5 giorni a Parigi, il miglior itinerario

Prendi ispirazione da questo itinerario di 5 giorni per includere nel tuo viaggio la visita delle attrazioni meno note ai turisti.

AGGIORNATO SETTEMBRE 2024<a href="#author-bio">Jessica Maggi</a>
Paris

Pensi di aver già visto tutto della Ville Lumière? Forse è ora di iniziare a scoprire anche le attrazioni meno mainstream e ampliare il raggio d’azione ai dintorni della città. Ma senza lasciare nulla al caso. Proponiamo, quindi, un itinerario di 5 giorni a Parigi che, oltre ai principali highlights, come il Louvre, la Tour Eiffel e la basilique du Sacré-Cœur, ti porterà alla scoperta di attrazioni più esclusive e ricercate, come i passages couverts, i quartieri meno turistici e i musei di nicchia, dove respirare creatività e innovazione nella loro massima espressione.

1° giorno - Torre Eiffel, Arco di Trionfo, Museo d'Orsay

Image of Eiffel Tower, Landmark, Tower,

Quando ci si trova nella cité de l'amour, una visita alla Tour Eiffel, emblema assoluto di Parigi e della Francia intera, è un must. Con i suoi 330 metri di altezza, questo capolavoro di ingegneria è visibile da pressoché ogni punto della città. Da Place du Trocadéro, il punto di partenza del nostro itinerario, potrai ammirare la Dame de fer nella sua ciclopica e incantevole bellezza e fare foto da favola.

Ma solo quando ci si avvicina ci si rende conto appieno della sua straordinaria imponenza. Fotografato da generazioni di turisti provenienti da ogni parte del mondo, l’iconico monumento della capitale francese può essere esplorato in varie modalità. Puoi scegliere di visitare la Tour Eiffel con una guida esperta che ti rivelerà interessanti aneddoti sulla storia di questa maestosa opera mentre ammirate la stupefacente vista della città che si rivela progressivamente salendo i 674 scalini che portano al ponte di osservazione. In alternativa, puoi scegliere un tour guidato della Torre Eiffel in ascensore.

Image of Church,

La seconda tappa è il vicino Hôtel National des Invalides, capolavoro del barocco francese che si staglia nel cielo del 7° arrondissement. Costruito intorno al 1670 da Luigi XIV, il famoso Re Sole, per ospitare gli invalidi di guerra, merita di essere ammirato e fotografato anche solo dalla spianata esterna antistante.

Image of City, Urban, Building, Downtown, Arc De Triomphe, Landmark,

Suggeriamo poi di percorrere la caratteristica Avenue des Champs-Élysées fino a raggiungere l’Arco di Trionfo, maestoso e fiero testimone dell’epoca napoleonica al centro di place Charles-de-Gaulle. Dalla terrazza panoramica di questo noto arco trionfale potrai ammirare una vista suggestiva della città, con la bellezza di 12 boulevard che confluiscono nella piazza.

Image of

L’itinerario prosegue alla volta dell’elegante quartiere di Saint-Germain-des-Prés, nel 6° arrondissement, con grandi viali alberati e sontuosi palazzi dai caratteristici balconi in ferro battuto. Si respirano arte e cultura in questo splendido quartier de Paris. Qui si trova il Museo d'Orsay, lo scrigno dell’arte impressionista e post-impressionista, che merita una visita approfondita.

2° giorno - Louvre, Quartier Latin, Île de la Cité

Image of Arch, Gothic Arch,

Non si può soggiornare a Parigi senza visitare il Louvre, il museo per antonomasia, con capolavori inestimabili e di grandissimo pregio. Impossibile visitarlo tutto in una volta, però. Suggeriamo di concentrarsi sulle opere d’arte più famose, come la Venere di Milo, la Nike di Samotracia e La Libertà che guida il popolo di Eugène Delacroix. Il pezzo imperdibile? Naturellement, La Gioconda di Leonardo da Vinci.

Image of

Ci spostiamo poi nel vicino Quartier Latin, dove si trova l'università della Sorbonne. A dominare questo storico quartiere dalla sua posizione leggermente rialzata sul monte di Sainte-Geneviève sulla Rive Gauche c’è il Panthéon de Paris, ispirato al modello del corrispettivo romano. La laica sacralità di questo imponente monumento originariamente concepito come chiesa cristiana e divenuto poi un mausoleo in cui cullare la memoria delle personalità più illustri della storia francese merita di essere esplorata con deferenza.

Image of Arch, Gothic Arch,

Il secondo giorno di esplorazione si conclude sull’Île de la Cité, una delle isole fluviali della capitale francese. Qui si trovano la splendida Cattedrale di Notre-Dame, affacciata sull’omonima piazza dove si trova il point zéro, da cui si calcolano le distanze delle strade che partono da Parigi. Se hai tempo, meritano una visita anche la Conciergerie, uno dei palazzi più belli d'Europa, e la Sainte-Chapelle, capolavoro del gotico francese.

