Londra a novembre

Teresa Marrone

Se non hai mai visitato Londra a novembre, ti aspettano delle sorprese. L’autunno entra nel suo momento culminante a metà del mese, abbellendo le strade e i parchi con una miriade di foglie color ocra, giallo, arancione e rosso. Alle principali attrazioni turistiche della città si aggiungono le feste dell’inizio del mese: il Diwali, la festa di Guy Fawkes e Halloween.

La luce autunnale è la cornice ideale per una crociera sul Tamigi e una lunga passeggiata a Greenwich, e le sere ancora lunghe sono la scusa perfetta per godersi uno spettacolo di teatro o di danza nel West End.

E alla fine di novembre, con le luci di Natale già accese, la città entra pienamente nell’atmosfera delle feste.

La notte di Guy Fawkes

Noi italiani abbiamo un’idea della cultura britannica che non include petardi o fuochi d’artificio, per cui non c’è da stupirsi se restiamo sorpresi quando visitiamo Londra agli inizi di novembre.

Già dalla fine di ottobre, si possono sentire alcuni botti di qua e di là, ma le esplosioni raggiungono il culmine nella notte del 5 novembre, la notte di Guy Fawkes.

Anche il motivo di questa festa è sorprendente. Guy Fawkes fu un antieroe che, insieme a un gruppo di cospiratori cattolici, fallì nel tentativo di far saltare in aria l’edificio del parlamento inglese, dove si trovava anche il re Giacomo I.

Il complotto e i chili di dinamite furono scoperti nei sotterranei del Parlamento la notte del 5 novembre del 1605, e Guy Fawkes fu giustiziato nella Torre di Londra. Da allora, ogni anno si festeggia il suo tentativo fallito bruciando un fantoccio che lo rappresenta e sparando fuochi d’artificio.

L’atmosfera di festa si percepisce in tutta la città; puoi andare al parco di Wimbledon per ammirare lo spettacolo pirotecnico (l’ingresso al parco ha un costo), oppure partecipare ai festeggiamenti a Battersea Park, che includono un grande falò e molte opzioni per mangiare e bere nei moderni locali del nuovo complesso residenziale di Battersea Power Station, adiacente al parco.

Diwali

Ai fuochi d’artificio della notte di Guy Fawkes si sommano quelli del festival di Diwali, il capodanno indiano, celebrato da varie religioni del subcontinente e conosciuto anche come il Festival delle Luci. La numerosa comunità indiana di Londra riesce a tenere viva questa tradizione.

Il festival dura cinque giorni, che cambiano di anno in anno perché seguono il calendario lunare, ma cadono sempre tra la fine di ottobre e gli inizi di novembre. È il momento di sfoggiare abiti nuovi, di festeggiare con la famiglia e con gli amici e, ovviamente, sparare i fuochi d’artificio.

Non perderti l’opportunità di assaggiare il menù del Diwali in uno dei ristoranti indiani della città, e se vuoi interagire con la comunità indiana, vai a Trafalgar Square nel giorno indicato dal calendario lunare per festeggiare questo momento di allegria.

Crociera sul Tamigi

Questa crociera è uno dei modi migliori per approcciare la storia e la fisionomia di questa città che deve così tanto al suo fiume. La crociera turistica City Cruises comprende quattro fermate in quattro moli diversi, tutti ricchi di luoghi d’interesse e monumenti emblematic. Puoi scendere in queste fermate e risalire sulla prossima nave, che passa ogni 40 minuti.

Studia un itinerario che ti interessi e goditi il percorso da un punto all’altro con l’impressionante vista della città e dei ponti sul fiume. Un’eccellente opportunità per scattare tantissime foto.

Scendi al London Pier per esplorare l’architettura del National Theatre e del Southbank Arts Center, e continua alla passeggiata sul fiume fino ad arrivare alla Tate Modern e al suo impressionante ingresso, la Sala delle Turbine. Se ami acquistare un souvenir per i tuoi cari, i negozi della tate sono un’ottima opportunità per farlo.

Le altre tre fermate della crociera sono Westminster, la Torre di Londra e il quartiere di Greenwich, dove si trova il celebre meridiano zero.

Greenwich

Greenwich è un quartiere molto pittoresco, spesso ignorato dai turisti; qui, si trova il Cutty Sark, un veliero autentico che, ai suoi tempi, era il più veloce del mondo, restaurato oggi come museo interattivo. È un’attrazione fantastica da visitare con i bambini ( e con gli appassionati di imbarcazioni).

