Cosa fare a Parigi con i bambini

Parti insieme a questa guida con idee divertenti, esperienze stimolanti per tutta la famiglia e alcuni consigli su cosa fare a Parigi con i bambini.

AGGIORNATO SETTEMBRE 2024<a href="#author-bio">Jessica Maggi</a>
Paris with kids

Ti piacerebbe fare un viaggio a Parigi con les enfants? Ottima idea, la Ville Lumière è una delle capitali europee più child-friendly. Ti diamo una mano a creare una funmap a prova di noia e capricci, con un ampio ventaglio di attività adatte ai più piccoli, che renderà la prospettiva di un city break parigino estremamente entusiasmante per tutti.

Qui di seguito, una serie di consigli su cosa fare a Parigi con i bambini, con attività ludiche e stimolanti in cui si fondono meraviglia, scoperta, gioco e arricchimento culturale.

Disneyland Paris e parchi a tema

Image of

Per fare felici i più piccoli, portali innanzitutto a Disneyland Paris, il parco divertimenti più celebre d’Europa e tra i più famosi al mondo. Aperto al pubblico nei primi anni Novanta, è interamente dedicato a Mickey Mouse, Minnie e ai personaggi più amati dei film di animazione, da Cenerentola a Belle, da Merida di DunBroch a Tiana, protagonista di La principessa e il ranocchio.

Il parco è suddiviso in due aree distinte, quali:

  • Disneyland Park, dove si trova l’iconico, incantevole Château de la Belle au Bois Dormant, decorato da arazzi e vetrate variopinte che raffigurano le principali scene della fiaba La bella addormentata nel bosco;
  • Walt Disney Studios, con l'area Toy Story, l'area Avengers con i supereroi Marvel e molte altre attrazioni.

Esternamente ai due parchi, inoltre, si trova l'area Disney Village, che è possibile sorvolare in mongolfiera. Qui si trovano catene di negozi, ristoranti, alberghi a tema e perfino un grande campo da golf.

Parc Astérix

Image of Fun, Amusement Park, Bridge, Theme Park,

A Plailly, nell’Oise, a nord-est di Parigi, si trova Parc Astérix, il secondo parco di divertimento più visitato d’Europa dopo Disneyland Paris. Come suggerisce il nome, il parco, inaugurato nel 1989, è dedicato alle gesta di Astérix, il famoso guerriero gallico protagonista dell’omonimo fumetto creato da René Goscinny e Albert Uderzo. Qui si trovano le montagne russe più alte d’Europa. I bimbi saranno entusiasti di assistere a battaglie romano-celtiche, interessanti spettacoli acquatici e perfino performance di illusionisti.

France Miniature

Image of Nature, Outdoors, Countryside, Rural, Village, Building,

Tra le attrazioni più child-friendly di Parigi e dintorni c’è anche France Miniature, un parco tematico a una trentina di chilometri dal centro storico. In sostanza, si tratta della Grande Nation in formato mignon, con oltre un centinaio di riproduzioni in scala dei più famosi monumenti nazionali francesi, dalla Torre Eiffel alla Reggia di Versailles. Non mancano fedeli riproduzioni di piccoli borghi pittoreschi, stazioni ferroviarie, scali portuali e molto altro ancora. Da Mont Saint-Michel a Lourdes e la Costa Azzurra, potrai visitare la Francia intera con la famiglia, tutta in una volta sola.

Ai più piccoli sono dedicate specifiche attrazioni interattive, tra cui Fort Boyard, dove potranno roteare sulle Galipettes, e Koh-Lanta, ispirata a un seguitissimo reality show in onda su TF1, definibile come la versione francese dell’Isola dei famosi . Il divertimento è assicurato!

Golosa visita del museo del cioccolato

Image of Chocolate, Dessert, Food, Cup,

Tappa obbligata durante un city break a Parigi con i bimbi è il Musée Choco-Story, nel quartiere dell'Opéra e dei Grands Boulevards. In una struttura su tre livelli con una superficie totale di oltre 800 metri quadri ripercorrerete 4000 anni di storia del cacao, dagli Aztechi ai giorni nostri, dalla preparazione dei semi della pianta di cacao alla fabbricazione, con deliziose degustazioni e dimostrazioni dal vivo dei mâitre chocolatier. Potrete anche ammirare fedeli riproduzioni dei grandi monumenti di Parigi in cioccolato.

Tra una visita e l’altra, puoi concederti con i frugoletti una pausa golosa in una pâtisserie, una boulangerie o in un bistrot parigino per una crêpe alla marmellata, un pain au chocolat, una manciata di macaron o un éclair al cioccolato. Da leccarsi i baffi.

