Londra ad agosto

Approfitta del mese di agosto per goderti le attività all'aperto. Puoi partecipare a un tour, fare una crociera o un'escursione fuori città. Le idee non mancano.

AGGIORNATO SETTEMBRE 2024
Summer London

Il mese di agosto a Londra ha la caratteristica di essere il mese delle vacanze scolastiche. Per questo motivo, la città si concentra sull’intrattenimento degli abitanti e dei visitatori più piccoli.

I lunghi e freddi inverni londinesi vengono compensati dai mesi estivi, quando sia gli abitanti che i turisti si godono il clima mite in mille modi diversi: festival di teatro e cinema all’aperto, picnic nei parchi, passeggiate in barca o in bici, ecc.

Ad agosto, inoltre, si celebra il Carnevale di Notting Hill, un’incredibile festa di due giorni con musica, balli, sfilate di carri e, ovviamente, cibo, e tutto in onore delle culture caraibiche e africane.

Agosto è anche il mese della Kids Week: per tutto il mese, acquistando un biglietto per adulto per il teatro o per un musical, ne avrai in omaggio uno per un minore di 17 anni.

Londra ad agosto con i bambini. Il teatro...

Agosto è un ottimo momento per visitare la città con bambini e ragazzi. Le giornate lunghe e l’alta probabilità che non piova permettono di riempire le giornate con attività educative ed emozionanti... e all’aperto!

La Kids Week di Londra è stata pensata per incoraggiare la passione per il teatro nei bambini. Per tutto il mese, ogni biglietto per adulti include un biglietto per i minori di 17 anni, e la possibilità di comprare altri due biglietti a metà prezzo. Questa iniziativa durava, in principio, solo una settimana, ma ebbe così successo che ora la “settimana dei bambini” ne dura ben quattro!

Consulta il programma del teatro all’aperto al Regent’s Park (Regent’s Park Open Air Theater): d’estate, solitamente, include produzioni musicali per tutte le età.

... e il cinema all'aperto

Un’altra delle attività che puoi goderti in famiglia è il cinema all’aperto in spazi come giardini, parchi o perfino imbarcazioni sul Tamigi. Una semplice ricerca su internet ti darà un’idea di quanto è ricco il programma estivo.

Sempre in tema di cinema, puoi anche optare per un tour guidato della Londra di Harry Potter, grazie al quale scoprirai fatti interessanti sulla tua storia preferita, visitando il Ministero della magia e il Paiolo Magico. Altri tour cinematografici includono quello di James Bond e quello di Sherlock Holmes.

Vita selvaggia in città

Londra ha anche un lato selvaggio che convive in parallelo con il rumore e il movimento degli esseri umani. Oltre a una nutrita popolazione di volpi e di uccelli d'ogni specie che occupano parchi e giardini, in città ci sono anche varie zone protette dove vivono specie di animali più sorprendenti.

Richmond Park è la casa di circa 630 cervi, ed è stato un rifugio per i loro antenati sin dal 1637. In questa riserva naturale protetta potrai passeggiare per ore, fare picnic e osservare i cervi da una distanza prudente (non bisogna dimenticare che sono animali selvatici).

Non molto lontano da Richmond si trova il London Wetland Center, uno spazio di conservazione per specie di uccelli acquatici, rane, lontre e altri animali che abitano questo luogo cosparso di laghi e ruscelli.

Lungo i vari sentieri, troverai vari punti di osservazione (tutti accessibili) nei quali ti puoi nascondere e osservare pazientemente come si svolge la vita silvestre dei dintorni.

Ancora animali

Sebbene non siano arrivati qui da soli, gli animali dello zoo di Londra offrono un altro modo per mettersi in contatto con altre forme di vita del nostro pianeta. D’estate, lo zoo organizza molte attività per bambini, ma se preferisci, puoi optare per una visita serale riservata solo agli adulti. Lo zoo è un luogo fantastico per fare un aperitivo prima di cena, per esempio.

Infine, non possiamo non menzionare l’acquario londinese per eccellenza, il SeaLife London Aquarium, dove potrai trascorrere un po’ di tempo a contemplare la vita marina divisa in tre aree principali. La nostra preferita è Ocean Invaders, nella quale vivono le affascinanti meduse di forme e colori incredibili.

Londra ad agosto senza bambini: Notting Hill Carnival

Alla fine di agosto si celebra il carnevale di Notting Hill, una festa leggendaria di due giorni (domenica e lunedì) che come obiettivo non solo divertirsi, ma anche riunire le diverse comunità di origine afro-caraibica e celebrare la loro cultura, identità e lotta.

