Cosa fare in 3 giorni a Parigi, la Ville Lumière

Come non restare affascinati da quella città trasudante sogno e charme che è Parigi, la Ville Lumière, amatissima dal jet set internazionale. Hai solo 72 ore per visitarla e temi non siano sufficienti? A dispetto della sua estensione, Parigi si presta a essere visitata nell’arco di un fine settimana. Basta un po’ di organizzazione. Ecco a te un itinerario di 3 giorni a Parigi, con la rive droite dell’immancabile Louvre e della leggendaria Avenue des Champs-Élysées, la rive gauche anticonformista e bohémienne del Quartiere Latino e molto, moltissimo altro.

🎨1° giorno - Musée de l'Orangerie, Musée d'Orsay e Musée Rodin

3 giorni a Parigi

Il primo giorno di esplorazione inizia sul Pont de la Concorde. Osserva la città ancora avvolta dalla luce morbida del mattino che si apre intorno a te, con splendidi scorci della Senna, della scintillante Avenue des Champs-Élysées e di Place de la Concorde con il suo iconico obelisco di granito rosa.

Incamminati lungo la rive gauche fino a raggiungere Eslpanade des Invalides, alla cui estremità meridionale sorge il mausoleo di Napoléon Bonaparte. Attraversa l’incantevole Pont Alexandre III per tornare sulla rive droite e accedi al Musée de l'Orangerie, allestito, come suggerisce il nome, in un’antica serra di aranci nel Jardin des Tuileries. Si tratta della Cappella Sistina dell'impressionismo e postimpressionismo, dove potrai ammirare Le Ninfee, il celeberrimo ciclo di dipinti di Claude Monet, in cui profuse gli ultimi anni della sua vita. Già solo questo, a nostro avviso, vale l’intero viaggio a Parigi.

3 giorni a Parigi

Per rimanere in tema, attraversa il Pont Royal e visita anche il Musée d'Orsay, un’altra destinazione imperdibile per gli appassionati d’arte. Ospitato negli spazi di un’antica, scenografica stazione ferroviaria costruita in occasione dell’Exposition Universelle del 1900, il museo è dedicato ai movimenti artistici a cavallo tra Ottocento e Novecento, quali impressionismo, postimpressionismo, realismo e Art Nouveau.

Suggeriamo poi di avviarsi verso Les Invalides, capolavoro del barocco francese, e dirigersi al Musée Rodin, che merita una visita anche solo per ammirare lo splendido hôtel particulier settecentesco in stile roccocò in cui è allestito, residenza dello stesso artista Auguste Rodin. Visita le sale interne e gli incantevoli giardini, dove si trova Le Penseur, una delle sculture bronzee più note al mondo.

3 giorni a Parigi

La prossima tappa è la Tour Eiffel, simbolo della nazione, che si staglia nei cieli della cité de l'amour con i suoi 300 metri di altezza e il suo profilo inconfondibile. Puoi scegliere se raggiungere le terrazze panoramiche a piedi, salendo 674 gradini, o più comodamente con gli ascensori che si innalzano tra la filigrana della struttura.

Il primo giorno di esplorazione si conclude a Place du Trocadéro, da dove potrai scattare foto da favola della svettante Dame de fer al tramonto.

🖼️2° giorno - Île de la Cité, Quartiere Latino, Louvre

3 giorni a Parigi

La prima tappa del secondo giorno è l'Île de la Cité, dove visitare la splendida chiesa gotica di Sainte-Chapelle, con un’altissima guglia e immense vetrate raffiguranti iconografie dell’Antico Testamento, che, nelle giornate soleggiate, risplendono come un caleidoscopio. Qui si trova anche la celebre cathédrale de Notre Dame, tra le più belle e armoniche costruzioni gotiche francesi in termini sia di proporzioni che di equilibrio tra linee verticali e orizzontali.

Suggeriamo poi di attraversare il Petit Pont-Cardinal Lustiger e fare una capatina alla storica libreria Shakespeare and Company sulla rive gauche, celebre punto di ritrovo di grandi scrittori come James Joyce, Francis Scott Fitzgerald ed Ernest Hemingway, ma anche di T.S. Eliot, Ezra Pound e Sinclair Lewis, ovvero l’intelligencija anglofona.

