🍻Esplorare l’antico impianto di fermentazione della Guinness
🍻Esplorare l’antico impianto di fermentazione della Guinness
Visitare la Guinness Storehouse, nel cuore della St. James’s Gate Brewery, dovrebbe essere la prima cosa da fare per ogni studente in visita nella capitale irlandese. Prodotta fin dalla metà del XVIII secolo, la Guinness, con il suo sapore intenso e maltato, conquista generazioni di appassionati e non accenna minimamente a perdere il suo charme.
Convertito in museo, questo antico impianto di fermentazione con i suoi enormi contenitori di rame è l’empireo degli amanti della birra. Oltre ad arraffare una manciata d’orzo come souvenir, qui ti farai una cultura sulla produzione della stout più famosa del mondo.
Il tour della Guinness Store House attraversa i sette piani dell'edificio e, all'ultimo, ti verrà offerta una bella pinta di birra che potrai sorseggiare beandoti con una favolosa vista a 360 gradi della città.
📢Il pass digitale di Go City® comprende tutto questo ben di Dio a prezzo ridotto.
🏛️Alla scoperta di musei sui generis
🏛️Alla scoperta di musei sui generis
Dublino vanta una straordinaria, eccezionale varietà di musei e istituzioni culturali, talvolta ad accesso libero o scontato per gli studenti.
Alla National Gallery of Ireland ripercorrerai secoli di arte europea ammirando dipinti di Caravaggio, Rubens, Goya e Jack Butler Yeats. Altra tappa culturale immancabile a Dublino è l’Irish Museum of Modern Art (IMMA), dedicato all’arte contemporanea e moderna. Qui, in un ex ospedale militare convertito in un gigantesco spazio espositivo, trovano dimora opere di Roy Lichtenstein, Louise Bourgeois, Lucian Freud e altri grandi maestri.
Per un viaggio nella storia e nella cultura irlandese c’è il National Museum of Ireland, suddiviso in tre aree tematiche, dedicate rispettivamente ad archeologia, arti decorative e storia naturale. Degna cornice di collezioni cotanto preziose è un maestoso palazzo in stile vittoriano con colonne in marmo e un cupolone di 18 metri.
A Dublino, insignita nel 2010 del prestigioso titolo di Città della letteratura dall’Unesco, suggeriamo di visitare anche il Museum of Literature Ireland (MoLI), un’immersione multisensoriale nel mondo letterario di questa splendida terra.
Presso l’Hugh Lane Gallery, a ingresso libero, è possibile accedere agli spazi un tempo adibiti a studio personale di Francis Bacon, celebre pittore irlandese noto per le sue immagini crude e inquietanti.
Chi vuole scoprire il passato del Paese in modo più coinvolgente può visitare l’Epic Irish Immigration Museum, il caratteristico Little Museum of Dublin e la nave-museo Jeanie Johnston, che racconta la storia di migliaia di irlandesi che fuggirono dalla carestia e si imbarcarono sul mare nella speranza di un futuro migliore in America.
Una menzione speciale la merita il Museo Dublinia, che propone due interessanti percorsi esplorativi dell’Irlanda vichinga e di quella medievale con realistiche ricostruzioni d’ambiente e figuranti in abiti d'epoca. Che c’entrano i vichinghi con Dublino, you ask? Il fatto è, my darling, che i vichinghi l’hanno addirittura fondata. Oh yes. Per secoli i marcantoni danesi e norvegesi si sono azzuffati con gli irlandesi e/o ci si sono beatamente mescolati.
📢Nota bene: il pass digitale di Go City® offre l’accesso a molte delle attrazioni cult di Dublino a prezzo ridotto.
🍷Sbronzarsi sanamente negli Irish pub
🍷Sbronzarsi sanamente negli Irish pub
A Dublino il numero di pub oscilla pericolosamente tra seicento e settecento. Come si evince, le opportunità di fare festa di certo non mancano e, jackpot, si segnala che molti pub dublinesi offrono interessanti sconti agli studenti universitari.🎉
Nell'Ottocento l’Irlanda era tra i maggiori produttori ed esportatori di whiskey nel mondo. Un’altra esperienza da non perdere a Dublino è la visita delle antiche distillerie di whiskey, tra cui la Jameson Distillery dove, tra degustazioni ad alta gradazione alcolica ed esperienze immersive, apprenderai l’arte della tripla distillazione. Merita una visita anche la Teeling Whiskey Distillery, la numero uno di Dublino per oltre un secolo, nel quartiere The Liberties.
