Roma

Le attività da fare a Roma quando piove

Guida sulle migliori attrazioni al chiuso.

Scopriamo quali sono le attività più interessanti da fare a Roma quando piove o tira vento per trascorrere un soggiorno piacevole nella Città Eterna anche in caso di maltempo.

Arte, cultura e divertimento non si fermano quando si aprono le cateratte del cielo. Di certo non nella Città Eterna. Non lasciare, quindi, che un giorno di pioggia rovini le tue tanto sospirate vacanze romane. Giammai! Dalle visite ai migliori musei della capitale a deliziosi assaggi di street food nei mercati coperti e sessioni di shopping nei sontuosi megastore del centro, ti illustriamo interessanti attività da fare a Roma quando piove per trascorrere un soggiorno piacevole anche in caso di maltempo.

Andare per musei

Quanto a siti archeologici, musei e gallerie nella Città Eterna c’è l’imbarazzo della scelta. Scopriamo insieme i musei romani più interessanti, dalle pinacoteche d’arte moderna e contemporanea agli scavi sotterranei e le grandi raccolte di antichità.

Musei Vaticani

Image of Art, Adult, Male, Man, Person,

Dedicarsi all'esplorazione dell’immensa raccolta di oltre 70.000 opere custodita all’interno dei Musei Vaticani è il modo ideale di trascorrere una giornata di pioggia a Roma. Non si tratta di un solo museo, a ben vedere, ma di un enorme complesso composto da diverse istituzioni, tra cui:

  • Museo egizio;
  • Museo etrusco;
  • Cappella Sistina, tesoro artistico di inestimabile valore;
  • Pinacoteca vaticana;
  • Stanze di Raffaello, mirabilmente affrescate dal grande maestro urbinate;
  • Galleria degli Arazzi;
  • Sala della biga;
  • Museo pio cristiano;
  • Museo gregoriano profano;
  • Appartamento Borgia.

Qui si trovano alcuni dei più grandi capolavori della storia dell’arte, dall’epoca egizia al Medioevo, dal Rinascimento all’epoca contemporanea. Si consiglia di ritagliarsi almeno 4-5 ore di tempo per ammirare senza fretta quanto è custodito all’interno di questo gigantesco polo museale che si snoda all’interno di Città del Vaticano occupando buona parte del cortile del Belvedere.

Musei Capitolini

Image of City, Arch, Urban,

I Musei Capitolini custodiscono alcune delle più antiche collezioni d’arte al mondo, ospitate negli edifici del Palazzo Nuovo e del Palazzo dei Conservatori in piazza del Campidoglio. Mentre fuori diluvia potrai ammirare la famosa opera in bronzo raffigurante la Lupa capitolina, simbolo dell’Urbe. Già solo questo vale il viaggio a Roma.

Nei Musei Capitolini è custodito anche lo splendido dipinto a olio del pittore fiammingo Rubens raffigurante Romolo e Remo, i due gemelli protagonisti della mitologia romana e della leggenda sulla nascita della capitale. Tra le opere più importanti da vedere ci sono anche:

  • Busto di Medusa di Gian Lorenzo Bernini, con serpenti al posto dei capelli;
  • Venere Capitolina, una delle sculture in marmo più note del museo;
  • testa, mano e parti di un piede e dell’avambraccio della statua colossale dell’imperatore Costantino che si trovava nella Basilica di Massenzio;
  • Amore e Psiche in marmo, nella sala del Gladiatore;
  • rilievo del monumento onorario dell’imperatore Marco Aurelio su un carro trainato da quattro cavalli;
  • scultura in marmo bianco del Galata, un guerriero celtico o della Gallia, negli istanti appena precedenti al suo decesso.

Qui si trovano anche materiali e reperti che arrivano direttamente dagli scavi effettuati in varie zone della capitale.

Galleria Borghese

Image of Housing, House, Villa, Manor, Person,

Nell’incantevole cornice naturalistica del parco di Villa Borghese si trova una delle gallerie d’arte più famose dell’intero panorama nazionale. Si tratta della Galleria Borghese, meta ideale in una giornata piovosa.

La più celebre opera della collezione è Paolina Borghese Bonaparte nelle vesti di Venere vincitrice realizzata da Antonio Canova, massimo esponente del neoclassicismo in scultura. Potrai ammirare anche altri straordinari capolavori dell’arte italiana, come la Dama con liocorno di Raffaello, Apollo e Dafne e Il ratto di Proserpina di Gian Lorenzo Bernini, Amor sacro e Amor profano di Tiziano Vecellio e il celebre Autoritratto in veste di Bacco di Caravaggio.

