Una settimana a Parigi alla scoperta delle attrazioni meno mainstream

Una settimana a Parigi

Pensi di aver già visto tutto della cité de l'amour? Forse è ora di iniziare a scoprire anche le attrazioni meno mainstream, visitare i musei di nicchia, esplorare i quartieri meno turistici e, perché no, ampliare il raggio d’azione ai dintorni della Ville Lumière. Ma senza lasciare nulla al caso. E per questo ci siamo noi a guidarti! Da visitare la Reggia di Versailles a rendere omaggio a Jim Morrison nel cimetière du Père-Lachaise, ti accompagniamo in un tour di una settimana a Parigi.

1° giorno: Montmartre, Quartiere Latino, Le Marais e Montparnasse

Una settimana a Parigi

Per dare inizio al nostro tour di una settimana a Parigi abbiamo scelto Montmartre, il punto più elevato della cité de l'amour. Sulla sommità della collina, tra vicoli sinuosi, scalinate e artisti di strada, svetta in tutto il suo diafano nitore la meravigliosa Basilica del Sacro Cuore, uno dei monumenti simbolo della Ville Lumière. Suggeriamo di raggiungere la cupola, da cui potrai ammirare Parigi da una prospettiva privilegiata.

In metropolitana si raggiunge il vivace Quartiere Latino, il centro accademico della città. Le principali attrazioni qui sono il Panthéon, la storica libreria Shakespeare and Company e il Jardin du Luxembourg, un’oasi verde in cui entrare in contatto con la cultura locale e assistere alle partite di scacchi e alle gare di barche degli enfants nella fontaine Médicis.

Ci si sposta poi nell’elegante quartiere di Le Marais, sulla rive droite della Senna. Qui suggeriamo di esplorare senza fretta il suggestivo dedalo di vicoli su cui si affacciano boutique sartoriali, gallerie d’arte e il celebre Centre Pompidou, un’imponente struttura in acciaio avvolta da scale mobili e tubi variopinti, progettata negli anni Settanta dall’architetto genovese Renzo Piano.

Per concludere il primo giorno di esplorazione, si raggiunge con la linea 4 della Métro de Paris la Torre Montparnasse, uno dei pochissimi grattacieli della capitale francese. Dal ponte di osservazione al 56º piano dell’edificio potrai apprezzare la vista panoramica più ampia, poetica e suggestiva di Parigi al tramonto.

2° giorno: Louvre, Musée d'Orsay, Champs-Élysées e Arco di Trionfo

Una settimana a Parigi

Il secondo giorno inizia alla grande, con la visita del Louvre, il museo per antonomasia. Tra dipinti, sculture, installazioni e reperti archeologici, sono oltre 35.000 le opere esposte, che spaziano dall’arte rinascimentale alle più antiche civiltà. Per orientarsi in questo immenso labirinto a più livelli suggeriamo di pianificare una visita guidata dedicata alle opere principali.

Dopodiché, ti basterà percorrere un tratto del Quai des Tuileries e attraversare il Pont Royal sulla Senna per raggiungere il Musée d'Orsay, scrigno dell’arte impressionista e post-impressionista, dove avrai l’onore di ammirare celebri opere di Manet, Seurat e Degas. La struttura che lo ospita è già di per sé un’opera d’arte. Si tratta di un’ex stazione ferroviaria costruita in occasione dell’Exposition Universelle del 1900, magistralmente convertita in uno spazio espositivo permanente dall’archistar italiana Gae Aulenti.

Suggeriamo poi di raggiungere l'Arco di Trionfo, all'estremità occidentale della celeberrima Avenue des Champs-Élysées, costellata di hotel di lusso, vetrine luccicanti, bistrot e boulangerie. Si tratta di un imponente, grandioso arco trionfale in stile neoclassico, realizzato tra il 1806 e il 1839 per rendere omaggio ai tanti francesi che si sacrificarono durante le guerre napoleoniche. Alla base del monumento si trova la tomba del Milite Ignoto, mentre dalle terrazze panoramiche sulla sua sommità potrai ammirare il fascio di boulevard che si irradiano dal centro di Place de l’Étoilee.

