Itinerario di 3 giorni: New York per chi la visita per la prima volta

3 giorni a NYC, full immersion di 72 ore nella Big Apple
Teresa Marrone

Hai solo 72 ore per visitare la Grande Mela? Proponiamo un itinerario di 3 giorni, con visita dei luoghi clou e non solo.

Stai organizzando una vacanza di tre giorni a New York ma non sai deciderti su cosa vedere prima? Abbiamo creato un itinerario di New York per aiutarti a pianificare la tua vacanza e farti approfittare al massimo dei tuoi tre giorni. Dalle crociere e i tour ai musei e alle escursioni all’aperto, assaporerai la vera vita di New York. Con così tanta gente che dichiara “Non hai visto New York se...”, decidere cosa fare può essere difficile.

Ecco che entriamo in gioco noi. Questo itinerario non solo ti aiuterà a ottimizzare i tempi e a eliminare il fattore stress dal tuo viaggio, ma ti farà anche risparmiare denaro nei tuoi tre giorni a New York. Per aiutarti nell’organizzazione del viaggio, abbiamo incluso sia opzioni all'aperto che al chiuso, in modo che questo itinerario funzioni indipendentemente dal periodo dell’anno in cui visiterai New York.

L’itinerario di 3 giorni a New York include:

  • Autobus turistico Big Bus New York
  • Empire State Building
  • Intrepid Sea, Air & Space Museum OPPURE Landmark Cruise
  • Tour sull’autobus a due piani
  • Museum of Modern Art
  • Top of the Rock
  • Statua della Libertà ed Ellis Island
  • 9/11 Memorial & Museum
  • American Museum of Natural History
  • Guggenheim Museum OPPURE Tour in bicicletta di Central Park
  • Whitney Museum of Art OPPURE Tour di Brooklyn Bridge

A seconda della durata del tuo soggiorno, potrebbero interessarti anche l’itinerario di 1 giorno a New York, un weekend a New York e una settimana a New York.

GIORNO 1Prima tappa: tour sull’autobus turistico Big Bus

Inizia la tua avventura imparando a conoscere la città con il tour a bordo dell’autobus turistico a due piani, che passa davanti a decine di monumenti imperdibili e ti fornisce un commento informativo e interessante. Vedrai l’Empire State Building, il ponte di Brooklyn, Wall Street, Madison Square Garden e molti altri.

Il tour offre una fantastica panoramica delle attrazioni più famose della città e te ne racconta la storia, dandoti anche la flessibilità di salire e scendere in qualsiasi fermata inclusa nel percorso: l’opzione ideale per chi vuole visitare la città in libertà.

Come usufruirne: i tour a bordo del Big Bus New York sono un'opzione disponibile nel Pass Explorer.

Seconda tappa: Times Square (gratuita!)

È uno dei luoghi più turistici di New York, ma è anche una tappa da non perdere; è a Times Square, infatti, che converge tutta la frenesia della vita di New York, e rappresenta un crogiolo delle figure più bizzarre della cultura pop di New York.

Times Square è anche il posto perfetto per acquistare dei souvenir, visto che qui si trovano negozi iconici come il Disney Store e bugigattoli che vendono ninnoli di tutti i tipi. Se non devi fare shopping, è probabile che non passerai molto tempo qui, per cui riserva da 30 minuti a un’ora della tua mattinata per vedere Times Square.

Dai un’occhiata alla nostra guida Cosa fare a Times Square per sfruttare al massimo il tuo tempo in quest'area trafficata.

Terza tappa (opzione al chiuso): Intrepid Sea-Air-Space Museum

Image of Child, Female, Girl, Person, Boy, Male, Indoors, Museum,

Questo museo di storia e scienza è dedicato alla conservazione e alla storia delle navi militari americane nel corso dei secoli. Il museo ospita una serie di esposizioni permanenti e mostre speciali sempre diverse, che illustrano determinati conflitti o navi con l’aiuto di manufatti reali, fotografie autentiche e informazioni meno note. La stessa Intrepid è un Monumento Nazionale, per cui anche una semplice passeggiata sulla nave ti farà tornare indietro nel tempo.

