Guida ai migliori souvenir di Roma

I nostri consigli per aiutarti a scegliere i migliori souvenir di Roma e tornare a casa con un ricordo piacevole e indelebile della capitale.

AGGIORNATO SETTEMBRE 2024<a href="#author-bio">Jessica Maggi</a>
Rome

Dai kit per preparare i bucatini all'amatriciana a candele votive e articoli di arte sacra, ti guidiamo nella scelta dei migliori souvenir di Roma, sicuramente più originali, utili e meno kitsch dei soliti gadget a forma di Colosseo, Pantheon e Fontana di Trevi in miniatura. Qui di seguito, i nostri consigli per gli acquisti per tornare a casa con un bel ricordo dalla Città Eterna, che sia utile e di qualità.

Articoli di arte sacra

default alt tag

A pochi passi dalla Basilica di San Pietro si trovano showroom e negozi di articoli religiosi che vendono piccole e grandi creazioni di arte sacra da custodire o regalare a una persona cara che è rimasta a casa. L’assortimento è ampio e puoi scegliere tra crocifissi da tavolo e da parete, quadri sacri, ciondoli a tema religioso, incensi profumati, corone per rosari, acquasantiere, candele votive, statuette sacre e medaglie con l'effigie del Santo Padre.

Ceramiche artistiche fatte a mano

default alt tag

Raffinati e funzionali, piatti, vasi, tazze, coppe, teiere e complementi d’arredo in ceramica, vetro o porcellana dipinti a mano sono perfetti da conservare e utilizzare in ricordo di un’entusiasmante Roman Holiday. Con un’elegante scatola di latta in coordinato rappresentano ottime idee regalo as well. Nei migliori negozi del centro potrai scegliere tra eleganti set da caffè, zuccheriere, piatti da dessert dipinti a mano e set da colazione con mug e sottotazza. Molte collezioni includono anche vassoi, portatovaglioli, sottopentola e portacoltelli. Sì anche a oggetti da collezione e articoli per decorazioni di interni.

Souvenir mangerecci dalla capitale

default alt tag

A Roma se magna bbbene, proprio bbbene. Si trovano in vendita eleganti kit per la preparazione della Santissima Trinità romana costituita da bucatini all'amatriciana, pasta alla carbonara e spaghetti cacio e pepe. Eleganti box contengono tutto il necessario e prodotti di prima qualità, dal guanciale al pecorino dalla sapidità più adatta alle specifiche pietanze da preparare.

Tra i pensierini mangerecci che, grazie a un aroma o un sapore caratteristico ti possono riportare per un attimo in vacanza nella caput mundi, ci sono anche:

  • prosciutto di Bassiano, preparato con la coscia del maiale aromatizzata con aglio, pepe e vino bianco e successivamente sottoposta a una doppia salatura;
  • coppiette, strisce di carne di cavallo, suino o bovino essiccate e aromatizzate con pepe, peperoncino e finocchietto;
  • guanciale, forse il salume più amato nella capitale, ingrediente indispensabile per amatriciana, gricia e carbonara e delizioso anche da gustare tagliato sottile su crostini, tigelle, focacce e gnocchi fritti;
  • porchetta di Ariccia, prodotto dei Castelli Romani a base di sapida carne suina arricchita dall'uso sapiente di pepe, aglio e rosmarino.

Per quanto riguarda il mondo caseario, consigliamo il Conciato di San Vittore, uno dei formaggi più antichi del Lazio, di latte di pecora, a pasta dura. Si segnala, invece, che il pecorino romano, benché il nome possa suggerire il contrario, non è realizzato con latte locale.

default alt tag

Quanto alla pasta, possono fungere da ottimi souvenir edibili dalla capitale le cosiddette fregnacce, versione laziale dei maltagliati abruzzesi, e i maccheroni a fezze, spaghettoni a base di acqua, uova e farina impastati e tagliati a mano, dalla forma irregolare e insaporiti con pesto alla Sabinese o sugo di carni miste.