Visita della Tour Eiffel

Image of Face, Head, Selfie, People, Scarf, Happy,

La Tour Eiffel, emblema assoluto di Parigi e della Francia intera, è un monumento di cui i piccini sicuramente avranno già sentito parlare. Una visita guidata della Dame de fer in ascensore è, a nostro avviso, la soluzione più congeniale per chi viaggia con prole. In alternativa è possibile visitare il monumento salendo un migliaio di gradini in compagnia di una guida turistica, ma forse per i più piccoli potrebbe essere faticoso.

Sorvolare la città

Image of Cityscape, Urban, Balloon, Aircraft, Vehicle, City,

Se i piccini sono rimasti a bocca aperta sulla Tour Eiffel, proponigli di salire a bordo del Ballon de Paris Generali, l’aerostato più grande del mondo, da cui è possibile ammirare la struttura radiocentrica della Ville Lumière dall’alto. Installato nel 1999 nel Parc André-Citroën, questo enorme pallone aerostatico, fissato a terra da un cavo d'acciaio, raggiunge 150 metri d’altezza e può accogliere fino a 30 passeggeri alla volta. Se i bimbi non soffrono di vertigini, saranno entusiasti di salire a bordo dell’aerostato più grande du monde e provare l’emozione di sentirsi sospesi a mezz'aria.

I più grandicelli potranno anche vivere un’adrenalinica esperienza di volo simulato in jetpack con Fly Over Paris. Si divertiranno come non mai.

Cité des Sciences et de l’Industrie

Image of Planetarium, Sphere,

Ai futuri scienziati suggeriamo assolutamente di visitare la Cité des Sciences et de l’Industrie, il più grande Science center d'Europa, sorto dove un tempo c'era un mattatoio. Il nome è azzeccato, perché effettivamente si tratta di una città nella città, un enorme polo tecnologico dedicato alle scienze e alle tecniche più avanzate.

Meritano una visita il Planetarium nel parco della Villette, uno dei più grandi du monde, l’Argonaute, dove i pargoli potranno esplorare i fondali marini a bordo di un sottomarino, e la Cité des enfants, un parco pedagogico con due percorsi riservati rispettivamente a bambini di età compresa tra 2 e 7 anni e dai 5 ai 12 anni.

Musée du quai Branly

Image of

In previsione di un city break parigino con les enfants consigliamo di fare una capatina anche al Musée du quai Branly, dedicato alle arti e alle culture primitive di Asia, Africa, Oceania e Americhe.

L’idea di un esotico viaggio nell’arte indigena delle civiltà extraeuropee è suggerita già dalla struttura stessa, caratterizzata da un’imponente parete vetrata rivestita da un muro vegetale costituito da piante di varie specie, che crea un affascinante contrasto con i palazzi del sontuoso 7° arrondissement.

Il museo custodisce un’ampia collezione di, tieniti forte, oltre 300.000 opere che spaziano dal II millennio a.C. agli anni Duemila. È favorito un approccio multisensoriale alla collezione, che sicuramente stimolerà la curiosità dei bambini. Il percorso si compone, infatti, non solo di immagini visive, ma anche di esplorazioni acustiche, esperienze tattili e perfino un’area definita aromathèque. Il Musée du quai Branly offre iniziative didattiche specificatamente concepite per i bambini di diverse fasce di età.

Centre Pompidou

Image of Bridge, Landmark, The Centre Pompidou,

Anche il Centre Pompidou, con la sua curiosa struttura avvolta da tubi colorati, può piacere ai bambini. Si tratta di uno dei musei d’arte moderna e contemporanea più importanti in Europa, con opere di Picasso, Kandinskij, Magritte e De Chirico, per citarne solo alcuni. Al suo interno si trova la Galerie des enfants, uno spazio in cui i più piccoli sono liberi di interagire con installazioni concepite appositamente per loro da un’équipe di artisti contemporanei.

Parchi e jardin public de Paris

Image of City, Urban, Downtown, Nature, Outdoors, Bridge, Building, Cityscape,

Tra le attrazioni da visitare a Parigi con i bambini c’è anche il Jardin des Plantes, uno splendido giardino botanico con una superficie di oltre 250.000 metri quadrati nel complesso del Muséum national d’histoire naturelle, nel 5° arrondissement. Qui si trova Dodo Manège, un’incantevole giostra in stile retrò con esemplari di fauna selvatica in pericolo o a rischio estinzione.

