Attrazioni da visitare a New York a giugno

I wanna wake up in a city that doesn't sleep” intonava Frank Sinatra nella sua intramontabile chanson dedicata alla città che non dorme mai. Energica, dinamica ed esuberante, New York è un condensato di esperienze diverse, capaci di soddisfare qualsiasi tipologia di viaggiatore. Qui ci sono un’infinità di attrazioni da visitare e attività da svolgere. Illustriamo di seguito le più interessanti per chi sogna o ha in programma una vacanza a New York a giugno.

Visitare Times Square

default alt tag

Nell’immaginario collettivo è un profluvio di maxischermi a LED, insegne pubblicitarie, negozi, persone, auto e artisti di strada. E nella realtà... è esattamente così. Times Square è la piazza più famosa al mondo, benché, a voler essere pignoli, non sia una vera e propria piazza ma l’incrocio tra Broadway e la Settima Avenue. Emblema del concetto di “città che non dorme mai”, Times Square è perennemente animata, a qualsiasi ora del giorno e della notte. Qui si trovano il Disney Store, M&M's World e, imperdibile, Madame Tussauds New York.

Al celebre museo delle cere Madame Tussauds potrai fare un selfie in compagnia dei tuoi idoli. Dal Dalai Lama a Ed Sheeran, da Barack Obama a Sofía Vergara e Cristiano Ronaldo, la struttura ospita centinaia di fedeli riproduzioni di star del cinema, celebrity, leader mondiali e icone della cultura pop.

Esplorare il Greenwich Village

default alt tag

Epicentro del movimento della controcultura degli anni Sessanta, Greenwich Village si trova nella zona occidentale di Lower Manhattan, poco lontano da Chelsea Market. Passeggiare tra gli iconici palazzi di mattoni rossi di questo quartiere creativo è un’esperienza che vale l’intero viaggio a New York, a maggior ragione per i fan di Sex and the City. Al civico 66 di Perry Street si trova, udite udite, l’appartamento di Carrie Bradshaw, con l’iconico ingresso a scalinata e la cabina armadio che tutti vorremmo.

A Greenwich Village c’è anche un altro famoso palazzo. Ti do un piccolo indizio canterino: “So no one told you life was gonna be this way”, clap, clap, clap, clap. Secondo indizio: Chandler, Monica, Rachel e Joey. Esatto, è proprio di Friends che stiamo parlando!

Se temi che la calura di giugno possa ostacolare la spedizione a Greenwich Village, puoi partecipare a un tour in fascia serale e ripercorrere i passi di Jimi Hendrix, Bob Dylan, e tutte le star che sono passate di qui.

Mini crociera panoramica

default alt tag

Approfitta delle giornate soleggiate di giugno per concederti una crociera panoramica intorno all'isola di Manhattan e ammirare gli highlights principali della città che non dorme mai da una prospettiva diversa e originale.

Tour di NYC in autobus multi-fermata

default alt tag

Per chi preferisce rimanere con i piedi per terra, un modo efficace, riposante e ingegnoso di visitare la metropoli è un tour sugli iconici autobus a due piani. Non dovrai fare altro che prendere posto a bordo e ammirare Times Square, Broadway, Wall Street, dove ha sede la Borsa di New York, e le principali attrazioni della città durante il tragitto. Se vuoi, puoi scendere al ponte di Brooklyn o a Central Park per esplorare la zona, e risalire dove vuoi alle varie fermate dell’itinerario.

Esplorare Central Park

default alt tag

Romantico in autunno quando si tinge di sfumature di ogni colore, Central Park in estate è a dir poco meraviglioso. Polmone verde della Grande Mela, Central Park è un microcosmo in cui si trovano specchi d’acqua, aree boschive, sentieri, panchine, parchi giochi, piste di pattinaggio e lo zoo della saga degli animali in fuga di Madagascar.

Il modo più efficace per esplorare il parco è su due ruote. Potrai raggiungere agevolmente le sue attrazioni più originali, come il Belvedere Castle, lo Strawberry Field Memorial dedicato alla vita e alla musica di John Lennon e la statua in bronzo raffigurante Alice nel paese delle meraviglie, il Bianconiglio e il Cappellaio Matto.