Tra i dolci, consigliamo di acquistare:

  • giglietti di Palestrina, deliziosi biscotti a base di farina, zucchero e uova;
  • ciambelline al vino, dolci a forma di anello preparati con farina, olio d'oliva, vino e zucchero, da gustare a fine pasto con un amaro;
  • sanpietrini, detti anche serci, piccoli quadratini di gelato ricoperti di cioccolato, venduti in eleganti confezioni da 12 con gusti di gelato assortiti e un servizio di mantenimento a base di ghiaccio secco.

Nell’ambito cioccolatiero, anche le praline con avvolgente ripieno e croccante rivestimento in cioccolato rappresentano un ottimo ricordo dalla Città Eterna o un gentile omaggio da portare ai tuoi cari.

Per l’acquisto di souvenir mangerecci consigliamo assolutamente di affidarsi ai mercati alimentari della capitale.

In vino veritas

default alt tag

Nel territorio dei Castelli Romani, tra gli areali più antichi e adatti alla viticoltura, si producono vini di prima qualità. Di seguito i nostri consigli per gli acquisti etilici, affinché possa tornare a casa con un ricordo piacevole dall’Urbe. Soprattutto nelle zone di Trastevere, Garbatella e Rione Monti si trovano enoteche e bottiglierie che fondono al meglio cantina e cucina. Tra le migliori etichette si segnalano:

  • Frascati, il più famoso della zona, un ottimo vino bianco dal sapore intenso e aromatico;
  • Romanella, un vino dolce e genuino, tipico dei Castelli Romani;
  • Est! Est!! Est!!! di Montefiascone, un vino bianco dal sapore asciutto, con piacevoli note floreali e agrumate;
  • Cesanese del Piglio, dall’omonimo vitigno autoctono del Frusinate, un vino rosso dal sapore morbido e leggermente amarognolo.

Un accorato invito, quindi, “Libiamo, libiamo ne' lieti calici, che la bellezza infiora”.

Occhiali da sole

default alt tag

Tondi, squadrati, esagonali, con montatura oversize a farfalla, lenti sfumate o eccentriche forme a mascherina d’ispirazione vintage, gli occhiali da sole che puoi acquistare nei negozi del centro capitolino sono il souvenir perfetto, in grado di mantenere la magia ed evocare esperienze piacevoli vissute nella capitale anche a distanza di tempo.

Orologi artigianali

Nulla esprime più classe, ricercatezza ed eleganza di un orologio finemente realizzato a Roma nel pieno rispetto del savoir faire artigianale che ha reso celebre il Made in Italy nel mondo. Di grande effetto scenico, gli orologi artigianali pregiati segnano l’ora giusta grazie a sofisticate tecnologie ad altra precisione, avvolgendo al contempo il polso come farebbe un gioiello. La scelta è ampia e spazia dai modelli a cassa squadrata con finitura in metallo alle creazioni placcate oro a cassa tonda, un magnifico ricordo della Città Eterna.

Calzature di pregio

default alt tag

Per tornare al paesello con un ricordo dalla Città Eterna che duri nel tempo, un settore fecondo di interessanti spunti è quello del footwear. A Roma è possibile acquistare calzature realizzate a regola d’arte dalle mani di abili artigiani di grande esperienza. Tra stivali e stivaletti in pelle, mocassini scamosciati, sneaker stringate, sandali, ballerine in raso e décolleté con tacco basso o alto, la scelta è ampia. Ci sono anche botteghe che non si limitano a vendere calzature di ogni foggia ma le creano, come per esempio Loco, con atelier in via dei Baullari, nei pressi di Campo de' Fiori.

Foulard, sciarpe, stole e bandeau

default alt tag

Da portare appoggiati alle spalle, delicatamente avvolti intorno al collo o annodati sotto al mento, in stile Sophia Loren, Audrey Hepburn e Grace Kelly, i foulard di seta entrano di diritto nella top 10 degli accessori da acquistare a Roma per ricordo. Adatti a una piacevole passeggiata al sole, a un sabato pomeriggio in barca a vela o a un evento dal tono più formale, come un meeting di lavoro, foulard, stole, sciarpe, bandeau e scialli di pregio sono accessori capaci di far sentire ogni donna che li indossa una diva di Hollywood. Penserai alle tue vacanze romane ogni volta che li indosserai.