Nei dintorni del molo si trova un bellissimo parco, un mercato dell’artigianato e di oggetti vintage, vari musei e istituti ( come il Royal Observatory, l’Old Naval College e il museo dei ventagli) e, ovviamente, una miriade di pub, ristoranti e bar.

Teatri a Londra: West End e oltre

Il teatro è una parte vitale di Londra sin dall’epoca elisabettiana (con un breve parentesi che durò dal 1642 al 1660, quando il Parlamento della Restaurazione ordinò la chiusura di tutti i teatri). I londinesi amano il teatro appassionatamente, e una volta che ti trovi qui e che le serate sono lunghe, dai un’occhiata alla programmazione e non c’è dubbio che troverai qualcosa per te.

Ce n’è per tutti i gusti nel West End, un quartiere nel quale vale la pena anche solo passeggiare, visto che di per sé anche le strade hanno qualcosa di teatrale. Shaftesbury Avenue, che va da Piccadilly Circus fino a New Oxford Street, è la strada in cui si concentrano molti dei teatri.

Per un’esperienza un po’ diversa, puoi guardare uno spettacolo al National Theater, e se ti piace la danza, sicuramente il Sandlers Well offrirà qualcosa per i tuoi gusti (ed è anche uno dei teatri più ricchi di storia di Londra).

Go City ti aiuta a risparmiare a novembre

Questo è solo un anticipo di tutto quello che si può fare a Londra a novembre. Le giornate cominciano ad accorciarsi, ma anche i prezzi si abbassano, e con Go City avrai tutta la flessibilità di cui hai bisogno per goderti al tuo ritmo una delle città più belle del mondo.