In più, l’ingresso al museo con il nostro pass include lo Space Shuttle Pavilion! Potrai vedere l’Enterprise, la navicella spaziale che ha contribuito a molti dei progressi fatti dalla NASA nei voli umani nello spazio (programmi Mercury e Gemini). La mostra presenta anche numerose fotografie e altri manufatti, per cui assicurati di restare il tempo sufficiente per esplorare tutta l’area.

Per entrare: l’ingresso all’Intrepid Sea-Air-Space Museum è una delle opzioni del Pass Explorer.

Terza tappa (opzione all’aperto): Crociera Circle Line dei luoghi emblematici di New York

Questa crociera completa di New York della durata di due ore è l’opzione perfetta per chi vuole godersi la vista panoramica di New York. Con questa crociera vedrai tutte le attrazioni e i monumenti più famosi della città, come la statua della Libertà, Battery Park, il ponte di Brooklyn, l’Empire State Building, l’Ufficio delle Nazioni Unite e molti altri!

I tour partono ogni due ore circa; assicurati di confermare l’orario desiderato e di arrivare 45 minuti prima per le operazioni d’imbarco. Questo tour si svolge solo in alcuni periodi dell’anno, per cui ti consigliamo di controllare il sito web della Circle Line Sightseeing (o il nostro) per confermare la partenza.

Come prendere parte alla crociera: la crociera Circle Line dei luoghi più emblematici di New York è una delle opzioni del Pass Explorer.

Quarta tappa (opzione al chiuso): Museo Guggenheim

Benvenuti in questo capolavoro che ospita capolavori!

Questo splendido edificio elicoidale spicca tra le case a schiera dell’Upper East Side e al suo interno troverai numerosi tesori artistici. Sede delle opere di Cézanne, Gauguin, Manet, Monet, Picasso, Pissarro, Renoir e molti altri, il museo è il sogno degli amanti dell’impressionismo e ospita anche delle eccellenti mostre temporanee.

Ammirare capolavori inestimabili stimola sempre l’appetito e il fantastico Café 3, all’interno del museo, soddisferà la tua fame con un caffè e un pezzo di torta, offrendo anche una vista incredibile su Central Park.

Per entrare: i biglietti per il Museo Guggenheim sono inclusi nel Pass Explorer.

Quarta tappa (opzione all’aperto): tour in bicicletta di Central Park

Se il tempo è bello e non ti va di stare al chiuso, perché non esplorare Central Park con un fantastico tour in bicicletta? Girare in bici è il modo ideale per godersi un po’ d’aria fresca e per vedere i posti più belli di New York in maniera sostenibile.

È anche uno dei modi migliori per vedere il più possibile Central Park e capire davvero il motivo per cui i newyorchesi amano questo enorme spazio verde. Tra le attrazioni principali del parco incluse nel tour figurano la fontana Cherry Hill, Strawberry Fields e il mosaico Imagine, lo Shakespeare Garden, il Belvedere Castle e il Great Lawn.

Per maggiori informazioni sul parco, dai un’occhiata alla nostra guida completa Cosa fare a Central Park e dintorni. Questo tour in bici dura circa 2 ore.

Per prendere parte: il tour in bicicletta di Central Park è un’opzione disponibile con il Pass Explorer.

Quinta tappa: Museo americano di storia naturale

Questo museo è una delle attrazioni preferite dai bambini ma anche dagli adulti, e offre qualcosa per tutti i gusti. Qui troverai tantissime meraviglie naturali, manufatti storici e affascinanti mostre interattive che trattano una vasta gamma di temi. Il museo è famoso soprattutto per l’impressionante collezione di fossili di dinosauri, per una bellissima stanza contenente pietre preziose e minerali, per il Milstein Hall of Ocean Life e per i suoi dettagliati diorami di varie specie animali.

Per entrare: il Museo americano di storia naturale è un’opzione del Pass Explorer.

Giorno 2Prima tappa: Empire State Building

Comincia la giornata con una visita a uno degli edifici più iconici di New York, l’Empire State Building. Sali all’86° piano di questa meraviglia architettonica per goderti le viste migliori e scattare le foto del panorama. Oltre a essere una struttura affascinante, l’Empire State Building è anche intriso di importanza storica.