Visita il pittoresco Quartiere Latino, centro accademico della metropoli, e il Panthéon, un mausoleo dedicato alla memoria dei personaggi storici più influenti della Francia. Prosegui alla volta del Jardin du Luxembourg, una grande oasi verde tra i palazzi del centro.

L’ultima tappa del secondo giorno di esplorazione è il Louvre, il più grande edificio della Ville Lumière nonché uno dei più importanti musei al mondo. Dall’iconica piramide di vetro si accede alle diverse aree museali, in cui sono esposte opere dell’arte occidentale e delle civiltà che l’hanno preceduta. Vedere l’intero catalogo di dipinti, sculture e manufatti è un’impresa che va oltre le possibilità umane. Con una visita guidata sarà possibile concentrarsi sulle opere principali, come la Nike di Samotracia, la Venere di Milo e La Gioconda di Leonardo da Vinci, e riservare eventualmente il resto a visite successive.

👩‍🎨3° giorno - Centre Pompidou, Le Marais, Montmartre, Arc De Triomphe

3 giorni a Parigi

La prima tappa del terzo giorno è il Musée d'art moderne del Centre Pompidou, lo spazio culturale più frequentato di tutta la Francia. Qui sono esposte più di 50.000 opere d’arte moderna e contemporanea, tra cui capolavori di Pablo Picasso, Frida Kahlo, Vasilij Kandinskij, Marc Chagall, Georges Braque e Marcel Duchamp, che prima dell’inaugurazione del museo nel 1977 erano distribuite in varie istituzioni. All'interno di questa struttura avveniristica si trovano anche la grande Bibliothèque publique d'information e il centro IRCAM per la ricerca sulla musica e l’acustica.

Ci si sposta poi nell’elegantissimo quartiere Le Marais, molto amato dallo scrittore belga Georges Simenon, con suggestivi vicoli su cui si affacciano restò à la mode, gallerie d’arte di tendenza, boutique sartoriali e alimentari rigorosamente biò, che sembrano oreficerie dell’ortofrutta. Suggeriamo di fare una sosta a Place des Vosges, una delle piazze più pittoresche e antiche di Parigi, e di visitare la casa un tempo appartenuta a Victor Hugo al civico 6.

Ci si sposta poi a Montmartre, a nord di Parigi, il quartiere degli artisti par excellence. Lasciati inebriare dal profumo delle pâtisserie che conquista le strade e le scalinate del quartiere a ogni ora del giorno. Fai una passeggiata tra i vicoli pittoreschi dove gli artisti bisbocciavano nei bar-à-vin con le ballerine del cabaret. Ammira la Basilique du Sacré-Coeur che si erge in tutto il suo candido splendore sulla sommità del colle. Raggiungi la cupola e preparati ad ammirare un panorama da mille e una notte della cité de l'amour.

Un altro imperdibile punto panoramico è l’Arc De Triomphe, all’inizio della famosa Avenue des Champs-Élysées. Si tratta di un maestoso arco trionfale in stile neoclassico, dalla cui terrazza potrai ammirare i viali che si irradiano dal centro di Place Charles-de-Gaulle. Fidati di noi: è un’esperienza particolarmente suggestiva all’ora del tramonto.

🗼Per velocizzare le visite scegli i pass di Go City®

Con i pass di Go City® puoi organizzarti al meglio e velocizzare le visite. Non dovrai fare altro che scegliere le attrazioni di tuo interesse e aggiungerle al pass digitale. Ti risparmierai la scocciatura di dover acquistare i biglietti in giornata e avrai più tempo per goderti la Ville Lumière durante il tuo city break di 3 giorni. Inoltre, il costo complessivo dei pass è più conveniente rispetto a quella che sarebbe la somma dei singoli ingressi.

Jessica Maggi
Jessica Maggi
Scrittore/trice di viaggio freelance

Jessica è una copywriter freelance, molto mattiniera, un po’ stramba e oltremodo germofobica. Nel 2011 ha profeticamente lasciato un posto a tempo indeterminato per dedicarsi alla scrittura e, nel corso degli anni, ha avuto l’onore di collaborare con grandi nomi del calibro di Indeed, Furla, WeRoad, Berlitz, Grazia e MUSE Magazine. Si divide tra l’alto cremasco e le Alpi Orobiche e, quando non lavora, sicuramente la trovi che fa decluttering dell’armadio, si diletta ai fornelli o si inerpica ad alta quota con il suo beneamato loppide.