Teresa Marrone

Continua a leggere

Blog

Cosa fare a Londra durante il giorno

A Londra le cose da vedere sono tante, e ovviamente dipendono dai tuoi gusti e dal periodo dell’anno in cui visiti la città. D’inverno inizia a far buio alle 16.00 circa, ma anche le serate offrono spunti di divertimento. Se invece vieni d’estate, le giornate sono lunghissime. Si possono fare un’infinità di cose e la notte sembra non arrivare mai. Ad ogni modo, se cerchi attività da fare di giorno o se stai leggendo questo articolo perché ti fermi solo un giorno e la miriade di cose da fare ti confonde, questi sono i nostri suggerimenti per conoscere almeno una parte essenziale della città situata alle sponde del Tamigi. Alcuni consigli generali Non alzarti troppo presto Quando si visita una città nuova, la tentazione è quella di svegliarsi presto per approfittare al massimo e vedere il maggior numero possibile di monumenti e luoghi d’interesse. In realtà, però, nessun museo o monumento apre prima delle 10 o addirittura le 11.00 del mattino. Inoltre, in questo modo eviterai anche l’orario di punta dei mezzi pubblici, che va dalle 7.30 alle 9.00: infatti, in questa fascia oraria metro e autobus sono solitamente pieni zeppi di gente che va al lavoro, e in più, pagherai di più per il privilegio di viaggiare come sardine. La soluzione migliore è di godersi una buona colazione con calma e iniziare la giornata dopo le 9.00. Studia la cartina Si potrebbe facilmente credere che in ogni angolo di Londra ci siano attrazioni e monumenti degni di nota. È vero che alcune attrazioni si concentrano in alcune zone e si trovano a pochi metri l'una dall’altra, ma in altre aree della città bisogna camminare parecchio per incontrarne una. Non dimenticare che Londra è una delle città più grandi d’Europa. Per questo motivo, un consiglio saggio è quello di farsi un’idea della posizione dei luoghi che si intendono vedere. Prima di uscire, utilizza qualsiasi applicazione per annotare il tempo che impiegherai per andare da un punto all’altro, e quali sono le opzioni di trasporto. La pagina di TFL è molto utile per conoscere le distanze, e nel nostro articolo su come muoverti a Londra troverai tanti altri consigli utili. Non dimenticare la tua bottiglia riutilizzabile La preoccupazione per la plastica usa e getta ha fatto sì che in tutta la città appaiano fontanelle d’acqua potabile. Inoltre, la maggior parte dei bar ti riempiranno la bottiglia gratuitamente, quindi risparmia e porta con te una borraccia. Se viaggi d’estate, sarà la tua salvezza (soprattutto in metro). Esplora l’est di Londra L’est di Londra si è trasformato, negli ultimi decenni, il luogo in cui vivono, lavorano e commerciano molte aziende creative e giovani. In altre parole, questa è la zona trendy. Se ancora non hai fatto colazione, qui troverai una miriade di bar con offerte deliziose, oppure puoi scegliere di comprare un bagel tradizionale in uno dei panifici ebrei che esistono ancora nei dintorni. Ti consigliamo vivamente di visitare lo Spitalfields Market, un antico mercato restaurato che oggi è la vetrina di lancio di numerosi designer e artigiani locali (anche qui puoi trovare opzioni per fare colazione). Da Spitalfields, camminando una mezz’oretta o prendendo la metro, puoi raggiungere la Torre di Londra, che vigila sulle sponde del Tamigi dal 1066.Una visita alla Torre, che in passato è stata palazzo, armeria e prigione, può facilmente occuparti tutta la mattinata. Partecipa a una visita guidata dai beefeaters per conoscere la storia dei punti più significativi, come la Porta dei Traditori, i gioielli della Corona e gli importantissimi corvi che abitano la torre. La Cattedrale di St Paul (e una sosta per il pranzo) Sali su un autobus turistico Hop-on Hop-off dalla fermata davanti alla Torre di Londra per fare un viaggio corto ma ricco di cultura fino alla Cattedrale di St Paul. Nel tragitto passerai dal Monumento al Grande Incendio di Londra, situato a pochi metri dla punto in cui scoppiò, in una panetteria di Pudding Lane, così