Top 10 delle cose da fare a Times Square e dintorni

Attrazioni di Times Square, a Times Square, una piazza perennemente animata a qualsiasi ora del giorno e della notte
Teresa Marrone

Risparmia fino al 50% sull'ingresso a molte di queste attrazioni e attività da fare a Times Square e dintorni. Buon divertimento!

​Visita l’inimitabile Times Square e scopri il cuore commerciale e culturale di New York. Qui troverai dagli artisti di strada alle attrazioni e ai ristoranti per tutta la famiglia. C’è così tanto da vedere che potresti perfino trascorrere l’intero soggiorno qui!

Se cerchi attività da fare a Times Square e nei dintorni, dai un’occhiata alla nostra lista di migliori attrazioni e attività locali, tra cui:

  • Tour in autobus Hop On Hop Off
  • Museo delle cere Madame Tussauds
  • Visita guidata a Broadway e Times Square
  • OsservatorioTop of the Rock
  • Museum of Modern Art (MoMA)
  • Cattedrale di San Patrizio
  • The RIDE
  • E molto altro...

Tour in autobus Hop On Hop Off

Image of Adult, Male, Man, Person, Bus, Vehicle, Car, Backpack, Female, Woman, Dining Table, City, Metropolis, Urban,

Esplora Manhattan con questo comodo e divertente tour in autobus. Rilassati mentre ascolti il commento informativo e scopri i luoghi che vedrai dall’autobus. Potrai poi scendere quando lo vorrai e vedere da vicino i monumenti e i quartieri più importanti; questi includono Times Square, Madison Square Garden, l’Empire State Building, Chinatown, il Broadway Theatre District e molto altro. Un’altra opzione divertente offerta dal Big Bus è il tour notturno di due ore, che ti offre incredibili viste panoramiche della città.

All’arrivo: il tour sul Big Bus New York è incluso nel Pass Explorer per New York.

Madame Tussauds New York

Questo popolare museo delle cere è conosciuto in tutto il mondo per l’impressionante maestria che trasuda da queste fantastiche riproduzioni di personaggi celebri. In questa meta unica avrai l’opportunità di “conoscere” tutti i tuoi idoli, dalle icone del pop alle figure storiche, passando per i personaggi fittizi. I fan delle Kardashians saranno felici di scattare alcune foto con Kim, Khloe e Kourtney, o, se ami la musica country, assicurati di cercare la statua di Taylor Swift!

All’arrivo: il Madame Tussauds New York è incluso nel Pass Explorer per New York.

Broadway e Times Square

Times Square e Broadway sono due dei quartieri più luccicanti di New York. Questa vivace area zeppa di cartelloni luminosi, teatri, negozi e ristoranti è una festa per gli occhi. Ma non fermarti alla superficie: unisciti a un tour guidato della zona e scopri la storia della culla del teatro newyorchese. Che lo spettacolo abbia inizio!

Come partecipare: i biglietti per il tour guidato di Broadway e Times Square sono disponibili con il tuo pass di Go City®.

Shopping al Woodbury Common

Partendo da Times Square potrai raggiungere gli outlet Woodbury Common Premium, un luogo dove potrai trovare lo stile di New York senza i prezzi di New York. Esplora negozi di firme importanti, come Burberry, Coach, Prada, NIKE, Lacoste e molti altri, approfittando di un blocchetto di buoni VIP per risparmiare ancora di più. L’ingresso include il trasporto di andata e ritorno e varie ore per lo shopping.

All’arrivo: la navetta e i buoni VIP per il Woodbury Common sono inclusi nel Pass Explorer per New York.

Osservatorio Top of the Rock

Goditi la vista di New York dall’iconico Top of the Rock. Con un panorama praticamente ininterrotto di una delle città più affascinanti del mondo, questa attrazione speciale è una meta imperdibile per tutti i visitatori di New York. Lo stesso edificio Art Déco merita una visita, se non altro per la splendida hall. Il Top of the Rock è una delle nostre attrazioni preferite nei dintorni di Times Square.