Continua a leggere

Blog

Una settimana a Parigi alla scoperta delle attrazioni meno mainstream

Pensi di aver già visto tutto della cité de l'amour? Forse è ora di iniziare a scoprire anche le attrazioni meno mainstream, visitare i musei di nicchia, esplorare i quartieri meno turistici e, perché no, ampliare il raggio d’azione ai dintorni della Ville Lumière. Ma senza lasciare nulla al caso. E per questo ci siamo noi a guidarti! Da visitare la Reggia di Versailles a rendere omaggio a Jim Morrison nel cimetière du Père-Lachaise, ti accompagniamo in un tour di una settimana a Parigi. 1° giorno: Montmartre, Quartiere Latino, Le Marais e Montparnasse Per dare inizio al nostro tour di una settimana a Parigi abbiamo scelto Montmartre, il punto più elevato della cité de l'amour. Sulla sommità della collina, tra vicoli sinuosi, scalinate e artisti di strada, svetta in tutto il suo diafano nitore la meravigliosa Basilica del Sacro Cuore, uno dei monumenti simbolo della Ville Lumière. Suggeriamo di raggiungere la cupola, da cui potrai ammirare Parigi da una prospettiva privilegiata. In metropolitana si raggiunge il vivace Quartiere Latino, il centro accademico della città. Le principali attrazioni qui sono il Panthéon, la storica libreria Shakespeare and Company e il Jardin du Luxembourg, un’oasi verde in cui entrare in contatto con la cultura locale e assistere alle partite di scacchi e alle gare di barche degli enfants nella fontaine Médicis. Ci si sposta poi nell’elegante quartiere di Le Marais, sulla rive droite della Senna. Qui suggeriamo di esplorare senza fretta il suggestivo dedalo di vicoli su cui si affacciano boutique sartoriali, gallerie d’arte e il celebre Centre Pompidou, un’imponente struttura in acciaio avvolta da scale mobili e tubi variopinti, progettata negli anni Settanta dall’architetto genovese Renzo Piano. Per concludere il primo giorno di esplorazione, si raggiunge con la linea 4 della Métro de Paris la Torre Montparnasse, uno dei pochissimi grattacieli della capitale francese. Dal ponte di osservazione al 56º piano dell’edificio potrai apprezzare la vista panoramica più ampia, poetica e suggestiva di Parigi al tramonto. 2° giorno: Louvre, Musée d'Orsay, Champs-Élysées e Arco di Trionfo Il secondo giorno inizia alla grande, con la visita del Louvre, il museo per antonomasia. Tra dipinti, sculture, installazioni e reperti archeologici, sono oltre 35.000 le opere esposte, che spaziano dall’arte rinascimentale alle più antiche civiltà. Per orientarsi in questo immenso labirinto a più livelli suggeriamo di pianificare una visita guidata dedicata alle opere principali. Dopodiché, ti basterà percorrere un tratto del Quai des Tuileries e attraversare il Pont Royal sulla Senna per raggiungere il Musée d'Orsay, scrigno dell’arte impressionista e post-impressionista, dove avrai l’onore di ammirare celebri opere di Manet, Seurat e Degas. La struttura che lo ospita è già di per sé un’opera d’arte. Si tratta di un’ex stazione ferroviaria costruita in occasione dell’Exposition Universelle del 1900, magistralmente convertita in uno spazio espositivo permanente dall’archistar italiana Gae Aulenti. Suggeriamo poi di raggiungere l'Arco di Trionfo, all'estremità occidentale della celeberrima Avenue des Champs-Élysées, costellata di hotel di lusso, vetrine luccicanti, bistrot e boulangerie. Si tratta di un imponente, grandioso arco trionfale in stile neoclassico, realizzato tra il 1806 e il 1839 per rendere omaggio ai tanti francesi che si sacrificarono durante le guerre napoleoniche. Alla base del monumento si trova la tomba del Milite Ignoto, mentre dalle terrazze panoramiche sulla sua sommità potrai ammirare il fascio di boulevard che si irradiano dal centro di Place de l’Étoilee. 3° giorno: Disneyland Paris Il terzo giorno è interamente dedicato al divertimento a Disneyland Paris, il parco divertimenti più celebre d’Europa. Aperto al pubblico dai primi anni Novanta, è interamente dedicato ai personaggi più amati dei film di animazione. Il parco è suddiviso in due aree distinte, quali: Disneyland Park, dove potrai ammirare e fotografare l’incantevole Château de la Belle au Bois Dormant; Walt Disney Studios, con l'area Toy Story, l'area Avengers con i supereroi Marvel e molte altre attrazioni. Esternamente ai due parchi si trova l'area Disney Village con negozi, ristoranti, alberghi a tema e un campo da golf, che potrai sorvolare in mongolfiera. 