The Edge vs Empire State Building, confronto tra terrazze panoramiche

Jessica Maggi

All’angolo rosso c’è The Edge, una suggestiva piattaforma in vetro sospesa nel vuoto che, da un’altezza di 345 metri, offre un’incredibile vista a volo d’aquila su New York. All’angolo blu c’è l’Empire State Building, storico grattacielo in stile art déco divenuto uno dei più noti simboli della Grande Mela, da cui ammirare la luccicante metropoli da due celebri terrazze panoramiche, collocate rispettivamente all’86° e al 102° piano. Chi offre la vista migliore sulla giungla metropolitana? È un bel match quello tra The Edge vs Empire State Building. Visitarli entrambi in occasione del prossimo viaggio transoceanico è la mejo cosa! Conosciamo più a fondo questi sensazionali punti panoramici.

Lo storico Empire State Building

Image of Building, Cityscape, Urban, City, Landscape, Nature, Outdoors, Scenery,

Tappa imprescindibile in un soggiorno nella città che non dorme mai, l’Empire State Building ha detenuto il titolo di edificio più alto del mondo dal 1931, anno della sua inaugurazione, al 1970, quando fu battuto dalla compianta Torre Nord del World Trade Center. Ebbene sì, con i suoi 443 metri di altezza, antenna compresa, questo gigante d’acciaio, alluminio e pietra calcarea ha guardato dall’alto al basso il mondo intero per quasi otto lustri. Chapeau.

Costruito in poco più di 400 giorni, l’Empire è stato il primo grattacielo di New York a superare i 100 piani. Oggi è uno dei simboli indiscussi della metropoli statunitense, in grado di regalare panorami di abbacinante bellezza dai suoi osservatori posti all’86° e al 102° piano. Non stupisce che ogni anno attragga oltre 4 milioni di persone in visita. Quanto a popolarità vince a mani basse la sfida ‘The Edge vs Empire State Building’.

The Edge, lo spettacolare sky deck all’aperto

Image of Building, Cityscape, Urban, City, Outdoors,

Inaugurato nel 2019, The Edge è una stella nascente che, in breve tempo, ha già saputo arricchire lo skyline di Manhattan con il suo design futuristico ed elegante. Progettato dallo studio Kohn Pedersen Fox, The Edge è la più estesa piattaforma d’osservazione all’aperto dell’Emisfero occidentale, nonché la più alta del pianeta con pavimentazione in vetro.

Assolutamente unico nel suo genere, si tratta di un suggestivo belvedere “a spigolo” – da qui il nome The Edge che, no, non è un omaggio al chitarrista degli U2 come, invece, avevo erroneamente pensato quando venne inaugurato... Che non si sappia in giro, neh. Di forma triangolare, la piattaforma è letteralmente sospesa nel vuoto al centesimo piano di un avveniristico grattacielo di 386 metri con maxi-vetrate nel complesso di Hudson Yards, nel West End di Manhattan.

La terrazza di 24 metri di lunghezza per oltre 600 metri quadrati è, in sostanza, sospesa a mezz’aria e protetta da vetrate perimetrali leggermente inclinate, realizzate in vetro italiano definito indistruttibile. Parte della pavimentazione è trasparente e consente di ammirare la giungla metropolitana che si dipana sotto i propri piedi da una prospettiva del tutto inedita.

Punti panoramici a confronto

Image of Landscape, Nature, Outdoors, Scenery, Building, Cityscape, Urban, City, Panoramic, Sea, Water,

New York vista dall’alto è uno spettacolo incantevole. Cielo, terra, acqua, parchi, strade, ponti, grattacieli e prestigiosi edifici rinascimentali diventano parte di un quadro in movimento che toglie il fiato. Con uno sguardo si abbracciano interi quartieri, straordinari capolavori di urbanistica con la loro storia e le loro gemme architettoniche e ingegneristiche. Offriamo un raffronto tra le diverse tipologie di esperienza offerte dall’iconico Empire State Building e dallo scenografico The Edge.

