Approfondito excursus sul SEA LIFE Aquarium di Londra

La nostra guida al SEA LIFE Aquarium di Londra, sulla riva meridionale del Tamigi, con il suo variopinto entourage di acquatici inquilini.

AGGIORNATO LUGLIO 2024<a href="#author-bio">Jessica Maggi</a>
SEA LIFE Aquarium di Londra

Al piano terra della County Hall sulla riva meridionale del Tamigi si trova il SEA LIFE Aquarium di Londra, un’attrazione sulla cresta dell’onda, che dal 1997, anno della sua inaugurazione, incanta milioni di visitatori con il suo variopinto entourage di acquatici inquilini. Abbiamo deciso di redigere una guida appositamente su quest'attrazione londinese di prima classe, molto apprezzata indistintamente da visitatori under e over 12, per offrire consigli su come risparmiare sul biglietto di ingresso e quando programmare la visita per trarre il massimo dall’esperienza. Enjoy!

🐳Tutto quello che c'è da sapere sul SEA LIFE Aquarium di Londra

SEA LIFE Aquarium di Londra

Con oltre un milione di visitatori all’anno, il SEA LIFE Aquarium è una delle attrazioni più richieste e apprezzate del South Bank. A determinare cotanto successo hanno concorso, da un lato, l’indubbia qualità delle vasche scenografiche, la varietà degli ambienti e la molteplicità di specie acquatiche che vi trovano dimora, dai minuscoli pesci pagliaccio a squali, coccodrilli, testuggini e pinguini gentoo.

Le esposizioni immersive permettono di avere incontri ravvicinati con queste spettacolari creature degli abissi marini. E quando diciamo ravvicinati, intendiamo davvero ravvicinati. C'è persino una vasca tattile dove i visitatori hanno la rara opportunità di maneggiare stelle marine, granchi e altri habitué delle alte e basse maree.

Per esplorare le varie sezioni di SEA LIFE Aquarium occorrono in media un paio d’ore, ma non c'è alcun limite di tempo per la visita. Ergo, grandi e piccini sono assolutamente liberi di ammirare i tuffi dei pinguini, le evoluzioni pindariche di cetacei e delfini e la frenesia alimentare dei piraña dalle vetrate dei tunnel subacquei per ore e ore, se lo desiderano.

Sono altresì previsti incontri e workshop con i membri dello staff dell’acquario, sempre entusiasti di condividere con i visitatori dettagli e curiosità sulle specie presenti, nonché battute di snorkeling con gli squali.

🐠Sezioni del SEA LIFE Aquarium di Londra

SEA LIFE Aquarium di Londra

Offriamo di seguito una panoramica dei luoghi clou del SEA LIFE Aquarium di Londra.

🐬 Open Oceans

La replica della gigantesca gabbia toracica di una balena grigia rappresenta l’habitat ricreato nella sezione Open Oceans, dove pesci chirurgo pinna gialla, lutiani rossi e pesci balestra sguazzano beatamente tra le ossa sbiancate. Il punto forte di questa singolare sezione di SEA LIFE Aquarium è il tunnel di vetro che si estende al di sotto della grande vasca, promettendo a ogni passo scorci memorabili con tartarughe marine, razze e altre creature tropicali che ti sfrecciano letteralmente sopra la testa. In alternativa puoi anche raggiungere il livello superiore, da dove potrai ammirare dall’alto queste maestose creature degli abissi.

🪸Coral Kingdom

Un vasto caleidoscopio di colori caratterizza quella che è la più grande ed elaborata riproduzione della barriera corallina nel Regno Unito, una strabiliante oasi sottomarina che si estende per una dozzina di metri e pullula di cavallucci marini e pesci palla, angelo, pagliaccio, farfalla, chirurgo e chi più ne ha, più ne metta. 

🐧Polar Adventure

Tra gli highlights di SEA LIFE Aquarium c’è anche la ricostruzione di un ecosistema polare, dove campeggia una vasta colonia di pinguini gentoo. Questi adorabili pennuti, con i loro becchetti arancioni e le loro buffe movenze, sono una gioia da ammirare mentre sguazzano, giocherellano e dormicchiano nel loro glaciale habitat. Le più avanzate tecnologie di realtà aumentata arricchiscono quest’avvincente missione antartica con giganteschi orsi polari e altri effetti sorprendenti.

🐸 Rainforest Adventure

Un’altra avventura assolutamente unica nel suo genere ti attende nella foresta amazzonica dell'acquario, dove una straordinaria varietà di animali esotici si gode le temperature tropicali. Qui ti troverai a tu per tu con alcune delle creature più temibili del pianeta, tra cui la rana freccia, il coccodrillo nano africano e la tarantola fiamma del Cile. Nella sezione Rainforest Adventure trova dimora anche la più ampia colonia di piraña del Regno Unito, nonché un irascibile esemplare di tartaruga azzannatrice di nome Bowza.

