Dove alloggiare a Roma, soluzioni per ogni esigenza

Dagli ostelli della gioventù a hotel di lusso e residenze di charme, nei vari quartieri e rioni di Roma si trovano strutture ricettive in grado di soddisfare gusti ed esigenze anche molto differenti. Prima di decidere dove prenotare, è utile fare, innanzitutto, una stima del budget a disposizione e scegliere a quali attività ci si vuole dedicare e quali attrazioni si desidera visitare. Qui di seguito, una serie di consigli su dove alloggiare a Roma per aiutarti a orientarti nella scelta.

Esplorare il centro storico di Roma palmo a palmo

default alt tag

Per i visitatori che desiderano immergersi nella Roma storica, alloggiare nel pieno centro della città è la soluzione più comoda e funzionale. Il centro storico della capitale, patrimonio dell'umanità Unesco dal 1980, si estende da Piazza del Popolo al Colosseo e comprende, tieniti forte, oltre 20.000 punti di interesse archeologico, storico e ambientale. Qui si concentrano i principali highlights della capitale.

Per la scelta dell’alloggio, si consiglia di orientarsi su:

  • rione Monti, dove si trovano, nell’ordine, il Colosseo, i Fori Imperiali, l'Altare della Patria, la domus Aurea, il Vittoriano e il Parco del Colle Oppio;
  • rione Parione, con Campo de' Fiori e la pittoresca Piazza Navona, che ricalca per forma e dimensioni l’antico Stadio di Domiziano;
  • rione Trevi, adatto ai più nostalgici, con la Fontana di Trevi, il Palazzo del Quirinale e la Fontana del Tritone, opera di Gian Lorenzo Bernini.

È tuttavia doveroso fare una precisazione. Il centro storico è l’area più frequentata della città. In particolare il rione Monti, Piazza Navona e Campo de' Fiori sono pressoché perennemente animati, a qualsiasi ora del giorno e della notte. Tieni quindi presente che se, da un lato, alloggiare in pieno centro storico offre una base perfetta come punto di partenza per esplorare la città, le folle di turisti e l'inarrestabile movida serale possono implicare un certo grado di caos e confusione. In fase di prenotazione si consiglia di scegliere, laddove possibile, soluzioni che non abbiano un affaccio immediato sulla pubblica via.

Visitare Roma senza spendere una fortuna

default alt tag

Roma si propone come meta di viaggio giovane, moderna e creativa. Il quartiere di San Lorenzo, tra le mura aureliane e le stazioni ferroviarie di Termini e Tiburtina, è frequentato soprattutto da studenti della vicina Università degli Studi "La Sapienza", che si danno appuntamento in Piazza dell’Immacolata. Qui ci sono hotel, ostelli, affittacamere e bed and breakfast semplici, puliti, ordinati e dai prezzi accessibili. Fabbriche, depositi e magazzini hanno ceduto il passo a locali con musica live, caffetterie stravaganti, negozi vintage, birrifici artigianali dal look metropolitano e ristoranti, anche piuttosto rinomati. La pittoresca street art e i murales artistici su muri e palazzi rendono il quartiere ancora più colorato e brioso. Ricco di fermenti artistici, San Lorenzo è considerato un quartiere indie, alternativo e multiculturale, sintesi della Roma più autentica, vivace e creativa.

Altre zone ben collegate, piene di gioventù e con prezzi di gran lunga più accessibili rispetto al centro sono quelle di Piazza Bologna, nel rione Nomentano nei pressi delle mura aureliane, e della Garbatella, un quartiere adatto a ogni tipologia di viaggiatore, dai giovani in cerca di divertimento serale alle famiglie con bambini, anche piccoli. Qui potrai soggiornare senza far tremare il conto in banca, beneficiando dell’efficiente e ramificata rete di linee metropolitane e mezzi pubblici che raggiunge ogni quadrante della capitale.

Respirare la vera romanità

default alt tag

Per vivere la Città Eterna come una persona del posto, indipendentemente dal fatto che ci si stia per un weekend, una settimana o vita natural durante, ci sono alcune zone su cui consigliamo di concentrarsi.

Potrai respirare la vera atmosfera della città a Trastevere, unanimemente considerato il quartiere che meglio rappresenta lo spirito popolare della caput mundi, con il suo fitto reticolo di vicoli acciottolati, piazze animate e palazzi color miele dalle facciate coperte di edera.

