Parigi a gennaio

Consigli per un impeccabile city break d’inizio anno a Parigi a gennaio

Per chi non teme il freddo, un city break di inizio anno a Parigi sarà un’esperienza a dir poco meravigliosa. Gennaio è uno dei mesi invernali più rigidi nell’Île-de-France. Fa frescolino e non è da escludere che piova o nevichi. Nulla, però, che non si possa risolvere con guanti, stivali, un buon paltò, un paraorecchie di pelliccia o un basco alla francese. E ci si può sempre scaldare con un silos di vin brûlé nei pittoreschi marchés natalizi che animano la Ville Lumière ancora per qualche settimana dopo Capodanno. Offriamo di seguito un’approfondita panoramica delle attività culturali, ludiche e stimolanti che si possono fare a Parigi a gennaio.

Diventare re per un giorno con la Galette des Rois

Intorno al 5 e al 6 gennaio vedrai comparire nelle vetrine delle pâtisserie e boulangerie parigine la Galette de rois, un trionfo di pasta sfoglia ripieno di crema frangipane, con all’interno un portafortuna nascosto. Una piacevole sorpresa per chi lo troverà, che, come vuole la tradizione ancora oggi, si vedrà conferire il titolo di re o regina per un giorno. "King for a day, princess by dawn", come dice Billie Joe Armstrong.

Si tratta di un’antica usanza, risalente, si dice, addirittura ai tempi dell’Antica Roma, quando per un giorno si invertivano i ruoli e in ogni famiglia uno schiavo aveva il diritto di provare l’ebbrezza di diventare re. La tradizione vuole che, ancora oggi, chi nella sua fetta di Galette des Rois trova la féve, così è chiamata in français la sorpresa all’interno, venga eletto re del giorno.

Inizio dei saldi invernali

Parigi a gennaio

Il 10 gennaio iniziano i saldi invernali e les vitrines dei negozi di ogni quartiere di Parigi si arricchiscono di imperdibili occasioni. Dai leggendari grandi magazzini di lusso agli shopping center della città e le boutique delle grandi firme che si affacciano sulla grandiosa Avenue des Champs-Élysées, troverai sconti in tutta la città. Ai fashion addicted più esigenti faranno sicuramente gola i 45.000 metri quadri delle Galeries Lafayette, epico department store in boulevard Haussmann, dall’elegante architettura Art Nouveau. Qui potrai perfino assistere dal vivo a un vero défilé di moda e scoprire le ultime tendenze dello stile parigino.

Settimana dell’haute couture, la più elegante dell’anno

Gennaio è notoriamente il mese che Parigi dedica all’alta moda, con un fitto calendario di sfilate di haute couture. Ogni anno la Fédération de la Haute Couture et de la Mode francese propone una ricca agenda di appuntamenti modaioli in venue esclusive, che vedono protagoniste le maison che hanno scritto la storia dell'alta moda internazionale, da Chanel a Louis Vuitton, da Christian Dior a Giambattista Valli, Elie Saab, Valentino e Giorgio Armani.

Volteggiare sul ghiaccio

Parigi a gennaio

In genere per almeno un paio di settimane a gennaio sono ancora disponibili le grandi piste di ghiaccio allestite in molte delle principali piazze della cité de la vie en rose per le festività natalizie. Potrai quindi volteggiare e produrti in piroette e acrobazie sulle piste di pattinaggio attrezzate in giro per la metropoli. La più famosa è quella del Jardin des Tuileries, tra il Louvre e Place de la Concorde. Altrettanto gettonate sono le piste di pattinaggio di Place du Trocadero, Arc de Triomphe e Grande Arche de la Défense.

Andare per musei

Parigi a gennaio

Gennaio, come accennato, è uno dei mesi più frescolini dell’inverno parigino e non è raro che piova o nevichi. Vien da sé che è opportuno programmare attività da svolgere indoor. A Parigi potrai acculturarti dribblando abilmente le intemperie. Tout à fait. Quanto a musei, gallerie d’arte e grandi raccolte di antichità, nella Ville Lumière c’è letteralmente l’imbarazzo della scelta. Si spazia dall’arte alla storia e non solo:

  • Louvre, la superstar indiscussa dei musei blasonati di Parigi, è il tempio dell’arte antica con una collezione di 300.000 opere, di cui 35.000 esposte in varie collezioni che spaziano dall’antichità greca, egizia, etrusca e romana all’arte occidentale medievale e alla pittura rinascimentale;
  • Musée d’Orsay, lo scrigno dell’arte impressionista e post-impressionista, ospitato in un’ex stazione ferroviaria magistralmente trasformata in uno spazio d’esposizione dall’archistar italiana Gae Aulenti;
  • Musée de l'Orangerie, ospitato in un’antica serra di aranci all’interno del Jardin des Tuileries, noto principalmente per essere il custode de Le Ninfee di Monet, nonché di opere di Renoir, Cézanne, Picasso, Matisse e Modigliani;
  • Centro Pompidou, un’imponente struttura in acciaio avvolta da scale mobili e tubi variopinti, progettata negli anni Settanta dall’architetto genovese Renzo Piano, al cui interno trovano dimora 120.000 opere d’arte moderna e contemporanea, tra cui capolavori di Kandinskij, Chagall, Matisse, Georges Braque e Marcel Duchamp, l'inventore dell'arte concettuale.