🪼 Ocean Invaders

Ipnotiche nei loro movimenti lenti e languidi, le meduse sono tra le creature più affascinanti dell'oceano. Sprovviste di encefalo e composte per oltre il 95% di acqua, queste affascinanti creature abitano i nostri mari da almeno 500 milioni di anni, più dei rettili più vetusti. Nella sezione Ocean Invaders del SEA LIFE Aquarium di Londra ne potrai osservare varie specie in tutta la loro flemmatica grazia, tra cui la traslucida medusa quadrifoglio, le bellissime Pacific sea nettle con campana di color giallo-rossastro e la medusa Cassiopea, nota ai più come medusa a uovo fritto per il caratteristico cerchio rosso che effettivamente ricorda il tuorlo di un uovo cotto all'occhio di bue.

🐙Quando programmare la visita di SEA LIFE London Aquarium?

SEA LIFE Aquarium di Londra

In linea generale, l’acquario è aperto dalle 10:00 alle 17:00 in inverno e dalle 9:30 alle 19:00 in estate e durante le festività. L'ultimo ingresso è solitamente consentito un'ora prima della chiusura. Per assicurarsi di avere informazioni aggiornate sugli orari di apertura nelle date in cui si desidera programmare la propria visita, si raccomanda di consultare il sito ufficiale di SEA LIFE London Aquarium.

Si segnala che nei fine settimana e durante le festività è necessario indicare uno specifico slot orario in cui prenotare la propria visita. Non è, invece, obbligatoriamente richiesta la prenotazione anticipata se si programma la visita nei giorni infrasettimanali, specialmente a ridosso dell’orario di apertura e chiusura, quando in genere c’è molta meno ressa.

🐟Come risparmiare sull’ingresso al SEA LIFE Aquarium di Londra?

SEA LIFE Aquarium di Londra

Per visitare SEA LIFE Aquarium a prezzo ridotto, vai a colpo sicuro con i pass di Go City®, provvidenziali strumenti che ti permettono di risparmiare fino al 50% sulla visita di un centinaio di attrazioni della capitale britannica. Come funziona? È molto semplice. Non dovrai fare altro che:

🎯 Scegliere le attrazioni e attività di tuo interesse, tra cui l'Abbazia di Westminster, London Eye, il Globe Theatre di Shakespeare, lo zoo di Londra e il grattacielo The Shard, per citarne solo alcune.

🎯 Aggiungere le attrazioni che desideri visitare al tuo pratico passe-partout digitale.

🎯 Mostrare il pass di volta in volta all’ingresso.

Nulla vieta di prenotare direttamente tramite il portale della struttura, ma i prezzi crescono a dismisura.

🦀Come raggiungere SEA LIFE London Aquarium?

SEA LIFE Aquarium di Londra

Il SEA LIFE London Aquarium si trova in Westminster Bridge Road, a un tiro di schioppo dal London Eye.

Letteralmente a due passi si trova la stazione di Waterloo, servita dalle linee Jubilee, Northern, Bakerloo e Waterloo & City. Appena oltre il fiume si trovano anche le fermate della metropolitana di Charing Cross e Westminster. In questa zona transitano anche gli autobus delle linee 211, 77 e 381.

💂Visita la capitale britannica con Go City®

È il momento ideale per organizzare un weekend a Londra e, con i pass di Go City® che aprono le porte di tutte le principali attrazioni della città, otterrai un inestimabile risparmio in termini di tempo, energie e denaro rispetto all’acquisto dei singoli biglietti di ingresso.

🔥Attrazioni incluse🔥 🌏Come funziona🌏 ✈️Acquista il tuo pass✈️          

Jessica Maggi
Jessica Maggi
Scrittore/trice di viaggio freelance

Jessica è una copywriter freelance, molto mattiniera, un po’ stramba e oltremodo germofobica. Nel 2011 ha profeticamente lasciato un posto a tempo indeterminato per dedicarsi alla scrittura e, nel corso degli anni, ha avuto l’onore di collaborare con grandi nomi del calibro di Indeed, Furla, WeRoad, Berlitz, Grazia e MUSE Magazine. Si divide tra l’alto cremasco e le Alpi Orobiche e, quando non lavora, sicuramente la trovi che fa decluttering dell’armadio, si diletta ai fornelli o si inerpica ad alta quota con il suo beneamato loppide.