Nelle vicinanze di Trastevere, merita di essere preso in considerazione anche il quartiere ebraico, fiore all'occhiello della Roma più autentica. Si tratta di un luogo carico di cultura, storia e tradizione, tra Largo Argentina e l’isola Tiberina. Nonostante la sua centralità, è riuscito nel corso del tempo a mantenere un’impronta autentica e un'identità profondamente radicata nella cultura romana.

Con la sua veracità, anche il sopracitato quartiere San Lorenzo, anticonformista per antonomasia, narra alla perfezione gli aspetti più popolari della capitale. Un’altra ottima soluzione è il rione Testaccio, un tempo luogo di scambio di merci tra Roma e Ostia. L’antico mattatoio sottoposto a una massiccia opera di riqualificazione e convertito in un nuovo fervente polo culturale ha favorito l’affluenza di artisti, intellettuali ed esponenti del mondo cinematografico, che hanno fatto del quartiere la loro base.

Per regalarti, invece, momenti di pura “dolce vita”, come fanno i romani doc, si consiglia di orientarsi su Via Veneto e Corso d'Italia, strade storiche del centro di Roma, che hanno fatto da sfondo a molte delle riprese del capolavoro felliniano del 1960, tra i più celebri film della storia del cinema.

Lusso ed esclusività

default alt tag

Nell’area nord di Roma si trovano i quartieri più signorili ed eleganti della città, dove soggiornare in hotel di lusso ed esclusive residenze di charme, con affreschi, collezioni private, opere d’arte antica e moderna, sculture, ritratti e pezzi d’autore a impreziosire saloni, cortili, camere, hall e corridoi. Ti sembrerà di essere in una splendida galleria d’arte.

Iconici indirizzi dell’hôtellerie di lusso capitolina, emblema del bien vivre italiano, si trovano in Prati, uno dei più raffinati quartieri umbertini. Questa è non solo una zona esclusiva, ma anche comoda per visitare le principali attrazioni della Città Eterna, considerando l’immediata vicinanza alla Basilica di San Pietro, ai Musei Vaticani e a Castel Sant’Angelo. Fino alla presa di Roma del 1870, pensa, questa era un’area rurale. In epoca romana fu, invece, luogo di distensione e delizia, con grandi e lussureggianti giardini patrizi. È forse per questa atavica associazione allo svago che il quartiere è ora sede di un gran numero di strutture ricettive e ristorative di pregio.

Lo stesso può dirsi della zona di Ponte Milvio, una delle più vivaci e pittoresche della città, e del quartiere Flaminio, un’area residenziale signorile, recentemente rilanciata come nuovo nucleo culturale. Qui si trovano l’Auditorium, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI) e il Ponte della Musica, oltre a cocktail bar raffinati e ristoranti di design dove gustare il meglio della cucina italiana.

Per una vacanza come le star, può essere utile considerare anche i Parioli, dove si trovano il Museo etrusco, la Galleria d’arte moderna e la splendida Villa Borghese, e il quartiere Coppedè, una delle zone più affascinanti della città, con eleganti edifici in stile Art Nouveau e Art Decò.

Zone da evitare

Come confermato dai residenti stessi, per soggiornare nella capitale è consigliabile evitare il quartiere Esquilino e gli immediati dintorni della Stazione Termini, per via del degrado e della delinquenza purtroppo ancora presenti. In linea generale, si consiglia di evitare l’intero quadrilatero antistante la Stazione Termini, da Piazza dei Cinquecento a Via Marsala, Via Giolitti e Via Cavour.

Visita la Città Eterna con Go City

default alt tag

Con i nostri pass digitali puoi risparmiare sull'accesso alle varie attrazioni di Roma e non ti dovrai preoccupare di acquistare singolarmente i vari biglietti in giornata.

Jessica Maggi
Jessica Maggi
Scrittore/trice di viaggio freelance

Jessica è una copywriter freelance, molto mattiniera, un po’ stramba e oltremodo germofobica. Nel 2011 ha profeticamente lasciato un posto a tempo indeterminato per dedicarsi alla scrittura e, nel corso degli anni, ha avuto l’onore di collaborare con grandi nomi del calibro di Indeed, Furla, WeRoad, Berlitz, Grazia e MUSE Magazine. Si divide tra l’alto cremasco e le Alpi Orobiche e, quando non lavora, sicuramente la trovi che fa decluttering dell’armadio, si diletta ai fornelli o si inerpica ad alta quota con il suo beneamato loppide.