Nel 1° arrondissement di Parigi, vicino al Louvre, si trova il giardino delle Tuileries, aperto al pubblico nel lontanissimo 1667. Si tratta del parco cittadino più antico di Parigi, dove potrete fare piacevoli passeggiate, picnic sull’erba e perfino un giro su una grande ruota panoramica. Nella Ville Lumière potrai portare i bimbi a giocare anche al Jardin De Luxembourg, un altro meraviglioso jardin public de Paris, con un innovativo parco giochi a tema ecologico.

Trenino di Montmartre

Prova a chiedere ai piccoli se gli piacerebbe fare un giro panoramico sul trenino di Montmartre a Parigi. Scommettiamo che ne sarebbero entusiasti. A bordo di un pittoresco trenino bianco percorrerete gli ariosi viali che portano alla cima della collina di Montmartre, da dove potrete ammirare la città dall’alto.

Visita Parigi insieme a les enfants con i pass di Go City

Con i pass di Go City potrai accedere a queste e molte altre attrazioni di Parigi a un prezzo conveniente e senza la scocciatura di dover acquistare di volta in volta i singoli biglietti d’ingresso. Inoltre, per gli spostamenti in città e per raggiungere più agevolmente le varie attrazioni con i bambini ti consigliamo di valutare i comodi autobus turistici con utile servizio hop-on hop-off. Bon voyage!

Jessica Maggi
Jessica Maggi
Scrittore/trice di viaggio freelance

Jessica è una copywriter freelance, molto mattiniera, un po’ stramba e oltremodo germofobica. Nel 2011 ha profeticamente lasciato un posto a tempo indeterminato per dedicarsi alla scrittura e, nel corso degli anni, ha avuto l’onore di collaborare con grandi nomi del calibro di Indeed, Furla, WeRoad, Berlitz, Grazia e MUSE Magazine. Si divide tra l’alto cremasco e le Alpi Orobiche e, quando non lavora, sicuramente la trovi che fa decluttering dell’armadio, si diletta ai fornelli o si inerpica ad alta quota con il suo beneamato loppide.