4° giorno: Palais Garnier, Musée de l'Orangerie, Torre Eiffel e minicrociera sulla Senna   La prima tappa del quarto giorno di esplorazione è il maestoso Palais Garnier, nel 9° arrondissement. Inaugurato nel 1862, rappresenta il cuore dell’opera nazionale francese. Nelle vicinanze si trovano il Musée National Gustave Moreau, dedicato al grande pittore francese precursore del surrealismo e del decadentismo, e le Galeries Lafayette, leggendari grandi magazzini di lusso dove, oltre ad assistere dal vivo a un défilé di moda, potrai ammirare una vista da mille e una notte della cité de l'amour dalla terrazza panoramica. L’itinerario prosegue alla volta del Musée de l'Orangerie, ospitato, come si evince dal nome, in un’antica serra di aranci nel Jardin des Tuileries, tra il Louvre e Place de la Concorde. Qui, appese una accanto all’altra, ti aspettano nientemeno che le Ninfee di Claude Monet, uno dei fondatori dell'impressionismo francese. La prossima tappa è la Torre Eiffel, simbolo per eccellenza della Ville Lumière e dell’intera nazione dal 1889. È possibile raggiungere le terrazze panoramiche di questo straordinario gioiello in ferro forgiato a piedi, salendo 674 scalini, o più comodamente in ascensore. A te la scelta! Raggiungi poi il Pier 3 de Port de la Bourdonnais, da cui salpare per una minicrociera panoramica lungo la Senna e ammirare la capitale francese da una prospettiva inedita ed estremamente suggestiva. 5° giorno: Reggia di Versailles Il quinto giorno è dedicato alla Reggia di Versailles, glorioso simbolo della monarchia francese a sud-ovest della Ville Lumière. Dichiarata patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco nel 1979, la Reggia è facilmente raggiungibile in meno di mezzora dal centro di Parigi in autobus o con le linee suburbane RER. 6° giorno: Père-Lachaise, Île de la Cité e Musée Rodin La prima tappa del sesto giorno è il cimetière du Père-Lachaise, nel 20° arrondissement, uno dei luoghi più suggestivi di Parigi. Qui potrai rendere omaggio alle venerate tombe di Oscar Wilde, Molière, Vincenzo Bellini, Marcel Proust e Amedeo Modigliani. E ancora, Frédéric Chopin, Édith Piaf, Maria Callas, Yves Montand e Jim Morrison. Torna in centro in metropolitana e raggiungi l'Île de la Cité, dove visitare la celebre cathédrale de Notre Dame, tra le più belle e armoniche costruzioni gotiche francesi in termini sia di proporzioni che di equilibrio tra linee verticali e orizzontali. Qui si trovano anche la Conciergerie, unanimemente considerata uno dei palazzi più belli d'Europa, e la Sainte-Chapelle, maestosa chiesa gotica con un’altissima guglia e immense vetrate raffiguranti iconografie dell’Antico Testamento. Suggeriamo poi di avviarsi verso l’Hôtel National des Invalides, capolavoro del barocco francese, e dirigersi al Musée Rodin, che merita una visita anche solo per ammirare il meraviglioso palazzo in stile roccocò in cui è allestito, residenza dello stesso artista Auguste Rodin. Esplora le sale interne e gli incantevoli giardini, dove si trova Le Penseur, una delle sculture bronzee più note al mondo. 7° giorno: Castelli di Malmaison e Fontainebleau I dintorni di Parigi sono cosparsi di rocche, manieri e imponenti fortini, che meritano absolument una visita. Suggeriamo di visitare, innanzitutto, il castello di Malmaison, a una ventina di minuti in metropolitana dal centro, residenza di Giuseppina Beauharnais, prima moglie di Napoléon Bonaparte. L’itinerario prosegue alla volta del castello di Fontainebleau, una delle residenze preferite dell’Empereur des Français a sud-est di Parigi. Immancabile una visita anche i boschi di Fontainebleau, famosi per il boulder adesso e la pittura di paesaggio in passato. Conosci a fondo la Ville Lumière con Go City Con Go City avrai l’onore di conoscere a fondo la capitale francese e ampliare il raggio d’azione ai dintorni della stessa, risparmiando fino al 50% sui biglietti di ingresso alle varie attrazioni. Bon voyage!
Jessica Maggi
Jessica Maggi
2 giorni a Parigi
Blog