Continua a leggere

Blog

I migliori musei di Roma da visitare almeno una volta nella vita

Con tre millenni di storia alle spalle, Roma è una delle città più affascinanti del mondo, tesa tra la commemorazione di un glorioso passato e la volontà di essere un importante polo della contemporaneità. La Città Eterna vanta un'impressionante concentrazione di musei, istituzioni culturali, gallerie e prestigiosi luoghi di conservazione concepiti come spazi in cui vivere con l’arte. Chi vuole fare il pieno di cultura non ha che l’imbarazzo della scelta. Offriamo un’approfondita panoramica su quelli che sono i migliori musei di Roma. Musei Vaticani Esplorare i Musei Vaticani, il secondo complesso museale più visitato al mondo dopo il Louvre di Parigi, è nutrimento e conforto per la mente, l’anima e gli occhi. Il senso di appagamento e meraviglia che si prova al cospetto di tanta ineguagliabile bellezza vale l’intero viaggio a Roma. Situati nella Città del Vaticano, i Musei Vaticani custodiscono una delle più grandi collezioni d'arte del mondo, con opere che spaziano dall'Antico Egitto al Rinascimento, dal Medioevo all’epoca contemporanea. Non si tratta, infatti, di un unico museo ma di un gigantesco complesso composto da diverse istituzioni. I punti salienti includono le stanze degli appartamenti privati di papa Giulio II affrescate da Raffaello, la spettacolare collezione di sculture classiche nel Museo Pio Clementino e la superba Cappella Sistina, uno dei tesori artistici più apprezzati al mondo. In cima all’onirica e suggestiva scala elicoidale progettata nelle sue linee architettoniche da Michelangelo Simonetti si trova il Museo Gregoriano Etrusco, con reperti e busti rinvenuti nelle necropoli etrusche del Lazio settentrionale. Nel Museo Gregoriano Egizio si trovano, invece, sarcofagi, una mummia e una statua di Ramses II sul trono. Fiore all’occhiello dei Musei Vaticani rimane comunque la Cappella Sistina, dove potrai ammirare i meravigliosi affreschi trompe-l'œil di Michelangelo e il Giudizio Universale, sua massima espressione pittorica. Le pareti vantano affreschi realizzati da Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio, Pinturicchio e altri celebri artisti rinascimentali. Musei Capitolini Fondati nel 1471 quando papa Sisto IV donò al popolo romano una collezione di statue bronzee, i Musei Capitolini sono il complesso museale pubblico più antico del mondo. Tra le opere di arte decorativa e applicata da vedere assolutamente ci sono La Buona Ventura di Caravaggio, la Testa di Medusa di Gian Lorenzo Bernini, il Ratto delle Sabine di Pietro da Cortona e la celeberrima opera in bronzo raffigurante la Lupa capitolina, simbolo dell’Urbe. Qui ti troverai anche al cospetto di Marforio, la maestosa scultura in marmo presente nella locandina del film La grande bellezza, capolavoro cinematografico del 2013 di Paolo Sorrentino. I Musei Capitolini sono ospitati negli spazi del Palazzo dei Conservatori e del Palazzo Nuovo in piazza del Campidoglio, una delle più belle di Roma, con una vista da mille e una notte sui Fori Imperiali, un grandioso complesso di templi, basiliche e spazi pubblici di cui restano ora le imponenti vestigia. Leonardo da Vinci Experience In via della Conciliazione, a pochi passi dalla Basilica di San Pietro, è stata istituita una mostra permanente dedicata al Genio Universale, con un percorso espositivo diviso in 5 aree tematiche che raccontano il meglio della sua produzione artistica. Si tratta di Leonardo da Vinci Experience, con fedeli riproduzioni a grandezza naturale dei suoi più celebri dipinti, realizzate con i materiali originali impiegati dall’artista. Potrai ammirare una riproduzione in scala 1:1 de l’Ultima Cena , il controverso dipinto al centro del romanzo Il Codice Da Vinci di Dan Brown. La galleria del museo riunisce per la prima volta le opere più importanti di Leonardo, da La Gioconda, l’Annunciazione e la Dama con l'ermellino alla Belle Ferronnière, Ecce Homo e le due versioni della Vergine delle Rocce. E c’è di più. Il museo custodisce anche una ricca collezione di macchine inedite, codici e manoscritti. Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo Impossibile non vederlo. Con la sua iconica forma arrotondata, Castel Sant’Angelo è al tempo stesso un museo, una fortezza, un rifugio e un mausoleo di epoca romana. Indicato nel romanzo Angeli e Demoni del sopracitato scrittore statunitense Dan Brown come il luogo di ritrovo degli Illuminati, Castel Sant’Angelo è la costruzione che meglio racchiude l'essenza della trasformazione di Roma nel corso dei secoli. Sulla sponda destra del fiume Tevere, non lontano dalla Basilica di San Pietro, il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo propone un interessante itinerario che ripercorre la storia della capitale. Galleria Borghese La maestosa Villa Borghese custodisce una galleria in cui sono esposte le opere dei più celebri maestri italiani, tra cui Gian Lorenzo Bernini, Tiziano, Caravaggio e Antonio Canova, ritenuto il massimo esponente del Neoclassicismo in scultura. L’elegante palazzo è incorniciato da lussureggianti spazi verdi di grande valore artistico-paesaggistico, costellati da fontane, giardini all’italiana, specchi d’acqua e opere neoclassiche e barocche. Terme di Caracalla Le rovine delle Terme di Caracalla, uno dei simboli icona della capitale, vivono di un fascino che trascende il passare del tempo. Le terme imperiali, costruite nel 216 d.C., sono il segno tangibile del passato glorioso della Città Eterna, il cuore pulsante di leggende, miti e storia. L’ideale è noleggiare una bici ed esplorare questi splendidi stabilimenti termali con commento informativo in tempo reale fornito da una pratica audioguida. Museo dell’Ara Pacis Da non perdere a Roma è anche il Museo dell'Ara Pacis, nel cuore del centro storico, famoso per ospitare l’antica Ara Pacis Augustae, uno dei più celebri esempi di arte classica e augustea. Si tratta di un altare costruito tra il 13 e il 9 a.C. per celebrare le vittorie di Augusto in Gallia e Spagna, dove l’imperatore conquistò territori e fondò colonie, rafforzando ulteriormente il potere dell’Impero Romano. Vigamus A pochi passi da Piazza Mazzini si trova Vigamus, il primo e unico museo italiano dei videogiochi. Esplorare questo luogo, divenuto Mecca di nerd, gamer e appassionati del genere, sarà un viaggio nell’affascinante mondo dei videogame, di cui ripercorrerai la storia e l’evoluzione, dalle prime forme rudimentali alle ultime innovazioni. Nelle aree interattive ed espositive potrai giocare con videogame, console e dispositivi di ogni genere, dagli iconici Space Invaders, Pacman e gli arcade degli anni Settanta e Ottanta ai più famosi giochi per pc, tra cui Harry Potter e il prigioniero di Akzaban. Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea (GNAM) raccoglie più di 20.000 capolavori prodotti dall’Ottocento a oggi. Nelle sue sale potrai ammirare opere che sono espressione delle principali correnti artistiche degli ultimi secoli, dal neoclassicismo alle avanguardie italiane del Novecento. Museo di Urban Art di Roma (M.U.Ro) Nato come un progetto community-specific, M.U.Ro, acronimo di Museo di Urban Art di Roma, ha invitato nel corso degli anni artisti di fama internazionale a lasciare la propria firma sulle superfici urbane. Potrai vedere opere dell’artista pugliese Agostino Iacurci, dello street artist romano Mister Thoms e della pittrice e illustratrice Camilla Falsini. E ancora, del pop artist tedesco Jim Avignon, dell’artista texano Ron English, del graffitaro californiano Zio Ziegler e di Alice Pasquini, una delle poche donne attive nel panorama della street art. Cripte dei Cappuccini Visitare le Cripte dei Cappuccini, avvolte da un’aura di mistero e grande suggestione, permette di entrare in contatto con alcuni dei più pregiati esempi di arte paleocristiana. Risparmia sulla visita dei migliori musei di Roma Quando si visita la Città Eterna, Go City è la scelta migliore in termini di flessibilità, comodità e risparmio di tempo e denaro. Puoi includere nel pass l’accesso ai Musei Vaticani e Capitolini, al Leonardo Da Vinci Experience, al Vigamus e tante altre attrazioni della capitale a un prezzo vantaggioso. Inoltre, non ti dovrai preoccupare di dover acquistare i singoli biglietti di volta in volta.
Jessica Maggi
Jessica Maggi

In regalo per te uno sconto del 5%!

Registrati alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e aggiornamenti sulle attrazioni.

Thick check Icon