Parigi a settembre

Fuga di fine estate a Parigi a settembre, la città dei flâneur

Si dice che nessuna città al mondo possa competere con lo charme della Ville Lumière affermazione che, obiettivamente, corrisponde al vero. C'è sempre una nuova boutique, una nuova pâtisserie, una nuova istituzione culturale da scoprire. Parigi è una città costantemente in evoluzione ma che, al contempo, sembra non cambiare mai, fissa in un tempo tutto suo. Convieni avec moi? Ebbene, ti sveliamo i (tanti) indirizzi che fanno eco alla tradizione tutta francese della rentrée, quando a settembre si rientra dalle vacanze estive, pronti a ritrovare il ritmo cittadino. Da uscire a piedi en ville a deliziare le papille gustative con le creazioni di una sopraffina arte dolciaria, ecco i nostri consigli su cosa fare a Parigi a settembre.

Respirare la magia della Belle Époque a Montmartre

Parigi a settembre

Con il suo fermento artistico e la sua atmosfera squisitamente bohémienne, l’elegante quartiere di Montmartre, dominato dall’alto dalla Basilica del Sacro Cuore dal diafano, squillante nitore, trasmette allegria ed entusiasmo. È proprio qui che artisti del calibro di Eugène Delacroix, Vincent Van Gogh e Pablo Picasso cercarono (e trovarono) nuova linfa creativa.

Ci sono molti modi per scoprire Montmartre e il migliore è a piedi, aggirandosi oziosamente per il suo fitto reticolo di vicoli acciottolati e piazze animate. Flâner significa proprio questo: passeggiare senza fretta, osservando il paesaggio urbano e assaporando le piacevoli sensazioni che dona.

Qui potrai visitare alcuni dei luoghi clou della cité de la vie en rose, quali il leggendario Moulin Rouge e la candida Basilica del Sacro Cuore dallo stile eclettico. Circa 300 scalini permettono di raggiungere la cupola panoramica, da cui potrai ammirare la Ville Lumière in tutta la sua abbacinante bellezza da una prospettiva privilegiata. 

Deliziare le papille gustative con meravigliose creazioni di una sopraffina arte dolciaria

Parigi a settembre

È très difficile girare per la Ville Lumière senza cedere alla tentazione di entrare in una delle miriadi di pâtisserie, boulangerie, crêperie ed épicerie che fiancheggiano le sue eleganti strade. La creatività di Parigi si manifesta anche attraverso le forme di una sopraffina arte dolciaria.

Inizia, quindi, la giornata con un petit déjeuner mica tanto petit nel quartiere di Saint-Germain-des-Prés sulla rive gauche. Il Café Louise, leggendario luogo di incontro delle figure di spicco del panorama artistico e letterario parigino dell’Ottocento e Novecento, conquista il palato dei parigini ogni mattina con croissant delicatamente croccanti e café au lait tipicamente francese.

C’è poi il Bistro Marbeuf, a due passi dagli Champs-Élysées, che serve le migliori crêpe con cioccolato, marmellata di frutta e altre farciture sfiziose. Ma converrai con me che tra le massime vette della pasticceria francese spicchino i macaron, invitanti e golosi q.b. da deliziare occhi e palato. Ebbene, nell’elegante brasserie La Mère Catherine nel quartiere di Montmartre ti attende una succulenta selezione di macaron squisiti all’assaggio e bellissimi da guardare, con invitanti nuance che spaziano audacemente dall’ottanio al tangerine ipervitaminico.

Sfondarsi di soupe à l'oignon nei piccoli bistrot per veri intenditori

Parigi a settembre

Raffinata e creativa, la cucina francese è stata inserita nella lista del patrimonio immateriale dell'umanità dall'Unesco nel 2010. Nel tuo prossimo city break parigino di fine estate, omaggiati con un pranzo o una cena nei più esclusivi bistrot della capitale francese. Uno di questi è Le Moulin de la Galette, nella raffinata cornice di Montmartre, dove si possono assaggiare i grandi classici della cucina francese, come le escargot Bourgogne e la soupe gratinée à l'oignon: sensazionale.

