Idee per un appassionato weekend di coppia a Parigi

Un romantico pas de deux? Si trascorre a Parigi, la cité de l'amour per definizione, meta delle mete per fidanzati e sposini di tutti i tempi. Febbraio sembra essere il mese prediletto di approdo per gli innamorati du monde entier, intenzionati a trascorrere un fine settimana d'amore nella Ville Lumière in occasione di San Valentino. Ma, come diceva Audrey Hepburn in Sabrina, “Parigi è sempre una buona idea”. Cliché o no, la città della Vie en rose scrive un’eterna storia d'amore e sa omaggiare il sentimento affettuoso più puro di tutti con una serie di esperienze esclusive e place to be introvabili altrove.

Qui di seguito, consigli e indirizzi per un romanticissimo weekend di coppia a Parigi tra affusolati flûte di champagne, crociere romantiche e tramonti infuocati che incantano gli sguardi.

Dolci peccati di gola

Image of Food, Sweets,

Passeggiando per le romantiche vie di Montmartre, sulla rive droite nel 18° arrondissement de Paris, si sente un profumo inebriante di croissant, éclair, pain au chocolat e tarte aux framboises, per non parlare dei macaron. Pâtisserie, boulangerie e bistrot parigini offrono il meglio di ciò che la classica pasticceria francese ha da offrire, dalle tarte au citron meringuée ai vol-au-vent e le crostate con crema Chiboust.

Durante la tua prossima fuga romantica nella cité de l'amour, non può mancare una tappa nell’elegante bistrot La Mère Catherine a Montmartre per gustare una selezione di macaron, molto amati da re e regine, gourmand e celebrity. Per sorprendere la tua dolce metà, proponi anche un’esclusiva lezione di pâtisserie alle Galeries Lafayette. Imparerete insieme a preparare i macaron, i dolci da forno più celebri di Parigi. Un maître pâtissier vi mostrerà come preparare l’impasto, il ripieno e la crema ganache.

Image of Food, Sweets, Pill, Macarons,

Al Bistro Marbeuf, a pochi passi dagli Champs-Élysées, potrete gustare insieme deliziose crêpe con cioccolato, marmellata di frutta e altre farciture sfiziose. Destinazione obbligatoria per i piccioncini in visita nella città della Vie en rose è anche il Musée Choco-Story, nell’elegante quartiere dell'Opéra di Parigi. Qui ripercorrerete la storia del cacao, dai Maya ai giorni nostri, con dimostrazioni dal vivo dei mâitre chocolatier e golose degustazioni.

Passeggiare a braccetto sul Lungosenna

Image of Adult, Female, Person, Woman, Face, Head,

Les parisiens adorano passeggiare all’aria aperta. Segui il loro esempio e percorri l’elegante Lungosenna pedonalizzato tenendo per mano la tua dolce metà, sulle orme della cara Audrey Hepburn, che nel film Charade vi passeggiava con grazia in compagnia di Cary Grant.

Anche il pittoresco Canal Saint-Martin, meta prediletta dei bobos, i giovani parigini, nella parte orientale della città, si presta a lunghe, piacevoli passeggiate romantiche al chiaro di luna sulle tracce di Amélie Poulain, la stralunata protagonista dell’omonimo film di Jean-Pierre Jeunet che ha lanciato Audrey Tautou nell'Olimpo delle star. Ad Amélie piaceva lanciare i sassi e vedere se rimbalzavano sull’acqua. Puoi farlo anche tu e ricreare la famosa scena del film cult francese, salendo sul ponte metallico del Canal Saint-Martin.

Musée Rodin, sculture e sentimento

Image of Housing, House, Manor,

A pochi passi da Boulevard des Invalides, l’ingresso da Rue de Varennes permette alle coppiette di raggiungere il Musée Rodin, ospitato in un meraviglioso palazzo in stile roccocò, dove visse lo stesso artista Auguste Rodin.

Oltre a Le Penseur, una delle sculture bronzee più note al mondo, potrai ammirare il gruppo scultoreo in marmo Le Baiser realizzato nel 1988. La coppia raffigurata è quella di una nota vicenda narrata da Dante nel V Canto della Divina Commedia, dedicato alle anime dei lussuriosi. Rodin raffigura il tenero gesto di un abbraccio, in cui i due amanti sono spinti da un’attrazione senza pulsioni, come all’inizio di un approccio.