Continua a leggere

Blog

Natale a Parigi, tra vin brûlé, luminarie e mercatini pittoreschi

A Natale la Ville Lumière risplende più che mai. L’intera città brilla fino all’Epifania, con un tripudio di addobbi scintillanti, eleganti decorazioni e suggestive proiezioni multicolor a impreziosire piazze e boulevards, dagli Champs Élysées a Place Vendôme, da Avenue Montaigne al romantico quartiere di Montmartre. Hai l’onore di trascorrere un periodo gioioso come le festività natalizie nella capitale francese? Sarà un’esperienza indimenticabile. Preparati a una profonda immersione nella joie de vivre tipicamente francese addizionata con il più autentico spirito di un Joyeux Noël. Qui di seguito, i nostri consigli su cosa fare a Natale a Parigi, una Ville che a dicembre diventa ancora più Lumière. È pressoché impossibile rimanere delusi da tutto ciò che la cité de la vie en rose offre nei mesi invernali, e ancor di più durante le festivités de Noël. Fotografare l’albero di Natale kolossal delle Galeries Lafayette Tra le più scenografiche tradizioni che ammantano la Ville Lumière nel periodo natalizio c’è l'allestimento di spettacolari arbre de Noël. Dal 1976, le Galeries Lafayette, leggendari grandi magazzini di lusso in boulevard Haussmann, allestiscono un maestoso, splendido albero di Natale sotto all'immensa cupola che sovrasta il department store, capolavoro dell'Art nouveau. Fare compere nei marchés de Nöel Tra vin brûlé, crêpe e manufatti artigianali, i marchés de Nöel parigini sono la massima espressione dello spirito gioioso che anima la Ville Lumière a dicembre. Tappa immancabile di un city break parigino a Natale è una passeggiata tra i chioschi, le bancarelle, gli stand e i piccoli chalet in legno dei tradizionali mercatini natalizi allestiti in città. I più caratteristici si trovano a: Montmartre, nell'iconica Place des Abbesses ai piedi del Sacré Coeur; Saint-Germain-des-Prés, nei pressi del Musée d'Orsay; Notre-Dame de Paris, in piazza René Viviani, con una trentina di bancarelle con ceramiche, decorazioni natalizie e candele realizzate da artigiani francesi; La Défense, nel cuore del distretto degli affari, con 150 espositori provenienti da tutto il mondo; stazione Gare de l'Est, nel 10° arrondissement non lontano dal Canal St. Martin, dove viene allestito un mercato alsaziano con vini, salsicce e specialità regionali; Bercy Village, mercato all’aperto decorato nel periodo natalizio con stelle, mongolfiere e nuvole; La Cité Fertile, con bancarelle di artigianato artistico, sostenibile ed etico ispirate ai mercati asiatici; Champ de Mars, nei pressi della Torre Eiffel, con stand e food truck. Sui banchi dei marchés de Nöel sono esposti manufatti artigianali e prodotti gastronomici locali tipici del periodo natalizio, tra cui il famoso bûche de Noël, un dolce semifreddo al cioccolato, pain d'épices, macarons, foie gras, ostriche, salmone affumicato, fromages français e l’immancabile vin brûlé. Talvolta vengono allestiti laboratori gratuiti e attività ricreative per i bambini. Incantarsi di fronte alle luci della Torre Eiffel La Dame de fer più corteggiata al mondo si veste a festa per Natale. A illuminarla ogni sera saranno 20.000 lampade stroboscopiche a LED disposte lungo tutta la sua elegante silhouette. Per 5 minuti ogni ora tutte queste luci dorate lampeggiano insieme rapidamente, facendo scintillare il simbolo della città di Parigi. Assistere allo spettacolo degli Champs Élysées illuminati A Parigi le luci di Natale diventano di per sé un'attrazione imperdibile. L’accensione delle luci dorate che drappeggiano i quattrocento alberi dell’Avenue des Champs Élysées, il più maestoso e iconico viale di Parigi, è il rito che dà ufficialmente il via alle festività di Noël à Paris. Tra le strade più fotografate del mondo, gli Champs Élysées si protendono per quasi due chilometri nell’8° arrondissement, sulla rive droite, tra Place de la Concorde e l'Arco di Trionfo. Lungo questo elegante viale orlato di bijouteries e negozi di lusso, non mancano teatri, cinema, cabaret, ristoranti e club storici della nightlife parigina dove trascorrere la serata della Vigilia. Esplorare i parchi cittadini vestiti a festa Nel periodo natalizio il Jardin des Tuileries, tra il