Consigli per apprezzare l’incanto del foliage a New York in ottobre

Jessica Maggi

L’autunno è la stagione perfetta per visitare New York. La luce diurna inizia a diminuire e il verde inizia a cedere il passo alle incantevoli nuance del foliage autunnale. Le chiome degli alberi della città cambiano volto e si tingono di tonalità calde e fascinose, dal Terra di Siena alla più intensa gradazione del porpora. In ottobre i parchi cittadini diventano piccole, incantevoli valli d’oro.

È il momento di scoprire la Grande Mela cominciando dal dedalo di vialetti e grandi promenade che disegnano Central Park, ripercorrendo i passi del bon vivant Richard Gere e Winona Ryder in Autumn in New York, dramma romantico del 2000, che ricorda la trama di Love Story.

Qui di seguito, tutti i segreti per apprezzare il meglio dello show che la natura regala ogni autunno nella città che non dorme mai, e molto altro ancora.

Cosa vedere a New York in ottobre

Image of Nature, Outdoors, Scenery, Landscape, Cityscape, Urban, City, Autumn, Panoramic,

Ottobre in genere porta con sé temperature miti, un tiepido sole e scarso rischio di precipitazioni, le condizioni ideali per trascorrere piacevoli giornate all’aperto e ammirare la tavolozza di colori che, in questo periodo dell’anno, dipinge i parchi cittadini newyorkesi.

Ti conduciamo in un percorso alla scoperta delle meraviglie autunnali della Big Apple, con descrizione dei luoghi più scenografici da visitare se si è incantati dalle calde sfumature autunnali delle fronde.

Central Park

Image of Autumn,

Partiamo dal parco dei parchi, Central Park, un’immensa oasi di pace e natura, colori e profumi nella Uptown, dove i locals e i turisti si rifugiano per allontanarsi momentaneamente dalla frenesia della metropoli.

Tra i parchi cittadini più conosciuti al mondo, Central Park è avvolto da un’aura di magia tutto l’anno, ma in ottobre lo è forse ancora di più. In autunno le grandi altezze degli alberi di ginko biloba e storace americano, con le sue caratteristiche foglie pentastellate, si trasformano in un’incantevole cascata che si accende di tutte le gradazioni del rosso. L’incanto del foliage in contrasto con l’acciaio e il vetro degli avveniristici grattacieli che circondano il polmone verde di Manhattan dà luogo a uno spettacolo che toglie il fiato.

Nello specifico, un’area di Central Park che in ottobre diventa un incanto è Tupelo Meadow, ricca degli omonimi alberi alti e robusti, che in autunno assumono un’affascinante tonalità rosso brillante. Da non perdere nel mese di ottobre è anche The Ramble, compresa tra The Lake e The Great Lawn, una rigogliosa area verde divenuta meta prediletta di ornitologi e appassionati di birdwatching.

La cosa migliore da fare è noleggiare una bici ed esplorare anche la parte settentrionale del parco, più boschiva e lussureggiante, con querce rosse, aceri e olmi mastodontici. Mentre pedali per i viali di questo grande parco inaugurato nel lontano 1856 sfileranno davanti ai tuoi occhi schiere di platani, tassodi e liriodendri altissimi. Imperdibile anche lo spettacolo offerto dal Reservoir, che in questo periodo dell’anno assume il colore vivido di un laghetto alpino.

High Line Park

Image of City, Urban, Cityscape, Neighborhood, Autumn,

Per ammirare il foliage autunnale di NYC da una prospettiva inedita basterà fare due passi lungo l’High Line Park, elegante spazio pubblico restituito alla metropoli con la riqualificazione di un tratto di ferrovia sopraelevata che correva per un paio di chilometri nel West Side di Manhattan, da tempo in stato di totale abbandono. In questo splendido giardino pensile si alternano installazioni d’arte, spettacoli, sessioni di yoga e grandi alberi dalle folte chiome che a ottobre si tingono di nuance che racchiudono tutto il calore e il fascino dell’autunno, dal rosso cremisi al terracotta.

Fort Greene Park

Un’altra meta ideale per godersi il foliage autunnale è Greene Park, giardino pubblico nel distretto di Brooklyn, molto amato dal celebre poeta statunitense Walt Whitman.

Fort Greene Park ospita decine di specie arboree diverse, tra cui platani, frassini e ginko biloba, che, in autunno, assumono ciascuna una colorazione tipica. Di fronte alle varie piante sono presenti appositi cartelli che aiutano i visitatori a distinguere le varie specie.