Ammirare NYC dall’Empire State Building

Image of Building, Cityscape, Urban, Outdoors, City, Nature, Sea, Water,

Il leggendario Empire State Building è storicamente noto per la straordinaria vista che da quasi un secolo regala ai visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Il punto di massima elevazione da cui ammirare lo skyline di New York City è il suggestivo osservatorio coperto al 102° piano, con 24 vetrate alte oltre 7 metri e un’elaborata pavimentazione che ricorda gli albori art déco dello storico edificio. A ben 380 metri di altezza, potrai ammirare un panorama a 360 gradi di New York che si estende da Central Park al ponte di Brooklyn e oltre.

L’osservatorio alla sommità dell’edificio è collegato all’86° piano, dove si trova il leggendario ponte di osservazione all’aperto, setting di molte scene di film e produzioni televisive, da cui ammirare la metropoli con gli iconici cannocchiali a gettoni. Proprio da qui parte un ascensore in vetro che funge da trait d’union tra i due celebri punti panoramici e consente di raggiungere la vetta in un’emozionante salita attraverso le luci di questo colosso a due passi da Times Square.

Ammirare NYC da The Edge

Image of Landscape, Nature, Outdoors, Building, Cityscape, Urban, Scenery, Panoramic, City,

L’esperienza offerta da The Edge è più estrema, forte, innovativa e deflagrante. Percorrere questa suggestiva piattaforma di vetro che fluttua nel cielo ti farà provare la sensazione unica e impagabile di sentirti in cima al mondo, con la Grande Mela ai tuoi piedi. Ci si sente pervasi da un’ebbrezza psichedelica derivante, forse, dalla sensazione di sfidare ogni legge fisica. È proprio questo a rendere speciale The Edge. Questo sito offre ben più di un panorama estasiante. Qui si mescolano vertigine, brivido, incanto, avanguardia, sperimentazione architettonica e un’emozione che scuote l’anima. A nostro modesto parere, già solo questo vale il viaggio a New York.

Il panorama che ti si para dinnanzi è di una bellezza disarmante, struggente, semplicemente impareggiabile. The Edge si trova più a ovest rispetto ai più noti affacci della metropoli, tra cui l’Empire State Building, e offre una prospettiva nuova. La vista spazia da Lower Manhattan al parco galleggiante di Little Island, da Midtown a Central Park e si spinge oltre, verso il Western New Jersey. Strabiliante. È difficile anche trovare aggettivi che rendano giustizia a cotanta bellezza.

The Edge offre una quindicina di differenti punti di osservazione con vista panoramica a 360 gradi di NYC. Come accennato, parte della pavimentazione è in vetro trasparente. Stendersi sul pavimento della terrazza panoramica e scattare un selfie che includa la vista sottostante sta diventando il nuovo must di ogni soggiorno a New York, un po’ come lanciare una monetina nella fontana di Trevi a Roma, farsi fotografare nell’atto di sorreggere la torre pendente di Pisa e pattinare sulle gonadi di quello sventurato bovino mosaicato sul pavimento della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano.

Gli ultimi piani del grattacielo 30 Hudson Yards ospitano anche un ristorante di lusso, un souvenir shop con prezzi da scoppio della valvola mitralica e un lounge bar dove sorseggiare champagne al cospetto di un panorama senza eguali. Ai piani più bassi ci sono, invece, uffici, proprietà immobiliari e un grande centro commerciale.

Qual è il momento migliore per ammirare NYC dall’alto?

Lo skyline di New York, unico al mondo, non delude mai, in qualsiasi stagione, in qualsiasi condizione metereologica e a qualsiasi ora del giorno e della sera. Per assistere a uno spettacolo ancor più memorabile, consigliamo di raggiungere The Edge o uno dei due ponti di osservazione dell’Empire State Building in quella che in fotografia viene chiamata heure bleue, l’ora blu, quel momento della giornata dall’atmosfera magica che si verifica quando il riverbero del crepuscolo sta per cedere il passo all’oscurità della sera.

È un fenomeno che si manifesta approssimativamente un quarto d’ora dopo il tramonto e ammanta l’ambiente di un’allure magnetica ed estremamente fotogenica, che, voglio dire, se riesce a rendere sconvolgentemente belle persino le aree industriali dell’hinterland milanese, regalerà senza dubbio uno spettacolo eccezionale dalla sommità dell’Empire State Building e The Edge.

