Esperienze avventurose a Roma

Se le attrazioni più famose ti hanno stancato, perché non darti una botta di adrenalina con attività avventurose, come le uscite in kayak e i giri sulle montagne russe.

AGGIORNATO SETTEMBRE 2024<a href="#author-bio">Jessica Maggi</a>
Rome

Benché la vita scorra placidamente lungo i binari dell’ordinarietà, il desiderio di esperienze intense, particolari e inusuali torna sempre a galla, per mettersi alla prova o, più semplicemente, avere qualcosa di eclatante da raccontare. E la Città Eterna ha molto da offrire in tal senso, tra parchi a tema, attività fuori dagli schemi e location immerse nella natura.

Chi l’ha detto che per vivere una vacanza dal sapore avventuroso si debba per forza scalare l'Everest o attraversare il deserto del Sahara cibandosi solo di frittelle di cactus impastate con orina di cammello? Nelle profondità nascoste della storia di Roma potrai esplorare le necropoli che i primi cristiani scavarono per seppellire i defunti. A bordo di un gommone potrai procedere a colpi di pagaia sulle acque del fiume che ha visto nascere e prosperare la caput mundi. Ai piedi del Monte Cavo potrai esplorare un pittoresco lago vulcanico in kayak. Preparati, quindi, a vivere esperienze avventurose a Roma e dintorni.

Visitare le città dei defunti

default alt tag

Visitare le catacombe di Roma è un’esperienza a tratti lugubre e inquietante e, al contempo, ricca di fascino. Si tratta di luoghi suggestivi, macabri, assolutamente unici nel loro genere e di un’importanza storica straordinaria. È come osservare una tetra cartolina dal passato, che consente di viaggiare nel tempo in un modo inconsueto. Con Go City puoi scegliere di visitare le catacombe di San Callisto, le più grandi di Roma, e le catacombe di Santa Domitilla, le più antiche, con affreschi riccamente decorati.

Rafting sul Tevere

default alt tag

Il rafting, uno sport adatto a tutte le età, è un’avventura acquatica all’insegna del divertimento da vivere a Roma capoccia. Con una sessione di rafting sul Tevere affronterai le rapide sotto i più scenografici ponti della città e procederai a colpi di pagaia al cospetto delle principali attrazioni, come la Basilica di San Pietro e Castel Sant'Angelo.

Uscite in kayak sul Lago di Albano

default alt tag

Un'altra esperienza entusiasmante da fare assolutamente durante il tuo prossimo viaggio a Roma è un’uscita in kayak sulle acque trasparenti del Lago di Albano in compagnia di un istruttore che ti indicherà le fondamenta delle palafitte di un antico villaggio dell'età del bronzo e i resti della lussuosa villa dell'Imperatore Domiziano.

La sua forma ellittica, le spiagge attrezzate e la vegetazione rigogliosa che lo circonda rendono il Lago di Albano un piacevole punto di riferimento per chi desidera allontanarsi per qualche ora dalla frenesia metropolitana e dalle orde di vacanzieri dal selfie facile.

Mentre ti cimenti nella tecnica del kayaking potrai ammirare uno splendido paesaggio e il palazzo papale di Castel Gandolfo, nella top 10 dei Borghi più belli d'Italia. E se ti viene un languorino, c’è pizza a volontà a tua disposizione.

Esplorare i gironi danteschi sulle montagne russe

Voglia di emozioni forti? Nel parco di divertimento Cinecittà World di Roma potrai esplorare i gironi danteschi a bordo di una montagna russa indoor al buio. Tanta roba. Per fare l'en plein puoi anche fare un giro su Altair, l’ottovolante che detiene il record di inversioni in Italia.

Spettacolari scivoli d'acqua

Nell’area acquatica di Cinecittà World, in zona Castel Romano, si trovano Vortex, un mix di adrenaliniche discese in gommone tra giganteschi tubi con effetti speciali e oscillazioni all’interno di enormi coni sospesi, e Boomerang, che ti farà vivere un lancio nel vuoto prima in avanti e poi all’indietro.

Volare a 12 metri di altezza

Sempre a Cinecittà World, una vera e propria isola del divertimento, puoi vivere l'emozione di volare a 12 metri di altezza nella Firenze del Cinquecento, planando sulle macchine volanti progettate da Leonardo da Vinci. Questo cinema volante ultra-tecnologico, unico nel suo genere in Italia, prende il nome di Volarium.