Percorrere il ponte di Brooklyn su due ruote

default alt tag

In bicicletta puoi anche percorrere il ponte di Brooklyn, il simbolo di New York par excellence nonché una delle opere architettoniche più famose al mondo. Mentre percorri in sella alla tua bicicletta a noleggio questo capolavoro che si estende al di sopra dell’East River potrai ammirare una vista spettacolare della city e della baia.

Visitare i quartieri di Lower Manhattan

default alt tag

Giugno in genere porta con sé giornate piacevolmente calde, soleggiate e ventilate. Approfittane per esplorare le animate strade dei quartieri di Soho, Little Italy e Chinatown.

Little Italy è il quartiere della Grande Mela che parla (ancora) italiano. Queste strade hanno accolto centinaia di migliaia di migranti italiani in arrivo negli States tra la fine dell’Ottocento e l'inizio del Novecento a caccia del sogno americano. Si stima che alla fine degli anni Trenta, Little Italy fosse italiana per il 98%.

Acronimo di South of Houston Street, Soho è uno dei quartieri più glamour di Manhattan, con i suoi iconici edifici in ghisa e un’infinità di gallerie d’arte, negozi di antiquariato e boutique di lusso. Chinatown è, invece, l'area di Manhattan che ospita una delle più grandi comunità cinesi al di fuori dell'Asia.

Ammirare la metropoli da belvedere metropolitani mozzafiato

default alt tag

A giugno il rischio di maltempo è, in genere, meno frequente rispetto ad altri periodi dell’anno. È il momento ideale per ammirare NYC dall’alto, un’esperienza memorabile. Il leggendario ponte di osservazione all’86° piano dell’Empire State Building, da cui ammirare la Grande Mela con gli iconici cannocchiali a gettoni, è incalzato da nuove aperture sempre più sensazionali. Qualche anno fa è stato inaugurato The Edge, un capolavoro di sperimentazione architettonica nel complesso di Hudson Yards, nel West End di Manhattan. Si tratta della più estesa piattaforma d’osservazione dell’emisfero occidentale. Altre scenografiche terrazze panoramiche sono Top of the Rock, che occupa gli ultimi piani del maestoso grattacielo al numero 30 di Rockefeller Plaza, e l’One World Observatory, sulla sommità della Freedom Tower.

Visitare il 9/11 Memorial

default alt tag

Nell’area in cui sorgevano le Torri Gemelle, crollate nei famigerati attacchi terroristici del 2001, si trova oggi il memoriale dell'11 settembre con due enormi vasche sui cui bordi rivestiti di placche di bronzo sono incisi i nomi delle vittime dell’attentato. Puoi visitare anche l’annesso museo, con immagini, mostre multimediali e manufatti relativi agli eventi dell'11 settembre.

Un giro al museo

default alt tag

Il caldo non fa bene alle opere d'arte, si sa. Quindi, andare per musei può rappresentare una boccata d'aria fresca nelle giornate più calde di giugno. Tra i musei più famosi della città che non dorme mai c’è il Guggenheim Museum, progettato da nientemeno che Frank Lloyd Wright. All'interno di questo tempio artistico potrai percorrere l’iconica rampa a spirale e ammirare opere di Picasso, Modigliani e Chagall.

Poco distante dallo Strawberry Fields Memorial di Central Park si trova il Museo di Storia Naturale, con la più grande collezione di fossili di dinosauro e reperti paleontologici al mondo. È proprio qui che è ambientato il film Una notte al museo del 2006 con Ben Stiller.

C’è poi il Cooper Hewitt Smithsonian Design Museum, un polo museale che racconta i cambiamenti e le innovazioni del mondo del design nell’arco di oltre 200 anni di storia. Qui sono custoditi interessanti cimeli storici, tra cui la stravagante Rolls Royce dei quattro baronetti di Liverpool e la sedia su cui si sedette Abramo Lincoln. Dopo la visita potrai rilassarti al sole sui prati dell'Arthur Ross Terrace and Garden.

Visita la Big Apple a giugno con i pass di Go City

I pass di Go City ti permettono di accedere a un ampio ventaglio di attrazioni e partecipare alle attività di tuo interesse con la massima comodità e convenienza, senza doverti preoccupare di acquistare i singoli biglietti di volta in volta. Otterrai un notevole risparmio non solo in termini di pecunia ma anche di tempo ed energie.

