Parigi a maggio

Impara l'arte di vivere à la française a Parigi a maggio

Da poderose scorpacciate di macaron nelle migliori pâtisserie della città a una suggestiva crociera al tramonto sulla Senna e un viaggio oltre i confini della realtà al Paradox Museum Paris, la lista di cose da fare a Parigi a maggio trabocca di appuntamenti interessanti, anzi, scusi, di rendez-vous intéressants. Ne offriamo di seguito un’overview, anzi, scusi, una vue d'ensemble.

Macaron e pain au chocolat über alles

Parigi a maggio

Cosa rende Parigi così tanto Parigi? Il profumo di croissant appena sfornati, macaron e pain au chocolat, una deliziosa triade che riempie l'anima di joie. Tra le massime vette della pasticceria francese spiccano i macaron, golosi q.b. da deliziare occhi e palato, evocando le atmosfere del film Marie Antoinette di Sofia Coppola con Kirsten Dunst.

Premièrement, potrai iniziare le tue giornate gustando croissant delicatamente croccanti con frutta fresca, spremuta d’arancia e un buon café au lait francese al rinomato Café Louise sulla rive gauche, nel quartiere di Saint-Germain-des-Prés, dove notoriamente bazzicavano le figure di spicco del panorama artistico e letterario parigino dell’Ottocento, tra cui Jean-Paul Sartre, James Joyce, Ernest Hemingway e Francis Scott Fitzgerald.

Poi, al Bistro Marbeuf, a pochi passi dagli Champs-Élysées, potrai assaggiare deliziose crêpe con cioccolato, marmellata di frutta e altre farciture sfiziose. E nell’elegante bistrot La Mère Catherine a Montmartre ti attende una succulenta, irresistibile selezione di macaron caldi dalle invitanti nuance che spaziano audacemente dal ciliegia al tangerine ipervitaminico.

E c’è di più. Nel cuore del quartiere dell'Opéra, in un angolo tranquillo delle Galeries Lafayette, leggendari grandi magazzini di lusso in boulevard Haussmann, potrai imparare a preparare macaron perfetti sotto la guida di abili maître pâtissier professionisti, che ti illustreranno passo per passo la ricetta originale.

Degna conclusione di un sì tanto goloso tour è una tappa al Musée Choco-Story, nei pressi delle suddette Galeries Lafayette, dove potrai ripercorrere la storia del cacao dai Maya ai giorni nostri, con golose degustazioni e dimostrazioni dal vivo dei mâitre chocolatier.

Sentirsi rampolli dell’alta borghesia parigina negli iconici passages couverts

Parigi a maggio

Passeggiare tra le librerie antiche, bijouteries, orologerie, botteghe di artigianato e sale da tè che costellano gli iconici passages couverts è una memorabile esperienza visiva e sensoriale, che consente di respirare lo spirito élégant parigino. Si tratta di sontuose gallerie in ferro battuto costruite nell’Ottocento affinché la ricca bourgeoisie potesse fruire di adeguati spazi ricreativi e luoghi d’incontro anche in caso di maltempo. Da Galerie Vivienne a Passage des Panoramas, da Passage du Jouffroy a Passage Verdeau e Passage Choiseul, questo seducente défilé di gallerie merita absolument una visita.

Incantarsi osservando l’avveniristica struttura esterna del Centre Pompidou

Parigi a maggio

A oltre 40 anni dalla sua fondazione, il Centre national d'art et de culture Georges-Pompidou, realizzato dall’architetto genovese Renzo Piano, è ancora emblema di una rivoluzione architettonica che affonda le radici negli anni Cinquanta e che ha ringiovanito il volto di Parigi.

Stretto tra le vie dell’oasi per bobos, il Centre Pompidou è la dimostrazione tridimensionale di come sia possibile inserire una nota di estro contemporaneo nella città antica mantenendo l’armonia. Questo singolare capolavoro architettonico ospita una biblioteca, sale teatrali e cinematografiche e il museo d'arte moderna più vasto d'Europa. Al suo interno sono custodite, tieniti forte, oltre 50.000 opere di artisti cult come Matisse, Chagall, Duchamp, Braque, Picasso e Kandinskij.

Scoprire le opere imperdibili del Louvre

Parigi a maggio

Con 73.000 metri quadri di spazi espositivi e quasi 500.000 opere, si stima che ci vorrebbero nove mesi, il tempo di una gestazione, per visitare interamente il Louvre, il più grande museo del mondo, il primo in assoluto per numero di visitatori.

Sede di una delle più ampie collezioni d’arte al mondo, per visitare questa gargantuesca galleria è consigliabile programmare una visita guidata con focus sulle opere principali. La passione e la cultura di una guida dedicata ti condurranno alla scoperta delle opere da non perdere, tra cui Amore e Psiche di Antonio Canova, la Venere di Milo, la Nike di Samotracia, La morte di Marat di Jacques-Louis David, La Libertà che guida il popolo di Eugène Delacroix e La Gioconda di Leonardo da Vinci, che ti attende con quel suo mezzo sorriso.

