Tutto quello che c'è da sapere su The London Dungeon

Tutto quello che c'è da sapere su The London Dungeon

Si pregano astenersi deboli di cuore, fifoni, mammolette e claustrofobici

La nostra guida su The London Dungeon, meta prediletta per gli appassionati di horror in cerca di una scarica di adrenalina.

“Entrate a vostro rischio e pericolo”, questo il cartello che campeggia all'ingresso di The London Dungeon, una delle più terrificanti attrazioni di Londra. Definito “il museo dell’orrore”, offre ai visitatori un percorso immersivo di circa 90 minuti strutturato in una sequenza di show ed esperienze interattive da brivido in cui rivivere in chiave horror gli eventi più macabri della storia di Londra.

Non adatta a deboli di cuore, claustrofobici e, in generale, a soggetti particolarmente impressionabili, questa spaventosa attrazione sulla riva meridionale del Tamigi offre un genere di intrattenimento che non potrebbe essere più distante dall’esperienza onirica, vagamente amniotica offerta da SEA LIFE London Aquarium, con cui condivide il piano terra di County Hall, esattamente di fronte allo svettante London Eye.

Ecco, quindi, tutto quello che c'è da sapere su The London Dungeon.

😱Identikit di The London Dungeon

Tutto quello che c'è da sapere su The London Dungeon

Inaugurato nel 1976, dopo quasi 40 anni a Tooley Street nel quartiere di Southwark, The London Dungeon si trasferì in County Hall, a South Bank, nel 2013. Da quasi un quarto di secolo attira e terrorizza visitatori di tutto il mondo, evolvendosi con i tempi e affinando costantemente i suoi assets al fine di offrire un’esperienza sempre più squisitamente da brivido. Dall’originaria esposizione di riproduzioni in cera dei personaggi più controversi della storia londinese, The London Dungeon è ora un elaborato, terrificante percorso immersivo in cui si fondono orrore, entertainment e intento educativo.

Un’équipe di abili, talentuosi figuranti professionisti ti farà rivivere la storia più oscura, sanguinosa e inquietante di Londra conducendoti in una serie di show interattivi con effetti speciali di prim'ordine e un soundtrack costante a base di urla e lamenti strazianti. Preparati a intrattenere truculenti incontri ravvicinati con il noto serial killer Jack lo Squartatore, Maria la Sanguinaria, il diabolico barbiere di Fleet Street e un’allegra brigata di fattucchiere, appestati, boia dell’inquisizione e altri personaggi inquietanti.

Si pregano, quindi, astenersi deboli di cuore, claustrofobici e, in generale, soggetti facilmente impressionabili.

💀Punti salienti di The London Dungeon

Tutto quello che c'è da sapere su The London Dungeon

Qui di seguito, gli spettacoli interattivi da non perdere in questo angosciante percorso immersivo.

😨The Descent

Si parte in quarta con una discesa torcibudella nelle viscere di South Bank a bordo di un pericolante ascensore tra stridor di ingranaggi e catene sferraglianti, in compagnia di un inquietante giullare di corte che, con fare ostile, ti rivelerà i più impressionanti dettagli di omicidi, esecuzioni, orrori e tragedie che hanno sconvolto la città. Con buona probabilità ti sentirai impallidire. Sentirai il battito accelerare e il respiro accorciarsi. Ma cerca di non darlo a vedere. Non vorrai che i tuoi compagni di sventura ti etichettino come il fifone del gruppo già dai titoli di testa.

🧨La congiura delle polveri

Corre l’anno 1605 e ti trovi a percorrere la rete di maleodoranti tunnel che si snodano nel sottosuolo della capitale inglese, tra colonie di ratti famelici e il più immondo sudiciume. A un tratto noti qualcosa di sinistro. Che cos’è? Sembrerebbe un’enorme pila di esplosivi, con una miccia pronta per essere accesa. Vedrai con i tuoi occhi come fu sventata la congiura delle polveri e cosa accadde al cospiratore Guy Fawkes. Spoiler: non è una bella storia, raga.

🧙🏻‍♀️La maledizione della strega

Vivere nel XVII secolo non deve essere stata una passeggiata di salute. Se non morivi di peste tra atroci sofferenze, con buona probabilità venivi accusato di stregoneria, incarcerato e messo al rogo per le tue presunte malefatte o giustiziato per decapitazione, impiccagione o annegamento. In questa angosciante sezione di The London Dungeon ti troverai a tu per tu con Elizabeth Sawyer, passata alla storia come la strega di Edmonton, mentre attende l'esecuzione capitale per impiccagione nel famigerato carcere di Newgate.