Jessica Maggi
Jessica Maggi
Scrittore/trice di viaggio freelance

Jessica è una copywriter freelance, molto mattiniera, un po’ stramba e oltremodo germofobica. Nel 2011 ha profeticamente lasciato un posto a tempo indeterminato per dedicarsi alla scrittura e, nel corso degli anni, ha avuto l’onore di collaborare con grandi nomi del calibro di Indeed, Furla, WeRoad, Berlitz, Grazia e MUSE Magazine. Si divide tra l’alto cremasco e le Alpi Orobiche e, quando non lavora, sicuramente la trovi che fa decluttering dell’armadio, si diletta ai fornelli o si inerpica ad alta quota con il suo beneamato loppide.

Continua a leggere

Empire State Building vs Top of the Rock
Blog

Top of the Rock o Empire State Building: quale scegliere?

So, what's the difference between the Top of the Rock and the Empire State Building?  Both are historically and culturally important buildings and offer some of the best skyline views New York City has to offer, but the two experiences can be very different.  Although the Empire State Building might be the most iconic building on the New York City skyline, keep in mind you don't have much of a view of it from the building itself (the same goes for Top of the Rock). We've put together a list of the key similarities and differences between the two attractions to help you decide which one best fits your New York itinerary, we're talking...  What's included with general admission  The different locations  The difference between the views  Top tips for visiting both  How to save on entry to both  Both observation decks feature educational exhibits and experiences included in the general admission price. Think modern displays and historical explanations, and of course, fantastic views. Here's a summary of what you can expect at each experience.  Empire State Building general admission includes:    Access to the Main Observation Deck, a 360-degree, open-air 86th-floor Observation Deck.  Admission to The Empire State Building Experience, including 12 interactive displays on the 2nd and 80th floors.  Access to a self-guided multimedia tour that helps identify the landmarks you can see in the skyline.  Please note: Access to the 102nd floor is not included with general admission tickets, other add-ons like express passes can also be bought for an extra charge.  Top of the Rock general admission includes:   Access to three floors of indoor and outdoor observation decks on the 67th, 69th, and 70th floors.  Sky shuttle elevator ride up to the top with a light show.  Admission to exhibits that feature Top of the Rock and Rockefeller Center history and the interactive Beam Walk, which simulates what it's like to walk on a construction beam 69 floors above Manhattan.  Comparing locations The biggest difference between the views from each building's observation deck is the view of the actual buildings themselves. If you're interested in the best views of the Empire State Building, head up to the Top of the Rock. If you want one of the best views of Rockefeller Plaza, get yourself to the top of the Empire State Building.  View from the Empire State Building  The observation deck in the Empire State Building is slightly higher than the Top of the Rock's deck, which stands at 1,050 feet above the ground. The building is located further south in Manhattan, so offers better views of the cluster of skyscrapers near the water in the Financial District. Landmarks you can see from the Empire State Building:  Rockefeller Plaza Center, Chrysler Building, One World Trade Center (closer views than at Top of the Rock), Central Park (further away views than from Top of the Rock), Times Square, Statue of Liberty (closer views than at Top of the Rock), the Brooklyn Bridge and more.  View from the Top of the Rock  Slightly lower than the Empire State Building observation deck, the deck at Top of the Rock is 800 feet above the ground. The building is located further north in Manhattan, so it offers better views of Central Park. Landmarks you can see from the Top of the Rock:  Empire State Building, Chrysler Building (partially obscured), One World Trade Center (further away than at the Empire State Building), Central Park (closer than from the Empire State Building), Bank of America Tower, Flatiron Building, and more.  Tips for visiting the Empire State Building and Top of the Rock  Empire State Building tips:    To beat the crowds, it's best to visit early in the morning or late in the evening.  Plan to spend 2-3 hours visiting the Empire State Building.  If you want to catch the sunset, plan to get to the top well before - the hour before sunset is excellent for pictures, too! (Leave extra time to wait in line, sunset is a popular time to visit.)  Kids under six can visit for free with an accompanying adult. Strollers are allowed, but you must be able to fold it before taking the elevator ride up.  Prepare for the security line and help speed up the process by making sure you don't have any prohibited items.  Dress for the weather and remember it's colder and windier up there.  Bring a camera to capture the best views.  Top of the Rock tips:    To avoid the largest crowds, plan to visit Top of the Rock early in the morning. Weekday visits tend to be less busy.  Plan to spend at least one hour visiting the Top of the Rock and take your time at the exhibits. Once you pass through, you can't return to the exhibits.  If you want to catch the sunset, plan to get to the top well before. Those golden hour pictures can come out even nicer than ones of the actual sunset!  Download the Top of the Rock app for a skyline guide that identifies the buildings you're looking at. It's also got audio tours you can listen to as well.  As with the Empire State Building, it's colder and windier at the top, so make sure to bring some spare layers.  Don't forget your camera, portable chargers, and binoculars to guarantee the best views and best pics. So, which New York observation deck should you choose? Both attractions are extremely popular and offer unique experiences. The main difference is genuinely the view. So if you can only fit in one, pick the view you'd prefer to see. If you want the most iconic picture of New York's skyline, go to Top of the Rock because then your pictures will have the Empire State Building in them.   But if you're more keen to tick the Empire State off your bucket list, you can capture stunning views featuring the water and Rockefeller Plaza instead. It'll be a winner, whichever you choose.  Can't choose? No need, see both with Go City® Now for the best bit, how to visit both observation decks without breaking the bank!  With a pass, you can save up to 50% on entry compared to buying individual admission tickets at each destination. Take a Hop-on, Hop-off bus tour or visit the American Museum of Natural History. Or, (if you haven't had your fill of stunning views yet) head up to the Edge or One World Observatory for even more thrilling city panoramas.  Discover our full line-up of New York attractions including landmarks, museums, tours, and more. 🤩 >> If you want to see and do as much as you can, our All-Inclusive Pass is for you.   😎 >> If you want to pick just a few attractions and visit at your own pace, our Explorer Pass is the perfect option.  So grab a New York pass and save while you sightsee!
Teresa Marrone
Blog