All’arrivo: i biglietti per il Top of the Rock sono inclusi nel Pass Explorer per New York.

Tour del Rockefeller Center

Con 19 edifici commerciali situati tra la Quinta e la Sesta Strada, il Rockefeller Center ospita alcune delle attrazioni più importanti della città. Esplora la pista di ghiaccio del Rockefeller Center (molto popolare per pattinare in inverno), il Radio City Music Hall, il Top of the Rock, il Comcast Building e molto altro. Partecipando a un tour di questo compatto ma variegato angolo di Midtown Manhattan, avrai la possibilità di scoprire più approfonditamente la cultura di New York.

All’arrivo: il Tour del Rockefeller Center è incluso nel Pass Explorer per New York.

Tour Radio City Stage Door®

Appassionati di teatro, accorrete! Questa è un’occasione unica per esplorare il dietro le quinte di uno dei teatri più famosi d’America. Con questo Tour City Stage Door® della durata di 75 minuti, potrai dare uno sguardo approfondito a oggetti speciali e aree importanti. Scopri perché questa viene considerata una destinazione culturale importante, e potrai perfino scattare una foto con le famose Rockettes!

All’arrivo: i biglietti per il Tour Radio City Stage Door sono inclusi nel Pass Explorer per New York.

Museum of Modern Art

In una città talmente ricca di musei importanti, non dev’essere facile spiccare tra la folla. Eppure, il Museum of Modern Art (detto anche MoMA) ci riesce.

La sua vasta collezione di arte moderna e contemporanea include di tutto, dalle opere dei nomi più famosi fino alle ultime creazioni degli artisti emergenti. Lasciati ispirare da cotanta bellezza.

All’arrivo: i biglietti per il Museum of Modern Art (MoMA) sono inclusi nel Pass Explorer per New York.

Cattedrale di San Patrizio

Avvistare una cattedrale gotica in mezzo a così tanti grattacieli è davvero un’esperienza affascinante. La Cattedrale di San Patrizio (St. Patrick's Cathedral) non è di certo l’edificio più alto della zona, ma questo non la penalizza quanto a bellezza. Scopri questa incantevole chiesa del XIX secolo con un tour autoguidato. Non solo si trova ad appena 10 minuti a piedi da Times Square, ma è nsituata anche nell’emblematica Quinta Strada. Quindi, approfittane per dare un’occhiata alle lussuose vetrine di Manhattan: Tiffany & Co, Prada e molti altri.

Per entrare: i biglietti per il tour autoguidato della Cattedrale di San Patrizio sono disponibili con un pass di Go City®.

THE RIDE e THE TOUR

THE RIDE è un’esperienza interattiva che ha tutta l’atmosfera di uno spettacolo teatrale, più che un semplice tour per turisti. L’escursione, della durata di 75 minuti, è presentata da due attori comici professionisti che ti accompagneranno a vedere i luoghi principali della città. Vedrai attrazioni come il Grand Central Terminal, la New York Public Library, Central Park e, ovviamente, Times Square. È un tour davvero innovativo che si allontana dalle vecchie e noiose visite di Times Square per donare una presentazione vivace e interattiva. Un’esperienza altrettanto piacevole è THE TOUR, un tour su un autobus a vetri e con posti a sedere che ricordano uno stadio, dai quali puoi goderti la vista percorrendo i diversi quartieri di New York.

All’arrivo: i biglietti per The RIDE e The TOUR sono inclusi nel Pass Explorer per New York.

Risparmia sulle attrazioni di Times Square

Il Pass Explorer di Go City® include l’ingresso a queste e a molte altre attrazioni e attività di New York City. Scegli senza fretta tra numerose attrazioni e usa il tuo pass per risparmiare fino al 50% sui biglietti. Per maggiori informazioni sui pass disponibili, le attrazioni e i prezzi, clicca qui.