Intraprendere un viaggio oltre i confini della realtà al Paradox Museum

A Parigi potrai intraprendere un viaggio oltre i confini della realtà. Exactement, al Paradox Museum Paris, a due passi dall'Opéra Garnier, intraprenderai un percorso alla scoperta dei più strambi paradossi visivi e prospettici. Una delle attrazioni più divertenti della capitale francese, il museo si sviluppa su tre livelli in cui trompe l'oeil e illusioni ottiche alterano deliberatamente la percezione della realtà, con risultati esilaranti che potrai immortalare e condividere sui social.

Salpare per una minicrociera al tramonto sulla Senna

Parigi a maggio

Che ne dici di ammirare la Tour Eiffel, il pont Alexandre-III e la cattedrale di Notre Dame da una prospettiva inconsueta? Nel tuo prossimo city break a Parigi a maggio potrai veder scorrere davanti ai tuoi occhi i più prestigiosi monumenti della città a bordo di un’elegante imbarcazione che costeggia le sponde della Senna, dichiarate patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco nel 1991. Per un surplus di magia, puoi programmare la navigazione durante l’heure bleue, quel momento della giornata dall’atmosfera magica che si verifica quando il riverbero del crepuscolo è lì lì per cedere il passo all’oscurità della sera. Un’ora di pura delizia per gli occhi e lo spirito.

Apéritif: gourmand o con vista?

Parigi a maggio

A Parigi a maggio (o)maggiati con un French apéro al Café Louise con i più prelibati vins français, una gustosa selezione di finger food e le bollicine più celebri du monde, quelle dello champagne, in una delle zone più poetiche della città, il quartiere di Saint-Germain-des-Prés.

In alternativa ci sono i drink serviti sul rooftop dei palazzi dell'elegante quartiere di Le Marais, l’hotspot parigino del momento. La vista sulla cité de l'amour al tramonto è un incanto.

Vivere un'esperienza gourmet di prim'ordine

Parigi a maggio

Una full immersion di primavera nell'arte di vivere à la française non può non passare anche dalla gastronomia. Ti piacerebbe scoprire che gusto ha un soufflé con praline alle nocciole tostate all'antica? O il coq au vin? O, ancora, un croque madame? È presto detto. Per un'esperienza gourmet di prim'ordine, il bistrot Le Moulin de la Galette, nella raffinata cornice di Montmartre, propone i grandi, intramontabili classici della cucina francese, tra cui le escargot à la bourgogne e la soupe gratinée à l'oignon. Sempre a Montmartre il raffinato ristorante Au Cadet de Gascogne di Place du Tertre pone un'enfasi particolare sui prodotti freschi e propone rôti de saumon, bœuf à la Bourguignonne e altre imperdibili prelibatezze francesi. Consiglio spassionato: tieni un po’ di spazio per i dolci fatti in casa, tra cui la crème brulée e una fetta di torta fudge al cioccolato con crema pasticcera.

Visita Parigi a maggio con Go City

La maggior parte delle attrazioni che abbiamo descritto e molte altre sono disponibili nel catalogo di Go City. Rispetto all’acquisto di volta in volta dei singoli biglietti otterrai un inestimabile risparmio non solo in termini di denaro ma anche di tempo ed energie per goderti la città.

Jessica Maggi
Jessica Maggi
Scrittore/trice di viaggio freelance

Jessica è una copywriter freelance, molto mattiniera, un po’ stramba e oltremodo germofobica. Nel 2011 ha profeticamente lasciato un posto a tempo indeterminato per dedicarsi alla scrittura e, nel corso degli anni, ha avuto l’onore di collaborare con grandi nomi del calibro di Indeed, Furla, WeRoad, Berlitz, Grazia e MUSE Magazine. Si divide tra l’alto cremasco e le Alpi Orobiche e, quando non lavora, sicuramente la trovi che fa decluttering dell’armadio, si diletta ai fornelli o si inerpica ad alta quota con il suo beneamato loppide.