3° giorno - Passages couverts, Le Marais, Museo Picasso, cimetière du Père-Lachaise

Image of Floor, Indoors, Plant, Foyer,

Il terzo giorno inizia con il tour dei passages couverts, eleganti gallerie coperte, con affreschi, pavimenti a mosaico, enoteche e negozi di vario genere. Una guida locale ti illustrerà la storia di queste eleganti strutture realizzate nell’Ottocento per offrire alla bourgeoisie spazi ricreativi fruibili anche in caso di maltempo.

Image of Bridge, Landmark, The Centre Pompidou,

L’itinerario prosegue alla volta di Le Marais, un pittoresco quartiere sulla Rive Droite della Senna, dove si trova il celebre Centre Pompidou, un’opera architettonica molto singolare progettata da Renzo Piano, che ospita una biblioteca, sale teatrali e cinematografiche, spazi per attività pedagogiche e il museo d'arte moderna più vasto d'Europa.

La prossima tappa è il Museo Picasso, ospitato nell’Hôtel Salé, un incantevole palazzo nobiliare del quartiere Le Marais. Qui sono esposte oltre 5000 opere del genio andaluso, oltre a bozze, schizzi, fotografie, documenti e libri illustrati.

Image of Animal, Bird, Crow,

Il terzo giorno di esplorazione si conclude con la visita del cimetière du Père-Lachaise, un luogo storico di grande suggestione e mistero. Qui riposano personaggi celebri, da Oscar Wilde, Maria Callas e Jim Morrison a Fryderyk Chopin, Édith Piaf, Molière e Amedeo Modigliani.

4° giorno - Montmartre, Dalí Paris, Pigalle, Galeries Lafayette, crociera lungo la Senna

Image of Landmark,

Il quarto giorno inizia con una deliziosa degustazione di macaron a La Mère Catherine, un’elegante brasserie dall’atmosfera vintage nel quartiere di Montmartre, nella zona settentrionale di Parigi. Tra vicoli sinuosi, scalinate e artisti di strada svetta in tutto il suo splendore la magnifica basilique du Sacré-Cœur, progettata dall’architetto francese Paul Abadie ispirandosi alla Basilica di San Marco a Venezia e reinterpretando lo stile bizantino del passato.

La prossima tappa è Dalí Paris, uno spazio espositivo che ospita la più ricca collezione di opere di Salvador Dalí in Francia. Qui potrai ammirare sculture, disegni, acquerelli, litografie, acqueforti, schizzi a matita e curiosi elementi d'arredo del grande artista catalano. I pezzi imperdibili? Il gigantesco Elefante spaziale, un'opera in bronzo del 1980, e Alice nel Paese delle Meraviglie del 1977.

Image of Blackboard, Text,

Nei pressi di Montmartre si trova anche Le mur des je t’aime, un’opera realizzata dal calligrafo Fédéric Baron e dall’artista murale Claire Kito, composta da piastrelle blu con dichiarazioni d’amore scritte in tutte le lingue del mondo.

Suggeriamo poi di raggiungere il quartiere di Pigalle, nel 18° arrondissement de Paris, vicino a Montmartre, e scattare una foto di rito al Moulin Rouge, il cabaret parigino simbolo della Belle Époque e tempio del can-can.

Tappa obbligata, anche i 48.000 metri quadri delle Galeries Lafayette in boulevard Haussmann, dove consigliamo di raggiungere la terrazza panoramica e ammirare la vista da mille e una notte che si estende dalla Torre Eiffel alla cattedrale di Notre-Dame.

Image of Face, Head, Person, Selfie, Photography,

Il quarto giorno di esplorazione si conclude con una suggestiva crociera turistica lungo la Senna, con degustazione di champagne.

5° giorno - Reggia di Versailles, Musée de l'Orangerie, Montparnasse

Image of Housing, House,

Il quinto giorno è dedicato alla visita del Château de Versailles, uno dei simboli più celebri del potere monarchico. Dichiarato patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco nel 1979, il Palazzo, o Reggia, di Versailles è facilmente raggiungibile in circa mezzora dal centro di Parigi in autobus o con le linee suburbane RER.

Di ritorno dalla celebre reggia di Luigi XIV consigliamo di visitare il Musée de l'Orangerie, all’interno del Jardin des Tuileries, noto principalmente per essere il custode de Le Ninfee di Monet, nonché di opere di Renoir, Cézanne, Picasso, Matisse e Modigliani.