💈Il negozio di Mrs Lovett e Sweeney Todd

Che coppia questi due, neh? Ecco, forse è meglio evitare di assaggiare i tortini salati in vendita nel forno di Fleet Street, con prelibata farcitura a base delle innocenti vittime del diabolico barbiere Sweeney Todd. Si sconsiglia altresì di prendere appuntamento per una rasatura nel suo negozio, ça va sans dire.

⚔️La stanza delle torture

Chi si offre volontario per affidarsi per primo al boia dell’inquisizione? Dai, ti verrà data dimostrazione pratica di come funzionano, nell’ordine, il trinciatore, il tavolo di stiramento, la cosiddetta pera orale e altri curiosi strumenti di tortura medievale. Cerca di non dare di stomaco.

☠️Drop Dead: Drop Ride

Pezzo forte del London Dungeon, Drop Dead: Drop Ride è una terrificante, sconvolgente attrazione progettata per simulare la sensazione di... finire sulla forca nel suddetto penitenziario londinese di Newgate. Proprio così. Scoprirai con agghiacciante realismo cosa succede durante un’esecuzione capitale per impiccagione. Sentirai persino il rumore orribile che fa l’osso del collo quando si spezza, tipo la banchisa polare che si stacca. Crac.

😱Quando visitare The London Dungeon?

Tutto quello che c'è da sapere su The London Dungeon

L'attrazione è aperta tutti i giorni dalle 11:00 alle 16:00 e il sabato dalle 10:00 alle 17:00. Si segnala che gli orari di apertura possono subire variazioni nei giorni festivi e in alta stagione. Per informazioni aggiornate consulta il sito ufficiale di The London Dungeon.

In genere occorre prenotare anticipatamente la propria visita, indicando non solo il giorno ma anche uno specifico slot orario. Tieni presente che The London Dungeon è un’attrazione molto, molto richiesta. Si consiglia, pertanto, di prenotare con largo anticipo. Solitamente c’è meno ressa nei giorni infrasettimanali, specialmente a ridosso dell’orario di apertura e chiusura.

🚇Come raggiungere The London Dungeon?

The London Dungeon si trova a un tiro di schioppo dalle stazioni di Waterloo, Charing Cross e Westminster. È molto semplice, una volta lasciata la stazione non dovrai fare altro che dirigerti verso la maestosa ruota panoramica London Eye. Il museo dell’orrore si trova proprio lì dietro, a County Hall.

🔥Come risparmiare sull’ingresso a The London Dungeon?

L'ingresso a The London Dungeon è incluso nei pass digitali di Go City®, che consentono di ottenere un risparmio fino al 50%. Oltre a The London Dungeon, questi comodi passe-partout digitali includono i principali highlights della capitale britannica, tra cui i succitati London Eye e SEA LIFE Aquarium, l'Abbazia di Westminster, il Globe Theatre di Shakespeare e lo zoo di Londra, per citarne alcune.

Puoi anche prenotare direttamente tramite il portale della struttura, ma i prezzi salgono vertiginosamente.

💂Visita Londra con Go City®

Con i pass di Go City® potrai dedicarti a queste e molte altre attività nella capitale britannica, come per esempio crociere panoramiche lungo il Tamigi e visite guidate dello stadio di Wembley con accesso ad aree solitamente non aperte al pubblico, risparmiando tempo, energie e denaro.

🔥Attrazioni incluse🔥 🌏Come funziona🌏 ✈️Acquista il tuo pass✈️

Jessica Maggi
Jessica Maggi
Scrittore/trice di viaggio freelance

Jessica è una copywriter freelance, molto mattiniera, un po’ stramba e oltremodo germofobica. Nel 2011 ha profeticamente lasciato un posto a tempo indeterminato per dedicarsi alla scrittura e, nel corso degli anni, ha avuto l’onore di collaborare con grandi nomi del calibro di Indeed, Furla, WeRoad, Berlitz, Grazia e MUSE Magazine. Si divide tra l’alto cremasco e le Alpi Orobiche e, quando non lavora, sicuramente la trovi che fa decluttering dell’armadio, si diletta ai fornelli o si inerpica ad alta quota con il suo beneamato loppide.