Louvre e Place de la Concorde nel 1° arrondissement, diventa un magico paese delle meraviglie invernale, con un luna park dall’atmosfera retrò, mercatini, degustazioni e persino una pista di pattinaggio. Nel Parc Floral, all’interno del Bois de Vincennes nel 12° arrondissement de Paris, viene allestito uno strabiliante spettacolo di luci chiamato Le Sentier Lumineux de Noël, un percorso nella natura che si snoda tra installazioni luminose di artisti internazionali, alberi drappeggiati di luci e scintillanti giochi d'acqua nei laghetti. C’è poi il suggestivo festival delle lanterne al Jardin des Plantes, diventato in poche edizioni uno degli eventi natalizi più apprezzati dai parisien e visitatori di ogni età. Potrai passeggiare tra suggestive strutture luminose ed enormi lanterne che si illuminano all’imbrunire. Ammirare les vitrines e fare shopping natalizio Poi ci sono les vitrines, come le chiamano i parisien. Dalle Galeries Lafayette a BHV Marais, da Printemps a Samaritaine e Le Bon Marché, i grandi magazzini storici e gli shopping center della città offrono un fitto calendario di attività per Natale da non perdere. Le Galeries Lafayette offrono ai visitatori esperienze di shopping esclusive, con visita guidata dell'edificio, una sessione di shopping e un défilé di moda a cui assistere per scoprire le ultime tendenze dello stile parigino. Preparati a fare il pieno di baschi in lana, maglie a righe breton, rossetti e bijoux firmati Chanel. Respirare lo spirito natalizio nei passages couverts Sotto Natale meritano una visita gli iconici passages couverts, eleganti gallerie ottocentesche in ferro battuto costellate da librerie antiche, botteghe di artigianato, orologerie, bijouteries, sale da tè e negozi di antiquariato. Qui si respira il vero, autentico spirito natalizio parigino, da Galerie Vivienne a Passage des Panoramas, da Passage du Jouffroy a Passage Verdeau e Passage Choiseul, il più grande della cité de la vie en rose, dove è allestito un interessante mercatino giapponese. Paris folies Il parco a tema più importante d’Europa, Disneyland Paris è entrato a pieno diritto nel carnet di esperienze da vivere se si passa dalla Ville Lumière durante le feste. Si entra subito nel clima natalizio: appena entrati ci si trova dinanzi un incantevole arbre de Noël a cinque piani decorato a regola d’arte con fiocchi di neve, ghirlande variopinte e migliaia di palline di Natale. Percorrendo Main Street, la strada costellata da architetture liberty che conduce al famoso castello, ti sembrerà veramente di essere in una fiaba. Qui si tiene la grande parata Disney, con Topolino, le principesse e Santa Claus. Di sera lo spettacolo di droni Disney D-Light illumina il cielo con suggestivi giochi di luce. Ti piacerà anche Disney Dreams, uno show che coniuga spettacoli pirotecnici, canti natalizi, incantevoli giochi d’acqua delle fontane del parco e proiezioni dei più noti cartoon sul castello. Pattinare sul ghiaccio Nel periodo delle festività natalizie in genere vengono allestite diverse piste per il pattinaggio su ghiaccio presso: Jardin des Tuileries; gare de Paris-Montparnasse; Hôtel de Ville, nel 4° arrondissement, vicino alla Senna; biblioteca François Mitterrand, sede principale della Bibliothèque Nationale de France (BNF); Grand Palais, nell’8° arrondissement, nell’area dei giardini degli Champs Élysées; Stade du Parc des Princes, dove gioca il Paris Saint-Germain. Ci sono anche il grande patinoire dell'Accor Arena, nel quartiere di Bercy nel 12° arrondissement de Paris, e la pista di pattinaggio su ghiaccio dell’Espace sportif Pailleron. Si segnala che anche Plaza Athénée, albergo di lusso nell’elegante Avenue Montaigne, allestisce per le feste una grande pista di pattinaggio nel Cour Jardin e una sorta di chalet alpino dove si cena con fonduta e champagne. City break natalizio a Parigi con Go City Consulta l’elenco delle attrazioni, visite guidate e attività per un perfetto city break natalizio a Parigi. Una volta scelte le attività di tuo interesse, le puoi comodamente aggiungere al pass digitale di Go City a un prezzo unico che ti farà ottenere un notevole risparmio rispetto all’acquisto dei singoli biglietti.
Jessica Maggi
Jessica Maggi
Parigi a dicembre
Blog

