Rome

Esperienze avventurose a Roma

I nostri consigli per animare le tue vacanze.

Se le attrazioni più famose ti hanno stancato, perché non darti una botta di adrenalina con attività avventurose, come le uscite in kayak e i giri sulle montagne russe.

Benché la vita scorra placidamente lungo i binari dell’ordinarietà, il desiderio di esperienze intense, particolari e inusuali torna sempre a galla, per mettersi alla prova o, più semplicemente, avere qualcosa di eclatante da raccontare. E la Città Eterna ha molto da offrire in tal senso, tra parchi a tema, attività fuori dagli schemi e location immerse nella natura.

Chi l’ha detto che per vivere una vacanza dal sapore avventuroso si debba per forza scalare l'Everest o attraversare il deserto del Sahara cibandosi solo di frittelle di cactus impastate con orina di cammello? Nelle profondità nascoste della storia di Roma potrai esplorare le necropoli che i primi cristiani scavarono per seppellire i defunti. A bordo di un gommone potrai procedere a colpi di pagaia sulle acque del fiume che ha visto nascere e prosperare la caput mundi. Ai piedi del Monte Cavo potrai esplorare un pittoresco lago vulcanico in kayak. Preparati, quindi, a vivere esperienze avventurose a Roma e dintorni.

Visitare le città dei defunti

default alt tag

Visitare le catacombe di Roma è un’esperienza a tratti lugubre e inquietante e, al contempo, ricca di fascino. Si tratta di luoghi suggestivi, macabri, assolutamente unici nel loro genere e di un’importanza storica straordinaria. È come osservare una tetra cartolina dal passato, che consente di viaggiare nel tempo in un modo inconsueto. Con Go City puoi scegliere di visitare le catacombe di San Callisto, le più grandi di Roma, e le catacombe di Santa Domitilla, le più antiche, con affreschi riccamente decorati.

Rafting sul Tevere

default alt tag

Il rafting, uno sport adatto a tutte le età, è un’avventura acquatica all’insegna del divertimento da vivere a Roma capoccia. Con una sessione di rafting sul Tevere affronterai le rapide sotto i più scenografici ponti della città e procederai a colpi di pagaia al cospetto delle principali attrazioni, come la Basilica di San Pietro e Castel Sant'Angelo.

Uscite in kayak sul Lago di Albano

default alt tag

Un'altra esperienza entusiasmante da fare assolutamente durante il tuo prossimo viaggio a Roma è un’uscita in kayak sulle acque trasparenti del Lago di Albano in compagnia di un istruttore che ti indicherà le fondamenta delle palafitte di un antico villaggio dell'età del bronzo e i resti della lussuosa villa dell'Imperatore Domiziano.

La sua forma ellittica, le spiagge attrezzate e la vegetazione rigogliosa che lo circonda rendono il Lago di Albano un piacevole punto di riferimento per chi desidera allontanarsi per qualche ora dalla frenesia metropolitana e dalle orde di vacanzieri dal selfie facile.

Mentre ti cimenti nella tecnica del kayaking potrai ammirare uno splendido paesaggio e il palazzo papale di Castel Gandolfo, nella top 10 dei Borghi più belli d'Italia. E se ti viene un languorino, c’è pizza a volontà a tua disposizione.

Esplorare i gironi danteschi sulle montagne russe

Voglia di emozioni forti? Nel parco di divertimento Cinecittà World di Roma potrai esplorare i gironi danteschi a bordo di una montagna russa indoor al buio. Tanta roba. Per fare l'en plein puoi anche fare un giro su Altair, l’ottovolante che detiene il record di inversioni in Italia.

Spettacolari scivoli d'acqua

Nell’area acquatica di Cinecittà World, in zona Castel Romano, si trovano Vortex, un mix di adrenaliniche discese in gommone tra giganteschi tubi con effetti speciali e oscillazioni all’interno di enormi coni sospesi, e Boomerang, che ti farà vivere un lancio nel vuoto prima in avanti e poi all’indietro.

Volare a 12 metri di altezza

Sempre a Cinecittà World, una vera e propria isola del divertimento, puoi vivere l'emozione di volare a 12 metri di altezza nella Firenze del Cinquecento, planando sulle macchine volanti progettate da Leonardo da Vinci. Questo cinema volante ultra-tecnologico, unico nel suo genere in Italia, prende il nome di Volarium.

Diventare un gladiatore per un giorno

default alt tag

Sapevi che a Roma World, puoi diventare un gladiatore per un giorno? Proprio così. Dopo aver indossato i tipici sandali con lacci, l'elmetto e il subligacolo da allacciare in vita, ti cimenterai nel tiro con l'arco e assaggerai prelibatezze culinarie ispirate all'Antica Roma in un accampamento di legionari.