Prospect Park

Image of Outdoors, Nature, Lake, Water, Land, Tree, Vegetation, Woodland, Aerial View,

Nel borough di Brooklyn si trova anche Prospect Park, con una grande concentrazione di aceri da zucchero che, in questo periodo dell’anno, donano al paesaggio spettacolari sfumature che spaziano dall’arancio brillante al più intenso color Marsala. Il modo migliore per visitare il parco e, in generale, il quartiere di Brooklyn è, anche in questo caso, la bicicletta. La visita può iniziare da Leffert Historic House, un edificio costruito dai coloni olandesi nel Settecento quando in questa zona sorgeva, pensa, un villaggio agricolo chiamato Flatbush. Tra le location più fotografate su Instagram c’è il tratto compreso tra Long Meadow e l’ampia distesa erbosa di Nethermead, dove incantevoli specchi d’acqua riflettono le nuance degli alberi che cambiano colore.

Alley Pond Park

Image of Sign, Symbol, Advertisement, Blackboard, Vegetation, Outdoors,

Alley Pond Park dona una ricca porzione di natura nel bel mezzo del Queens, l’agglomerato urbano etnicamente più variegato del pianeta. A ottobre le grandi foglie ovali a tre o più punte degli alberi di sassofrasso americano assumono le calde sfumature del bordeaux, dando luogo a uno spettacolo incantevole. Qui potrai anche ammirare il più grande esemplare di pioppo della metropoli, chiamato Queens Giant.

Clove Lakes Park

Non va perso neppure Clove Lakes Park in autunno, dove le piccole foglie dei giganteschi liriodendri secolari creano un’atmosfera magica. Questo parco ospita un modesto patrimonio di esemplari ultrasecolari, oltre a querce e faggi che, con la loro nuance color caramello, mettono in risalto le screziature rosse e bionde degli aceri.

Riverside Park

Image of Grass, Nature, Outdoors, Park, Autumn, Scenery,

Sulle sponde del fiume Hudson, nella parte nord-occidentale di Manhattan, si trova Riverside Park, ammantato in autunno di charme e magia. Le imponenti pareti rocciose chiamate palisades danno vita a uno spazio di grande suggestione.

Inwood Hill Park

Imperdibile anche Inwood Hill Park, all’estremità settentrionale dell’isola di Manhattan, sulle rive dell’Hudson River. Si tratta della prova del passato forestale di quella giungla di cemento e asfalto che è oggi il distretto finanziario della metropoli americana. Qui nel mese di ottobre le foglie degli alberi si colorano di giallo, arancione, porpora e viola prima di cadere a terra.

Ammirare il foliage autunnale dall’alto

Image of Nature, Outdoors, Scenery, Landscape, Grass, Park, Cityscape, Urban, City, Panoramic,

L’esperienza più suggestiva del tuo viaggio autunnale a New York sarà ammirare la metropoli dall’alto quando le foglie degli alberi dei parchi cittadini si colorano di amaranto, bordeaux e arancione brillante prima della neve. Il punto di osservazione che offre le più spettacolari vedute di Central Park è probabilmente l’osservatorio panoramico di Top of the Rock, che occupa gli ultimi piani del maestoso grattacielo al numero 30 di Rockefeller Plaza, nel complesso di Rockefeller Center a cui si giunge fendendo i Channel Gardens, un’oasi verde con aiuole fiorite, vialetti curati, fontane e statue bronzee. Sì anche alla leggendaria terrazza panoramica all’86° piano dell’Empire State Building, dall’alto dei suoi 320 metri.

Esplorare i giardini botanici di NYC

Image of Nature, Outdoors, Pond, Water, Grass, Park, Scenery,

Da non perdere in questo periodo dell’anno è anche una visita ai giardini botanici della città. In primis, il New York Botanical Garden, aperto nel 1895 nel distretto del Bronx. Questa oasi verde copre un’area di un centinaio di ettari. Relativamente piccola in confronto agli oltre 300 di Central Park, ma estremamente ricca di specie arboree, arbustive e floristiche, più o meno comuni. Nello specifico, qui si trova un’ampia area boschiva che prende il nome di Thain Family Forest, con querce, aceri, liriodendri e alcuni degli alberi più antichi della metropoli.

Merita una visita anche il centro culturale di Snug Harbor, a Staten Island, dove si trovano giardini ispirati agli spazi verdi della dinastia Ming. Potrai passeggiare tra folti canneti di bambù, ruscelli, cascate, specchi d’acqua e suggestive formazioni rocciose e persino accedere a un giardino segreto percorrendo il ponte levatoio di una piccola reggia.