Speriamo di averti convinto ad aggiungere alcune di queste attrazioni al tuo itinerario di New York. Segui @GoCity su Instagram e Facebook per altri consigli e per condividere con noi le foto delle tue vacanze!

Continua a leggere

Blog

Quando visitare Top of the Rock per vivere un’esperienza memorabile

Top of the Rock si sviluppa su tre livelli sulla sommità del maestoso grattacielo che svetta al numero 30 di Rockefeller Plaza, un indirizzo prestigioso come il palazzo che lo ospita. Siamo nell’esclusivo complesso di Rockefeller Center, nel cuore dell’isola di Manhattan, tra la Cinquantesima Strada e la Quinta e la Sesta Avenue. Aperto 7 giorni su 7 dalle prime luci del mattino a tarda sera, Top of the Rock offre, a detta di molti, la migliore vista panoramica sulla grande metropoli americana. Si tratta di un rendez-vous mondano, glamour e tendenzialmente meno affollato di altri più noti affacci della città, tra cui il celebre Empire State Building. Con uno spettacolare ascensore di vetro con copertura trasparente si sfreccia a tutta velocità verso l’alto tra affascinanti giochi di luce che si accendono a ogni livello durante la salita. In pochi secondi si raggiunge la sommità dell’edificio e la sensazione è quella di stare sull'Enterprise. A nostro avviso, già solo questo vale il viaggio a New York. Il suggestivo osservatorio panoramico di Top of the Rock è disposto su tre livelli, precisamente al 67°, 69° e 70° piano del grattacielo. A differenza dell’Empire State Building, dove ci sono grate metalliche, le vetrate perimetrali trasparenti consentono una visuale senza barriere che spazia incontrastata da Central Park alla Freedom Tower e il ponte di Brooklyn. In assenza di foschia la vista si estende fino a Long Island, I sobborghi nel New Jersey e il Connecticut. La vista a tutto tondo, l’idea, il décor e un’altezza di 260 metri sono tutti valori che incoronano il punto di osservazione di 30 Rock, questo il nickname ufficiale del più alto grattacielo del Rockefeller Center, come la perfetta oasi in stile art déco da cui ammirare dall’alto la città delle mille meraviglie. Sarà come vivere un sogno. Segui i nostri pratici consigli su quando visitare Top of the Rock per trarre il massimo da questa esperienza ed evitare che piccole scocciature, disagi e lunghe attese compromettano il piacere della visita. Orari di apertura Top of the Rock è aperto 365 giorni all’anno, dalle 9:00 alle 24:00, con l’ultimo ascensore che sale all’osservatorio panoramico alle 23:10. Si segnala che, durante le festività, gli orari potrebbero subire variazioni. Quando visitare Top of the Rock per evitare lunghe code Come per molte altre attrazioni panoramiche della Grande Mela, il momento migliore per raggiungere la sommità di 30 Rock e ammirare la città dall’alto è il mattino, contestualmente all’apertura. Il sole mattutino brilla su fregi policromi, bronzi, statue e le gemme architettoniche e ingegneristiche della Big Apple, offrendo uno spettacolo favoloso. In alternativa, visitare Top of the Rock in fascia serale, indicativamente a partire dalle ore 21:00, offre buone chance di apprezzare la vista dei grattacieli scintillanti in tutta calma, senza doversi issare sulla schiena degli astanti e senza finire accidentalmente nei selfie di qualcun altro. In linea generale, il lunedì e il martedì sembrerebbero essere i giorni più tranquilli. Nei fine settimana l’affluenza di turisti registra in genere un forte