Image of City, Nature, Outdoors, Scenery, Cityscape, Urban,

Infine, suggeriamo di visitare il vivace quartiere di Montparnasse, sulla riva destra della Senna. Un ottimo modo per concludere il viaggio a Parigi è ammirare la vista mozzafiato dal 56o piano della Tour Montparnasse, uno dei pochi grattacieli della città.

Visita la Ville Lumière con Go City

In occasione del tuo prossimo soggiorno nella capitale francese, scegli anticipatamente le attrazioni che desideri visitare in base ai tuoi interessi e aggiungile al pass digitale. Otterrai un notevole risparmio sia in termini di denaro che di tempo, non dovendoti preoccupare di acquistare di volta in volta i biglietti in giornata. Dovrai semplicemente mostrare il tuo pass e avrai più tempo per goderti la cité de l'amour e dintorni.

Jessica Maggi
Jessica Maggi
Scrittore/trice di viaggio freelance

Jessica è una copywriter freelance, molto mattiniera, un po’ stramba e oltremodo germofobica. Nel 2011 ha profeticamente lasciato un posto a tempo indeterminato per dedicarsi alla scrittura e, nel corso degli anni, ha avuto l’onore di collaborare con grandi nomi del calibro di Indeed, Furla, WeRoad, Berlitz, Grazia e MUSE Magazine. Si divide tra l’alto cremasco e le Alpi Orobiche e, quando non lavora, sicuramente la trovi che fa decluttering dell’armadio, si diletta ai fornelli o si inerpica ad alta quota con il suo beneamato loppide.

