infine, una lunga passeggiata è un’ottima terapia per chiacchierare e passare del tempo con il tuo amato o la tua amata, e non c’è luogo più tranquillo di un cimitero vittoriano per farlo. A Londra i grandi cimiteri includono solitamente delle zone boschive nelle quali le tombe si mescolano con gli alberi, e la gente li usa per portare a spasso i cani, per correre, passeggiare e anche fare picnic. I “Magnificent Seven” sono i sette cimiteri vittoriani di Londra. In alcuni si paga una piccola tariffa per entrare (per sostenere il suo mantenimento). Quelli più degni di nota sono l’Highgate Cemetery, il cui residente più celebre è Karl Marx, e il Brompton Cemetery, dove è sepolta la temeraria Emmeline Pankhurst, la suffragetta che lottò per il diritto al voto per le donne. Nel sud-est di Londra, invece, si trova il Nunhead Cemetery, un gioiello meno noto. Salite sulla collina per ammirare la cattedrale di St Paul da un’apertura tra gli alberi, come se fosse una cornice di un quadro creato dalla natura. Visita Londra con Go City Go City ti aiuterà a risparmiare sull’ingresso alle migliori attrazioni di Londra. Come? È molto semplice: acquista il Pass Explorer che più si adatta alle tue esigenze e goditi la flessibilità di cui hai bisogno per vivere una vacanza indimenticabile.
Teresa Marrone
Blog