Come raggiungere l’Empire State Building

Image of City, Building, Cityscape, Urban,

L’Empire è visibile da pressoché ogni punto della città. Si trova nel quartiere di Midtown, a due passi da Times Square e Broadway, all’angolo tra l’iconica Quinta Strada e la West 34th Street. Le fermate della metropolitana più vicine sono Herald Square e Penn Station, che distano una manciata di minuti a piedi dall’ingresso dell’edificio. Anche la stazione ferroviaria di Grand Central si trova a breve distanza.

Come raggiungere The Edge

Image of Building, Cityscape, Urban, City, Outdoors,

The Edge si trova al centesimo piano del grattacielo 30 Hudson Yards, il terzo più alto di New York dopo l’One World Trade Center e il 432 Park Avenue. L’avveniristico 30 Hudson Yards svetta in tutta la sua futuristica magnificenza tra la Trentatreesima e la Decima Strada che corre lungo il West Side di Manhattan, sulle sponde dell’Hudson River.

Il complesso è facilmente raggiungibile in metro con la linea 7 fino alla fermata 34th Street-Hudson Yards. Una volta varcata la soglia del maestoso edificio, un grande ascensore ti condurrà in pochi secondi alla terrazza panoramica.

Visita The Edge e l’Empire State Building con i pass di Go City

Il match si è concluso. Chi l’ha spuntata? Nel dubbio, la cosa migliore da fare è visitare sia The Edge che l’Empire State Building durante il prossimo weekend a New York. Con i pass di Go City avrai un unico passe-partout digitale che ti consente di accedere a entrambi e a dozzine di altre attrazioni della Big Apple, con un inestimabile risparmio in termini di tempo e denaro rispetto all’acquisto dei singoli biglietti.

Continua a leggere

Blog

Itinerario di New York

Sapevi che con il Pass Explorer puoi risparmiare fino al 34%?  Se visiti le seguenti 5 attrazioni senza il nostro pass, spenderai 247,14 $. Ma se le visiti con il nostro Pass Explorer, spenderai solo 164 $.  Stiamo parlando di un risparmio di 83,14 $. Continua a leggere per alcune idee su cosa fare a New York e per sapere come risparmiare durante la tua visita.  Opzione 1: Empire State Building Quale luogo migliore della cima del grattacielo più famoso del mondo per vivere quella sensazione "Oh, mio Dio, sono davvero a New York!"? Prima di dirigerti all'osservatorio per ricreare la scena perfetta di Insonnia d'amore (o di King Kong... chi siamo noi per giudicare?), assicurati di dedicare del tempo alle gallerie coperte, che documentano la storia e il significato culturale di questo monumento iconico. Prezzo senza il pass: 47,91 $ Opzione 2: Big Bus Hop on Hop off: tour classico di 1 giorno Sei del parere che i mezzi pubblici siano sempre stressanti? Lascia stare la metropolitana super affollata e rilassati su un Big Bus. Con due itinerari tra cui scegliere, sarà facile vedere tutte le attrazioni imperdibili di New York, tra cui Times Square, Wall Street, Little Italy e SoHo. Sali e scendi a tuo piacimento, oppure resta sull'autobus e goditi il commento digitale: è un modo eccellente per scoprire tutto quello che c'è da sapere sulla Grande Mela!  Prezzo senza il pass: 59,99 $ Opzione 3: The Edge Ci si può mai annoiare di ammirare Manhattan dall'alto? Probabilmente no, ma se vuoi rendere l'esperienza ancora più eccitante, allora The Edge è il luogo che fa per te. Sali in ascensore i 100 piani del grattacielo e ammira l'incredibile vista dalle pareti di vetro inclinate. Ti sentirai la terra mancare sotto i piedi! Se vuoi ulteriormente mettere alla prova le tue vertigini, distenditi per un selfie sul pavimento di vetro della piattaforma.  Prezzo senza il pass: 43,55 $ Opzione 4: tour di Central Park in bici Non sappiamo se lo sai, ma Central Park è bello grande, quindi la bicicletta è una delle opzioni migliori per esplorarlo. Ancora meglio, fai un tour in bici con Unlimited Biking: non solo ti fermerai nei punti più famosi del parco, ma la tua guida te ne racconterà anche la storia. Alcune delle attrazioni che visiterai sono Strawberry Fields, Belvedere Castle e Shakespeare Garden. Prezzo senza il pass: 51,69 $ Opzione 5: Crociera turistica Best of NYC con Circle Line Sightseeing Stai cercando di scattare delle foto da urlo? Scegli la crociera Best of NYC per portarti a casa scatti ravvicinati della statua della Libertà e di tante altre attrazioni. Le guide a bordo ti informeranno su tutto quello che vedrai, per cui rilassati e goditi la crociera.  Prezzo senza il pass: 44 $ Visitando queste attrazioni con un Pass Explorer, risparmierai un 34% durante il tuo viaggio. Che aspetti, allora? È arrivato il momento di pianificare la tua avventura a New York! Nel nostro esempio d’itinerario, abbiamo calcolato il risparmio mettendo a confronto il prezzo di Go City con quello combinato dei vari biglietti d’ingresso. I normali prezzi d’ingresso sono stati aggiornati in data 1 aprile 2023.
Katie Waller
Blog