Diventare un gladiatore per un giorno

default alt tag

Sapevi che a Roma World, puoi diventare un gladiatore per un giorno? Proprio così. Dopo aver indossato i tipici sandali con lacci, l'elmetto e il subligacolo da allacciare in vita, ti cimenterai nel tiro con l'arco e assaggerai prelibatezze culinarie ispirate all'Antica Roma in un accampamento di legionari.

Gareggiare in una corsa dei carri a Circo Massimo

default alt tag

Con la realtà virtuale puoi diventare un auriga e prendere parte in prima persona a una corsa dei carri a Circo Massimo, lo sport prediletto dagli antichi romani. Ti lancerai in una corsa forsennata a bordo di una biga trainata da una pariglia di agili purosangue dal manto bianco, gareggiando con altri carri altrettanto veloci e agguerriti. Le incitazioni degli spettatori ti daranno la carica. Una volta conclusa la corsa, potrai anche esplorare le strade dell’Antica Roma e visitare l'Arco di Tito sulle pendici settentrionali del colle Palatino, il Settizonio e altri luoghi significativi della storia romana.

Esplorare il lato soprannaturale dell’Urbe

default alt tag

Ami il brivido e la suspense che le vicende dal sapore noir sanno indurre? Un tour dei fantasmi di Roma fa al caso tuo. Una guida locale ti condurrà in vicoli deserti, piazze sinistre e ponti spettrali mentre ti rivelerà agghiaccianti dettagli di anime inquiete, presenze demoniache e spiriti malvagi che si aggirano per la capitale.

La spedizione parte da Castel Sant'Angelo. Preparati ad ascoltare storie inquietanti di personaggi leggendari tenuti prigionieri e condannati in questa fortezza-prigione tra il Quattrocento e l'Ottocento, come il conte di Cagliostro, il filosofo Giordano Bruno e Benvenuto Cellini, uno dei più importanti artisti del manierismo. Misteriosi lamenti e strani avvistamenti vengono tuttora segnalati in questa zona.

Il tour del mistero prosegue alla volta del Pantheon, dove il fantasma di re Umberto I sarebbe stato avvistato in diverse occasioni, per poi concludersi al Largo di Torre Argentina, dove avvenne l'assassinio di Giulio Cesare. Si dice che il suo spirito si aggiri ancora da quelle parti.

Caccia al tesoro a Trastevere

default alt tag

Assapora una full immersion nella romanità più autentica lanciandoti in una divertente caccia al tesoro nel fitto reticolo di vicoli acciottolati e piazze animate dello storico quartiere di Trastevere. Ti divertirai un mondo a decifrare gli indizi per arrivare al traguardo ed esplorerai uno dei quartieri più veraci della capitale in una modalità innovativa e assolutamente entusiasmante. Daje tutta!

Decifrare indizi e risolvere enigmi al Pantheon

Chi ama il brivido dei thriller polizieschi potrà calarsi nei panni di un detective e occuparsi di un caso crudo e spietato realmente accaduto nel Novecento con un tour del mistero autoguidato. Dovrai decifrare indizi, risolvere enigmi, completare una serie di sfide e individuare il colpevole prima dello scadere del tempo. Avrai l’opportunità di esplorare l’Urbe in un modo innovativo e interattivo per completare la missione e risolvere il caso.

Dai un twist avventuroso alle tue vacanze romane con Go City

Dalle adrenaliniche sessioni di rafting sul Tevere alle corse dei carri a Circo Massimo, dalle uscite in kayak ai giri di giostra sulle montagne russe, al tuo pass digitale puoi aggiungere le attività avventurose che più ti entusiasmano, senza doverti preoccupare di acquistare i singoli biglietti in giornata.

Jessica Maggi
Jessica Maggi
Scrittore/trice di viaggio freelance

Jessica è una copywriter freelance, molto mattiniera, un po’ stramba e oltremodo germofobica. Nel 2011 ha profeticamente lasciato un posto a tempo indeterminato per dedicarsi alla scrittura e, nel corso degli anni, ha avuto l’onore di collaborare con grandi nomi del calibro di Indeed, Furla, WeRoad, Berlitz, Grazia e MUSE Magazine. Si divide tra l’alto cremasco e le Alpi Orobiche e, quando non lavora, sicuramente la trovi che fa decluttering dell’armadio, si diletta ai fornelli o si inerpica ad alta quota con il suo beneamato loppide.