E ancora:

  • Musée Rodin, ospitato in uno splendido hôtel particulier settecentesco in stile roccocò, dove visse lo stesso artista Auguste Rodin;
  • Musée Picasso, presso l’Hôtel Salé nel quartiere Le Marais, che celebra la grandiosa opera del génie andalou attraverso un’ampia collezione che comprende dipinti, sculture, ceramiche, disegni, incisioni e papiers collés;
  • Musée National Gustave Moreau, in rue de la Rochefoucauld, dedicato al grande pittore francese caposcuola del simbolismo e precursore del surrealismo e del decadentismo.

C’è poi il Paradox Museum Paris, a due passi dall'Opéra Garnier nel 9° arrondissement. Unico nel suo genere, il museo si sviluppa su tre livelli in cui illusioni ottiche e trompe l'oeil realizzati a regola d’arte alterano deliberatamente la percezione della realtà, con risultati esilaranti che potrai immortalare e condividere sui social.

Puoi anche fare un selfie con il Generale de Gaulle, Coco Chanel e Kylian Mbappé al Musée Grévin, storico museo delle cere nel 9° arrondissement de Paris, che merita senz’altro una visita.

Concediti una vacanza a Parigi a gennaio con Go City®  

Parigi a gennaio

L’accesso alle principali attrazioni della Ville Lumière è compreso nelle soluzioni di viaggio proposte da Go City®, che offrono ottime prospettive in termini di comodità e risparmio non solo di denaro ma anche di tempo rispetto all’acquisto dei singoli biglietti. Per raggiungere le varie destinazioni puoi servirti degli iconici autobus con formula hop-on hop-off. Puoi liberamente scendere e risalire a qualsiasi fermata dell’itinerario. Durante il tragitto potrai ammirare gli highlights principali della cité de l'amour, con commento in tempo reale grazie a una comoda audioguida.

Jessica Maggi
Jessica Maggi
Scrittore/trice di viaggio freelance

Jessica è una copywriter freelance, molto mattiniera, un po’ stramba e oltremodo germofobica. Nel 2011 ha profeticamente lasciato un posto a tempo indeterminato per dedicarsi alla scrittura e, nel corso degli anni, ha avuto l’onore di collaborare con grandi nomi del calibro di Indeed, Furla, WeRoad, Berlitz, Grazia e MUSE Magazine. Si divide tra l’alto cremasco e le Alpi Orobiche e, quando non lavora, sicuramente la trovi che fa decluttering dell’armadio, si diletta ai fornelli o si inerpica ad alta quota con il suo beneamato loppide.