Continua a leggere

Parigi a dicembre
Blog

Parigi a dicembre, una Ville che diventa ancora più Lumière

Parigi è una Ville che a dicembre diventa ancora più Lumière del solito, con addobbi scintillanti, ghirlande, decorazioni, baschi e marinière. Durante le festività natalizie la cité de la vie en rose si illumina di mille luci e si respira quell’atmosfera magica celebrata in una vasta pluralità di film ambientati a Parigi a dicembre, come, per citarne solo alcuni, Racconto di Natale, Joyeux Noël - Una verità dimenticata dalla storia e Le père Noël est une ordure, basato sull'opera teatrale omonima. Dicembre nell’Île-de-France è un mese invernale tendenzialmente freddino e piuttosto piovoso. Non è da escludere che nevichi. Nulla, però, che non si possa risolvere con guanti, stivali, un buon paltò e un basco alla francese. E ci si può sempre scaldare con una cisterna di vin brûlé in uno dei tanti pittoreschi marchés de Nöel che animano la cité per tutto il mese. Qui di seguito, i nostri consigli su cosa fare a Parigi a dicembre. Assistere a concerti natalizi Durante le festività a Parigi sono previsti innumerevoli concerti perlopiù gratuiti nelle strade e piazze cittadine. Si spazia dai canti natalizi in ambienti iconici, come la Sainte Chapelle, a musica classica presso la Philharmonie de Paris, la Seine Musicale, la Maison de la Radio e la Chapelle Royale di Versailles. Incantarsi di fronte alla città illuminata La cité de la vie en rose si veste a festa a dicembre e le luci diventano di per sé un'attrazione imperdibile. In primis, la Torre Eiffel si illumina con, tieniti forte, 20.000 lampade stroboscopiche a LED disposte lungo la sua elegante silhouette. Per 5 minuti ogni ora tutte queste luci dorate lampeggiano insieme rapidamente, facendo scintillare il simbolo della città di Parigi. Uno spettacolo che abbacina gli occhi con una bellezza luminescente. L’accensione delle luci dorate che drappeggiano i quattrocento alberi dell’Avenue des Champs-Élysées, il più maestoso e iconico viale di Parigi, è il rito che dà ufficialmente il via alle festività di Noël à Paris. Tra le strade più fotografate del mondo, gli Champs-Élysées si protendono per quasi due chilometri nell’8° arrondissement, sulla rive droite, tra Place de la Concorde e l'Arco di Trionfo. Lungo questo elegante viale orlato di boutique di lusso, non mancano teatri, cinema, cabaret, ristoranti e club storici della nightlife parigina dove trascorrere piacevoli serate. Fare compere nei marchés de Nöel Tra vin brûlé, crêpe e manufatti artigianali, i marchés de Nöel parigini sono la massima espressione dello spirito gioioso che anima Parigi a dicembre. Immancabile una passeggiata tra i chioschi, le bancarelle, gli stand e i piccoli chalet in legno dei tradizionali mercatini natalizi allestiti in città. I più caratteristici si trovano a: piazza René Viviani, adiacente alla chiesa di Saint-Julien-le-Pauvre nel 5° arrondissement, con una trentina di bancarelle con ceramiche, decorazioni natalizie e candele realizzate da artigiani francesi; Montmartre, nell'iconica Place des Abbesses ai piedi della basilique du Sacré-Cœur; Saint-Germain-des-Prés, nei pressi del Musée d'Orsay; La Défense, con 150 espositori provenienti da tutto il mondo; stazione Gare de l'Est, nel 10° arrondissement non lontano dal Canal St. Martin, dove viene allestito un mercato alsaziano con vini, salsicce e specialità regionali; Bercy Village, mercato all’aperto decorato nel periodo natalizio con stelle e mongolfiere; Champ de Mars, nei pressi della Torre Eiffel, con stand e food truck. Sui banchi dei marchés de Nöel sono esposti manufatti artigianali e prodotti gastronomici locali tipici delle festività, tra cui il famoso bûche de Noël, pain d'épices, foie gras, ostriche, salmone affumicato, fromages français e l’immancabile vin brûlé. Prodursi in piroette e acrobazie sul ghiaccio A dicembre il Jardin des Tuileries, tra il Louvre e Place de la Concorde, diventa un magico paese delle meraviglie invernale, con un luna park dall’atmosfera retrò e persino una pista di pattinaggio, dove potrai produrti in piroette e acrobazie. Ammirare les vitrines Poi ci sono les vitrines, come le chiamano i parisien. Dalle Galeries Lafayette nel cuore del quartiere dell'Opéra a BHV Marais, da Printemps a Samaritaine e Le Bon Marché, i grandi magazzini storici e gli shopping center della città offrono un fitto calendario di attività per dicembre da non perdere. Tra le più scenografiche tradizioni che caratterizzano Parigi a dicembre c’è anche l'allestimento di spettacolari arbre de Noël. Dagli anni Settanta le Galeries Lafayette allestiscono un albero di Natale kolossal sotto all'immensa cupola che sovrasta il department store. Una volta alle Galeries Lafayette, potrai anche assistere a un défilé di moda dal vivo e ammirare Parigi dall’alto dalla terrazza panoramica all'ottavo piano di questo splendido capolavoro dell'Art nouveau. La vista spazia dalla Torre Eiffel a Montmartre, dall’Hôtel des Invalides al Grand Palais, nell’area dei giardini degli Champs Élysées. Respirare lo spirito festivo nei passages couverts Sotto Natale meritano una visita anche gli iconici passages couverts, eleganti gallerie ottocentesche in ferro battuto costellate da librerie antiche, botteghe di artigianato, orologerie, bijouteries, negozi di antiquariato e sale da tè. Qui si respira il vero, autentico spirito natalizio parigino. Tra gli imperdibili segnaliamo: Galerie Vivienne, a metà strada tra il Louvre e Place Vendome; Passage Choiseul, il passaggio coperto più esteso di Parigi; Passage des Panoramas, tra i più antichi della città; Passage du Jouffroy, dove si trova lo storico museo delle cere, aperto da quasi 150 anni; Passage Verdeau, in stile neoclassico, con elegante copertura in vetro e ferro battuto e negozi di antiquariato e oggettistica vintage. Tra cupole in vetro, lampade in ottone ed elaborati mosaici pavimentali ti sembrerà di fare un viaggio indietro nel tempo. Goditi Parigi a dicembre con Go City® Go City® ti permette di risparmiare fino al 50% sui biglietti di ingresso per le principali attrazioni di Parigi. Avrai più tempo, denaro ed energie per goderti la cité de la vie en rose illuminata a festa.
Jessica Maggi
Jessica Maggi
Blog