Continua a leggere

Sedi degli eventi olimpici di Parigi 2024
Blog

Mappa delle sedi degli eventi olimpici di Parigi 2024 dislocate nella cité de la Vie en rose

Hai in programma un voyage à Paris quest'estate per vedere le Olimpiadi? Fantastique! Le sedi degli eventi olimpici di Parigi 2024 sono dislocate per tutta la cité de la Vie en rose e dintorni. Per arrivare preparati ed edotti ai Jeux Olympiques, può essere utile disporre di una panoramica dei luoghi in cui si terranno i vari eventi, tornei e competizioni. Et voilà. Ci abbiamo pensato noi. Enjoy! Eventi olimpici di Parigi 2024 La maggior parte degli eventi olimpici si svolgerà nei luoghi clou della Ville Lumière, come la Torre Eiffel, il Pont Alexandre-III e il Trocadéro, anziché affidarsi esclusivamente ai campi sportivi più tradizionali, normalmente preferiti dagli organizzatori delle Olimpiadi. Sarà un’ottima opportunità di rilancio d’immagine per la capitale francese, che attende oltre 15 milioni di appassionati di sport nelle quattro settimane delle Olimpiadi, l'evento sportivo più atteso au monde. Cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi 2024 Una magniloquente cerimonia di apertura darà inizio ai Jeux Olympiques il 26 luglio. Seguono poi i Giochi Paralimpici, che si svolgeranno tra il 28 agosto e l'8 settembre. Sovvertendo le tradizionali cerimonie di apertura olimpiche, lo spettacolo parigino assumerà la forma di una parata, che si snoderà per sei chilometri lungo la Senna tra il Jardin de Tuileries e Place du Trocadéro, con imbarcazioni diverse per ogni delegazione nazionale. L'accesso ai moli superiori lungo il fiume sarà gratuito, mentre serviranno dei biglietti per accedere ai moli inferiori. Aspettati musica, fuochi d'artificio, spettacoli dal vivo e un'atmosfera straordinariamente vibrante. Olimpiadi di Parigi 2024: sedi degli eventi nella cité de l'amour e dintorni Si stima che 20 eventi olimpici su 35 si terranno a Parigi e immediati dintorni, di cui almeno una dozzina nel centro storico. Qui di seguito, le sedi principali dans le centre de la ville. Champ de Mars Arena In occasione delle Olimpiadi, il Champ de Mars sulla rive gauche diventerà un champ de sport. Qui si terranno incontri di beach volley e calcio a 5 all'ombra della maestosa Torre Eiffel. Place de la Concorde Place de la Concorde, una delle principali piazze della città, ospiterà competizioni di breakdance, skateboarding, BMX freestyle e basket 3×3 praticamente senza sosta da sabato 27 luglio a sabato 10 agosto 2024. Grand Palais 🥋 Costruito in occasione dell’Exposition Universelle del 1900, il Grand Palais è un gioiello nell’8° arrondissement di Parigi. Questo iconico edificio parigino con tetto in vetro e una magnifica navata ospiterà tornei olimpici di scherma e taekwondo. Esplanade des Invalides Ampia area verde nel 7° arrondissement de Paris, l’Esplanade des Invalides ospiterà le gare di tiro con l'arco e l'arrivo della maratona olimpica. Hôtel de Ville L'Hôtel de Ville, il municipio di Parigi, e l’omonima piazza ospiteranno alcuni degli eventi olimpici più attesi, tra cui la partenza della maratona. Trocadéro In questa splendida area monumentale sulla rive droite della Senna, nel 16° arrondissement de Paris, potrai assistere a gare di ciclismo su strada, triathlon e altro ancora alle Olimpiadi estive di Parigi 2024. Pont Alexandre-III Questo capolavoro d’ingegneria inaugurato anch’esso per l'EXPO del 1900, rappresenterà il regale traguardo delle prove a cronometro di ciclismo individuale, della maratona di nuoto e del triathlon. Altre sedi degli eventi olimpici di Parigi 2024 Oltre ai luoghi clou della cité de la Vie en rose, gli eventi olimpici si terranno anche presso: 🏟️ Stadio Roland-Garros: meglio conosciuto come la sede leggendaria dei French Open, tra i tornei di