Parigi a ottobre

Place-to-be e idee per un weekend a Parigi a ottobre

Arte, divertissement e bon vivre. Parigi è tutto questo, e molto altro. Non c’è solo la Torre Eiffel, la Dama di ferro più corteggiata al mondo, che indubbiamente merita di essere onorata con una visita ogniqualvolta si transiti nella cité de la vie en rose. Puoi fare un selfie con Mbappé, il Generale de Gaulle e Coco Chanel al museo delle cere nel 9° arrondissement de Paris. Puoi visitare la cattedrale di Notre-Dame in veste di detective e non di semplice turista. E ancora, puoi imparare l’arte di creare macaron perfetti, con tutti i trucchi dei maître pâtissier per preparare l’impasto e la crema ganache.

Qui di seguito, le tappe immancabili di un viaggio a Parigi a ottobre.

Museo d'Orsay

Parigi a ottobre

Tra gli spazi d’esposizione parigini da visitare absolument almeno una volta nella vita c’è il Musée d'Orsay, nel 7º arrondissement. Già solo ammirarne dall’esterno l’architettura vale, a nostro avviso, il viaggio a Parigi a ottobre. Si tratta di un’imponente, grandiosa stazione ferroviaria costruita in occasione dell’Exposition Universelle del 1900 e lì per lì destinata alla demolizione, poi magnificamente convertita in uno spazio espositivo permanente dall’archistar Gae Aulenti.

Al suo interno trovano dimora le opere più rappresentative dell’arte impressionista e post- impressionista, tra cui, tieniti forte, La classe de danse di Edgar Degas, Le cirque di Georges Seurat e Olympia di Édouard Manet, che ti scruta con quel suo sguardo sprezzante. Il Musée d'Orsay si trova sulla rive gauche della Senna, al numero 1 di rue de la Légion d'Honneur.

Galeries Lafayette

Parigi a ottobre

Nel cuore del quartiere dell'Opéra, in un angolo tranquillo delle Galeries Lafayette, leggendari grandi magazzini di lusso in boulevard Haussmann, potrai imparare l’arte di preparare macaron perfetti, molto amati in passato da Maria Antonietta e Caterina de' Medici e ora da legioni di pastry chef, gourmand e celebrity. Ti attende un'ora e mezzo di tête-à-tête con un maître pâtissier professionista, che ti illustrerà come mixare la crema ganache e assemblare con grazia i due gusci di meringa morbidi, raffinati e multicolor, prima di un assaggio gioiosamente condiviso.

Musée Rodin

Parigi a ottobre

Il gruppo scultoreo in marmo bianco Fugit Amor, con tutta la sua angosciosa forza espressiva… Le Penseur, all’aperto, tra le sculture bronzee più celebri al mondo… Il celebre Ritratto di père Tanguy di Van Gogh… Un interessante percorso espositivo conduce dentro e poi fuori, fuori e poi ancora dentro, in una narrazione in & out che attraversa, sotto il pallido sole di ottobre, gli incantevoli giardini e le sontuose sale interne di quella che fu (anche) dimora privata dell’artista francese Auguste Rodin. Al numero 77 di rue de Varenne nell'8º arrondissement di Parigi, l’incantevole hôtel particulier settecentesco in stile roccocò in cui è ospitato il Musée Rodin, inaugurato nel 1919, è già di per sé un’opera d’arte. Si trova a pochi passi da Les Invalides, grande capolavoro del classicismo barocco francese.

Cattedrale di Notre-Dame

Parigi a ottobre

Dietro al volto festoso di Parigi della Belle Époque si cela una città dalle sinistre atmosfere noir da thriller poliziesco, in cui si rincorrono miti, misteri e leggende. Durante il tuo prossimo weekend a Parigi a ottobre puoi visitare la cattedrale di Notre-Dame in veste di detective e non di turista prendendo parte a Solve a mystery: assassinio a Notre Dame, basato su un vero caso di cronaca nera che ha sconvolto la capitale negli anni Trenta. Dovrai decifrare indizi, raccogliere prove e risolvere enigmi che ti portino a individuare il colpevole. Risolvere un caso così complesso sarà fonte di grande soddisfazione e, inoltre, avrai l’esclusiva opportunità di esplorare i luoghi clou di Parigi in un modo nuovo, interattivo e approfondito.