Imperdibili attrazioni gratuite di Parigi

Ci sono molti modi per scoprire Parigi, una città intrigante, romantica e vivace, in grado di offrire tutto ciò che si possa desiderare da un city break. Il modo migliore per visitare la Ville Lumière è a piedi. I francesi hanno persino coniato un termine specifico, flâneur, intraducibile in italiano, per indicare quel piacevole aggirarsi oziosamente per le vie cittadine, senza fretta, osservando il paesaggio urbano e assaporando a fondo le sensazioni che dona. Camminare fa bene, è gratis e permette di visitare con calma la capitale francese, seguendo i propri ritmi. Sapevi che parte del patrimonio artistico e culturale di Parigi è fruibile gratuitamente? Proprio così, ci sono musei e case di artisti e scrittori ad accesso libero. Qui di seguito, un’approfondita overview su quelle che sono le più interessanti attrazioni gratuite di Parigi, la cité de l'amour. Lungofiume pedonalizzato sulle rive della Senna La Senna scorre nel cuore della Ville Lumière e le sue rive, dichiarate patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1991, offrono l’opportunità di fare passeggiate indimenticabili e contemplare alcuni dei principali highlights della città, dalla cattedrale di Notre Dame alla Torre Eiffel. Lungo la rive droite si snoda una rete di percorsi pedonali e piste ciclabili, mentre sulla rive gauche una splendida scalinata collega il Musée d'Orsay al lungofiume. Cimetière du Père-Lachaise Una delle più suggestive attrazioni gratuite di Parigi è il cimetière du Père-Lachaise, un grande camposanto che copre un’area di oltre 40 ettari nel quartiere di Belleville, nel 20° arrondissement, facilmente raggiungibile in metropolitana. Qui, a costo zero, potrai stare vicino alle sacre spoglie di Vincenzo Bellini, Honoré de Balzac, Jean de La Fontaine e Marcel Proust e rendere omaggio alle venerate tombe di Molière, Oscar Wilde, Amedeo Modigliani e Fryderyk Chopin, con lapide raffigurante una musa in lacrime. Anche Maria Callas, Édith Piaf e Jim Morrison si trovano qui. Capolavori architettonici e ingegneristici Le architetture nate dal genio di Gustave Eiffel, Jean Chalgrin e Paul Abadie, per citarne alcuni, sono capaci di suscitare meraviglia anche solo ammirandole da lontano. L’imponente, vertiginosa verticalità della Tour Eiffel, costruita in tempi record in occasione dell'Exposition universelle de 1889 e divenuta l’emblema assoluto della Ville Lumière e della Francia intera, è di per sé un’opera d’arte. Così come la maestosa magnificenza dell’Arco di Trionfo in stile neoclassico, eretto all'estremità occidentale dell’Avenue des Champs-Élysées, il candore della favolosa basilique du Sacré-Cœur e la ciclopica, incantevole bellezza della cattedrale di Notre-Dame de Paris, gioiello dell’architettura gotica medievale. Place du Trocadéro è una delle migliori location da cui contemplare la Dame de fer più corteggiata al mondo e fare foto da favola. Anche le forme pulite, geometriche e aerodinamiche dell’Art Decó meritano di essere contemplate. Nel boulevard Poissonnière nel 2° arrondissement si trova Le Grand Rex, inaugurato nel 1932 dall’ingegnere Louis Lumière. Si tratta del cinema più grande di Parigi, la cui iconica torre angolare raggiunge i 35 metri di altezza. Meritano una foto anche il Théâtre des Champs-Élysées, uno splendido teatro lirico che si staglia in tutto il suo splendore al numero 15 di Avenue Montaigne, nell'8° arrondissement, e Folies Bergères, un famoso music-hall di Parigi, in rue Richer 32, nel 9° arrondissement, inaugurato nel 1869. Oggi ospita varietà, cabaret, musical, concerti e spettacoli dal vivo. In passato ebbe tra gli habitué personalità del calibro di Henri de Toulouse-Lautrec ed Édouard Manet, che gli dedicò la sua ultima grande opera, Un bar aux Folies Bergère, per l’appunto, esposta al Salon del 1882 e realizzata in studio sulla base di innumerevoli bozzetti preparatori eseguiti all'interno del locale. Altre strutture che meritano di essere ammirate e fotografate, a costo zero, sono lo sfarzoso Hôtel de Ville, il municipio di Parigi nel quartiere Marais, risalente alla seconda metà dell’Ottocento, l’Hôtel de Police nel 12° arrondissement e la favolosa Église Saint-Jean-Bosco de Paris nel 20° arrondissement. Stazioni della metropolitana La stazione della metropolitana al centro di Place des Abbesses, nel cuore di Montmartre, è una delle poche rimaste nella capitale francese in stile Art Nouveau, con elegante balaustra in ferro modellata con forme che richiamano motivi vegetali. Meritano una foto anche Vaneau e Pelleport, stazioni rispettivamente della linea 10 e 3bis della metropolitana di Parigi. Piazze di Parigi