tennis più importanti e antichi au monde, ospiterà incontri di boxe e tennis in occasione delle Olimpiadi; 🏟️ Bercy Arena: questa singolare struttura piramidale, con pareti inclinate ricoperte di erba, ospiterà gare di atletica, pallacanestro e trampolino elastico; 🏟️ Parco dei Principi, dove gioca il Paris Saint Germain, ospiterà le gare preliminari e le finali di calcio durante le Olimpiadi, mentre gli altri match si svolgeranno a Bordeaux, Nantes, Lione, Saint-Etienne, Nizza e Marsiglia; 🏟️ Porte de la Chapelle Arena, detta anche Adidas Arena, un complesso nuovo di zecca nel 18º arrondissement, in cui si terranno competizioni di badminton e ginnastica ritmica; 🏟️ Aquatics Centre, a Saint-Denis di fronte allo Stade de France, configurato per ospitare il nuoto artistico, la pallanuoto e i tuffi. Una menzione speciale la merita lo Stade de France, il più grande e all'avanguardia del Paese. Costruito per la Coppa del Mondo FIFA 1998 a Saint-Denis, alla periferia di Parigi, ospiterà gare di rugby, atletica e para-atletica ai Jeux Olympiques. Olimpiadi di Parigi 2024: gli impianti olimpici “fuori sede” Il calcio sarà naturalmente uno dei protagonisti dei Jeux Olympiques de Paris 2024. E c’è spazio anche per golf, mountain bike, ciclismo su pista e molto altro ancora. La Francia intera è coinvolta in questo evento tanto atteso. Dove si tengono gli eventi olimpici fuori Paris? Qui di seguito, le sedi degli eventi olimpici nei dintorni della Ville Lumière. Reggia di Versailles Nientepopodimeno. La Reggia di Versailles, uno dei complessi monarchici barocchi più visitati al mondo, si trova una ventina di chilometri a sud ovest del centro storico di Parigi, a cui è ben collegata con l’efficiente e ramificata rete di mezzi di trasporto pubblico che raggiunge ogni quadrante della capitale e dintorni. Dichiarata patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco nel 1979, la Reggia di Versailles ospiterà eventi di equitazione e pentathlon moderno in apposite strutture e un'arena all'aperto allestite nei favolosi giardini del palazzo. Velodromo di Saint-Quentin-en-Yvelines Sede dei Mondiali di ciclismo su pista nel 2015 e nel 2022, il velodromo di Saint-Quentin-en-Yvelines, inaugurato nel 2014, è pronto per accogliere le gare olimpiche di Parigi 2024. Sulla Collina d'Elancourt si terranno gare di mountain bike. Golf National ⛳ Di proprietà della Federazione francese di golf, il Golf National ha ospitato in precedenza l'Open di Francia e la Ryder Cup ed è ora il turno delle Olimpiadi di Parigi 2024, che vedranno golfisti di livello mondiale sfidarsi sullo spietato campo a 18 buche, L'Albatros. Châteauroux Shooting Centre Inaugurato nel 2018, si tratta di uno dei più grandi poligoni di tiro a livello internazionale. In occasione delle Olimpiadi estive di Parigi 2024 ospiterà gli eventi di tiro a segno e tiro a volo. E non è tutto. Le partite di calcio si terranno a Bordeaux, Nizza, Marsiglia, Lione, La Beaujoire a Nantes e Geoffrey-Guichard a Saint-Etienne. Durante i Jeux Olympiques lo Stade Pierre-Mauroy di Lille sarà il palcoscenico della fase a gironi della pallacanestro e della fase finale dei tornei di pallamano. E last but not least, per gli eventi di vela di Parigi 2024, i Giochi Olimpici si sposteranno nel Mediterraneo, nella città di Marsiglia, dove il porto di Roucas-Blanc rappresenterà il punto di partenza delle regate. Per maggiori informazioni, consulta una risorsa locale e visita il sito ufficiale delle Olimpiadi di Parigi 2024. 🗼Risparmia sulla visita degli highlights principali della Ville Lumière Con Go City® puoi scegliere le attrazioni parigine di tuo interesse e pianificare le varie attività e visite guidate, risparmiando denaro e tempo prezioso che potrai dedicare agli eventi olimpici. 
Jessica Maggi
Jessica Maggi
Blog