Questo grattacielo è anche un sogno per gli appassionati di architettura, per esempio per quanto riguarda gli interni in stile art déco. Non dimenticare la macchina fotografica! Ti consigliamo di dedicare almeno due ore a questa attrazione. Tieni in considerazione anche il tempo che dovrai trascorrere nella fila per l’ascensore.

Prima della tua visita, leggi i nostri consigli per visitare l’Empire State Building.

Per entrare: l’ingresso all’Empire State Building è un’opzione del Pass Explorer.

Seconda tappa: High Line Park (gratuito!)

Image of City, Office Building, Urban, Condo, Housing, Person, Grass,

Di David Berkowitz, New York, NY, USA [CC BY 2.0], via Wikimedia Commons

La High Line è una delle gemme nascoste di New York: un bellissimo spazio verde creato dai resti di una ferrovia sopraelevata che parte dal Meatpacking District e arriva a ovest della 34° strada. Lungo il tragitto, passerai dal quartiere creativo di Chelsea. I visitatori possono scegliere di percorrere tutti i 2,33 km del parco oppure scendere in una delle tante scale che ti riporteranno sulla strada.

Se ti trovi da queste parti all’ora di pranzo, puoi trovare ottime opportunità gastronomiche a Chelsea (incluso il famoso Chelsea Market). La High Line è gratis per tutti! Visita il suo sito web per maggiori informazioni su cosa vedere e fare lungo il percorso.

Se ne hai voglia, percorri tutta la High Line fino al nuovissimo quartiere di Hudson Yards: qui, troverai il Vessel, un’impressionante struttura a nido d’ape, nonché eccellente punto di osservazione. Questo reticolo di scale è alto 46 metri e dà l’opportunità ai coraggiosi scalatori di godersi una prospettiva tutta nuova sulla città.

Come visitare: il Tour del Top of the Highline e il Vessel è un’opzione del Pass Explorer.

Terza tappa: Osservatorio Top of the Rock

Per mettere a confronto le migliori piattaforme di osservazione della città, ti consigliamo di concludere il pomeriggio con l’incredibile vista aerea su New York disponibile dal Top of the Rock. È una delle attività più popolari di New York e offre una prospettiva davvero unica della città. Il Top of the Rock consiste di tre piani, con piattaforme al chiuso e all’aperto che offrono le viste a 360 gradi sulla città.

Tra i numerosi monumenti che potrai vedere, figurano il Chrysler Building, la Freedom Tower, Central Park e molti altri. Ti consigliamo di dedicare 1 - 2 ore a questa attrazione, ma l’attesa potrebbe prolungarsi se decidi di visitarla nel tardo pomeriggio. Se scegli una sola piattaforma di osservazione durante il tuo viaggio a New York, assicurati di visitarla la mattina.

Per maggiori informazioni, leggi i nostri consigli per visitare il Top of The Rock: ti aiuteranno a sfruttare al massimo questa esperienza.

Per entrare: i biglietti per il Top of the Rock sono inclusi nel Pass Explorer.

Quarta tappa: Museum of Modern Art (MoMA)

Trascorri il resto del pomeriggio in uno dei migliori musei d’arte del mondo: il Museum of Modern Art (MoMA). Ospitato in uno spazio arioso e contemporaneo, il museo presenta una collezione affascinante e stimolante di dipinti, sculture, disegni, fotografie e molto altro.

Tutti gli artisti migliori del mondo sono rappresentati in questo museo. Vedrai opere di Monet, Warhol, Seurat, Dali, Picasso, Pollack e tanti altri. E non andartene senza aver fatto una capatina al negozio del museo! Per questa attrazione ti consigliamo di riservare dalle due alle tre ore.

Per entrare: il Museum of Modern Art (MoMA) è un’opzione del Pass Explorer.

GIORNO 3Prima tappa: Statua della Libertà e Ellis Island

Sali a bordo di un traghetto e salpa per due delle destinazioni più famose di New York: la statua della Libertà ed Ellis Island. L’iconica Lady Liberty si trova a Liberty Island, e puoi visitarla approfittando dei tour dell’area circostante e dell’accesso alle diverse parti della statua, organizzato dal National Park Service. Il museo dell’immigrazione di Ellis Island, situato su un’isola separata, è un’altra fantastica attrazione, che offre a molti americani l’opportunità di scoprire informazioni sul loro passato e a tutti i visitatori l’occasione di immergersi nell’affascinante storia di questo ex centro di immigrazione. Il tuo pass include solo il traghetto di andata e ritorno; per visitare alcune aree della statua, dovrai acquistare un biglietto separato.