Continua a leggere

Blog

Esperienze da vivere a Parigi per adulti curiosi e appassionati

Vivere un’esperienza reale al posto di acquistare oggetti, tangibili o virtuali che siano, è un’esigenza sempre più sentita tra gli over 40 e 50, che stanno riscoprendo una grande voglia di esplorare, imparare e ampliare i propri orizzonti. Anche tu cerchi emozioni da assaporare e avventure da condividere? Un city break a Parigi può farti vivere momenti memorabili. Qui di seguito, un elenco di esperienze da vivere a Parigi per adulti curiosi e appassionati, all'insegna del divertimento e dell’arricchimento personale. Fare il pieno di arte, cultura e bellezza Visitare un museo è un'esperienza di arricchimento culturale e spirituale. I musei sono i più straordinari custodi della storia, dove riflettere, approfondire, conoscere, ritrovare le proprie origini e contemplare lo spettacolo dell’arte. Abbiamo selezionato per te una lista dei migliori complessi museali da visitare durante il tuo prossimo city break parigino. Musée du Louvre Quella che un tempo era la residenza reale ospita dal 1793 il Louvre, il museo per antonomasia, il primo in assoluto nel mondo per numero di visitatori. Tra dipinti, sculture e reperti archeologici, sono 35.000 le opere esposte, che spaziano dall’arte rinascimentale alle più antiche civiltà. Per orientarsi in questo immenso labirinto a più livelli suggeriamo di pianificare una visita guidata, dedicata alle opere principali, come, in primis, la Monna Lisa di Leonardo da Vinci. Musée d'Orsay Ospitato in un’ex-stazione ferroviaria magnificamente convertita in uno spazio espositivo permanente dall’architetto Gae Aulenti, il Musée d'Orsay è un’attrazione che sa sedurre anche il più scettico dei viaggiatori. Qui trovano spazio le opere più rappresentative dell’impressionismo e post-impressionismo, tra cui La classe de danse di Edgar Degas, Olympia di Édouard Manet e Le cirque di Georges Seurat. Centro Pompidou Tappa imperdibile nella capitale francese per tutti gli appassionati di architettura e arte moderna e contemporanea, il Centro Pompidou è un’imponente struttura in acciaio avvolta da scale mobili e tubi variopinti, progettata negli anni Settanta dall’architetto genovese Renzo Piano. L’ampia collezione comprende 120.000 opere d’arte moderna e contemporanea, tra cui capolavori di Vasilij Kandinskij, Marc Chagall, Henri Matisse, Georges Braque e Marcel Duchamp, l'inventore dell'arte concettuale. La grande struttura ospita anche una biblioteca e il centro IRCAM per la ricerca musicale. Sessioni di shopping e défilé di moda Parigi è notoriamente la meta prediletta di modaioli e shopaholic. Nella Ville Lumière, la regina incontrastata degli acquisti europei, è sempre tempo di shopping. A ben vedere, chiamarlo “shopping” non rende l’idea. Nella capitale francese ogni esperienza di acquisto è un evento eccezionale, tra nuovi trend e autentiche tradizioni artigianali, tra negozi vintage, boutique di tendenza, outlet, studi di stilisti e grandi magazzini storici. Ai fashion-addicted più esigenti faranno sicuramente gola i 48.000 metri quadri delle Galeries Lafayette, leggendari grandi magazzini di lusso in boulevard Haussmann, dall’elegante architettura Art Nouveau. Qui potrai perfino assistere dal vivo a una vera sfilata di moda. A scuola di macaron Alle Galeries Lafayette potrai coltivare la passione di una vita e imparare a preparare uno dei dolci da forno più celebri di Parigi, il macaron, con un’esclusiva lezione di pâtisserie con un maître pâtissier locale. Proprio così, dopo aver indossato il grembiule ti verrà mostrato come preparare l’impasto, il ripieno e la crema ganache. Una volta pronti, naturalmente potrai assaggiare gli iconici dolcetti dei re che hai creato con le tue mani, molto amati in passato da Maria Antonietta e Caterina de' Medici e ora da reggimenti di pastry chef, gourmand e celebrity. Visitare castelli e fortezze nei dintorni di Parigi C'è stato un tempo in cui i reali francesi collezionavano manieri e fortezze allo stesso modo con cui in genere si collezionano francobolli. Ne deriva che oggi i dintorni di Parigi siano cosparsi di rocche e imponenti fortini. Gli appassionati di storia e arte avranno molto da ammirare nella Reggia di Versailles, a sud ovest di Parigi, glorioso simbolo della monarchia francese dichiarato patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco nel 1979. Suggeriamo di visitare anche i non meno spettacolari castelli di Pierrefonds, a nord di Parigi, di Fontainebleau, una delle residenze preferite di Napoléon Bonaparte a sud-est di Parigi, e di Malmaison, a una ventina di minuti in metropolitana dal centro, residenza di Giuseppina Beauharnais, prima moglie dell’Empereur des Français . Suggeriamo di esplorare anche i boschi di Fontainebleau, famosi in tutto il mondo per il boulder adesso e la pittura di paesaggio in passato. Tour hop-on hop-off di Parigi con Big Bus Piedi e ginocchia chiedono un time-out