Come muoversi a New York: una guida per i turisti

​Hai in programma un viaggio nella Grande Mela? Abbiamo scritto una breve guida contenente le informazioni su come muoversi a New York, inclusi i trasporti da e per l’aeroporto. Grazie ai numerosi mezzi pubblici e ai taxi gialli a ogni angolo, muoversi nella città che non dorme mai è più semplice di quello che pensi. Dovunque tu alloggi, che sia a Manhattan o in uno degli altri distretti della città, a New York troverai metropolitane, autobus, taxi, treni e servizi di auto in condivisione che ti porteranno dove vuoi. Hai intenzione di vedere tante attrazioni di New York? Dai un’occhiata al pass di Go City® per New York: più visiti e più risparmi. Trasporti pubblici di New York Il Metropolitan Transportation Authority (MTA) è il sistema di trasporto pubblico di New York, che consiste di metro, autobus e traghetti, molti dei quali attivi 24 ore al giorno. La metropolitana è composta da 24 linee, identificate da lettere (A, B, C, ecc.) o numeri (1, 2, 3, ecc.). Queste arrivano a Manhattan, nel Bronx, a Brooklyn e nel Queens, e collegano la parte nord di Manhattan con la parte sud, con tantissime fermate intermedie che ti porteranno dove vuoi. Il sistema di autobus del MTA è composto da 253 itinerari locali e 73 itinerari express per raggiungere i cinque distretti di New York. Le fermate dell’autobus si trovano agli angoli delle strade e potrai riconoscerle da un cartello alto e rotondo con l’immagine di un autobus e il numero del percorso. La maggior parte delle fermate includono un altro cartello (chiamato “Guide-A-Ride”) che indica la mappa del percorso e gli orari dell’autobus. Se vuoi allontanarti ancora di più, il MTS offre treni giornalieri che collegano New York con Long Island, Westchester, la Hudson Valley e perfino il Connecticut. Per maggiori informazioni riguardanti il sistema di trasporti di New York e i suoi orari, visita il sito web del MTA. Comprare i biglietti per treni, autobus e metropolitana è davvero facile. Visita qualsiasi stazione di trasporti pubblici, cerca la biglietteria MTA o il distributore automatico e seleziona il biglietto che fa per te. Puoi acquistare biglietti del MTA per corse singole o illimitate, o prevedere esattamente quanto ti servirà e caricare la carta della quantità esatta. Se acquisti una tessera MTA, tienila con te per tutta la durata del viaggio, in quanto potresti aver bisogno di ricaricarla quando vuoi! Autobus turistico a New York Un percorso sull’autobus turistico del Big Bus New York è uno dei modi migliori per iniziare il tuo viaggio! Imparerai a orientarti per la città e a localizzare le attrazioni principali, così potrai pianificare il resto del tuo soggiorno e approfittare al massimo il tuo tempo nella Grande Mela. Goditi il percorso Classico per un’esperienza completa di New York: avrai la possibilità di salire e scendere in una qualsiasi delle 25 fermate disponibili, per esplorare una zona a piedi o visitare le attrazioni che vuoi. E non solo: mentre procedi con la tua visita della città, potrai approfittare del commento audio divertente e informativo per scoprire la storia dei famosi monumenti di New York. A piedi e in bicicletta New York si presta perfettamente a essere esplorata a piedi e in bicicletta. Scopri i quartieri della città e noterai che molte attrazioni sono vicine tra di loro. Considera l’idea di noleggiare la bici per un giorno per girare la città in modo divertente e unico. Esplora Brooklyn e il famoso ponte omonimo, vedi tutte le attrazioni di Central Park o pedala nei lunghissimi sentieri lungo il fiume di New York. Noterai che Manhattan è una città ideale per chi vuole camminare o pedalare. Questi sono alcuni dei tour in bici o noleggi inclusi nel tuo pass. Noleggio di bici a Central Park per una giornata intera OPPURE Tour in bici di Central Park: scegli di girare in autonomia noleggiando la bici per un giorno intero con Central Park Sightseeing oppure unisciti a un tour guidato che ti fornirà anche la storia e le informazioni dei posti che vedrai. Noleggio di bici a Brooklyn Bridge per una