Centro Nazionale d'Arte e Cultura Georges Pompidou

Parigi a ottobre

Avviso agli appassionati di arte contemporanea: a un quarto d’ora circa dalla cattedrale di Notre Dame si trova il Centro Nazionale d'Arte e Cultura Georges Pompidou, in una struttura futuristica progettata dall’architetto genovese Renzo Piano negli anni Settanta. Al suo interno sono custodite oltre 50.000 opere di artisti cult come Matisse, Chagall, Duchamp, Braque, Picasso e Kandinskij. Non mancano anche i talenti emergenti.

Musée Grévin

Nel 9° arrondissement de Paris si trova il Musée Grévin, lo storico museo delle cere inaugurato, pensa, nel lontanissimo 1882. Questo stravagante spazio espositivo accoglie un’anacronistica, bizzarra collezione di oltre 400 riproduzioni in cera di note personalità del mondo dello spettacolo e della politica, da Maria Callas a Kylian Mbappé, da Alfred Hitchcock a Barack Obama, Monica Bellucci e Madre Teresa di Calcutta. Ti attende una spassosa sfilata di celebrità, figure pubbliche e star del cinema da immortalare e condividere sui social.

Arco di Trionfo

Snodo nevralgico delle attività commerciali e turistiche parigine, l'Avenue des Champs-Élysées voluta da Marie de Médicis nel 1616 fende l'8° arrondissement, nella parte nord-occidentale della città, collegando Place de la Concorde e il suo svettante obelisco a Place Charles-de-Gaulle, a ovest, dove si erge l’Arc de Triomphe in tutta la sua grandiosa imponenza. Già ammirarlo a distanza è un’emozione. Puoi comodamente raggiungere la sua terrazza panoramica e incantarti osservando la struttura radiocentrica della Ville Lumière, con l’affascinante fascio di viali che si dipartono a cerchio dal centro della piazza. 

Reggia di Versailles, la residenza francese più famosa du monde

Parigi a ottobre

Meraviglioso palazzo dal fascino ineguagliabile, la Reggia di Versailles, dichiarata patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco nel 1979, si trova una ventina di chilometri a sud-ovest del centro di Parigi ed è facilmente raggiungibile in autobus o con le linee suburbane RER.

Lasciati conquistare dai fasti e dalle atmosfere eleganti di questa sfarzosa dimora reale voluta da Luigi XIII di Borbone nel 1623 e poi resa kolossal da le Roi Soleil. Il seducente collage di fontane, sculture, vialetti e aiuole che si avvicendano nei suoi meravigliosi giardini costituiscono un vero e proprio capolavoro, testimonianza indiscussa dello stile francese del Seicento.

Quando il vin français è arte: cantine per degustazioni d'autore

Tra le esperienze da vivere a Parigi a ottobre ci sono sontuose degustazioni dei prodotti che hanno fatto del Made in France l’emblema universale dell’excellence. A Montmartre nell’elegante ristorante Au Cadet de Gascogne di Place du Tertre potrai gustare le bollicine più celebri du monde, quelle dello champagne, accompagnate da una selezione di deliziosi pasticcini sferici chiamati mignardises.

Potrai altresì dedicarti a degustazioni personalizzate dei migliori vins français a Les Caves du Louvre, un’innovativa enoteca a due passi da Pont Neuf, allestita negli spazi che un tempo furono le antiche cantine storiche di re Luigi XV di Borbone. Un sommelier professionista ti illustrerà come identificare e apprezzare le peculiarità dei più prelibati vins français.

