Cosa fare a Parigi durante il giorno

Cosa fare a Parigi durante il giorno, un sogno tangibile e incantevole

Bella di notte, radiosa di giorno. Parigi, la Ville Lumière, è una tempesta luminosa che abbacina gli occhi con una bellezza sfolgorante. Piazze, boulevard, monumenti, palazzi, vetrine e luoghi di culto: tutta Parigi risplende, luccica. Dal medioevo a oggi, le Grand Paris ha espresso un’anima elegante, capace di accostare le volte a crociera delle cattedrali gotiche che ne hanno fatto il passato alle firme dei più autorevoli archistar del Novecento.

Qui di seguito, i nostri consigli su cosa fare a Parigi durante il giorno, da flâner per le vie del quartiere di Le Marais, molto amato dallo scrittore belga Georges Simenon, a risalire gli Champs-Élysées e fare un pit stop di fronte all’imponente Arco di Trionfo.

Ammirare dall’alto gli iconici tetti della cité de l'amour

Cosa fare a Parigi durante il giorno

È da tempo sul tavolo un progetto di inserimento degli iconici tetti della Ville Lumière, con tegole in ardesia della vicina Valle della Loira, nel patrimonio mondiale dell'umanità dell'Unesco.

Per intanto, li puoi ammirare dallo skydeck al 56° e ultimo piano della Tour Montparnasse, uno dei pochi grattacieli di Parigi. Da quasi 200 metri di altezza potrai contemplare quella che, a nostro avviso, è la vista panoramica più ampia e suggestiva della città della Vie en rose.

Puoi goderti lo spettacolo di Grand Paris dall’alto anche dalla terrazza dei grandi magazzini Galeries Lafayette.  

Svolazzare a mezz’aria a bordo dell’aerostato più grande du monde

Cosa fare a Parigi durante il giorno

L’affascinante struttura radiocentrica della capitale francese si fa ammirare anche a bordo del Ballon de Paris Generali, l’aerostato più grande du monde. Installato nel 1999 nel Parc André-Citroën, questo enorme pallone aerostatico, fissato a terra da un cavo d'acciaio, raggiunge i 150 metri d’altezza.  

Fare il flâneur per le vie di Montmartre

Cosa fare a Parigi durante il giorno

Inerpicati sulla scalinata che porta in cima alla celeberrima collina di Montmartre, fulcro della vita bohémienne durante la Belle Époque, dove svetta la basilique du Sacré-Cœur in tutto il suo squillante nitore. Il panorama che si offre allo sguardo dagli scalini di fronte all’ingresso o, meglio ancora, dalla cupola principale è ineguagliabile. Al suo interno, invece, puoi ammirare il mosaico più grande di tutta la Francia, dietro l’abside.

Anche la riva sinistra di Saint-Germain-des-Prés e la riva destra di Le Marais si prestano alla flânerie parigina, ossia quel piacevole aggirarsi oziosamente per le vie cittadine, senza fretta, osservando il paesaggio urbano e assaporando le sensazioni che dona.

Visitare la casa di Victor Hugo e il Musée Picasso nel quartiere di Le Marais

Cosa fare a Parigi durante il giorno

Passeggia per il dedalo di vicoli dell’elegante quartiere di Le Marais, tra il 3° e il 4° arrondissement, su cui si affacciano restò à la mode, gallerie d’arte, boutique sartoriali, atelier di designer indipendenti e alimentari rigorosamente biò, che sembrano oreficerie dell’ortofrutta.

Imperdibile, qui, una tappa a Place des Vosges, una delle piazze più antiche di Parigi, dove al civico 6 si trova la casa un tempo appartenuta a Victor Hugo, uno dei più grandi scrittori dell’Ottocento.

In questa zona merita absolument una visita anche il Musée Picasso, presso l’Hôtel Salé, che rende omaggio alla grandiosa opera dell’artista andaluso con un’ampia collezione che comprende dipinti, sculture, ceramiche, disegni, incisioni e papiers collés.