Crociera romantica sulla Senna

Image of Nature, Outdoors, Scenery, Boat, Vehicle, Landscape, Cityscape, Urban, Car, City,

Nell’immaginario collettivo, un battello sulla Senna è quel dettaglio pittoresco che si inserisce in una cartolina vintage di Parigi. Come una ruota panoramica sull’asse orizzontale della Ville Lumière, una romantica crociera al tramonto lungo la Senna permette di ammirare le luci della cité de l'amour da una prospettiva inedita ed estremamente suggestiva.

Cullati dal ritmo rilassante della corrente a bordo di un elegante battello che lambisce la vitale arteria parigina, navigherai con il tuo cher et tendre al cospetto della cathédrale Notre-Dame de Paris, del maestoso Palais du Louvre e della scenografica Gare d'Orsay, con in mano un flûte di ottimo champagne.

Bollicine très chic

Image of Glass, Adult, Female, Person, Woman,

A proposito di bollicine. Lo champagne français proveniente dalle alture intorno al fiume Marne è lavorato secondo la méthode champenoise, versato in appositi bottiglioni e sorseggiato in flûte slanciati, con stelo sottile su cui poggia il calice dalla forma allungata che favorisce l’effervescenza delle bollicine ed esalta gli aromi.

La tua prossima fuga romantica nella città della Vie en rose potrà diventare un viaggio sensoriale nell’universo delle bollicine glam, con degustazioni di qualità accompagnate da deliziosi dolci francesi chiamati mignardises.

Wine experience per due

Image of Adult, Male, Man, Person, Alcohol, Beer, Beverage, Dating, Romantic, Glass,

Le più affiatate coppie di enofili e amanti del buon vino potranno fare tappa in una delle tante enoteche e cantine storiche che punteggiano la cité de l'amour. Pregiate bottiglie di vini pluripremiati riposano a Les Caves du Louvre, un’enoteca ospitata negli spazi che un tempo appartenevano alle antiche cantine di re Luigi XV di Borbone. Un esperto enologo sarà lieto di farvi assaggiare i migliori vins français.

Pranzo gourmet a lume di candela

Image of Food, Food Presentation, Brunch,

Bongustai e bon viveur non possono fare a meno di inserire un pranzo gourmet a lume di candela nella propria agenda di viaggio. In un romantico ristorante del centro, nella splendida cornice del quartiere di Saint-Germain-des-Prés, potrai gustare le specialità più ricercate della nouvelle cuisine, presentate con la massima cura da abili maîtres des saveurs. L’accurata selezione delle materie prime, la qualità delle pietanze, la presentazione impeccabile dei piatti e un immancabile flûte di champagne renderanno l’esperienza gourmet indimenticabile.

Tramonti infuocati a Montmartre

Image of Chair,

Una tappa imperdibile durante un weekend di coppia a Parigi è la Basilique du Sacré-Coeur, che si erge in tutto il suo diafano splendore sulla sommità della Butte de Montmartre. Suggeriamo ai piccioncini di raggiungere la cupola della basilica all'imbrunire e di ammirare l’incantevole panorama della cité de l'amour al tramonto.

Le mur des je t’aime

Image of Blackboard, Text,

Nei pressi di Montmartre si trova anche Le mur des je t’aime, la massima espressione del romanticismo parigino. Questa singolare installazione realizzata dal calligrafo Fédéric Baron e dall’artista murale Claire Kito è composta da centinaia di mattonelle blu con dichiarazioni d’amore scritte in tutte le lingue del mondo, tra cui anche inuit, navajo ed esperanto. Preparati a condividere selfie ad alto tasso di romanticismo sui social.

Moulin Rouge, simbolo della Belle époque

Poco distante da Montmartre si trova Pigalle, il caratteristico quartiere a luci rosse di Parigi. Nel 1889 al numero 82 di Boulevard de Clichy comparve un curioso teatro di cabaret su cui venne posto l’iconico mulino di colore rosso acceso. Si tratta del Moulin Rouge, che divenne il tempio del French can can, una danza che unisce malizia ed erotismo. Riscopri le atmosfere magiche della Belle époque insieme al tuo cher et tendre con una serata al Moulin Rouge, uno dei simboli più iconici di Parigi, sorseggiando ottimo champagne.