Alta gioielleria

Nella ricerca del souvenir perfetto, consigliamo di esplorare anche il settore dell’alta gioielleria, con ampie e scintillanti linee di bijoux ispirate alle più sofisticate tecniche della haute couture. Tra orecchini pendenti, bracciali regolabili, sottili collane dal design minimal e pezzi esclusivi con decorazioni eseguite rigorosamente a mano da maestri gioiellieri italiani altamente qualificati, avrai l’imbarazzo della scelta. In via dei Condotti c’è Bulgari, la gioielleria più famosa dell’Urbe, equiparabile a Cartier di Parigi e Tiffany & Co. di New York. Le creazioni sono esposte come veri e propri pezzi da museo ed è divertente anche solo guardare.

Balocchi e profumi

Quello della profumeria è un altro settore che offre interessanti idee per souvenir evocativi e mai banali. Puoi scegliere tra una vasta gamma di fragranze realizzate con materie prime selezionate ed essenze naturali di primissima qualità. L’arte dei maestri profumieri italiani è quella di plasmare la materia per ottenere qualcosa di unico, conferendo a ogni nota profumata un tocco originale, in grado di affascinare, inebriare, emozionare e rievocare le tue magnifiche vacanze romane. Scegli l’essenza che più ti si addice nelle profumerie del centro.

Articoli di alta pelletteria

default alt tag

Per un souvenir di gran classe, consigliamo di orientarsi sui prodotti in pelle di buona fattura, con lavorazioni che coniugano la qualità della tradizione artigianale e la precisione delle tecnologie più avanzate. Puoi scegliere tra portafogli, portamonete, cinture, trousse ed eleganti beauty case in coordinato con borse e zaini dalle texture raffinate. Sì anche a utili portacarte con zip in cui riporre ordinatamente tessere, badge, biglietti da visita e carte di credito.

Visita Roma con Go City

default alt tag

Con i pass di Go City puoi scegliere le attrazioni di tuo interesse e pianificare le varie attività e visite guidate, risparmiando denaro e tempo prezioso che potrai dedicare a entusiasmanti giri per negozi e acquisti che, una volta a casa, ti riporteranno sempre alla mente con piacere tutta la gaiezza delle tue vacanze romane.

Jessica Maggi
Jessica Maggi
Scrittore/trice di viaggio freelance

Jessica è una copywriter freelance, molto mattiniera, un po’ stramba e oltremodo germofobica. Nel 2011 ha profeticamente lasciato un posto a tempo indeterminato per dedicarsi alla scrittura e, nel corso degli anni, ha avuto l’onore di collaborare con grandi nomi del calibro di Indeed, Furla, WeRoad, Berlitz, Grazia e MUSE Magazine. Si divide tra l’alto cremasco e le Alpi Orobiche e, quando non lavora, sicuramente la trovi che fa decluttering dell’armadio, si diletta ai fornelli o si inerpica ad alta quota con il suo beneamato loppide.

