Londra a settembre

Teresa Marrone

Chiedi a qualsiasi abitante di Londra e probabilmente ti dirà che il suo mese preferito nella capitale è settembre, I bambini tornano a scuola e le folle nei musei diminuiscono, ma la varietà di cose da fare continua a essere impressionante.

Inoltre, il clima continua a essere piacevole, per quanto lo possa essere a Londra (il che significa che è meglio non dimenticare l’ombrello). Ovviamente non è garantito, ma a volte puoi trovare anche giornate di sole e temperature intorno ai 20oC.

Ecco una piccola guida del mese di settembre a Londra, con alcuni suggerimenti sulle attività principali che puoi fare. Se vuoi altre idee, nel nostro blog troverai altri articoli su Londra, una delle città più favolose d’Europa.

Prendi appuntamento con la famiglia reale

Una delle caratteristiche della fine dell’estate è la possibilità di visitare i saloni di Stato di Buckingham Palace, residenza ufficiale del monarca britannico sin dal 1837. Chiuso al pubblico la maggior parte dell’anno (ad eccezione degli invitati del re, ovviamente), il palazzo apre le sue porte da luglio fino agli inizi di ottobre, affinché i visitatori possano vedere, tra le altre cose, la Sala da Ballo, la Sala del Trono e la Sala Bianca, un salone dedicato alle occasioni speciali.

Inoltre, ogni anno si inaugura una mostra temporanea diversa, per cui c’è sempre un buon motivo per visitarlo. Tuttavia, per una maggiore probabilità di imbattersi in un membro della famiglia reale, è meglio optare per il Castello di Windsor, il castello abitato e attivo più antico e grande del mondo, ed è una delle fermate del tour Hop-on Hop-Off di Windsor, oltre a Eton College, dove hanno studiato i principi William e Harry, nonché 20 primi ministri britannici.

Se c’è un luogo a Londra che può superare il Castello di Windsor in termini di longevità, è la Torre di Londra. Strettamente associata alla monarchia britannica, questa fortezza presenta alcune mura che risalgono al 1066. Dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, la torre ospita i gioielli della corona, attentamente vigilati dai “beefeaters”, le guardie dalle uniformi estive di color rosso e dorato, mentre la Cappella reale di San Pietro ad Vincula contiene le tombe di vari personaggi degni di nota giustiziati all’interno della torre, tra cui Anna Bolena, la seconda sposa di Enrico VIII.

Goditi il bel tempo

Grazie a Open House London, a settembre non si presenta solo la possibilità di visitare le residenze reali di Londra. Questa iniziativa gratuita fa sì che centinaia di edifici e residenze private della capitale diventino accessibili al pubblico; tra questi, gli uffici del sindaco di Londra e il Drapers' Hall, sede di uno dei più antichi sindacati londinesi, ma anche giardini, scuole e case di persone comuni che vivono in edifici straordinari.

Con il clima spesso clemente di settembre, sarebbe un peccato non esplorare anche alcuni degli spazi esterni di Londra. Chiswick House & Kitchen Garden è una gemma poco conosciuta, una casa con giardino del XVIII secolo, comprendente numerosi angoli appartati perfetti per un picnic romantico (oppure puoi mangiare anche all’ottimo bar in loco), e tutto questo nel centro di Londra.

All’Hyde Park, invece, potrai passeggiare e conoscere tantissimi luoghi d’interesse, dallo Speakers Corner, o un lago per fare un giro in barca fino alla fontana commemorativa di Diana, la principessa del Galles. Quella che fu la sua dimora, Kensington Palace, è situata all’estremità occidentale del parco.

Un altro modo eccellente per approfittare dell’estate è una crociera sul Tamigi. Dopo aver passato i luoghi più emblematici, come il Palazzo di Westminster e la Cattedrale di St Paul, passa sotto al Tower Bridge e fai una sosta a Greenwich per visitare il meridiano zero, situato all’interno di un parco magnifico, oppure il Cutty Sark, un clipper trasformato in museo, molto interessante e ideale da visitare con i bambini.

Scopri i luoghi magici di Londra

Sali alla piattaforma di osservazione The View from The Shard per goderti una vista panoramica di Londra. Con un’altezza quasi doppia rispetto agli altri edifici londinesi, questo grattacielo, situato a breve distanza dal Tamigi, ti garantisce una vista spettacolare; la città si svelerà ai tuoi piedi in tutto il suo splendore. Questa è una delle attrazioni più popolari di Londra, per cui ti consigliamo di prenotare in anticipo.

C’è però un altro metodo per salire ancora più in alto (con un piccolo trucco digitale), ed è la scopa presente all’esposizione The Making of Harry Potter degli studi Warner Bros, l'attrazione più amata dagli utenti di TripAdvisor. Se hai mai voluto visitare la Grande Sala di Hogwarts o passeggiare per Diagon Alley, questa è la tua occasione.