Inaugurata nel 1612 per volere di Enrico IV di Francia, Place des Vosges si trova nel cuore del quartiere Marais, tra il 3° e il 4° arrondissement. Si tratta di una delle piazze più belle e antiche di Parigi, circondata da magnifici edifici porticati e tetti in ardesia. Al centro di questa pittoresca piazza si trova un ampio spazio verde, dove potrai rilassarti sull’erba, fare people-watching e apprezzare la raffinatezza di questo elegante quartiere parigino. Dopodiché, suggeriamo di fare una capatina alla vicina Maison de Victor Hugo, all’interno del palazzo di Rohan-Guéménée. Qui, dove lo scrittore visse dal 1832 al 1848, è ora possibile ripercorrere la sua vita e le sue opere in un interessante percorso museale. Il titolo di piazza più elegante d’Europa, però, va a Place Vendôme, progettata dall’architetto francese Jules Hardouin-Mansart. Qui potrai ammirare il famoso Hotel Ritz, inaugurato nel 1898, dove visse la stilista Coco Chanel in una suite e dove Lady Diana trascorse le sue ultime ore di vita prima del tragico incidente stradale nella galleria sotto il Pont de l'Alma. Parchi cittadini La maggior parte degli spazi verdi della Ville Lumière è accessibile gratuitamente. In un’area in cui un tempo sorgevano fabbriche e stabilimenti, tra la Senna, il Musée du Louvre e Place de la Concorde, si trova il Jardin des Tuileries, un incantevole giardino in stile francese, squadrato e geometrico, realizzato nel Seicento. Si tratta di uno dei parchi urbani più antichi della metropoli. Al suo interno si trova una ruota panoramica da cui potrai ammirare uno dei panorami più romantici della cité de l'amour. Uno dei parchi pubblici più grandi di Parigi è, invece, il Jardin du Luxembourg, anch’esso ad accesso libero, inaugurato nel 1612 da Maria de' Medici, seconda moglie di Enrico IV di Francia. Qui potrai rilassarti all’aria aperta, passeggiare tra una rigogliosa vegetazione e ammirare statue e monumenti, tra cui la splendida fontana de' Medici. È gratuito anche l’ingresso ai giardini del Palais Royal, un imponente palazzo costruito per il cardinale Richelieu. Si tratta di un’oasi di pace letteralmente a due passi dal Louvre, nella parte più antica della città, il 1° arrondissement. Il Palais Royal è oggi sede di agenzie governative e non è aperto al pubblico, ma meritano assolutamente una visita i suoi giardini e cortili. Tra i jardin public parigini merita una menzione anche lo splendido Parc Montsouris, in stile inglese, nell’omonimo quartiere nel 14° arrondissement, a sud della città. Qui potrai passeggiare tra i sinuosi boulevard e ammirare le tante sculture in bronzo e in pietra. Una menzione la merita assolutamente anche la Promenade plantée, un camminamento di quasi 5 chilometri realizzato lungo un tratto ferroviario dismesso, che si estende da Place de la Bastille alla zona di Bel-Air. C’è anche il Parc de Belleville, nel 20° arrondissement, nei pressi del sopracitato cimetière du Père-Lachaise. Situato sulla collina omonima, con i suoi 108 metri di altezza è il parco cittadino più alto della Ville Lumière. Suggeriamo di visitare anche Bois de Boulogne, un parco situato al limite occidentale del 16° arrondissement, lungo la Senna. Uno dei più grandi e frequentati jardin public de Paris, copre una superficie di oltre 800 ettari. Si segnala, inoltre, che gli sconfinati giardini della Reggia di Versailles, una ventina di chilometri a sud ovest del centro storico di Parigi, possono essere visitati gratuitamente. Si paga l’accesso solo in occasione di particolari eventi e spettacoli. Angoli pittoreschi Ai piedi della collina di Montmartre, nel 18° arrondissement, sorge Pigalle, il celebre quartiere a luci rosse di Parigi, lungo boulevard de Clichy. Qui si trova il famoso Moulin Rouge, il tempio del French cancan , una danza che unisce malizia, erotismo e un nonsoché di kitsch, divenuta estremamente popolare nell'ambito dei cabaret nella Parigi della Belle époque. Un altro angolo pittoresco da visitare a Parigi è il Canal Saint-Martin, a est della città, reso celebre da Il favoloso mondo di Amélie. Qui potrai fare belle foto da condividere sui social e provare a ricreare una delle scene più famose del cult francese, salendo sul ponte metallico e provando, come la stralunata Amélie, a far rimbalzare i sassi sul canale. Risparmia temps et argent con i pass di Go City I pass di Go City consentono di ottenere un risparmio non indifferente quando si visita Parigi. Puoi scegliere anticipatamente le attrazioni di tuo interesse e aggiungerle al pass digitale. Il costo complessivo è di gran lunga più conveniente rispetto all’acquisto dei singoli biglietti.
Jessica Maggi
Jessica Maggi
Blog