Far serata sugli Champs-Élysées

Image of Car, Arc De Triomphe, Landmark,

La notte si fa calda anche lungo Avenue des Champs-Élysées, il più maestoso e iconico viale di Parigi. Tra le vie più fotografate del mondo, gli Champs-Élysées si protendono per quasi due chilometri nell’8° arrondissement, sulla rive droite. Lungo questo elegante viale orlato di bijouteries e negozi di lusso non mancano teatri, cinema, cabaret, locali raffinati e club storici della nightlife parigina dove trascorrere una piacevole serata a due.

Creare un’eau de parfum personalizzata

Parigi, la città della Vie en rose, è nota anche per essere la capitale internazionale del profumo, dove abbandonarsi a tutti e cinque i sensi, compreso l’olfatto.

Per festeggiare l’anniversario, celebrare una ricorrenza speciale o semplicemente stupire il tuo amato, non limitarti ad acquistare un profumo qualsiasi. Nella cité de l'amour puoi creare una fragranza personalizzata che celebri la sua personalità.

Il Musée du Parfum di Fragonard, ospitato in un sontuoso palazzo ottocentesco nei pressi del Louvre, narra la storia della produzione del profumo. Qui potrete partecipare insieme a un laboratorio di profumeria, dove imparerete a estrarre le essenze dai fiori e creerete una fragranza tailor made da regalarvi a vicenda.

Ammirare il panorama dall’alto della Tour Eiffel

Image of Adult, Female, Person, Woman, Dancing,

Enfin et surtout non poteva mancare la grande superstar parigina, la Tour Eiffel. Non è una novità che la svettante Dame de fer abbia fatto e continui a fare da cornice a un’infinità di proposte di matrimonio.

Per il massimo del romanticismo suggeriamo ai piccioncini di raggiungere le terrazze panoramiche al calar del sole, quando la città e la struttura stessa si illuminano. Sospesi a mezz’aria, con tutta Parigi ai piedi, vi sembrerà di vivere un sogno.

Puoi scegliere se raggiungere i ponti di osservazione a piedi con la tua dolce metà, salendo 674 gradini, o, più comodamente, in ascensore.

Organizza il tuo weekend di coppia a Parigi con Go City

Con i pass di Go City, innanzitutto, puoi ottenere un notevole risparmio rispetto al prezzo dei singoli biglietti per accedere alle varie attrazioni, attività e visite guidate. Inoltre, disporrai di un unico pass digitale, che ti risparmia la scocciatura di dover acquistare di volta in volta i biglietti in giornata. Avrai, quindi, più tempo per goderti la cité de l'amour con la tua dolce metà.

Jessica Maggi
Jessica Maggi
Scrittore/trice di viaggio freelance

Jessica è una copywriter freelance, molto mattiniera, un po’ stramba e oltremodo germofobica. Nel 2011 ha profeticamente lasciato un posto a tempo indeterminato per dedicarsi alla scrittura e, nel corso degli anni, ha avuto l’onore di collaborare con grandi nomi del calibro di Indeed, Furla, WeRoad, Berlitz, Grazia e MUSE Magazine. Si divide tra l’alto cremasco e le Alpi Orobiche e, quando non lavora, sicuramente la trovi che fa decluttering dell’armadio, si diletta ai fornelli o si inerpica ad alta quota con il suo beneamato loppide.