Gareggiare in una corsa dei carri a Circo Massimo

default alt tag

Con la realtà virtuale puoi diventare un auriga e prendere parte in prima persona a una corsa dei carri a Circo Massimo, lo sport prediletto dagli antichi romani. Ti lancerai in una corsa forsennata a bordo di una biga trainata da una pariglia di agili purosangue dal manto bianco, gareggiando con altri carri altrettanto veloci e agguerriti. Le incitazioni degli spettatori ti daranno la carica. Una volta conclusa la corsa, potrai anche esplorare le strade dell’Antica Roma e visitare l'Arco di Tito sulle pendici settentrionali del colle Palatino, il Settizonio e altri luoghi significativi della storia romana.

Esplorare il lato soprannaturale dell’Urbe

default alt tag

Ami il brivido e la suspense che le vicende dal sapore noir sanno indurre? Un tour dei fantasmi di Roma fa al caso tuo. Una guida locale ti condurrà in vicoli deserti, piazze sinistre e ponti spettrali mentre ti rivelerà agghiaccianti dettagli di anime inquiete, presenze demoniache e spiriti malvagi che si aggirano per la capitale.

La spedizione parte da Castel Sant'Angelo. Preparati ad ascoltare storie inquietanti di personaggi leggendari tenuti prigionieri e condannati in questa fortezza-prigione tra il Quattrocento e l'Ottocento, come il conte di Cagliostro, il filosofo Giordano Bruno e Benvenuto Cellini, uno dei più importanti artisti del manierismo. Misteriosi lamenti e strani avvistamenti vengono tuttora segnalati in questa zona.

Il tour del mistero prosegue alla volta del Pantheon, dove il fantasma di re Umberto I sarebbe stato avvistato in diverse occasioni, per poi concludersi al Largo di Torre Argentina, dove avvenne l'assassinio di Giulio Cesare. Si dice che il suo spirito si aggiri ancora da quelle parti.

Caccia al tesoro a Trastevere

default alt tag

Assapora una full immersion nella romanità più autentica lanciandoti in una divertente caccia al tesoro nel fitto reticolo di vicoli acciottolati e piazze animate dello storico quartiere di Trastevere. Ti divertirai un mondo a decifrare gli indizi per arrivare al traguardo ed esplorerai uno dei quartieri più veraci della capitale in una modalità innovativa e assolutamente entusiasmante. Daje tutta!

Decifrare indizi e risolvere enigmi al Pantheon

Chi ama il brivido dei thriller polizieschi potrà calarsi nei panni di un detective e occuparsi di un caso crudo e spietato realmente accaduto nel Novecento con un tour del mistero autoguidato. Dovrai decifrare indizi, risolvere enigmi, completare una serie di sfide e individuare il colpevole prima dello scadere del tempo. Avrai l’opportunità di esplorare l’Urbe in un modo innovativo e interattivo per completare la missione e risolvere il caso.

Dai un twist avventuroso alle tue vacanze romane con Go City

Dalle adrenaliniche sessioni di rafting sul Tevere alle corse dei carri a Circo Massimo, dalle uscite in kayak ai giri di giostra sulle montagne russe, al tuo pass digitale puoi aggiungere le attività avventurose che più ti entusiasmano, senza doverti preoccupare di acquistare i singoli biglietti in giornata.

Jessica Maggi
Jessica Maggi
Scrittore/trice di viaggio freelance

Jessica è una copywriter freelance, molto mattiniera, un po’ stramba e oltremodo germofobica. Nel 2011 ha profeticamente lasciato un posto a tempo indeterminato per dedicarsi alla scrittura e, nel corso degli anni, ha avuto l’onore di collaborare con grandi nomi del calibro di Indeed, Furla, WeRoad, Berlitz, Grazia e MUSE Magazine. Si divide tra l’alto cremasco e le Alpi Orobiche e, quando non lavora, sicuramente la trovi che fa decluttering dell’armadio, si diletta ai fornelli o si inerpica ad alta quota con il suo beneamato loppide.