dopo aver macinato chilometri in lungo e in largo nella cité de l'amour? Abbiamo la soluzione per te: il tour hop-on hop-off della Ville Lumière con Big Bus. Si sale a bordo di un autobus a due piani, ci si accomoda e si passa accanto ai principali highlights della città, dalla Tour Eiffel al Moulin Rouge, ascoltando un'audioguida con gli auricolari. Si può scendere e salire quando si desidera a ognuna delle fermate dell’itinerario. Passeggiare sul Lungosenna La cité de l'amour si scopre comodamente anche percorrendo gli splendidi argini pedonalizzati della Senna, dichiarati patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco nel 1991, dove Audrey Hepburn nel film Charade passeggiava in compagnia di Cary Grant e Woody Allen si muoveva a passi di danza insieme a Goldie Hawn in Tutti dicono I Love You. Il tratto, a nostro avviso, più scenografico si trova sulla rive gauche, tra la Gare d’Orsay e il Musée du Quai Branly, dove suggeriamo di cenare a bordo di una péniche, un pittoresco battello ancorato in centro, che ti regalerà una prospettiva sulla Ville Lumière come ancora non l'hai vista. Crociera panoramica lungo la Senna Comoda, scenografica e ideale per ammirare i monumenti più famosi della città, una crociera al tramonto lungo la Senna permette di scoprire Parigi da un'angolazione nuova ed estremamente suggestiva. A bordo di un elegante battello navigherai accanto alla cattedrale di Notre-Dame, al Louvre, al Grand Palais e al Jardin des Tuileries, sorseggiando ottimo champagne. In Vino Veritas A proposito di bollicine, gli enofili, birrofili, intenditori e appassionati di vini potranno omaggiarsi con degustazioni personalizzate di champagne, birre artigianali e dei più pregiati vini francesi dopo una giornata di visite turistiche. Enoteche, cantine storiche, birrifici e locande di cementata tradizione abbondano nella Ville Lumière. Pranzo gourmet Bongustai e bon vivant non possono fare a meno di inserire nella propria agenda di viaggio un pranzo gourmet in un raffinato ristorante del centro, nel quartiere di Saint-Germain-des-Prés, a pochi passi dal Jardin du Luxembourg. Qui potrai gustare le specialità dell’haute cuisine francese presentate con estrema cura e accompagnate da un flûte di champagne. La qualità delle pietanze, l’eleganza degli ambienti e la presentazione dei piatti renderanno l’esperienza gourmet indimenticabile. Vintage è bello Collezionisti e antiquari troveranno pane per i loro denti curiosando tra le caratteristiche edicole verdi sul Lungosenna e i chioschi dei bouquinistes con libri antichi e stampe d’epoca. Meritano assolutamente una visita anche gli iconici passages couverts, gallerie coperte dove si respira la vera, autentica atmosfera parigina. In queste eleganti strutture in ferro battuto costruite nell’Ottocento affinché la ricca bourgeoisie potesse fruire di spazi ricreativi adeguati anche in caso di maltempo, ti attende un affascinante défilé di orologerie, gioiellerie e librerie antiche, botteghe di artigianato, negozi di antiquariato ed eleganti sale da tè. Esplorare luoghi di culto pieni di fascino Cosa sarebbe Parigi senza la Basilica del Sacro Cuore? O senza la Sainte-Chapelle? Sarebbe altrettanto affascinante se la cattedrale di Notre-Dame non esistesse? Che si abbia fede o no, a Parigi ci sono luoghi ricchi di fascino e suggestione per il legame che hanno con la tradizione. La Basilique du Sacré-Coeur, raggiungibile a piedi o in funicolare, si erge, bianchissima, sulla Butte de Montmartre e domina la metropoli da un’altezza di 200 metri. Al suo interno, dietro l'abside, si trova il mosaico più grande di tutta la Francia. Tra gli edifici di culto più importanti di Parigi c’è anche la cattedrale di Notre-Dame, favolosa chiesa gotica nell’Île de la Cité, divenuta uno dei simboli della capitale francese. Dopo aver perlustrato la pavimentazione per individuare il point zéro des routes de France, una stella di bronzo considerata il centro di Parigi, visita la cripta archeologica, che conserva i resti di antichi centri termali e cantine appartenute alle case medievali. Nella parte occidentale dell’Île de la Cité, invece, potrai visitare la Sainte-Chapelle, straordinario capolavoro dello stile gotico francese. Una suggestiva scala a chiocciola conduce a spazi superiori in cui potrai ammirare le più antiche vetrate istoriate di Parigi, che creano un incantevole gioco di luci e riflessi negli ambienti. Merita una visita anche la meravigliosa Basilica di Saint-Denis in stile gotico, ubicata in un’area periferica nella parte settentrionale della capitale, nei pressi dello Stade de France. Vivi esperienze memorabili a Parigi con Go City Con i pass di Go City non solo potrai visitare un ampio ventaglio di attrazioni ma anche partecipare ai défilé di moda alle Galeries Lafayette, ai corsi di pâtisserie con pastry chef di grande talento, a romantiche crociere al tramonto lungo la Senna e molto altro ancora.
Jessica Maggi
Jessica Maggi
Blog