Si è accolti da uno stesso estro di sapori e saperi nell’elegante ristorante Au Cadet de Gascogne di Place du Tertre, che per questo rentrée di settembre presenta un menù esclusivo, con bœuf à la Bourguignonne, rôti de saumon e altre prelibatezze parigine. Consiglio spassionato: tieni un po’ di spazio per i dolci fatti in casa, tra cui la crème brulée e la torta fudge al cioccolato con crema pasticcera.

Fare un viaggio nel tempo a Le Marais, un quartiere tanto storico quanto iconico

Parigi a settembre

Storia, tradizione, modernità e cambiamento si fondono nel quartiere di Le Marais, sulla riva destra della Senna, tra il 3° e il 4° arrondissement. Si tratta di un affascinante quartiere parigino che, forse più di ogni altro, ha saputo mantenere un equilibrio pressoché perfetto tra antico e moderno, tra passato e presente, preservando la sua tipicità senza lasciarsi radicalmente rivoluzionare dalle trasformazioni architettoniche dell’Ottocento.

Passeggiare per i vicoli suggestivi di Le Marais e, in particolare, la lussuosa Place des Vosges, è come tornare nella Parigi del passato, tra botteghe artigiane, gallerie d’arte, negozi di antiquariato, storiche pâtisserie e atelier di giovani stilisti.

Se da un lato Place des Vosges è il volto della Parigi più antica, dall’altro il Centre national d'art et de culture Georges-Pompidou, il più grande museo d'arte moderna in Europa, rappresenta l’innovazione, l’avanguardia. Emblema di una rivoluzione architettonica che affonda le radici negli anni Cinquanta, il Centre Pompidou è l’esempio calzante di come la modernità possa coesistere in perfetta armonia con la storia e la tradizione. Si tratta di un’imponente struttura in acciaio avvolta da scale mobili e tubi variopinti, progettata negli anni Settanta dall’architetto genovese Renzo Piano. Al suo interno trovano dimora migliaia di opere d’arte moderna e contemporanea, tra cui capolavori di Matisse, Chagall, Braque, Kandinskij e Duchamp, l'inventore dell'arte concettuale. La grande struttura ospita anche una biblioteca, sale teatrali e cinematografiche e il centro IRCAM per la ricerca musicale.

Nel quartiere di Le Marais merita una visita anche il Musée des arts et Métiers, ospitato in uno splendido palazzo settecentesco con migliaia di modellini e macchinari. E c’è di più. Qui è esposto il pendolo sferico utilizzato dal fisico francese Léon Foucault nel 1851 nel Panthéon de Paris per dare dimostrazione empirica della rotazione terrestre, cambiando per sempre il corso della storia.

Visita Parigi a settembre con Go City

Go City ti consente di visitare Parigi e accedere alle varie attrazioni con enormi vantaggi in termini di comodità, sicurezza, flessibilità e risparmio di tempo e denaro.

Jessica Maggi
Jessica Maggi
Scrittore/trice di viaggio freelance

Jessica è una copywriter freelance, molto mattiniera, un po’ stramba e oltremodo germofobica. Nel 2011 ha profeticamente lasciato un posto a tempo indeterminato per dedicarsi alla scrittura e, nel corso degli anni, ha avuto l’onore di collaborare con grandi nomi del calibro di Indeed, Furla, WeRoad, Berlitz, Grazia e MUSE Magazine. Si divide tra l’alto cremasco e le Alpi Orobiche e, quando non lavora, sicuramente la trovi che fa decluttering dell’armadio, si diletta ai fornelli o si inerpica ad alta quota con il suo beneamato loppide.