Parigi a dicembre, una Ville che diventa ancora più Lumière

Parigi è una Ville che a dicembre diventa ancora più Lumière del solito, con addobbi scintillanti, ghirlande, decorazioni, baschi e marinière. Durante le festività natalizie la cité de la vie en rose si illumina di mille luci e si respira quell’atmosfera magica celebrata in una vasta pluralità di film ambientati a Parigi a dicembre, come, per citarne solo alcuni, Racconto di Natale, Joyeux Noël - Una verità dimenticata dalla storia e Le père Noël est une ordure, basato sull'opera teatrale omonima. Dicembre nell’Île-de-France è un mese invernale tendenzialmente freddino e piuttosto piovoso. Non è da escludere che nevichi. Nulla, però, che non si possa risolvere con guanti, stivali, un buon paltò e un basco alla francese. E ci si può sempre scaldare con una cisterna di vin brûlé in uno dei tanti pittoreschi marchés de Nöel che animano la cité per tutto il mese. Qui di seguito, i nostri consigli su cosa fare a Parigi a dicembre. Assistere a concerti natalizi Durante le festività a Parigi sono previsti innumerevoli concerti perlopiù gratuiti nelle strade e piazze cittadine. Si spazia dai canti natalizi in ambienti iconici, come la Sainte Chapelle, a musica classica presso la Philharmonie de Paris, la Seine Musicale, la Maison de la Radio e la Chapelle Royale di Versailles. Incantarsi di fronte alla città illuminata La cité de la vie en rose si veste a festa a dicembre e le luci diventano di per sé un'attrazione imperdibile. In primis, la Torre Eiffel si illumina con, tieniti forte, 20.000 lampade stroboscopiche a LED disposte lungo la sua elegante silhouette. Per 5 minuti ogni ora tutte queste luci dorate lampeggiano insieme rapidamente, facendo scintillare il simbolo della città di Parigi. Uno spettacolo che abbacina gli occhi con una bellezza luminescente. L’accensione delle luci dorate che drappeggiano i quattrocento alberi dell’Avenue des Champs-Élysées, il più maestoso e iconico viale di Parigi, è il rito che dà ufficialmente il via alle festività di Noël à Paris. Tra le strade più fotografate del mondo, gli Champs-Élysées si protendono per quasi due chilometri nell’8° arrondissement, sulla rive droite, tra Place de la Concorde e l'Arco di Trionfo. Lungo questo elegante viale orlato di boutique di lusso, non mancano teatri, cinema, cabaret, ristoranti e club storici della nightlife parigina dove trascorrere piacevoli serate. Fare compere nei marchés de Nöel Tra vin brûlé, crêpe e manufatti artigianali, i marchés de Nöel parigini sono la massima espressione dello spirito gioioso che anima Parigi a dicembre. Immancabile una passeggiata tra i chioschi, le bancarelle, gli stand e i piccoli chalet in legno dei tradizionali mercatini natalizi allestiti in città. I più caratteristici si trovano a: piazza René Viviani, adiacente alla chiesa di Saint-Julien-le-Pauvre nel 5° arrondissement, con una trentina di bancarelle con ceramiche, decorazioni natalizie e candele realizzate da artigiani francesi; Montmartre, nell'iconica Place des Abbesses ai piedi della basilique du Sacré-Cœur; Saint-Germain-des-Prés, nei pressi del Musée d'Orsay; La Défense, con 150 espositori provenienti da tutto il mondo; stazione Gare de l'Est, nel 10° arrondissement non lontano dal Canal St. Martin, dove viene allestito un mercato alsaziano con vini, salsicce e specialità regionali; Bercy Village, mercato all’aperto decorato nel periodo natalizio con stelle e mongolfiere; Champ de Mars, nei pressi della Torre Eiffel, con stand e food truck. Sui banchi dei marchés de Nöel sono esposti manufatti artigianali e prodotti gastronomici locali tipici delle festività, tra cui il famoso bûche de Noël, pain d'épices, foie gras, ostriche, salmone affumicato, fromages français e l’immancabile vin brûlé. Prodursi in piroette e acrobazie sul ghiaccio A dicembre il Jardin des Tuileries, tra il Louvre e Place de la Concorde, diventa un magico paese delle meraviglie invernale, con un luna park dall’atmosfera retrò e persino una pista di pattinaggio, dove potrai produrti in piroette e acrobazie. Ammirare les vitrines Poi ci sono les vitrines, come le chiamano i parisien. Dalle Galeries Lafayette nel cuore del quartiere dell'Opéra a BHV Marais, da Printemps a Samaritaine e Le Bon Marché, i grandi magazzini storici e gli shopping center della città offrono un fitto calendario di attività per dicembre da non perdere. Tra le più scenografiche tradizioni che caratterizzano Parigi a dicembre c’è anche l'allestimento di spettacolari arbre de Noël. Dagli anni Settanta le Galeries Lafayette allestiscono un albero di Natale kolossal sotto all'immensa cupola che sovrasta il department store. Una volta alle Galeries Lafayette, potrai anche assistere a un défilé di moda dal vivo e ammirare Parigi dall’alto dalla terrazza panoramica all'ottavo piano di questo splendido capolavoro dell'Art nouveau. La vista spazia dalla Torre Eiffel a Montmartre, dall’Hôtel des Invalides al Grand Palais, nell’area dei giardini degli Champs Élysées. Respirare lo spirito festivo nei passages couverts Sotto Natale meritano una visita anche gli iconici passages couverts, eleganti gallerie ottocentesche in ferro battuto costellate da librerie antiche, botteghe di artigianato, orologerie, bijouteries, negozi di antiquariato e sale da tè. Qui si respira il vero, autentico spirito natalizio parigino. Tra gli imperdibili segnaliamo: Galerie Vivienne, a metà strada tra il Louvre e Place Vendome; Passage Choiseul, il passaggio coperto più esteso di Parigi; Passage des Panoramas, tra i più antichi della città; Passage du Jouffroy, dove si trova lo storico museo delle cere, aperto da quasi 150 anni; Passage Verdeau, in stile neoclassico, con elegante copertura in vetro e ferro battuto e negozi di antiquariato e oggettistica vintage. Tra cupole in vetro, lampade in ottone ed elaborati mosaici pavimentali ti sembrerà di fare un viaggio indietro nel tempo. Goditi Parigi a dicembre con Go City® Go City® ti permette di risparmiare fino al 50% sui biglietti di ingresso per le principali attrazioni di Parigi. Avrai più tempo, denaro ed energie per goderti la cité de la vie en rose illuminata a festa.
Jessica Maggi
Jessica Maggi
Blog