Flâner sul Lungosenna

Cosa fare a Parigi durante il giorno

La cité de l'amour si scopre comodamente percorrendo gli splendidi argini pedonalizzati della Senna, dichiarati patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco nel 1991. Ripercorri, quindi, le orme di Audrey Hepburn, che qui passeggiava beatamente in compagnia di Cary Grant nel film Charade. Se sei in vena, puoi anche azzardare qualche passo di danza come Woody Allen e Goldie Hawn in Tutti dicono I Love You.

Il tratto, a nostro avviso, più scenografico si trova sulla rive gauche, tra la Gare d’Orsay e il Musée du Quai Branly, dove non può mancare un bel pranzetto a base di coq au vin e soupe gratinée à l'oignon a bordo di un battello saldamente ancorato al pontile, detto péniche.

Incantarsi di fronte allo spettacolo delle vetrate variopinte della Sainte Chapelle

Cosa fare a Parigi durante il giorno

Nelle giornate particolarmente assolate, non mancare di visitare la Sainte Chapelle, straordinario capolavoro del gotico francese sull’Île de la Cité, nei pressi della maestosa cattedrale di Notre-Dame e della Conciergerie, uno dei palazzi più belli d'Europa, teatro di alcuni degli avvenimenti più significativi della storia francese. Già di per sé favoloso, lo spettacolo delle quindici vetrate duecentesche della Sainte Chapelle raffiguranti scene del Nuovo e Antico Testamento lascia senza fiato quando c’è il sole.

Percorrere l’Avenue des Champs-Élysées

Cosa fare a Parigi durante il giorno

Da Place de la Concorde risali il celeberrimo Viale dei Campi Elisi, con la sua costellazione di alberi, hotel di lusso, vetrine luccicanti, bistrot e boulangerie. All’estremità occidentale si erge in tutta la sua monumentale grandiosità l’Arco di Trionfo, assoluto capolavoro dell’architettura francese voluto da Napoleone per celebrare la vittoria ad Austerlitz del 1805.  

Farsi baciare dal sole nei parchi e jardin public de Paris

Cosa fare a Parigi durante il giorno

Tra la Senna, il Musée du Louvre e Place de la Concorde, in un’area in cui un tempo sorgevano opifici e stabilimenti, si trova il Jardin des Tuileries, un incantevole giardino in stile francese, aperto al pubblico nel 1667. Si tratta di uno dei parchi più antichi della cité de l'amour, dove potrai fare rigeneranti passeggiate, picnic sull’erba e perfino un giro su una grande ruota panoramica.

Uno dei parchi pubblici più estesi della Ville Lumière è, invece, il Jardin du Luxembourg, inaugurato nel lontanissimo 1612. Qui potrai rilassarti all’aria aperta e assistere alle partite di scacchi e alle gare di barche degli enfants nella splendida fontaine Médicis.

Tra i jardin public parigini meritano una menzione anche:

  • giardini del Palais Royal, una splendida oasi di pace a due passi dal Louvre;
  • Parc Montsouris, in stile inglese, nell’omonimo quartiere nel 14° arrondissement, a sud della città;
  • Parc de Belleville, nel 20° arrondissement, il parco cittadino più alto della capitale francese con i suoi 108 metri di altezza;
  • Bois de Boulogne, che si estende per oltre 800 ettari al limite occidentale del 16° arrondissement;
  • Promenade plantée, un camminamento di quasi 5 chilometri realizzato lungo un tratto ferroviario dismesso che si estende da Place de la Bastille alla zona di Bel-Air;
  • Jardin des Plantes, uno splendido giardino botanico nel complesso del Muséum national d’histoire naturelle, sulla rive gauche.

In un angolo ombreggiato del Jardin des Plantes si trova una curiosa giostra in stile retrò. Si tratta di Dodo Manège. Al posto dei soliti cavalli ci sono esemplari di fauna selvatica in pericolo o a rischio estinzione, come panda, giraffe, gorilla, leoni ed elefanti.

Folleggiare a Disneyland Paris

Cosa fare a Parigi durante il giorno

Il parco a tema più importante d’Europa, Disneyland Paris, una trentina di chilometri a est del centro storico, è entrato a pieno diritto nel carnet di esperienze da vivere se si passa dalla Ville Lumière. Ogni area del parco ricrea un ambiente, tra le strade polverose del Far West a simpatiche parate dei personaggi di ieri e di oggi del mondo Disney e Marvel.