giornata intera OPPURE Tour in bici di Brooklyn Bridge: crea il tuo itinerario personalizzato di Brooklyn con un noleggio di un giorno oppure scegli il tour guidato di Unlimited Biking per vedere tutti i luoghi più interessanti. Noleggio di bici a Harlem per una giornata intera OPPURE Tour in bici di Harlem: esplora Harlem al tuo ritmo noleggiando una bici oppure unisciti a un tour di gruppo organizzato da Unlimited Biking. Noleggio di bici Hudson River Sightseeing per un giorno intero: goditi un giorno di noleggio ed esplora i 50 km di sentieri e piste ciclabili che costeggiano il fiume Hudson. Se vuoi anche imparare un po’ di storia mentre cammini, prova uno dei nostri tour guidati dei quartieri più importanti della città. Questi sono i nostri preferiti. Tour a piedi di Broadway: questo tour immersivo alza il sipario sulla realtà degli spettacoli teatrali più famosi di Broadway. Tour a piedi: i segreti della Statua della Libertà e di Ellis Island: nessun viaggio a New York si può considerare completo senza aver visto l’iconica Statua della Libertà. Con questo tour a piedi scoprirai i segreti della splendida struttura e la storia di Ellis Island. Tour a piedi di Central Park: con i suoi 341 ettari, può sembrare impensabile visitare tutto Central Park, ma con questo tour guidato potrai vedere i luoghi più famosi e più pittoreschi. Tour a piedi della High Line, Chelsea e Meatpacking District: scopri la storia del Chelsea Market e del Meatpacking District, ed esplora la High Line, un parco pubblico davvero singolare, nato da una ferrovia in disuso. Tour a piedi di Soho, Little Italy e Chinatown: immergiti nella cultura italiana di un tempo mentre passeggi per le strade di Little Italy. Senti il profumo della pastasciutta e del formaggio, e non perderti l’occasione di mangiare qualcosa! Tour a piedi del ponte di Brooklyn e DUMBO: percorri il ponte di Brooklyn e raggiungi il quartiere omonimo. Scatta delle foto memorabili e scopri la storia del ponte e di come è stato costruito. Tutti questi tour a piedi sono inclusi nel pass. Taxi I famosi taxi gialli di New York sono disponibili per tutta la città e attirare la loro attenzione è piuttosto facile. Tieni a mente che alcuni taxi accettano solo contanti, e non dimenticare di includere anche gli eventuali pedaggi quando fai un calcolo approssimativo della tariffa. Evita, se possibile, l’orario di punta: il traffico può essere intenso e potresti finire per pagare una cifra esorbitante. Oltre ai taxi gialli, a New York esistono dei servizi di condivisione auto che sono abbastanza semplici da usare: non dovrai fare altro che scaricare l’app sul tuo telefono. Come arrivare a New York City In aereo L’aeroporto internazionale John F. Kennedy (JFK), situato nel Queens, dista circa 24 km dal centro di Manhattan, approssimativamente un’ora in taxi. Se vuoi risparmiare, puoi usare i trasporti pubblici, che sono anche più veloci perché evitano il traffico. Prendi l’AirTrain, la linea di trasporto pubblico dall’aeroporto, che ti collega alle stazioni della metropolitana, dei treni e degli autobus di New York. L’aeroporto internazionale Newark-Liberty, situato nel New Jersey, è l’opzione ideale se devi andare a Manhattan. Dista quasi 26 km dal centro, ma la corsa in taxi dura meno che da JFK. Tuttavia, la corsa include dei pedaggi, per cui la tariffa totale è paragonabile a quella del taxi da JFK. LaGuardia Airport, anch’esso nel Queens, ma a soli 13 km da Manhattan, è l’aeroporto più vicino alla città. È accessibile con i mezzi pubblici e un taxi dal centro impiega dai 20 ai 40 minuti. In treno Amtrak mette a disposizione numerosi treni dalle città più importanti del corridoio nord-est, come Boston, Filadelfia e Washington D.C, con arrivo a Penn Station, tra la 31esima e la 33esima strada di New York. Da qui, puoi prendere un taxi o usare i mezzi pubblici. In autobus L’autobus è spesso il mezzo più economico per raggiungere Manhattan. Tra le linee più famose figurano Megabus, Boltbus e Greyhound, e la maggior parte delle compagnie si ferma ai monumenti più importanti. ​
Teresa Marrone
Blog