Continua a leggere

Blog

Dove alloggiare a Roma, soluzioni per ogni esigenza

Dagli ostelli della gioventù a hotel di lusso e residenze di charme, nei vari quartieri e rioni di Roma si trovano strutture ricettive in grado di soddisfare gusti ed esigenze anche molto differenti. Prima di decidere dove prenotare, è utile fare, innanzitutto, una stima del budget a disposizione e scegliere a quali attività ci si vuole dedicare e quali attrazioni si desidera visitare. Qui di seguito, una serie di consigli su dove alloggiare a Roma per aiutarti a orientarti nella scelta. Esplorare il centro storico di Roma palmo a palmo Per i visitatori che desiderano immergersi nella Roma storica, alloggiare nel pieno centro della città è la soluzione più comoda e funzionale. Il centro storico della capitale, patrimonio dell'umanità Unesco dal 1980, si estende da Piazza del Popolo al Colosseo e comprende, tieniti forte, oltre 20.000 punti di interesse archeologico, storico e ambientale. Qui si concentrano i principali highlights della capitale. Per la scelta dell’alloggio, si consiglia di orientarsi su: rione Monti, dove si trovano, nell’ordine, il Colosseo, i Fori Imperiali, l'Altare della Patria, la domus Aurea, il Vittoriano e il Parco del Colle Oppio; rione Parione, con Campo de' Fiori e la pittoresca Piazza Navona, che ricalca per forma e dimensioni l’antico Stadio di Domiziano; rione Trevi, adatto ai più nostalgici, con la Fontana di Trevi, il Palazzo del Quirinale e la Fontana del Tritone, opera di Gian Lorenzo Bernini. È tuttavia doveroso fare una precisazione. Il centro storico è l’area più frequentata della città. In particolare il rione Monti, Piazza Navona e Campo de' Fiori sono pressoché perennemente animati, a qualsiasi ora del giorno e della notte. Tieni quindi presente che se, da un lato, alloggiare in pieno centro storico offre una base perfetta come punto di partenza per esplorare la città, le folle di turisti e l'inarrestabile movida serale possono implicare un certo grado di caos e confusione. In fase di prenotazione si consiglia di scegliere, laddove possibile, soluzioni che non abbiano un affaccio immediato sulla pubblica via. Visitare Roma senza spendere una fortuna Roma si propone come meta di viaggio giovane, moderna e creativa. Il quartiere di San Lorenzo, tra le mura aureliane e le stazioni ferroviarie di Termini e Tiburtina, è frequentato soprattutto da studenti della vicina Università degli Studi "La Sapienza", che si danno appuntamento in Piazza dell’Immacolata. Qui ci sono hotel, ostelli, affittacamere e bed and breakfast semplici, puliti, ordinati e dai prezzi accessibili. Fabbriche, depositi e magazzini hanno ceduto il passo a locali con musica live, caffetterie stravaganti, negozi vintage, birrifici artigianali dal look metropolitano e ristoranti, anche piuttosto rinomati. La pittoresca street art e i murales artistici su muri e palazzi rendono il quartiere ancora più colorato e brioso. Ricco di fermenti artistici, San Lorenzo è considerato un quartiere indie, alternativo e multiculturale, sintesi della Roma più autentica, vivace e creativa. Altre zone ben collegate, piene di gioventù e con prezzi di gran lunga più accessibili rispetto al centro sono quelle di Piazza Bologna, nel rione Nomentano nei pressi delle mura aureliane, e della Garbatella, un quartiere adatto a ogni tipologia di viaggiatore, dai giovani in cerca di divertimento serale alle famiglie con bambini, anche piccoli. Qui potrai soggiornare senza far tremare il conto in banca, beneficiando dell’efficiente e ramificata rete di linee metropolitane e mezzi pubblici che raggiunge ogni quadrante della capitale. Respirare la vera romanità Per vivere la Città Eterna come una persona del posto, indipendentemente dal fatto che ci si stia per un weekend, una settimana o vita natural durante, ci sono alcune zone su cui consigliamo di concentrarsi. Potrai respirare la vera atmosfera della città a Trastevere, unanimemente considerato il quartiere che