Continua a leggere

Blog

Dove alloggiare a Roma, soluzioni per ogni esigenza

Dagli ostelli della gioventù a hotel di lusso e residenze di charme, nei vari quartieri e rioni di Roma si trovano strutture ricettive in grado di soddisfare gusti ed esigenze anche molto differenti. Prima di decidere dove prenotare, è utile fare, innanzitutto, una stima del budget a disposizione e scegliere a quali attività ci si vuole dedicare e quali attrazioni si desidera visitare. Qui di seguito, una serie di consigli su dove alloggiare a Roma per aiutarti a orientarti nella scelta. Esplorare il centro storico di Roma palmo a palmo Per i visitatori che desiderano immergersi nella Roma storica, alloggiare nel pieno centro della città è la soluzione più comoda e funzionale. Il centro storico della capitale, patrimonio dell'umanità Unesco dal 1980, si estende da Piazza del Popolo al Colosseo e comprende, tieniti forte, oltre 20.000 punti di interesse archeologico, storico e ambientale. Qui si concentrano i principali highlights della capitale. Per la scelta dell’alloggio, si consiglia di orientarsi su: rione Monti, dove si trovano, nell’ordine, il Colosseo, i Fori Imperiali, l'Altare della Patria, la domus Aurea, il Vittoriano e il Parco del Colle Oppio; rione Parione, con Campo de' Fiori e la pittoresca Piazza Navona, che ricalca per forma e dimensioni l’antico Stadio di Domiziano; rione Trevi, adatto ai più nostalgici, con la Fontana di Trevi, il Palazzo del Quirinale e la Fontana del Tritone, opera di Gian Lorenzo Bernini. È tuttavia doveroso fare una precisazione. Il centro storico è l’area più frequentata della città. In particolare il rione Monti, Piazza Navona e Campo de' Fiori sono pressoché perennemente animati, a qualsiasi ora del giorno e della notte. Tieni quindi presente che se, da un lato, alloggiare in pieno centro storico offre una base perfetta come punto di partenza per esplorare la città, le folle di turisti e l'inarrestabile movida serale possono implicare un certo grado di caos e confusione. In fase di prenotazione si consiglia di scegliere, laddove possibile, soluzioni che non abbiano un affaccio immediato sulla pubblica via. Visitare Roma senza spendere una fortuna Roma si propone come meta di viaggio giovane, moderna e creativa. Il quartiere di San Lorenzo, tra le mura aureliane e le stazioni ferroviarie di Termini e Tiburtina, è frequentato soprattutto da studenti della vicina Università degli Studi "La Sapienza", che si danno appuntamento in Piazza dell’Immacolata. Qui ci sono hotel, ostelli, affittacamere e bed and breakfast semplici, puliti, ordinati e dai prezzi accessibili. Fabbriche, depositi e magazzini hanno ceduto il passo a locali con musica live, caffetterie stravaganti, negozi vintage, birrifici artigianali dal look metropolitano e ristoranti, anche piuttosto rinomati. La pittoresca street art e i murales artistici su muri e palazzi rendono il quartiere ancora più colorato e brioso. Ricco di fermenti artistici, San Lorenzo è considerato un quartiere indie, alternativo e multiculturale, sintesi della Roma più autentica, vivace e creativa. Altre zone ben collegate, piene di gioventù e con prezzi di gran lunga più accessibili rispetto al centro sono quelle di Piazza Bologna, nel rione Nomentano nei pressi delle mura aureliane, e della Garbatella, un quartiere adatto a ogni tipologia di viaggiatore, dai giovani in cerca di divertimento serale alle famiglie con bambini, anche piccoli. Qui potrai soggiornare senza far tremare il conto in banca, beneficiando dell’efficiente e ramificata rete di linee metropolitane e mezzi pubblici che raggiunge ogni quadrante della capitale. Respirare la vera romanità Per vivere la Città Eterna come una persona del posto, indipendentemente dal fatto che ci si stia per un weekend, una settimana o vita natural durante, ci sono alcune zone su cui consigliamo di concentrarsi. Potrai respirare la vera