3° giorno: Disneyland Paris

Una settimana a Parigi

Il terzo giorno è interamente dedicato al divertimento a Disneyland Paris, il parco divertimenti più celebre d’Europa. Aperto al pubblico dai primi anni Novanta, è interamente dedicato ai personaggi più amati dei film di animazione. Il parco è suddiviso in due aree distinte, quali:

  • Disneyland Park, dove potrai ammirare e fotografare l’incantevole Château de la Belle au Bois Dormant;
  • Walt Disney Studios, con l'area Toy Story, l'area Avengers con i supereroi Marvel e molte altre attrazioni.

Esternamente ai due parchi si trova l'area Disney Village con negozi, ristoranti, alberghi a tema e un campo da golf, che potrai sorvolare in mongolfiera.

4° giorno: Palais Garnier, Musée de l'Orangerie, Torre Eiffel e minicrociera sulla Senna  

Una settimana a Parigi

La prima tappa del quarto giorno di esplorazione è il maestoso Palais Garnier, nel 9° arrondissement. Inaugurato nel 1862, rappresenta il cuore dell’opera nazionale francese. Nelle vicinanze si trovano il Musée National Gustave Moreau, dedicato al grande pittore francese precursore del surrealismo e del decadentismo, e le Galeries Lafayette, leggendari grandi magazzini di lusso dove, oltre ad assistere dal vivo a un défilé di moda, potrai ammirare una vista da mille e una notte della cité de l'amour dalla terrazza panoramica.

L’itinerario prosegue alla volta del Musée de l'Orangerie, ospitato, come si evince dal nome, in un’antica serra di aranci nel Jardin des Tuileries, tra il Louvre e Place de la Concorde. Qui, appese una accanto all’altra, ti aspettano nientemeno che le Ninfee di Claude Monet, uno dei fondatori dell'impressionismo francese.

La prossima tappa è la Torre Eiffel, simbolo per eccellenza della Ville Lumière e dell’intera nazione dal 1889. È possibile raggiungere le terrazze panoramiche di questo straordinario gioiello in ferro forgiato a piedi, salendo 674 scalini, o più comodamente in ascensore. A te la scelta!

Raggiungi poi il Pier 3 de Port de la Bourdonnais, da cui salpare per una minicrociera panoramica lungo la Senna e ammirare la capitale francese da una prospettiva inedita ed estremamente suggestiva.

5° giorno: Reggia di Versailles

Una settimana a Parigi

Il quinto giorno è dedicato alla Reggia di Versailles, glorioso simbolo della monarchia francese a sud-ovest della Ville Lumière. Dichiarata patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco nel 1979, la Reggia è facilmente raggiungibile in meno di mezzora dal centro di Parigi in autobus o con le linee suburbane RER.

6° giorno: Père-Lachaise, Île de la Cité e Musée Rodin

Una settimana a Parigi

La prima tappa del sesto giorno è il cimetière du Père-Lachaise, nel 20° arrondissement, uno dei luoghi più suggestivi di Parigi. Qui potrai rendere omaggio alle venerate tombe di Oscar Wilde, Molière, Vincenzo Bellini, Marcel Proust e Amedeo Modigliani. E ancora, Frédéric Chopin, Édith Piaf, Maria Callas, Yves Montand e Jim Morrison.

Torna in centro in metropolitana e raggiungi l'Île de la Cité, dove visitare la celebre cathédrale de Notre Dame, tra le più belle e armoniche costruzioni gotiche francesi in termini sia di proporzioni che di equilibrio tra linee verticali e orizzontali. Qui si trovano anche la Conciergerie, unanimemente considerata uno dei palazzi più belli d'Europa, e la Sainte-Chapelle, maestosa chiesa gotica con un’altissima guglia e immense vetrate raffiguranti iconografie dell’Antico Testamento.

Suggeriamo poi di avviarsi verso l’Hôtel National des Invalides, capolavoro del barocco francese, e dirigersi al Musée Rodin, che merita una visita anche solo per ammirare il meraviglioso palazzo in stile roccocò in cui è allestito, residenza dello stesso artista Auguste Rodin. Esplora le sale interne e gli incantevoli giardini, dove si trova Le Penseur, una delle sculture bronzee più note al mondo.