Continua a leggere

Blog

Come muoversi a Parigi tra métro, tram, battello e Big Bus

Il modo migliore per esplorare Parigi è a piedi, con cartina alla mano e scarpe comode. I francesi hanno persino coniato un neologismo, flâneur, per indicare quel piacevole aggirarsi oziosamente per le vie della città, senza fretta, seguendo i propri ritmi. Qualora, però, piedi e ginocchia chiedessero una tregua dopo aver macinato chilometri per giorni nella Ville Lumière, puoi optare per un tour panoramico in autobus bipiano multifermata o una minicrociera sulla Senna. Qui di seguito, consigli e indicazioni su come muoversi a Parigi. Métro de Paris La Métro de Paris, la rete metropolitana a servizio della Ville Lumière, è probabilmente il sistema più rapido per muoversi in città. La seconda più trafficata al mondo dopo quella di Pechino, in Cina, la rete metropolitana parigina è gestita dalla Régie autonome des transports parisiens (RATP) ed è composta da due sistemi collegati tra loro. Alle linee della metro, perlopiù sotterranee, si aggiunge la rete suburbana RER, sviluppata negli anni Sessanta, con linee che collegano la città alle aree periferiche. La prima linea fu aperta in occasione dell’Exposition universelle de 1900. Da allora la rete si è estesa rapidamente nel territorio parigino. Le linee della metropolitana in genere sono contrassegnate da numeri e colori, fatta eccezione per le linee 3bis e 7bis, distinte dalle linee 3 e 7. Le linee RER, invece, sono contraddistinte da lettere. La direzione di marcia viene segnalata sui convogli indicando la stazione di capolinea. Nelle piazze e lungo i boulevards, le stazioni della metropolitana sono segnalate dall’iconico cartello con sfondo rosso e la scritta Métro, Métropolitain o M. Le fermate della rete suburbana RER sono contrassegnate da cartelli con sfondo blu e scritta in bianco. È necessario essere muniti di un titolo di viaggio valido quando ci si sposta in metropolitana. Il biglietto deve essere conservato per l’intera durata del percorso, fino all'uscita dalla stazione. I biglietti si acquistano presso appositi chioschi o, più comodamente, tramite le biglietterie automatiche e vanno sempre convalidati in apposite obliteratrici. All'ingresso di ogni stazione sono affisse carte topografiche con dettaglio della rete metropolitana. Consigliamo di munirsi di cartine dettagliate della metro, in genere distribuite gratuitamente presso gli infopoint, le stazioni più grandi e molti hotel e ristoranti turistici. La metropolitana di Parigi e i treni RER sono operativi 7 giorni su 7, indicativamente dalle ore 05:30 all'01:00 di notte. In genere di venerdì e sabato è garantita un’ora di servizio in più. Autobus La rete dei mezzi di superficie su gomma è estesa e ben organizzata. Per viaggiare in autobus a Parigi si possono utilizzare gli stessi biglietti della metropolitana. Il biglietto può anche essere acquistato direttamente dal conducente a bordo del mezzo, con una piccola maggiorazione del prezzo. In ogni caso, la convalida è obbligatoria. Le fermate degli autobus sono segnalate da una pensilina o da un cartello che ne indica il nome e le linee servite. In molte fermate è presente anche un display elettronico che mostra i mezzi in arrivo e talvolta il tempo di attesa. Si segnala che gli autobus non si fermano a ogni fermata. Se devi scendere, ricorda di segnalarlo al conducente premendo l’apposito pulsante. Per scendere potrebbe essere necessario premere il pulsante di apertura delle porte. Agli autobus si accede in genere dalla parte anteriore e si scende dalla parte posteriore. Una volta a bordo, è necessario convalidare il biglietto nelle apposite obliteratrici. Sono previste pesanti sanzioni per chi viaggia senza convalidare il biglietto. Gli autobus parigini, identificati da un numero e dalla fermata di destinazione, circolano in genere dalle ore 05:30 alle 00:30. In fascia notturna, sono disponibili le linee Noctilien, che portano a Saint-Germain-des-Prés, Place de la Bastille, Pigalle, Place de la République, Champs Élysées, Place de Clichy e vari comuni dell'Île-de-France. Autobus bipiano multifermata Un tour panoramico in autobus bipiano multifermata con ingegnosa formula hop-on hop-off offre una panoramica completa della Ville Lumière, con approfondita descrizione in tempo reale dei principali highlights grazie a una pratica audioguida disponibile in oltre dieci lingue. I percorsi di Big Bus Paris a due piani sono studiati per consentirti di raggiungere i luoghi clou di Parigi passando per le vie più pittoresche e panoramiche. La formula