Viaggiare tra le regioni della Grande Nation in formato mignon a France Miniature

A Élancourt, una trentina di chilometri a sud-ovest del centro storico di Parigi, si trova France Miniature, la Grande Nation in formato mignon. Si tratta di un interessante museo architettonico en plein air inaugurato nel 1991, con fedeli riproduzioni in scala dei più famosi monumenti nazionali francesi, dalla Torre Eiffel al Castello di Chambord, dalla Reggia di Versailles all’abbazia di Mont-Saint-Michel. Potrai aggirarti tra le forme architettoniche che caratterizzano le varie regioni francesi, spostandoti in pochi minuti dalla Normandia alla Provenza, dalla Costa Azzurra ai territoire d'outre-mer.

Tour panoramico della Ville Lumière con Big Bus

Cosa fare a Parigi durante il giorno

Un tour a bordo di un autobus bipiano con formula hop-on hop-off offre una panoramica completa della città, con l’esclusiva possibilità di scendere dove vuoi per approfondire la visita delle varie attrazioni e riprendere la corsa a qualsiasi fermata del circuito, a differenza di quanto si possa fare con i tradizionali mezzi pubblici.

Le fermate coincidono con le principali attrazioni della cité de l'amour, tra cui:

  • Tour Eiffel, simbolo della nazione;
  • Champ-de-Mars, elegante giardino pubblico sulla rive gauche;
  • Musée du Louvre, con la sua suggestiva piramide di vetro;
  • Cathédrale Notre-Dame de Paris, maestosa cattedrale gotica nella parte orientale dell'Île de la Cité;
  • Musée d'Orsay, scrigno dell'arte impressionista e post-impressionista in Rue de la Légion d'Honneur, ospitato in un’ex stazione ferroviaria ristrutturata nel 1980 dall’archistar italiana Gae Aulenti;
  • Palais Garnier, il cuore dell’opera nazionale francese;
  • Place du Trocadéro, sulla rive droite.

Puoi anche comodamente restare a bordo dell’autobus per l’intero itinerario e ammirare la città con approfondita descrizione in tempo reale dei principali highlights grazie a una pratica audioguida disponibile in oltre dieci lingue.  

Visita Parigi con Go City

Con Go City potrai visitare queste e altre attrazioni della Ville Lumière e dintorni, tra cui il Panthéon de Paris, la Reggia di Versailles e il Musée de l'Orangerie, ospitato in un’antica serra di aranci nel Jardin des Tuileries, ottenendo un inestimabile risparmio in termini di tempo, denaro e risorse.

Jessica Maggi
Jessica Maggi
Scrittore/trice di viaggio freelance

Jessica è una copywriter freelance, molto mattiniera, un po’ stramba e oltremodo germofobica. Nel 2011 ha profeticamente lasciato un posto a tempo indeterminato per dedicarsi alla scrittura e, nel corso degli anni, ha avuto l’onore di collaborare con grandi nomi del calibro di Indeed, Furla, WeRoad, Berlitz, Grazia e MUSE Magazine. Si divide tra l’alto cremasco e le Alpi Orobiche e, quando non lavora, sicuramente la trovi che fa decluttering dell’armadio, si diletta ai fornelli o si inerpica ad alta quota con il suo beneamato loppide.