Idee per un appassionato weekend di coppia a Parigi

Un romantico pas de deux? Si trascorre a Parigi, la cité de l'amour per definizione, meta delle mete per fidanzati e sposini di tutti i tempi. Febbraio sembra essere il mese prediletto di approdo per gli innamorati du monde entier, intenzionati a trascorrere un fine settimana d'amore nella Ville Lumière in occasione di San Valentino. Ma, come diceva Audrey Hepburn in Sabrina, “Parigi è sempre una buona idea”. Cliché o no, la città della Vie en rose scrive un’eterna storia d'amore e sa omaggiare il sentimento affettuoso più puro di tutti con una serie di esperienze esclusive e place to be introvabili altrove. Qui di seguito, consigli e indirizzi per un romanticissimo weekend di coppia a Parigi tra affusolati flûte di champagne, crociere romantiche e tramonti infuocati che incantano gli sguardi. Dolci peccati di gola Passeggiando per le romantiche vie di Montmartre, sulla rive droite nel 18° arrondissement de Paris, si sente un profumo inebriante di croissant, éclair, pain au chocolat e tarte aux framboises, per non parlare dei macaron. Pâtisserie, boulangerie e bistrot parigini offrono il meglio di ciò che la classica pasticceria francese ha da offrire, dalle tarte au citron meringuée ai vol-au-vent e le crostate con crema Chiboust. Durante la tua prossima fuga romantica nella cité de l'amour, non può mancare una tappa nell’elegante bistrot La Mère Catherine a Montmartre per gustare una selezione di macaron, molto amati da re e regine, gourmand e celebrity. Per sorprendere la tua dolce metà, proponi anche un’esclusiva lezione di pâtisserie alle Galeries Lafayette. Imparerete insieme a preparare i macaron, i dolci da forno più celebri di Parigi. Un maître pâtissier vi mostrerà come preparare l’impasto, il ripieno e la crema ganache. Al Bistro Marbeuf, a pochi passi dagli Champs-Élysées, potrete gustare insieme deliziose crêpe con cioccolato, marmellata di frutta e altre farciture sfiziose. Destinazione obbligatoria per i piccioncini in visita nella città della Vie en rose è anche il Musée Choco-Story, nell’elegante quartiere dell'Opéra di Parigi. Qui ripercorrerete la storia del cacao, dai Maya ai giorni nostri, con dimostrazioni dal vivo dei mâitre chocolatier e golose degustazioni. Passeggiare a braccetto sul Lungosenna Les parisiens adorano passeggiare all’aria aperta. Segui il loro esempio e percorri l’elegante Lungosenna pedonalizzato tenendo per mano la tua dolce metà, sulle orme della cara Audrey Hepburn, che nel film Charade vi passeggiava con grazia in compagnia di Cary Grant. Anche il pittoresco Canal Saint-Martin, meta prediletta dei bobos, i giovani parigini, nella parte orientale della città, si presta a lunghe, piacevoli passeggiate romantiche al chiaro di luna sulle tracce di Amélie Poulain, la stralunata protagonista dell’omonimo film di Jean-Pierre Jeunet che ha lanciato Audrey Tautou nell'Olimpo delle star. Ad Amélie piaceva lanciare i sassi e vedere se rimbalzavano sull’acqua. Puoi farlo anche tu e ricreare la famosa scena del film cult francese, salendo sul ponte metallico del Canal Saint-Martin. Musée Rodin, sculture e sentimento A pochi passi da Boulevard des Invalides, l’ingresso da Rue de Varennes permette alle coppiette di raggiungere il Musée Rodin, ospitato in un meraviglioso palazzo in stile roccocò, dove visse lo stesso artista Auguste Rodin. Oltre a Le Penseur, una delle sculture bronzee più note al mondo, potrai ammirare il gruppo scultoreo in marmo Le Baiser realizzato nel 1988. La coppia raffigurata è quella di una nota vicenda narrata da Dante nel V Canto della Divina Commedia, dedicato alle anime dei lussuriosi. Rodin raffigura il tenero gesto di un abbraccio, in cui i due amanti sono spinti da un’attrazione senza pulsioni, come all’inizio di un approccio. Crociera romantica sulla Senna Nell’immaginario collettivo, un battello sulla Senna è quel dettaglio pittoresco che si inserisce in una cartolina vintage di Parigi. Come una ruota panoramica sull’asse orizzontale della Ville Lumière, una romantica crociera al tramonto lungo la Senna permette di ammirare le luci della cité de l'amour da una prospettiva inedita ed estremamente suggestiva. Cullati dal ritmo rilassante della corrente a bordo di un elegante battello che lambisce la vitale arteria parigina, navigherai con il tuo cher et tendre al cospetto della cathédrale Notre-Dame de Paris, del maestoso Palais du Louvre e della scenografica Gare d'Orsay, con in mano un flûte di ottimo champagne. Bollicine très chic A proposito di bollicine. Lo champagne français proveniente dalle alture intorno al fiume Marne è lavorato secondo la méthode champenoise, versato in appositi bottiglioni e sorseggiato in flûte slanciati, con stelo sottile su cui poggia il calice dalla forma allungata che favorisce l’effervescenza delle bollicine ed esalta gli aromi. La tua prossima fuga romantica nella città della Vie en rose potrà diventare un viaggio