Assistere a un concerto gospel a Harlem

Image of City, Cityscape, Urban, Nature, Outdoors, Scenery, Road, Landscape,

Se ami il genere o desideri provare l’emozione di assistere a un concerto gospel, segnaliamo la possibilità di partecipare, in genere previa prenotazione, a una vera e propria funzione domenicale in una chiesa afroamericana cristiano-metodista di Harlem.

Con Go City puoi visitare il quartiere della black culture, conoscere i luoghi in cui hanno vissuto leggende musicali del calibro di Billie Holiday e Michael Jackson e infine assistere a una funzione di un paio d’ore in una struttura locale, completa di canti gospel. Vivrai un momento di gioia ed elevazione spirituale che ti rimarrà per sempre nel cuore.

Visitare lo Yankee Stadium

Image of City, Shop, Shopping Mall, Arena, Person,

Tra le altre attività che può essere interessante svolgere a New York in ottobre c’è anche una visita allo Yankee Stadium, nel Bronx, il più famoso stadio della metropoli americana. In quello che era il vecchio impianto, costruito negli anni Venti, giocarono leggende del baseball come Joe di Maggio, Lou Gehrig e Mickey Mantle. L’attuale struttura, inaugurata nel 2010 dopo la demolizione del vecchio stadio, rimane comunque un tempio del baseball americano.

Visita New York in ottobre con i pass di Go City

Con Go City puoi scegliere le attrazioni e le attività di tuo interesse e aggiungerle a un pass digitale che, a prezzi convenienti, ti permette di accedervi in tutta comodità, risparmiandoti la scocciatura di acquistare di volta in volta i biglietti singolarmente.

Continua a leggere

Empire State vs One World
Blog

Empire State Building o One World Trade Center: quale scegliere?