7° giorno: Castelli di Malmaison e Fontainebleau

Una settimana a Parigi

I dintorni di Parigi sono cosparsi di rocche, manieri e imponenti fortini, che meritano absolument una visita. Suggeriamo di visitare, innanzitutto, il castello di Malmaison, a una ventina di minuti in metropolitana dal centro, residenza di Giuseppina Beauharnais, prima moglie di Napoléon Bonaparte.

L’itinerario prosegue alla volta del castello di Fontainebleau, una delle residenze preferite dell’Empereur des Français a sud-est di Parigi. Immancabile una visita anche i boschi di Fontainebleau, famosi per il boulder adesso e la pittura di paesaggio in passato.

Conosci a fondo la Ville Lumière con Go City

Con Go City avrai l’onore di conoscere a fondo la capitale francese e ampliare il raggio d’azione ai dintorni della stessa, risparmiando fino al 50% sui biglietti di ingresso alle varie attrazioni. Bon voyage!

Jessica Maggi
Jessica Maggi
Scrittore/trice di viaggio freelance

Jessica è una copywriter freelance, molto mattiniera, un po’ stramba e oltremodo germofobica. Nel 2011 ha profeticamente lasciato un posto a tempo indeterminato per dedicarsi alla scrittura e, nel corso degli anni, ha avuto l’onore di collaborare con grandi nomi del calibro di Indeed, Furla, WeRoad, Berlitz, Grazia e MUSE Magazine. Si divide tra l’alto cremasco e le Alpi Orobiche e, quando non lavora, sicuramente la trovi che fa decluttering dell’armadio, si diletta ai fornelli o si inerpica ad alta quota con il suo beneamato loppide.