Galleria Doria Pamphilj

Nella Galleria di Palazzo Doria Pamphilj, tra via del Corso e Piazza del Collegio Romano, sono conservati alcuni dei capolavori assoluti della pittura e scultura a livello mondiale. Il pezzo da novanta della collezione è il Ritratto di Innocenzo X di Velázquez. Nella galleria sono esposte opere realizzate anche da altri eminenti artisti come Gian Lorenzo Bernini, Raffaello, Tintoretto, Caravaggio, Tiziano e il Guercino.

MAXXI

Image of Skylight, Window,

Inaugurato nel 2010, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI) è un altro gioiello da visitare mentre fuori si scatena il diluvio universale. Progettato dall’archistar anglo-irachena Zaha Hadid, l’edificio già di per sé rappresenta un’opera d’arte. Al suo interno sono allestite mostre ed esposizioni di opere contemporanee e curati progetti di design, moda e fotografia, oltre a rassegne cinematografiche e performance di teatro e danza.

Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

La GNAM di Roma custodisce la più ampia e completa collezione dedicata all’arte nazionale e internazionale dall’Ottocento a oggi. Ospitata dal 1911 nel maestoso palazzo di ispirazione neoclassica progettato da Cesare Bazzani, la collezione di quasi 20.000 opere tra dipinti, sculture, disegni e installazioni ripercorre le principali correnti artistiche degli ultimi secoli, dall’impressionismo al futurismo, dal divisionismo al surrealismo.

Visitare il Pantheon

Image of Landmark, Pantheon,

In Piazza della Rotonda, nel rione Pigna, si erge maestoso il Pantheon, il meglio conservato tra i monumenti dell’antica Roma, in virtù della sua conversione in luogo di culto nel 609 con il nome di Basilica di Santa Maria ad Martyres. La costruzione originaria fu realizzata tra il 27 e il 25 a.C. per volere dell’architetto Marco Vipsanio Agrippa, genero dell’imperatore Augusto. La sua forma attuale risale ai primi anni del regno di Adriano.

La sommità della cupola del Pantheon presenta un foro centrale con diametro di 9 metri. Si dice che, anche in caso di piogge torrenziali, un sistema di correnti d’aria ascensionali impedisca all’acqua di oltrepassare l’apertura centrale. In una giornata di pioggia consigliamo, quindi, di visitare il Pantheon e appurare se quanto tramandato dalla leggenda corrisponda al vero.

Esplorare i mercati coperti di Roma

Una visita al mercato coperto Esquilino è un tête-à-tête con la cultura popolare e multietnica di Roma capoccia. Il mercato si tiene da lunedì a sabato dalle ore 5:00 alle 15:00 e i banchi dei commercianti sono ospitati all’interno dell’ex caserma Sani in via Principe Amedeo, dietro la stazione di Roma Termini. Qui si trova letteralmente di tutto, da frutta e ortaggi a km zero a spezie, carne halal, formaggi e prodotti etnici.

In via Beniamino Franklin sorge lo storico mercato di Testaccio, un imperdibile polo gastronomico con un ampio assortimento di alimenti freschi, prodotti regionali, dolci, sfilatini, pasta fresca e vino sfuso. Qui si trovano anche fiori, vestiti, borse e scarpe.

E c’è di più. Aperto da lunedì a sabato dalle 6.00 alle 14.00, lo storico mercato è divenuto la Mecca dello street food. Qui potrai andar giù di mandibola e sbranare supplì, trapizzini e panini con la porchetta a iosa. Al mercato di Testaccio potrai anche ammirare i resti sotterranei di un antico magazzino di stoccaggio di epoca romana, in cui sono ancora conservati reperti e anfore.

Shopping, cultura e relax

Image of Indoors, Interior Design, Window, Skylight, Arch,

Shopping a Roma non è necessariamente sinonimo di vasche in via Condotti e via del Corso. Quando piove ci sono validissime alternative al coperto, tra cui la sontuosa Galleria Alberto Sordi in Piazza Colonna, a cinque minuti dalla Fontana di Trevi, e la Nuova Rinascente in via del Tritone. Si tratta di un enorme megastore a pochi passi da piazza di Spagna, con otto piani per accontentare tutti, da chi cerca una matita da 50 centesimi a chi punta a borse griffate da 15.000 euro. Al piano -1 del grande magazzino di via del Tritone, in pieno centro storico, potrai anche visitare un sito archeologico che riporta alla luce l’Acquedotto Vergine inaugurato dall’imperatore Augusto nel 19 a.C., uno dei grandi tesori dell’antichità.

Tour della Città Eterna con autobus panoramici

Image of Bus, Vehicle, Person,

In caso di pioggia, esplorare l’Urbe a bordo di un autobus panoramico hop-on hop-off è un’ottima idea. Non dovrai fare altro che prendere posto nella parte coperta del mezzo e ammirare i monumenti di Roma con commento in tempo reale grazie a una comoda audioguida. Percorrerai le strade lastricate in pietra della capitale godendoti la vista del Colosseo, dei Fori Imperiali e della Basilica Papale di San Pietro, per citare solo alcune delle principali attrazioni. Se smette di piovere, puoi comodamente scendere e salire dove preferisci in tutte le fermate incluse nell’itinerario.