2 giorni a Parigi, una delizia per gli occhi e lo spirito

È deciso: il tuo city break nella cité de l'amour avrà una durata di 2 giorni. Possono sembrare pochi per visitare le Grand Paris, tra le mete evergreen del turismo mondiale, ma ti assicuriamo che, concentrandosi sui punti salienti, è un tempo più che sufficiente. Tra le più affascinanti capitali europee, la Ville Lumière è una città elegante, vivace e caleidoscopica, in cui si fondono armoniosamente storia, arte, cultura e divertissement. Non basta una vita per viverla tutta. Ma per averne un assaggio, 48 ore possono bastare. Affidati a noi. Ecco una mini-guida su cosa fare in 2 giorni a Parigi. I nostri consigli per 2 giorni a Parigi Un tour di un giorno a bordo di un autobus multifermata a due piani offre una panoramica completa della cité de l'amour. Non si tratta di un semplice pullman di linea. Con l’ingegnosa formula hop-on-hop-off avrai la libertà di scendere e riprendere la corsa in ogni momento a qualsiasi fermata del circuito. Le rotte percorse da questa innovativa tipologia di autobus sono studiate proprio per consentirti di raggiungere i principali luoghi d’interesse della Ville Lumière percorrendo le vie più celebri, pittoresche e panoramiche. Raggiungere le varie tappe dell’itinerario che proponiamo è possibile anche a piedi, con i tradizionali mezzi pubblici o in taxi, ma richiede molto più tempo, pazienza, denaro, organizzazione e pianificazione, difficilmente coniugabili con una toccata e fuga di poche ore nella capitale francese. Con Big Bus, invece, velocizzerai gli spostamenti, ottimizzerai il tempo e potrai scegliere in piena libertà quando e dove scendere per approfondire la visita delle varie attrazioni. Si tratta della modalità più comoda e veloce per esplorare la capitale francese e vedere tutto quello che ha da offrire. Suggeriamo di fare prima un giro esplorativo per ambientarti, orientarti e individuare le attrazioni di tuo interesse. Dopodiché potrai rifare il giro e scendere di volta in volta alle fermate relative ai monumenti che desideri visitare. 1° giorno – Torre Eiffel, Louvre, Notre Dame e Musée d'Orsay Prendi posto a bordo di un autobus hop-on hop-off e scendi alla fermata relativa alla Torre Eiffel, emblema assoluto della Ville Lumière e della Francia intera. Con i suoi 300 metri di altezza, questo mastodontico capolavoro di ingegneria risulta visibile da ogni punto della cité. Puoi scegliere di ammirare da lontano la Dame de fer o conoscerla più da vicino, con una visita guidata a piedi o in ascensore. Una guida locale ti illustrerà dettagliatamente la storia e lo stile della torre e, cherry on the cake, potrai ammirare un incantevole panorama a 360 gradi della cité de l'amour. La prossima tappa è il Louvre, il museo per antonomasia. Nei suoi 350.000 metri quadri di spazio espositivo sono esposte decine di migliaia di opere, tra cui alcuni dei più celebri capolavori dell’arte antica e moderna. Visitarlo tutto in una volta va oltre le possibilità umane. La cosa migliore da fare è pianificare una visita guidata, con cui concentrarsi sulle opere più famose, tra cui La Gioconda di Leonardo da Vinci, la Venere di Milo, La morte di Marat di Jacques-Louis David e La Libertà che guida il popolo di Eugène Delacroix. L’itinerario prosegue alla volta della splendida cattedrale di Notre-Dame de Paris, gioiello dell’architettura gotica medievale nonché uno dei simboli francesi par excellence. Dichiarata patrimonio dell'umanità dell'Unesco nel 1991, sorge nella parte orientale dell'Île de la Cité, non lontano dalla Sainte-Chapelle e la Conciergerie, che, tempo permettendo, meritano absolument una visita. Riprendi la corsa e raggiungi il Musée d’Orsay, ospitato in un’ex-stazione ferroviaria magistralmente convertita in uno spazio espositivo permanente dall’archistar italiana Gae Aulenti, che custodisce le opere più rappresentative dell’impressionismo e post-impressionismo, tra cui Olympia di Édouard Manet, Le cirque di Georges Seurat e La classe de danse di Edgar Degas. 