Continua a leggere

Parigi a novembre
Blog

Itinerario alla scoperta delle meraviglie autunnali di Parigi a novembre

Con il suo piglio vivace e quell’irresistibile atmosfera d’altri tempi, Parigi è sempre una buona idea, come diceva Audrey Hepburn in Sabrina, uno dei film più belli della storia del cinema. E a maggior ragione in autunno, quando potrai visitare con calma le attrazioni di tuo interesse, evitando di doverti fare largo tra la folla a gomitate. La Ville Lumière ha tutti gli atout per essere una meta da apprezzare a tutto tondo in ogni periodo dell’anno e, per chi non teme il freddo, un weekend a Parigi a novembre sarà un’esperienza fantastica. Vediamo quali sono le opportunità di svago e arricchimento culturale offerte dalla cité de l'amour a novembre, il terzo e ultimo mese d'autunno nell'emisfero boreale. Visitare i musei parigini in tutta calma Una delle tante attrattive di Parigi è rappresentata dalla sua ricchezza di istituzioni culturali. La Ville Lumière vanta un'impressionante concentrazione di complessi museali, gallerie e prestigiosi luoghi di conservazione concepiti come spazi in cui vivere con l’arte. La superstar indiscussa dei musei blasonati della capitale francese è il Louvre, tempio dell’arte antica dal 1793, con una collezione di 300.000 opere, di cui 35.000 esposte in varie collezioni che spaziano dall’antichità greca, egizia, etrusca e romana all’arte occidentale medievale e alla pittura rinascimentale. Dopo il Louvre, attraversando il Pont Royal sulla Senna puoi comodamente raggiungere il Musée d’Orsay, ospitato in un’ex stazione ferroviaria magistralmente trasformata in uno spazio d’esposizione dall’archistar italiana Gae Aulenti. Qui potrai ammirare le opere più rappresentative dell’impressionismo e postimpressionismo. Un’altra tappa imperdibile per ripercorrere la storia della pittura impressionista e postimpressionista è il Museo dell'Orangerie, ospitato in un’antica serra di aranci nel giardino delle Tuileries, tra il Louvre e Place de la Concorde. Gli appassionati di arte moderna e contemporanea non possono fare a meno di inserire nella propria agenda di viaggio una visita al Centre national d'art et de culture Georges-Pompidou, un’imponente cattedrale avvolta da tubi d’acciaio e scale mobili all’aperto, frutto dell’estro dell’architetto genovese Renzo Piano. Si tratta di uno dei complessi museali più moderni e all’avanguardia in Europa. Per quanto riguarda i musei monografici, suggeriamo di visitare il Musée Rodin, ospitato in un incantevole palazzo in stile roccocò, dove visse lo stesso artista Auguste Rodin. Un altro imperdibile museo monografico è il Musée Picasso, presso l’Hôtel Salé, tra gli edifici più belli del quartiere Le Marais. Negli eleganti spazi espositivi è narrata la grandiosa opera del génie andalou attraverso un’ampia collezione che comprende dipinti, sculture, ceramiche, disegni, incisioni e papiers collés. Nel quartiere di Montmartre si trova, invece, Dalí Paris, una mostra permanente dedicata al grande maestro catalano, che raccoglie sculture, incisioni e opere tridimensionali che riproducono i suoi dipinti surrealisti più noti. Una menzione la merita anche il Musée National Gustave Moreau, in rue de la Rochefoucauld, dedicato al grande pittore francese caposcuola del simbolismo e precursore del surrealismo e del decadentismo. Una delle attrazioni più divertenti della Ville Lumière è il Paradox Museum Paris, a due passi dall'Opéra Garnier nel 9° arrondissement. Il museo si sviluppa su tre livelli in cui illusioni ottiche e trompe l'oeil realizzati a regola d’arte alterano deliberatamente la percezione della realtà, con risultati esilaranti che potrai immortalare e condividere sui social. Ammirare i colori del foliage nei jardin public de Paris L’autunno è la stagione perfetta per visitare Parigi. Il verde cede il passo alle incantevoli nuance del foliage autunnale e le chiome degli alberi si tingono di tonalità calde e fascinose. A novembre i parchi cittadini diventano piccole, incantevoli valli d’oro. Tra la Senna, il Musée du Louvre