Le migliori attrazioni per una prima volta a New York

Abbiamo realizzato questa guida con i luoghi da scoprire, gli indirizzi dove andare e le migliori attrazioni per una prima volta a New York, selezionando quelli essenziali, immancabili.

AGGIORNATO LUGLIO 2024
Le migliori attrazioni per una prima volta a New York

Il motivo per cui New York viene chiamata “la città che non dorme mai” è noto a tutti. Con la miriade di negozi, ristoranti, musei, gallerie e molto altro, a New York non manca di certo la scelta. Che tu stia visitando la città con amici, con la famiglia o in coppia, troverai sicuramente qualcosa di divertente da fare.

Per farti iniziare nel modo giusto, abbiamo creato una lista di attività imperdibili a New York. Queste che elencheremo qui di seguito sono tutte le attrazioni più popolari di New York, divise per categorie.

Tour di New York in autobus

Quale modo migliore per iniziare a esplorare New York di un tour attraverso la sua gigantesca rete di strade? Un tour in autobus ti permette di vedere tantissimi luoghi interessanti in un breve periodo di tempo. I seguenti sono i nostri due tour preferiti.

Tour sul Big Bus New York

Image of Adult, Male, Man, Person, Shoe, Backpack, Bus, Vehicle, Car, Urban, Helmet, Hat, Female, Woman, Desk,

Con uno dei popolari tour Hop On Hop Off del Big Bus avrai la possibilità di vedere moltissimi edifici, attrazioni turistiche e monumenti della città. Questi includono:

  • Empire State Building
  • SOHO / Little Italy
  • Ponte di Brooklyn / City Hall
  • Wall Street / Statua del toro
  • High Line
  • Madison Square Garden
  • E molti altri!

La parte migliore è che, per tutta la durata del tuo biglietto, potrai scendere dall’autobus tutte le volte che vorrai per visitare queste attrazioni turistiche.

THE RIDE

Questo è uno dei nostri preferiti e crediamo sia uno dei modi più particolari e interessanti per visitare New York. THE RIDE è un’esperienza unica e interattiva che trasforma le strade di New York in un palco per i bravissimi artisti di strada.

Questo tour in autobus, che funge praticamente da teatro itinerante, ti farà vivere un’esperienza di 75 minuti attraverso Times Square e Midtown Manhattan. Ad accompagnarti in questo viaggio ci saranno attori comici professionisti, che ti forniranno un contesto divertente e interessante ai luoghi che vedrai, raccontandoti la storia, le curiosità, gli aneddoti e intrattenendoti perfino con un po’ di karaoke.

Non pensarci due volte e aggiungi questo tour al tuo itinerario; per altri consigli, dai un’occhiata alla nostra guida su THE RIDE.

Goditi la vista

Alcune delle destinazioni turistiche più popolari di New York sono semplicemente posti dai quali è possibile godere di splendide viste sullo skyline della città. La città regala viste mozzafiato da queste attrazioni, per cui cerca di non perdertele.

Empire State Building

Questa attrazione di New York è stata resa famosa grazie alle innumerevoli apparizioni cinematografiche, in film come Un amore splendido, Insonnia d’amore, King Kong e molti altri. Non perderti la meravigliosa vista a 360 gradi dalla piattaforma d’osservazione all’86° piano dell’Empire State Building.

Fai un tour multimediale autoguidato per saperne di più sulle incredibili attrazioni che vedrai dall’alto. L’Empire State Building accoglie visitatori anche in tarda serata, grazie all’orario di chiusura che è stato esteso fino alle 2.00.

Curiosità: l’Empire State Building è stato l’edificio più alto del mondo per quasi quattro decenni, ed è stato progettato agli inizi del XX secolo dal famoso studio di architettura “Shreve, Lamb and Harmon”. Per maggiori informazioni, dai un’occhiata alla nostra guida per visitare l’Empire State Building.

Osservatorio Top of the Rock

L’osservatorio Top of the Rock si trova in uno dei luoghi di ritrovo più iconici della Grande Mela: Rockefeller Plaza. Questa piattaforma di osservazione è situata in cima al Rockefeller Center, un ampio complesso di 19 edifici diversi, ubicato tra la 48esima e la 51esima strada, a Midtown.

Lo stesso Rockefeller Center merita di essere incluso nel panorama, ma se decidi di goderti la vista dalla sua piattaforma di osservazione, potrai vedere altri importanti grattacieli di New York, come l’Empire State Building, il One World Trade Center, il Chrysler Building e altri.

Per maggiori informazioni, dai un’occhiata alla nostra guida per visitare l’osservatorio Top of the Rock. Non hai tempo per visitare entrambi gli edifici e non sai quale preferire? Il nostro articolo che mette a confronto il Top of the Rock e l’Empire State Building potrebbe esserti utile.

La Statua della Libertà ed Ellis Island

Per una buona parte del suo passato, New York è stata un importante porto di accoglienza per molti che immigravano negli Stati Uniti. Oggi, la Statua della Libertà non rappresenta solo un simbolo della storia dell’America come paese di opportunità e libertà per gli immigrati, ma anche un eccellente punto di osservazione per vedere l’immensa metropoli.