Continua a leggere

BF blog hero
Blog

Vinci un tour in elicottero su Parigi e Versailles, più un pranzo alla torre Eiffel in occasione del Black Friday

Il nostro sorteggio del Black Friday è terminato. Vinci un tour in elicottero su Parigi e un pranzo alla torre Eiffel Una fantastica opportunità di vedere la Ville Lumière dal suo cielo soleggiato e di concedersi alcuni piatti classici della cucina parigina. Il fortunato vincitore (insieme a un’altra persona a sua scelta) salirà a bordo di un elicottero Airbus H135 a sei posti e partirà per un volo di 25 minuti sulla capitale francese, con la possibilità di ammirare la vista su Parc des Princes, Bois de Boulogne, l’ippodromo Longchamp, il parco di Saint-Cloud, la reggia di Versailles e i giardini di Re Sole. L’elicottero toccherà terra proprio alle spalle di Versailles, a Saint-Cyr l’Ecole, dove potrai sorseggiare un drink mentre il pilota esperto ti illumina sul mondo dell’aviazione e ti spiegherà come funziona un elicottero; potrai perfino esplorare altre pittoresche destinazioni attraverso un visore VR immersivo! Il tuo viaggio di ritorno a Parigi sarà altrettanto mozzafiato: non perderti La Defense, i ponti sulla Senna, il Trocadero, la Tour Montparnasse e, ovviamente, la splendida Torre Eiffel. Dopo questa scarica di adrenalina, rilassati al ristorante Madame Brasserie, al primo piano della Torre Eiffel, per un delizioso pranzo parigino con vista su Place du Trocadéro e sul parco Bois de Boulogne. Con lo chef da due stelle Michelin Thierry Marx alle redini del ristorante, avrai la certezza di vivere un'esperienza davvero speciale: la cucina francese per eccellenza. Come partecipare Per vincere questo fantastico premio, non dovrai fare altro che acquistare uno qualsiasi dei pass per Parigi tra le 9.00 di martedì 22 novembre 2022 e le 23.59 di martedì 29 novembre 2022. L’acquisto ti permetterà automaticamente di partecipare all’estrazione del premio. Facile, no?! In caso di vincita, ti contatteremo per e-mail entro il 15 dicembre 2022, quindi tieni d’occhio la tua posta elettronica. Clicca qui per vedere i termini e le condizioni dell’estrazione del premio.
Teresa Marrone
Parigi a giugno
Blog