e Place de la Concorde, in un’area in cui un tempo sorgevano opifici e stabilimenti, si trova il summenzionato Jardin des Tuileries, un incantevole giardino in stile francese, aperto al pubblico nel 1667. Si tratta di uno dei parchi più antichi della cité de l'amour, dove potrai passeggiare e ammirare la tavolozza di colori che, in questo periodo dell’anno, lo dipinge. Uno dei parchi pubblici più estesi della Ville Lumière è, invece, il Jardin du Luxembourg, inaugurato nel lontanissimo 1612. Tra i jardin public parigini meritano una menzione anche Bois de Boulogne, che si estende per oltre 800 ettari al limite occidentale del 16° arrondissement, e i giardini del Palais Royal, una splendida oasi di pace a due passi dal Louvre. Uno dei luoghi più suggestivi da visitare a Parigi a novembre, magari in occasione della commemorazione di Toussaint, è il cimetière du Père-Lachaise, un grande camposanto che copre un’area di 40 ettari nel quartiere di Belleville, nel 20° arrondissement. In autunno si trasforma in un mosaico vibrante di colori. Non mancare di fare due passi nel dedalo di vialetti che lo disegnano e di rendere omaggio alle venerate tombe di Oscar Wilde, Amedeo Modigliani e Fryderyk Chopin, con lapide raffigurante una musa in lacrime. Anche Maria Callas, Édith Piaf e Jim Morrison si trovano qui. Visitare i passages couverts Costruite nell’Ottocento per offrire alla bourgeoisie spazi ricreativi fruibili anche in caso di maltempo, le gallerie coperte di Parigi meritano assolutamente una visita. Qui si respira la vera, autentica atmosfera parigina. Tra le imperdibili si segnalano: Galerie Vivienne, a metà strada tra il Louvre e Place Vendome, con boutique di lusso, eleganti sale da tè, negozi di libri antichi, lampade in ottone, una meravigliosa scala con ringhiera in ferro battuto e un elaborato mosaico pavimentale; Passage Choiseul, il passaggio coperto più esteso di Parigi, con un affascinante défilé di librerie antiche, orologerie, gioiellerie, botteghe di artigianato, negozi di antiquariato ed eleganti sale da tè; Passage des Panoramas, tra i più antichi della città, aperto nel 1800 sul boulevard Montmartre; Passage du Jouffroy, dove si trova lo storico museo delle cere, aperto da quasi 150 anni; Passage Verdeau, in stile neoclassico, con elegante copertura in vetro e ferro battuto e negozi di antiquariato e oggettistica vintage, molto amati da antiquari, librai e collezionisti. Completano il quadro la Galerie Véro-Dodat, nel 1° arrondissement, con un ipnotico pavimento prospettico a losanghe bianche e nere, la Galerie Colbert con un’enorme cupola in vetro e il Passage du Grand Cerf, con botteghe di artigianato e negozi di design. Suggeriamo di visitare anche Passage Brady, detto anche Little India, con variopinti negozi etnici, ristoranti multiculturali e un inebriante profumo di curry e spezie indiane. Degustazione di vini francesi e champagne Dopo tanta bellezza, arte e creatività serve qualche attimo per far decantare il tutto. La destinazione ideale è Au Cadet de Gascogne, uno dei migliori bistrot di Parigi, in Place du Tertre, nella pittoresca cornice del quartiere di Montmartre. Qui potrai brindare con ottimo champagne e gustare una selezione di squisiti dolci francesi chiamati mignardises. Pregiate bottiglie dei migliori vins français ti aspettano anche a Les Caves du Louvre, un’innovativa enoteca dall’ambience suggestiva, allestita negli spazi che un tempo erano le antiche cantine storiche di re Luigi XV di Borbone. Un sommelier esperto sarà lieto di farti assaggiare i migliori vini francesi, rivelandoti nel mentre aneddoti e curiosità sui vitigni più pregiati e sulle modalità di produzione delle più note etichette. Visita Parigi a novembre con Go City® Convieni anche tu che Parigi sia sempre una buona idea, anche a novembre, come diceva Audrey Hepburn? Fantastique! Con Go City® puoi scegliere tra un ampio ventaglio di attrazioni e attività e ottenere un notevole risparmio rispetto all’acquisto dei singoli biglietti.
Jessica Maggi
Jessica Maggi
Cosa fare a Parigi da soli
Blog