Due giorni a New York

​Stai pianificando un weekend a New York ma non sai cosa fare e come ottimizzare il tuo tempo nella Grande Mela? Con tutto quello che questa città ha da offrire, decidere dove andare prima può essere difficile. È per questo che abbiamo creato un fantastico itinerario di 2 giorni a New York, che include alcune delle attrazioni migliori della città. L’itinerario per il weekend a New York include Tour sull’autobus turistico Big Bus New York Guggenheim Museum Central Park (gratuito!) Intrepid Sea-Air-Space Museum 9/11 Memorial & Museum Empire State Building Times Square (gratuita!) Museum of Modern Art Top of the Rock Dai un’occhiata anche al nostro itinerario di 1 giorno, di 3 giorni e di una settimana a New York. GIORNO 1Prima tappa: tour sull’autobus turistico Big Bus New York Un tour a bordo del Big Bus è uno dei modi migliori di vedere la città appena arrivati. Il tour ti dà la possibilità di avere una panoramica sulla storia e sulla cultura unica della città, e di farti un’idea sulla ubicazione dei i luoghi che vorrai visitare. In alternativa, rilassati e approfitta della comodità dell’autobus per vedere tutti i monumenti e le attrazioni che non avrai l’occasione di visitare. Le guide a bordo forniranno una narrazione completa di informazioni e curiosità sulle attrazioni del tour. Queste includono: Empire State Building SOHO/ Little Italy Ponte di Brooklyn/ City Hall Wall Street/Il Toro di Wall Street High Line Madison Square Garden E molti altri! Questo tour è ideale per chi visita New York per la prima volta, ma anche per coloro che sono già stati ma non hanno avuto occasione di esplorare molto. Avrai una panoramica della città e, al tempo stesso, imparerai la sua affascinante storia: il tutto dal comfort del secondo piano dell’autobus. Seconda tappa: il Guggenheim Museum Dopo il tour, dirigiti all’Upper East Side per visitare questo prestigioso museo d’arte moderna. Il Guggenheim Museum è stato ristrutturato di recente, per cui, anche se lo hai già visto in passato, merita comunque una seconda visita. Inoltre, l’edificio progettato da Frank Lloyd Wright è di per sé una meraviglia da non perdere, una testimonianza dell’indole avventurosa sia di Wright sia di Guggenheim! Gli artisti esposti in questo museo spaziano dal classico al moderno, e vale la pena ricordare nomi quali Calder, Kandinsky, Picasso, Van Gogh e molti altri. Non perderti le mostre speciali: potrebbe essere la tua ultima occasione prima che vengano spostate in un’altra città. La tua esperienza verrà arricchita dalla splendida varietà di stili e generi di opere d’arte che troverai qui, dalla scultura e la pittura ai disegni e le installazioni innovative. Ti consigliamo di dedicare una o due ore alla visita del museo, o magari anche di più se l’arte è la tua passione. Se hai fatto il pieno di bellezza artistica ma non vuoi ancora lasciare il meraviglioso edificio, allora ti consigliamo una pausa caffè al bar del museo, completo di eccellente vista su Central Park. Terza tappa: Central Park Già che sei in zona, non perdere l’occasione di passeggiare per lo spazio verde urbano più famoso della nazione. Il parco è grande 341 ettari, ma non temere: non dovrai esplorarlo tutto per percepirne la cultura e l’atmosfera. Tra le attrazioni principali di Central Park, figurano il mosaico di Strawberry Fields, la fontana Bethesda, lo zoo di Central Park, la giostra di Central Park, il ristorante Loeb Boathouse e molte altre. Considerato che non potrai vederle tutte in un solo pomeriggio, scegline alcune e pianifica come vederle nel tempo che hai a disposizione. Se la