Imperdibili attrazioni gratuite di Parigi

Ci sono molti modi per scoprire Parigi, una città intrigante, romantica e vivace, in grado di offrire tutto ciò che si possa desiderare da un city break. Il modo migliore per visitare la Ville Lumière è a piedi. I francesi hanno persino coniato un termine specifico, flâneur, intraducibile in italiano, per indicare quel piacevole aggirarsi oziosamente per le vie cittadine, senza fretta, osservando il paesaggio urbano e assaporando a fondo le sensazioni che dona. Camminare fa bene, è gratis e permette di visitare con calma la capitale francese, seguendo i propri ritmi. Sapevi che parte del patrimonio artistico e culturale di Parigi è fruibile gratuitamente? Proprio così, ci sono musei e case di artisti e scrittori ad accesso libero. Qui di seguito, un’approfondita overview su quelle che sono le più interessanti attrazioni gratuite di Parigi, la cité de l'amour. Lungofiume pedonalizzato sulle rive della Senna La Senna scorre nel cuore della Ville Lumière e le sue rive, dichiarate patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1991, offrono l’opportunità di fare passeggiate indimenticabili e contemplare alcuni dei principali highlights della città, dalla cattedrale di Notre Dame alla Torre Eiffel. Lungo la rive droite si snoda una rete di percorsi pedonali e piste ciclabili, mentre sulla rive gauche una splendida scalinata collega il Musée d'Orsay al lungofiume. Cimetière du Père-Lachaise Una delle più suggestive attrazioni gratuite di Parigi è il cimetière du Père-Lachaise, un grande camposanto che copre un’area di oltre 40 ettari nel quartiere di Belleville, nel 20° arrondissement, facilmente raggiungibile in metropolitana. Qui, a costo zero, potrai stare vicino alle sacre spoglie di Vincenzo Bellini, Honoré de Balzac, Jean de La Fontaine e Marcel Proust e rendere omaggio alle venerate tombe di Molière, Oscar Wilde, Amedeo Modigliani e Fryderyk Chopin, con lapide raffigurante una musa in lacrime. Anche Maria Callas, Édith Piaf e Jim Morrison si trovano qui. Capolavori architettonici e ingegneristici Le architetture nate dal genio di Gustave Eiffel, Jean Chalgrin e Paul Abadie, per citarne alcuni, sono capaci di suscitare meraviglia anche solo ammirandole da lontano. L’imponente, vertiginosa verticalità della Tour Eiffel, costruita in tempi record in occasione dell'Exposition universelle de 1889 e divenuta l’emblema assoluto della Ville Lumière e della Francia intera, è di per sé un’opera d’arte. Così come la maestosa magnificenza dell’Arco di Trionfo in stile neoclassico, eretto all'estremità occidentale dell’Avenue des Champs-Élysées, il candore della favolosa basilique du Sacré-Cœur e la ciclopica, incantevole bellezza della cattedrale di Notre-Dame de Paris, gioiello dell’architettura gotica medievale. Place du Trocadéro è una delle migliori location da cui contemplare la Dame de fer più corteggiata al mondo e fare foto da favola. Anche le forme pulite, geometriche e aerodinamiche dell’Art Decó meritano di essere contemplate. Nel boulevard Poissonnière nel 2° arrondissement si trova Le Grand Rex, inaugurato nel 1932 dall’ingegnere Louis Lumière. Si tratta del cinema più grande di Parigi, la cui iconica torre angolare raggiunge i 35 metri di altezza. Meritano una foto anche il Théâtre des Champs-Élysées, uno splendido teatro lirico che si staglia in tutto il suo splendore al numero 15 di Avenue Montaigne, nell'8° arrondissement, e Folies Bergères, un famoso music-hall di Parigi, in rue Richer 32, nel 9° arrondissement, inaugurato nel 1869. Oggi ospita varietà, cabaret, musical, concerti e spettacoli dal vivo. In passato ebbe tra gli habitué personalità del calibro di Henri de Toulouse-Lautrec ed Édouard Manet, che gli dedicò la sua ultima grande opera, Un bar aux Folies Bergère, per l’appunto, esposta al Salon del 1882 e realizzata in studio sulla base di innumerevoli bozzetti preparatori eseguiti all'interno del locale. Altre strutture che meritano di essere ammirate e fotografate, a costo zero, sono lo sfarzoso Hôtel de Ville, il municipio di Parigi nel quartiere Marais, risalente alla seconda metà dell’Ottocento, l’Hôtel de Police nel 12° arrondissement e la favolosa Église Saint-Jean-Bosco de Paris nel 20° arrondissement. Stazioni della metropolitana La stazione della metropolitana al centro di Place des Abbesses, nel cuore di Montmartre, è una delle poche rimaste nella capitale francese in stile Art Nouveau, con elegante balaustra in ferro modellata con forme che richiamano motivi vegetali. Meritano una foto anche Vaneau e Pelleport, stazioni rispettivamente della linea 10 e 3bis della metropolitana di Parigi. Piazze di Parigi Inaugurata nel 1612 per volere di Enrico IV di Francia, Place des Vosges