atmosfera della città a Trastevere, unanimemente considerato il quartiere che meglio rappresenta lo spirito popolare della caput mundi, con il suo fitto reticolo di vicoli acciottolati, piazze animate e palazzi color miele dalle facciate coperte di edera. Nelle vicinanze di Trastevere, merita di essere preso in considerazione anche il quartiere ebraico, fiore all'occhiello della Roma più autentica. Si tratta di un luogo carico di cultura, storia e tradizione, tra Largo Argentina e l’isola Tiberina. Nonostante la sua centralità, è riuscito nel corso del tempo a mantenere un’impronta autentica e un'identità profondamente radicata nella cultura romana. Con la sua veracità, anche il sopracitato quartiere San Lorenzo, anticonformista per antonomasia, narra alla perfezione gli aspetti più popolari della capitale. Un’altra ottima soluzione è il rione Testaccio, un tempo luogo di scambio di merci tra Roma e Ostia. L’antico mattatoio sottoposto a una massiccia opera di riqualificazione e convertito in un nuovo fervente polo culturale ha favorito l’affluenza di artisti, intellettuali ed esponenti del mondo cinematografico, che hanno fatto del quartiere la loro base. Per regalarti, invece, momenti di pura “dolce vita”, come fanno i romani doc, si consiglia di orientarsi su Via Veneto e Corso d'Italia, strade storiche del centro di Roma, che hanno fatto da sfondo a molte delle riprese del capolavoro felliniano del 1960, tra i più celebri film della storia del cinema. Lusso ed esclusività Nell’area nord di Roma si trovano i quartieri più signorili ed eleganti della città, dove soggiornare in hotel di lusso ed esclusive residenze di charme, con affreschi, collezioni private, opere d’arte antica e moderna, sculture, ritratti e pezzi d’autore a impreziosire saloni, cortili, camere, hall e corridoi. Ti sembrerà di essere in una splendida galleria d’arte. Iconici indirizzi dell’hôtellerie di lusso capitolina, emblema del bien vivre italiano, si trovano in Prati, uno dei più raffinati quartieri umbertini. Questa è non solo una zona esclusiva, ma anche comoda per visitare le principali attrazioni della Città Eterna, considerando l’immediata vicinanza alla Basilica di San Pietro, ai Musei Vaticani e a Castel Sant’Angelo. Fino alla presa di Roma del 1870, pensa, questa era un’area rurale. In epoca romana fu, invece, luogo di distensione e delizia, con grandi e lussureggianti giardini patrizi. È forse per questa atavica associazione allo svago che il quartiere è ora sede di un gran numero di strutture ricettive e ristorative di pregio. Lo stesso può dirsi della zona di Ponte Milvio, una delle più vivaci e pittoresche della città, e del quartiere Flaminio, un’area residenziale signorile, recentemente rilanciata come nuovo nucleo culturale. Qui si trovano l’Auditorium, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI) e il Ponte della Musica, oltre a cocktail bar raffinati e ristoranti di design dove gustare il meglio della cucina italiana. Per una vacanza come le star, può essere utile considerare anche i Parioli, dove si trovano il Museo etrusco, la Galleria d’arte moderna e la splendida Villa Borghese, e il quartiere Coppedè, una delle zone più affascinanti della città, con eleganti edifici in stile Art Nouveau e Art Decò. Zone da evitare Come confermato dai residenti stessi, per soggiornare nella capitale è consigliabile evitare il quartiere Esquilino e gli immediati dintorni della Stazione Termini, per via del degrado e della delinquenza purtroppo ancora presenti. In linea generale, si consiglia di evitare l’intero quadrilatero antistante la Stazione Termini, da Piazza dei Cinquecento a Via Marsala, Via Giolitti e Via Cavour. Visita la Città Eterna con Go City Con i nostri pass digitali puoi risparmiare sull'accesso alle varie attrazioni di Roma e non ti dovrai preoccupare di acquistare singolarmente i vari biglietti in giornata.
Jessica Maggi
Jessica Maggi
Blog