aumento. Quando visitare Top of the Rock per fare foto da urlo A chi desidera fare video e foto da favola dello skyline newyorkese consigliamo di raggiungere le terrazze panoramiche di 30 Rock al tramonto o poco prima, in concomitanza della cosiddetta golden hour, che ammanta il paesaggio urbano di un’allure morbida, caramellata ed estremamente fotogenica. Per fare foto veramente eccezionali si consiglia di visitare Top of the Rock durante l’heure bleue, un fenomeno che si manifesta circa mezz’ora dopo il crepuscolo. Le luci creano un'ambientazione estremamente ricercata, con effetti di contrasto di grande impatto estetico, difficilmente ottenibili altrimenti. È doveroso segnalare che, proprio per questo motivo, si tratta di un orario in cui l’affluenza di visitatori con macchine fotografiche e smartphone alla mano è piuttosto sostenuta. Metti, quindi, in conto qualche minuto di attesa in più per accedere alle piattaforme di osservazione. In compenso farai foto e video di grande valore artistico. Visitare Top of the Rock a Natale Per chi non teme il freddo pungente, la pioggia gelida e le abbondanti nevicate, una vacanza invernale nella Grande Mela sarà un’esperienza memorabile. Durante le festività natalizie, in particolare, la metropoli si illumina di mille luci e si respira quell’atmosfera magica celebrata in tanti famosi blockbuster ambientati a New York a Natale, come Miracolo nella 34a strada, Una poltrona per due, Elf e Gremlins. Associare una visita all’osservatorio di 30 Rock alla cerimonia di accensione dell'albero di Natale al Rockefeller Center, una tradizione che risale al 1933, otterrà con buona probabilità un posto d’onore nella top 10 dei giorni più belli della tua vita. Coronato da una stella composta da milioni di cristalli Swarovski, l’enorme abete rosso che viene eretto ogni anno al centro di Rockefeller Plaza è probabilmente l'albero di Natale più famoso del mondo e ai suoi piedi viene attrezzata la celebre pista per il pattinaggio su ghiaccio. Ricapitolando... Vuoi evitare la folla? Programma la tua visita a Top of the Rock il più vicino possibile all'orario di apertura o, in alternativa, attendi le ore 21:00, quando l’afflusso di visitatori è più basso. Per fare foto e video memorabili, l’ideale è raggiungere i ponti di osservazione di 30 Rock al tramonto o poco prima, durante la golden hour. Un’ottima idea è anche immortalare lo skyline newyorkese dominato dal blu intenso del cielo prima che il riverbero del crepuscolo ceda il passo all’oscurità della sera, durante la cosiddetta heure bleue. Per chi non si lascia intimorire dal freddo intenso, un’esperienza memorabile sarà anche visitare Top of the Rock durante le festività natalizie, specialmente in concomitanza con lo strabiliante spettacolo dell'accensione dell'immenso albero di Natale al Rockfeller Center. Come raggiungere Top of the Rock Con entrata principale sulla Cinquantesima Strada, il sontuoso grattacielo 30 Rock appartiene al complesso di Rockefeller Center, facilmente raggiungibile con la metropolitana. La fermata più vicina è 47-50 Streets – Rockefeller Center Station. Risparmia con i pass di Go City Con i pass di Go City avrai un’unica chiave che permette di accedere a Top of the Rock e a un ampio ventaglio di altre attrazioni di New York, tra cui la Statua della Libertà, l'Empire State Building e il memoriale dell'11 settembre, per citarne solo alcune, risparmiando tempo e denaro.
Jessica Maggi
Blog