Continua a leggere

Blog

Londra a ottobre

L’estate sarà anche finita, ma a ottobre a Londra ci sono ancora tantissime cose da fare. Gli appassionati della buona cucina saranno contenti di sapere che nel mese di ottobre la capitale fa da cornice a tanti eventi gastronomici, mentre gli amanti dell'arte potranno visitare un'importante fiera artistica. Gli intellettuali, invece, possono dedicarsi alla storia della popolazione nera di Londra, e i fan dell’horror si troveranno nella città di Jack lo Squartatore appena in tempo per Halloween! Clima a Londra a ottobre La considerazione più importante da fare quando si visita Londra a ottobre è il clima. Notoriamente instabile dal punto di vista del meteo, Londra ha visto spesso giornate splendide anche in questo mese. Sappiamo tutti che queste non sono garantite, ma nessuno va a Londra aspettandosi sole e cielo azzurro tutti i giorni. In media, dovrai aspettarti pioggia e cielo nuvoloso per almeno metà del mese, con precipitazioni di 5,4 cm in totale. Le temperature diurne agli inizi di ottobre si aggirano intorno ai 18°C e scendono fino a 14°C per la fine del mese. I temporali non sono così frequenti, le nevicate a ottobre sono tanto rare quanto una casa inglese senza ombrelli. Ora, diamo un’occhiata agli eventi principali e alle attività da fare a Londra a ottobre. Goditi i colori autunnali I parchi sono sinonimo d'estate, vero? Non necessariamente! Se decidi di ignorare i numerosi spazi verdi di Londra solo perché la stagione è finita, ti perderai dei luoghi unici che hanno catturato l’attenzione di chiunque li frequentasse, da botanici a sovrani. Nel mese di ottobre, il Royal Botanic Gardens, Kew, patrimonio dell’UNESCO, si accende con i colori dell’oro. Con 14.000 alberi, numerose sculture, serre e una pagoda cinese di dieci piani, le cose da vedere non mancheranno. Accessibile dal Regent’s Canal Walk, il Victoria Park, nell’est di Londra, è stato inaugurato nel 1845 come primo parco pubblico della capitale, dopo che la regina Vittoria aveva donato parte dei suoi territori reali. Le caratteristiche di questo parco, che includono un laghetto e nicchie per sedersi ricavate da frammenti dell’antico London Bridge, contribuiscono a portare in vita la storia. Scopri il prossimo Picasso Esplora Regent’s Park durante la Frieze Art Fair, che dura una settimana, e noterai come i colori autunnali si fondono con i padiglioni temporanei e le sculture all’aperto di questa fiera. Le opere esposte in questa fiera, uno degli eventi più grandi dedicati solamente agli artisti viventi, sono tutte in vendita, ma ti conviene decidere in fretta se vuoi acquistare qualcosa, perché la maggior parte delle opere durerà poco, destinata a gallerie e collezioni private di tutto il mondo. Alcuni degli artisti che hanno esposto le loro opere al Frieze sono arrivati addirittura alla Tate Modern. Situata all’interno di un’antica centrale elettrica sul Tamigi, accanto al Shakespeare’s Globe Theatre e di fronte alla Cattedrale di St Paul, la Tate Modern è uno dei musei più visitati del Regno Unito. Dall’ingresso gratuito, la Sala delle Turbine, composta da cinque piani, fornisce uno spazio per lavori appositamente commissionati, mentre le pareti della galleria sono arricchite da opere di numerosi artisti di fama mondiale, tra cui Picasso, Matisse, Turner