​Quali sono le differenze principali tra l’Empire State Building e il One World Trade Center? Entrambe le piattaforme d’osservazione sono ubicate in attrazioni culturali molto importanti a New York, ed entrambe costituiscono un’attrattiva per qualsiasi tipo di viaggiatore, che abbia un interesse per l’arte, l’architettura, la storia o voglia semplicemente godersi una vista unica di New York. Entrambi gli edifici si trovano a Manhattan ma offrono una vista e un’esperienza diverse. Abbiamo creato una lista delle similitudini e delle differenze tra le due attrazioni, divise per argomento. Cos’è incluso nel biglietto d’ingresso Ubicazione Vista panoramica di New York Storia dell’edificio Consigli per la visita Stai pensando di vedere l’Empire State Building o il One World Trade Center? Con un pass di Go City, risparmierai sull’ingresso all’Empire State Building e su quello al One World Observatory, nonché ad altre popolari attrazioni di New York. Un’altra opzione interessante è il Top of the Rock, anch’esso incluso nel pass e dotato di una vista incredibile. Dai un’occhiata al nostro articolo in cui confrontiamo il Top of the Rock e il One World Trade Center per maggiori informazioni su cosa li distingue. Cos’è incluso nel biglietto d’ingresso Entrambe le attrazioni includono l’ingresso alla piattaforma d’osservazione, così come le aree espositive dell’edificio. Per aiutarti a paragonare i due edifici, di seguito troverai un riepilogo di cosa è incluso nel biglietto d’ingresso generale. Ingresso generale all’Empire State Building Accesso alla terrazza principale, uno spazio di osservazione all’aperto, situato all’86° piano. È probabile che quest’area ti sia familiare, visto che ha fatto da scenario a tantissimi film e serie televisive. Le mostre multimediali “Sustainability” e “Dare to Dream”. La prima mette in evidenza gli sforzi fatti dall’Empire State Building per ridurre la propria impronta di carbonio: riducendo in maniera significativa l’uso di energia e le emissioni di carbonio, e di conseguenza riducendo i costi energetici. Questa mostra è una tappa affascinante per chiunque abbia l’interesse per la costruzione sostenibile e le questioni ambientali in generale. La mostra “Dare to Dream”, invece, è un’affascinante collezione di documenti storici, fotografie, disegni architettonici e molto altro, che raccontano la storia di questo iconico edificio: di come è stato concepito, progettato e costruito agli inizi del XX secolo. La famosa hall Art Déco, uno dei pochi interni di New York a essere stato dichiarato monumento nazionale. Restaurata alla sua gloria originale nel 2009, questa impressionante hall presenta splendidi affreschi sul tetto (completi di foglie d’oro da 24 carati) e un’immagine in 3D dell’edificio stesso, situata sulla parete sopra la reception della Quinta Strada. Il nuovo Visitor Center: situato al secondo piano dell’edificio, oltre ad accogliere i visitatori, ti permetterà di farti una prima idea generale sull’attrazione turistica e di scoprire maggiori informazioni sulla struttura. L’ascensore ti porterà dal 2° all’86° piano in meno di un minuto. Ingresso generale al One World Observatory Accesso alla mostra sulla fondazione dell’edificio (al primo piano), che ti permetterà di camminare sulle fondamenta alla base dell’edificio. Ascensore SkyPod, con un time-lapse digitale che ripercorre i cambiamenti dello skyline di New York avvenuti in cinque secoli. SEE FOREVER THEATERTM, un’esperienza audiovisiva che esplora lo skyline di New York. Ingresso all’osservatorio al 100° piano, che offre una vista a 360 gradi di Manhattan, Brooklyn, New Jersey e molto altro. Osservatorio: Sky Portal, un pavimento di vetro attraverso il quale potrai vedere la città sotto ai tuoi piedi dal 100 piani di altezza. Non adatto ai deboli di cuore! Ubicazione Entrambi gli edifici si trovano a Manhattan, ma distano circa sei chilometri e mezzo l’uno dall’altro. Empire State Building: situato a Midtown Manhattan, nei pressi di Penn Station, il Grand Central Terminal e gli iconici grandi magazzini Macy’s. One World Trade Center: situato nelle vicinanze della punta più meridionale di Manhattan, vicino al Financial District e al lungofiume. Panorami a confronto Sebbene le due piattaforme di osservazione non siano così diverse tra di loro, ognuna di esse offre comunque una vista diversa e una prospettiva unica. Situato nella parte sud di Manhattan, vicino al lungofiume, il One World Observatory offre viste eccellenti del Financial District, dei fiumi Hudson e East, e del New Jersey (inclusa la Statua della Libertà) a nord-est. L’Empire State Building, invece, offre viste incredibili di Midtown Manhattan e del Chrysler Building, includendo anche Central Park a nord e la Statua della Libertà a sud. Il One World Trade Center è completamente chiuso, mentre l’Empire State Building dispone di piattaforme d’osservazione sia al chiuso che all’aperto. E non dimenticare che ognuno degli edifici vanta la vista dell’altro. Vista dall’Empire State Building La terrazza principale dell’Empire State Building si trova all’86° piano e offre una vista spettacolare di Central Park, i fiumi Hudson e East, il ponte di Brooklyn, Times Square e la Statua della Libertà, nonché di una pletora di attrazioni a Midtown Manhattan. Ovviamente, dall’Empire State Building, potrai vedere il One World Trade Center. Vista dal One World Observatory La piattaforma di osservazione del One World Trade Center si trova al 100° piano e offre una vista incredibile del Chrysler Building, del Grand Central Terminal, del Flat Iron