Quando visitare l’Empire State Building per viverlo al meglio

Dalle due celebri terrazze panoramiche dell’Empire State Building, poste rispettivamente all’86° e al 102° piano del grattacielo, vedrai chiaramente che la Grande Mela sorge su un arcipelago. Dai suggestivi belvedere di questo imponente colosso di acciaio, alluminio e pietra calcarea riconoscerai il reticolo stradale di Manhattan con le ampie Avenue che fendono latitudinalmente il distretto. Individuerai l’ampia distesa verde brillante di Central Park, il ponte di Brooklyn e gli avveniristici grattacieli del complesso di Hudson Yards nel West End di Manhattan. E ancora, il Rockefeller Center, l’East Side e il West Side, Staten Island, Queens e il Bronx. Nei giorni più tersi la vista si estende per un centinaio di chilometri. Ammirare la città che non dorme mai dalle celebri piattaforme di osservazione dell’Empire State Building è un’esperienza memorabile. Un’esperienza condivisa da, tieniti forte, oltre quattro milioni di visitatori all’anno. Quattro milioni, un discreto manipolo di genti di ogni provenienza, età e nazionalità. Per non rischiare che interminabili code, ressa, calca e disagi rischino di rendere meno piacevole un’esperienza che merita di essere vissuta al meglio, abbiamo realizzato questa pratica guida con suggerimenti su quando visitare l’Empire State Building a seconda di quelle che possono essere le diverse esigenze, preferenze e necessità. Orari di apertura dell’Empire State Building L’Empire State Building è aperto ogni giorno, con qualsiasi condizione meteorologica, dalle ore 8:00 alle ore 2:00, festività comprese. Quando visitare l’Empire State Building senza folla In linea generale, per evitare di farsi largo a gomitate tra la folla è consigliabile programmare la visita alle piattaforme di osservazione dell’Empire State Building prima dell’orario di punta. L’afflusso di visitatori tende a intensificarsi nella fascia oraria compresa indicativamente tra le ore 11:00 e le ore 16:00, in particolar modo nei fine settimana. Da lunedì a venerdì i momenti più tranquilli sono, in genere, le prime ore dopo l’apertura e la sera dopo le ore 22:00. Per ammirare lo skyline newyorkese senza folla si consiglia di evitare i fine settimana e le festività comandate. Quando visitare l’Empire State Building per fare foto e video perfetti Per fare belle riprese e fotografie dello skyline newyorkese dall’Empire State Building si consiglia di evitare le ore centrali della giornata, in cui il sole a picco tende a inficiare la saturazione dei colori e a creare antiestetiche ombre nette e scure sugli elementi del paesaggio urbano. Le ore di maggiore intensità dell’irraggiamento solare sono spietate anche con selfie e scatti con soggetti in primo piano. Converrai con noi che, sotto il sole di mezzogiorno, sia difficile tenere gli occhi aperti e si tenda ad assumere un’espressione corrucciata e innaturale, che di certo non dona. Quindi, per fare foto di qualità è meglio evitare le ore in cui il sole raggiunge la massima altezza, indicativamente dalle 11:00 alle 15:00. Si consiglia di approfittare del tramonto, della cosiddetta golden hour e di quella che in fotografia viene chiamata heure bleue, un fenomeno che si manifesta approssimativamente una ventina di minuti dopo il crepuscolo. In concomitanza con il tramonto, i raggi del sole calante avvolgono la metropoli statunitense in un mirabile tripudio di luci e colori che si infrangono, come in un prisma, sulle superfici di grattacieli, ponti e monumenti. Anche circa mezz’ora prima del tramonto la luce dà una gran mano a fare belle foto. Si tratta della golden hour, ideale per realizzare scatti all’aperto approfittando di una luce dall’intensità morbida e straordinariamente charmant. Per fare foto e video di valore artistico ulteriormente apprezzabile, si consiglia di raggiungere le terrazze panoramiche dell’Empire poco dopo il tramonto, durante la sopracitata heure bleue, quel momento della giornata dall’atmosfera magica che si verifica quando il riverbero del crepuscolo è lì lì per cedere il passo all’oscurità della sera. Quando visitare l’Empire State Building con bambini, anche piccoli Ammirare la metropoli dall’Empire State Building sarà un’esperienza indimenticabile da condividere con i pargoli. Con un po’ di attenzione, accortezza e organizzazione la visita sarà piacevole per tutti. Per le famiglie con