2° giorno – Opéra Garnier, Champs Elysées, Grand Palais e Trocadéro La prima sosta del secondo giorno di esplorazione a bordo di Big Bus multifermata potrebbe essere l'Opéra Garnier nel 9° arrondissement, da cui potrai agevolmente raggiungere il Musée National Gustave Moreau, in rue de la Rochefoucauld, dedicato al grande pittore francese caposcuola del simbolismo e precursore del surrealismo e del decadentismo, e le Galeries Lafayette, leggendari grandi magazzini di lusso in boulevard Haussmann. Da oltre un secolo sono il tempio dello shopping parigino, con reparti specializzati che propongono collezioni per tutti i gusti, dallo street style alle griffe più famose. In questo elegante palazzo in stile Art Nouveau potrai perfino assistere dal vivo a un défilé di moda. Tra le vie più fotografate del mondo, gli Champs-Élysées sono la prossima tappa di questa due giorni parisienne. Estesi per quasi due chilometri nell’8° arrondissement, sulla rive droite. Percorri questo elegante viale orlato di bijouteries e negozi di lusso fino a raggiungere il maestoso Arco di Trionfo in stile neoclassico, eretto nei primi anni dell’Ottocento per rendere omaggio ai francesi che si sacrificarono durante le Guerre napoleoniche. Suggeriamo di raggiungere la terrazza panoramica, da cui potrai ammirare i viali che si irradiano dal centro di Place Charles-de-Gaulle. La prossima tappa dell’itinerario è Grand Palais, sempre nell’8° arrondissement, da cui potrai raggiungere in pochi minuti il Musée de l'Orangerie, ospitato, come suggerisce il nome, in un’antica serra di aranci nel Jardin des Tuileries, tra il Louvre e Place de la Concorde. Definito la Cappella Sistina dell'impressionismo, il Musée de l'Orangerie è dedicato alla storia della pittura impressionista e postimpressionista. Qui potrai ammirare nientemeno che le Ninfee di Monet e Il Clown di Renoir, oltre a dipinti di Cézanne, Picasso, Matisse e Modigliani. L’itinerario in autobus panoramico si conclude a Place du Trocadéro, dove potrai fare foto da favola alla Dama di ferro più corteggiata al mondo. Da qui potresti poi raggiungere il Pier 3 de Port de la Bourdonnais, da cui partono gli eleganti battelli panoramici delle minicrociere Bateaux Parisiens lungo la Senna. Dalle ampie vetrate potrai ammirare i luoghi clou di Parigi dall'acqua, una prospettiva inedita. Scopri il meglio di Parigi in 2 giorni con Go City Go City comprende tutto, da corse illimitate sugli iconici autobus panoramici alle minicrociere sulla Senna e l’accesso a una vasta gamma di attrazioni. Come accennato, con i tour in autobus multifermata hai la piena libertà di salire e scendere di volta in volta in corrispondenza delle attrazioni di Parigi che desideri visitare. Puoi liberamente apportare modifiche all’itinerario da noi indicato, saltare tappe e aggiungerne a tuo piacimento. Puoi anche restare comodamente a bordo del mezzo per l’intera durata del tour e ammirare la cité de l'amour con approfondita descrizione in tempo reale dei monumenti grazie a una pratica audioguida multilingue.
Jessica Maggi
Jessica Maggi

In regalo per te uno sconto del 5%!

Registrati alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e aggiornamenti sulle attrazioni.

Thick check Icon