Esperienze da vivere a Parigi per adulti curiosi e appassionati

Vivere un’esperienza reale al posto di acquistare oggetti, tangibili o virtuali che siano, è un’esigenza sempre più sentita tra gli over 40 e 50, che stanno riscoprendo una grande voglia di esplorare, imparare e ampliare i propri orizzonti. Anche tu cerchi emozioni da assaporare e avventure da condividere? Un city break a Parigi può farti vivere momenti memorabili. Qui di seguito, un elenco di esperienze da vivere a Parigi per adulti curiosi e appassionati, all'insegna del divertimento e dell’arricchimento personale. Fare il pieno di arte, cultura e bellezza Visitare un museo è un'esperienza di arricchimento culturale e spirituale. I musei sono i più straordinari custodi della storia, dove riflettere, approfondire, conoscere, ritrovare le proprie origini e contemplare lo spettacolo dell’arte. Abbiamo selezionato per te una lista dei migliori complessi museali da visitare durante il tuo prossimo city break parigino. Musée du Louvre Quella che un tempo era la residenza reale ospita dal 1793 il Louvre, il museo per antonomasia, il primo in assoluto nel mondo per numero di visitatori. Tra dipinti, sculture e reperti archeologici, sono 35.000 le opere esposte, che spaziano dall’arte rinascimentale alle più antiche civiltà. Per orientarsi in questo immenso labirinto a più livelli suggeriamo di pianificare una visita guidata, dedicata alle opere principali, come, in primis, la Monna Lisa di Leonardo da Vinci. Musée d'Orsay Ospitato in un’ex-stazione ferroviaria magnificamente convertita in uno spazio espositivo permanente dall’architetto Gae Aulenti, il Musée d'Orsay è un’attrazione che sa sedurre anche il più scettico dei viaggiatori. Qui trovano spazio le opere più rappresentative dell’impressionismo e post-impressionismo, tra cui La classe de danse di Edgar Degas, Olympia di Édouard Manet e Le cirque di Georges Seurat. Centro Pompidou Tappa imperdibile nella capitale francese per tutti gli appassionati di architettura e arte moderna e contemporanea, il Centro Pompidou è un’imponente struttura in acciaio avvolta da scale mobili e tubi variopinti, progettata negli anni Settanta dall’architetto genovese Renzo Piano. L’ampia collezione comprende 120.000 opere d’arte moderna e contemporanea, tra cui capolavori di Vasilij Kandinskij, Marc Chagall, Henri Matisse, Georges Braque e Marcel Duchamp, l'inventore dell'arte concettuale. La grande struttura ospita anche una biblioteca e il centro IRCAM per la ricerca musicale. Sessioni di shopping e défilé di moda Parigi è notoriamente la meta prediletta di modaioli e shopaholic. Nella Ville Lumière, la regina incontrastata degli acquisti europei, è sempre tempo di shopping. A ben vedere, chiamarlo “shopping” non rende l’idea. Nella capitale francese ogni esperienza di acquisto è un evento eccezionale, tra nuovi trend e autentiche tradizioni artigianali, tra negozi vintage, boutique di tendenza, outlet, studi di stilisti e grandi magazzini storici. Ai fashion-addicted più esigenti faranno sicuramente gola i 48.000 metri quadri delle Galeries Lafayette, leggendari grandi magazzini di lusso in boulevard Haussmann, dall’elegante architettura Art Nouveau. Qui potrai perfino assistere dal vivo a una vera sfilata di moda. A scuola di macaron Alle Galeries Lafayette potrai coltivare la passione di una vita e imparare a preparare uno dei dolci da forno più celebri di Parigi, il macaron, con un’esclusiva lezione di pâtisserie con un maître pâtissier locale. Proprio così, dopo aver indossato il grembiule ti verrà mostrato come preparare l’impasto, il ripieno e la crema ganache. Una volta pronti, naturalmente potrai assaggiare gli iconici dolcetti dei re che hai creato con le tue mani, molto amati in passato da Maria Antonietta e Caterina de' Medici e ora da reggimenti di pastry chef, gourmand e celebrity. Visitare castelli e fortezze nei dintorni di Parigi C'è stato un tempo in cui i reali francesi collezionavano manieri e fortezze allo stesso modo con cui in genere si collezionano francobolli. Ne deriva che oggi i dintorni di Parigi siano cosparsi di rocche e imponenti fortini. Gli appassionati di storia e arte avranno molto da ammirare nella Reggia di Versailles, a sud ovest di Parigi, glorioso simbolo della monarchia francese dichiarato patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco nel 1979. Suggeriamo di visitare anche i non meno spettacolari castelli di Pierrefonds, a nord di Parigi, di Fontainebleau, una delle residenze preferite di Napoléon Bonaparte a sud-est di Parigi, e di Malmaison, a una ventina di minuti in metropolitana dal centro, residenza di Giuseppina Beauharnais, prima moglie dell’Empereur des Français . Suggeriamo di esplorare anche i boschi di Fontainebleau, famosi in tutto il mondo per il boulder adesso e la pittura di paesaggio in passato. Tour hop-on hop-off di Parigi con Big Bus Piedi e ginocchia chiedono un time-out dopo aver macinato