prole al seguito, il momento migliore per ammirare lo skyline newyorkese dalle celebri terrazze panoramiche dell’Empire State Building è indubbiamente il mattino prima delle 10:00, preferibilmente nei giorni infrasettimanali. Perché? È presto detto. L’affluenza di visitatori all’Empire tende ad aumentare, come abbiamo visto, nell’orario di punta, in particolar modo nei fine settimana, nonché nei mesi estivi e durante le festività comandate. A un aumento del numero di visitatori corrisponde inevitabilmente un allungamento dei tempi di attesa all’ingresso. Le lunghe code, la ressa e la concitazione che caratterizzano i fine settimana e l’alta stagione possono risultare frustranti per chi viaggia con i bambini, a maggior ragione se è previsto il trasporto di passeggini e carrozzine. Ammirare New York dall’alto è un’esperienza che senz’altro entusiasmerà i piccoli, ma dover attendere a lungo, essere sballottati a destra e a manca e farsi pestare gli alluci da una calca di perfetti sconosciuti rischia di innervosirli, affaticarli e fargli perdere interesse, rendendo l’esperienza più pesante per tutti. Ricapitolando, per chi viaggia con bambini al seguito è consigliabile organizzare la visita all’Empire State Building in: giorni infrasettimanali – i più tranquilli in assoluto sono generalmente il lunedì e il martedì; prime due ore dopo l’apertura; primavera o autunno: i mesi più indicati per visitare l’Empire sono aprile, maggio, settembre e ottobre, quando le temperature sono piacevoli e l’affluenza di turisti è più contenuta rispetto ad altri periodi dell’anno. Questi piccoli accorgimenti aumentano le chance di successo e riducono sensibilmente il rischio che scocciature, lunghe attese, folla, disguidi e disagi rendano la visita meno piacevole per tutti. In presenza di bambini e adolescenti, si consiglia altresì di evitare che la durata della visita si estenda oltre 20-25 minuti al massimo. Il livello di attenzione dei più piccoli inevitabilmente cala in fretta e potrebbero iniziare ad annoiarsi. Quando ti accorgi che iniziano a essere distratti o infastiditi, è meglio allontanarsi. Con i bambini si sconsiglia di visitare l’Empire State Building di sera. L’ideale è sfruttare al massimo le prime ore del mattino, in cui i bimbi saranno di per sé più tranquilli, riposati e collaborativi rispetto ad altre fasce orarie. Spinti dalla curiosità e dalla novità, di mattina saranno ulteriormente attenti e ben disposti. Visitare l’Empire State Building in notturna Secondo lo scrittore Francis Scott Fitzgerald, New York ha tutta l’iridescenza dell’inizio del mondo. Come dargli torto. La Grande Mela riluce di un affascinante caleidoscopio di colori in ogni momento della giornata e di sera lo spettacolo è di una bellezza intergalattica. Ammirare la metropoli dall’alto by night è un’esperienza che difficilmente si dimentica. Come accennato, l’Empire State Building può essere comodamente visitato in fascia serale. L’ultimo ascensore per le piattaforme di osservazione parte all’1:15. Dopo le ore 22:00 è piuttosto raro trovare ressa, il panorama è incantevole e l’atmosfera è estremamente romantica. Con la giusta attrezzatura fotografica è possibile realizzare scatti da urlo di sera dall’Empire State Building. Da urlo proprio. Per scattare fotografie di qualità in notturna si consiglia, però, di utilizzare una fotocamera e non il telefono. Con gli smartphone è possibile fare scatti dignitosi, certamente, ma non c’è paragone con la qualità offerta da una fotocamera compatta o una Reflex digitale. Dove si trova l’Empire State Building L’Empire State Building si trova a Midtown Manhattan, nei pressi di icone leggendarie del calibro di Times Square, il MoMa e i teatri di Broadway. La fermata della metropolitana più comoda per raggiungere l’edificio è 34th Street. Visita l’Empire State Building con i pass di Go City È saggio prenotare con ampio anticipo la visita ai ponti di osservazione. E ci sono buone nuove: con i pass di Go City avrai un unico passe-partout che ti consente di accedere non solo all’Empire State Building ma anche a dozzine di altre attrazioni della Big Apple, con un risparmio non indifferente in termini di tempo, pecunia e sbattimenti rispetto all’acquisto dei singoli biglietti.
Jessica Maggi

In regalo per te uno sconto del 5%!

Registrati alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e aggiornamenti sulle attrazioni.