Building, del ponte di Brooklyn, della Statua della Libertà, degli altri edifici appartenenti al complesso del One World Trade Center e del Financial District, e tantissimi altri edifici che potrai vedere dalla piattaforma con il pavimento in vetro. In più, da qui potrai vedere anche l’Empire State Building. Storia degli edifici Empire State Building Cominciato nel 1930 e aperto ufficialmente nel 1931, l’Empire State Building ha quasi un secolo di vita. Il progetto e la costruzione dell’edificio furono opera dello studio di architettura “Shreve, Lamb & Harmon Associates”, mentre le luci furono accese per la prima volta da un bottone premuto dal Presidente Hoover, che si trovava nientedimeno che a Washington. DC. L’Empire fu costruito a testimonianza del progresso industriale americano, e fino al 1955 era ritenuto uno dei sette traguardi architettonici più importanti degli Stati Uniti. La hall (oggi restaurata e riportata alla sua bellezza originale) era un modello di architettura Art Déco e rappresenta un contributo artistico davvero impressionante per l’edificio. Oggi, il grattacielo ospita numerose attività commerciali (tra cui ristoranti che vale la pena visitare, anche se solo per un cocktail), nonché la piattaforma di osservazione e le mostre storiche. L’Empire State Building si trova sulla Quinta Strada. One World Observatory Completato nel 2013, il One World Trade Center è indubbiamente più recente dell’Empire State Building. Attualmente, è il secondo edificio più alto dell’emisfero occidentale, e il sesto di tutto il mondo. Questa piattaforma d'osservazione è stata creata come parte degli sforzi di ricostruzione che sono seguiti alla tragica devastazione del World Trade Center, l’11 settembre 2001. Oggi, l’edificio funge principalmente da sito commerciale, nonostante ospiti anche esposizioni storiche e la stessa piattaforma d’osservazione. Consigli per visitare l’Empire State Building e il One World Observatory Consigli per visitare l’Empire State Building Ove possibile, cerca di visitare l’Empire State Building la mattina presto per evitare le file per l’ascensore. Anche i giorni feriali possono essere meno affollati, ma non in estate. Concediti almeno un’ora per vedere le mostre e la piattaforma di osservazione, senza contare il tempo per passare i controlli di sicurezza. Dopo la registrazione al secondo piano, avviati verso la mostra “Sustainability”. Prima della visita, scarica l’applicazione GRATUITA (disponibile per la maggior parte dei dispositivi) per sfruttare al massimo il tuo viaggio. Salta la fila per la biglietteria grazie al tuo pass e raggiungi più in fretta la cima dell’edificio. Non dimenticare di portare una macchina fotografica o uno smartphone per scattare delle foto, e approfitta dei binocoli che troverai in cima. Ti consigliamo di vestirti a strati, in quanto la piattaforma all’86° piano è all’aperto, per cui ci sarà più freddo. Se vuoi fotografare la città al tramonto, assicurati di arrivare con largo anticipo, poiché le file sono più lunghe a quell’ora. Per altri consigli, leggi la nostra guida per visitare l’Empire State Building Consigli per visitare il One World Observatory Per evitare la folla, visita il One World Observatory la mattina presto o nei giorni feriali. I controlli sono molto severi, per cui preparati a un’ispezione completa. Non dimenticare una macchina fotografica o un binocolo per ammirare la vista; tieni a mente che, quando è nuvoloso, la tua visibilità sarà limitata, soprattutto per via della prossimità al fiume. Una volta nella zona, considera una visita al 9/11 Memorial and Museum, un monumento commemorativo che rende omaggio alle 3.000 vittime dell’11 settembre 2001. Anche in questo caso, se vuoi fotografare la città al tramonto, assicurati di arrivare con largo anticipo. Prima di lasciare il complesso, fai una capatina all’Oculus, facente parte della stazione che collega la metropolitana di New York ai treni della NJ PATH. Ricapitolando (le differenze principali) Entrambe queste attrazioni sono molto popolari tra i turisti, ma ciascuna di esse offre una vista e una prospettiva culturale diversa. L’Empire State Building è una struttura storica, forse uno degli edifici più famosi del mondo, e vanta una storia incredibile che risale fino alla metà del XX secolo. Il One World Observatory è una costruzione molto più recente, ma è anch’esso ricco di storia per via del suo legame con gli attacchi terroristici dell’11 settembre. L’Empire State Building offre viste anche del nord di Manhattan, quindi anche Central Park e i famosi musei della città, attrazioni che invece non potrai vedere dal One World Observatory. Il One World Observatory, invece, si trova vicino all’estremità meridionale di Manhattan, per cui vedrai la vista del fiume, nonché di New Jersey e Brooklyn, e anche la Statua della Libertà è vicina. Visita l’Empire State Building e risparmia sull’ingresso Non dimenticare che il pass di Go City® per New York è una scelta intelligente se vuoi risparmiare e mantenere la flessibilità durante le tue avventure nella Grande Mela. Otterrai l’accesso all’Empire State Building e al One World Observatory, oltre ai biglietti a tua scelta per le altre attrazioni principali della città. Queste includono il Metropolitan Museum of Art, il traghetto per la Statua della Libertà ed Ellis Island, il Top of the Rock, il 9/11 Memorial and Museum, vari tour in autobus e molto altro. Con il Pass Explorer puoi approfittare di fantastici risparmi rispetto all’acquisto di biglietti individuali: a chi non piacerebbe?!
Teresa Marrone
Blog