Per raggiungerla, sono disponibili un traghetto e vari tour in barca che fanno il giro dell’isola, nonché altri tour offerti in loco che possono essere prenotati in anticipo. Questi tour permettono ai turisti di salire le scale che portano alla corona della statua, un’esperienza davvero imbattibile.

9/11 Memorial and Museum

Uno dei luoghi più importanti di tutta New York è il 9/11 Memorial and Museum, situato sul luogo in cui una volta si ergeva il World Trade Center. Questo commovente monumento rievoca la tragica storia di uno dei giorni più bui della storia americana recente attraverso mostre informative e toccanti.

Il museo include tre sezioni separate, che raccontano il periodo prima, il giorno degli eventi e il periodo successivo agli attacchi, nonché le storie delle vittime e le reliquie sopravvissute alle macerie. Il Memorial esterno è un luogo molto fotografato, anche grazie agli spettacolari giochi d’acqua e luci.

I migliori musei di New York

Coloro che visitano la città dovrebbero dedicare del tempo anche all’aspetto culturale della Grande Mela. I musei principali di New York si piazzano, infatti, tra le attrazioni migliori della città, sia per grandi che per i più piccini. Qualsiasi siano i tuoi interessi, troverai un museo che si addice ai tuoi gusti. Con un’ampia varietà di mostre, eventi speciali e programmi disponibili, la scena museale di New York non offre mai un momento per annoiarsi.

Museo americano di storia naturale

Essendo uno dei musei più amati di New York, il Museo americano di storia naturale è allo stesso tempo divertente e istruttivo. Il museo attira milioni di visitatori all’anno ed è uno dei più grandi del mondo. Si trova sul lato ovest di Central Park, per cui è facilmente inseribile in un itinerario più ampio.

Il museo include più di 40 sale espositive permanenti, ed esplora tantissimi aspetti del pianeta, della geologia, della biologia e dell’antropologia. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra guida per visitare il museo americano di storia naturale.

Museum of Modern Art

Image of Aluminium, Adult, Female, Person, Woman, Male, Man, Tin, Can, Canned Goods, Food,

Il Museum of Modern Art (detto MoMA) si trova a Midtown e ospita collezioni dedicate a produzioni artistiche più recenti, ottenute con i più disparati mezzi artistici. Le mostre del MoMA includono non solo dipinti, disegni, sculture, stampe e opere architettoniche, ma anche fotografie, libri illustrati e media elettronici.

Tra i lavori più famosi del museo figurano quelli di Jackson Pollock, Vincent van Gogh, Claude Monet, Pablo Picasso, Cindy Sherman, Andy Warhol e molti altri. Dai un’occhiata alla nostra guida per visitare il MoMA.

Metropolitan Museum of Art

Image of Art, Person, Adult, Male, Man, Painting, Bench, Furniture, Indoors,

Il Metropolitan Museum of Art si trova sulla Quinta Strada, dal lato est di Central Park, su un tratto di strada conosciuto come il "Museum Mile". Il Met è una delle mete più popolari di New York per chi vuole esplorare le arti e approfondire la conoscenza della storia dell’arte.

Il Met include più di 15 dipartimenti diversi e offre mostre di opere realizzate da artisti di tutto il mondo e di tutte le epoche, dai manufatti dell’antico Egitto ai dipinti dell’era moderna. (Se ti interessa maggiormente l’arte moderna e contemporanea, opta per il Met Breuer).

Tra le gemme del museo non ci sono solo le opere d’arte del mondo occidentale a partire dal periodo rinascimentale, ma anche prodotti dell’arte asiatica, africana, oceanica, bizantina, indiana e islamica. Per approfondire, leggi la nostra guida per visitare il Met.

Il Guggenheim Museum

Image of Shop, Shopping Mall, Handbag, People, Person, Window,

Situato vicino al Metropolitan Museum of Art, il Guggenheim si trova sul Museum Mile, sul lato est di Central Park. Il Guggenheim ospita arte moderna e contemporanea, e include numerose collezioni private condivise con musei affiliati sparsi per il mondo, tra cui Bilbao e Venezia.

L’aspetto singolare del Guggenheim è la sua filosofia nel modo di mostrare l’arte. Invece di raggruppare le opere in base al genere (ad esempio, una galleria per le sculture, una per i dipinti, ecc.), il Guggenheim dispone gli oggetti secondo un’organizzazione tematica, che incoraggia i visitatori a riflettere su una connessione tra essi. Tra gli artisti esposti troviamo Cézanne, Juan Gris, Kandinsky, Marc Chagall, Klee e molti altri

Intrepid Sea-Air-Space Museum

Image of Aircraft, Helicopter, Vehicle, Airport, Airplane, City,

I visitatori interessati alla storia marittima, troveranno pane per i loro denti all’Intrepid Sea-Air-Space Museum - situato sulle sponde dell’Hudson, a Midtown - una portaerei trasformata in museo.