Consigli per un weekend al top a Parigi a giugno

“Che Parigi esista e qualcuno scelga di vivere in un altro posto nel mondo sarà sempre un mistero per me” dice Adriana in Midnight in Paris, filmone del 2011 scritto e diretto da Woody Allen. Ebbene sì, Parigi, la Ville Lumière, è un sogno di eleganza, bellezza e poesia, un museo en plein air dove flâner rigorosamente con il naso rivolto all’insù per ammirare le testimonianze storico-artistiche custodi del suo glorioso passato. Un city break a Parigi a giugno tra minicrociere, parchi di divertimento, champagne e attività all’aria aperta, sarà un’esperienza a dir poco meravigliosa. Ecco i nostri consigli. Riempirsi gli occhi con la città della Vie en rose vista dalla Senna Sorseggiare champagne mentre la Ville Lumière si svela lenta davanti agli occhi scivolando dolcemente sulla Senna: una minicrociera panoramica sull’arteria che fende la capitale francese dovrebbe essere al primo posto della bucket list. Potrai ammirare da una prospettiva inedita la rive gauche e droite, dichiarate patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1991, la Torre Eiffel, il Musée d'Orsay, gli elaborati gargoyles della Cathédrale Notre-Dame e i luoghi clou di Parigi. Ammirare dall’alto i tetti iconici della Ville Lumière  Ammirare lo skyline parigino dall’alto è uno spettacolo imperdibile. Durante il tuo prossimo city break non mancare di omaggiarti con questa memorabile esperienza da uno dei tanti belvedere cittadini, tra cui lo sky deck della Tour Montparnasse, uno dei pochissimi grattacieli parigini. Con i suoi 196 metri di altezza, offre quella che, a nostro avviso, è la vista panoramica più ampia e suggestiva della cité de l'amour. Con l’ascensore più veloce d’Europa raggiungerai in pochi secondi il 56° e ultimo piano della struttura, dove potrai accedere all’esclusiva terrazza panoramica. Una stupefacente vista a 360 gradi sulla capitale francese si può apprezzare anche a bordo del pallone aerostatico più grande du monde. Sali a bordo del Ballon de Paris Generali e scopri cosa si prova a fluttuare nel blu dipinto di blu, con una vista da mille e una notte sulla Ville Lumière. Questo enorme pallone aerostatico si trova all’interno del Parc André-Citroën ed è in grado di raggiungere un’elevazione di 150 metri, rimanendo saldamente ancorato al suolo con un grosso cavo d'acciaio. Degustazione di vins français e champagne Non puoi dire di aver conosciuto la pariginità più vera e autentica senza aver assaggiato i prodotti che hanno fatto del Made in France l’emblema universale dell’eccellenza. Tra le verdi colline francesi si producono le bollicine più celebri du monde, quelle dello champagne. A Montmartre nell’elegante ristorante Au Cadet de Gascogne di Place du Tertre potrai gustare ottimo champagne e una selezione di mignardises, deliziosi pasticcini sferici, ammirando la vicina Basilique du Sacré-Coeur. Angoli pittoreschi e jardin public de Paris La Ville Lumière è ricca di spazi verdi e angoli pittoreschi da scovare e apprezzare. Uno dei parchi pubblici più grandi di Parigi è Bois de Boulogne, situato al limite occidentale del 16° arrondissement, lungo la Senna. Uno dei più ariosi e frequentati jardin public de Paris, copre una superficie di oltre 800 ettari. Tra la Senna, il Louvre e Place de la Concorde, in un’area in cui un tempo sorgevano fabbriche e stabilimenti, si trova, invece, il Jardin des Tuileries, un incantevole giardino in stile francese, realizzato nel Seicento. Si tratta di uno dei parchi più antichi della città. Al suo interno svetta una ruota panoramica da cui potrai ammirare uno dei panorami più suggestivi della cité de l'amour. Un altro angolo pittoresco da visitare a Parigi in estate è il Canal Saint-Martin, a est della città, reso celebre dal film Il favoloso mondo di Amélie. Qui potrai fare belle foto da condividere sui social e provare a ricreare una delle scene più famose del cult francese, salendo sul ponte metallico e provando, come la stralunata Amélie, a far rimbalzare i sassi sul canale. Visitare il Quartiere Latino Sotto il giovine sole di giugno sarà un piacere visitare il vivace Quartiere Latino, il centro accademico della città, che deve il suo nome all'antica usanza di conversare in latino tra docenti e allievi. Le principali attrazioni qui sono la celebre università Sorbonne, il Panthéon de Paris e la storica libreria Shakespeare and Company Bookstore, uno dei luoghi cult della Ville Lumière. Fondata nel 1919, si dice che ci bazzicassero grandi écrivains del calibro di James Joyce, Ernest Hemingway ed Ezra Pound. Parchi di divertimento parigini Il parco di divertimento più celebre d’Europa, Disneyland Paris, non ha bisogno di presentazioni, vero? Potrai sorvolare il Disney Village in mongolfiera e immortalare l'incredibile vista del meraviglioso campo da golf e degli hotel a tema con il tiepido sole di giugno che ti cinge nel suo rassicurante tepore. Per chi ama le avventure di Astérix e del fedelissimo amico Obélix, una trentina di chilometri a nord di Parigi si trova un parco a tema dedicato alle loro gesta. Si tratta di Parc Astérix, inaugurato nel 1989 e suddiviso in diverse aree tematiche per ricreare il mondo del guerriero gallico protagonista del fumetto creato da René Goscinny e Albert Uderzo. Qui si trovano le montagne russe più alte d’Europa. Eventi di giugno Il solstizio d'estate del 21 giugno è celebrato a Parigi dalla Fête de la Musique. Gli spazi pubblici si trasformano in grandi palcoscenici in cui si esibiscono talenti musicali sia affermati che esordienti. Sono previste centinaia di performance e vengono allestiti anche curiosi karaoke per strada. A giugno in genere si tengono anche La Défense Jazz Festival, con concerti generalmente programmati nel primo pomeriggio, e la rassegna We Love Green, nel Bois de Vincennes, che accosta la musica rock alle tematiche ambientali. Sei in partenza per Parigi? Scegli le attrazioni di tuo interesse Viaggiatori, ‘nammuratiell e cultori del bello di tutto il mondo in cerca di arte, bellezza ed eleganza a Parigi trovano sempre ciò che cercano. Dalle attrazioni più tradizionali alle gemme nascoste, con Go City puoi risparmiare fino al 50% sul tuo programma di viaggio.
Jessica Maggi
Jessica Maggi
Blog