Utili accorgimenti per visitare Parigi senza spendere troppo

Cara, carissima cité de l'amour. Parigi, la capitale europea più romantica e glamour, ha la nomea di essere anche una delle meno economiche. Soggiornare a Parigi costa veramente così tanto? Le attrazioni della Ville Lumière hanno prezzi da capogiro? Non è detto. Con un po’ di attenzione e qualche piccola accortezza è possibile organizzare un city break o un long weekend a Parigi senza prosciugare le proprie finanze. Il segreto è scegliere con attenzione quali attrazioni visitare e, soprattutto, quando. Altrettanto importante è individuare dove si trovano alberghi e guest house dall’ambience accogliente e dai prezzi contenuti. Ad aiutarti ci siamo noi, pronti a sfatare il pregiudizio che la capitale francese sia cara come il fuoco. Qui di seguito, una serie di utili consigli su come visitare Parigi senza spendere troppo. Attrazioni gratis la prima domenica del mese Consiglio number one: organizza il city break parigino in modo che includa la prima domenica del mese. Perché? È presto detto. In questa data è possibile accedere gratuitamente alla maggior parte dei musei cittadini. Visitare il Louvre, il museo per antonomasia, senza spendere un centesimo è possibile. Da ottobre a marzo, ogni prima domenica del mese l’ingresso al museo è gratis per tutte le fasce di età. Aderisce a questa iniziativa anche il Centre Pompidou, uno dei complessi museali più moderni e all’avanguardia in Europa, divenuto il punto di riferimento per l’arte contemporanea. Gli estimatori di Picasso, Kandinskij, Chagall, Matisse, Braque e Duchamp saranno felici di sapere che la prima domenica del mese il Centre Pompidou può essere visitato gratuitamente. Bella storia! Già solo ammirarne dall’esterno l’architettura progettata dall’architetto genovese Renzo Piano negli anni Settanta vale il viaggio a Parigi. Ingresso gratuito, in quel giorno, anche al Musée d’Orsay, una destinazione imperdibile per gli appassionati d’arte. Al suo interno sono custoditi i più grandi capolavori dell’impressionismo e post-impressionismo, tra cui celebri opere di Edgar Degas, Édouard Manet e Georges Seurat prodotte tra il 1848 e il 1914. Il Musée d’Orsay merita una visita anche solo per ammirare la struttura della splendida, antica stazione ferroviaria ottocentesca in cui è allestito. Anche al Musée de l’Orangerie, sulla rive droite, si entra gratis la prima domenica del mese. Qual gaudio! Qui, appese una accanto all’altra, ti aspettano nientemeno che le monumentali, magnifiche Ninfee di Claude Monet, uno dei fondatori dell'impressionismo francese. Le tele ricoprono per intero lo spazio disponibile sulle pareti, dandoti modo di immergerti nell’eleganza e nel vigore delle pennellate. Non sono solo i complessi museali ad aderire all’iniziativa dell’ingresso gratuito le dimanche. Sempre la prima domenica del mese è possibile entrare liberamente anche al Panthéon, il mausoleo della République, e Sainte-Chapelle, spettacolare chiesa medievale dalla possente architettura gotica, da visitare possibilmente quando c’è il sole, per apprezzare al massimo lo spettacolo delle meravigliose vetrate raffiguranti scene del Nuovo e Antico Testamento. Sempre la prima domenica del mese potrai anche raggiungere le splendide terrazze panoramiche dell'Arco di Trionfo, all’inizio della famosa Avenue des Champs-Élysées, e ammirare i dodici viali che si irradiano dal centro di Place Charles-de-Gaulle. Attrazioni a costo zero A Parigi ci sono attrazioni che possono essere visitate evitando del tutto di aprire il portafoglio. L'ingresso alla Basilica del Sacro Cuore è gratuito e, per raggiungerla sulla cima della Butte de Montmartre, puoi prendere la funicolare, il cui costo è incluso nel biglietto della metropolitana. È possibile accedere gratuitamente anche al Carrousel de Saint-Pierre, l'antica, caratteristica giostra di cavalli nell’omonima piazza ai piedi della Basilica del Sacro Cuore. Sono gratuiti tutto l’anno anche: casa di Victor Hugo, al civico 6 di Place des Vosges, nell’elegante cornice del quartiere Le Marais, molto amato da Simenon; Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris, ospitato nell’ala orientale del Palais de Tokyo, costruito in occasione dell’Exposition universelle de 1937 ; Musée de la Vie romantique, allestito in un antico hôtel particulier ai piedi di Montmartre nel 9° arrondissement. L’accesso è libero anche ai cimiteri monumentali cittadini. Una menzione speciale la merita il cimetière du Père-Lachaise nel quartiere di Belleville nel 20° arrondissement. Si tratta di un luogo storico di grande fascino, suggestione e mistero, dove riposano molti nomi famosi, dal dandy Oscar Wilde a Frédéric Chopin, da Molière a Édith Piaf, da Amedeo Modigliani a Jim Morrison, leader dei