Per entrare: il traghetto per la Statua della Libertà è incluso nel Pass Explorer.

Seconda tappa: 9/11 Memorial & Museum

L’opzione al chiuso per il tuo ultimo giorno a New York è una delle attrazioni più importanti della città. Il 9/11 Memorial and Museum è un commovente ricordo delle perdite subite negli attacchi dell’11 settembre 2001 e di come è cambiato il mondo dopo quel fatidico giorno. Esplora le diverse esposizioni del museo che analizzano gli attacchi, rendono omaggio alle vite perse nel 2001 e nel 1993, e ospitano diversi manufatti.

Per entrare: il 9/11 Memorial and Museum è disponibile con il Pass Explorer.

Terza tappa: Battery Park (gratuito!)

Image of Grass, Nature, Outdoors, Park, City, Vegetation,

Di Norbert Nagel, Mörfelden-Walldorf, Germania (foto propria) [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

Dirigiti all’estremità più meridionale di Manhattan e goditi l’incantevole vista sul fiume da Battery Park. Il parco ospita alcune attrazioni meno note, come il Museum of Jewish Heritage e lo Skyscraper Museum, nonché alcune opere d’arte pubbliche, come la bellissima scultura dal titolo "The Sphere."

L’ingresso al parco è gratuito, ma alcune attività potrebbero comportare un costo aggiuntivo. Per visitare solo il parco, senza le attrazioni al suo interno, riserva circa mezz’ora.

Quarta tappa (opzione al chiuso): Whitney Museum of Art

Un’altra gemma da non perdere per chi ama l’arte è il bellissimo Whitney Museum of American Art. Questo museo innovativo è da sempre considerato importante per la scena artistica di New York grazie alla sua dedizione agli artisti viventi, sia famosi che emergenti, e per le sue mostre all’avanguardia di arte americana inedita. Situato nel Lower Manhattan, questo pilastro dell’arte ospita mostre e programmi che includono di tutto, dai dipinti del XX secolo alle opere d’arte realizzate solo l’anno scorso!

Per entrare: il Whitney Museum of Art è incluso nel Pass Explorer.

Quarta tappa (opzione all’aperto): tour a piedi del ponte di Brooklyn

Questo è un altro dei monumenti da non perdere quando si visita New York. Unisciti a questo tour informativo e intrigante del ponte di Brooklyn e del quartiere DUMBO per immergerti nell’atmosfera della zona. Scoprirai l’affascinante storia di questo iconico ponte, e avrai la possibilità di esplorare le boutique, i negozi, le gallerie d’arte e i deliziosi ristoranti di Brooklyn. La prenotazione anticipata è essenziale. Questo tour dura un’ora e mezza - due ore.

Per prendere parte al tour: il tour a piedi del Brooklyn Bridge è un’opzione del Pass Explorer.

Ricapitolando...

Ecco, dunque, i nostri suggerimenti per trascorrere tre giorni a New York. Puoi camminare, fare una crociera, unirti a un tour ed esplorare un po’ in autonomia. Visita le attrazioni di cui abbiamo appena parlato con un Pass Explorer da 7 opzioni e goditi fantastici risparmi sui normali prezzi d’ingresso. Se vuoi vedere un maggior numero di attrazioni, allora opta per il Pass Explorer da 10 opzioni; questo itinerario offre ispirazione per entrambi i pass!