Continua a leggere

Parigi ad agosto
Blog

Le coordinate delle tue prossime vacanze a Parigi ad agosto

Parigi è per definizione una città che esorta a la belle vie, a maggior ragione in piena estate. In quel microcosmo luminescente che è la cité de la vie en rose, tra musei impressionisti, piccoli bistrot per veri intenditori e iconiche edicole verdi lungo la Senna, abbiamo scovato un bouquet di luoghi dove fermare il tempo, trovare refrigerio nelle ore più calde della giornata e vivere momenti indimenticabili. Qui di seguito, i nostri consigli su cosa fare a Parigi ad agosto. Assaporare la dolce vita sulla Senna Rive gauche e droite. I cinque chilometri di splendidi argini pedonalizzati della Senna, dichiarati patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1991 e raccontati dalle abili mani dell'impressionismo, rappresentano la meta ideale in cui cercare refrigerio in piena estate, ricreando le atmosfere squisitamente oziose di "Un dimanche après-midi à l'Île de la Grande Jatte", celebre dipinto del pittore parigino Georges Seurat, pioniere del movimento neoimpressionista. In estate, le banchine lungo la Senna diventano una sorta di Paris Plage dove passeggiare, leggere un libro, sorseggiare un apéritif e gustare le prelibatezze dell’haute cuisine français in uno dei tanti bistrot à la mode sul lungofiume o nelle péniche, pittoreschi battelli saldamente ormeggiati ai pontili. Lungo la rive droite si snoda una rete di percorsi pedonali e comode piste ciclabili. Sulla rive gauche, invece, una splendida scalinata collega il quai al Musée d'Orsay. La dolce vita a bordo fiume supererà i confini dell'asfalto per tuffarsi, presto, in acqua. Crociera panoramica lungo la Senna durante l’heure bleue Uno sguardo a l'Île Saint-Louis e uno in lontananza alla silhouette della cattedrale di Notre-Dame ammantata dalla luce dorata del crepuscolo. Un sorso di champagne ghiacciato e magistralmente servito in flûte di cristallo. Ci sono buone probabilità che l’apice della tua vacanza estiva a Parigi venga raggiunto con un’esclusiva minicrociera panoramica lungo la Senna durante l’heure bleue, quel momento della giornata dall’atmosfera magica che si verifica quando il riverbero del crepuscolo è lì lì per cedere il passo all’oscurità della sera. Un’ora di avventura in un doppio viaggio immersivo: da una parte alla scoperta di un paesaggio urbano, culturale e artistico fatto di opere dal valore inestimabile e, dall’altra, degustando ottimo champagne al cospetto di un panorama senza eguali, da una prospettiva inedita e di grande suggestione. Preparati a incantarti ammirando la Torre Eiffel che si staglia contro il cielo caramellato e puntellato da guglie e stelle sfocate, il tutto coperto da un sottile velo cremisi. Ammirare le opere di artisti che la Senna l’hanno raccontata con pennellate magiche Alle opere d'arte non fa bene il caldo, si sa. E allora, per cercare refrigerio, rifugiati per qualche ora al Musée de l'Orangerie, la Cappella Sistina dell'impressionismo. Ospitato in un’antica serra di aranci nei giardini delle Tuileries, tra il Louvre e Place de la Concorde, il Musée de l'Orangerie è una vera delizia per gli occhi e lo spirito. Inaugurato nel 1927, custodisce, appese una accanto all’altra, Le Ninfee di Claude Monet, uno dei fondatori dell'impressionismo francese. Le tele ricoprono per intero lo spazio disponibile sulle pareti, dandoti modo di immergerti completamente nell’eleganza e nel vigore di ogni singola pennellata. Qui trovano dimora alcune delle opere più rappresentative dell’arte impressionista, tra cui Il Clown di Pierre-Auguste Renoir e Ritratto di Paul Guillaume di Modigliani. La Seine et le Louvre di Camille Pissarro e La Senna a Giverny di Claude Monet, per citarne alcuni, sono custoditi, invece, presso il Musée d'Orsay, in rue de la Légion d’Honneur. Il museo, celebre per i capolavori dell’arte impressionista e post-impressionista esposti al suo interno, è ospitato in un’ex-stazione ferroviaria costruita in stile eclettico per l’Exposition Universelle del 1900. Fu proprio questo progetto di ristrutturazione museografica a dare fama internazionale a Gae Aulenti. Acculturarsi al Louvre, beneficiando di aria condizionata e tutti i comfort Si stima che ci vorrebbero nove mesi, il tempo di una gestazione, per vedere tutti i 35.000 capolavori del Louvre, di fronte al Museo d’Orsay. Sede di una delle più ampie collezioni d’arte al mondo, per visitare questa gargantuesca galleria costruita come fortezza per Filippo Augusto nel XII secolo è consigliabile programmare una visita guidata con focus sulle opere principali. Visita forse non è il termine adatto. Si tratta di un viaggio alla scoperta di alcuni dei capolavori più preziosi custoditi nel museo, scandito dalla passione e cultura di una guida dedicata. Ad accoglierti all’inizio del percorso ci sarà l’alata Nike di Samotracia, seguita nientemeno che dal marmoreo Schiavo morente di Michelangelo, Amore e Psiche di Antonio Canova e la Monna Lisa di Leonardo da Vinci, che ti aspetta con quel suo mezzo sorriso. Visitare Cinéaqua, l’acquario storico di Parigi Un’altra attrazione indoor da esplorare nelle ore centrali della giornata quando c’est la canicule è il leggendario acquario parigino Cinéaqua, situato nel 16° arrondissement, tra la Senna e i giardini del Trocadéro. Costruito per l’Exposition universelle d'art et d'industrie del 1867, lo spazio espositivo di 3500 metri quadri include oltre quaranta vasche che riproducono gli ambienti acquatici della Senna, dell'Atlantico, del Mediterraneo e delle lagune polinesiane. Esplorare la cripta archeologica della cattedrale di Notre Dame Che ne dici di fare un viaggio nel tempo? Visitare la cripta archeologica situata sotto il sagrato della cattedrale di Notre Dame, nella parte orientale dell'Île de la Cité, consente di percorrere 20 secoli di storia in pochi minuti. Scoperta per caso durante gli scavi per la costruzione di un parcheggio sotterraneo, la cripta presenta i resti della Parigi antica e medievale. Potrai ricostruire i paesaggi, gli habitat e gli stili di vita del passato osservando le tracce degli sviluppi compiuti dai romani in quest’area. Visita Parigi ad agosto con Go City Crociere panoramiche, musei impressionisti e siti archeologici di grande valore rappresentano solo una piccola porzione delle tante opportunità di svago e arricchimento culturale generosamente offerte dalla Ville Lumière in estate. Consulta l’elenco completo delle attrazioni, esperienze e attività che puoi svolgere a Parigi ad agosto e scegli quelle di tuo interesse. Go City offre ottime prospettive in termini di comodità e risparmio di tempo e denaro rispetto all’acquisto dei singoli biglietti d’ingresso. Assicurati di prenotare per tempo la visita delle varie attrazioni.
Jessica Maggi
Jessica Maggi
Parigi a ottobre
Blog