Continua a leggere

Blog

Imperdibili attrazioni a Roma ad accesso libero

Tra passeggiate nella storia, aree verdi, edifici fiabeschi e panorami da mille e una notte, nella Città Eterna divertissement e arricchimento culturale sono disponibili in gran quantità anche senza dover necessariamente sguainare la carta di credito. Offriamo di seguito un’approfondita panoramica su quelle che sono le più interessanti attrazioni a Roma ad accesso libero. Quartiere Coppedè Hai mai sentito parlare del Coppedè? Ebbene, nella teatrale Roma trova spazio un quartiere curioso e volutamente sopra le righe, in cui si mescolano armoniosamente stili artistici differenti, dall’Art Nouveau al rococò e i modelli dell’arte classica. Si tratta di un pittoresco agglomerato di sontuosi palazzi e teatrali villini disposti intorno al nucleo centrale di piazza Mincio, dove svetta la suggestiva Fontana delle Rane, divenuta celebre perché vi si tuffarono vestiti i Beatles dopo un concerto al teatro Adriano. Bassorilievi, logge, torri, affreschi, terrazzi, frontoni, archi e sculture si rincorrono in un gioco di forme e colori, vetrate e legni intagliati. Questo fantasmagorico salotto all’aria aperta prende il nome dall’estro e dal genio dell’architetto-decoratore fiorentino Gino Coppedè, autore del progetto nei primi del Novecento. Qui si trova anche il Piper Club, locale leggendario di Roma dove una giovanissima Patty Pravo si accapigliò con i Pink Floyd. Benché non si trovi propriamente nel centro storico, questo spettacolare quartiere fuori da tutti gli schemi è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Casina delle Civette La sfarzosa Villa Torlonia e il suo parco sono accessibili al pubblico in seguito a una massiccia opera di restauro e valorizzazione, che ha fatto della cosiddetta Casina delle Civette la sede di una galleria dedicata alla vetreria artistica. Si tratta di un fantastico mix tra un cottage svizzero, una casa colonica in stile liberty e un castello gotico, con tetti a spiovente così ripidi da ricordare quelli dei più lontani paesi nordici. Al progetto originario di Giuseppe Jappelli del 1840 si aggiunsero forme inconsuete, accostamenti temerari ed eclettiche decorazioni con marmi, stucchi, maioliche, ferri battuti e le celebri vetrate variopinte volute dal principe Giovanni Torlonia, finemente decorate con cigni, pavoni, rondini e civette – da qui il nome. Villa del Priorato di Malta Nel rione Ripa di Roma sul colle Aventino cantato da poeti del calibro di Gabriele D'Annunzio e Giosuè Carducci si trova il Complesso dell'Ordine dei Cavalieri di Malta, una confraternita religiosa canonicamente dipendente dalla Santa Sede, istituita per dare assistenza ai pellegrini in visita al Santo Sepolcro. Un’apertura in uno dei portoni dell’edificio inquadra la celeberrima veduta della Cupola di San Pietro da una prospettiva inedita. Dietro a quel portale si nasconde un capolavoro sconosciuto ai più: la Chiesa di Santa Maria del Priorato. Giardino degli Aranci Dopo aver sbirciato dalla fessura del portone del Gran Priorato di Roma dei Cavalieri di Malta, consigliamo di visitare l’adiacente Parco Savello, altresì noto come Giardino degli Aranci per via dei tanti alberi di arancio amaro che lo costellano. Dal belvedere si può ammirare un suggestivo panorama della Città Eterna a costo zero. Galleria Sciarra A due passi dalla Fontana di Trevi c'è uno splendido passaggio pedonale in stile liberty ad accesso libero, da ammirare con il naso in su. Si tratta della Galleria Sciarra, un luogo segreto e di grande suggestione della capitale, con eleganti strutture in ferro e grandi vetrate in stile liberty dipinte dal celebre pittore e decoratore Giuseppe Cellini. Tra via Marco Minghetti, piazza dell'Oratorio e vicolo Sciarra, il cortile è aperto al passaggio pubblico da lunedì a venerdì durante gli orari di ufficio. Porta Portese Da non perdere una visita allo storico mercato di Porta Portese, due chilometri di bancarelle e chioschi dove puoi trovare di tutto, dall’abbigliamento all’antiquariato, da ninnoli vintage a piccole e grandi occasioni. Biscugino laterale dei marchés aux puces di Parigi, El Rastro di Madrid e Portobello Road di Londra, il mercato di Porta Portese è un punto fermo di Roma ogni domenica mattina dal 1945. Mercato di Testaccio Girando tra le bancarelle dell’animato mercato di Testaccio potrai respirare lo spirito verace del quartiere che lo ospita. Qui vedrai esposti i prodotti tipici romani e potrai assaggiare le specialità proposte dai numerosi corner dedicati allo street food. Ammirare Roma dall’alto dell’Auguraculum Roma, si sa, è capace di regalare scorci degni di