Continua a leggere

Blog

The Edge vs Empire State Building, confronto tra terrazze panoramiche

All’angolo rosso c’è The Edge, una suggestiva piattaforma in vetro sospesa nel vuoto che, da un’altezza di 345 metri, offre un’incredibile vista a volo d’aquila su New York. All’angolo blu c’è l’Empire State Building, storico grattacielo in stile art déco divenuto uno dei più noti simboli della Grande Mela, da cui ammirare la luccicante metropoli da due celebri terrazze panoramiche, collocate rispettivamente all’86° e al 102° piano. Chi offre la vista migliore sulla giungla metropolitana? È un bel match quello tra The Edge vs Empire State Building. Visitarli entrambi in occasione del prossimo viaggio transoceanico è la mejo cosa! Conosciamo più a fondo questi sensazionali punti panoramici. Lo storico Empire State Building Tappa imprescindibile in un soggiorno nella città che non dorme mai, l’Empire State Building ha detenuto il titolo di edificio più alto del mondo dal 1931, anno della sua inaugurazione, al 1970, quando fu battuto dalla compianta Torre Nord del World Trade Center. Ebbene sì, con i suoi 443 metri di altezza, antenna compresa, questo gigante d’acciaio, alluminio e pietra calcarea ha guardato dall’alto al basso il mondo intero per quasi otto lustri. Chapeau. Costruito in poco più di 400 giorni, l’Empire è stato il primo grattacielo di New York a superare i 100 piani. Oggi è uno dei simboli indiscussi della metropoli statunitense, in grado di regalare panorami di abbacinante bellezza dai suoi osservatori posti all’86° e al 102° piano. Non stupisce che ogni anno attragga oltre 4 milioni di persone in visita. Quanto a popolarità vince a mani basse la sfida ‘The Edge vs Empire State Building’. The Edge, lo spettacolare sky deck all’aperto Inaugurato nel 2019, The Edge è una stella nascente che, in breve tempo, ha già saputo arricchire lo skyline di Manhattan con il suo design futuristico ed elegante. Progettato dallo studio Kohn Pedersen Fox, The Edge è la più estesa piattaforma d’osservazione all’aperto dell’Emisfero occidentale, nonché la più alta del pianeta con pavimentazione in vetro. Assolutamente unico nel suo genere, si tratta di un suggestivo belvedere “a spigolo” – da qui il nome The Edge che, no, non è un omaggio al chitarrista degli U2 come, invece, avevo erroneamente pensato quando venne inaugurato... Che non si sappia in giro, neh. Di forma triangolare, la piattaforma è letteralmente sospesa nel vuoto al centesimo piano di un avveniristico grattacielo di 386 metri con maxi-vetrate nel complesso di Hudson Yards, nel West End di Manhattan. La terrazza di 24 metri di lunghezza per oltre 600 metri quadrati è, in sostanza, sospesa a mezz’aria e protetta da vetrate perimetrali leggermente inclinate, realizzate in vetro italiano definito indistruttibile. Parte della pavimentazione è trasparente e consente di ammirare la giungla metropolitana che si dipana sotto i propri piedi da una prospettiva del tutto inedita. Punti panoramici a confronto New York vista dall’alto è uno spettacolo incantevole. Cielo, terra, acqua, parchi, strade, ponti, grattacieli e prestigiosi edifici rinascimentali diventano parte di un quadro in movimento che toglie il fiato. Con uno sguardo si abbracciano interi quartieri, straordinari capolavori di urbanistica con la loro storia e le loro gemme architettoniche e ingegneristiche. Offriamo un raffronto tra le diverse tipologie di esperienza offerte dall’iconico Empire State Building e dallo scenografico The Edge. Ammirare NYC dall’Empire State Building Il leggendario Empire State Building è storicamente noto per la straordinaria vista che da quasi un secolo regala ai visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Il punto di massima elevazione da cui ammirare lo skyline di New York City è il suggestivo osservatorio coperto al 102° piano, con 24 vetrate alte oltre 7 metri e un’elaborata pavimentazione che ricorda gli albori art déco dello storico edificio. A ben 380 metri di altezza, potrai ammirare un panorama a 360 gradi di New York che si estende da Central Park al ponte di Brooklyn e oltre. L’osservatorio alla sommità dell’edificio è collegato all’86° piano, dove si trova il leggendario ponte di osservazione all’aperto, setting di molte scene di film e produzioni televisive, da cui ammirare la metropoli con gli iconici cannocchiali a gettoni. Proprio da qui parte un ascensore in vetro che funge da trait d’union tra i due celebri punti panoramici e consente di raggiungere la vetta in un’emozionante salita attraverso le luci di questo colosso a due passi da Times Square. Ammirare NYC da The Edge