giornata è bella, passeggia per il Ramble o siediti in riva al lago. C’è sempre tantissimo da fare e da vedere a Central Park: le opzioni non mancheranno! Se vuoi vedere il più possibile, puoi optare per un tour a piedi di Central Park. Quarta tappa (opzione al chiuso): Intrepid Sea-Air-Space Museum Gli appassionati di storia militare ameranno visitare l’Intrepid Sea-Air-Space Museum. Ospitato in una portaerei storica, questo incredibile museo offre affascinanti esposizioni permanenti e mostre temporanee per l’intrattenimento di tutta la famiglia, con temi che spaziano dai velivoli storici in Vietnam al sottomarino “Growler”. Salendo a bordo di questo Monumento Storico Nazionale, imparerai qualcosa di nuovo sulla storia delle navi e dei velivoli americani. In diversi periodi dell’anno, il museo offre eventi adatti alle famiglie, per cui ti consigliamo di controllare il loro calendario prima della visita per vedere se è in programma un evento speciale durante il tuo soggiorno a New York. Se ti interessa in particolar modo la storia della NASA e del programma americano nello spazio, non perderti lo Space Shuttle Pavilion a un costo aggiuntivo. Quarta tappa (opzione all’aperto): Crociera Liberty La crociera Liberty di Circle Line è un modo eccellente di trascorrere il pomeriggio nei mesi più caldi. Rilassati a bordo di questa crociera informativa e naviga intorno alla famosissima Statua della Libertà. Vedrai anche Ellis Island, la Freedom Tower e il World Financial Center. Le guide esperte ti forniranno tutti i fatti storici su questi luoghi e, alla fine della crociera, avrai imparato tantissimo su questi importanti edifici di New York. Ricordati di ritirare in anticipo il biglietto per la crociera. La crociera dura circa un’ora; ti consigliamo di arrivare 15 minuti prima dell’orario di partenza da te scelto. Quinta tappa: 9/11 Memorial & Museum Per quest’ultima tappa della giornata, il 9/11 Memorial and Museum, ti consigliamo di dedicare almeno un’ora. Si tratta di un’esperienza commovente e intensa, e molti la considerano una tappa importante durante un soggiorno a New York. Esplorerai tre aree separate del museo: la prima area tratta gli eventi dell’11 settembre, dai giorni prima degli attacchi fino alle tragiche conseguenze del periodo successivo; la seconda rende omaggio alle vite perse negli attacchi; nella terza area, invece, sono ospitati i cimeli e gli oggetti recuperati dalla zona del disastro. Non perderti anche il monumento commemorativo esterno, con gli emozionanti spettacoli di acqua e luci. GIORNO 2Prima tappa: Empire State Building Non puoi non visitare una delle strutture più iconiche di New York: l’Empire State Building. Sali all’osservatorio all’86° piano per la migliore vista sulla città. Se visiti questo edificio all’inizio del tuo soggiorno, può anche essere un modo per orientarti a New York: dall’alto, infatti, vedrai tutta la città prima di esplorarla. Non dimenticare di dedicare del tempo anche alla visita dell’edificio stesso, sia all’interno che all’esterno, caratterizzato da uno stile Art Déco. Tutti i visitatori dovranno sottoporsi ai controlli di sicurezza, per cui calcola anche il tempo per le code. La visita dell’edificio dura, in genere, circa un’ora (senza contare i tempi di attesa). Seconda tappa: Times Square (gratuita!) Nonostante le frotte di turisti attrezzati di macchina fotografica, Times Square merita una visita per le numerose attrazioni divertenti e gratuite della zona. Potrai vedere anche il lato più bizzarro di New York, grazie agli artisti di strada e ai personaggi stravaganti che popolano questo quartiere. Fermati