Visita Parigi a ottobre con Go City

Con Go City puoi scegliere le attrazioni e le attività di tuo interesse e aggiungerle a un comodo passe-partout digitale che, a prezzi convenienti, ti permette di accedervi in tutta comodità, risparmiandoti la scocciatura di acquistare di volta in volta i biglietti singolarmente. Bon voyage!

Jessica Maggi
Jessica Maggi
Scrittore/trice di viaggio freelance

Jessica è una copywriter freelance, molto mattiniera, un po’ stramba e oltremodo germofobica. Nel 2011 ha profeticamente lasciato un posto a tempo indeterminato per dedicarsi alla scrittura e, nel corso degli anni, ha avuto l’onore di collaborare con grandi nomi del calibro di Indeed, Furla, WeRoad, Berlitz, Grazia e MUSE Magazine. Si divide tra l’alto cremasco e le Alpi Orobiche e, quando non lavora, sicuramente la trovi che fa decluttering dell’armadio, si diletta ai fornelli o si inerpica ad alta quota con il suo beneamato loppide.

Continua a leggere

Parigi a febbraio
Blog

#5+1 esperienze da vivere a Parigi a febbraio

Febbraio sembra essere il mese prediletto di approdo per gli innamorati du monde entier, propensi a trascorrere un romantico city break nella Ville Lumière in occasione di San Valentino. La cité de l'amour per definizione, Parigi è notoriamente celebrata da illustri romanzieri, da Victor Hugo a Ernest Hemingway, nonché setting di film memorabili, da Moulin Rouge a Charade e Tutti dicono I Love You. Voilà, ecco le #5 esperienze da regalare a sé stessi e/o a chi si ama più/quanto/come sé stessi a Parigi a febbraio, da suggestive crociere sulla Senna a tramonti infuocati da esclusivi punti panoramici ed endroit che si aprono all'improvviso tra i boulevard.  1. Visitare il Musée Rodin in un hôtel particulier in stile roccocò A due passi da Les Invalides, grande capolavoro del classicismo barocco francese, ti attende il Musée Rodin, con un interessante percorso espositivo che conduce in una narrazione in & out che attraversa gli incantevoli giardini e le sontuose sale interne di quella che fu (anche) dimora privata dello stesso artista Auguste Rodin. L’incantevole hôtel particulier settecentesco in stile roccocò in cui è ospitato il museo, inaugurato nel 1919, è già di per sé una grande opera d’arte. Qui, oltre a Le Penseur, una delle sculture bronzee più note al mondo, potrai ammirare il gruppo scultoreo in marmo bianco Fugit Amor, con tutta la sua angosciosa forza espressiva. La coppia raffigurata è quella di una nota vicenda narrata da Dante nel V Canto della Divina Commedia.   2. Ammirare tramonti infuocati sugli iconici tetti della cité de l'amour Parigi vista dall’alto è uno spettacolo in-can-te-vo-le. Cielo, acqua, ponti, boulevard, eleganti quartieri e sontuosi edifici storici diventano parte di un quadro in movimento che toglie il fiato. A maggior ragione durante l’heure bleue, quel momento della giornata dall’atmosfera magica che si verifica quando il riverbero del crepuscolo è lì lì per cedere il passo all’oscurità della sera. Per ammirare questo incanto hai varie opzioni, una più strepitosa dell’altra. Puoi raggiungere lo skydeck all’ultimo piano della Tour Montparnasse, uno dei pochi grattacieli di Parigi. Da quasi 200 metri di altezza potrai contemplare quella che, a nostro avviso, è la vista panoramica più ampia e suggestiva della città della Vie en rose.  Puoi goderti lo spettacolo della Ville Lumière dall’alto anche dalla grande superstar parigina, la Tour Eiffel, che, tra l’altro, ha fatto e continua a fare da cornice a una moltitudine di proposte di matrimonio. Per un surplus di romanticismo suggeriamo di raggiungere i ponti di osservazione al calar del sole, quando la città e la Dame de fer medesima si illuminano. Hai due opzioni: a piedi, salendo 674 gradini, o, più comodamente, in ascensore. A mezz’aria, con tutta Parigi ai piedi, ti sembrerà di vivere un sogno.  