L’esperienza offerta da The Edge è più estrema, forte, innovativa e deflagrante. Percorrere questa suggestiva piattaforma di vetro che fluttua nel cielo ti farà provare la sensazione unica e impagabile di sentirti in cima al mondo, con la Grande Mela ai tuoi piedi. Ci si sente pervasi da un’ebbrezza psichedelica derivante, forse, dalla sensazione di sfidare ogni legge fisica. È proprio questo a rendere speciale The Edge. Questo sito offre ben più di un panorama estasiante. Qui si mescolano vertigine, brivido, incanto, avanguardia, sperimentazione architettonica e un’emozione che scuote l’anima. A nostro modesto parere, già solo questo vale il viaggio a New York. Il panorama che ti si para dinnanzi è di una bellezza disarmante, struggente, semplicemente impareggiabile. The Edge si trova più a ovest rispetto ai più noti affacci della metropoli, tra cui l’Empire State Building, e offre una prospettiva nuova. La vista spazia da Lower Manhattan al parco galleggiante di Little Island, da Midtown a Central Park e si spinge oltre, verso il Western New Jersey. Strabiliante. È difficile anche trovare aggettivi che rendano giustizia a cotanta bellezza. The Edge offre una quindicina di differenti punti di osservazione con vista panoramica a 360 gradi di NYC. Come accennato, parte della pavimentazione è in vetro trasparente. Stendersi sul pavimento della terrazza panoramica e scattare un selfie che includa la vista sottostante sta diventando il nuovo must di ogni soggiorno a New York, un po’ come lanciare una monetina nella fontana di Trevi a Roma, farsi fotografare nell’atto di sorreggere la torre pendente di Pisa e pattinare sulle gonadi di quello sventurato bovino mosaicato sul pavimento della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano. Gli ultimi piani del grattacielo 30 Hudson Yards ospitano anche un ristorante di lusso, un souvenir shop con prezzi da scoppio della valvola mitralica e un lounge bar dove sorseggiare champagne al cospetto di un panorama senza eguali. Ai piani più bassi ci sono, invece, uffici, proprietà immobiliari e un grande centro commerciale. Qual è il momento migliore per ammirare NYC dall’alto? Lo skyline di New York, unico al mondo, non delude mai, in qualsiasi stagione, in qualsiasi condizione metereologica e a qualsiasi ora del giorno e della sera. Per assistere a uno spettacolo ancor più memorabile, consigliamo di raggiungere The Edge o uno dei due ponti di osservazione dell’Empire State Building in quella che in fotografia viene chiamata heure bleue, l’ora blu, quel momento della giornata dall’atmosfera magica che si verifica quando il riverbero del crepuscolo sta per cedere il passo all’oscurità della sera. È un fenomeno che si manifesta approssimativamente un quarto d’ora dopo il tramonto e ammanta l’ambiente di un’allure magnetica ed estremamente fotogenica, che, voglio dire, se riesce a rendere sconvolgentemente belle persino le aree industriali dell’hinterland milanese, regalerà senza dubbio uno spettacolo eccezionale dalla sommità dell’Empire State Building e The Edge. Come raggiungere l’Empire State Building L’Empire è visibile da pressoché ogni punto della città. Si trova nel quartiere di Midtown, a due passi da Times Square e Broadway, all’angolo tra l’iconica Quinta Strada e la West 34th Street. Le fermate della metropolitana più vicine sono Herald Square e Penn Station, che distano una manciata di minuti a piedi dall’ingresso dell’edificio. Anche la stazione ferroviaria di Grand Central si trova a breve distanza. Come raggiungere The Edge The Edge si trova al centesimo piano del grattacielo 30 Hudson Yards, il terzo più alto di New York dopo l’One World Trade Center e il 432 Park Avenue. L’avveniristico 30 Hudson Yards svetta in tutta la sua futuristica magnificenza tra la Trentatreesima e la Decima Strada che corre lungo il West Side di Manhattan, sulle sponde dell’Hudson River. Il complesso è facilmente raggiungibile in metro con la linea 7 fino alla fermata 34th Street-Hudson Yards. Una volta varcata la soglia del maestoso edificio, un grande ascensore ti condurrà in pochi secondi alla terrazza panoramica. Visita The Edge e l’Empire State Building con i pass di Go City Il match si è concluso. Chi l’ha spuntata? Nel dubbio, la cosa migliore da fare è visitare sia The Edge che l’Empire State Building durante il prossimo weekend a New York. Con i pass di Go City avrai un unico passe-partout digitale che ti consente di accedere a entrambi e a dozzine di altre attrazioni della Big Apple, con un inestimabile risparmio in termini di tempo e denaro rispetto all’acquisto dei singoli biglietti.
Jessica Maggi
Blog