🏰Rivivere la storia di Dublino
🏰Rivivere la storia di Dublino
Si può dire di essere stati a Dublino senza aver ammirato il leggendario Book of Kells? No, cari miei. Conservato in condizioni impeccabili, questo preziosissimo manoscritto medievale realizzato nell’800 d.C. dai monaci irlandesi è custodito nelle sacre sale del Trinity College, la prestigiosa università fondata nel 1592 dalla Regina Elisabetta I.
Onora di una visita anche la Christ Church Cathedral, la chiesa anglicana più importante d’Irlanda, dove ti attendono vetrate policrome, un reliquiario contenente il cuore di San Lorenzo O’Toole, arcivescovo di Dublino, e, tieniti forte, le mummie di un gatto e un topo citate da James Joyce nel Finnegans Wake.
Imperdibile anche il Dublin Castle, roccaforte del potere britannico in Irlanda per sette secoli, con i suoi sontuosi appartamenti di stato, la sala del trono e la celebre sala di San Patrizio dai soffitti riccamente dipinti da Vincenzo Valdrè, tra i massimi esponenti del neoclassicismo italiano. Degni di nota anche gli eleganti giardini un tempo occupati dal Dubh Linn, letteralmente “stagno nero” in gaelico, da cui la città prende il nome.
📖Tête-à-tête con dublinesi illustri
📖Tête-à-tête con dublinesi illustri
Dati alla mano, Dublino vide i natali di più personaggi celebri, sia reali che fittizi, di qualsiasi altra capitale europea. Basta fare due passi per il centro storico per assistere a un défilé pressoché ininterrotto di riferimenti alla grande letteratura.
A partire da St. Stephen's Green, all’estremità dell’elegante Grafton Street, uno splendido parco in stile vittoriano punteggiato di gazebi ornamentali, fontane e statue in onore di dublinesi illustri. Qui si trovano, nell’ordine, il busto serio e pensieroso di James Joyce, la statua di Arthur Guinness e l’astratto memoriale di William Butler Yeats, firmato Henry Moore.
La prossima tappa è Suffolk Street, dove è d’uopo un selfie con l’avvenente Molly Malone, leggendaria pesciaiola divenuta simbolo della città, protagonista della ballata Cockles and Mussels.
Altri celebri dublinesi che ti attendono in tutta la loro bronzea compostezza per le vie della città e nei parchi dalle cinquanta sfumature di verde sono Oscar Wilde, adagiato con aria sorniona su una roccia a Merrion Square Park, il musicista Phil Lynott in posa lungo Harry Street e l’enorme testa scolpita di Luke Kelly, leggenda dei Dubliners, nell’omonimo parco.
⚔️ Full immersion di Game of Thrones
Il Game of Thrones Studio Tour offre un'esperienza immersiva dietro le quinte della celebre serie televisiva fantasy ambientata in un mondo medievaleggiante. Tra armi, arredi e costumi di scena originali e straordinari effetti speciali, esplorerai set iconici come il Castello Nero, l'Approdo del Re e il Grande Inverno. Fermi tutti, potrai persino proiettare il tuo faccione nella Sala dei Volti.
🤩 Museo delle cere di Dublino
Merita una visita anche il National Wax Museum Plus di Dublino, inaugurato nel 1804 e popolato da scrittori iconici come Oscar Wilde, James Joyce, W.B. Yeats e Samuel Beckett. Nella Chamber of Horrors si aggirano loschi figuri come Dracula e Hannibal Lecter. Molto interessanti anche le esperienze interattive nel Wax Factor. Con l’esclusivo pass di Go City® puoi visitarlo insieme ad altre attrazioni di Dublino a prezzo ridotto.
🍀Risparmia il 50% sulle attrazioni di Dublino
Con il pass digitale di Go City® gli studenti possono esplorare decine di attrazioni della capitale inglese a un prezzo vantaggioso. Scopri di più e richiedi il tuo pass cliccando qui sotto.
🔥Attrazioni incluse🔥 🌏Come funziona🌏 ✈️Acquista il tuo pass✈️
Jessica è una copywriter freelance, molto mattiniera, un po’ stramba e oltremodo germofobica. Nel 2011 ha profeticamente lasciato un posto a tempo indeterminato per dedicarsi alla scrittura e, nel corso degli anni, ha avuto l’onore di collaborare con grandi nomi del calibro di Indeed, Furla, WeRoad, Berlitz, Grazia e MUSE Magazine. Si divide tra l’alto cremasco e le Alpi Orobiche e, quando non lavora, sicuramente la trovi che fa decluttering dell’armadio, si diletta ai fornelli o si inerpica ad alta quota con il suo beneamato loppide.