Continua a leggere

Blog

Cose da fare a Londra gratis

“Che posso fare a Londra che sia gratis?” Questa è una domanda molto comune. Buone notizie: goderti una delle città più care del mondo senza andare in bancarotta è possibile. Se non ci credi, chiedi a qualsiasi londinese. La lista delle cose da fare a Londra gratis potrebbe essere molto lunga, quindi abbiamo raccolto in questo articolo una selezione di attività che non ti svuoteranno il portafogli. I grandi musei Le ricche collezioni del British Museum, il Natural History Museum, la National Gallery, il Victoria & Albert, la Tate Britain e la Tate Modern potrebbero bastare per riempire le tue giornate, e l’ingresso a questi musei è interamente gratuito. Al British Museum ti consigliamo di trascorrere un po’ di tempo a contemplare la maestosità dell’atrio, al quale nessuna foto rende giustizia. Non dimenticare di ammirare la Stele di Rosetta e i magnifici pezzi della civiltà assira. La pagina web del museo è molto ben organizzata: dai un’occhiata ai suoi suggerimenti per gli itinerari da fare in un’ora, o per vedere oggetti interessanti per i bambini o relativi alla comunità LGBTQ+. Decidi in anticipo quale esposizioni vuoi vedere, dato che una o due possono prenderti tutta la mattinata.. Il discorso è molto simile per gli altri grandi musei. Senza allontanarsi troppo, la collezione permanente della National Gallery espone circa 2.500 dipinti che abbracciano nientepopodimeno che 700 anni di storia dell’arte europea. Qui, potrai vedere I girasoli di Van Gogh e una delle due versioni della Vergine delle rocce di Da Vinci. Sebbene l’edificio della Tate Britain, situato nell’elegante quartiere Chelsea, non sia tanto spettacolare quanto il suo museo affiliato, la Tate Modern al sud del Tamigi, questo museo conserva alcune gemme che meritano attenzione, come la collezione di dipinti preraffaelliti o le incisioni di William Blake nascoste in una saletta al secondo piano. Musei meno noti Oltre a quelli imperdibili, a Londra troverai altri musei spesso ignorati dai turisti. Dedica qualche ora della tua vacanza a conoscere alcune di queste gemme e rendi il tuo itinerario originale. L’Horniman Museum si trova al sud di Londra, in un’area che già di per sé potrebbe passare ingiustamente inosservata. Si tratta di una collezione di un imprenditore ed esploratore dell’epoca vittoriana; è un museo di storia naturale ed etnografia, con collezioni di animali imbalsamati (il più famoso è il tricheco, e quando lo vedrai, capirai il perché), strumenti musicali, indumenti e oggetti cerimoniali da tutto il mondo. I giardini sono splendidi e offrono una vista spettacolare di Londra. Qui, troverai anche una casa delle farfalle che vale la pena visitare, nonostante si paghi l’ingresso, soprattutto se viaggi con bambini. Un altro spazio che vale la pena conoscere è la Wellcome Collection, un museo originale e inclassificabile, con collezioni e archivi riguardanti la medicina, l’etnografia e altre materie, come la salute mentale. Classici londinesi con ingresso gratuito A Londra puoi anche assistere gratuitamente a molti spettacoli. Per esempio, a Trafalgar Square c’è la chiesa St-Martins-in-the-fields, dove ogni settimana si tiene un concerto di musica classica gratuito. E nella facoltà di Waterloo del Morley College, alcuni studenti hanno la bella usanza di regalare la loro musica ogni martedì alle 13.00. Nel Southbank Center l’offerta di eventi gratuiti è molto varia, soprattutto nel fine settimana. Dovrai semplicemente consultare