sensoriale nell’universo delle bollicine glam, con degustazioni di qualità accompagnate da deliziosi dolci francesi chiamati mignardises. Wine experience per due Le più affiatate coppie di enofili e amanti del buon vino potranno fare tappa in una delle tante enoteche e cantine storiche che punteggiano la cité de l'amour. Pregiate bottiglie di vini pluripremiati riposano a Les Caves du Louvre, un’enoteca ospitata negli spazi che un tempo appartenevano alle antiche cantine di re Luigi XV di Borbone. Un esperto enologo sarà lieto di farvi assaggiare i migliori vins français. Pranzo gourmet a lume di candela Bongustai e bon viveur non possono fare a meno di inserire un pranzo gourmet a lume di candela nella propria agenda di viaggio. In un romantico ristorante del centro, nella splendida cornice del quartiere di Saint-Germain-des-Prés, potrai gustare le specialità più ricercate della nouvelle cuisine, presentate con la massima cura da abili maîtres des saveurs. L’accurata selezione delle materie prime, la qualità delle pietanze, la presentazione impeccabile dei piatti e un immancabile flûte di champagne renderanno l’esperienza gourmet indimenticabile. Tramonti infuocati a Montmartre Una tappa imperdibile durante un weekend di coppia a Parigi è la Basilique du Sacré-Coeur, che si erge in tutto il suo diafano splendore sulla sommità della Butte de Montmartre. Suggeriamo ai piccioncini di raggiungere la cupola della basilica all'imbrunire e di ammirare l’incantevole panorama della cité de l'amour al tramonto. Le mur des je t’aime Nei pressi di Montmartre si trova anche Le mur des je t’aime, la massima espressione del romanticismo parigino. Questa singolare installazione realizzata dal calligrafo Fédéric Baron e dall’artista murale Claire Kito è composta da centinaia di mattonelle blu con dichiarazioni d’amore scritte in tutte le lingue del mondo, tra cui anche inuit, navajo ed esperanto. Preparati a condividere selfie ad alto tasso di romanticismo sui social. Moulin Rouge, simbolo della Belle époque Poco distante da Montmartre si trova Pigalle, il caratteristico quartiere a luci rosse di Parigi. Nel 1889 al numero 82 di Boulevard de Clichy comparve un curioso teatro di cabaret su cui venne posto l’iconico mulino di colore rosso acceso. Si tratta del Moulin Rouge, che divenne il tempio del French can can, una danza che unisce malizia ed erotismo. Riscopri le atmosfere magiche della Belle époque insieme al tuo cher et tendre con una serata al Moulin Rouge, uno dei simboli più iconici di Parigi, sorseggiando ottimo champagne. Far serata sugli Champs-Élysées La notte si fa calda anche lungo Avenue des Champs-Élysées, il più maestoso e iconico viale di Parigi. Tra le vie più fotografate del mondo, gli Champs-Élysées si protendono per quasi due chilometri nell’8° arrondissement, sulla rive droite. Lungo questo elegante viale orlato di bijouteries e negozi di lusso non mancano teatri, cinema, cabaret, locali raffinati e club storici della nightlife parigina dove trascorrere una piacevole serata a due. Creare un’eau de parfum personalizzata Parigi, la città della Vie en rose, è nota anche per essere la capitale internazionale del profumo, dove abbandonarsi a tutti e cinque i sensi, compreso l’olfatto. Per festeggiare l’anniversario, celebrare una ricorrenza speciale o semplicemente stupire il tuo amato, non limitarti ad acquistare un profumo qualsiasi. Nella cité de l'amour puoi creare una fragranza personalizzata che celebri la sua personalità. Il Musée du Parfum di Fragonard, ospitato in un sontuoso palazzo ottocentesco nei pressi del Louvre, narra la storia della produzione del profumo. Qui potrete partecipare insieme a un laboratorio di profumeria, dove imparerete a estrarre le essenze dai fiori e creerete una fragranza tailor made da regalarvi a vicenda. Ammirare il panorama dall’alto della Tour Eiffel Enfin et surtout non poteva mancare la grande superstar parigina, la Tour Eiffel. Non è una novità che la svettante Dame de fer abbia fatto e continui a fare da cornice a un’infinità di proposte di matrimonio. Per il massimo del romanticismo suggeriamo ai piccioncini di raggiungere le terrazze panoramiche al calar del sole, quando la città e la struttura stessa si illuminano. Sospesi a mezz’aria, con tutta Parigi ai piedi, vi sembrerà di vivere un sogno. Puoi scegliere se raggiungere i ponti di osservazione a piedi con la tua dolce metà, salendo 674 gradini, o, più comodamente, in ascensore. Organizza il tuo weekend di coppia a Parigi con Go City Con i pass di Go City, innanzitutto, puoi ottenere un notevole risparmio rispetto al prezzo dei singoli biglietti per accedere alle varie attrazioni, attività e visite guidate. Inoltre, disporrai di un unico pass digitale, che ti risparmia la scocciatura di dover acquistare di volta in volta i biglietti in giornata. Avrai, quindi, più tempo per goderti la cité de l'amour con la tua dolce metà.
Jessica Maggi
Jessica Maggi
Blog

