Un’incognita quando si visita Stoccolma, così come molte altre città del Nord Europa, è il meteo. Tadadadaaa. Ci si affida alla sorte. La capitale svedese, specialmente in primavera, estate e autunno, può far vivere tutte le stagioni nell'arco di poche ore. Rovesci di forte intensità si possono verificare ripetutamente in giornate che magari erano iniziate con cielo terso e sole splendente, con conseguenti cali repentini delle temperature. Gli svedesi non se ne crucciano. Nossignore. Pedalano con leggiadra nonchalance anche sotto il diluvio universale, senza fare un plissé. Noi italiani, invece, siamo decisamente più restii a vagolare sulla pubblica via quando si aprono le cateratte del cielo. Quindi? Cosa fare a Stoccolma quando piove? Ecco i nostri preziosi consigli da insider.
☔ Andare per musei
Un’attività piacevole e culturalmente stimolante a cui dedicarsi nei giorni di pioggia è andare per musei. Quanto a istituzioni museali, gallerie d’arte e grandi raccolte di antichità, a Stoccolma c’è l’imbarazzo della scelta. Ne offriamo di seguito un’approfondita panoramica.
🏛️Museo Vasa
Una delle attrazioni più famose e visitate di tutta la Svezia è il colossale, mastodontico galeone da guerra Vasa, costruito per il re Gustav II Adolf nel Seicento. Dopo essere affondato al largo di Beckholmen durante il viaggio inaugurale, fu recuperato, restaurato ed è ora esposto al pubblico presso il Museo Vasa, sulla sponda occidentale dell’isola Djurgården. Qui potrai ammirare questa gigantesca opera, insieme a migliaia di manufatti in legno rinvenuti a bordo, tra cui sculture e bassorilievi intagliati raffiguranti eroi biblici, creature marine e divinità greche che celebravano la grandezza del monarca svedese.
🏛️Nationalmuseum
Il Nationalmuseum, ospitato in un sontuoso edificio in stile rinascimentale sull’isola di Skeppsholmen, a est di Gamla Stan, è il principale museo d'arte di tutta la Svezia, con opere di Rubens, Degas, Renoir, Goya, Manet e Rembrandt, nonché arazzi fiamminghi, ceramiche e porcellane europee del Quattrocento.
🏛️Fotografiska
Fotografiska, dalla sua inaugurazione nel maggio 2010 a Stadsgården, vecchia zona industriale di Stoccolma, è diventato uno dei centri deputati alla fotografia più famosi d’Europa. Il museo è ospitato in quella che era una dogana costruita all’inizio del secolo scorso sul mare di Stoccolma. Dell’originario palazzo liberty è stata conservata la facciata in mattoni rossi, che si contrappone alla modernità dell’interno della struttura, pensata per le mostre temporanee.
🏛️Nobelmuseet
Nella centralissima piazza Stortorget di Gamla Stan, attorniata da antichi palazzi sbilenchi color zafferano, si trova il Palazzo della Borsa, attuale sede del Museo Nobel che, con i suoi memorabilia, illustra le principali tappe della storia di questo prestigioso premio, dalla vita del suo precursore, Alfred Nobel, ai giorni nostri.
🏛️Nordiska Museet
Inaugurato nel 1907, il Nordiska Museet, ospitato in uno splendido edificio in stile rinascimentale sull'isola di Djurgården, espone un milione e mezzo di manufatti dedicati alla storia, alla cultura e alle tradizioni del popolo svedese. Sezioni particolarmente interessanti riguardano i mestieri di una volta e le tradizioni culturali dei saami, una popolazione indigena stanziata nella parte settentrionale della Fennoscandia, che include le regioni più settentrionali della Svezia.
🏛️Altre istituzioni museali meritevoli di visita
In caso di maltempo suggeriamo di visitare anche:
- Museo di storia svedese, che narra la storia della Svezia, dall'era glaciale ai tempi moderni;
- Armeria Reale Livrustkammaren, che ripercorre più di 500 anni di storia reale, tra scintillanti armature, oggetti machiavellici, costumi da cerimonia e una vasta gamma di armi medievali;
- Museo svedese di storia naturale, fondato nel 1819, con planetario e cinema IMAX a forma di cupola;
- Prins Eugens Waldemarsudde, un altro imperdibile museo situato a Djurgården, con un’incantevole collezione di dipinti paesaggistici realizzati dallo stesso Principe Eugenio e opere di artisti svedesi ed europei, tra cui Edvard Munch, Carl Larsson e Viggo Johansen.