hop-on hop-off ti consente di scendere dove vuoi per approfondire la visita delle varie attrazioni e riprendere la corsa a qualsiasi fermata del circuito, a differenza di quanto si possa fare con i tradizionali mezzi pubblici. Le fermate coincidono con le principali attrazioni della cité de l'amour, tra cui: Tour Eiffel, il monumento più famoso di Parigi; Champ-de-Mars, sulla rive gauche; Musée du Louvre, sulla rive droite, nel 1° arrondissement, tra la Senna e rue de Rivoli; Cathédrale Notre-Dame de Paris, maestosa cattedrale gotica nella parte orientale dell'Île de la Cité; Musée d'Orsay in Rue de la Légion d'Honneur; Opéra Garnier, nel 9° arrondissement; Avenue des Champs-Élysées; Grand Palais, nell'8° arrondissement, negli spazi dei giardini degli Champs Élysées Trocadéro, sulla rive droite nel 16° arrondissement. Se preferisci, puoi anche restare a bordo dell’autobus per l’intero itinerario e ammirare la città con la massima comodità. Tram Anche la rete dei mezzi di superficie su rotaia è piuttosto estesa e consta di svariate linee, tra cui: T1, da Asnières-Gennevilliers-Les Courtilles a Noisy-le-Sec, nel dipartimento della Senna-Saint-Denis; T2, da Pont de Bezons a Porte de Versailles; T3a, da Pont du Garigliano a Porte de Vincennes; T3b, da Porte de Vincennes a Porte d'Asnières; T4, un tram-treno che collega la stazione RER Bondy con Aulnay-sous-Bois: T5, da Marché de Saint-Denis a Garges-Sarcelles. Le stazioni tramviarie sono segnalate da cartelli con il logo T. Il servizio è operativo 7 giorni su 7 indicativamente dalle ore 05:00 alle 23:30. In genere i tram passano ogni 5-7 minuti. Battello Per decongestionare le altre reti di trasporti, a Parigi è attiva da qualche anno la metropolitana fluviale BatoBus. Il servizio ha orari diversi a seconda della stagione e la frequenza dei battelli varia da 15 a 30 minuti. Un modo originale, poetico e non particolarmente dispendioso di ammirare Parigi è dalla Senna. Varie società di trasporti fluviali propongono minicrociere panoramiche in battello, come i Bateaux Parisiens. È altresì possibile prenotare crociere sulla Senna al tramonto, molto apprezzate dai visitatori in quanto consentono di ammirare i monumenti più famosi della cité de l'amour da una prospettiva inedita, sorseggiando ottimo champagne. Biciclette a noleggio Con centinaia di chilometri di piste ciclabili, un modo efficace e green per visitare Parigi in primavera ed estate è la bicicletta. Sono stati attivati servizi di biciclette, e-bike e monopattini a noleggio accessibili sia ai residenti che ai turisti. Taxi I taxi a Parigi in genere sono meno cari e più facili da trovare che in Italia. Per capire se un taxi parigino è libero, occupato o fuori servizio, guarda l’insegna luminosa sul tetto del veicolo con la scritta Taxi Parisien. Se la luce è verde significa che il mezzo è libero. Se è rossa significa che è occupato e se è spenta vuol dire che è temporaneamente in pausa o fuori servizio. Per chiamare un taxi ci sono tre modi: alzare un braccio in direzione del veicolo sulla pubblica via; recarsi in una stazione di taxi; contattare la centrale di prenotazione telefonicamente o tramite apposite applicazioni. Si raccomanda di evitare di servirsi di taxi abusivi, che si riconoscono perché, a differenza dei regolari taxi parigini, sono sprovvisti dell’insegna luminosa bicolor sul tetto, del tassametro che mostra il costo della corsa e del numero di licenza della vettura, generalmente indicato su una targhetta sul sedile anteriore destro. Trenino di Montmartre Per raggiungere la Butte de Montmartre, uno dei più famosi quartieri di Parigi, è disponibile una funicolare ad alimentazione elettrica in funzione dal 1900, con due cabine che possono trasportare fino a 60 passeggeri ciascuna. Per raggiungere Montmartre è disponibile anche un pittoresco trenino bianco, che porta in cima alla collina, ai piedi del Sacré Coeur, da cui si ammira una vista da mille e una notte della Ville Lumière. Auto a noleggio Sconsigliamo di noleggiare un’auto a Parigi, a meno che si desideri esplorare i dintorni e proseguire alla volta di altre mete per un viaggio on the road nel resto della nazione. Visita Parigi con Go City Durante un viaggio a Parigi, Go City è la scelta migliore in termini di flessibilità e risparmio di tempo e denaro. Al tuo pass digitale puoi includere i biglietti di ingresso alle attrazioni che desideri visitare, il tour a bordo dell’autobus panoramico a due piani, le minicrociere sulla Senna e una vasta gamma di altre attività.
Jessica Maggi
Jessica Maggi
Parigi a luglio
Blog