Consigli per chi sogna un viaggio a New York in agosto

La Grande Mela ad agosto affonda nella calura. Intense ondate di calore causate da masse d’aria provenienti dal golfo del Messico possono far impennare i tassi di umidità. A New York in agosto non è raro che le temperature salgano a tal punto da trasformare l’asfalto in un banco di roventi sabbie mobili. E le suole delle scarpe affondano. Ma non significa che un viaggio a New York nel clou del periodo estivo sia da depennare a priori dalla propria bucket list. Qui di seguito, una serie di consigli per chi ha in programma un viaggio a New York ad agosto. New York cosa vedere in agosto A chi visita la Big Apple in agosto consigliamo, innanzitutto, di evitare di dedicarsi ad attività all’aperto sotto il sole cocente nelle ore centrali della giornata, quando la metropoli è stretta nella morsa dell'afa. Il consiglio è quello di dedicarsi a visite e attività che possano essere svolte indoor, con tanto di aria condizionata e tutti i comfort. Le opportunità di svago, divertimento e arricchimento culturale per chi ha in programma un viaggio a New York nei mesi di alta e altissima stagione sono tante, varie e interessanti. Ad agosto è opportuno svolgere eventuali attività all’aperto presto al mattino o, in alternativa, dopo il tramonto. Quindi, spedizioni in bicicletta, visite alle piattaforme di osservazione, tour a piedi delle principali attrazioni della città e giri di ispezione tra Soho e Tribeca a caccia di VIP sono da riservare alle fasce orarie in cui l’afa concede un po’ di tregua. In piena estate, il rischio che le temperature elevate, l’umidità e il caldo soffocante ostacolino anche una semplice passeggiata è elevato. Qui di seguito, un’approfondita panoramica sulle cose da fare a New York in agosto. Andare al museo I musei e, in generale, le istituzioni culturali sono luoghi di bellezza e armonia, conoscenza ed esperienza. La Grande Mela è sede di alcuni tra i più noti complessi museali del mondo, in cui è custodita l’essenza delle arti di ogni ordine e grado, dalla pittura al design. Ecco una serie di consigli e idee. Museum of Modern Art (MoMA) Dal 1929 il Museum of Modern Art, a Midtown Manhattan, è lo scrigno dell’arte moderna e contemporanea. Qui sono esposte 150.000 opere, tra cui la più grande collezione di creazioni di Pablo Picasso, tra i più influenti artisti del Novecento. Mentre fuori con il termometro fisso a 40 gradi (percepiti) sembra di essere ad Al Mubarraz in Arabia Saudita, nei freschi ambienti del MoMA potrai ammirare quadri iconici di Paul Cézanne, Salvador Dalí, Claude Monet, Edgar Degas e Marc Chagall. MoMA PS1 Oltre alla sede principale, il Museum of Modern Art di NYC ha una dépendance nel quartiere di Long Island City, nel distretto del Queens. Si tratta del MoMA PS1, il ramo contemporaneo del celebre museo. Fondato nel 1971 con il nome di Institute for Art and Urban Resources (IAUR), espone opere di artisti contemporanei di tutto il mondo, tra cui Michelangelo Pistoletto, Janet Cardiff, Kimsooja e Peter Young. Museo Guggenheim Tra i musei più famosi della città che non dorme mai c’è anche il Museo Guggenheim, inaugurato nel 1937. Progettato da Frank Lloyd Wright, il più importante esponente dell'architettura moderna statunitense, l’edificio già di per sé rappresenta un’opera d’arte. Qui potrai passeggiare sull’iconica rampa a spirale e ammirare opere di Amedeo Modigliani, Kandinskij e Piet Mondrian. Whitney