Nella bella stagione l’affascinante capitale svedese dà il meglio di sé. Oh yes. Il nostro consiglio è seguire l’esempio dei locals e viverla all’aperto. Musei compresi. Ecco la nostra guida su cosa fare in estate a Stoccolma, tra enormi spazi verdi, bar di ghiaccio, energiche pagaiate in kayak e minicrociere panoramiche tra la sua moltitudine di isole e isolotti protesi sul Mar Baltico, collegati da una fitta rete di canali, ponti e pittoreschi specchi d’acqua. Un autentico paradiso per chi apprezza la natura e lo sport all'aria aperta.
🌳Attività outdoor
Il 40% della superficie di Stoccolma è coperto da spazi verdi e parchi cittadini, un privilegio che, a ben vedere, difficilmente si incontra in altre città europee, per quanto green e a misura d’uomo. Qui possiamo proprio dire che si sia realizzato il perfetto sviluppo cittadino sostenibile, in perfetto equilibrio con l'ambiente.
Segui anche tu l’esempio degli abitanti di Stoccolma che, in estate, stanno all'aria aperta a tutte le ore del giorno per fare il pieno di luce, calore ed energia, da utilizzare poi come riserva per i lunghi mesi invernali. Esatto, come piccoli impianti fotovoltaici con sistema di accumulo.
Nel tuo city break svedese di mezza estate, lascia, quindi, che i locals ti trasmettano la loro voglia di contatto con la natura. A piedi o in bicicletta, esplora le tante aree green della capitale svedese, tra cui:
- Nationalstadsparken, il primo parco nazionale nel centro di una metropoli, di grande rilevanza dal punto di vista floreale e faunistico;
- Ecopark, con una superficie che sfiora quasi i settemila acri;
- isola-parco di Djurgården, un tempo riserva di caccia del re, attraversata dal canale Djurgårdsbrunnsviken, ideale per nuotate rigeneranti e piacevoli bagni di sole.
A Djurgården si trovano il famoso Vasa Museet, che espone un mastodontico galeone del Seicento, affondato durante il suo viaggio inaugurale, e il Nordiska Museet, un interessante museo dedicato alla storia del popolo svedese dal medioevo all'epoca contemporanea. Qui c’è anche lo Skansen, il primo museo en plein air del mondo, inaugurato nel 1891. Tra architetture d’antan, piccole fattorie, cottage dal tetto a spiovente e figuranti in abiti d'epoca, potrai ripercorrere cinque secoli di storia della Svezia. Nell’annesso giardino zoologico, invece, potrai ammirare esemplari di fauna nordica non costretti in gabbie, tra cui orsi, lupi e linci, e animali esotici, come i lemuri che prendono beatamente la tintarella.
A piedi o in bicicletta si possono percorrere anche il sentiero Sörmlandsleden, che si snoda attraverso pinete e fiumi in uno scenografico paesaggio di rocce piatte, il tracciato Upplandsleden che costeggia le spiagge del lago Mälaren o, ancora, il Roslagsleden, che conduce alla volta di antichi monumenti e pittoreschi specchi d’acqua. A Stoccolma anche gli escursionisti trovano la loro dimensione.
🚣Battute di kayak, canoa e stand up paddle
Gli svedesi amano gli sport a remi. E, a ben vedere, il modo più efficace, stimolante e divertente di esplorare lo scenografico arcipelago con migliaia di isole su cui sorge questa raffinata città sospesa sull'acqua è in canoa, kayak e pedalò o su una tavola da stand up paddle.
Proponiamo, quindi, avvincenti battute di kayak con partenza da Pampas Marina ed entusiasmanti avventure in stand up paddle tra canali, ruscelli e specchi d’acqua.
🚤Minicrociere panoramiche
Chiudi gli occhi e immagina la piacevole brezza nordica che ti sfiora il crine e il sole estivo che ti cinge nel suo rassicurante tepore mentre l’elegante battello panoramico Strömma con formula hop on hop off naviga placidamente al cospetto dei luoghi più iconici della capitale svedese, dal Palazzo Reale al Museo Vasa, dal parco divertimenti Gröna Lund al terminal marittimo di Stadsgården. Si tratta di una soluzione che offre la comodità di raggiungere le principali attrazioni senza preoccuparsi degli spostamenti. L’ingegnosa, innovativa formula hop on hop off consente di scendere e riprendere comodamente la navigazione a qualsiasi fermata dell’itinerario per approfondire la visita dei luoghi di interesse.