Un’altra attrazione turistica del mondo di Harry Potter è l’ingresso al treno espresso di Hogwarts nella piattaforma 9 3⁄4 della stazione di King's Cross. I cosiddetti babbani (coloro che non sono stati contagiati dalla febbre di Harry Potter) possono divertirsi anche nel sistema di treni sotterranei con il Mail Ride del Museo delle Poste, una linea della metro in miniatura che, all’epoca, si utilizzava per trasportare la posta di Londra, e che oggi accoglie i visitatori con una passeggiata di 20 minuti incluse nell’ingresso al museo.

Vai a vedere uno spettacolo

Con più di 2.000 spettacoli all’anno che includono musica, danza e letteratura, il Southbank Centre è uno dei più importanti spazi culturali d'Europa. La sua architettura brutalista degli anni ‘50 continua a sembrarci innovativa, e i suoi edifici ospitano numerose sale di concerti e palcoscenici, bar, la Biblioteca Nazionale di Poesia e la Hayward Gallery, dove troverai sempre magnifiche esposizioni di arti visive.

Anche se non hai intenzione di vedere un concerto o una conferenza, al Southbank Centre c’è sempre qualcosa fa vedere o da fare, che sia prendere qualcosa al bar della terrazza accanto alla Hayward Gallery, osservare le acrobazie degli skater nelle gallerie piene di graffiti della parte inferiore del complesso o dare un’occhiata al mercatino di libri di seconda mano sotto il ponte di Waterloo, nel caso tu voglia proteggerti dal sole o dalla pioggia.

Settembre è un mese ottimo per gli amanti del teatro, della danza e della musica. Oltre all’offerta di spettacoli teatrali del West End (spesso con tutto esaurito), la serie di concerti della BBC si avvicina al suo culmine. Meglio conosciuti come “proms”, questi concerti, che un direttore d’orchestra ha denominato “il festival musicale più grande e democratico del mondo”, vengono trasmessi dalla Royal Albert Hall e si concludono con una serata speciale, chiamata “Last Night of the Proms”. È una tradizione che è iniziata nel 1895 e un motivo di orgoglio dei britannici.

Celebra Londra a settembre con Go City!

Quello che è indubbio è che Londra è una città fantastica da esplorare in qualsiasi periodo dell’anno, ma per molti settembre è un mese speciale. Sarà per il clima, generalmente piacevole, o per il fatto che non c’è tantissima gente come nei mesi estivi, o forse semplicemente per l’enorme varietà di attività che si possono fare in città in questo mese. Dovrai venire per scoprirlo.

Per rendere il tuo viaggio ancora più memorabile, non dimenticare di acquistare un pass di Go City e potrai godere di risparmi incredibili nel costo d’ingresso a molte delle attrazioni principali di Londra, dalla storia millenaria della Torre di Londra alle comode poltrone di velluto della Royal Albert Hall.

Teresa Marrone
Freelance travel writer

Teresa è una traduttrice italiana residente nel Regno Unito. Nata e cresciuta in una cittadina siciliana, ha sempre subito il fascino del multiculturalismo del mondo! Oltre alla sua lingua madre, Teresa parla inglese e spagnolo, e sta imparando il giapponese (o per lo meno, ci prova). Quando non scrive freneticamente al computer, le piace leggere un buon libro, fare una passeggiata in natura insieme alla sua famiglia o godersi un film al cinema da sola.