in alcuni dei negozi più famosi (anche se solo per guardare le vetrine) e scatta alcune foto degli intriganti cartelloni digitali. Ti consigliamo di dedicare almeno un’ora a Times Square, a seconda che tu decida di mangiare qualcosa qui o fare shopping o in base anche al tuo livello di tolleranza della folla. Visto che sei in zona, perché non unirti a The TOUR? Questo tour si svolge su un autobus speciale che ti porterà in giro per Manhattan. Lungo il tragitto, potrai vedere ben 50 fantastiche attrazioni turistiche, tra cui Columbus Circle, Lincoln Center, Central Park, la Quinta Strada e Rockefeller Center. Terza tappa (opzione al chiuso): Museum of Modern Art Dedica una o due ore a uno dei musei d’arte più popolari del paese. Il Museum of Modern Art (MoMA) ospita una fantastica collezione di opere d’arte, forse la migliore del mondo. Qui potrai ammirare lavori di fama mondiale, tra cui Campbell’s Soup Cans di Andy Warhol, Notte stellata di Van Gogh e Riflessi delle nubi sullo stagno delle ninfee di Claude Monet. Vedrai anche le opere dei nomi più famosi dell’arte contemporanea, da Jackson Pollack a Cindy Sherman e tanti altri. Preparati a fare il pieno di bellezza! Prima di lasciare il museo, non perderti una capatina al negozio per idee regalo uniche. Terza tappa (opzione all’aperto): noleggio di bici a Central Park Il noleggio di bici a Central Park ti offre un’eccellente opportunità di bruciare tutte quelle deliziose pizze in stile New York che hai mangiato. Noleggia la bici di pomeriggio e percorri le numerose piste ciclabili presenti a Central Park: uno dei modi migliori per esplorare questo immenso spazio verde. Se ti senti in vena di avventure, puoi usare la bici anche come mezzo di trasporto per girare New York; è un’alternativa intelligente per evitare il traffico stradale e la confusione talvolta generata dal sistema metropolitano della città. La bici è anche un ottimo modo di vedere più zone della città rispetto a quanto vedresti a piedi o in lontananza a bordo di un autobus. Se decidi di esplorare la città con questo mezzo, non dovrai fare altro che ritirare la tua bici prima di visitare la tua prima attrazione della giornata. Il tempo da dedicare a questa esperienza varia ampiamente, in base a cosa vuoi fare con la bici o alle distanze che vuoi percorrere. Ti consigliamo di calcolare almeno un’ora per esplorare Central Park, ma potrebbero servirti anche due o tre ore se vuoi vedere di più. Quarta tappa: osservatorio del Top of the Rock Questa popolarissima attrazione ti dà un’ulteriore opportunità di vedere New York a 360 gradi. Se la vista dall’Empire State Building non ti è bastata, visita il Rockefeller Center ed esplora questo singolare osservatorio del Top of the Rock: in più, da qui potrai godere di una delle viste migliori dell’Empire State Building. Dai un’occhiata al nostro articolo sulle differenze tra Top of the Rock e l’Empire State Building per mettere a confronto i due edifici. In conclusione Questo è il nostro itinerario per trascorrere 2 giorni perfetti a New York. Dai musei e i tour alle crociere e le biciclette, questo itinerario di 2 giorni racchiude una fetta rappresentativa delle migliori attrazioni della Grande Mela. Risparmia sull’ingresso alle attrazioni Stai per partire per New York? Acquista un pass con Go City e risparmierai sui prezzi d’ingresso combinati rispetto all’acquisto dei biglietti individuali. I nostri pass ti offrono la flessibilità di creare il tuo itinerario personalizzato, quindi puoi scegliere tra decine di attrazioni e creare una vacanza adatta ai tuoi interessi. ​
Teresa Marrone
Blog