L’Intrepid è diventato museo nel 1982, ma in precedenza, la struttura ha svolto la funzione di portaerei sia nella Seconda guerra mondiale che nella Guerra del Vietnam. Il museo ospita mostre che esplorano la storia della nave, nonché esposizioni generali sulla storia navale del XX secolo.

Vivi New York dall’acqua

Quando visiti New York, non dimenticare che Manhattan è tecnicamente un’isola, completamente circondata dall’acqua. Che tu scelga di fare un tour dall’Upper Bay a sud di Manhattan, navigare l’Hudson dal lato ovest o l’East River dal lato est, esplorare la città in barca è un ottimo modo per godersi la splendida vista e per creare ricordi indimenticabili della tua vacanza.

Crociera Landmark di Circle Line Sightseeing

Image of Art, Boat, Vehicle, Person, Airplane,

Se hai solo pochi giorni a New York, considera l’idea di una crociera turistica. Questa Landmark Cruise con Circle Line Sightseeing è un’opzione divertente e completa. Il tour include luoghi d’interesse situati sulle sponde di Manhattan a sud di Hell’s Kitchen e intorno a Lower Manhattan, fino all’East River, all’altezza della 20esima Strada.

Tra i vari luoghi che vedrai, figurano l’Empire State Building, il Chrysler Building, la High Line, il One World Trade Center, la Statua della Libertà, Ellis Island, DUMBO, il ponte di Brooklyn e molti altri.

Altri luoghi importanti da visitare

A New York alcune attrazioni sono così iconiche da essere conosciute in tutto il mondo. Sono fortemente radicate nella cultura della città, e molte delle persone che incontrerai al tuo ritorno da New York ti chiederanno se le hai viste. Nello specifico, tre di queste destinazioni sono, a nostro parere, imperdibili.

Tour dello Yankee Stadium

Image of Person, Walking, Building, College, Shoe, Handbag,

Per visitare lo Yankee Stadium, dovrai andare nel Bronx, e per gli appassionati di sport, questa è un’esperienza davvero unica. In questo tour condotto da guide esperte, potrai vedere i lati dello stadio che spesso non vengono mostrati in TV. Gli Yankee possiedono un’influenza significativa nella cultura di New York, e un tour immersivo dello stadio mostra ai visitatori lo spirito di squadra dei newyorkesi provenienti da tutti e cinque i distretti.

Tour completo di Madison Square Garden®

Image of Car, Vehicle, City, Cityscape, Urban, Office Building,

Un’altra destinazione fondamentale quando si visita New York è l’arena più famosa del mondo, il Madison Square Garden. Partecipa a un tour guidato di 75 minuti per scoprire il dietro le quinte di questa destinazione storica. Qui, si sono svolti alcuni dei concerti e degli eventi più famosi del mondo, molti dei quali sono presentati nella mostra Defining Moments.

Il Madison Square Garden è anche la sede della squadra di NHL New York Rangers e di quella di NBA New York Knicks. Gli appassionati dello sport troveranno molto interessante conoscere come il pavimento si trasforma da campo da basket a pista di pattinaggio sul ghiaccio. È un’esperienza da non perdere per tutti gli amanti della cultura!

Tour Radio City Stage Door

Image of Light, Symbol, Text, Number, Scoreboard,

Il Radio City Music Hall è un luogo fantastico per ammirare le esibizioni delle iconiche Rockettes, e con il tour Radio City Stage Door®, avrai l’opportunità di conoscerle e fotografarle.

Durante il tour, potrai vedere anche l’auditorium e il guestbook delle celebrità, e scoprire i segreti e la storia del Grande Palco, sul quale si sono esibiti alcuni dei nomi più importanti dello spettacolo.

Destinazioni iconiche

Central Park è una tappa obbligata in un viaggio a New York, anche se si tratta di un breve soggiorno. Questo meraviglioso spazio verde offre un’oasi di pace dal trambusto della metropoli, e non delude mai i visitatori.

Noleggio di biciclette a Central Park

Image of Vegetation, Path, Grove, Land, Nature, Outdoors, Tree, Woodland, Canal, Water, Grass, Park, Female, Girl, Person, Teen, Summer, Bicycle, Vehicle, Towpath, People, Wheel, Shorts,

Chi ha visitato New York si lamenta di non avere avuto abbastanza tempo per esplorare Central Park. Tuttavia, con il noleggio di biciclette per un giorno intero potrai vedere tantissime attrazioni del parco, e al tempo stesso riuscirai a fare esercizio fisico. Tra le esperienze imperdibili all’interno del parco, c’è sicuramente una visita allo zoo di Central Park, un giro in pedalò sul lago, una pausa rilassante a Sheep Meadow e una passeggiata lungo il Mall, fiancheggiato da imponenti olmi.

Se hai tempo, ti consigliamo di goderti la vista del Great Lawn dal Belvedere Castle e di passeggiare lungo la Literary Walk per vedere le statue di alcuni degli scrittori più famosi della letteratura inglese, tra cui Robert Burns, Sir Walter Scott e Fitz-Greene Halleck.