una pellicola cinematografica. Nei pressi di piazza del Campidoglio, una delle più eleganti d’Europa, si trova l’Auguraculum, o recinto augurale, uno spazio aperto recintato e orientato secondo i punti cardinali, dove i sacerdoti romani praticavano l'ornitomanzia, un’arte divinatoria fondata sull'osservazione dei volatili. Da questo punto potrai godere di una vista favolosa sul Foro Romano e su Via dei Fori Imperiali. Alle spalle di piazza del Campidoglio si trova anche il belvedere di Via Monte Tarpeo da cui ammirare la capitale dall’alto. Belvedere del Gianicolo Tra il Vaticano e i quartieri di Trastevere e Monteverde si trova il Gianicolo, un colle romano prospiciente la sponda destra del fiume Tevere. Dalla passeggiata del Gianicolo, costituita da due grandi viali alberati, si ammira uno dei panorami più spettacolari del centro storico di Roma. Qui lo scoccare delle ore 12:00 è segnalato ogni giorno da un colpo di cannone. Proprio così. Si tratta di un’usanza introdotta da papa Pio IX che, per evitare confusioni di orario, istituì questo servizio nel 1847 in sostituzione del suono disarmonico e scoordinato delle campane delle chiese romane. Lo sparo del cannone del Gianicolo è uno di quegli spettacoli en plein air, totalmente gratuiti, a cui assistere almeno una volta nella vita a Roma. Scalinata di Trinità dei Monti Anche dalla sommità della scalinata di Piazza di Spagna si ha una vista da mille e una notte delle bellezze architettoniche della capitale, da San Pietro alla basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso e Via Condotti. Non si paga il biglietto. È richiesto solo di scalare i 138 gradini che conducono al sagrato della chiesa della Trinità dei Monti. L’ideale è andarci presto al mattino, prima che i turisti si assiepino sulla scalinata, o all’imbrunire. Ti ritroverai a canticchiare quanto sei bella Roma quann'è seraaa ammirando i tramonti incendiari che hanno reso celebre la città in tutto il mondo. Parco della Caffarella e ninfeo di Egeria Insieme all’immenso patrimonio artistico, archeologico e architettonico, ad accrescere il fascino della Città Eterna concorre anche la ricchezza naturalistica delle sue tante aree verdi. Una menzione speciale la merita il Parco della Caffarella, grande polmone verde ad accesso gratuito appartenente al parco regionale dell'Appia Antica, che a sua volta comprende il vicino, splendido Parco degli Acquedotti. Qui, senza mettere mano al portafoglio, puoi ammirare il ninfeo di Egeria, uno dei luoghi più antichi e suggestivi dell’Urbe, poco conosciuto e proprio per questo straordinariamente ricco di fascino. Databile approssimativamente al II secolo d.C., quest’opera di straordinaria bellezza è legata alla leggenda di Egeria, una delle antiche divinità latine delle acque sorgive, nonché amante di Numa Pompilio, successore di Romolo. Dopo la sua scomparsa, narra la leggenda, la ninfa Egeria si sciolse in lacrime, creando così questa fonte. È possibile raggiungere il Parco della Caffarella in autobus e con la linea A della metropolitana fino alla fermata Colli Albani. Piccola Londra A Roma c’è una via dall’atmosfera squisitamente British, con le caratteristiche villette a schiera a due piani di colori differenti, con gli iconici ingressi a scalinata, graziosi cancelletti in ferro battuto e piccoli spazi verdi sul davanti e sul retro. Si tratta di una pittoresca, estemporanea strada pedonale di circa 200 metri che collega via Flaminia a via Vignola, fuori dal centro storico. L’idea di realizzare abitazioni in stile londinese fu dell’allora sindaco anglo-italiano Ernesto Nathan nel 1913, determinato a dare a Roma il volto di una capitale dal respiro europeo. Ospedale delle bambole a Roma Nei pressi di Piazza del Popolo, punto di intersezione tra l’elegante via del Corso, via del Babuino e via Ripetta nel rione Campo Marzio, si trova il cosiddetto Ospedale delle Bambole. Si tratta di una graziosa bottega in cui, da generazioni, la famiglia Squatriti ripara bambole di ogni genere, modello, misura e materiale. Visita la città di Roma con i pass di Go City Puoi visitare la Città Eterna a bordo di un autobus multi-fermata con piano panoramico e ammirare i principali highlights della capitale, come il Colosseo, il Vaticano e la scalinata di Trinità dei Monti, con commento informativo in tempo reale. Scegli in piena libertà dove scendere per ammirare le varie zone di Roma e riprendi comodamente la corsa a qualsiasi fermata dell’itinerario.
Jessica Maggi
Jessica Maggi

In regalo per te uno sconto del 5%!

Registrati alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e aggiornamenti sulle attrazioni.

Thick check Icon