Pazzi per Parigi a luglio? E chi non lo è?! I nostri consigli per un viaggio al top

Luglio è uno dei periodi migliori per visitare Parigi, capitale d'Oltralpe della moda e dell’eleganza. I locals partono per la Corsica e la Côte d'Azur, protagonista assoluta del cinema degli anni Sessanta. I ritmi rallentano, la città va meno di fretta e si respira un’intrigante atmosfera di divertissement e spensieratezza. Oh oui. La Ville Lumière in estate irradia un fascino luminescente che vale di per sé l’intero viaggio. Dai saldi estivi che animano le eleganti vie dello shopping parigino alle ricorrenze simbolo della rivoluzione che portò alla liberazione dall'ancien régime, illustriamo di seguito gli eventi che scandiscono l’estate nella cité de la vie en rose. Liberté, Égalité, Fraternité Le Fête Nationale, o più comunemente le 14 juillet, è la festa nazionale francese che commemora la presa della Bastiglia, carcere per i prigionieri politici e simbolo dell’oppressione monarchica. Era il 14 luglio 1789 quando il popolo di Parigi diede il via alla famosa rivoluzione. Della fortezza ora rimane poco, se non una sagoma a forma di stella in Place de la Bastille, luogo simbolo della rivoluzione francese. L'evento principale è la parata militare, la più grande d'Europa, che si snoda lungo gli Champs-Élysées, dall’Arco di Trionfo a Place de la Concorde. Alla presenza del presidente francese e ospiti illustri, la parata si conclude con una spettacolare performance della pattuglia acrobatica ufficiale de l'Armée de l'air. Per saperne di più sull’aeronautica francese, visita il Musée de l'Air et de l'Espace, con una vasta collezione di velivoli, aerostati, prototipi di macchine volanti, uniformi, fotografie, stampe, manifesti e opere d'arte inedite. Lo spettacolo più atteso in occasione della ricorrenza simbolo della rivoluzione che portò alla liberazione dall'ancien régime è quello dei fuochi d’artificio nella zona di Champ-de-Mars, Pont d'Iéna e Jardins du Trocadéro, nelle immediate vicinanze della Torre Eiffel. Shopping parigino d’estate Se c’è una peculiarità che caratterizza la Ville Lumière è la passione per la moda. Immancabile, a luglio, un giro nei leggendari department store di lusso, negli shopping center della città e nelle boutique di abbigliamento prêt-à-porter che si affacciano sulla grandiosa Avenue des Champs-Élysées. Il settore del retail di lusso a Parigi promette un’offerta esperienziale che va oltre i prodotti in sé. I saldi estivi in genere iniziano a fine giugno e proseguono per almeno un mese. Dalle Galeries Lafayette a BHV Marais, da Printemps a Samaritaine e Le Bon Marché, c’è l’imbarazzo della scelta. E non è tutto. Nella cité de l'amour ci sono tre storici mercatini delle pulci dove, affinando l’arte della contrattazione, si possono fare affari d’oro. Il più grande è il Marché aux Puces de Saint-Ouen, divenuto un punto di riferimento per collezionisti e designer. Qui si trova di tutto, da mobilio in stile art déco a busti in marmo e vecchi lampioni pubblici. Il mercato coperto di Porte de Vanves, all’incrocio tra avenue Georges-Lafenestre e Marc-Sangnier nel 14° arrondissement, è specializzato in arredamento anni Cinquanta, mentre quello di Montreuil, tra i più antichi, è dedicato principalmente all'abbigliamento. Anche curiosando tra i chioschi dei bouquinistes e le iconiche edicole verdi lungo la Senna si possono trovare libri antichi e rarissime stampe d’epoca a buon prezzo. Meritano assolutamente una visita anche i passages couverts, eleganti gallerie commerciali ottocentesche con ampie arcate e tetti in vetro. I più famosi sono Galerie Vivienne, Passage Choiseul, Passage des Panoramas, Passage Jouffroy e Passage Verdeau, con un avvicendarsi di librerie antiche, orologerie, gioiellerie, botteghe di artigianato, negozi di antiquariato ed eleganti sale da tè. Festival parigini A luglio il Parc Floral all'interno del Bois de Vincennes, nella parte orientale della Ville Lumière, diventa la sede principale del Paris Jazz Festival, che dura due mesi. L'eclettico programma include molti dei più grandi nomi del jazz, tra cui Sandra Nkaké e Gregory Porter. A luglio anche il Canal de l'Ourcq, intorno al bassin de la Villette, il più grande specchio d'acqua artificiale di