Con un passe-partout di Go City potrai accedere sia ai mezzi del Big Bus che del City Sightseeing e visitare un ampio ventaglio di attrazioni, tra cui l’Altare della Patria, i Musei Vaticani, le Terme di Caracalla, il Pantheon, Galleria Borghese e Castel Sant’Angelo.

Jessica Maggi
Jessica Maggi
Scrittore/trice di viaggio freelance

Jessica è una copywriter freelance, molto mattiniera, un po’ stramba e oltremodo germofobica. Nel 2011 ha profeticamente lasciato un posto a tempo indeterminato per dedicarsi alla scrittura e, nel corso degli anni, ha avuto l’onore di collaborare con grandi nomi del calibro di Indeed, Furla, WeRoad, Berlitz, Grazia e MUSE Magazine. Si divide tra l’alto cremasco e le Alpi Orobiche e, quando non lavora, sicuramente la trovi che fa decluttering dell’armadio, si diletta ai fornelli o si inerpica ad alta quota con il suo beneamato loppide.

Continua a leggere

Blog

Dove alloggiare a Roma, soluzioni per ogni esigenza

Dagli ostelli della gioventù a hotel di lusso e residenze di charme, nei vari quartieri e rioni di Roma si trovano strutture ricettive in grado di soddisfare gusti ed esigenze anche molto differenti. Prima di decidere dove prenotare, è utile fare, innanzitutto, una stima del budget a disposizione e scegliere a quali attività ci si vuole dedicare e quali attrazioni si desidera visitare. Qui di seguito, una serie di consigli su dove alloggiare a Roma per aiutarti a orientarti nella scelta. Esplorare il centro storico di Roma palmo a palmo Per i visitatori che desiderano immergersi nella Roma storica, alloggiare nel pieno centro della città è la soluzione più comoda e funzionale. Il centro storico della capitale, patrimonio dell'umanità Unesco dal 1980, si estende da Piazza del Popolo al Colosseo e comprende, tieniti forte, oltre 20.000 punti di interesse archeologico, storico e ambientale. Qui si concentrano i principali highlights della capitale. Per la scelta dell’alloggio, si consiglia di orientarsi su: rione Monti, dove si trovano, nell’ordine, il Colosseo, i Fori Imperiali, l'Altare della Patria, la domus Aurea, il Vittoriano e il Parco del Colle Oppio; rione Parione, con Campo de' Fiori e la pittoresca Piazza Navona, che ricalca per forma e dimensioni l’antico Stadio di Domiziano; rione Trevi, adatto ai più nostalgici, con la Fontana di Trevi, il Palazzo del Quirinale e la Fontana del Tritone, opera di Gian Lorenzo Bernini. È tuttavia doveroso fare una precisazione. Il centro storico è l’area più frequentata della città. In particolare il rione Monti, Piazza Navona e Campo de' Fiori sono pressoché perennemente animati, a qualsiasi ora del giorno e della notte. Tieni quindi presente che se, da un lato, alloggiare in pieno centro storico offre una base perfetta come punto di partenza per esplorare la città, le folle di turisti e l'inarrestabile movida serale possono implicare un certo grado di caos e confusione. In fase di prenotazione si consiglia di scegliere, laddove possibile, soluzioni che non abbiano un affaccio immediato sulla pubblica via. Visitare Roma senza spendere una fortuna Roma si propone come meta di viaggio giovane, moderna e creativa. Il quartiere di San Lorenzo, tra le mura aureliane e le stazioni ferroviarie di Termini e Tiburtina, è frequentato soprattutto da studenti della vicina Università degli Studi "La Sapienza", che si danno appuntamento in Piazza dell’Immacolata. Qui ci sono hotel, ostelli, affittacamere e bed and breakfast semplici, puliti, ordinati e dai prezzi accessibili. Fabbriche, depositi e magazzini hanno ceduto il passo a locali con musica live, caffetterie stravaganti, negozi vintage, birrifici artigianali dal look metropolitano e ristoranti, anche piuttosto rinomati. La pittoresca street art e i murales artistici su muri e palazzi rendono il quartiere ancora più colorato e brioso. Ricco di fermenti artistici, San Lorenzo è considerato un quartiere indie, alternativo e multiculturale, sintesi della Roma più autentica, vivace e creativa. Altre zone ben collegate, piene di gioventù e con prezzi di gran lunga più accessibili rispetto al centro sono quelle di Piazza Bologna, nel rione Nomentano nei pressi delle mura aureliane, e della Garbatella, un quartiere adatto a ogni tipologia di viaggiatore, dai giovani in cerca di divertimento serale alle famiglie con bambini, anche piccoli. Qui potrai soggiornare senza far tremare il conto in banca, beneficiando dell’efficiente e