L’evento centrale è una sfilata che non inizia da un punto e finisce in un altro: i carri e i gruppi musicali, difatti, percorrono tutto il giorno un grande circuito, e le strade chiuse al traffico si riempiono di bancarelle di cibo, suoni e feste a ogni angolo.

La domenica, essendo tipicamente un giorno da passare con la famiglia, c’è gente che porta qui i propri bambini, ma lo consigliamo solo ai genitori coraggiosi. Per godersi al massimo il carnevale, è essenziale partecipare ai balli e provare il cibo. Non te ne andare senza aver assaggiato il “jerk chicken”, il pollo marinato e grigliato tipico della Giamaica.

Risparmia nel tuo viaggio a Londra con Go City

Oltre alle celebrazioni e agli eventi speciali di agosto, a Londra ci sono milioni di cose da vedere e provare, che tu venga con i bambini, in coppia o in solitaria. Con Go City potrai visitare le attrazioni che vuoi al tuo ritmo, e senza aspettare in fila. Il tuo viaggio a Londra non deve per forza costare un capitale!

Teresa Marrone
Scrittore/trice di viaggio freelance

Teresa è una traduttrice italiana residente nel Regno Unito. Nata e cresciuta in una cittadina siciliana, ha sempre subito il fascino del multiculturalismo del mondo! Oltre alla sua lingua madre, Teresa parla inglese e spagnolo, e sta imparando il giapponese (o per lo meno, ci prova). Quando non scrive freneticamente al computer, le piace leggere un buon libro, fare una passeggiata in natura insieme alla sua famiglia o godersi un film al cinema da sola.

Continua a leggere

Blog

Londra a luglio

Luglio è un mese eccellente per venire a conoscere Londra. Le giornate lunghe e la temperatura piacevole fanno sì che i londinesi abbandonino gli ombrelli e si riversino per le strade e per i parchi per godersi l’estate al massimo. In questo mese, la città diventa teatro di tantissime attività all’aperto, dai festival musicali ai picnic nei parchi. Inoltre, alcuni eventi hanno luogo solo a luglio, come il leggendario torneo di tennis di Wimbledon o l’apertura di Buckingham Palace al pubblico. Continua a leggere per scoprire cosa fare a Londra a Luglio! Royal London Se vieni a Londra a luglio e ti interessa conoscere meglio la casa più famosa del mondo, sei fortunato. E lo sei altrettanto se ti piacciono i fiori e le piante. Agli inizi del mese, nel palazzo di Hampton Court si celebra il festival della Royal Horticultural Society, la massima autorità botanica del Regno Unito. Questo è il festival di fiori più grande del mondo! Qui, per cinque giorni si riuniscono orticoltori professionisti per esporre il loro lavoro al pubblico, in stand che sono anche negozi, piccoli giardini e spazi per laboratori, tutto nella spettacolare cornice del palazzo preferito da Enrico VIII. Poi, nella seconda metà di luglio, Buckingham Palace apre le porte ai visitatori per mostrare alcune delle sue stanze più importanti, come il salone dove il sovrano riceve le visite, la maestosa sala da pranzo, la sala per i concerti musicali e, ovviamente, la stanza in cui si trova il trono. Questo palazzo apre solo per dieci settimane all’anno, in estate, per cui non perderti questa occasione! Oltre alle stanze, potrai ammirare anche il giardino, e ogni anno si organizza un’esposizione di oggetti e documenti della famiglia reale, per scoprirne di più sul suo ruolo e significato. Sere d'estate Per capire l’ossessione dei londinesi di stare all’aperto, è utile sapere che d’estate gli abitanti della capitale non vanno nemmeno al cinema, e quindi è il cinema a uscire per le strade, nei parchi, nelle terrazze e perfino