New York a settembre: idee per godersi la città all'aperto

C’è un’ampia varietà di cose da vedere e da fare a New York a settembre, il periodo migliore in cui visitare la città che non dorme mai. Con le sue bellezze artistiche, i suoi quartieri storici, le sue istituzioni e i piaceri della sua gastronomia multietnica, la Grande Mela è il laboratorio della modernità, una fucina di emozioni ed esperienze da vivere. Settembre di solito porta con sé giornate soleggiate e piacevolmente calde senza afa, con temperature comprese tra i 20 e i 25 gradi, che si traducono in ottime possibilità di godersi la città all'aperto. Da mini crociere panoramiche intorno all'isola di Manhattan, spedizioni esplorative su due ruote e comodi tour in autobus hop-on hop-off, ecco le migliori cose da fare a New York a settembre, per un viaggio al top. Ammirare NYC dall’alto Cielo terso, sole tiepido e una leggera brezza oceanica sono gli ingredienti ideali per ammirare la Grande Mela dalle celebri piattaforme di osservazione che la costellano. Nei giorni più tersi, pensa, la vista si estende per un centinaio di chilometri fino a Long Island, il New Jersey e il Connecticut. Oltre al leggendario ponte di osservazione all’86° piano dell’Empire State Building, da cui ammirare il panorama metropolitano con gli iconici cannocchiali a gettoni, ci sono nuove spettacolari terrazze panoramiche che consentono di godere di viste mozzafiato sulla città. Dopo l’apertura dell’One World Observatory, tra il 100° e il 102° piano della Freedom Tower, ad arricchire lo skyline di Manhattan è stato The Edge, un avveniristico sky deck in vetro, che sporge a 345 metri di altezza dalla sommità del grattacielo 30 Hudson Yards. Anche l’osservatorio panoramico di Top of the Rock, nel complesso di Rockefeller Center affacciato sulla Quinta Strada, regala viste fantastiche a 360 gradi sulla giungla metropolitana. Godersi la vista della metropoli dall’acqua Approfitta delle assolate giornate settembrine per concederti una mini crociera panoramica sull’Hudson River o intorno all'isola di Manhattan e contemplare i luoghi simbolo della Big Apple dall’acqua. A bordo di un’elegante imbarcazione potrai ammirare il ponte di Brooklyn in tutta la sua magnificenza, lo Yankee Stadium e Wall Street, dove sorge la celebre borsa valori di New York. Puoi anche raggiungere la Statua della Libertà ed Ellis Island, l’isola che dal 1892 al 1954 è stata la porta dell’America per tutti coloro che vi giungevano nella speranza di un futuro migliore, tra cui migliaia di migranti italiani. Tour in autobus multi-fermata Con un tour in autobus hop-on hop-off puoi ammirare i luoghi chiave della Big Apple in tutta comodità dal piano superiore scoperto dell'autobus, con il vento tra i capelli e una precisa descrizione in tempo reale dei monumenti tramite una pratica audioguida. Scegli tu liberamente dove scendere per visitare le varie attrazioni, come l'Empire State Building, uno dei gioielli architettonici di Midtown, Broadway e il memoriale dell'11 settembre. Puoi risalire in qualsiasi fermata dell’itinerario e proseguire la corsa fino alla prossima attrazione che desideri esplorare. Passeggiare lungo l’iconica Quinta Strada Importante arteria di Manhattan, la Quinta Strada è una delle zone più rappresentative della Big Apple. Concediti una passeggiata al sole tra i suoi palazzi decorati, le sue residenze storiche e le sue istituzioni culturali. Il tratto più vivace è quello compreso tra la Trentaquattresima e la Cinquantanovesima Strada, dove sorgono alcuni degli highlights principali della metropoli, come il Rockefeller Center, il Flatiron Building affacciato su Madison Square Park e la cattedrale di San Patrizio, principale luogo di culto cattolico di NYC. La porzione centrale della Quinta Strada ospita alcuni dei musei più importanti del mondo, tanto da aver guadagnato l’appellativo di Museum Mile. Qui si trovano il Museo Guggenheim, il Cooper Hewitt Smithsonian Design Museum e il Metropolitan Museum of Art, per citarne alcuni. Equivalente a stelle e strisce di Oxford Street a Londra e dell'Avenue des Champs-Élysées di Parigi, la Quinta Strada è diventata uno dei punti di riferimento per lo shopping di lusso, con boutique