chilometri in lungo e in largo nella cité de l'amour? Abbiamo la soluzione per te: il tour hop-on hop-off della Ville Lumière con Big Bus. Si sale a bordo di un autobus a due piani, ci si accomoda e si passa accanto ai principali highlights della città, dalla Tour Eiffel al Moulin Rouge, ascoltando un'audioguida con gli auricolari. Si può scendere e salire quando si desidera a ognuna delle fermate dell’itinerario. Passeggiare sul Lungosenna La cité de l'amour si scopre comodamente anche percorrendo gli splendidi argini pedonalizzati della Senna, dichiarati patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco nel 1991, dove Audrey Hepburn nel film Charade passeggiava in compagnia di Cary Grant e Woody Allen si muoveva a passi di danza insieme a Goldie Hawn in Tutti dicono I Love You. Il tratto, a nostro avviso, più scenografico si trova sulla rive gauche, tra la Gare d’Orsay e il Musée du Quai Branly, dove suggeriamo di cenare a bordo di una péniche, un pittoresco battello ancorato in centro, che ti regalerà una prospettiva sulla Ville Lumière come ancora non l'hai vista. Crociera panoramica lungo la Senna Comoda, scenografica e ideale per ammirare i monumenti più famosi della città, una crociera al tramonto lungo la Senna permette di scoprire Parigi da un'angolazione nuova ed estremamente suggestiva. A bordo di un elegante battello navigherai accanto alla cattedrale di Notre-Dame, al Louvre, al Grand Palais e al Jardin des Tuileries, sorseggiando ottimo champagne. In Vino Veritas A proposito di bollicine, gli enofili, birrofili, intenditori e appassionati di vini potranno omaggiarsi con degustazioni personalizzate di champagne, birre artigianali e dei più pregiati vini francesi dopo una giornata di visite turistiche. Enoteche, cantine storiche, birrifici e locande di cementata tradizione abbondano nella Ville Lumière. Pranzo gourmet Bongustai e bon vivant non possono fare a meno di inserire nella propria agenda di viaggio un pranzo gourmet in un raffinato ristorante del centro, nel quartiere di Saint-Germain-des-Prés, a pochi passi dal Jardin du Luxembourg. Qui potrai gustare le specialità dell’haute cuisine francese presentate con estrema cura e accompagnate da un flûte di champagne. La qualità delle pietanze, l’eleganza degli ambienti e la presentazione dei piatti renderanno l’esperienza gourmet indimenticabile. Vintage è bello Collezionisti e antiquari troveranno pane per i loro denti curiosando tra le caratteristiche edicole verdi sul Lungosenna e i chioschi dei bouquinistes con libri antichi e stampe d’epoca. Meritano assolutamente una visita anche gli iconici passages couverts, gallerie coperte dove si respira la vera, autentica atmosfera parigina. In queste eleganti strutture in ferro battuto costruite nell’Ottocento affinché la ricca bourgeoisie potesse fruire di spazi ricreativi adeguati anche in caso di maltempo, ti attende un affascinante défilé di orologerie, gioiellerie e librerie antiche, botteghe di artigianato, negozi di antiquariato ed eleganti sale da tè. Esplorare luoghi di culto pieni di fascino Cosa sarebbe Parigi senza la Basilica del Sacro Cuore? O senza la Sainte-Chapelle? Sarebbe altrettanto affascinante se la cattedrale di Notre-Dame non esistesse? Che si abbia fede o no, a Parigi ci sono luoghi ricchi di fascino e suggestione per il legame che hanno con la tradizione. La Basilique du Sacré-Coeur, raggiungibile a piedi o in funicolare, si erge, bianchissima, sulla Butte de Montmartre e domina la metropoli da un’altezza di 200 metri. Al suo interno, dietro l'abside, si trova il mosaico più grande di tutta la Francia. Tra gli edifici di culto più importanti di Parigi c’è anche la cattedrale di Notre-Dame, favolosa chiesa gotica nell’Île de la Cité, divenuta uno dei simboli della capitale francese. Dopo aver perlustrato la pavimentazione per individuare il point zéro des routes de France, una stella di bronzo considerata il centro di Parigi, visita la cripta archeologica, che conserva i resti di antichi centri termali e cantine appartenute alle case medievali. Nella parte occidentale dell’Île de la Cité, invece, potrai visitare la Sainte-Chapelle, straordinario capolavoro dello stile gotico francese. Una suggestiva scala a chiocciola conduce a spazi superiori in cui potrai ammirare le più antiche vetrate istoriate di Parigi, che creano un incantevole gioco di luci e riflessi negli ambienti. Merita una visita anche la meravigliosa Basilica di Saint-Denis in stile gotico, ubicata in un’area periferica nella parte settentrionale della capitale, nei pressi dello Stade de France. Vivi esperienze memorabili a Parigi con Go City Con i pass di Go City non solo potrai visitare un ampio ventaglio di attrazioni ma anche partecipare ai défilé di moda alle Galeries Lafayette, ai corsi di pâtisserie con pastry chef di grande talento, a romantiche crociere al tramonto lungo la Senna e molto altro ancora.
Jessica Maggi
Jessica Maggi
Blog