Continua a leggere

Blog

Londra a dicembre

La tua guida completa per visitare Londra a dicembre Le notti più corte dell’anno a Londra sono anche le più luminose e le più festive, quindi se non hai mai visto questa fantastica città, o se non l’hai mai visitata in questo mese, ti assicuriamo che dicembre è il periodo più divertente per farlo. Dalle tradizionali pantomime e i concerti natalizi di musica e danza classica, fino all’albero di Natale di Trafalgar Square e i negozi pieni dei regali migliori (e i saldi del Boxing Day), passando per le piste di pattinaggio sul ghiaccio, è difficile scegliere cosa fare per prima. In questa breve guida ti raccontiamo quali sono le attrazioni principali di Londra a dicembre, con alcuni consigli degli esperti per sfruttare la città al massimo. Prendi appunti! Concerti e spettacoli natalizi Tutti gli istituti culturali di Londra organizzano delle serate speciali per celebrare le festività. Nella Cattedrale di St Paul si tengono concerti di canti natalizi durante tutto il mese, molti dei quali gratuiti, ed è uno dei luoghi più belli per partecipare alla messa di mezzanotte, che si celebra alle 23.30 della vigilia di Natale. Allo stesso modo, la Royal Albert Hall offre a dicembre un programma natalizio che mette un’enfasi speciale sugli spettacoli per tutta la famiglia, oltre al Messiah di Handel, una tradizione annuale sin dal 1872. Continuando sulla scia classica, Lo schiaccianoci di Tchaikovsky è uno spettacolo che piacerà sicuramente a tutta la famiglia. L’English National Ballet mette in scena questa storia di fate con più di cento ballerini (molti dei quali, bambini) e una scenografia e dei costumi da sogno. Un altro spettacolo che avrai la fortuna di vedere è quello die fuochi d’artificio di Capodanno. Dal 2000, una squadra di eccellenti pirotecnici prepara una serie di fuochi d’artificio che ti regaleranno i dieci minuti più emozionanti dell’anno. Le sette tonnellate di fuochi d’artificio vengono sparate da una piccola flotta di barconi nel Tamigi e dalle cabine del London Eye, ma si possono vedere stupendamente da Parliament Hill, a Hampstead Heath nel nord della città, fino a Greenwich Park, nel sud, così come da altri parchi più piccoli e meno conosciuti (per esempio, Telegraph Hill Park a Lewisham). Pantomime Per vivere un Natale tipicamente britannico, devi divertirti da morire assistendo a una pantomima, una tradizione teatrale che ha le sue origini nella commedia dell’arte italiana, ma che nel tempo si è trasformata in una forma teatrale tipicamente inglese che non ha nulla a che vedere con Arlecchino, né con i mimi. Le pantomime odierne sono esilaranti messe in scena di racconti popolari con numeri musicali, balli, interazioni con il pubblico e tante risate. Una delle norme è che il personaggio maschile principale viene interpretato da una giovane attrice donna, mentre la protagonista femminile è un uomo in abiti da donna (solitamente un attore di una certa età). Già dal XIX secolo, un’altra tradizione delle pantomime è la comparsa speciale e a sorpresa in scena di personaggi famosi. Non manca nemmeno la scena di slapstick, o commedia fisica, in cui le armi usate per picchiarsi possono raggiungere anche il pubblico. Mercatini natalizi e albero di Natale a Trafalgar Square In realtà, tutta la città è un grande mercato di natale: dalle marche commerciali di Oxford Street fino ai classici grandi magazzini come Liberty, Selfridges o Harrods, le boutique exclusive e i “charity shop”, i distretti commerciali di tutta la città si preparano a far fronte al migliore periodo per le vendite dell’anno. Non esiste altra città paragonabile a Londra per comprare tutto quello che vuoi. Per gli acquisti dell’ultimo minuto, vai a Hyde Park, dove tutti gli anni viene allestita un’enorme fiera e un mercato natalizio; lo stesso avviene a Leicester Square (pronunciato “Lester”, non chiedeteci il perché), e nel molo sul Tamigi davanti a Tower Bridge. L’albero di Natale più iconico di Londra si trova a Trafalgar Square, ed è un dono annuale del popolo norvegese come ringraziamento per il sostegno britannico durante la Seconda guerra mondiale. Ogni anno, l’albero viene acceso agli inizi di dicembre. Altre tradizioni di dicembre a Londra Una delle più stravaganti è la Peter Pan Cup, una gara di nuoto che si tiene nel club Serpentine, a Hyde Park. Ogni 25 dicembre, sin dal 1854, alle 9.00 i membri del Club di nuoto Serpentine si tuffano in acqua (che, immaginiamo, sarà congelata) per contendersi il trofeo che fu donato nel 1904 da J.M. Barrie, l’autore di Peter Pan. Un po’ più convenzionale, ma altrettanto emozionante, è l’installazione luminosa del giardino botanico reale Kew Gardens. Si accende ogni sera (a partire dalle 16.00) del mese di dicembre, inondando i giardini di una luce magica. Non mancano, ovviamente, le piste di ghiaccio per coloro che amano piroettare sui pattini (o godersi lo spettacolo dei pattinatori con una cioccolata calda in mano). Ogni anno, vengono installate piste al Museo di Storia Naturale di Kensington, alla Somerset House e nel Palazzo di Hampton Court. Il giorno di Natale a Londra Immaginiamo non sia una sorpresa, ma il giorno di Natale tutti i negozi di Londra chiudono, e con questi anche i trasporti pubblici, i ristoranti e i pub. Nonostante questo, si possono sempre trovare altre opzioni: cerca su internet i ristoranti e gli hotel che organizzano il pranzo di Natale, oppure c’è sempre Chinatown per mangiare qualcosa. Organizzati in anticipo e prendi parte a un’altra tradizione natalizia dei londinesi, ossia la passeggiata dopo pranzo. Il 26 dicembre è il Boxing Day, chiamato così perché originariamente era la giornata dedicata alla distribuzione dei regali ai meno fortunati; oggi, però, è una sorta di Black Friday, in occasione del quale tutti i negozi offrono prodotti scontati. Ti avvertiamo, è una pazzia, ma se hai il coraggio di affrontare gli altri appassionati di shopping, siamo sicuri che troverai degli affaroni. Risparmia sulle attrazioni di Londra Copriti bene (o compra un bel cappotto a Londra) e scopri una città nel pieno del periodo festivo. Con il nostro Pass Explorer potrai risparmiare un bel po’ e avrai la flessibilità di cui hai bisogno per cambiare i tuoi piani all’ultimo minuto. Con Go City, puoi scordarti di pianificare!
Teresa Marrone

In regalo per te uno sconto del 5%!

Registrati alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e aggiornamenti sulle attrazioni.

Thick check Icon