Londra a settembre

Chiedi a qualsiasi abitante di Londra e probabilmente ti dirà che il suo mese preferito nella capitale è settembre, I bambini tornano a scuola e le folle nei musei diminuiscono, ma la varietà di cose da fare continua a essere impressionante. Inoltre, il clima continua a essere piacevole, per quanto lo possa essere a Londra (il che significa che è meglio non dimenticare l’ombrello). Ovviamente non è garantito, ma a volte puoi trovare anche giornate di sole e temperature intorno ai 20oC. Ecco una piccola guida del mese di settembre a Londra, con alcuni suggerimenti sulle attività principali che puoi fare. Se vuoi altre idee, nel nostro blog troverai altri articoli su Londra, una delle città più favolose d’Europa. Prendi appuntamento con la famiglia reale Una delle caratteristiche della fine dell’estate è la possibilità di visitare i saloni di Stato di Buckingham Palace, residenza ufficiale del monarca britannico sin dal 1837. Chiuso al pubblico la maggior parte dell’anno (ad eccezione degli invitati del re, ovviamente), il palazzo apre le sue porte da luglio fino agli inizi di ottobre, affinché i visitatori possano vedere, tra le altre cose, la Sala da Ballo, la Sala del Trono e la Sala Bianca, un salone dedicato alle occasioni speciali. Inoltre, ogni anno si inaugura una mostra temporanea diversa, per cui c’è sempre un buon motivo per visitarlo. Tuttavia, per una maggiore probabilità di imbattersi in un membro della famiglia reale, è meglio optare per il Castello di Windsor, il castello abitato e attivo più antico e grande del mondo, ed è una delle fermate del tour Hop-on Hop-Off di Windsor, oltre a Eton College, dove hanno studiato i principi William e Harry, nonché 20 primi ministri britannici. Se c’è un luogo a Londra che può superare il Castello di Windsor in termini di longevità, è la Torre di Londra. Strettamente associata alla monarchia britannica, questa fortezza presenta alcune mura che risalgono al 1066. Dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, la torre ospita i gioielli della corona, attentamente vigilati dai “beefeaters”, le guardie dalle uniformi estive di color rosso e dorato, mentre la Cappella reale di San Pietro ad Vincula contiene le tombe di vari personaggi degni di nota giustiziati all’interno della torre, tra cui Anna Bolena, la seconda sposa di Enrico VIII. Goditi il bel tempo Grazie a Open House London, a settembre non si presenta solo la possibilità di visitare le residenze reali di Londra. Questa iniziativa gratuita fa sì che centinaia di edifici e residenze private della capitale diventino accessibili al pubblico; tra questi, gli uffici del sindaco di Londra e il Drapers' Hall, sede di uno dei più antichi sindacati londinesi, ma anche giardini, scuole e case di persone comuni che vivono in edifici straordinari. Con il clima spesso clemente di settembre, sarebbe un peccato non esplorare anche alcuni degli spazi esterni di Londra. Chiswick House & Kitchen Garden è una gemma poco conosciuta, una casa con giardino del XVIII secolo, comprendente numerosi angoli appartati perfetti per un picnic romantico (oppure puoi mangiare anche all’ottimo bar in loco), e tutto questo nel centro di Londra. All’Hyde Park, invece, potrai passeggiare e conoscere tantissimi luoghi d’interesse, dallo Speakers Corner, o un lago per fare un giro in barca fino alla fontana commemorativa di Diana, la principessa del Galles. Quella che fu la sua dimora, Kensington Palace, è situata all’estremità occidentale del parco. Un altro modo eccellente per approfittare dell’estate è una crociera sul Tamigi. Dopo aver passato i luoghi più emblematici, come il Palazzo di Westminster e la Cattedrale di St Paul, passa sotto al Tower Bridge e fai una sosta a Greenwich per visitare il meridiano zero, situato all’interno di un parco magnifico, oppure il Cutty Sark, un clipper trasformato in museo, molto interessante e ideale da visitare con i bambini. Scopri i luoghi magici di Londra Sali alla piattaforma di osservazione The View from The Shard per goderti una vista panoramica di Londra. Con un’altezza quasi doppia rispetto agli altri edifici londinesi, questo grattacielo, situato a breve distanza dal Tamigi, ti garantisce una vista spettacolare; la città si svelerà ai tuoi piedi in tutto il suo splendore. Questa è una delle attrazioni più popolari di Londra, per cui ti consigliamo di prenotare in anticipo. C’è però un altro metodo per salire ancora più in alto (con un piccolo trucco digitale), ed è la scopa presente all’esposizione The Making of Harry Potter degli studi Warner Bros, l'attrazione più amata dagli utenti di TripAdvisor. Se hai mai voluto visitare la Grande Sala di Hogwarts o passeggiare per Diagon Alley, questa è la tua occasione. Un’altra attrazione turistica del mondo di Harry Potter è l’ingresso al treno espresso di Hogwarts nella piattaforma 9 3⁄4 della stazione di King's Cross. I cosiddetti babbani (coloro che non sono stati contagiati dalla febbre di Harry Potter) possono divertirsi anche nel sistema di treni sotterranei con il Mail Ride del Museo delle Poste, una linea della metro in miniatura che, all’epoca, si utilizzava per trasportare la posta di Londra, e che oggi accoglie i visitatori con una passeggiata di 20 minuti incluse nell’ingresso al museo. Vai a vedere uno spettacolo Con più di 2.000 spettacoli all’anno che includono musica, danza e letteratura, il Southbank Centre è uno dei più importanti spazi culturali d'Europa. La sua architettura brutalista degli anni ‘50 continua a sembrarci innovativa, e i suoi edifici ospitano numerose sale di concerti e palcoscenici, bar, la Biblioteca Nazionale di Poesia e la Hayward Gallery, dove troverai sempre magnifiche esposizioni di arti visive. Anche se non hai intenzione di vedere un concerto o una conferenza, al Southbank Centre c’è sempre qualcosa fa vedere o da fare, che sia prendere qualcosa al bar della terrazza accanto alla Hayward Gallery, osservare le acrobazie degli skater nelle gallerie piene di graffiti della parte inferiore del complesso o dare un’occhiata al mercatino di libri di seconda mano sotto il ponte di Waterloo, nel caso tu voglia proteggerti dal sole o dalla pioggia. Settembre è un mese ottimo per gli amanti del teatro, della danza e della musica. Oltre all’offerta di spettacoli teatrali del West End (spesso con tutto esaurito), la serie di concerti della BBC si avvicina al suo culmine. Meglio conosciuti come “proms”, questi concerti, che un direttore d’orchestra ha denominato “il festival musicale più grande e democratico del mondo”, vengono trasmessi dalla Royal Albert Hall e si concludono con una serata speciale, chiamata “Last Night of the Proms”. È una tradizione che è iniziata nel 1895 e un motivo di orgoglio dei britannici. Celebra Londra a settembre con Go City! Quello che è indubbio è che Londra è una città fantastica da esplorare in qualsiasi periodo dell’anno, ma per molti settembre è un mese speciale. Sarà per il clima, generalmente piacevole, o per il fatto che non c’è tantissima gente come nei mesi estivi, o forse semplicemente per l’enorme varietà di attività che si possono fare in città in questo mese. Dovrai venire per scoprirlo. Per rendere il tuo viaggio ancora più memorabile, non dimenticare di acquistare un pass di Go City e potrai godere di risparmi incredibili nel costo d’ingresso a molte delle attrazioni principali di Londra, dalla storia millenaria della Torre di Londra alle comode poltrone di velluto della Royal Albert Hall.
Teresa Marrone

In regalo per te uno sconto del 10%!

Registrati alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e aggiornamenti sulle attrazioni.

Thick check Icon