Cosa fare in 3 giorni a Parigi, la Ville Lumière

Come non restare affascinati da quella città trasudante sogno e charme che è Parigi, la Ville Lumière, amatissima dal jet set internazionale. Hai solo 72 ore per visitarla e temi non siano sufficienti? A dispetto della sua estensione, Parigi si presta a essere visitata nell’arco di un fine settimana. Basta un po’ di organizzazione. Ecco a te un itinerario di 3 giorni a Parigi, con la rive droite dell’immancabile Louvre e della leggendaria Avenue des Champs-Élysées, la rive gauche anticonformista e bohémienne del Quartiere Latino e molto, moltissimo altro. 🎨1° giorno - Musée de l'Orangerie, Musée d'Orsay e Musée Rodin Il primo giorno di esplorazione inizia sul Pont de la Concorde. Osserva la città ancora avvolta dalla luce morbida del mattino che si apre intorno a te, con splendidi scorci della Senna, della scintillante Avenue des Champs-Élysées e di Place de la Concorde con il suo iconico obelisco di granito rosa. Incamminati lungo la rive gauche fino a raggiungere Eslpanade des Invalides, alla cui estremità meridionale sorge il mausoleo di Napoléon Bonaparte. Attraversa l’incantevole Pont Alexandre III per tornare sulla rive droite e accedi al Musée de l'Orangerie, allestito, come suggerisce il nome, in un’antica serra di aranci nel Jardin des Tuileries. Si tratta della Cappella Sistina dell'impressionismo e postimpressionismo, dove potrai ammirare Le Ninfee, il celeberrimo ciclo di dipinti di Claude Monet, in cui profuse gli ultimi anni della sua vita. Già solo questo, a nostro avviso, vale l’intero viaggio a Parigi. Per rimanere in tema, attraversa il Pont Royal e visita anche il Musée d'Orsay, un’altra destinazione imperdibile per gli appassionati d’arte. Ospitato negli spazi di un’antica, scenografica stazione ferroviaria costruita in occasione dell’Exposition Universelle del 1900, il museo è dedicato ai movimenti artistici a cavallo tra Ottocento e Novecento, quali impressionismo, postimpressionismo, realismo e Art Nouveau. Suggeriamo poi di avviarsi verso Les Invalides, capolavoro del barocco francese, e dirigersi al Musée Rodin, che merita una visita anche solo per ammirare lo splendido hôtel particulier settecentesco in stile roccocò in cui è allestito, residenza dello stesso artista Auguste Rodin. Visita le sale interne e gli incantevoli giardini, dove si trova Le Penseur, una delle sculture bronzee più note al mondo. La prossima tappa è la Tour Eiffel, simbolo della nazione, che si staglia nei cieli della cité de l'amour con i suoi 300 metri di altezza e il suo profilo inconfondibile. Puoi scegliere se raggiungere le terrazze panoramiche a piedi, salendo 674 gradini, o più comodamente con gli ascensori che si innalzano tra la filigrana della struttura. Il primo giorno di esplorazione si conclude a Place du Trocadéro, da dove potrai scattare foto da favola della svettante Dame de fer al tramonto. 🖼️2° giorno - Île de la Cité, Quartiere Latino, Louvre La prima tappa del secondo giorno è l'Île de la Cité, dove visitare la splendida chiesa gotica di Sainte-Chapelle, con un’altissima guglia e immense vetrate raffiguranti iconografie dell’Antico Testamento, che, nelle giornate soleggiate, risplendono come un caleidoscopio. Qui si trova anche la celebre cathédrale de Notre Dame, tra le più belle e armoniche costruzioni gotiche francesi in termini sia di proporzioni che di equilibrio tra linee verticali e orizzontali. Suggeriamo poi di attraversare il Petit Pont-Cardinal Lustiger e fare una capatina alla storica libreria Shakespeare and Company sulla rive gauche, celebre punto di ritrovo di grandi scrittori come James Joyce, Francis Scott Fitzgerald ed Ernest