A Stoccolma ci sono anche lo Spritmuseum, dedicato alla storia, alla produzione e al consumo delle bevande alcoliche, Tekniska, che ripercorre la storia della scienza e della tecnologia dagli albori a oggi, e il museo di archeologia marittima Vrak, che trasporta i visitatori in una suggestiva immersione tra i relitti del Mar Baltico, con l’ausilio di soluzioni digitali.
⛈️ Visitare luoghi di culto
In caso di pioggia, approfittarne per visitare con calma i principali luoghi di culto della capitale svedese è un’ottima idea.
Nella Città Vecchia, propriamente detta Gamla Stan, è possibile visitare la favolosa cattedrale tardogotica Storkyrkan, dedicata a San Nicola, uno degli edifici religiosi più importanti della città. È proprio da qui che Olaus Petri iniziò a diffondere la fede luterana in Svezia nel Cinquecento. Costruita nel XIII secolo e ricostruita con sinuose note barocche italiane nel Settecento, la cattedrale Storkyrkan custodisce capolavori di inestimabile valore artistico, tra cui Il Giudizio Universale di David Klöcker von Ehrenstrahl e la scultura di San Giorgio e il Drago di Notke in legno di quercia e corno d'alce. Esatto, è qui che nel 2010 la principessa erede al trono Victoria convolò a nozze con il principe Daniel.
Quando “fischia il vento e infuria la bufera” può essere una buona idea visitare anche la storica abbazia di Riddarholmen, uno dei monumenti più antichi della città, costruita alla fine del XIII secolo con una singolare facciata in mattone rosso, assolutamente all’avanguardia per quell’epoca. Qui giacciono le spoglie di tutti i più importanti sovrani della monarchia svedese.
🌧️ Visitare palazzi e castelli
In caso di bollettino meteorologico avverso puoi anche visitare sontuosi palazzi e imponenti fortezze, senza rimpiangere il sole. In primis il maestoso Palazzo Reale in stile barocco italiano, che domina Gamla Stan, il centro storico di epoca medievale. Si tratta del più grande palazzo al mondo attualmente utilizzato da un sovrano. Si dice che abbia esattamente una stanza in più di Buckingham Palace.
Dichiarato patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco nel 1991, il Palazzo di Drottningholm, comodamente raggiungibile in battello, è la residenza permanente dei reali svedesi. Oltre a centinaia di stanze e cinque musei, ospita l’unico teatro al mondo a utilizzare ancora i macchinari di scena originali del Settecento.
Ci sono poi Gripsholms Slott, uno dei gioielli architettonici più raffinati del patrimonio culturale svedese, e il Castello di Skokloster, sul lago Mälaren, che ha ancora l'apparenza di una villa fortificata.
🫎Visita la capitale svedese con Go City®
I pratici passe-partout digitali di Go City® ti consentono di ottenere un inestimabile risparmio in termini di tempo, denaro e scocciature rispetto all’acquisto dei singoli biglietti di ingresso alle varie attrazioni. Oltre a risparmiare fino al 50%, avrai più tempo ed energie da dedicare alla visita della capitale svedese.
🔥Attrazioni incluse🔥 🌏Come funziona🌏 ✈️Acquista il tuo pass✈️
Jessica è una copywriter freelance, molto mattiniera, un po’ stramba e oltremodo germofobica. Nel 2011 ha profeticamente lasciato un posto a tempo indeterminato per dedicarsi alla scrittura e, nel corso degli anni, ha avuto l’onore di collaborare con grandi nomi del calibro di Indeed, Furla, WeRoad, Berlitz, Grazia e MUSE Magazine. Si divide tra l’alto cremasco e le Alpi Orobiche e, quando non lavora, sicuramente la trovi che fa decluttering dell’armadio, si diletta ai fornelli o si inerpica ad alta quota con il suo beneamato loppide.