monomarca delle più note maison di alta moda. Al civico 727 si trova l’iconico negozio Tiffany & Co., reso celebre dal film con Audrey Hepburn, con l’imponente facciata di granito e la statua di Atlante. In sella, alla bersagliera! Nuova York è una città molto bike friendly, grazie ad attente scelte urbanistiche e a lungimiranti politiche sulla mobilità, volte a ridurre il traffico e offrire alternative sostenibili ai residenti e ai visitatori per gli spostamenti urbani. Puoi scegliere tra un ampio ventaglio di itinerari alla scoperta della Grande Mela su due ruote. Il ponte di Brooklyn include una pista ciclabile che permette di attraversare i suoi due chilometri di estensione ammirando sia la selva di grattacieli del distretto finanziario di Manhattan sullo sfondo che l’imponente struttura di questo capolavoro architettonico, con due torri in muratura e grandi archi in stile gotico. Un viaggio a NYC nel periodo dell'equinozio d'autunno non può dirsi completo senza una pedalata lungo le vie verdi di Central Park, il più grande parco del distretto di Manhattan, situato nella Uptown, tra i quartieri di Upper West Side e Upper East Side. La bicicletta è il mezzo ideale anche per esplorare Governors Island, comodamente raggiungibile in ferryboat da Manhattan. Si tratta di un’incantevole isola car free con piste ciclabili, aree relax e pittoresche colline da cui ammirare lo skyline newyorkese. In bicicletta puoi anche visitare Harlem, il quartiere della black culture, del jazz e di grandi artisti afro-americani del calibro di James Brown, Ella Fitzgerald, Bessie Smith, Billie Holiday e Michael Jackson. Qui avrai l’onore di assistere a uno spettacolo di cori gospel o a una vera e propria funzione domenicale in una chiesa afroamericana cristiano-metodista. Da non perdere ad Harlem anche una visita alla splendida cattedrale di San Giovanni il Divino, a Morningside Heights, con il rosone a vetrata più grande degli USA. Perdersi nei viali alberati del Greenwich Village Il Greenwich Village, nella zona occidentale di Lower Manhattan, affascina i visitatori con la bellezza dei suoi palazzi di mattoni rossi con gli iconici ingressi a scalinata. Qui puoi vedere la facciata dell'appartamento di Carrie Bradshaw di Sex and the City, il palazzo dove si trovano due degli appartamenti dei protagonisti della popolare sitcom Friends e il condominio in cui è ambientato il celebre film di Alfred Hitchcock La finestra sul cortile. Passeggiare lungo l’High Line La High Line è uno splendido giardino pensile della Grande Mela costruito su una sezione in disuso della ferrovia sopraelevata che correva lungo il lato occidentale di Manhattan. Lunga oltre due chilometri, la High Line di New York è considerata uno degli interventi di riqualificazione urbana più innovativi, riusciti e influenti di tutti i tempi. Concediti una passeggiata rigenerante nei suoi curatissimi giardini progettati dal designer olandese Piet Oudolf, con affacci unici sui quartieri più iconici della metropoli. Gettarsi nella mischia di Times Square Fiancheggiata da enormi insegne pubblicitarie, maxischermi a LED e negozi di ogni genere, Times Square è l’area più frequentata e animata della città che non dorme mai. All'incrocio tra Broadway e la Settima Avenue, questo trafficato punto della Grande Mela dove immaginario e quotidianità si intrecciano è comparso in un’infinità di film, da Taxi Driver a Spider-man 3, da Vanilla Sky a Il Diavolo veste Prada . Times Square è anche crocevia e cuore del Theatre District, dove si concentrano i più famosi teatri del quartiere Midtown del distretto di Manhattan. Nella zona che ruota attorno a Broadway si trovano decine di sale teatrali in cui assistere a spettacoli contemporanei, musical e i classici di lunga data. Visita New York a settembre con un pass di Go City I pass di Go City aprono le porte delle principali attrazioni di New York e ti consentono di partecipare alle attività di tuo interesse a prezzi convenienti, sollevandoti dall’incombenza di dover acquistare i singoli biglietti in giornata di volta in volta.
Jessica Maggi

In regalo per te uno sconto del 5%!

Registrati alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e aggiornamenti sulle attrazioni.