Quando visitare l’One World Observatory per trarre il meglio dall'esperienza

Dall’One World Observatory, tra il 100° e il 102° piano della Freedom Tower che ha preso il posto delle compiante Torri Gemelle, ti renderai pienamente conto di come New York accolga l’architettura più ardita nel minore spazio possibile. Grattacieli avveniristici, enormi ponti e gemme ingegneristiche sono concentrati in un arcipelago. Con i suoi 104 piani tra uffici, redazioni e startup, l’One World Trade Center, colloquialmente chiamato Freedom Tower, è il più alto edificio dell’Emisfero occidentale nonché il settimo più alto del mondo. Da quasi 400 metri di altezza avrai 360 gradi di visuale sul sogno americano da ogni lato dell’edificio. Vedere da quassù gli altri imponenti grattacieli che si fanno piccoli al tuo cospetto dà un'inebriante sensazione di onnipotenza. In lontananza si vedono Central Park, il grande polmone verde di Manhattan, il ponte di Brooklyn, la Statua della Libertà e infiniti spazi di là da quella. Nei giorni più tersi la vista dall’One World Observatory si estende fino a 50 chilometri di distanza in tutti i distretti newyorchesi e oltre. Ammirare la maestosità di Downtown Manhattan e dell’intera metropoli americana da un punto di vista privilegiato come la cima del grattacielo più alto del mondo occidentale sarà un’esperienza magnifica. Con i nostri consigli su quando visitare l’One World Observatory vogliamo accertarci che nulla rischi di compromettere il piacere della visita. Orari di apertura L’One World Observatory è aperto al pubblico tutti i giorni dalle 9:00 alle 21:00. In genere l’ultimo accesso è consentito un’ora prima della chiusura. Una volta all’interno della struttura, ci si può trattenere per tutto il tempo che si desidera. Si segnala che gli orari potrebbero subire variazioni in determinati periodi dell’anno, pertanto è consigliabile controllare il sito ufficiale dell’osservatorio per assicurarsi di avere sempre informazioni aggiornate. Quando visitare l’One World Observatory per dribblare la folla con classe Per evitare la ressa è consigliabile programmare la propria visita al mattino subito dopo l’apertura o, in alternativa, alla sera a ridosso della chiusura. Visitando l’One World Observatory presto al mattino o tardi la sera non dovrai contenderti lo spazio con molte altre persone e sarà indubbiamente un’esperienza più piacevole. L’affluenza di visitatori aumenta a partire dalle 10:30/11:00, determinando inevitabilmente un’estensione dei tempi di attesa per accedere all’osservatorio. A partire dall’ora di cena, verso le ore 19:00, il numero di turisti inizia a diminuire. Quando visitare l’One World Observatory senza soffrire il caldo La Grande Mela in estate è spesso bersaglio di intense ondate di calore causate da masse d’aria provenienti dal golfo del Messico, che possono far impennare i tassi di umidità e raggiungere temperature da fusione nucleare. L’afa non dà tregua in questa giungla di cemento. Si sconsiglia, pertanto, di visitare l’One World Observatory nel clou del periodo estivo a luglio e agosto, quando, tra l’altro, molti negozi e locali chiudono. Ferie permettendo, si consiglia di organizzare la visita in primavera, quando l’affluenza di turisti è moderata, il clima è piacevolmente caldo, ventilato e non afoso e le giornate si allungano rispetto all’inverno. Central Park si tinge di un verde brillante e un’esplosione di fiori colora New York ad aprile. Ammirare dall’One World Observatory il riverbero del sole al tramonto sulle vetrate dei grattaceli di Midtown sarà uno spettacolo memorabile. Quando visitare l’One World Observatory senza patire il freddo New York è una città marittima e posta grossomodo alla stessa latitudine della città 'e Pulecenella, il che farebbe pensare che si possa