In battello o in traghetto puoi raggiungere anche altre interessanti attrazioni nei dintorni della capitale svedese, tra cui:
- Palazzo di Drottningholm, la residenza permanente dei reali svedesi, dichiarato patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco nel 1991, con 600 stanze, cinque musei e l’unico teatro al mondo a utilizzare ancora i macchinari di scena originali del Settecento;
- Vaxholm, una graziosa isola nell'arcipelago di Stoccolma, dove potrai visitare un’imponente fortezza, scenografici villaggi di pescatori e un piccolo centro ricco di ristorantini dove sbranare filetto di renna con salsa di mirtilli, stufato di manzo con patate e le celeberrime polpette con marmellata di frutti rossi;
- Birka, centro mercantile di epoca vichinga che scambiava argento arabo e bizantino in cambio di pellicce lungo i fiumi Dnepr e Volga.
Ai viaggiatori che hanno più tempo a disposizione, proponiamo anche una vera e propria crociera di un giorno sul verdeggiante lago Mälaren fino a Sigtuna, una delle più antiche città del Paese.
⛳Golf e minigolf
Il golf, disciplina sportiva di origine anglosassone, ha conquistato da tempo immemorabile gli svedesi, che, come abbiamo appurato, amano fare attività fisica all’aria aperta in estate.
Ebbene, Stoccolma è diventata una delle più ambite destinazioni golfistiche del Nord Europa, meta ideale per gli amanti delle 18 buche e del minigolf. Un percorso canonico di 18 buche si snoda in genere per una decina di chilometri, all'aperto, in mezzo al verde, tra laghi e laghetti, fiumi, ruscelli, fossi e buche di sabbia, con una successione di tappe prestabilite ma sempre cariche di sorprese.
🏰Fotoreportage estivo a Gamla Stan, il centro storico di epoca medievale
Una passeggiata al sole nel pittoresco quartiere medievale di Gamla Stan, sull'isola di Stadsholmen dove la città fu fondata nel XII secolo come fortezza, rientrerà probabilmente nel novero dei momenti più piacevoli dell’intero viaggio in Svezia. Assapora lo charme nordico più autentico in questo incantevole dedalo di stradine lastricate in pietra e piazzette medievali attorniate da gallerie d'arte, botteghe antiquarie, bakery e pasticcerie dove rimpinzarsi di girelle alla cannella, squisiti dolcetti con marmellata di more di rovo artico e skånsk spettkaka, una sorta di torta di mele dalla particolare forma conica.
D'obbligo una sosta al Palazzo Reale per assistere al cambio della guardia, una foto ai palazzi medievali dai caratteristici colori accesi che circondano la centralissima piazza Stortorget, dove si trova il Nobel Prize Museum, e una visita della favolosa cattedrale Storkyrkan, mirabile esempio di gotico baltico squisitamente rimaneggiato in stile barocco italiano verso la metà del Settecento. Ogni incrocio è un incanto architettonico.
🥂Vivace movida serale
Stoccolma si anima nelle tiepide serate estive. La movida si concentra principalmente nei quartieri più trendy e hipster, quali:
- SoHo, nella propaggine sud dell'isola di Södermalm, il distretto centrale della città;
- Vasastan, dove si trovano l’Osservatorio di Stoccolma e monumenti dedicati alla scrittrice Astrid Lindgren, l'autrice dei libri di Pippi Calzelunghe;
- Kungsholmen, un quartiere centrale della capitale svedese;
- Hammarby Sjöstad, frutto della riqualificazione di un’area industriale.
Immancabile durante un city break a Stoccolma è un cicchetto al famoso Icebar interamente realizzato con ghiaccio naturale ricavato dal fiume Torne. Noto per i giochi di luce e le curiose sculture, l’Icebar serve drink in boccali, calici, coppe e flûte anch’essi rigorosamente di ghiaccio trasparente.
🫎Visita la capitale svedese con Go City®
Con Go City® puoi scegliere in anticipo cosa visitare e dove andare durante il tuo soggiorno a Stoccolma. Non dovrai fare altro che aggiungere le attrazioni di tuo interesse a un pratico passe-partout digitale da esibire di volta in volta per accedervi. Otterrai un risparmio fino al 50% rispetto all’acquisto dei singoli biglietti e avrai più tempo da dedicare alla visita della capitale svedese. Cosa volere di più?
🔥Attrazioni incluse🔥 🌏Come funziona🌏 ✈️Acquista il tuo pass✈️
Jessica è una copywriter freelance, molto mattiniera, un po’ stramba e oltremodo germofobica. Nel 2011 ha profeticamente lasciato un posto a tempo indeterminato per dedicarsi alla scrittura e, nel corso degli anni, ha avuto l’onore di collaborare con grandi nomi del calibro di Indeed, Furla, WeRoad, Berlitz, Grazia e MUSE Magazine. Si divide tra l’alto cremasco e le Alpi Orobiche e, quando non lavora, sicuramente la trovi che fa decluttering dell’armadio, si diletta ai fornelli o si inerpica ad alta quota con il suo beneamato loppide.