Itinerario di New York

Sapevi che con il Pass Explorer puoi risparmiare fino al 34%?  Se visiti le seguenti 5 attrazioni senza il nostro pass, spenderai 247,14 $. Ma se le visiti con il nostro Pass Explorer, spenderai solo 164 $.  Stiamo parlando di un risparmio di 83,14 $. Continua a leggere per alcune idee su cosa fare a New York e per sapere come risparmiare durante la tua visita.  Opzione 1: Empire State Building Quale luogo migliore della cima del grattacielo più famoso del mondo per vivere quella sensazione "Oh, mio Dio, sono davvero a New York!"? Prima di dirigerti all'osservatorio per ricreare la scena perfetta di Insonnia d'amore (o di King Kong... chi siamo noi per giudicare?), assicurati di dedicare del tempo alle gallerie coperte, che documentano la storia e il significato culturale di questo monumento iconico. Prezzo senza il pass: 47,91 $ Opzione 2: Big Bus Hop on Hop off: tour classico di 1 giorno Sei del parere che i mezzi pubblici siano sempre stressanti? Lascia stare la metropolitana super affollata e rilassati su un Big Bus. Con due itinerari tra cui scegliere, sarà facile vedere tutte le attrazioni imperdibili di New York, tra cui Times Square, Wall Street, Little Italy e SoHo. Sali e scendi a tuo piacimento, oppure resta sull'autobus e goditi il commento digitale: è un modo eccellente per scoprire tutto quello che c'è da sapere sulla Grande Mela!  Prezzo senza il pass: 59,99 $ Opzione 3: The Edge Ci si può mai annoiare di ammirare Manhattan dall'alto? Probabilmente no, ma se vuoi rendere l'esperienza ancora più eccitante, allora The Edge è il luogo che fa per te. Sali in ascensore i 100 piani del grattacielo e ammira l'incredibile vista dalle pareti di vetro inclinate. Ti sentirai la terra mancare sotto i piedi! Se vuoi ulteriormente mettere alla prova le tue vertigini, distenditi per un selfie sul pavimento di vetro della piattaforma.  Prezzo senza il pass: 43,55 $ Opzione 4: tour di Central Park in bici Non sappiamo se lo sai, ma Central Park è bello grande, quindi la bicicletta è una delle opzioni migliori per esplorarlo. Ancora meglio, fai un tour in bici con Unlimited Biking: non solo ti fermerai nei punti più famosi del parco, ma la tua guida te ne racconterà anche la storia. Alcune delle attrazioni che visiterai sono Strawberry Fields, Belvedere Castle e Shakespeare Garden. Prezzo senza il pass: 51,69 $ Opzione 5: Crociera turistica Best of NYC con Circle Line Sightseeing Stai cercando di scattare delle foto da urlo? Scegli la crociera Best of NYC per portarti a casa scatti ravvicinati della statua della Libertà e di tante altre attrazioni. Le guide a bordo ti informeranno su tutto quello che vedrai, per cui rilassati e goditi la crociera.  Prezzo senza il pass: 44 $ Visitando queste attrazioni con un Pass Explorer, risparmierai un 34% durante il tuo viaggio. Che aspetti, allora? È arrivato il momento di pianificare la tua avventura a New York! Nel nostro esempio d’itinerario, abbiamo calcolato il risparmio mettendo a confronto il prezzo di Go City con quello combinato dei vari biglietti d’ingresso. I normali prezzi d’ingresso sono stati aggiornati in data 1 aprile 2023.
Katie Waller
Blog