Times Square

Image of Urban, City, Person, Road, Metropolis, Light, Traffic Light, Car, Vehicle, Street, Bus,

Uno dei luoghi più iconici del mondo intero, Times Square è il centro nevralgico del divertimento e una tappa imperdibile. Qui, troverai alcuni dei migliori negozi e ristoranti della città, e potrai lasciarti ipnotizzare dalle luci e dai suoni vivaci della piazza. Includi nel tuo itinerario NHL Store, Hershey’s Store, Forever 21, Quiksilver o Sanrio Store.

Prendi qualcosa da mangiare da Becco o gusta la cucina asiatica di Ruby Foos. Individua i famosi studi di MTV e vedi dove cade la sfera di Capodanno. A Times Square c’è così tanto da fare e da vedere che annoiarsi sarà impossibile!

Risparmia sull’ingresso alle attrazioni principali

Questi sono i nostri consigli per chi visita New York per la prima volta. Aggiungi al tuo itinerario alcune di queste attrazioni. Il divertimento è assicurato per tutta la famiglia, che siano bambini, adolescenti o solo adulti.

Molte di queste attrazioni sono incluse nel pass di Go City®. Scegli senza fretta tra le decine di attrazioni disponibili e risparmia con l’ingresso combinato rispetto all’acquisto di biglietti singoli.

Teresa Marrone
Scrittore/trice di viaggio freelance

Teresa è una traduttrice italiana residente nel Regno Unito. Nata e cresciuta in una cittadina siciliana, ha sempre subito il fascino del multiculturalismo del mondo! Oltre alla sua lingua madre, Teresa parla inglese e spagnolo, e sta imparando il giapponese (o per lo meno, ci prova). Quando non scrive freneticamente al computer, le piace leggere un buon libro, fare una passeggiata in natura insieme alla sua famiglia o godersi un film al cinema da sola.

Continua a leggere

Blog

Quando visitare la Statua della Libertà per beneficiare delle condizioni migliori