Imperdibili attrazioni a Roma ad accesso libero

Tra passeggiate nella storia, aree verdi, edifici fiabeschi e panorami da mille e una notte, nella Città Eterna divertissement e arricchimento culturale sono disponibili in gran quantità anche senza dover necessariamente sguainare la carta di credito. Offriamo di seguito un’approfondita panoramica su quelle che sono le più interessanti attrazioni a Roma ad accesso libero. Quartiere Coppedè Hai mai sentito parlare del Coppedè? Ebbene, nella teatrale Roma trova spazio un quartiere curioso e volutamente sopra le righe, in cui si mescolano armoniosamente stili artistici differenti, dall’Art Nouveau al rococò e i modelli dell’arte classica. Si tratta di un pittoresco agglomerato di sontuosi palazzi e teatrali villini disposti intorno al nucleo centrale di piazza Mincio, dove svetta la suggestiva Fontana delle Rane, divenuta celebre perché vi si tuffarono vestiti i Beatles dopo un concerto al teatro Adriano. Bassorilievi, logge, torri, affreschi, terrazzi, frontoni, archi e sculture si rincorrono in un gioco di forme e colori, vetrate e legni intagliati. Questo fantasmagorico salotto all’aria aperta prende il nome dall’estro e dal genio dell’architetto-decoratore fiorentino Gino Coppedè, autore del progetto nei primi del Novecento. Qui si trova anche il Piper Club, locale leggendario di Roma dove una giovanissima Patty Pravo si accapigliò con i Pink Floyd. Benché non si trovi propriamente nel centro storico, questo spettacolare quartiere fuori da tutti gli schemi è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Casina delle Civette La sfarzosa Villa Torlonia e il suo parco sono accessibili al pubblico in seguito a una massiccia opera di restauro e valorizzazione, che ha fatto della cosiddetta Casina delle Civette la sede di una galleria dedicata alla vetreria artistica. Si tratta di un fantastico mix tra un cottage svizzero, una casa colonica in stile liberty e un castello gotico, con tetti a spiovente così ripidi da ricordare quelli dei più lontani paesi nordici. Al progetto originario di Giuseppe Jappelli del 1840 si aggiunsero forme inconsuete, accostamenti temerari ed eclettiche decorazioni con marmi, stucchi, maioliche, ferri battuti e le celebri vetrate variopinte volute dal principe Giovanni Torlonia, finemente decorate con cigni, pavoni, rondini e civette – da qui il nome. Villa del Priorato di Malta Nel rione Ripa di Roma sul colle Aventino cantato da poeti del calibro di Gabriele D'Annunzio e Giosuè Carducci si trova il Complesso dell'Ordine dei Cavalieri di Malta, una confraternita religiosa canonicamente dipendente dalla Santa Sede, istituita per dare assistenza ai pellegrini in visita al Santo Sepolcro. Un’apertura in uno dei portoni dell’edificio inquadra la celeberrima veduta della Cupola di San Pietro da una prospettiva inedita. Dietro a quel portale si nasconde un capolavoro sconosciuto ai più: la Chiesa di Santa Maria del Priorato. Giardino degli Aranci Dopo aver sbirciato dalla fessura del portone del Gran Priorato di Roma dei Cavalieri di Malta, consigliamo di visitare l’adiacente Parco Savello, altresì noto come Giardino degli Aranci per via dei tanti alberi di arancio amaro che lo costellano. Dal belvedere si può ammirare un suggestivo panorama della Città Eterna a costo zero. Galleria Sciarra A due passi dalla Fontana di Trevi c'è uno splendido passaggio pedonale in stile liberty ad accesso libero, da ammirare con il naso in su. Si tratta della Galleria Sciarra, un luogo segreto e di grande suggestione della capitale, con eleganti strutture in ferro e grandi vetrate in stile liberty dipinte dal celebre pittore e decoratore Giuseppe Cellini. Tra via Marco Minghetti, piazza dell'Oratorio e vicolo Sciarra, il cortile è aperto al passaggio pubblico da lunedì a venerdì durante gli orari di ufficio. Porta Portese Da non perdere una visita allo storico mercato di Porta Portese, due chilometri di bancarelle e chioschi dove puoi trovare di tutto, dall’abbigliamento all’antiquariato, da ninnoli vintage a piccole e grandi occasioni. Biscugino laterale dei marchés aux puces di Parigi, El Rastro di Madrid e Portobello Road di Londra, il mercato di Porta Portese è un punto fermo di Roma ogni domenica mattina dal 1945. Mercato di Testaccio Girando tra le bancarelle dell’animato mercato di Testaccio potrai respirare lo spirito verace del quartiere che lo ospita. Qui vedrai esposti i prodotti tipici romani e potrai assaggiare le specialità proposte dai numerosi corner dedicati allo street food. Ammirare Roma dall’alto dell’Auguraculum Roma, si sa, è capace di regalare scorci degni di una pellicola