Place-to-be e idee per un weekend a Parigi a ottobre

Arte, divertissement e bon vivre. Parigi è tutto questo, e molto altro. Non c’è solo la Torre Eiffel, la Dama di ferro più corteggiata al mondo, che indubbiamente merita di essere onorata con una visita ogniqualvolta si transiti nella cité de la vie en rose. Puoi fare un selfie con Mbappé, il Generale de Gaulle e Coco Chanel al museo delle cere nel 9° arrondissement de Paris. Puoi visitare la cattedrale di Notre-Dame in veste di detective e non di semplice turista. E ancora, puoi imparare l’arte di creare macaron perfetti, con tutti i trucchi dei maître pâtissier per preparare l’impasto e la crema ganache. Qui di seguito, le tappe immancabili di un viaggio a Parigi a ottobre. Museo d'Orsay Tra gli spazi d’esposizione parigini da visitare absolument almeno una volta nella vita c’è il Musée d'Orsay, nel 7º arrondissement. Già solo ammirarne dall’esterno l’architettura vale, a nostro avviso, il viaggio a Parigi a ottobre. Si tratta di un’imponente, grandiosa stazione ferroviaria costruita in occasione dell’Exposition Universelle del 1900 e lì per lì destinata alla demolizione, poi magnificamente convertita in uno spazio espositivo permanente dall’archistar Gae Aulenti. Al suo interno trovano dimora le opere più rappresentative dell’arte impressionista e post- impressionista, tra cui, tieniti forte, La classe de danse di Edgar Degas, Le cirque di Georges Seurat e Olympia di Édouard Manet, che ti scruta con quel suo sguardo sprezzante. Il Musée d'Orsay si trova sulla rive gauche della Senna, al numero 1 di rue de la Légion d'Honneur. Galeries Lafayette Nel cuore del quartiere dell'Opéra, in un angolo tranquillo delle Galeries Lafayette, leggendari grandi magazzini di lusso in boulevard Haussmann, potrai imparare l’arte di preparare macaron perfetti, molto amati in passato da Maria Antonietta e Caterina de' Medici e ora da legioni di pastry chef, gourmand e celebrity. Ti attende un'ora e mezzo di tête-à-tête con un maître pâtissier professionista, che ti illustrerà come mixare la crema ganache e assemblare con grazia i due gusci di meringa morbidi, raffinati e multicolor, prima di un assaggio gioiosamente condiviso. Musée Rodin Il gruppo scultoreo in marmo bianco Fugit Amor, con tutta la sua angosciosa forza espressiva… Le Penseur, all’aperto, tra le sculture bronzee più celebri al mondo… Il celebre Ritratto di père Tanguy di Van Gogh… Un interessante percorso espositivo conduce dentro e poi fuori, fuori e poi ancora dentro, in una narrazione in & out che attraversa, sotto il pallido sole di ottobre, gli incantevoli giardini e le sontuose sale interne di quella che fu (anche) dimora privata dell’artista francese Auguste Rodin. Al numero 77 di rue de Varenne nell'8º arrondissement di Parigi, l’incantevole hôtel particulier settecentesco in stile roccocò in cui è ospitato il Musée Rodin, inaugurato nel 1919, è già di per sé un’opera d’arte. Si trova a pochi passi da Les Invalides, grande capolavoro del classicismo barocco francese. Cattedrale di Notre-Dame Dietro al volto festoso di Parigi della Belle Époque si cela una città dalle sinistre atmosfere noir da thriller poliziesco, in cui si rincorrono miti, misteri e leggende. Durante il tuo prossimo weekend a Parigi a ottobre puoi visitare la cattedrale di Notre-Dame in veste di detective e non di turista prendendo parte a Solve a mystery: assassinio a Notre Dame, basato su un vero caso di cronaca nera che ha sconvolto la capitale negli anni Trenta. Dovrai decifrare indizi, raccogliere prove e risolvere enigmi che ti portino a individuare il colpevole. Risolvere un caso così complesso sarà fonte di grande soddisfazione e, inoltre, avrai l’esclusiva opportunità di esplorare i luoghi clou di Parigi in un modo nuovo, interattivo