sui moli del Tamigi (dai un’occhiata alla pagina del Floating Film Festival nei St Katharine Docks). Luna Cinema, una compagnia che lavora nel settore da molti anni ed è leader del cinema all’aperto, ha i luoghi migliori: Kensington Palace, Victoria Tower Gardens, Clapham Common nel sud di Londra, e nientepopodimeno che l’Abbazia di Westminster. Anche lo zoo di Londra si unisce all’allegria estiva con le sue visite notturne (dalle 18.00 alle 22.00) solo per adulti: un’occasione per vedere gli animali senza troppa gente intorno. Inoltre, all’interno dello zoo puoi acquistare da bere e da mangiare per goderti il tramonto e il ruggito dei leoni. Londra sportiva Oltre a essere un quartiere residenziale molto bello, Wimbledon è sinonimo di tennis. Il torneo di tennis più antico del mondo si celebra qui, in campi d’erba, ogni anno dal 1887. Se non riesci a ottenere i biglietti per il campo, puoi sempre visitare il posto per vivere l’atmosfera unica, mangiare fragole con la panna e bere un Pimms alla salute del tuo tennista preferito. Sempre in tema di sport, puoi visitare il parco olimpico dove si sono celebrati i Giochi Olimpici del 2012, e che ancora oggi è una delle attrazioni turistiche più popolari di Londra. Qui, potrai salire sulla scultura di Anish Kapoor e Cecil Balmond, la ArcelotMittal Orbit, vedere Londra sotto i tuoi piedi e scendere dal lunghissimo scivolo (divertentissimo con i bambini), oppure fare un tour del London Stadium. Festival estivi Agli inizi del mese si celebra il colorato e allegro festival Pride in London. Unicamente per questo evento, Oxford Street chiude al traffico e si riempie di carri, musica, e atmosfera di festa per ricordare la lotta contro il pregiudizio e per i diritti della comunità LGBTQ+. La parata è solo uno degli eventi del Pride in London, visto che hanno luogo anche concerti in diverse zone della città, e i locali LGBTQ+ organizzano feste fantastiche. A luglio si svolge anche il BST Music Festival, che annovera artisti del calibro di Elton John, Pearl Jam o Adele, nella splendida cornice di Hyde Park. I biglietti non costano poco, ma è un’occasione unica per vedere dal vivo le stelle della musica pop. Cambiando genere musicale, la Royal Albert Hall offre concerti di musica classica della BBC, conosciuti come “the Proms”: sono una tradizione londinese che esiste dall’epoca della seconda guerra mondiale. Gita al sud di Londra Prendi la metropolitana e attraversa il fiume per scoprire una zona del sud di Londra che ospita varie gemme spesso ignorate dai turisti. Porta con te un pranzo al sacco e goditi un picnic nel parco vittoriano di Dulwich, recentemente rinnovato. Da un lato del parco si trova la Dulwich Picture Gallery, il primo edificio del mondo costruito con lo scopo di esporre dipinti. Progettata dall’architetto Sir John Soane (la cui casa, oggi, è un interessante museo), questa galleria è stata inaugurata nel 1817 e ospita un’importante collezione d’arte barocca. Già che sei qui, non perderti una visita al Horniman Museum, adiacente a Dulwich Park: è una sorta di deposito di oggetti curiosi, un museo di storia naturale e di etnografia, con ingresso gratuito e spettacolari giardini dai quali si può vedere Londra a distanza. Risparmia sull’ingresso alle attrazioni di Londra con Go City Come? È molto semplice: scegli il pacchetto di opzioni più adatto a te e goditi la flessibilità di cui hai bisogno per rendere questo viaggio memorabile. Segui @GoCity su Instagram e Facebook per approfittare dei nostri consigli e delle notizie più recenti.
Teresa Marrone
Blog