cinematografica. Nei pressi di piazza del Campidoglio, una delle più eleganti d’Europa, si trova l’Auguraculum, o recinto augurale, uno spazio aperto recintato e orientato secondo i punti cardinali, dove i sacerdoti romani praticavano l'ornitomanzia, un’arte divinatoria fondata sull'osservazione dei volatili. Da questo punto potrai godere di una vista favolosa sul Foro Romano e su Via dei Fori Imperiali. Alle spalle di piazza del Campidoglio si trova anche il belvedere di Via Monte Tarpeo da cui ammirare la capitale dall’alto. Belvedere del Gianicolo Tra il Vaticano e i quartieri di Trastevere e Monteverde si trova il Gianicolo, un colle romano prospiciente la sponda destra del fiume Tevere. Dalla passeggiata del Gianicolo, costituita da due grandi viali alberati, si ammira uno dei panorami più spettacolari del centro storico di Roma. Qui lo scoccare delle ore 12:00 è segnalato ogni giorno da un colpo di cannone. Proprio così. Si tratta di un’usanza introdotta da papa Pio IX che, per evitare confusioni di orario, istituì questo servizio nel 1847 in sostituzione del suono disarmonico e scoordinato delle campane delle chiese romane. Lo sparo del cannone del Gianicolo è uno di quegli spettacoli en plein air, totalmente gratuiti, a cui assistere almeno una volta nella vita a Roma. Scalinata di Trinità dei Monti Anche dalla sommità della scalinata di Piazza di Spagna si ha una vista da mille e una notte delle bellezze architettoniche della capitale, da San Pietro alla basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso e Via Condotti. Non si paga il biglietto. È richiesto solo di scalare i 138 gradini che conducono al sagrato della chiesa della Trinità dei Monti. L’ideale è andarci presto al mattino, prima che i turisti si assiepino sulla scalinata, o all’imbrunire. Ti ritroverai a canticchiare quanto sei bella Roma quann'è seraaa ammirando i tramonti incendiari che hanno reso celebre la città in tutto il mondo. Parco della Caffarella e ninfeo di Egeria Insieme all’immenso patrimonio artistico, archeologico e architettonico, ad accrescere il fascino della Città Eterna concorre anche la ricchezza naturalistica delle sue tante aree verdi. Una menzione speciale la merita il Parco della Caffarella, grande polmone verde ad accesso gratuito appartenente al parco regionale dell'Appia Antica, che a sua volta comprende il vicino, splendido Parco degli Acquedotti. Qui, senza mettere mano al portafoglio, puoi ammirare il ninfeo di Egeria, uno dei luoghi più antichi e suggestivi dell’Urbe, poco conosciuto e proprio per questo straordinariamente ricco di fascino. Databile approssimativamente al II secolo d.C., quest’opera di straordinaria bellezza è legata alla leggenda di Egeria, una delle antiche divinità latine delle acque sorgive, nonché amante di Numa Pompilio, successore di Romolo. Dopo la sua scomparsa, narra la leggenda, la ninfa Egeria si sciolse in lacrime, creando così questa fonte. È possibile raggiungere il Parco della Caffarella in autobus e con la linea A della metropolitana fino alla fermata Colli Albani. Piccola Londra A Roma c’è una via dall’atmosfera squisitamente British, con le caratteristiche villette a schiera a due piani di colori differenti, con gli iconici ingressi a scalinata, graziosi cancelletti in ferro battuto e piccoli spazi verdi sul davanti e sul retro. Si tratta di una pittoresca, estemporanea strada pedonale di circa 200 metri che collega via Flaminia a via Vignola, fuori dal centro storico. L’idea di realizzare abitazioni in stile londinese fu dell’allora sindaco anglo-italiano Ernesto Nathan nel 1913, determinato a dare a Roma il volto di una capitale dal respiro europeo. Ospedale delle bambole a Roma Nei pressi di Piazza del Popolo, punto di intersezione tra l’elegante via del Corso, via del Babuino e via Ripetta nel rione Campo Marzio, si trova il cosiddetto Ospedale delle Bambole. Si tratta di una graziosa bottega in cui, da generazioni, la famiglia Squatriti ripara bambole di ogni genere, modello, misura e materiale. Visita la città di Roma con i pass di Go City Puoi visitare la Città Eterna a bordo di un autobus multi-fermata con piano panoramico e ammirare i principali highlights della capitale, come il Colosseo, il Vaticano e la scalinata di Trinità dei Monti, con commento informativo in tempo reale. Scegli in piena libertà dove scendere per ammirare le varie zone di Roma e riprendi comodamente la corsa a qualsiasi fermata dell’itinerario.
Jessica Maggi
Jessica Maggi

In regalo per te uno sconto del 5%!

Registrati alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e aggiornamenti sulle attrazioni.

Thick check Icon