Emblematico simbolo dell’indipendenza americana, la Statua della Libertà è una delle attrazioni più iconiche di New York. L’opera svetta maestosa al centro di Liberty Island, sul fiume Hudson nella baia di Manhattan. È raro che Lady Liberty, come viene affettuosamente chiamata dai newyorkesi, non occupi il primo posto nell’elenco delle attrazioni da visitare a New York. Non stupisce che ogni anno Liberty Island, di fronte a Downtown Manhattan, sia meta di oltre 11 milioni di visitatori. Una moltitudine di persone. L’imponente signora che domina la Upper New York Bay è una delle attrazioni più visitate della grande metropoli statunitense. Bisogna prenderne atto. Averla tutta per sé è praticamente impossibile. Affinché sia un’esperienza il più possibile piacevole, positiva e appagante, abbiamo pensato a qualche consiglio da darti su quando visitare la Statua della Libertà per scongiurare il rischio che caos, lunghe attese, infrastrutture sotto sforzo, freddo mordace o caldo torrido compromettano il piacere della visita. Orari di apertura Liberty Island e la Statua della Libertà sono accessibili dalle ore 09:00 alle 17:00 tutti i giorni, festivi compresi, fatta eccezione per Natale e il giorno del Ringraziamento. Da giugno ad agosto l’orario di apertura è esteso fino alle 18:30. Quando visitare la Statua della Libertà senza patire il freddo e il caldo Cifre a sei zeri di visitatori provenienti da ogni parte del mondo si riversano ogni anno a Liberty Island per ammirare la celebre signora con la torcia. Il primo consiglio è quello, innanzitutto, di prenotare la visita quanto prima, idealmente non appena si inizi a pianificare il viaggio a New York. La grande popolarità del monumento determina inevitabilmente una massiccia affluenza di turisti, che tende a intensificarsi nella stagione estiva. L’inizio delle vacanze scolastiche verso la metà di giugno coincide solitamente con l’arrivo di orde di turisti. Per evitare code interminabili, musei affollati, traghetti intasati, infrastrutture sotto sforzo e spazi espositivi nel caos, il consiglio è quello di evitare l’estate, stagione in cui, tra l’altro, il caldo torrido e afoso rischia di rendere di per sé meno piacevole esplorare la città. Da giugno ad agosto a New York fa un caldo belluino e la giungla di cemento altro non fa che aumentarne la percezione. Nel clou del periodo estivo l’umidità non dà tregua e le colonnine di mercurio superano pressoché perennemente i 35 gradi durante il giorno. Primavera Il periodo migliore per visitare Lady Liberty e New York in generale è probabilmente la primavera. Le attrazioni possono essere esplorate senza le orde di turisti che caratterizzano l’estate e potrai visitare Liberty Island senza rischiare di entrare nei selfie di qualcun altro. Il clima è piacevole, le precipitazioni sono meno pestifere che in inverno e i flussi di visitatori in vacanza sono sicuramente più contenuti rispetto ad altri periodi dell’anno. In primavera, inoltre, la città che non dorme mai è estremamente fotogenica. New York ad aprile è spettacolare, con un’esplosione di fiori che ammanta parchi, strade e giardini. Autunno Analogamente alla primavera, anche l’autunno è indicato per una vacanza a New York con visita della Statua della Libertà. Le temperature sono gradevoli, le precipitazioni contenute e il foliage dona sfumature indimenticabili al paesaggio urbano. L’autunno è un periodo relativamente tranquillo per il turismo newyorkese. La metropoli si sta riprendendo dalla frenesia estiva e l’atmosfera che si respira in generale tende a essere più rilassata, rendendo l’esperienza di visita più piacevole e autentica. Meglio evitare l’inverno L’inverno è la stagione in cui si registra una minor affluenza di visitatori a Liberty Island. Il che potrebbe sembrare un vantaggio, ma attenzione. A fungere da deterrente sono, nell’ordine, temperature estremamente rigide, abbondanti nevicate, piogge torrenziali e flussi eolici di origine artica che soffiano impetuosi da nord e nordovest. La mancanza di imponenti barriere montuose determina che spietati venti artici lucchettino la Grande Mela in una morsa di gelo e neve, facendo spesso precipitare le colonnine di mercurio sino a ben oltre 20 gradi sotto lo zero. Un freddo becco. Durante il periodo natalizio, la Big Apple si adorna di luci scintillanti ma le giornate sono corte e il rischio di intemperie che ostacolerebbero anche una semplice passeggiata è estremamente elevato. Prendere traghetti, sostare all’aperto e visitare la Statua della Libertà in inverno forse non è la scelta più saggia, a maggior ragione per chi viaggia con bambini. Quando visitare la Statua della Libertà per evitare il sovraffollamento turistico Il modo migliore per fuggire dalle folle è prendere il primo traghetto al mattino da Battery Park o Liberty State Park. La prima rotta per Liberty Island è prevista per le ore 08:30. Arrivando a destinazione contestualmente all’apertura alle 09:00 avrai modo di ammirare in tutta calma questo fiero, mastodontico monumento-simbolo della metropoli americana, senza farti pestare gli alluci dagli astanti. Presumibilmente avrai concluso la visita quando l’area inizia a essere più affollata. In alternativa, organizzare la visita a ridosso dell’orario di chiusura è un modo altrettanto efficace per dribblare il caos. I giorni più tranquilli sembrerebbero essere martedì, mercoledì e giovedì. Nei fine settimana l’affluenza di visitatori aumenta inevitabilmente. Ricapitolando... Organizzare un viaggio a New York in primavera o in autunno offre la possibilità di visitare al meglio la Statua della Libertà e le altre attrazioni senza sciogliersi come ghiaccioli o aggirarsi perennemente intirizziti, con un principio di assideramento. Le prime ore del mattino dopo l’apertura permettono in genere di esplorare l’area senza doversi fare largo a gomitate tra la folla. Il numero di visitatori che Lady Liberty attira in inverno è piuttosto esiguo, ma è doveroso segnalare che il freddo rigido e le abbondanti nevicate, estremamente frequenti nella Grande Mela nella stagione fredda, potrebbero rovinare la visita. Il clima da queste parti è così. Estati torride e inverni mostruosamente freddi. Come raggiungere la Statua della Libertà Si raggiunge Liberty Island con un breve tragitto in ferry dal porto cittadino di Battery Park, all’estremità meridionale di Manhattan. L’imbarco è facilmente raggiungibile in metropolitana scendendo alle fermate di Whitehall Street, Bowling Green e South Ferry. In alternativa è possibile prendere il traghetto da Liberty State Park, fuori Manhattan, nel New Jersey. In questo caso i tempi per la traversata si allungano. Calcola all’incirca mezz’ora. Al ritorno i traghetti fanno sempre scalo a Ellis Island. Ottimizza la visita alla Statua della Libertà con i pass di Go City Dal traghetto per Liberty Island all’accesso all’Ellis Island Immigration Museum, che ricorda i tanti immigrati italiani venuti a cercare fortuna in America, i pass di Go City includono tutto, con tanto di audio tour autoguidati. E c’è di più. I nostri passe-partout digitali ti aprono le porte anche di decine di altre attrazioni della Big Apple, tra cui il memoriale dell’11 settembre, il Museo Guggenheim e la terrazza panoramica all’86° piano dell’Empire State Building.
Jessica Maggi
Jessica Maggi
Blog