beatamente girare in camicia anche durante il ponte dell'Immacolata. E invece qui nei mesi invernali fa un freddo boia. Le bufere di neve sono estremamente frequenti. Non è raro che le temperature precipitino sino a ben oltre 10 gradi sotto lo zero. Ma ad arrecare maggiore disagio sono probabilmente le correnti artiche che lucchettano la metropoli in una morsa di gelo e neve. L’inverno porta il Natale, Capodanno e quell’atmosfera incantata che tutti abbiamo conosciuto nei tanti famosi blockbuster ambientati a New York a Natale, tra cui Miracolo nella 34a strada, Elf e Una poltrona per due. Ma si rischia che il piacere della visita all’One World Observatory sia alterato dal freddo mordace e dal vento spietato che soffia da nord e nordovest. Per incantarsi di fronte al panorama urbano più famoso del mondo in condizioni climatiche ideali, il consiglio è quello di visitare la terrazza panoramica della Freedom Tower in autunno. A ottobre il clima a NYC è ancora semi-estivo ma ventilato e non afoso, con giornate soleggiate e temperature che raramente scendono sotto i 20 gradi. L'autunno è la stagione perfetta per un viaggio a New York. Non fa caldo come in estate né freddo come in inverno. Dall’alto dell’One World Observatory potrai incantarti di fronte alla Grande Mela mentre veste la livrea che caratterizza l’autunno, con i suggestivi colori del foliage. Come ci insegna Gossip Girl, teen drama divenuto ormai un cult, le rive del fiume Hudson e Central Park sono i luoghi più iconici in cui ammirare i suggestivi colori del foliage, seguiti a ruota da Alley Pond Park nel Queens, Fort Greene Park a Brooklyn e Clove Lakes Park nel quartiere Sunnyside di Staten Island. Quando gli alberi cominciano a cambiare colore, lo spettacolo è incantevole. Ricapitolando... Con i suoi 541 metri di altezza, o 1776 piedi in omaggio all’anno della dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti, l’One World Trade Center domina lo skyline newyorkese, il panorama urbano più conosciuto del mondo. Nei 45 secondi che l’ascensore impiega ad arrivare al 102° piano dove si trova la grande piattaforma di osservazione, su schermi ad alta risoluzione viene proiettato il panorama di New York seguendo la sua evoluzione nel tempo, da quando l’area era ricoperta di prati e boschi a oggi. Per dribblare la folla con l'agilità di un fuoriclasse ed evitare disagi e lunghe attese all’ingresso, si consiglia di visitare l’osservatorio presto al mattino o alla sera a ridosso della chiusura. Per evitare il caldo afoso dell’estate e il freddo pungente dell’inverno, è consigliabile visitare New York e l’One World Observatory in primavera o in autunno, quando i voli costano meno, ci sono meno turisti che ti ballano sui mocassini e i colori sono più suggestivi. Come raggiungere l’One World Observatory L’One World Observatory è parte di un maestoso complesso che sorge a Lower Manhattan, nell’area prima occupata dalle Torri Gemelle. La Freedom Tower è il grattacielo principale del New World Trade Center, capolavoro high-tech facilmente raggiungibile in metropolitana. Potrai scegliere tra diverse fermate in base alla linea, quali Fulton Street/Broadway-Nassau, Park Place, Rector Street, Cortland Street e World Trade Center. Ammira NYC dall’One World Observatory con Go City Con Go City puoi finalmente concederti un soggiorno a New York da “tutto è permesso”. Non dovrai pensare a nulla. I nostri pass comprendono l’accesso a un ampio ventaglio di attrazioni, tra cui l’One World Observatory, la Statua della Libertà e il memoriale dell'11 settembre, oltre a corse sugli iconici autobus a due piani e altre interessanti attività.
Jessica Maggi

In regalo per te uno sconto del 5%!

Registrati alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e aggiornamenti sulle attrazioni.