Londra a dicembre

La tua guida completa per visitare Londra a dicembre Le notti più corte dell’anno a Londra sono anche le più luminose e le più festive, quindi se non hai mai visto questa fantastica città, o se non l’hai mai visitata in questo mese, ti assicuriamo che dicembre è il periodo più divertente per farlo. Dalle tradizionali pantomime e i concerti natalizi di musica e danza classica, fino all’albero di Natale di Trafalgar Square e i negozi pieni dei regali migliori (e i saldi del Boxing Day), passando per le piste di pattinaggio sul ghiaccio, è difficile scegliere cosa fare per prima. In questa breve guida ti raccontiamo quali sono le attrazioni principali di Londra a dicembre, con alcuni consigli degli esperti per sfruttare la città al massimo. Prendi appunti! Concerti e spettacoli natalizi Tutti gli istituti culturali di Londra organizzano delle serate speciali per celebrare le festività. Nella Cattedrale di St Paul si tengono concerti di canti natalizi durante tutto il mese, molti dei quali gratuiti, ed è uno dei luoghi più belli per partecipare alla messa di mezzanotte, che si celebra alle 23.30 della vigilia di Natale. Allo stesso modo, la Royal Albert Hall offre a dicembre un programma natalizio che mette un’enfasi speciale sugli spettacoli per tutta la famiglia, oltre al Messiah di Handel, una tradizione annuale sin dal 1872. Continuando sulla scia classica, Lo schiaccianoci di Tchaikovsky è uno spettacolo che piacerà sicuramente a tutta la famiglia. L’English National Ballet mette in scena questa storia di fate con più di cento ballerini (molti dei quali, bambini) e una scenografia e dei costumi da sogno. Un altro spettacolo che avrai la fortuna di vedere è quello die fuochi d’artificio di Capodanno. Dal 2000, una squadra di eccellenti pirotecnici prepara una serie di fuochi d’artificio che ti regaleranno i dieci minuti più emozionanti dell’anno. Le sette tonnellate di fuochi d’artificio vengono sparate da una piccola flotta di barconi nel Tamigi e dalle cabine del London Eye, ma si possono vedere stupendamente da Parliament Hill, a Hampstead Heath nel nord della città, fino a Greenwich Park, nel sud, così come da altri parchi più piccoli e meno conosciuti (per esempio, Telegraph Hill Park a Lewisham). Pantomime Per vivere un Natale tipicamente britannico, devi divertirti da morire assistendo a una pantomima, una tradizione teatrale che ha le sue origini nella commedia dell’arte italiana, ma che nel tempo si è trasformata in una forma teatrale tipicamente inglese che non ha nulla a che vedere con Arlecchino, né con i mimi. Le pantomime odierne sono esilaranti messe in scena di racconti popolari con numeri musicali, balli, interazioni con il pubblico e tante risate. Una delle norme è che il personaggio maschile principale viene interpretato da una giovane attrice donna, mentre la protagonista femminile è un uomo in abiti da donna (solitamente un attore di una certa età). Già dal XIX secolo, un’altra tradizione delle pantomime è la comparsa speciale e a sorpresa in scena di personaggi famosi. Non manca nemmeno la scena di slapstick, o commedia fisica, in cui le armi usate per picchiarsi possono raggiungere anche il pubblico. Mercatini natalizi e albero di Natale a Trafalgar Square In realtà, tutta la città è un grande mercato di natale: dalle marche commerciali di Oxford Street fino ai classici grandi magazzini come Liberty, Selfridges o Harrods, le boutique exclusive e i “charity shop”, i distretti commerciali di tutta la città si preparano a far fronte al migliore periodo per le vendite dell’anno. Non esiste altra città paragonabile a Londra per comprare tutto quello che vuoi. Per gli acquisti dell’ultimo minuto, vai a Hyde Park, dove tutti gli anni viene allestita un’enorme fiera e un mercato natalizio; lo stesso avviene a Leicester Square (pronunciato “Lester”, non chiedeteci il perché), e nel molo sul Tamigi davanti a Tower Bridge. L’albero di Natale più iconico di Londra si trova a Trafalgar Square, ed è un dono annuale del popolo norvegese come ringraziamento per il sostegno britannico durante la Seconda guerra mondiale. Ogni anno, l’albero viene acceso agli inizi di dicembre. Altre tradizioni di dicembre a Londra Una delle più stravaganti è la Peter Pan Cup, una gara di nuoto che si tiene nel club Serpentine, a Hyde Park. Ogni 25 dicembre, sin dal 1854, alle 9.00 i membri del Club di nuoto Serpentine si tuffano in acqua (che, immaginiamo, sarà congelata) per contendersi il trofeo che fu donato nel 1904 da J.M. Barrie, l’autore di Peter Pan. Un po’ più convenzionale, ma altrettanto emozionante, è l’installazione luminosa del giardino botanico reale Kew Gardens. Si accende ogni sera (a partire dalle 16.00) del mese di dicembre, inondando i giardini di una luce magica. Non mancano, ovviamente, le piste di ghiaccio per coloro che amano piroettare sui pattini (o godersi lo spettacolo dei pattinatori con una cioccolata calda in mano). Ogni anno, vengono installate piste al Museo di Storia Naturale di Kensington, alla Somerset House e nel Palazzo di Hampton Court. Il giorno di Natale a Londra Immaginiamo non sia una sorpresa, ma il giorno di Natale tutti i negozi di Londra chiudono, e con questi anche i trasporti pubblici, i ristoranti e i pub. Nonostante questo, si possono sempre trovare altre opzioni: cerca su internet i ristoranti e gli hotel che organizzano il pranzo di Natale, oppure c’è sempre Chinatown per mangiare qualcosa. Organizzati in anticipo e prendi parte a un’altra tradizione natalizia dei londinesi, ossia la passeggiata dopo pranzo. Il 26 dicembre è il Boxing Day, chiamato così perché originariamente era la giornata dedicata alla distribuzione dei regali ai meno fortunati; oggi, però, è una sorta di Black Friday, in occasione del quale tutti i negozi offrono prodotti scontati. Ti avvertiamo, è una pazzia, ma se hai il coraggio di affrontare gli altri appassionati di shopping, siamo sicuri che troverai degli affaroni. Risparmia sulle attrazioni di Londra Copriti bene (o compra un bel cappotto a Londra) e scopri una città nel pieno del periodo festivo. Con il nostro Pass Explorer potrai risparmiare un bel po’ e avrai la flessibilità di cui hai bisogno per cambiare i tuoi piani all’ultimo minuto. Con Go City, puoi scordarti di pianificare!
Teresa Marrone

In regalo per te uno sconto del 10%!

Registrati alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e aggiornamenti sulle attrazioni.

Thick check Icon