Quando visitare l’Empire State Building per viverlo al meglio

Dalle due celebri terrazze panoramiche dell’Empire State Building, poste rispettivamente all’86° e al 102° piano del grattacielo, vedrai chiaramente che la Grande Mela sorge su un arcipelago. Dai suggestivi belvedere di questo imponente colosso di acciaio, alluminio e pietra calcarea riconoscerai il reticolo stradale di Manhattan con le ampie Avenue che fendono latitudinalmente il distretto. Individuerai l’ampia distesa verde brillante di Central Park, il ponte di Brooklyn e gli avveniristici grattacieli del complesso di Hudson Yards nel West End di Manhattan. E ancora, il Rockefeller Center, l’East Side e il West Side, Staten Island, Queens e il Bronx. Nei giorni più tersi la vista si estende per un centinaio di chilometri. Ammirare la città che non dorme mai dalle celebri piattaforme di osservazione dell’Empire State Building è un’esperienza memorabile. Un’esperienza condivisa da, tieniti forte, oltre quattro milioni di visitatori all’anno. Quattro milioni, un discreto manipolo di genti di ogni provenienza, età e nazionalità. Per non rischiare che interminabili code, ressa, calca e disagi rischino di rendere meno piacevole un’esperienza che merita di essere vissuta al meglio, abbiamo realizzato questa pratica guida con suggerimenti su quando visitare l’Empire State Building a seconda di quelle che possono essere le diverse esigenze, preferenze e necessità. Orari di apertura dell’Empire State Building L’Empire State Building è aperto ogni giorno, con qualsiasi condizione meteorologica, dalle ore 8:00 alle ore 2:00, festività comprese. Quando visitare l’Empire State Building senza folla In linea generale, per evitare di farsi largo a gomitate tra la folla è consigliabile programmare la visita alle piattaforme di osservazione dell’Empire State Building prima dell’orario di punta. L’afflusso di visitatori tende a intensificarsi nella fascia oraria compresa indicativamente tra le ore 11:00 e le ore 16:00, in particolar modo nei fine settimana. Da lunedì a venerdì i momenti più tranquilli sono, in genere, le prime ore dopo l’apertura e la sera dopo le ore 22:00. Per ammirare lo skyline newyorkese senza folla si consiglia di evitare i fine settimana e le festività comandate. Quando visitare l’Empire State Building per fare foto e video perfetti Per fare belle riprese e fotografie dello skyline newyorkese dall’Empire State Building si consiglia di evitare le ore centrali della giornata, in cui il sole a picco tende a inficiare la saturazione dei colori e a creare antiestetiche ombre nette e scure sugli elementi del paesaggio urbano. Le ore di maggiore intensità dell’irraggiamento solare sono spietate anche con selfie e scatti con soggetti in primo piano. Converrai con noi che, sotto il sole di mezzogiorno, sia difficile tenere gli occhi aperti e si tenda ad assumere un’espressione corrucciata e innaturale, che di certo non dona. Quindi, per fare foto di qualità è meglio evitare le ore in cui il sole raggiunge la massima altezza, indicativamente dalle 11:00 alle 15:00. Si consiglia di approfittare del tramonto, della cosiddetta golden hour e di quella che in fotografia viene chiamata heure bleue, un fenomeno che si manifesta approssimativamente una ventina di minuti dopo il crepuscolo. In concomitanza con il tramonto, i raggi del sole calante avvolgono la metropoli statunitense in un mirabile tripudio di luci e colori che si infrangono, come in un prisma, sulle superfici di grattacieli, ponti e monumenti. Anche circa mezz’ora prima del tramonto la luce dà una gran mano a fare belle foto. Si tratta della golden hour, ideale per realizzare scatti all’aperto approfittando di una luce dall’intensità morbida e straordinariamente charmant. Per fare foto e video di valore artistico ulteriormente apprezzabile, si consiglia di raggiungere le terrazze panoramiche dell’Empire poco dopo il tramonto, durante la sopracitata heure bleue, quel momento della giornata dall’atmosfera magica che si verifica quando il riverbero del crepuscolo è lì lì per cedere il passo all’oscurità della sera. Quando visitare l’Empire State Building con bambini, anche piccoli Ammirare la metropoli dall’Empire State Building sarà un’esperienza indimenticabile da condividere con i pargoli. Con un po’ di attenzione, accortezza e organizzazione