come dalla Mansion House, l'impressionante residenza del Lord Mayor di Londra. La vista della cupola della Cattedrale di St Paul, simbolo di Londra da vari secoli, sono considerate così importanti che sono protette dalla legge. Progettata dall’architetto Sir Christopher Wren dopo che il Grande Incendio aveva distrutto la cattedrale precedente, la cattedrale fu pagata con il denaro proveniente (ironia della sorte) dalle tasse sul carbone. Dalla cripta della cattedrale, che contiene i resti mortali dell’ammiraglio Nelson, vincitore della battaglia di Trafalgar, fino alla Galleria dei Sussurri, St Paul è uno degli spazi religiosi più belli e maestosi di Londra. Ha fatto da cornice a tantissimi eventi storici del paese, come il funerale di Winston Churchill, le nozze di Carlo e Diana, e anche un discorso di Martin Luther King Jr., quando passò da Londra prima di ritirare il suo Premio Nobel per la pace a Oslo. Il ponte pedonale Millennium Bridge, che attraversa il Tamigi partendo dalla scalinata della cattedrale, unisce il vecchio al nuovo e conduce, dall’altro lato al teatro Shakespeare's Globe e alle gallerie della Tate Modern. Un’ottima opzione per mangiare qualcosa è attraversarlo, passeggiare per un pezzo sul lungofiume e raggiungere il Borough Market, dove troverai tantissime opzioni gastronomiche, da bancarelle di street food (che includono ostriche fresche, risotti, paella e empanadas argentine) fino a vari ristoranti di ottima qualità. Il tè delle cinque Il tradizionale tè del pomeriggio (afternoon tea) continua a essere un modo eccellente di celebrare la storia culinaria della città. La relazione degli inglesi con il tè è più complessa di quello che immaginiamo. Esiste quello di metà mattinata, chiamato “elevenses” perché si prende verso le 11.00; poi, c’è il classico afternoon tea che si serve solitamente tra le 15.00 e le 17.00 e la cui origine risale all’epoca vittoriana (si dice che sia stato inventato da Anna, duchessa di Bedford, dama di compagnia della regina Vittoria, alla quale veniva fame nel periodo dal pranzo alla cena). Infine, c’è l’high tea, che si serve dopo le cinque, ed è una sorta di cena leggera, accompagnata da tè, ovviamente. La zona di Piccadilly presenta alcune delle opzioni migliori per questa tradizione britannica, e i grandi hotel della capitale, come il Ritz, accolgono ben volentieri coloro che vogliono assaggiare la miglior merenda che si possa immaginare. Se riesci ancora a muoverti dopo un tale banchetto, prendi la linea Victoria o Piccadilly della metropolitana da Green Park, e i “babbani” arriveranno alla stazione di King's Cross prima di poter pronunciare l’incantesimo expelliarmus. Come sapranno tutti i fan di Harry Potter, il treno espresso per Hogwarts parte dal binario 9 3⁄4 della stazione, dove potrai fare la classica foto accanto al bagaglio che scompare nel muro. Altrettanto magici sono i 1.080 zampilli che compongono le fontane sul pavimento della vicina piazza Granary Square. Danzando a ritmo e mostrando un arcobaleno di colori, questo è un luogo perfetto per rilassarsi nei mesi estivi lungo Regent’s Canal. In questa stagione dell’anno, i getti d’acqua danno alla piazza l’aspetto di una spiaggia urbana, e brillano ancora di più quando il tramonto colora di rosa il cielo di Londra. Altre idee Ovviamente, questo itinerario è solo uno dei tantissimi suggerimenti che potremmo darti per goderti Londra di giorno. Se vuoi esplorare altre opzioni, puoi continuare a leggere il nostro articolo sulle cose da fare a Londra, oppure entrare nella pagina di Go City e rivedere tutte le attrazioni comprese nel Pass Explorer. In molte di queste, non dovrai fare la fila se ti presenti con il pass (attenzione, però: nelle più popolari, dovrai prenotare con qualche settimana di anticipo). Per avere un’anteprima di tutto quello che puoi fare a Londra, dai un’occhiata ai profili social di @GoCity su Instagram e Facebook, dove potrai anche condividere le foto del tuo viaggio. Non dimenticare di sorridere!
Teresa Marrone
Blog