Cosa fare a Parigi da soli, da lezioni di pâtisserie a svolazzamenti in aerostato

Cosa fare a Parigi da soli? Il ventaglio di attività a cui ci si può dedicare è estremamente ampio e variegato. Da farsi sedurre dall’haute cuisine francese a cimentarsi con dolci capolavori, ecco le migliori attività per solo traveller a Parigi, la città della Vie en rose. Farsi sedurre dall’haute cuisine français, con degustazione di vini locali, champagne e fromages Tra le destinazioni foodie più amate d’Europa, le Grand Paris è la capitale di una nazione che, in fatto di gastronomia, detta legge al mondo. Non stupisce che l’Unesco nel 2010 abbia inserito l’haute cuisine français nientepopodimeno che nella lista dei patrimoni immateriali dell'umanità. La capitale di Francia è la destinazione perfetta per andar per tavole, uno svago adatto a gusti e budget diversi. I gourmand in cerca di indirizzi di classe possono fare una sosta al ristorante Ô Chateau, a due passi dal Jardin du Palais Royal, e assaggiare i migliori fromages français abbinati a vini morbidi, strutturati o liquorosi a seconda dell’intensità e persistenza aromatica del cacio. Nell’elegante ristorante Au Cadet de Gascogne di Place du Tertre, con vista suggestiva sulla vicina Basilica del Sacro Cuore nella pittoresca cornice del quartiere di Montmartre, potrai gustare ottimo champagne accompagnato da una selezione di deliziosi pasticcini sferici chiamati mignardises. Pregiate bottiglie dei migliori vins français riposano, invece, a Les Caves du Louvre, un’enoteca dall’ambience suggestiva, allestita negli spazi che un tempo erano le antiche cantine storiche di re Luigi XV di Borbone. Un esperto, con professionalità e competenza, sarà lieto di farti assaggiare i migliori vini francesi. Pausa dolce, infine, da La Mère Catherine, un’elegante brasserie dall’atmosfera vintage nel quartiere di Montmartre, per una deliziosa degustazione di macaron, e da Bistro Marbeuf, a pochi passi dagli Champs-Élysées, per gustare squisite crêpe con cioccolato, marmellata di frutta e altre farciture sfiziose. Fare il pieno di baschi in lana e maglie a righe breton   Nella Ville Lumière, la regina incontrastata degli acquisti europei, è sempre tempo di shopping. Preparati, quindi, a fare il pieno di baschi in lana, maglie a righe breton, rossetti, profumi e bijoux firmati Chanel. Con una galassia di negozi vintage, boutique di tendenza, studi di stilisti e grandi magazzini storici, Parigi è il sogno proibito di ogni shopaholic. Ai fashion addicted più esigenti faranno sicuramente gola gli oltre 45mila metri quadri delle Galeries Lafayette, epici grandi magazzini di lusso in boulevard Haussmann, dall’elegante architettura Art Nouveau. Qui potrai perfino assistere dal vivo a un vero défilé di moda e scoprire le ultime tendenze dello stile parigino. Ci sono poi les vitrines, come le chiamano i locals, che offrono ai visitatori esperienze di shopping esclusive. Da BHV Marais a Printemps, da Le Bon Marché a Samaritaine nel 1° arrondissement, c’è l’imbarazzo della scelta. Anche curiosando tra i chioschi dei bouquinistes e le iconiche edicole verdi lungo la Senna si possono trovare occasioni d’oro e oggetti rari, da libri antichi a introvabili stampe d’epoca a buon prezzo. Andare a scuola di macaron Durante il tuo prossimo city break parigino potresti anche omaggiarti con un’esclusiva lezione di pâtisserie alle Galeries Lafayette. Imparerai a preparare i macaron, dolcetti da forno molto amati da re e regine, gourmand e celebrity. Un maître pâtissier ti mostrerà come preparare l’impasto, il ripieno e la crema ganache. Creare un’eau de parfum tailor made Nella città della Vie en rose, nota per essere la capitale internazionale del profumo, puoi creare una fragranza personalizzata che celebri la tua personalità. Il Musée du Parfum di Fragonard, ospitato in un sontuoso palazzo ottocentesco nei pressi del Musée du Louvre, narra la storia della produzione del profumo. Qui potrai partecipare a un mini laboratorio di profumeria, dove imparerai a estrarre le essenze dai fleurs e creare fragranze personalizzate. Esplorare la Parigi della Belle Époque Dal Pier 3 