E non è tutto. Circa 200 gradini permettono di raggiungere la cupola della favolosa, incantevole basilique du Sacré-Cœur a Montmartre, da cui potrai ammirare la capitale francese in tutta la sua abbacinante bellezza da una prospettiva privilegiata.  Altri punti panoramici da non perdere absolument sono la terrazza dei grandi magazzini Galeries Lafayette, nel cuore del quartiere dell'Opéra, e l’Arco di Trionfo, in Place Charles-de-Gaulle, all'estremità occidentale dell’Avenue des Champs-Élysées. Dalle splendide terrazze panoramiche sulla sommità di questo maestoso arco trionfale in stile neoclassico potrai ammirare la struttura radiocentrica della cité de l'amour, con l’ipnotico fascio di avenue e boulevard che si dipartono a cerchio dal centro della piazza.  3. Contemplare Le mur des je t’aime Dove mai potrà trovarsi l’unico muro al mondo che, contrariamente alla sua insita funzione di dividere, assurge a monumento dedicato all'amore e alla pace? Tic tac, tic tac. Nella cité de la vie en rose. Bien sûr. A Parigi a febbraio non mancare di fare un selfie al cospetto del suggestivo Le mur des je t’aime, una singolare installazione composta da oltre 600 piastrelle color ottanio con dichiarazioni d’amore scritte in tutte le lingue e i dialetti del mondo, tra cui anche inuit, navajo ed esperanto. Rispettivamente “tunngasugitsi”, “ayóó anííníshní” e “mi amas vin”, per completezza di informazione. Questa singolare installazione realizzata dall’artista murale Claire Kito con la collaborazione del calligrafo Fédéric Baron si trova nel giardino di Square Jehan-Rictus, nel quartiere di Montmartre.   4. Sentirsi rampolli dell'alta borghesia parigina negli iconici passages couverts  Sontuose gallerie in ferro battuto costruite nell’Ottocento affinché la ricca bourgeoisie potesse fruire di adeguati spazi ricreativi e luoghi d’incontro anche in caso di maltempo, gli iconici passages couverts meritano absolument una visita. Qui, tra librerie antiche, bijouteries, orologerie, botteghe di artigianato ed eleganti sale da tè, si respira la vera, autentica atmosfera parigina. Tra gli imperdibili si segnalano: Galerie Vivienne, a metà strada tra il Louvre e Place Vendôme, con lampade in ottone, una meravigliosa scala con ringhiera in ferro battuto e un elaborato mosaico pavimentale; Galerie Colbert, accanto a Galerie Vivienne, con un’enorme cupola in vetro; Passage Choiseul, il passaggio coperto più esteso di Parigi, con affascinante défilé di gioiellerie e orologerie; Passage des Panoramas, tra i più antichi della città, aperto nel 1800 sul boulevard Montmartre; Passage du Jouffroy, dove si trova lo storico museo delle cere, aperto da quasi 150 anni. Imperdibile anche Passage Verdeau, in stile neoclassico, con elegante copertura in vetro e ferro battuto e negozi di antiquariato e oggettistica vintage. 5. Fare foto hype a Rue Cremieux, la via arcobaleno  Nel 12° arrondissement, nei pressi della stazione ferroviaria di Gare de Lyon, si trova un’originale strada pedonale in pavé fiancheggiata da una schiera di case dalle facciate variopinte. Si tratta di Rue Cremieux, uno degli scorci più suggestivi della Ville Lumière. Dimenticherai per un attimo di essere nella capitale francese e ti sembrerà di essere in una piccola Murano distaccata dalla laguna veneziana.  6. Salpare per una crociera romantica sulla Senna Chiudi gli occhi e immagina di sorseggiare un flûte di champagne sulla prua di un elegante battello mentre Parigi si svela lenta davanti agli occhi scivolando dolcemente sulla Senna al tramonto. Bello, neh? Da crisi ipoglicemica acuta. Con una minicrociera sulla Senna esplorerai la Ville Lumière da un'angolazione inedita ed estremamente suggestiva con l'amore della tua vita o di quell'unica serata.  Visita Parigi a febbraio con Go City   Go City permette di accedere alle varie attrazioni della cité de la vie en rose e dedicarsi ad attività entusiasmanti con enormi vantaggi in termini di comodità, flessibilità e risparmio di tempo e denaro.
Jessica Maggi
Jessica Maggi
Parigi a settembre
Blog