Natale a Parigi, tra vin brûlé, luminarie e mercatini pittoreschi

A Natale la Ville Lumière risplende più che mai. L’intera città brilla fino all’Epifania, con un tripudio di addobbi scintillanti, eleganti decorazioni e suggestive proiezioni multicolor a impreziosire piazze e boulevards, dagli Champs Élysées a Place Vendôme, da Avenue Montaigne al romantico quartiere di Montmartre. Hai l’onore di trascorrere un periodo gioioso come le festività natalizie nella capitale francese? Sarà un’esperienza indimenticabile. Preparati a una profonda immersione nella joie de vivre tipicamente francese addizionata con il più autentico spirito di un Joyeux Noël. Qui di seguito, i nostri consigli su cosa fare a Natale a Parigi, una Ville che a dicembre diventa ancora più Lumière. È pressoché impossibile rimanere delusi da tutto ciò che la cité de la vie en rose offre nei mesi invernali, e ancor di più durante le festivités de Noël. Fotografare l’albero di Natale kolossal delle Galeries Lafayette Tra le più scenografiche tradizioni che ammantano la Ville Lumière nel periodo natalizio c’è l'allestimento di spettacolari arbre de Noël. Dal 1976, le Galeries Lafayette, leggendari grandi magazzini di lusso in boulevard Haussmann, allestiscono un maestoso, splendido albero di Natale sotto all'immensa cupola che sovrasta il department store, capolavoro dell'Art nouveau. Fare compere nei marchés de Nöel Tra vin brûlé, crêpe e manufatti artigianali, i marchés de Nöel parigini sono la massima espressione dello spirito gioioso che anima la Ville Lumière a dicembre. Tappa immancabile di un city break parigino a Natale è una passeggiata tra i chioschi, le bancarelle, gli stand e i piccoli chalet in legno dei tradizionali mercatini natalizi allestiti in città. I più caratteristici si trovano a: Montmartre, nell'iconica Place des Abbesses ai piedi del Sacré Coeur; Saint-Germain-des-Prés, nei pressi del Musée d'Orsay; Notre-Dame de Paris, in piazza René Viviani, con una trentina di bancarelle con ceramiche, decorazioni natalizie e candele realizzate da artigiani francesi; La Défense, nel cuore del distretto degli affari, con 150 espositori provenienti da tutto il mondo; stazione Gare de l'Est, nel 10° arrondissement non lontano dal Canal St. Martin, dove viene allestito un mercato alsaziano con vini, salsicce e specialità regionali; Bercy Village, mercato all’aperto decorato nel periodo natalizio con stelle, mongolfiere e nuvole; La Cité Fertile, con bancarelle di artigianato artistico, sostenibile ed etico ispirate ai mercati asiatici; Champ de Mars, nei pressi della Torre Eiffel, con stand e food truck. Sui banchi dei marchés de Nöel sono esposti manufatti artigianali e prodotti gastronomici locali tipici del periodo natalizio, tra cui il famoso bûche de Noël, un dolce semifreddo al cioccolato, pain d'épices, macarons, foie gras, ostriche, salmone affumicato, fromages français e l’immancabile vin brûlé. Talvolta vengono allestiti laboratori gratuiti e attività ricreative per i bambini. Incantarsi di fronte alle luci della Torre Eiffel La Dame de fer più corteggiata al mondo si veste a festa per Natale. A illuminarla ogni sera saranno 20.000 lampade stroboscopiche a LED disposte lungo tutta la sua elegante silhouette. Per 5 minuti ogni ora tutte queste luci dorate lampeggiano insieme rapidamente, facendo scintillare il simbolo della città di Parigi. Assistere allo spettacolo degli Champs Élysées illuminati A Parigi le luci di Natale diventano di per sé un'attrazione imperdibile. L’accensione delle luci dorate che drappeggiano i quattrocento alberi dell’Avenue des Champs Élysées, il più maestoso e iconico viale di Parigi, è il rito che dà ufficialmente il via alle festività di Noël à Paris. Tra le strade più fotografate del mondo, gli Champs Élysées si protendono per quasi due chilometri nell’8° arrondissement, sulla rive droite, tra Place de la Concorde e l'Arco di Trionfo. Lungo questo elegante viale orlato di bijouteries e negozi di lusso, non mancano teatri, cinema, cabaret, ristoranti e club storici della nightlife parigina dove trascorrere la serata della Vigilia. Esplorare i parchi cittadini vestiti a festa Nel periodo natalizio il Jardin des Tuileries, tra il Louvre e Place de la Concorde nel 1° arrondissement, diventa un magico paese