e Warhol. Entra nello spirito di Halloween Con più di duemila anni di storia, la capitale inglese offre tantissimo materiale per creare l'atmosfera spettrale perfetta per partecipare a un tour di fantasmi, nel quale potrai ascoltare le storie della città passeggiando per le inquietanti stradine storiche di Londra. Anche la London Bridge Experience porta i visitatori negli angoli più bui della storia della città, dal racconto del passaggio di Guy Fawkes lungo il Tamigi alla Torre di Londra, dove fu torturato a tal punto che non riuscì più a scrivere il suo nome, fino alle atrocità di Jack lo Squartatore a Whitechapel. L’ingresso include l’accesso alle tombe di Londra, costruite per le vittime della peste. A ovest della città troverai l’Hampton Court Palace, la residenza preferita dal re Enrico VIII, dove potresti imbatterti in due delle sue mogli che si dice infestino ancora i corridoi della casa. Se la figura del fantasma è intatto, allora si tratta di Jane Seymour, morta durante il parto di Edoardo VI; se, invece, scorgi un corpo senza testa, allora probabilmente sarà la quinta moglie di Enrico VIII, Catherine Howard, decapitata con l’accusa di adulterio nel 1542. Celebra la diversità di Londra Ottobre a Londra è anche il mese in cui si celebra la storia afroamericana. Un intero mese di eventi speciali, da mostre museali a conferenze e visite, tutti mirati a mettere in risalto il ruolo della storia afroamericana nella formazione della Londra multiculturale moderna. Il Diwali, che di solito si svolge a metà ottobre, è un festival della luce. I festeggiamenti iniziano nel primo pomeriggio a Trafalgar Square, con alcuni corpi di danza che si esibiscono sul palco. Durante il pomeriggio hanno luogo anche dimostrazioni di yoga e ci sarà l’opportunità di assaggiare autentico cibo dell’Asia meridionale. Altri eventi si svolgono al Museum of the Home di Hoxtone e al National Maritime Museum di Greenwich. Non mancheranno i fuochi d’artificio, specialmente a Wembley, nel nord di Londra. Soddisfa la tua fame Ottobre è anche il mese del London Restaurant Festival’s Fall Edition, durante il quale i ristoranti partecipanti aprono le loro porte ai clienti con una selezione di specialità. Tra gli altri eventi, figurano le degustazioni di birra, vino e gin in alcuni dei luoghi più affascinanti di Londra, da St Katherine Dock a Notting Hill. I londinesi non hanno bisogno di incoraggiamento quando si tratta di bere, e la conferma è l’importazione dell’Oktoberfest anche a Londra. I luoghi per partecipare all’evento includono Canada Water, nell’est di Londra, e Croydon, nel sud di Londra; preparati a vedere i tendoni allestiti nello stile delle tradizionali birrerie bavaresi, e un’infinità di birre, wurstel e lederhosen (i tipici pantaloni di pelle con bretelle). Se invece hai più voglia di un Cosmopolitan o di un Manhattan, la London Cocktail Week è l’evento giusto, al quale partecipano più di 250 locali che serviranno le loro miscele distintive. Esplora Londra a ottobre Ottobre potrebbe non sembrare il periodo ideale per visitare Londra, ma scartarlo sarebbe un errore. Scegli questo mese per goderti la marea di attrazioni che ti attendono. Viaggia con Go City e potrai approfittare dell’ingresso scontato a tante attrazioni della capitale inglese!
Teresa Marrone
Blog