de Port de la Bourdonnais, non lontano dalla Torre Eiffel, si può partire per una minicrociera di Bateaux Parisiens lungo la Senna alla scoperta della Ville Lumière. In un’ora si passa davanti al Musée d'Orsay, al Grand Palais e al Jardin des Tuileries, si scivola sotto il famoso Pont Neuf e si lambisce la Cathédrale Notre-Dame de Paris. Ammirare dall’alto i tetti iconici della Ville Lumière   Parigi dall’alto è uno spettacolo che abbacina gli occhi con una bellezza luminescente. Durante il tuo prossimo city break nella Ville Lumière omaggiati con questa memorabile esperienza. Con i suoi 196 metri di altezza, la Tour Montparnasse, uno dei pochi grattanuvole parigini, offre quella che, a nostro avviso, è la vista panoramica più ampia e suggestiva della città della Vie en rose. Con l’ascensore più veloce d’Europa raggiungerai in pochi secondi il 56° e ultimo piano della struttura, dove potrai accedere all’esclusivo sky deck. Una stupefacente vista a 360 gradi sulla capitale francese si può apprezzare anche a bordo del pallone aerostatico più grande del mondo. Bien sûr. Sali a bordo del Ballon de Paris Generali e scopri cosa si prova a fluttuare nel blu dipinto di blu, con una vista da mille e una notte sulla città. Questo enorme pallone aerostatico si trova all’interno del Parc André-Citroën ed è in grado di raggiungere un’e-le-va-tion di 150 metri, rimanendo saldamente ancorato al suolo con un grosso cavo d'acciaio. Tour di un giorno a bordo dell’iconico Big Bus Un tour a bordo di un autobus panoramico a due piani come i fotografatissimi double decker di Londra offre una panoramica completa di Parigi. Non si tratta di un semplice pullman di linea. L’ingegnosa formula hop-on hop-off consente ai viaggiatori di scendere e riprendere comodamente la corsa a qualsiasi fermata del circuito. In totale libertà, quindi, potrai scegliere quando e dove scendere per approfondire la visita delle varie attrazioni. Big Bus ferma in corrispondenza dei principali luoghi d’interesse della cité, percorrendo i boulevard più celebri, pittoreschi e panoramici. Le fermate principali dell’itinerario sono: Tour Eiffel, la celeberrima torre metallica completata per l’Exposition universelle de 1889 e poi divenuta il monumento simbolo di Parigi; Champ-de-Mars, elegante giardino pubblico sulla rive gauche, delimitato a nord-ovest dalla Torre Eiffel e a sud-est dall'École militaire; Musée du Louvre, l’immenso museo parigino, il primo in assoluto nel mondo per numero di visitatori, dove potrai guardare negli occhi La Gioconda di Leonardo da Vinci, che ti aspetta con quel suo mezzo sorriso; Cathédrale Notre-Dame de Paris, tra le più armoniche costruzioni gotiche francesi in termini sia di proporzioni che di equilibrio tra linee verticali e orizzontali; Musée d'Orsay, prezioso tempio dell'arte impressionista e post-impressionista ospitato in un’ex-stazione ferroviaria convertita in uno spazio espositivo permanente con l'intervento di Gae Aulenti; Palais Garnier, nel 9° arrondissement, il cuore dell’opera nazionale francese; Avenue des Champs-Élysées, alla cui estremità occidentale svetta l’imponente Arc de Triomphe;  Grand Palais, nell'8° arrondissement, negli spazi dei Giardini degli Champs-Élysées; Place du Trocadéro, sulla rive droite nel 16° arrondissement de Paris. Puoi anche restare a bordo dell’autobus per l’intera durata del tour e ammirare in tutta comodità la Ville Lumière con approfondita descrizione in tempo reale dei monumenti grazie a una pratica audioguida multilingue. Organizza il tuo solo travel a Parigi con Go City Con Go City otterrai un notevole risparmio rispetto al prezzo dei singoli biglietti per accedere alle varie attrazioni, attività e visite guidate. Disporrai di un unico, comodo passe-partout digitale che include tutto, risparmiandoti la scocciatura di dover acquistare di volta in volta i biglietti in giornata. Avrai, quindi, più tempo, risorse ed energie per goderti la città della Vie en rose.
Jessica Maggi
Jessica Maggi

In regalo per te uno sconto del 5%!

Registrati alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e aggiornamenti sulle attrazioni.

Thick check Icon