Londra ad aprile

Londra ad aprile apre ufficialmente le porte alla primavera. Sebbene il clima continui a essere imprevedibile (come a marzo), le temperature si fanno più miti, raggiungendo una media di 15oC. Assisterai a un fenomeno curioso: i londinesi escono con sandali, minigonna o shorts e maglietta a maniche corte alla minima salita del termometro. Tuttavia, noi ti consigliamo di portare comunque qualcosa per coprirti. Preparati a vestirti a cipolla, con strati vari, e non dimenticare gli occhiali da sole e l’ombrello. Nonostante il numero dei turisti aumenti visibilmente durante la settimana di Pasqua, aprile continua a essere un mese tranquillo dal punto di vista turistico (con conseguenti sconti negli hotel). Dunque, se ci stai facendo un pensierino, non indugiare oltre: aprile a Londra ti aspetta per sorprenderti. Settimana Santa londinese Che cada alla fine di marzo o ad aprile, se visiti Londra durante la Settimana Santa potrai scoprire la Pasqua britannica a tutti gli effetti, con coniglietti, uova di cioccolato, “hot cross buns” e funzioni religiose speciali. Le chiese principali della città offrono messe ai propri fedeli, e anche se fai parte di un’altra religione o non sei credente, qui tutti sono i benvenuti ed è un’esperienza alquanto commovente. Nella pagina di Westminster Abbey o in quella delle cattedrali di St Paul e Southwark troverai il programma e gli orari delle funzioni. Molti musei e istituti organizzano la propria “caccia all’uovo” per i bambini, e una delle più belle è quella che ha luogo nella Chiswick House e Kitchen Garden. Questo palazzo del XVIII secolo è un gioiello del barocco inglese, e la sua serra, gli orti e i giardini sono stati restaurati per riflettere lo splendore originale. Un’altra cornice perfetta per cercare le uova è il Palazzo di Kensington, che in più si trova anche nel centro di Londra. Aprile è il mese migliore per ammirare il “giardino sommerso “ del palazzo, dove vi è coltivata una quantità impressionante di fiori. Altre celebrazioni di aprile Tradizionalmente, le festività si celebrano intorno a Trafalgar Square, costruita per contrassegnare la vittoria marittima della Gran Bretagna sulla Francia di Napoleone, ed è anche il luogo in cui la gente si riunì per festeggiare la fine della seconda guerra mondiale. Negli anni più recenti, la piazza ha fatto da scenario a vari eventi, tra cui il giorno di San Giorgio. Non è un giorno festivo, ma nel fine settimana più vicino al 23 aprile (San Giorgio) la piazza viene presa d’assalto da artisti di strada, bancarelle di cibo e animatori per bambini, per celebrare il santo patrono della nazione. Pochi giorni prima, Trafalgar Square rimbomba per le percussioni e la musica tradizionale del Punjab in onore del Vaisakhi, il capodanno del sikhismo e il festival del raccolto di primavera. Circa 30.000 persone affollano la piazza, rendendolo uno dei più grandi festival del suo genere svolti fuori dall’Asia. I mercatini Delle pulci, dell’antiquariato, di vestiti, di libri, gastronomici: a Londra ci sono mercati per tutti i gusti. Ad aprile le giornate sono già più lunghe, e ciò permette ai mercatini di espandersi per tutta la città. A Covent Garden si concentrano tre mercati storici restaurati che al giorno d’oggi offrono una miriade di prodotti perfetti per idee regalo: l’Apple Market, l’East Colonnade Market e il Jubilee Market. Il lunedì è il giorno dell’antiquariato, mentre gli altri giorni della settimana troverai soprattutto oggetti d’artigianato originali e di ottima qualità (gioielli, saponi e cosmetici, articoli di abbigliamento, arte, ecc.), e alcune opzioni eccellenti per prendere un tè o mangiare qualcosa. Portobello, a Notting Hill, è una tappa obbligata, uno di quei luoghi che, quando lo visiti per la prima volta, ti sembrano familiari: è apparso in così tanti film che ormai fa parte dell’immaginario universale. Se vai di sabato, potrai vivere quella frenesia che lo rende leggendario, mentre durante la settimana troverai un’atmosfera più tranquilla ma altrettanto interessante (molti degli antiquari hanno dei negozi permanenti). Se ami leggere, non perderti il mercatino di libri usati di Southbank, sotto al ponte di Waterloo. Non è molto grande, ma troverai sicuramente dei tesori a prezzi stracciati, e inoltre puoi combinare l’esperienza con una visita alla Tate Modern, prenderti qualcosa sulla terrazza del Southbank Center o passeggiare lungo il Tamigi per scattare delle foto memorabili. Il mercato di chi ama la buona cucina è senza dubbio il Borough Market. Qui vengono a fare compere gli chef famosi e molte altre persone che vengono semplicemente per ammirare i prodotti, togliersi qualche sfizio e mangiare in una delle bancarelle allestite: paella, risotto, panini di tutti i tipi, ostriche e molto altro. Tramonti aprilini dall’alto In questo mese, i cieli di Londra si tingono di colori fantastici al tramonto, e non c’è luogo migliore per ammirarli della piattaforma di osservazione dello Shard, opera del famoso architetto Renzo Piano. Lo Shard è il grattacielo più alto di tutto il Regno Unito e una delle aggiunte più recenti allo skyline londinese. La prenotazione anticipata è essenziale, visto che è una delle attrazioni più popolari di Londra. Non è l’unico luogo con vista mozzafiato. Lo Sky Garden, nel centro finanziario di Londra, è un altro luogo ideale per ammirare tutta la città. Se vuoi godere del tramonto da qui, allora visitalo nei fine settimana, dato che nei giorni infrasettimanali chiude prima. L’ingresso è gratuito, ma bisogna prenotare in anticipo, e oltre alla zona con i giardini, all’interno troverai anche diversi bar e ristoranti. Il tramonto può trasformarsi in una festa in vari locali londinesi che uniscono la vista spettacolare con ristoranti e bar. La regina di questo concetto è Queen of Hoxton, nell’est di Londra. I suoi eventi dedicati alla comunità LGBTQ+ sono leggendari e adatti a chiunque voglia divertirsi. Per un tramonto davvero spettacolare, ma questa volta all’aperto. Puoi salire sulla collina di Greenwich Park, nel sud della città, o a quella di Primrose Hill, nel nord; oppure, puoi semplicemente piazzarti sul Millennium Bridge, il ponte pedonale che si trova di fronte alla Tate, e ammirare lo spettacolo del sole che tramonta. Ricapitolando Ad aprile finalmente la primavera fa capolino nel Regno Unito. Aprile è un mese tranquillo, fatta eccezione per la settimana di Pasqua, e le giornate più lunghe permettono di approfittare di una vasta quantità di attività all’aperto, come andare in giro per mercatini, passeggiare per i parchi o ammirare un tramonto spettacolare da uno dei grattacieli della città. Risparmia sull’ingresso alle attrazioni principali di Londra Approfitta delle lunghe giornate della primavera londinese esplorando la città in lungo e in largo. Scarica l’applicazione di Go City e risparmia sui biglietti con il Pass Explorer. Visita tutte le attrazioni che vuoi, senza aspettare in fila e con la flessibilità di cui hai bisogno.
Teresa Marrone

In regalo per te uno sconto del 5%!

Registrati alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e aggiornamenti sulle attrazioni.

Thick check Icon