meglio rappresenta lo spirito popolare della caput mundi, con il suo fitto reticolo di vicoli acciottolati, piazze animate e palazzi color miele dalle facciate coperte di edera. Nelle vicinanze di Trastevere, merita di essere preso in considerazione anche il quartiere ebraico, fiore all'occhiello della Roma più autentica. Si tratta di un luogo carico di cultura, storia e tradizione, tra Largo Argentina e l’isola Tiberina. Nonostante la sua centralità, è riuscito nel corso del tempo a mantenere un’impronta autentica e un'identità profondamente radicata nella cultura romana. Con la sua veracità, anche il sopracitato quartiere San Lorenzo, anticonformista per antonomasia, narra alla perfezione gli aspetti più popolari della capitale. Un’altra ottima soluzione è il rione Testaccio, un tempo luogo di scambio di merci tra Roma e Ostia. L’antico mattatoio sottoposto a una massiccia opera di riqualificazione e convertito in un nuovo fervente polo culturale ha favorito l’affluenza di artisti, intellettuali ed esponenti del mondo cinematografico, che hanno fatto del quartiere la loro base. Per regalarti, invece, momenti di pura “dolce vita”, come fanno i romani doc, si consiglia di orientarsi su Via Veneto e Corso d'Italia, strade storiche del centro di Roma, che hanno fatto da sfondo a molte delle riprese del capolavoro felliniano del 1960, tra i più celebri film della storia del cinema. Lusso ed esclusività Nell’area nord di Roma si trovano i quartieri più signorili ed eleganti della città, dove soggiornare in hotel di lusso ed esclusive residenze di charme, con affreschi, collezioni private, opere d’arte antica e moderna, sculture, ritratti e pezzi d’autore a impreziosire saloni, cortili, camere, hall e corridoi. Ti sembrerà di essere in una splendida galleria d’arte. Iconici indirizzi dell’hôtellerie di lusso capitolina, emblema del bien vivre italiano, si trovano in Prati, uno dei più raffinati quartieri umbertini. Questa è non solo una zona esclusiva, ma anche comoda per visitare le principali attrazioni della Città Eterna, considerando l’immediata vicinanza alla Basilica di San Pietro, ai Musei Vaticani e a Castel Sant’Angelo. Fino alla presa di Roma del 1870, pensa, questa era un’area rurale. In epoca romana fu, invece, luogo di distensione e delizia, con grandi e lussureggianti giardini patrizi. È forse per questa atavica associazione allo svago che il quartiere è ora sede di un gran numero di strutture ricettive e ristorative di pregio. Lo stesso può dirsi della zona di Ponte Milvio, una delle più vivaci e pittoresche della città, e del quartiere Flaminio, un’area residenziale signorile, recentemente rilanciata come nuovo nucleo culturale. Qui si trovano l’Auditorium, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI) e il Ponte della Musica, oltre a cocktail bar raffinati e ristoranti di design dove gustare il meglio della cucina italiana. Per una vacanza come le star, può essere utile considerare anche i Parioli, dove si trovano il Museo etrusco, la Galleria d’arte moderna e la splendida Villa Borghese, e il quartiere Coppedè, una delle zone più affascinanti della città, con eleganti edifici in stile Art Nouveau e Art Decò. Zone da evitare Come confermato dai residenti stessi, per soggiornare nella capitale è consigliabile evitare il quartiere Esquilino e gli immediati dintorni della Stazione Termini, per via del degrado e della delinquenza purtroppo ancora presenti. In linea generale, si consiglia di evitare l’intero quadrilatero antistante la Stazione Termini, da Piazza dei Cinquecento a Via Marsala, Via Giolitti e Via Cavour. Visita la Città Eterna con Go City Con i nostri pass digitali puoi risparmiare sull'accesso alle varie attrazioni di Roma e non ti dovrai preoccupare di acquistare singolarmente i vari biglietti in giornata.
Jessica Maggi
Jessica Maggi

In regalo per te uno sconto del 5%!

Registrati alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e aggiornamenti sulle attrazioni.

Thick check Icon