la visita sarà piacevole per tutti. Per le famiglie con prole al seguito, il momento migliore per ammirare lo skyline newyorkese dalle celebri terrazze panoramiche dell’Empire State Building è indubbiamente il mattino prima delle 10:00, preferibilmente nei giorni infrasettimanali. Perché? È presto detto. L’affluenza di visitatori all’Empire tende ad aumentare, come abbiamo visto, nell’orario di punta, in particolar modo nei fine settimana, nonché nei mesi estivi e durante le festività comandate. A un aumento del numero di visitatori corrisponde inevitabilmente un allungamento dei tempi di attesa all’ingresso. Le lunghe code, la ressa e la concitazione che caratterizzano i fine settimana e l’alta stagione possono risultare frustranti per chi viaggia con i bambini, a maggior ragione se è previsto il trasporto di passeggini e carrozzine. Ammirare New York dall’alto è un’esperienza che senz’altro entusiasmerà i piccoli, ma dover attendere a lungo, essere sballottati a destra e a manca e farsi pestare gli alluci da una calca di perfetti sconosciuti rischia di innervosirli, affaticarli e fargli perdere interesse, rendendo l’esperienza più pesante per tutti. Ricapitolando, per chi viaggia con bambini al seguito è consigliabile organizzare la visita all’Empire State Building in: giorni infrasettimanali – i più tranquilli in assoluto sono generalmente il lunedì e il martedì; prime due ore dopo l’apertura; primavera o autunno: i mesi più indicati per visitare l’Empire sono aprile, maggio, settembre e ottobre, quando le temperature sono piacevoli e l’affluenza di turisti è più contenuta rispetto ad altri periodi dell’anno. Questi piccoli accorgimenti aumentano le chance di successo e riducono sensibilmente il rischio che scocciature, lunghe attese, folla, disguidi e disagi rendano la visita meno piacevole per tutti. In presenza di bambini e adolescenti, si consiglia altresì di evitare che la durata della visita si estenda oltre 20-25 minuti al massimo. Il livello di attenzione dei più piccoli inevitabilmente cala in fretta e potrebbero iniziare ad annoiarsi. Quando ti accorgi che iniziano a essere distratti o infastiditi, è meglio allontanarsi. Con i bambini si sconsiglia di visitare l’Empire State Building di sera. L’ideale è sfruttare al massimo le prime ore del mattino, in cui i bimbi saranno di per sé più tranquilli, riposati e collaborativi rispetto ad altre fasce orarie. Spinti dalla curiosità e dalla novità, di mattina saranno ulteriormente attenti e ben disposti. Visitare l’Empire State Building in notturna Secondo lo scrittore Francis Scott Fitzgerald, New York ha tutta l’iridescenza dell’inizio del mondo. Come dargli torto. La Grande Mela riluce di un affascinante caleidoscopio di colori in ogni momento della giornata e di sera lo spettacolo è di una bellezza intergalattica. Ammirare la metropoli dall’alto by night è un’esperienza che difficilmente si dimentica. Come accennato, l’Empire State Building può essere comodamente visitato in fascia serale. L’ultimo ascensore per le piattaforme di osservazione parte all’1:15. Dopo le ore 22:00 è piuttosto raro trovare ressa, il panorama è incantevole e l’atmosfera è estremamente romantica. Con la giusta attrezzatura fotografica è possibile realizzare scatti da urlo di sera dall’Empire State Building. Da urlo proprio. Per scattare fotografie di qualità in notturna si consiglia, però, di utilizzare una fotocamera e non il telefono. Con gli smartphone è possibile fare scatti dignitosi, certamente, ma non c’è paragone con la qualità offerta da una fotocamera compatta o una Reflex digitale. Dove si trova l’Empire State Building L’Empire State Building si trova a Midtown Manhattan, nei pressi di icone leggendarie del calibro di Times Square, il MoMa e i teatri di Broadway. La fermata della metropolitana più comoda per raggiungere l’edificio è 34th Street. Visita l’Empire State Building con i pass di Go City È saggio prenotare con ampio anticipo la visita ai ponti di osservazione. E ci sono buone nuove: con i pass di Go City avrai un unico passe-partout che ti consente di accedere non solo all’Empire State Building ma anche a dozzine di altre attrazioni della Big Apple, con un risparmio non indifferente in termini di tempo, pecunia e sbattimenti rispetto all’acquisto dei singoli biglietti.
Jessica Maggi
Jessica Maggi
Blog