Due giorni a New York

​Stai pianificando un weekend a New York ma non sai cosa fare e come ottimizzare il tuo tempo nella Grande Mela? Con tutto quello che questa città ha da offrire, decidere dove andare prima può essere difficile. È per questo che abbiamo creato un fantastico itinerario di 2 giorni a New York, che include alcune delle attrazioni migliori della città. L’itinerario per il weekend a New York include Tour sull’autobus turistico Big Bus New York Guggenheim Museum Central Park (gratuito!) Intrepid Sea-Air-Space Museum 9/11 Memorial & Museum Empire State Building Times Square (gratuita!) Museum of Modern Art Top of the Rock Dai un’occhiata anche al nostro itinerario di 1 giorno, di 3 giorni e di una settimana a New York. GIORNO 1Prima tappa: tour sull’autobus turistico Big Bus New York Un tour a bordo del Big Bus è uno dei modi migliori di vedere la città appena arrivati. Il tour ti dà la possibilità di avere una panoramica sulla storia e sulla cultura unica della città, e di farti un’idea sulla ubicazione dei i luoghi che vorrai visitare. In alternativa, rilassati e approfitta della comodità dell’autobus per vedere tutti i monumenti e le attrazioni che non avrai l’occasione di visitare. Le guide a bordo forniranno una narrazione completa di informazioni e curiosità sulle attrazioni del tour. Queste includono: Empire State Building SOHO/ Little Italy Ponte di Brooklyn/ City Hall Wall Street/Il Toro di Wall Street High Line Madison Square Garden E molti altri! Questo tour è ideale per chi visita New York per la prima volta, ma anche per coloro che sono già stati ma non hanno avuto occasione di esplorare molto. Avrai una panoramica della città e, al tempo stesso, imparerai la sua affascinante storia: il tutto dal comfort del secondo piano dell’autobus. Seconda tappa: il Guggenheim Museum Dopo il tour, dirigiti all’Upper East Side per visitare questo prestigioso museo d’arte moderna. Il Guggenheim Museum è stato ristrutturato di recente, per cui, anche se lo hai già visto in passato, merita comunque una seconda visita. Inoltre, l’edificio progettato da Frank Lloyd Wright è di per sé una meraviglia da non perdere, una testimonianza dell’indole avventurosa sia di Wright sia di Guggenheim! Gli artisti esposti in questo museo spaziano dal classico al moderno, e vale la pena ricordare nomi quali Calder, Kandinsky, Picasso, Van Gogh e molti altri. Non perderti le mostre speciali: potrebbe essere la tua ultima occasione prima che vengano spostate in un’altra città. La tua esperienza verrà arricchita dalla splendida varietà di stili e generi di opere d’arte che troverai qui, dalla scultura e la pittura ai disegni e le installazioni innovative. Ti consigliamo di dedicare una o due ore alla visita del museo, o magari anche di più se l’arte è la tua passione. Se hai fatto il pieno di bellezza artistica ma non vuoi ancora lasciare il meraviglioso edificio, allora ti consigliamo una pausa caffè al bar del museo, completo di eccellente vista su Central Park. Terza tappa: Central Park Già che sei in zona, non perdere l’occasione di passeggiare per lo spazio verde urbano più famoso della nazione. Il parco è grande 341 ettari, ma non temere: non dovrai esplorarlo tutto per percepirne la cultura e l’atmosfera. Tra le attrazioni principali di Central Park, figurano il mosaico di Strawberry Fields, la fontana Bethesda, lo zoo di Central Park, la giostra di Central Park, il ristorante Loeb Boathouse e molte altre. Considerato che non potrai vederle tutte in un solo pomeriggio, scegline alcune e pianifica come vederle nel tempo che hai a disposizione. Se la giornata è bella, passeggia per il Ramble o siediti in riva al lago. C’è sempre tantissimo da fare e da vedere a Central Park: le opzioni non mancheranno! Se vuoi vedere il più possibile, puoi optare per un tour a piedi di Central Park. Quarta tappa (opzione al chiuso): Intrepid Sea-Air-Space Museum Gli appassionati di storia militare ameranno visitare l’Intrepid Sea-Air-Space Museum. Ospitato in una portaerei storica, questo incredibile museo offre affascinanti esposizioni permanenti e mostre temporanee per l’intrattenimento di tutta la famiglia, con temi che spaziano dai velivoli storici in Vietnam al sottomarino “Growler”. Salendo a bordo di questo Monumento Storico Nazionale, imparerai qualcosa di nuovo sulla storia delle navi e dei velivoli americani. In diversi periodi dell’anno, il museo offre eventi adatti alle famiglie, per cui ti consigliamo di controllare il loro calendario prima della visita per vedere se è in programma un evento speciale durante il tuo soggiorno a New York. Se ti interessa in particolar modo la storia della NASA e del programma americano nello spazio, non perderti lo Space Shuttle Pavilion a un costo aggiuntivo. Quarta tappa (opzione all’aperto): Crociera Liberty La crociera Liberty di Circle Line è un modo eccellente di trascorrere il pomeriggio nei mesi più caldi. Rilassati a bordo di questa crociera informativa e naviga intorno alla famosissima Statua della Libertà. Vedrai anche Ellis Island, la Freedom Tower e il World Financial Center. Le guide esperte ti forniranno tutti i fatti storici su questi luoghi e, alla fine della crociera, avrai imparato tantissimo su questi importanti edifici di New York. Ricordati di ritirare in anticipo il biglietto per la crociera. La crociera dura circa un’ora; ti consigliamo di arrivare 15 minuti prima dell’orario di partenza da te scelto. Quinta tappa: 9/11 Memorial & Museum