delle meraviglie invernale, con un luna park dall’atmosfera retrò, mercatini, degustazioni e persino una pista di pattinaggio. Nel Parc Floral, all’interno del Bois de Vincennes nel 12° arrondissement de Paris, viene allestito uno strabiliante spettacolo di luci chiamato Le Sentier Lumineux de Noël, un percorso nella natura che si snoda tra installazioni luminose di artisti internazionali, alberi drappeggiati di luci e scintillanti giochi d'acqua nei laghetti. C’è poi il suggestivo festival delle lanterne al Jardin des Plantes, diventato in poche edizioni uno degli eventi natalizi più apprezzati dai parisien e visitatori di ogni età. Potrai passeggiare tra suggestive strutture luminose ed enormi lanterne che si illuminano all’imbrunire. Ammirare les vitrines e fare shopping natalizio Poi ci sono les vitrines, come le chiamano i parisien. Dalle Galeries Lafayette a BHV Marais, da Printemps a Samaritaine e Le Bon Marché, i grandi magazzini storici e gli shopping center della città offrono un fitto calendario di attività per Natale da non perdere. Le Galeries Lafayette offrono ai visitatori esperienze di shopping esclusive, con visita guidata dell'edificio, una sessione di shopping e un défilé di moda a cui assistere per scoprire le ultime tendenze dello stile parigino. Preparati a fare il pieno di baschi in lana, maglie a righe breton, rossetti e bijoux firmati Chanel. Respirare lo spirito natalizio nei passages couverts Sotto Natale meritano una visita gli iconici passages couverts, eleganti gallerie ottocentesche in ferro battuto costellate da librerie antiche, botteghe di artigianato, orologerie, bijouteries, sale da tè e negozi di antiquariato. Qui si respira il vero, autentico spirito natalizio parigino, da Galerie Vivienne a Passage des Panoramas, da Passage du Jouffroy a Passage Verdeau e Passage Choiseul, il più grande della cité de la vie en rose, dove è allestito un interessante mercatino giapponese. Paris folies Il parco a tema più importante d’Europa, Disneyland Paris è entrato a pieno diritto nel carnet di esperienze da vivere se si passa dalla Ville Lumière durante le feste. Si entra subito nel clima natalizio: appena entrati ci si trova dinanzi un incantevole arbre de Noël a cinque piani decorato a regola d’arte con fiocchi di neve, ghirlande variopinte e migliaia di palline di Natale. Percorrendo Main Street, la strada costellata da architetture liberty che conduce al famoso castello, ti sembrerà veramente di essere in una fiaba. Qui si tiene la grande parata Disney, con Topolino, le principesse e Santa Claus. Di sera lo spettacolo di droni Disney D-Light illumina il cielo con suggestivi giochi di luce. Ti piacerà anche Disney Dreams, uno show che coniuga spettacoli pirotecnici, canti natalizi, incantevoli giochi d’acqua delle fontane del parco e proiezioni dei più noti cartoon sul castello. Pattinare sul ghiaccio Nel periodo delle festività natalizie in genere vengono allestite diverse piste per il pattinaggio su ghiaccio presso: Jardin des Tuileries; gare de Paris-Montparnasse; Hôtel de Ville, nel 4° arrondissement, vicino alla Senna; biblioteca François Mitterrand, sede principale della Bibliothèque Nationale de France (BNF); Grand Palais, nell’8° arrondissement, nell’area dei giardini degli Champs Élysées; Stade du Parc des Princes, dove gioca il Paris Saint-Germain. Ci sono anche il grande patinoire dell'Accor Arena, nel quartiere di Bercy nel 12° arrondissement de Paris, e la pista di pattinaggio su ghiaccio dell’Espace sportif Pailleron. Si segnala che anche Plaza Athénée, albergo di lusso nell’elegante Avenue Montaigne, allestisce per le feste una grande pista di pattinaggio nel Cour Jardin e una sorta di chalet alpino dove si cena con fonduta e champagne. City break natalizio a Parigi con Go City Consulta l’elenco delle attrazioni, visite guidate e attività per un perfetto city break natalizio a Parigi. Una volta scelte le attività di tuo interesse, le puoi comodamente aggiungere al pass digitale di Go City a un prezzo unico che ti farà ottenere un notevole risparmio rispetto all’acquisto dei singoli biglietti.
Jessica Maggi
Jessica Maggi

In regalo per te uno sconto del 5%!

Registrati alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e aggiornamenti sulle attrazioni.

Thick check Icon