ramificata rete di linee metropolitane e mezzi pubblici che raggiunge ogni quadrante della capitale. Respirare la vera romanità Per vivere la Città Eterna come una persona del posto, indipendentemente dal fatto che ci si stia per un weekend, una settimana o vita natural durante, ci sono alcune zone su cui consigliamo di concentrarsi. Potrai respirare la vera atmosfera della città a Trastevere, unanimemente considerato il quartiere che meglio rappresenta lo spirito popolare della caput mundi, con il suo fitto reticolo di vicoli acciottolati, piazze animate e palazzi color miele dalle facciate coperte di edera. Nelle vicinanze di Trastevere, merita di essere preso in considerazione anche il quartiere ebraico, fiore all'occhiello della Roma più autentica. Si tratta di un luogo carico di cultura, storia e tradizione, tra Largo Argentina e l’isola Tiberina. Nonostante la sua centralità, è riuscito nel corso del tempo a mantenere un’impronta autentica e un'identità profondamente radicata nella cultura romana. Con la sua veracità, anche il sopracitato quartiere San Lorenzo, anticonformista per antonomasia, narra alla perfezione gli aspetti più popolari della capitale. Un’altra ottima soluzione è il rione Testaccio, un tempo luogo di scambio di merci tra Roma e Ostia. L’antico mattatoio sottoposto a una massiccia opera di riqualificazione e convertito in un nuovo fervente polo culturale ha favorito l’affluenza di artisti, intellettuali ed esponenti del mondo cinematografico, che hanno fatto del quartiere la loro base. Per regalarti, invece, momenti di pura “dolce vita”, come fanno i romani doc, si consiglia di orientarsi su Via Veneto e Corso d'Italia, strade storiche del centro di Roma, che hanno fatto da sfondo a molte delle riprese del capolavoro felliniano del 1960, tra i più celebri film della storia del cinema. Lusso ed esclusività Nell’area nord di Roma si trovano i quartieri più signorili ed eleganti della città, dove soggiornare in hotel di lusso ed esclusive residenze di charme, con affreschi, collezioni private, opere d’arte antica e moderna, sculture, ritratti e pezzi d’autore a impreziosire saloni, cortili, camere, hall e corridoi. Ti sembrerà di essere in una splendida galleria d’arte. Iconici indirizzi dell’hôtellerie di lusso capitolina, emblema del bien vivre italiano, si trovano in Prati, uno dei più raffinati quartieri umbertini. Questa è non solo una zona esclusiva, ma anche comoda per visitare le principali attrazioni della Città Eterna, considerando l’immediata vicinanza alla Basilica di San Pietro, ai Musei Vaticani e a Castel Sant’Angelo. Fino alla presa di Roma del 1870, pensa, questa era un’area rurale. In epoca romana fu, invece, luogo di distensione e delizia, con grandi e lussureggianti giardini patrizi. È forse per questa atavica associazione allo svago che il quartiere è ora sede di un gran numero di strutture ricettive e ristorative di pregio. Lo stesso può dirsi della zona di Ponte Milvio, una delle più vivaci e pittoresche della città, e del quartiere Flaminio, un’area residenziale signorile, recentemente rilanciata come nuovo nucleo culturale. Qui si trovano l’Auditorium, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI) e il Ponte della Musica, oltre a cocktail bar raffinati e ristoranti di design dove gustare il meglio della cucina italiana. Per una vacanza come le star, può essere utile considerare anche i Parioli, dove si trovano il Museo etrusco, la Galleria d’arte moderna e la splendida Villa Borghese, e il quartiere Coppedè, una delle zone più affascinanti della città, con eleganti edifici in stile Art Nouveau e Art Decò. Zone da evitare Come confermato dai residenti stessi, per soggiornare nella capitale è consigliabile evitare il quartiere Esquilino e gli immediati dintorni della Stazione Termini, per via del degrado e della delinquenza purtroppo ancora presenti. In linea generale, si consiglia di evitare l’intero quadrilatero antistante la Stazione Termini, da Piazza dei Cinquecento a Via Marsala, Via Giolitti e Via Cavour. Visita la Città Eterna con Go City Con i nostri pass digitali puoi risparmiare sull'accesso alle varie attrazioni di Roma e non ti dovrai preoccupare di acquistare singolarmente i vari biglietti in giornata.
Jessica Maggi
Jessica Maggi

In regalo per te uno sconto del 5%!

Registrati alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e aggiornamenti sulle attrazioni.

Thick check Icon