Idee per un appassionato weekend di coppia a Parigi

Un romantico pas de deux? Si trascorre a Parigi, la cité de l'amour per definizione, meta delle mete per fidanzati e sposini di tutti i tempi. Febbraio sembra essere il mese prediletto di approdo per gli innamorati du monde entier, intenzionati a trascorrere un fine settimana d'amore nella Ville Lumière in occasione di San Valentino. Ma, come diceva Audrey Hepburn in Sabrina, “Parigi è sempre una buona idea”. Cliché o no, la città della Vie en rose scrive un’eterna storia d'amore e sa omaggiare il sentimento affettuoso più puro di tutti con una serie di esperienze esclusive e place to be introvabili altrove. Qui di seguito, consigli e indirizzi per un romanticissimo weekend di coppia a Parigi tra affusolati flûte di champagne, crociere romantiche e tramonti infuocati che incantano gli sguardi. Dolci peccati di gola Passeggiando per le romantiche vie di Montmartre, sulla rive droite nel 18° arrondissement de Paris, si sente un profumo inebriante di croissant, éclair, pain au chocolat e tarte aux framboises, per non parlare dei macaron. Pâtisserie, boulangerie e bistrot parigini offrono il meglio di ciò che la classica pasticceria francese ha da offrire, dalle tarte au citron meringuée ai vol-au-vent e le crostate con crema Chiboust. Durante la tua prossima fuga romantica nella cité de l'amour, non può mancare una tappa nell’elegante bistrot La Mère Catherine a Montmartre per gustare una selezione di macaron, molto amati da re e regine, gourmand e celebrity. Per sorprendere la tua dolce metà, proponi anche un’esclusiva lezione di pâtisserie alle Galeries Lafayette. Imparerete insieme a preparare i macaron, i dolci da forno più celebri di Parigi. Un maître pâtissier vi mostrerà come preparare l’impasto, il ripieno e la crema ganache. Al Bistro Marbeuf, a pochi passi dagli Champs-Élysées, potrete gustare insieme deliziose crêpe con cioccolato, marmellata di frutta e altre farciture sfiziose. Destinazione obbligatoria per i piccioncini in visita nella città della Vie en rose è anche il Musée Choco-Story, nell’elegante quartiere dell'Opéra di Parigi. Qui ripercorrerete la storia del cacao, dai Maya ai giorni nostri, con dimostrazioni dal vivo dei mâitre chocolatier e golose degustazioni. Passeggiare a braccetto sul Lungosenna Les parisiens adorano passeggiare all’aria aperta. Segui il loro esempio e percorri l’elegante Lungosenna pedonalizzato tenendo per mano la tua dolce metà, sulle orme della cara Audrey Hepburn, che nel film Charade vi passeggiava con grazia in compagnia di Cary Grant. Anche il pittoresco Canal Saint-Martin, meta prediletta dei bobos, i giovani parigini, nella parte orientale della città, si presta a lunghe, piacevoli passeggiate romantiche al chiaro di luna sulle tracce di Amélie Poulain, la stralunata protagonista dell’omonimo film di Jean-Pierre Jeunet che ha lanciato Audrey Tautou nell'Olimpo delle star. Ad Amélie piaceva lanciare i sassi e vedere se rimbalzavano sull’acqua. Puoi farlo anche tu e ricreare la famosa scena del film cult francese, salendo sul ponte metallico del Canal Saint-Martin. Musée Rodin, sculture e sentimento A pochi passi da Boulevard des Invalides, l’ingresso da Rue de Varennes permette alle coppiette di raggiungere il Musée Rodin, ospitato in un meraviglioso palazzo in stile roccocò, dove visse lo stesso artista Auguste Rodin. Oltre a Le Penseur, una delle sculture bronzee più note al mondo, potrai ammirare il gruppo scultoreo in marmo Le Baiser realizzato nel 1988. La coppia raffigurata è quella di una nota vicenda narrata da Dante nel V Canto della Divina Commedia, dedicato alle anime dei lussuriosi. Rodin raffigura il tenero gesto di un abbraccio, in cui i due amanti sono spinti da un’attrazione senza pulsioni, come all’inizio di un approccio. Crociera romantica sulla Senna Nell’immaginario collettivo, un battello sulla Senna è quel dettaglio pittoresco che si inserisce in una cartolina vintage di Parigi. Come una ruota panoramica sull’asse orizzontale della Ville Lumière, una romantica crociera al tramonto lungo la Senna permette di ammirare le luci della cité de l'amour da una prospettiva inedita ed estremamente suggestiva. Cullati dal ritmo rilassante della corrente a bordo di un elegante battello che lambisce la vitale arteria parigina, navigherai con il tuo cher et tendre al cospetto della cathédrale Notre-Dame de Paris, del maestoso Palais du Louvre e della scenografica Gare d'Orsay, con in mano un flûte di ottimo champagne. Bollicine très chic A proposito di bollicine. Lo champagne français proveniente dalle alture intorno al fiume Marne è lavorato secondo la méthode champenoise, versato in appositi bottiglioni e sorseggiato in flûte slanciati, con stelo sottile su cui poggia il calice dalla forma allungata che favorisce l’effervescenza delle bollicine ed esalta gli aromi. La tua prossima fuga romantica nella città della Vie en rose potrà diventare un viaggio sensoriale nell’universo delle bollicine glam, con degustazioni di qualità