Hemingway, ma anche di T.S. Eliot, Ezra Pound e Sinclair Lewis, ovvero l’intelligencija anglofona. Visita il pittoresco Quartiere Latino, centro accademico della metropoli, e il Panthéon, un mausoleo dedicato alla memoria dei personaggi storici più influenti della Francia. Prosegui alla volta del Jardin du Luxembourg, una grande oasi verde tra i palazzi del centro. L’ultima tappa del secondo giorno di esplorazione è il Louvre, il più grande edificio della Ville Lumière nonché uno dei più importanti musei al mondo. Dall’iconica piramide di vetro si accede alle diverse aree museali, in cui sono esposte opere dell’arte occidentale e delle civiltà che l’hanno preceduta. Vedere l’intero catalogo di dipinti, sculture e manufatti è un’impresa che va oltre le possibilità umane. Con una visita guidata sarà possibile concentrarsi sulle opere principali, come la Nike di Samotracia, la Venere di Milo e La Gioconda di Leonardo da Vinci, e riservare eventualmente il resto a visite successive. 👩‍🎨3° giorno - Centre Pompidou, Le Marais, Montmartre, Arc De Triomphe La prima tappa del terzo giorno è il Musée d'art moderne del Centre Pompidou, lo spazio culturale più frequentato di tutta la Francia. Qui sono esposte più di 50.000 opere d’arte moderna e contemporanea, tra cui capolavori di Pablo Picasso, Frida Kahlo, Vasilij Kandinskij, Marc Chagall, Georges Braque e Marcel Duchamp, che prima dell’inaugurazione del museo nel 1977 erano distribuite in varie istituzioni. All'interno di questa struttura avveniristica si trovano anche la grande Bibliothèque publique d'information e il centro IRCAM per la ricerca sulla musica e l’acustica. Ci si sposta poi nell’elegantissimo quartiere Le Marais, molto amato dallo scrittore belga Georges Simenon, con suggestivi vicoli su cui si affacciano restò à la mode, gallerie d’arte di tendenza, boutique sartoriali e alimentari rigorosamente biò, che sembrano oreficerie dell’ortofrutta. Suggeriamo di fare una sosta a Place des Vosges, una delle piazze più pittoresche e antiche di Parigi, e di visitare la casa un tempo appartenuta a Victor Hugo al civico 6. Ci si sposta poi a Montmartre, a nord di Parigi, il quartiere degli artisti par excellence. Lasciati inebriare dal profumo delle pâtisserie che conquista le strade e le scalinate del quartiere a ogni ora del giorno. Fai una passeggiata tra i vicoli pittoreschi dove gli artisti bisbocciavano nei bar-à-vin con le ballerine del cabaret. Ammira la Basilique du Sacré-Coeur che si erge in tutto il suo candido splendore sulla sommità del colle. Raggiungi la cupola e preparati ad ammirare un panorama da mille e una notte della cité de l'amour. Un altro imperdibile punto panoramico è l’Arc De Triomphe, all’inizio della famosa Avenue des Champs-Élysées. Si tratta di un maestoso arco trionfale in stile neoclassico, dalla cui terrazza potrai ammirare i viali che si irradiano dal centro di Place Charles-de-Gaulle. Fidati di noi: è un’esperienza particolarmente suggestiva all’ora del tramonto. 🗼Per velocizzare le visite scegli i pass di Go City® Con i pass di Go City® puoi organizzarti al meglio e velocizzare le visite. Non dovrai fare altro che scegliere le attrazioni di tuo interesse e aggiungerle al pass digitale. Ti risparmierai la scocciatura di dover acquistare i biglietti in giornata e avrai più tempo per goderti la Ville Lumière durante il tuo city break di 3 giorni. Inoltre, il costo complessivo dei pass è più conveniente rispetto a quella che sarebbe la somma dei singoli ingressi.
Jessica Maggi
Jessica Maggi

In regalo per te uno sconto del 5%!

Registrati alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e aggiornamenti sulle attrazioni.

Thick check Icon