New York a marzo

Non entusiasmarti troppo: sebbene la primavera inizi ufficialmente alla fine di marzo, a New York fa ancora freddo in questo mese. Tuttavia, inizia a sentirsi un’aria primaverile: le giornate sono più lunghe, soprattutto dopo la seconda domenica di marzo, quando negli Stati Uniti si cambia l’ora, e nonostante faccia freddo, i giorni di sole sono tanti, perfetti per la vita dei turisti. New York a marzo si veste di verde per celebrare San Patrizio, e anche l’umore dei newyorkesi cambia (in meglio). È un mese ideale per scoprire la vera città, ancora tranquilla dal punto di vista turistico, così che non dovrai sgomitare troppo per goderti le attrazioni principali della città. San Patrizio a New York È fatto noto che mezza Irlanda (ok, stiamo esagerando) emigrò a New York a metà del XIX secolo per sfuggire alla grande carestia che colpì il paese. Per questo motivo, non c’è da stupirsi che il giorno di San Patrizio (17 marzo) si celebri con tanto entusiasmo nella città. La parata si svolge dal 1762, quattordici anni prima dell’indipendenza americana. In quell’epoca, la parata veniva organizzata dagli immigrati irlandesi e dal personale dell’esercito britannico nella colonia di New York. Oggi, tutta la città si veste di verde e partecipa alla festa. La parata comincia alle 11.00 di mattina e percorre la Quinta Strada fino alla Cattedrale di San Patrizio, dove viene accolta dall’arcivescovo di New York. Poi, prosegue per la 79th Street, dove si conclude davanti all’edificio della American Irish Historical Society, un'associazione dedicata alla storia irlandese-americana. La festa inizia nel tardo pomeriggio. Sebbene molti bar e locali di New York organizzino feste a tema, forse il modo migliore per immergersi veramente nell’elettrizzante atmosfera della festa è quello di prendere posto in un pub irlandese e godersi una pinta di Guinness. A Midtown, ti consigliamo il Connolly's, un pub grande, rustico e situato nella 45th Street, vicino ai teatri di Broadway; a Greenwich Village ci piace il pub The Red Lion per la musica dal vivo; nell’East Village si trova McSorley's Old Ale House, il pub più antico di New York, attivo dal 1854, dove potrai ordinare la tua birra insieme a un piatto di formaggio, biscotti salati e cipolla cruda; se invece ti trovi a Brooklyn, opta per il Teddy’s a Williamsburg, dove oltre a bere una birra, potrai gustare un delizioso hamburger. Musei per tutti i gusti Visitare i grandi musei della città è un’attività essenziale a New York. Qui troverai alcune delle collezioni d’arte migliori del mondo: il Met per i suoi tesori dell’antichità e dell’arte americana, il MoMA per l’arte moderna e contemporanea, così come il Guggenheim e il suo incredibile edificio a spirale progettato da Frank Lloyd Wright. Tuttavia, a New York ci sono anche alcuni musei fuori dal comune. Qui, te ne suggeriamo tre ai quali magari non avevi pensato e che sono perfetti per trascorrere qualche ora: - SPYSCAPE: questo spazio interattivo ti conduce attraverso installazioni e ambienti che ti faranno indossare le vesti di un vero agente di spionaggio. Decifra codici segreti, organizza operazioni di vigilanza e fingi di essere un vero hacker. Ti divertirai un mondo e, allo stesso tempo, imparerai tutto quello che c’è da spaere per diventare un agente speciale. C’è anche una sezione dedicata alla spia più famosa del mondo: James Bond. - Mmuseumm: il museo più piccolo di New York si trova all’interno di un montacarichi di un edificio stretto nel sud di Manhattan, molto vicino a Chinatown e Tribeca. Ispirandosi all’idea della wunderkamer, le esposizioni raccontano storie di corte tramite oggetti di uso quotidiano, con uno stile e una cura che loro stessi definiscono “periodismo di oggetti”. È un luogo molto speciale! - Intrepid Sea-Air-Space Museum e Space Shuttle: il museo in sé è una portaerei della Seconda Guerra mondiale, che fu poi utilizzata dalla NASA come nave di recupero. Il museo è pieno di manufatti storici che narrano la storia militare statunitense, come aerei di guerra e un sottomarino vero. Inoltre, qui si trova l’Enterprise, un satellite orbitale della NASA, e perfino un Concorde. Perfetto per gli appassionati di aeronautica. Lo skyline di New York e i suoi ponti Camminando per le sue strade, tra grattacieli e palazzi giganti, ti sentirai una formichina, ma prendendo un po’ le distanze potrai vedere lo skyline di Manhattan e la sensazione è divina. Approfitta, quindi, delle giornate di sole per fare una passeggiata in barca intorno all’isola e poter comprendere il carattere portuale e marittimo di questa città che si è formata tra isole e fiumi. La Circle Line offre vari tour, ma il nostro preferito è l’Harbour Lights, che comincia al tramonto. Oltre alla Statua della Libertà e allo skyline colorato degli edifici di Manhattan, potrai vedere i ponti che uniscono Queens e Brooklyn con Manhattan, vere icone di New York. Il più famoso è senza dubbio il ponte di Brooklyn, che avrai visto mille volte nei film e telefilm (ma la sensazione di vederlo dal vivo è incomparabile). Vale molto la pena attraversarlo a piedi: puoi farlo con un tour guidato per scoprire la storia della sua costruzione, o percorrerlo per conto tuo e concludere la passeggiata nel parco Empire Fulton, o nel famoso e romantico River Café (ti consigliamo di prenotare in anticipo), o ancora esplorare l'elegante e moderno quartiere di DUMBO (Down Under Manhattan Brooklyn Overpass). Altri eventi di marzo a New York A marzo si festeggia in tutto il paese la storia delle donne con il “Women’s History Month”, oltre alla Festa internazionale della donna dell’8 marzo, che, tra le altre cose, commemora il tragico incidente accaduta in una fabbrica tessile nel West Village, nella quale morirono 129 donne e 17 uomini. Vedrai che in tutta la città ci saranno molti eventi per celebrare, rendere omaggio e ricordare la battaglia per l’uguaglianza di genere. Per esempio, potresti visitare il Brooklyn Museum, dove si trova un’importante collezione d’arte femminista. Qui, si trova anche la celebre installazione di Judy Chicago del 1979, The Dinner Party, in esposizione permanente. Al New York Botanical Garden, nel Bronx, portrait ammirare l’esposizione di orchidee più incredibile che tu possa immaginare. Realizzata dal designer floreale Jeff Leatham (il fioraio dei VIP e dell’hotel Four Seasons di Parigi), il conservatorio Enid A. Haupt del giardino botanico si trasforma in un fantastico mondo di colori e di forme composto da tutti i tipi di orchidee in fiore. Non perdertelo! Se viaggi con bambini, puoi anche portarli allo zoo del Bronx, nelle vicinanze del giardino. In conclusione, New York a marzo ti aspetta! Porta vestiti pesanti, ma non dimenticare gli occhiali da sole, e goditi la città con il Pass Explorer di Go City, che ti permetterà di risparmiare sull’ingresso alle attrazioni principali della città. Con Go City, potrai esplorare senza limiti!
Teresa Marrone

In regalo per te uno sconto del 5%!

Registrati alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e aggiornamenti sulle attrazioni.

Thick check Icon