la loro pagina web e, a seconda del periodo, troverai dai concerti musicali alle lezioni di ballo, passando per laboratori di arti e mestieri per bambini, letture di poesie o mostre d’arte. Visto che ti trovi già a sud del Tamigi, ti consigliamo di fare una passeggiata per il tunnel di graffiti di Leake Street, uno dei pochi luoghi di Londra dove fare murales non è illegale. Gli artisti si impegnano perché nessun disegno duri troppo tempo. Con un po’ di fortuna, potrai anche vederli in azione. Ovviamente, non possiamo non menzionare il cambio della guardia a Buckingham Palace, un evento che si potrebbe descrivere come uno spettacolo di danza classica con musica, coreografia, costumi di scena e pomposità. Per occupare i posti migliori bisogna arrivare presto. Il cambio ufficiale ha luogo alle 11.00, ma la cerimonia inizia alle 10.00 e si conclude poco prima di mezzogiorno. La parte sud di Hyde Park che confina con il palazzo è un ottimo luogo per vedere la cavalleria che arriva ed esce da Wellington Barracks, e solitamente non è piena di gente. Giardini per tutti Non puoi pianificare un viaggio a Londra senza includere un giardino, e sebbene il protagonista sia il Kew Gardens, il Barbican Conservatory è una delle meraviglie verdi di Londra, e l’ingresso è totalmente gratuito (oltre a quello che risparmierai sul tragitto). Il complesso residenziale di architettura brutalista merita di per sé una visita, ma è questo giardino interno nascosto che sorprende con le sue cascate di piante dai balconi e il suo incantevole laghetto abitato da un nutrito gruppo di carpe giapponesi dai mille colori. Lo Sky Garden vanta il primato di essere il giardino pubblico più alto di Londra. Situato al 34° piano di un edificio ultramoderno, il giardino offre una vista fantastica, nonché un paio di bar e ristoranti dove potrai spendere quello che hai risparmiato tutto il giorno approfittando delle attività gratuite. Ricordati di prenotare con largo anticipo! Passeggiate in città Camminare è una delle attività preferite dai britannici, per cui unisciti a loro e non sottovalutare il potere dei tuoi piedi per attraversare alcuni dei percorsi più belli della città. Certo, dovrai indossare le scarpe più comode che possiedi e, se il clima lo permette, porta un picnic (un’altra delle celebri usanze britanniche). Una delle passeggiate più popolari di Londra è il Jubilee Walk, un percorso di 24 chilometri diviso in cinque sezioni, inaugurato nel 1977 per celebrare i 25 anni di regno di Elisabetta II. La sezione più pittoresca è probabilmente quella che percorre tutta la sponda sud del Tamigi. Per una passeggiata senza troppa gente intorno, cammina sulla riva del Regent’s Canal, dove potrai vedere le chiatte che alcuni londinesi usano come residenza. Il canale passa da Little Venice e Victoria Park, e termina nel quartiere di Limehouse, di fronte al grande Tamigi (qui, Gordon Ramsay ha aperto un gastropub, che si chiama “The Narrow"). Il miglior consiglio che ti possiamo dare è quello di consultare la pagina Transport for London, dove troverai una sezione dedicata alle camminate. Lì, troverai i suggerimenti migliori per i percorsi più adatti a qualsiasi interesse, condizione fisica ed età. Ricapitolando... Ci sono molti modi di divertirsi a Londra senza spendere troppo, soprattutto se organizzi il tuo viaggio in anticipo e prenoti gli ingressi alle attrazioni gratuite. Dall’altro lato, Go City ti aiuta a risparmiare una fortuna nelle attrazioni che hanno un costo.
Teresa Marrone
Blog