Doors. Shakespeare and Company Bookstore Non prevede alcun costo anche una visita alla storica libreria Shakespeare and Company Bookstore, specializzata in testi in lingua inglese. Si dice che grandi scrittori del calibro di James Joyce, Ernest Hemingway ed Ezra Pound fossero soliti sostarci a lungo. La piccola, storica libreria fondata nel 1919 dall’editrice statunitense Sylvia Beach è diventata uno dei luoghi cult della Ville Lumière. Tra uno scaffale e l’altro potrai sfogliare libri rari, leggere e fare amicizia con altri lettori. Volendo, si può anche pernottare qui. Davvero, sembra che al secondo piano ci siano dei posti letto riservati a giovani écrivains. Fare affari d’oro nei mercatini delle pulci Nella cité de l'amour ci sono tre storici mercatini delle pulci dove, affinando l’arte della contrattazione, si possono fare veri affari. Il più grande è il Marché aux Puces de Saint-Ouen, scelto da Woody Allen per il set del film Midnight in Paris. Dietro alla Porte de Clignancourt nel 18° arrondissement, nei pressi della tangenziale Périferique, è divenuto un punto di riferimento per collezionisti e designer. Qui si trova di tutto, da mobilio in stile art déco a busti in marmo e vecchi lampioni pubblici. Il mercato coperto di Porte de Vanves, all’incrocio tra avenue Georges-Lafenestre e Marc-Sangnier nel 14° arrondissement, è specializzato in arredamento anni Cinquanta, mentre quello di Montreuil, tra i più antichi, è dedicato principalmente all'abbigliamento. Anche curiosando tra i chioschi dei bouquinistes e le iconiche edicole verdi lungo la Senna si possono trovare libri antichi e rarissime stampe d’epoca a buon prezzo. Meritano una visita anche i passages couverts, eleganti gallerie commerciali ottocentesche con ampie arcate e tetti in vetro. I più famosi sono Galerie Vivienne, Passage Choiseul, Passage des Panoramas, Passage Jouffroy e Passage Verdeau, con un avvicendarsi di librerie antiche, orologerie, gioiellerie, botteghe di artigianato, negozi di antiquariato ed eleganti sale da tè, pâtisserie, boulangerie e bistrot. Ammirare lo skyline parigino comprensivo della Dame de fer Non occorre necessariamente salire sulla Torre Eiffel per ammirare la Ville Lumière dall’alto. Suggeriamo di raggiungere la terrazza panoramica delle Galeries Lafayette, leggendari grandi magazzini di lusso in boulevard Haussmann, o l’ultimo piano del centro commerciale Printemps, in centro, nei pressi della fermata della metropolitana di Havre-Caumartin. Da qui potrai ammirare lo skyline parigino, comprensivo dell’iconica Dame de fer, a costo zero. È altresì possibile ammirare un panorama da mille e una notte dall’ultimo piano del Centre Pompidou, che, tra l’altro, rimane aperto fino alle ore 23:00 ogni giovedì, consentendoti di contemplare e fotografare Paris by night. Ma, a nostro avviso, la vista panoramica più ampia, poetica e suggestiva di Parigi è quella offerta dal ponte di osservazione al 56o piano della Tour Montparnasse, uno dei pochi grattacieli della città. Qui in genere non ci sono lunghe code di turisti, trattandosi di un’attrazione poco conosciuta. Rive droite o gauche? La Senna divide la Ville Lumière in rive droite, a nord, e rive gauche, a sud. La riva destra è storicamente associata alla Parigi ricca e borghese, mentre la riva sinistra è più giovane e anticonformista, popolata perlopiù da studenti e artisti, che si concentrano nel pittoresco Quartier latin e Montparnasse. Questa annosa dicotomia si riflette nel settore dell’hôtellerie e della ristorazione. Pernottare e cibarsi nella rive droite, quindi nei pressi del Louvre, Place Vendôme e Place de la Concorde, ha un costo superiore rispetto alla controparte sinistra. Pertanto, per la scelta dell’hotel dove pernottare consigliamo di orientarsi sulla rive gauche. Nella tranquillità del 13° arrondissement, non lontano dal centro, si trovano alberghi dall’affascinante atmosfera retrò, con interior finemente arredati e prezzi accessibili. Sì anche agli ostelli low-budget ma di design e dall'ambience accogliente, sull’esempio dei boutique hostel di Berlino. Risparmia con i pass di Go City La maggior parte delle attrazioni che abbiamo descritto e molte altre possono essere incluse nei pass digitali di Go City, oltre a un ampio ventaglio di interessanti attività, che spaziano da degustazioni personalizzate di vini francesi a laboratori di profumeria e corsi di pâtisserie per imparare a fare i macaron. Rispetto all’acquisto di volta in volta dei singoli biglietti otterrai un inestimabile risparmio non solo in termini di denaro ma anche di tempo ed energie per goderti la città.
Jessica Maggi
Jessica Maggi

In regalo per te uno sconto del 5%!

Registrati alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e aggiornamenti sulle attrazioni.

Thick check Icon