e approfondito. Centro Nazionale d'Arte e Cultura Georges Pompidou Avviso agli appassionati di arte contemporanea: a un quarto d’ora circa dalla cattedrale di Notre Dame si trova il Centro Nazionale d'Arte e Cultura Georges Pompidou, in una struttura futuristica progettata dall’architetto genovese Renzo Piano negli anni Settanta. Al suo interno sono custodite oltre 50.000 opere di artisti cult come Matisse, Chagall, Duchamp, Braque, Picasso e Kandinskij. Non mancano anche i talenti emergenti. Musée Grévin Nel 9° arrondissement de Paris si trova il Musée Grévin, lo storico museo delle cere inaugurato, pensa, nel lontanissimo 1882. Questo stravagante spazio espositivo accoglie un’anacronistica, bizzarra collezione di oltre 400 riproduzioni in cera di note personalità del mondo dello spettacolo e della politica, da Maria Callas a Kylian Mbappé, da Alfred Hitchcock a Barack Obama, Monica Bellucci e Madre Teresa di Calcutta. Ti attende una spassosa sfilata di celebrità, figure pubbliche e star del cinema da immortalare e condividere sui social. Arco di Trionfo Snodo nevralgico delle attività commerciali e turistiche parigine, l'Avenue des Champs-Élysées voluta da Marie de Médicis nel 1616 fende l'8° arrondissement, nella parte nord-occidentale della città, collegando Place de la Concorde e il suo svettante obelisco a Place Charles-de-Gaulle, a ovest, dove si erge l’Arc de Triomphe in tutta la sua grandiosa imponenza. Già ammirarlo a distanza è un’emozione. Puoi comodamente raggiungere la sua terrazza panoramica e incantarti osservando la struttura radiocentrica della Ville Lumière, con l’affascinante fascio di viali che si dipartono a cerchio dal centro della piazza.  Reggia di Versailles, la residenza francese più famosa du monde Meraviglioso palazzo dal fascino ineguagliabile, la Reggia di Versailles, dichiarata patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco nel 1979, si trova una ventina di chilometri a sud-ovest del centro di Parigi ed è facilmente raggiungibile in autobus o con le linee suburbane RER. Lasciati conquistare dai fasti e dalle atmosfere eleganti di questa sfarzosa dimora reale voluta da Luigi XIII di Borbone nel 1623 e poi resa kolossal da le Roi Soleil. Il seducente collage di fontane, sculture, vialetti e aiuole che si avvicendano nei suoi meravigliosi giardini costituiscono un vero e proprio capolavoro, testimonianza indiscussa dello stile francese del Seicento. Quando il vin français è arte: cantine per degustazioni d'autore Tra le esperienze da vivere a Parigi a ottobre ci sono sontuose degustazioni dei prodotti che hanno fatto del Made in France l’emblema universale dell’excellence. A Montmartre nell’elegante ristorante Au Cadet de Gascogne di Place du Tertre potrai gustare le bollicine più celebri du monde, quelle dello champagne, accompagnate da una selezione di deliziosi pasticcini sferici chiamati mignardises. Potrai altresì dedicarti a degustazioni personalizzate dei migliori vins français a Les Caves du Louvre, un’innovativa enoteca a due passi da Pont Neuf, allestita negli spazi che un tempo furono le antiche cantine storiche di re Luigi XV di Borbone. Un sommelier professionista ti illustrerà come identificare e apprezzare le peculiarità dei più prelibati vins français. Visita Parigi a ottobre con Go City Con Go City puoi scegliere le attrazioni e le attività di tuo interesse e aggiungerle a un comodo passe-partout digitale che, a prezzi convenienti, ti permette di accedervi in tutta comodità, risparmiandoti la scocciatura di acquistare di volta in volta i biglietti singolarmente. Bon voyage!
Jessica Maggi
Jessica Maggi

In regalo per te uno sconto del 5%!

Registrati alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e aggiornamenti sulle attrazioni.

Thick check Icon