Per quest’ultima tappa della giornata, il 9/11 Memorial and Museum, ti consigliamo di dedicare almeno un’ora. Si tratta di un’esperienza commovente e intensa, e molti la considerano una tappa importante durante un soggiorno a New York. Esplorerai tre aree separate del museo: la prima area tratta gli eventi dell’11 settembre, dai giorni prima degli attacchi fino alle tragiche conseguenze del periodo successivo; la seconda rende omaggio alle vite perse negli attacchi; nella terza area, invece, sono ospitati i cimeli e gli oggetti recuperati dalla zona del disastro. Non perderti anche il monumento commemorativo esterno, con gli emozionanti spettacoli di acqua e luci. GIORNO 2Prima tappa: Empire State Building Non puoi non visitare una delle strutture più iconiche di New York: l’Empire State Building. Sali all’osservatorio all’86° piano per la migliore vista sulla città. Se visiti questo edificio all’inizio del tuo soggiorno, può anche essere un modo per orientarti a New York: dall’alto, infatti, vedrai tutta la città prima di esplorarla. Non dimenticare di dedicare del tempo anche alla visita dell’edificio stesso, sia all’interno che all’esterno, caratterizzato da uno stile Art Déco. Tutti i visitatori dovranno sottoporsi ai controlli di sicurezza, per cui calcola anche il tempo per le code. La visita dell’edificio dura, in genere, circa un’ora (senza contare i tempi di attesa). Seconda tappa: Times Square (gratuita!) Nonostante le frotte di turisti attrezzati di macchina fotografica, Times Square merita una visita per le numerose attrazioni divertenti e gratuite della zona. Potrai vedere anche il lato più bizzarro di New York, grazie agli artisti di strada e ai personaggi stravaganti che popolano questo quartiere. Fermati in alcuni dei negozi più famosi (anche se solo per guardare le vetrine) e scatta alcune foto degli intriganti cartelloni digitali. Ti consigliamo di dedicare almeno un’ora a Times Square, a seconda che tu decida di mangiare qualcosa qui o fare shopping o in base anche al tuo livello di tolleranza della folla. Visto che sei in zona, perché non unirti a The TOUR? Questo tour si svolge su un autobus speciale che ti porterà in giro per Manhattan. Lungo il tragitto, potrai vedere ben 50 fantastiche attrazioni turistiche, tra cui Columbus Circle, Lincoln Center, Central Park, la Quinta Strada e Rockefeller Center. Terza tappa (opzione al chiuso): Museum of Modern Art Dedica una o due ore a uno dei musei d’arte più popolari del paese. Il Museum of Modern Art (MoMA) ospita una fantastica collezione di opere d’arte, forse la migliore del mondo. Qui potrai ammirare lavori di fama mondiale, tra cui Campbell’s Soup Cans di Andy Warhol, Notte stellata di Van Gogh e Riflessi delle nubi sullo stagno delle ninfee di Claude Monet. Vedrai anche le opere dei nomi più famosi dell’arte contemporanea, da Jackson Pollack a Cindy Sherman e tanti altri. Preparati a fare il pieno di bellezza! Prima di lasciare il museo, non perderti una capatina al negozio per idee regalo uniche. Terza tappa (opzione all’aperto): noleggio di bici a Central Park Il noleggio di bici a Central Park ti offre un’eccellente opportunità di bruciare tutte quelle deliziose pizze in stile New York che hai mangiato. Noleggia la bici di pomeriggio e percorri le numerose piste ciclabili presenti a Central Park: uno dei modi migliori per esplorare questo immenso spazio verde. Se ti senti in vena di avventure, puoi usare la bici anche come mezzo di trasporto per girare New York; è un’alternativa intelligente per evitare il traffico stradale e la confusione talvolta generata dal sistema metropolitano della città. La bici è anche un ottimo modo di vedere più zone della città rispetto a quanto vedresti a piedi o in lontananza a bordo di un autobus. Se decidi di esplorare la città con questo mezzo, non dovrai fare altro che ritirare la tua bici prima di visitare la tua prima attrazione della giornata. Il tempo da dedicare a questa esperienza varia ampiamente, in base a cosa vuoi fare con la bici o alle distanze che vuoi percorrere. Ti consigliamo di calcolare almeno un’ora per esplorare Central Park, ma potrebbero servirti anche due o tre ore se vuoi vedere di più. Quarta tappa: osservatorio del Top of the Rock Questa popolarissima attrazione ti dà un’ulteriore opportunità di vedere New York a 360 gradi. Se la vista dall’Empire State Building non ti è bastata, visita il Rockefeller Center ed esplora questo singolare osservatorio del Top of the Rock: in più, da qui potrai godere di una delle viste migliori dell’Empire State Building. Dai un’occhiata al nostro articolo sulle differenze tra Top of the Rock e l’Empire State Building per mettere a confronto i due edifici. In conclusione Questo è il nostro itinerario per trascorrere 2 giorni perfetti a New York. Dai musei e i tour alle crociere e le biciclette, questo itinerario di 2 giorni racchiude una fetta rappresentativa delle migliori attrazioni della Grande Mela. Risparmia sull’ingresso alle attrazioni Stai per partire per New York? Acquista un pass con Go City e risparmierai sui prezzi d’ingresso combinati rispetto all’acquisto dei biglietti individuali. I nostri pass ti offrono la flessibilità di creare il tuo itinerario personalizzato, quindi puoi scegliere tra decine di attrazioni e creare una vacanza adatta ai tuoi interessi. ​
Teresa Marrone

In regalo per te uno sconto del 5%!

Registrati alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e aggiornamenti sulle attrazioni.