Fuga di fine estate a Parigi a settembre, la città dei flâneur

Si dice che nessuna città al mondo possa competere con lo charme della Ville Lumière affermazione che, obiettivamente, corrisponde al vero. C'è sempre una nuova boutique, una nuova pâtisserie, una nuova istituzione culturale da scoprire. Parigi è una città costantemente in evoluzione ma che, al contempo, sembra non cambiare mai, fissa in un tempo tutto suo. Convieni avec moi? Ebbene, ti sveliamo i (tanti) indirizzi che fanno eco alla tradizione tutta francese della rentrée, quando a settembre si rientra dalle vacanze estive, pronti a ritrovare il ritmo cittadino. Da uscire a piedi en ville a deliziare le papille gustative con le creazioni di una sopraffina arte dolciaria, ecco i nostri consigli su cosa fare a Parigi a settembre. Respirare la magia della Belle Époque a Montmartre Con il suo fermento artistico e la sua atmosfera squisitamente bohémienne, l’elegante quartiere di Montmartre, dominato dall’alto dalla Basilica del Sacro Cuore dal diafano, squillante nitore, trasmette allegria ed entusiasmo. È proprio qui che artisti del calibro di Eugène Delacroix, Vincent Van Gogh e Pablo Picasso cercarono (e trovarono) nuova linfa creativa. Ci sono molti modi per scoprire Montmartre e il migliore è a piedi, aggirandosi oziosamente per il suo fitto reticolo di vicoli acciottolati e piazze animate. Flâner significa proprio questo: passeggiare senza fretta, osservando il paesaggio urbano e assaporando le piacevoli sensazioni che dona. Qui potrai visitare alcuni dei luoghi clou della cité de la vie en rose, quali il leggendario Moulin Rouge e la candida Basilica del Sacro Cuore dallo stile eclettico. Circa 300 scalini permettono di raggiungere la cupola panoramica, da cui potrai ammirare la Ville Lumière in tutta la sua abbacinante bellezza da una prospettiva privilegiata.  Deliziare le papille gustative con meravigliose creazioni di una sopraffina arte dolciaria È très difficile girare per la Ville Lumière senza cedere alla tentazione di entrare in una delle miriadi di pâtisserie, boulangerie, crêperie ed épicerie che fiancheggiano le sue eleganti strade. La creatività di Parigi si manifesta anche attraverso le forme di una sopraffina arte dolciaria. Inizia, quindi, la giornata con un petit déjeuner mica tanto petit nel quartiere di Saint-Germain-des-Prés sulla rive gauche. Il Café Louise, leggendario luogo di incontro delle figure di spicco del panorama artistico e letterario parigino dell’Ottocento e Novecento, conquista il palato dei parigini ogni mattina con croissant delicatamente croccanti e café au lait tipicamente francese. C’è poi il Bistro Marbeuf, a due passi dagli Champs-Élysées, che serve le migliori crêpe con cioccolato, marmellata di frutta e altre farciture sfiziose. Ma converrai con me che tra le massime vette della pasticceria francese spicchino i macaron, invitanti e golosi q.b. da deliziare occhi e palato. Ebbene, nell’elegante brasserie La Mère Catherine nel quartiere di Montmartre ti attende una succulenta selezione di macaron squisiti all’assaggio e bellissimi da guardare, con invitanti nuance che spaziano audacemente dall’ottanio al tangerine ipervitaminico. Sfondarsi di soupe à l'oignon nei piccoli bistrot per veri intenditori