accompagnate da deliziosi dolci francesi chiamati mignardises. Wine experience per due Le più affiatate coppie di enofili e amanti del buon vino potranno fare tappa in una delle tante enoteche e cantine storiche che punteggiano la cité de l'amour. Pregiate bottiglie di vini pluripremiati riposano a Les Caves du Louvre, un’enoteca ospitata negli spazi che un tempo appartenevano alle antiche cantine di re Luigi XV di Borbone. Un esperto enologo sarà lieto di farvi assaggiare i migliori vins français. Pranzo gourmet a lume di candela Bongustai e bon viveur non possono fare a meno di inserire un pranzo gourmet a lume di candela nella propria agenda di viaggio. In un romantico ristorante del centro, nella splendida cornice del quartiere di Saint-Germain-des-Prés, potrai gustare le specialità più ricercate della nouvelle cuisine, presentate con la massima cura da abili maîtres des saveurs. L’accurata selezione delle materie prime, la qualità delle pietanze, la presentazione impeccabile dei piatti e un immancabile flûte di champagne renderanno l’esperienza gourmet indimenticabile. Tramonti infuocati a Montmartre Una tappa imperdibile durante un weekend di coppia a Parigi è la Basilique du Sacré-Coeur, che si erge in tutto il suo diafano splendore sulla sommità della Butte de Montmartre. Suggeriamo ai piccioncini di raggiungere la cupola della basilica all'imbrunire e di ammirare l’incantevole panorama della cité de l'amour al tramonto. Le mur des je t’aime Nei pressi di Montmartre si trova anche Le mur des je t’aime, la massima espressione del romanticismo parigino. Questa singolare installazione realizzata dal calligrafo Fédéric Baron e dall’artista murale Claire Kito è composta da centinaia di mattonelle blu con dichiarazioni d’amore scritte in tutte le lingue del mondo, tra cui anche inuit, navajo ed esperanto. Preparati a condividere selfie ad alto tasso di romanticismo sui social. Moulin Rouge, simbolo della Belle époque Poco distante da Montmartre si trova Pigalle, il caratteristico quartiere a luci rosse di Parigi. Nel 1889 al numero 82 di Boulevard de Clichy comparve un curioso teatro di cabaret su cui venne posto l’iconico mulino di colore rosso acceso. Si tratta del Moulin Rouge, che divenne il tempio del French can can, una danza che unisce malizia ed erotismo. Riscopri le atmosfere magiche della Belle époque insieme al tuo cher et tendre con una serata al Moulin Rouge, uno dei simboli più iconici di Parigi, sorseggiando ottimo champagne. Far serata sugli Champs-Élysées La notte si fa calda anche lungo Avenue des Champs-Élysées, il più maestoso e iconico viale di Parigi. Tra le vie più fotografate del mondo, gli Champs-Élysées si protendono per quasi due chilometri nell’8° arrondissement, sulla rive droite. Lungo questo elegante viale orlato di bijouteries e negozi di lusso non mancano teatri, cinema, cabaret, locali raffinati e club storici della nightlife parigina dove trascorrere una piacevole serata a due. Creare un’eau de parfum personalizzata Parigi, la città della Vie en rose, è nota anche per essere la capitale internazionale del profumo, dove abbandonarsi a tutti e cinque i sensi, compreso l’olfatto. Per festeggiare l’anniversario, celebrare una ricorrenza speciale o semplicemente stupire il tuo amato, non limitarti ad acquistare un profumo qualsiasi. Nella cité de l'amour puoi creare una fragranza personalizzata che celebri la sua personalità. Il Musée du Parfum di Fragonard, ospitato in un sontuoso palazzo ottocentesco nei pressi del Louvre, narra la storia della produzione del profumo. Qui potrete partecipare insieme a un laboratorio di profumeria, dove imparerete a estrarre le essenze dai fiori e creerete una fragranza tailor made da regalarvi a vicenda. Ammirare il panorama dall’alto della Tour Eiffel Enfin et surtout non poteva mancare la grande superstar parigina, la Tour Eiffel. Non è una novità che la svettante Dame de fer abbia fatto e continui a fare da cornice a un’infinità di proposte di matrimonio. Per il massimo del romanticismo suggeriamo ai piccioncini di raggiungere le terrazze panoramiche al calar del sole, quando la città e la struttura stessa si illuminano. Sospesi a mezz’aria, con tutta Parigi ai piedi, vi sembrerà di vivere un sogno. Puoi scegliere se raggiungere i ponti di osservazione a piedi con la tua dolce metà, salendo 674 gradini, o, più comodamente, in ascensore. Organizza il tuo weekend di coppia a Parigi con Go City Con i pass di Go City, innanzitutto, puoi ottenere un notevole risparmio rispetto al prezzo dei singoli biglietti per accedere alle varie attrazioni, attività e visite guidate. Inoltre, disporrai di un unico pass digitale, che ti risparmia la scocciatura di dover acquistare di volta in volta i biglietti in giornata. Avrai, quindi, più tempo per goderti la cité de l'amour con la tua dolce metà.
Jessica Maggi
Jessica Maggi

In regalo per te uno sconto del 5%!

Registrati alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e aggiornamenti sulle attrazioni.

Thick check Icon