Museum of American Art A prescindere dalla calura, il Whitney Museum of American Art, nell’estrema periferia occidentale, dovrebbe figurare al top di qualunque lista di cose da vedere a New York City. Se ti piacciono Andy Warhol, Edward Hopper e Jackson Pollock, hai fatto jackpot. Dalla terrazza del museo si vedono l’Hudson River e Little Island, un isolotto che sembra adagiarsi su fiori di loto, da visitare eventualmente in serata o presto al mattino. Museum of the City of New York Se invece dell’arte preferisci una full immersion nella storia di NYC, ce n’è da passare giornate intere al Museum of the City of New York. Da stampe, fotografie e dipinti a locandine di teatri, giocattoli, mobili e manufatti, la collezione include ogni tipo di materiale relativo alla città di New York dal Seicento a oggi. Qui puoi persino vedere la stanza da letto con guardaroba del 1880 dell’imprenditore statunitense John Davison Rockefeller. Artechouse Artechouse è uno spazio espositivo sperimentale dedicato a installazioni innovative, che superano i confini dell'arte, della scienza e della tecnologia per creare esperienze multisensoriali immersive e uniche. La struttura già di per sé merita una visita. La sede si trova, pensa, in un locale caldaia di 150 anni fa sotto il Chelsea Market, nel distretto di Manhattan. Visitare un acquario Definire il Sea Life Aquarium come un semplice acquario sarebbe riduttivo e ingiusto. L’enorme struttura ospitata all’interno del centro commerciale American Dream Mall nel New Jersey è un variegato ecosistema geomarino estremamente ricco di biodiversità, da esplorare percorrendo tunnel sottomarini, ammirando vasche spettacolari da diverse angolazioni e assistendo a mostre interattive. Visitare un luogo di culto Nel quartiere di Morningside Heights, a Manhattan, si trova una delle cattedrali più famose dell’intero continente americano. Si tratta della Cathedral of Saint John the Divine, la cattedrale episcopale di New York. Con una visita guidata percorrerai la storia di questo capolavoro in stile neogotico, dalla concezione originale nel 1888 alla sua costruzione e l’inaugurazione pochi giorni prima dell’attacco di Pearl Harbor. Da non perdere anche una visita alla cattedrale di San Patrizio, sulla Quinta Strada, nei pressi del Rockefeller Center. Si tratta del principale luogo di culto cattolico a NYC e, nella struttura e nello stile, ricorda le grandi cattedrali gotiche europee. Con un tour autoguidato la potrai visitare assecondando i tuoi ritmi e conoscere approfonditamente la sua storia. Inoltre, c’è la possibilità di visitare anche i sotterranei della cattedrale di San Patrizio con un suggestivo tour a lume di candela. Visita New York in agosto con Go City L’accesso alle principali attrazioni della Big Apple è compreso nei pass di Go City, che offrono ottime prospettive in termini di comodità e risparmio non solo di denaro ma anche di tempo rispetto all’acquisto dei biglietti singoli. Per raggiungere le varie destinazioni puoi servirti degli iconici autobus a due piani hop-on hop-off e scendere dove preferisci alle fermate incluse nell’itinerario. Durante il tragitto potrai ammirare gli highlights principali della città, con commento in tempo reale grazie a una comoda audioguida.
Jessica Maggi
Jessica Maggi

In regalo per te uno sconto del 5%!

Registrati alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e aggiornamenti sulle attrazioni.

Thick check Icon