Raffinata e creativa, la cucina francese è stata inserita nella lista del patrimonio immateriale dell'umanità dall'Unesco nel 2010. Nel tuo prossimo city break parigino di fine estate, omaggiati con un pranzo o una cena nei più esclusivi bistrot della capitale francese. Uno di questi è Le Moulin de la Galette, nella raffinata cornice di Montmartre, dove si possono assaggiare i grandi classici della cucina francese, come le escargot Bourgogne e la soupe gratinée à l'oignon: sensazionale. Si è accolti da uno stesso estro di sapori e saperi nell’elegante ristorante Au Cadet de Gascogne di Place du Tertre, che per questo rentrée di settembre presenta un menù esclusivo, con bœuf à la Bourguignonne, rôti de saumon e altre prelibatezze parigine. Consiglio spassionato: tieni un po’ di spazio per i dolci fatti in casa, tra cui la crème brulée e la torta fudge al cioccolato con crema pasticcera. Fare un viaggio nel tempo a Le Marais, un quartiere tanto storico quanto iconico Storia, tradizione, modernità e cambiamento si fondono nel quartiere di Le Marais, sulla riva destra della Senna, tra il 3° e il 4° arrondissement. Si tratta di un affascinante quartiere parigino che, forse più di ogni altro, ha saputo mantenere un equilibrio pressoché perfetto tra antico e moderno, tra passato e presente, preservando la sua tipicità senza lasciarsi radicalmente rivoluzionare dalle trasformazioni architettoniche dell’Ottocento. Passeggiare per i vicoli suggestivi di Le Marais e, in particolare, la lussuosa Place des Vosges, è come tornare nella Parigi del passato, tra botteghe artigiane, gallerie d’arte, negozi di antiquariato, storiche pâtisserie e atelier di giovani stilisti. Se da un lato Place des Vosges è il volto della Parigi più antica, dall’altro il Centre national d'art et de culture Georges-Pompidou, il più grande museo d'arte moderna in Europa, rappresenta l’innovazione, l’avanguardia. Emblema di una rivoluzione architettonica che affonda le radici negli anni Cinquanta, il Centre Pompidou è l’esempio calzante di come la modernità possa coesistere in perfetta armonia con la storia e la tradizione. Si tratta di un’imponente struttura in acciaio avvolta da scale mobili e tubi variopinti, progettata negli anni Settanta dall’architetto genovese Renzo Piano. Al suo interno trovano dimora migliaia di opere d’arte moderna e contemporanea, tra cui capolavori di Matisse, Chagall, Braque, Kandinskij e Duchamp, l'inventore dell'arte concettuale. La grande struttura ospita anche una biblioteca, sale teatrali e cinematografiche e il centro IRCAM per la ricerca musicale. Nel quartiere di Le Marais merita una visita anche il Musée des arts et Métiers, ospitato in uno splendido palazzo settecentesco con migliaia di modellini e macchinari. E c’è di più. Qui è esposto il pendolo sferico utilizzato dal fisico francese Léon Foucault nel 1851 nel Panthéon de Paris per dare dimostrazione empirica della rotazione terrestre, cambiando per sempre il corso della storia. Visita Parigi a settembre con Go City Go City ti consente di visitare Parigi e accedere alle varie attrazioni con enormi vantaggi in termini di comodità, sicurezza, flessibilità e risparmio di tempo e denaro.
Jessica Maggi
Jessica Maggi
Sedi degli eventi olimpici di Parigi 2024
Blog