Londra a giugno

I nove milioni di abitanti di Londra celebrano con allegria l’arrivo del mese di giugno, che significa cielo soleggiato, serate lunghe e miti e centinaia di eventi all’aperto. Se vuoi conoscere la capitale britannica nel suo momento più vivo, giugno è il mese giusto. La città si veste a festa per celebrare vari eventi internazionali, come il torneo di tennis di Wimbledon, e feste nazionali come il Trooping the Colour, la cerimonia dell’esercito in onore del compleanno del sovrano. Giugno è anche il mese del Gay Pride e del solstizio d’estate, il mese per bere Pimm’s con limonata e fragole e per fare picnic al parco. Vieni a esplorare la ricchezza di Londra a giugno, senza dubbio uno dei mesi migliori per godere di tutto quello che la città ha da offrire. Giardini aperti e teatro al parco Con il sole dell’estate che riscalda le strade londinesi da est a ovest e da nord a sud, giugno è il mese perfetto per esplorare alcuni degli spazi verdi della città. E non ci riferiamo solo ai grandi parchi pubblici, ma anche ai giardini che sono normalmente chiusi al pubblico. L’Open Garden Squares Weekend è un fine settimana in cui vengono aperte le porte dei giardini privati. I partecipanti cambiano ogni anno; negli anni passati hanno incluso giardini sui tetti della City, un giardino storico accanto al Globe de Shakespeare, al quale si accede dalla strada più stretta di Londra, e perfino i giardini della residenza del primo ministro, al numero 10 di Downing Street, visto raramente. Come in molte grandi città, d’estate il teatro a Londra esce allo scoperto. Consulta il programma del Regent’s Park Open Air Theatre e goditi un pomeriggio magico tra gli alberi secolari di questo parco reale. Inoltre, sarai a pochi passi dai leoni dello zoo di Londra, per cui puoi facilmente unire le due attività. Sfarzo e cerimonie Le file dell’esercito britannico offrono uno degli spettacoli migliori dell’anno nella cerimonia chiamata “Trooping the Colour”. Questo evento, che segna il compleanno ufficiale del monarca regnante, si celebra il secondo sabato di giugno sin dal 1908, quando il re Edoardo VII si stancò di festeggiare il proprio compleanno nel freddo mese di novembre. Vestiti con le famose giacche rosse e i cappelli di pelle d’orso, più di 1.000 soldati fanno sfilare la bandiera del proprio reggimento al suono di circa 400 musicisti, il tutto sotto lo sguardo vigile del monarca di turno. Il miglior punto di osservazione per il pubblico è The Mall, dato che ha anche il vantaggio di essere la strada percorsa in carrozza dalla famiglia reale da e verso Buckingham Palace. Se ti interessa di più lo sport, scegli la fine di giugno per visitare Londra e assistere a Wimbledon. I biglietti per vedere le gare di quello che, probabilmente, è il trofeo sportivo più prestigioso del mondo sono molto richiesti. Ciononostante, puoi sempre goderti l’atmosfera e vedere i tuoi tennisti preferiti dai maxi schermi con un biglietto per la zona circostante. Questo campionato è uno dei pochi al mondo per il quale puoi ottenere i biglietti il giorno stesso. Se arrivi per le 9 del mattino e ti metti in fila, probabilmente riuscirai a entrare. La fila stessa è di per sé un rito d'iniziazione della cultura britannica! L’inizio della stagione dei festival Al contrario, il Festival dell’architettura di Londra si estende per tutto il mese di giugno. Il più grande festival del suo genere nel mondo rivela le storie dietro alcune delle strutture più note della città attraverso conferenze, passeggiate e visite guidate, seminari e molti altri eventi che potrai consultare nella pagina web dell’organizzazione. Giugno è anche il mese in cui comincia il Gay Pride. Molti dei locali notturni londinesi di Soho e del West End organizzano eventi speciali per la comunità LGBTQ+, anche se la parata vera e propria si svolge il primo fine settimana di luglio. Lo spettacolo delle corse di cavalli Royal Ascot, che si svolge verso la fine del mese e dura cinque giorni, è l’unica scusa di cui hai bisogno per salire su un autobus turistico per fare un tour di Windsor. Oltre ad ammirare il castello più antico d’Europa ancora attivo come residenza reale, potrai visitare l’Eton College e la Holy Trinity Church. Goditi il giorno più lungo dell’anno Le sere d’estate a Londra hanno un’atmosfera tutta loro che arriva al suo culmine il 22 giugno, data del solstizio d’estate. Durante il giorno più lungo dell’anno si celebrano vari eventi, dalle classi di yoga all’alba fino alle feste dedicate al solstizio nei migliori bar e club della capitale. Consulta i giornali locali in prossimità della data per conoscere i dettagli. È a giugno che i bar con terrazza londinesi raggiungono il massimo splendore, e molti di questi offrono ai loro clienti delle viste spettacolari sulla città, sia di giorno che di notte. Inoltre, potrai ammirare gli edifici storici che fiancheggiano le sponde del Tamigi grazie a una crociera sul fiume. Tra questi, la Torre di Londra, il Palazzo di Westminster e il London Bridge sono un patrimonio di oltre mille anni che nessun visitatore di Londra dovrebbe perdersi. Esplora la parte più selvaggia di Londra Se vuoi vedere un lato completamente diverso della capitale, dirigiti a ovest, alla riserva del London Wetland Centre. Creato nel 2000 a partire da bacini d’acqua vittoriani in disuso, questo spazio davvero magico accoglie ogni anno circa 180 specie diverse di uccelli, oltre a lontre e a innumerevoli specie di insetti. Giugno è anche un buon mese per organizzare una visita ai leggendari giardini. Il gioiello della corono è senza dubbio il giardino botanico Kew Gardens, dove agli inizi di giugno potrai ammirare il suo spettacolare roseto. Ma ce ne sono tanti altri: visita Hampton Court per perderti nel labirinto di tassi e ammirare gli interni del castello che un tempo era la residenza preferita del re Enrico VIII, oppure conosci la Chiswick House and Kitchen Garden, una splendida villa terminata nel 1729 i cui giardini conservano ancora i loro tratti originali, ed è uno dei migliori esempi di giardino inglese classico, e si trova nel centro della città. Ricapitolando Giornate più lunghe, serate miti, festival, parchi e buon umore... Giugno è uno dei mesi più allegri a Londra e l’unico limite sarà la tua energia (e le tue possibilità finanziarie). Tuttavia, Go City può aiutarti a risparmiare. Con i nostri pass, risparmierai fino a un 50% sull’ingresso alle attrazioni principali e a tantissime altre esperienze, ma senza perdere la flessibilità che ti serve per improvvisare e lasciarti sorprendere dalla città. Buon divertimento!
Teresa Marrone

In regalo per te uno sconto del 10%!

Registrati alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e aggiornamenti sulle attrazioni.

Thick check Icon