Londra a ottobre

L’estate sarà anche finita, ma a ottobre a Londra ci sono ancora tantissime cose da fare. Gli appassionati della buona cucina saranno contenti di sapere che nel mese di ottobre la capitale fa da cornice a tanti eventi gastronomici, mentre gli amanti dell'arte potranno visitare un'importante fiera artistica. Gli intellettuali, invece, possono dedicarsi alla storia della popolazione nera di Londra, e i fan dell’horror si troveranno nella città di Jack lo Squartatore appena in tempo per Halloween! Clima a Londra a ottobre La considerazione più importante da fare quando si visita Londra a ottobre è il clima. Notoriamente instabile dal punto di vista del meteo, Londra ha visto spesso giornate splendide anche in questo mese. Sappiamo tutti che queste non sono garantite, ma nessuno va a Londra aspettandosi sole e cielo azzurro tutti i giorni. In media, dovrai aspettarti pioggia e cielo nuvoloso per almeno metà del mese, con precipitazioni di 5,4 cm in totale. Le temperature diurne agli inizi di ottobre si aggirano intorno ai 18°C e scendono fino a 14°C per la fine del mese. I temporali non sono così frequenti, le nevicate a ottobre sono tanto rare quanto una casa inglese senza ombrelli. Ora, diamo un’occhiata agli eventi principali e alle attività da fare a Londra a ottobre. Goditi i colori autunnali I parchi sono sinonimo d'estate, vero? Non necessariamente! Se decidi di ignorare i numerosi spazi verdi di Londra solo perché la stagione è finita, ti perderai dei luoghi unici che hanno catturato l’attenzione di chiunque li frequentasse, da botanici a sovrani. Nel mese di ottobre, il Royal Botanic Gardens, Kew, patrimonio dell’UNESCO, si accende con i colori dell’oro. Con 14.000 alberi, numerose sculture, serre e una pagoda cinese di dieci piani, le cose da vedere non mancheranno. Accessibile dal Regent’s Canal Walk, il Victoria Park, nell’est di Londra, è stato inaugurato nel 1845 come primo parco pubblico della capitale, dopo che la regina Vittoria aveva donato parte dei suoi territori reali. Le caratteristiche di questo parco, che includono un laghetto e nicchie per sedersi ricavate da frammenti dell’antico London Bridge, contribuiscono a portare in vita la storia. Scopri il prossimo Picasso Esplora Regent’s Park durante la Frieze Art Fair, che dura una settimana, e noterai come i colori autunnali si fondono con i padiglioni temporanei e le sculture all’aperto di questa fiera. Le opere esposte in questa fiera, uno degli eventi più grandi dedicati solamente agli artisti viventi, sono tutte in vendita, ma ti conviene decidere in fretta se vuoi acquistare qualcosa, perché la maggior parte delle opere durerà poco, destinata a gallerie e collezioni private di tutto il mondo. Alcuni degli artisti che hanno esposto le loro opere al Frieze sono arrivati addirittura alla Tate Modern. Situata all’interno di un’antica centrale elettrica sul Tamigi, accanto al Shakespeare’s Globe Theatre e di fronte alla Cattedrale di St Paul, la Tate Modern è uno dei musei più visitati del Regno Unito. Dall’ingresso gratuito, la Sala delle Turbine, composta da cinque piani, fornisce uno spazio per lavori appositamente commissionati, mentre le pareti della galleria sono arricchite da opere di numerosi artisti di fama mondiale, tra cui Picasso, Matisse, Turner e Warhol. Entra nello spirito di Halloween Con più di duemila anni di storia, la capitale inglese offre tantissimo materiale per creare l'atmosfera spettrale perfetta per partecipare a un tour di fantasmi, nel quale potrai ascoltare le storie della città passeggiando per le inquietanti stradine storiche di Londra. Anche la London Bridge Experience porta i visitatori negli angoli più bui della storia della città, dal racconto del passaggio di Guy Fawkes lungo il Tamigi alla Torre di Londra, dove fu torturato a tal punto che non riuscì più a scrivere il suo nome, fino alle atrocità di Jack lo Squartatore a Whitechapel. L’ingresso include l’accesso alle tombe di Londra, costruite per le vittime della peste. A ovest della città troverai l’Hampton Court Palace, la residenza preferita dal re Enrico VIII, dove potresti imbatterti in due delle sue mogli che si dice infestino ancora i corridoi della casa. Se la figura del fantasma è intatto, allora si tratta di Jane Seymour, morta durante il parto di Edoardo VI; se, invece, scorgi un corpo senza testa, allora probabilmente sarà la quinta moglie di Enrico VIII, Catherine Howard, decapitata con l’accusa di adulterio nel 1542. Celebra la diversità di Londra Ottobre a Londra è anche il mese in cui si celebra la storia afroamericana. Un intero mese di eventi speciali, da mostre museali a conferenze e visite, tutti mirati a mettere in risalto il ruolo della storia afroamericana nella formazione della Londra multiculturale moderna. Il Diwali, che di solito si svolge a metà ottobre, è un festival della luce. I festeggiamenti iniziano nel primo pomeriggio a Trafalgar Square, con alcuni corpi di danza che si esibiscono sul palco. Durante il pomeriggio hanno luogo anche dimostrazioni di yoga e ci sarà l’opportunità di assaggiare autentico cibo dell’Asia meridionale. Altri eventi si svolgono al Museum of the Home di Hoxtone e al National Maritime Museum di Greenwich. Non mancheranno i fuochi d’artificio, specialmente a Wembley, nel nord di Londra. Soddisfa la tua fame Ottobre è anche il mese del London Restaurant Festival’s Fall Edition, durante il quale i ristoranti partecipanti aprono le loro porte ai clienti con una selezione di specialità. Tra gli altri eventi, figurano le degustazioni di birra, vino e gin in alcuni dei luoghi più affascinanti di Londra, da St Katherine Dock a Notting Hill. I londinesi non hanno bisogno di incoraggiamento quando si tratta di bere, e la conferma è l’importazione dell’Oktoberfest anche a Londra. I luoghi per partecipare all’evento includono Canada Water, nell’est di Londra, e Croydon, nel sud di Londra; preparati a vedere i tendoni allestiti nello stile delle tradizionali birrerie bavaresi, e un’infinità di birre, wurstel e lederhosen (i tipici pantaloni di pelle con bretelle). Se invece hai più voglia di un Cosmopolitan o di un Manhattan, la London Cocktail Week è l’evento giusto, al quale partecipano più di 250 locali che serviranno le loro miscele distintive. Esplora Londra a ottobre Ottobre potrebbe non sembrare il periodo ideale per visitare Londra, ma scartarlo sarebbe un errore. Scegli questo mese per goderti la marea di attrazioni che ti attendono. Viaggia con Go City e potrai approfittare dell’ingresso scontato a tante attrazioni della capitale inglese!
Teresa Marrone

In regalo per te uno sconto del 5%!

Registrati alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e aggiornamenti sulle attrazioni.

Thick check Icon