Mappa delle sedi degli eventi olimpici di Parigi 2024 dislocate nella cité de la Vie en rose

Hai in programma un voyage à Paris quest'estate per vedere le Olimpiadi? Fantastique! Le sedi degli eventi olimpici di Parigi 2024 sono dislocate per tutta la cité de la Vie en rose e dintorni. Per arrivare preparati ed edotti ai Jeux Olympiques, può essere utile disporre di una panoramica dei luoghi in cui si terranno i vari eventi, tornei e competizioni. Et voilà. Ci abbiamo pensato noi. Enjoy! Eventi olimpici di Parigi 2024 La maggior parte degli eventi olimpici si svolgerà nei luoghi clou della Ville Lumière, come la Torre Eiffel, il Pont Alexandre-III e il Trocadéro, anziché affidarsi esclusivamente ai campi sportivi più tradizionali, normalmente preferiti dagli organizzatori delle Olimpiadi. Sarà un’ottima opportunità di rilancio d’immagine per la capitale francese, che attende oltre 15 milioni di appassionati di sport nelle quattro settimane delle Olimpiadi, l'evento sportivo più atteso au monde. Cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi 2024 Una magniloquente cerimonia di apertura darà inizio ai Jeux Olympiques il 26 luglio. Seguono poi i Giochi Paralimpici, che si svolgeranno tra il 28 agosto e l'8 settembre. Sovvertendo le tradizionali cerimonie di apertura olimpiche, lo spettacolo parigino assumerà la forma di una parata, che si snoderà per sei chilometri lungo la Senna tra il Jardin de Tuileries e Place du Trocadéro, con imbarcazioni diverse per ogni delegazione nazionale. L'accesso ai moli superiori lungo il fiume sarà gratuito, mentre serviranno dei biglietti per accedere ai moli inferiori. Aspettati musica, fuochi d'artificio, spettacoli dal vivo e un'atmosfera straordinariamente vibrante. Olimpiadi di Parigi 2024: sedi degli eventi nella cité de l'amour e dintorni Si stima che 20 eventi olimpici su 35 si terranno a Parigi e immediati dintorni, di cui almeno una dozzina nel centro storico. Qui di seguito, le sedi principali dans le centre de la ville. Champ de Mars Arena In occasione delle Olimpiadi, il Champ de Mars sulla rive gauche diventerà un champ de sport. Qui si terranno incontri di beach volley e calcio a 5 all'ombra della maestosa Torre Eiffel. Place de la Concorde Place de la Concorde, una delle principali piazze della città, ospiterà competizioni di breakdance, skateboarding, BMX freestyle e basket 3×3 praticamente senza sosta da sabato 27 luglio a sabato 10 agosto 2024. Grand Palais 🥋 Costruito in occasione dell’Exposition Universelle del 1900, il Grand Palais è un gioiello nell’8° arrondissement di Parigi. Questo iconico edificio parigino con tetto in vetro e una magnifica navata ospiterà tornei olimpici di scherma e taekwondo. Esplanade des Invalides Ampia area verde nel 7° arrondissement de Paris, l’Esplanade des Invalides ospiterà le gare di tiro con l'arco e l'arrivo della maratona olimpica. Hôtel de Ville L'Hôtel de Ville, il municipio di Parigi, e l’omonima piazza ospiteranno alcuni degli eventi olimpici più attesi, tra cui la partenza della maratona. Trocadéro In questa splendida area monumentale sulla rive droite della Senna, nel 16° arrondissement de Paris, potrai assistere a gare di ciclismo su strada, triathlon e altro ancora alle Olimpiadi estive di Parigi 2024. Pont Alexandre-III Questo capolavoro d’ingegneria inaugurato anch’esso per l'EXPO del 1900, rappresenterà il regale traguardo delle prove a cronometro di ciclismo individuale, della maratona di nuoto e del triathlon. Altre sedi degli eventi olimpici di Parigi 2024 Oltre ai luoghi clou della cité de la Vie en rose, gli eventi olimpici si terranno anche presso: 🏟️ Stadio Roland-Garros: meglio conosciuto come la sede leggendaria dei French Open, tra i tornei di tennis più importanti e antichi au monde, ospiterà incontri di boxe e tennis in occasione delle Olimpiadi; 🏟️ Bercy Arena: questa singolare struttura piramidale, con pareti inclinate ricoperte di erba, ospiterà gare di atletica, pallacanestro e trampolino elastico; 🏟️ Parco dei Principi, dove gioca il Paris Saint Germain, ospiterà le gare preliminari e le finali di calcio durante le Olimpiadi, mentre gli altri match si svolgeranno a Bordeaux, Nantes, Lione, Saint-Etienne, Nizza e Marsiglia; 🏟️ Porte de la Chapelle Arena, detta anche Adidas Arena, un complesso nuovo di zecca nel 18º arrondissement, in cui si terranno competizioni di badminton e ginnastica ritmica; 🏟️ Aquatics Centre, a Saint-Denis di fronte allo Stade de France, configurato per ospitare il nuoto artistico, la pallanuoto e i tuffi. Una menzione speciale la merita lo Stade de France, il più grande e all'avanguardia del Paese. Costruito per la Coppa del Mondo FIFA 1998 a Saint-Denis, alla periferia di Parigi, ospiterà gare di rugby, atletica e para-atletica ai Jeux Olympiques. Olimpiadi di Parigi 2024: gli impianti olimpici “fuori sede” Il calcio sarà naturalmente uno dei protagonisti dei Jeux Olympiques de Paris 2024. E c’è spazio anche per golf, mountain bike, ciclismo su pista e molto altro ancora. La Francia intera è coinvolta in questo evento tanto atteso. Dove si tengono gli eventi olimpici fuori Paris? Qui di seguito, le sedi degli eventi olimpici nei dintorni della Ville Lumière. Reggia di Versailles Nientepopodimeno. La Reggia di Versailles, uno dei complessi monarchici barocchi più visitati al mondo, si trova una ventina di chilometri a sud ovest del centro storico di Parigi, a cui è ben collegata con l’efficiente e ramificata rete di mezzi di trasporto pubblico che raggiunge ogni quadrante della capitale e dintorni. Dichiarata patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco nel 1979, la Reggia di Versailles ospiterà eventi di equitazione e pentathlon moderno in apposite strutture e un'arena all'aperto allestite nei favolosi giardini del palazzo. Velodromo di Saint-Quentin-en-Yvelines Sede dei Mondiali di ciclismo su pista nel 2015 e nel 2022, il velodromo di Saint-Quentin-en-Yvelines, inaugurato nel 2014, è pronto per accogliere le gare olimpiche di Parigi 2024. Sulla Collina d'Elancourt si terranno gare di mountain bike. Golf National ⛳ Di proprietà della Federazione francese di golf, il Golf National ha ospitato in precedenza l'Open di Francia e la Ryder Cup ed è ora il turno delle Olimpiadi di Parigi 2024, che vedranno golfisti di livello mondiale sfidarsi sullo spietato campo a 18 buche, L'Albatros. Châteauroux Shooting Centre Inaugurato nel 2018, si tratta di uno dei più grandi poligoni di tiro a livello internazionale. In occasione delle Olimpiadi estive di Parigi 2024 ospiterà gli eventi di tiro a segno e tiro a volo. E non è tutto. Le partite di calcio si terranno a Bordeaux, Nizza, Marsiglia, Lione, La Beaujoire a Nantes e Geoffrey-Guichard a Saint-Etienne. Durante i Jeux Olympiques lo Stade Pierre-Mauroy di Lille sarà il palcoscenico della fase a gironi della pallacanestro e della fase finale dei tornei di pallamano. E last but not least, per gli eventi di vela di Parigi 2024, i Giochi Olimpici si sposteranno nel Mediterraneo, nella città di Marsiglia, dove il porto di Roucas-Blanc rappresenterà il punto di partenza delle regate. Per maggiori informazioni, consulta una risorsa locale e visita il sito ufficiale delle Olimpiadi di Parigi 2024. 🗼Risparmia sulla visita degli highlights principali della Ville Lumière Con Go City® puoi scegliere le attrazioni parigine di tuo interesse e pianificare le varie attività e visite guidate, risparmiando denaro e tempo prezioso che potrai dedicare agli eventi olimpici. 
Jessica Maggi
Jessica Maggi

In regalo per te uno sconto del 5%!

Registrati alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e aggiornamenti sulle attrazioni.

Thick check Icon