Parigi, ospita una serie di interessanti eventi, che spaziano da concerti gratuiti a percorsi alla scoperta della urban art. Immergersi nello splendore barocco di Versailles Nella Reggia di Versailles, dichiarata patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco nel 1979, è quasi tutto oro quello che luccica, a maggior ragione in estate. Una ventina di chilometri a sud-ovest del centro di Parigi, lo splendido Château de Versailles è il simbolo più emblematico dell'infinita ricchezza della famiglia reale francese. Durante il tuo prossimo viaggio a Parigi a luglio, tra una passeggiata sul Lungosenna pedonalizzato e una scorpacciata di macaron, pain au chocolat, croissant e baguette appena sfornate, dedica una giornata all’incantevole Reggia di Versailles. Esplorala in lungo in largo, perditi nelle sue sale scintillanti e nei maestosi giardini, e vivi l'illusione per qualche ora di essere in un'altra epoca. Minicrociera sulla Senna Gli scorci parigini più suggestivi hanno una splendida cornice: la Senna. Con una minicrociera di un’ora a bordo dei caratteristici battelli per metà aperti, i famosi Bateaux Parisiens, vedrai scorrere davanti ai tuoi occhi i più prestigiosi monumenti della città, dalla Torre Eiffel alla Cattedrale di Notre Dame, dal Louvre al Grand Palais. E ancora, il Jardin des Tuileries, la Bibliothèque nationale de France e il Musée d'Orsay, ospitato in un’imponente, grandiosa stazione ferroviaria Beaux Arts costruita in occasione dell’Exposition Universelle del 1900 e magnificamente convertita in uno spazio espositivo permanente dall’archistar Gae Aulenti. Visitare musei più o meno noti beneficiando dell’aria condizionata A Parigi a luglio puoi dedicarti alla visita del Musée Picasso, ospitato nel seicentesco Hôtel Salé, un incantevole palazzo nobiliare nel quartiere Le Marais. Qui sono esposte oltre 5000 opere del genio andaluso, oltre a bozze, schizzi, fotografie, documenti e libri illustrati. Merita una visita anche l’Institut du monde arabe, considerato uno dei principali ponti di collegamento tra la cultura araba e il mondo occidentale. Si trova in rue des Fossés-Saint-Bernard nel 5° arrondissement de Paris sulla rive gauche della Senna. L’architettura che lo ospita è già di per sé un’opera d’arte, realizzata da Jean Nouvel, mitologico progettista francese. Il palazzo vuole essere la dimora di un punto d’incontro e uno scambio culturale tra la cultura araba e il mondo occidentale sia dal punto di vista artistico che socio-culturale. L’istituto ospita incontri, dibattiti, proiezioni di film e mostre temporanee. Insider tip: raggiungi l’ultimo piano per godere di una vista da mille e una notte sulla porzione orientale della Ville Lumière, da Notre Dame al Centre Pompidou fino alla Basilique du Sacré-Coeur e la succitata Place de la Bastille. Esplorare l’elegante quartiere Le Marais Un’area un tempo paludosa, Le Marais è ora una delle zone residenziali più raffinate e ambite di Parigi. Place des Vosges, circondata da magnifici edifici con tetti in ardesia, si trova proprio nel cuore di questo elegante quartiere tra il 3° e il 4° arrondissement. Al centro di questa piazza pittoresca, una delle più belle e antiche di Parigi, si trova un’incantevole area verde dove, tra l’altro, Mindy della serie televisiva Emily in Paris e il suo compagno di band Benoît si scambiarono il primo bacio. Suggeriamo di fare una capatina alla vicina Maison de Victor Hugo, all’interno del palazzo di Rohan-Guéménée. Qui, dove lo scrittore visse dal 1832 al 1848, è ora possibile ripercorrere la sua vita e le sue opere in un interessante percorso museale. Visita Parigi a luglio con Go City La bellezza è di casa nella Ville Lumière e la creatività in ogni angolo, dalla Tour Eiffel agli Champs-Élysées, ma anche nei croissant appena sfornati e nei macaron caldi dalle invitanti nuance che spaziano audacemente dal ciliegia al tangerine ipervitaminico. Con Go City puoi visitare la cité de l'amour ottenendo un notevole risparmio rispetto all’acquisto dei singoli biglietti di accesso alle varie attrazioni.
Jessica Maggi
Jessica Maggi

In regalo per te uno sconto del 5%!

Registrati alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e aggiornamenti sulle attrazioni.

Thick check Icon