si trova nel cuore del quartiere Marais, tra il 3° e il 4° arrondissement. Si tratta di una delle piazze più belle e antiche di Parigi, circondata da magnifici edifici porticati e tetti in ardesia. Al centro di questa pittoresca piazza si trova un ampio spazio verde, dove potrai rilassarti sull’erba, fare people-watching e apprezzare la raffinatezza di questo elegante quartiere parigino. Dopodiché, suggeriamo di fare una capatina alla vicina Maison de Victor Hugo, all’interno del palazzo di Rohan-Guéménée. Qui, dove lo scrittore visse dal 1832 al 1848, è ora possibile ripercorrere la sua vita e le sue opere in un interessante percorso museale. Il titolo di piazza più elegante d’Europa, però, va a Place Vendôme, progettata dall’architetto francese Jules Hardouin-Mansart. Qui potrai ammirare il famoso Hotel Ritz, inaugurato nel 1898, dove visse la stilista Coco Chanel in una suite e dove Lady Diana trascorse le sue ultime ore di vita prima del tragico incidente stradale nella galleria sotto il Pont de l'Alma. Parchi cittadini La maggior parte degli spazi verdi della Ville Lumière è accessibile gratuitamente. In un’area in cui un tempo sorgevano fabbriche e stabilimenti, tra la Senna, il Musée du Louvre e Place de la Concorde, si trova il Jardin des Tuileries, un incantevole giardino in stile francese, squadrato e geometrico, realizzato nel Seicento. Si tratta di uno dei parchi urbani più antichi della metropoli. Al suo interno si trova una ruota panoramica da cui potrai ammirare uno dei panorami più romantici della cité de l'amour. Uno dei parchi pubblici più grandi di Parigi è, invece, il Jardin du Luxembourg, anch’esso ad accesso libero, inaugurato nel 1612 da Maria de' Medici, seconda moglie di Enrico IV di Francia. Qui potrai rilassarti all’aria aperta, passeggiare tra una rigogliosa vegetazione e ammirare statue e monumenti, tra cui la splendida fontana de' Medici. È gratuito anche l’ingresso ai giardini del Palais Royal, un imponente palazzo costruito per il cardinale Richelieu. Si tratta di un’oasi di pace letteralmente a due passi dal Louvre, nella parte più antica della città, il 1° arrondissement. Il Palais Royal è oggi sede di agenzie governative e non è aperto al pubblico, ma meritano assolutamente una visita i suoi giardini e cortili. Tra i jardin public parigini merita una menzione anche lo splendido Parc Montsouris, in stile inglese, nell’omonimo quartiere nel 14° arrondissement, a sud della città. Qui potrai passeggiare tra i sinuosi boulevard e ammirare le tante sculture in bronzo e in pietra. Una menzione la merita assolutamente anche la Promenade plantée, un camminamento di quasi 5 chilometri realizzato lungo un tratto ferroviario dismesso, che si estende da Place de la Bastille alla zona di Bel-Air. C’è anche il Parc de Belleville, nel 20° arrondissement, nei pressi del sopracitato cimetière du Père-Lachaise. Situato sulla collina omonima, con i suoi 108 metri di altezza è il parco cittadino più alto della Ville Lumière. Suggeriamo di visitare anche Bois de Boulogne, un parco situato al limite occidentale del 16° arrondissement, lungo la Senna. Uno dei più grandi e frequentati jardin public de Paris, copre una superficie di oltre 800 ettari. Si segnala, inoltre, che gli sconfinati giardini della Reggia di Versailles, una ventina di chilometri a sud ovest del centro storico di Parigi, possono essere visitati gratuitamente. Si paga l’accesso solo in occasione di particolari eventi e spettacoli. Angoli pittoreschi Ai piedi della collina di Montmartre, nel 18° arrondissement, sorge Pigalle, il celebre quartiere a luci rosse di Parigi, lungo boulevard de Clichy. Qui si trova il famoso Moulin Rouge, il tempio del French cancan , una danza che unisce malizia, erotismo e un nonsoché di kitsch, divenuta estremamente popolare nell'ambito dei cabaret nella Parigi della Belle époque. Un altro angolo pittoresco da visitare a Parigi è il Canal Saint-Martin, a est della città, reso celebre da Il favoloso mondo di Amélie. Qui potrai fare belle foto da condividere sui social e provare a ricreare una delle scene più famose del cult francese, salendo sul ponte metallico e provando, come la stralunata Amélie, a far rimbalzare i sassi sul canale. Risparmia temps et argent con i pass di Go City I pass di Go City consentono di ottenere un risparmio non indifferente quando si visita Parigi. Puoi scegliere anticipatamente le attrazioni di tuo interesse e aggiungerle al pass digitale. Il costo complessivo è di gran lunga più conveniente rispetto all’acquisto dei singoli biglietti.
Jessica Maggi
Jessica Maggi

In regalo per te uno sconto del 5%!

Registrati alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e aggiornamenti sulle attrazioni.

Thick check Icon