Rome

Guida ai migliori souvenir di Roma

Cosa acquistare per un piacevole ricordo delle vacanze romane.

I nostri consigli per aiutarti a scegliere i migliori souvenir di Roma e tornare a casa con un ricordo piacevole e indelebile della capitale.

Dai kit per preparare i bucatini all'amatriciana a candele votive e articoli di arte sacra, ti guidiamo nella scelta dei migliori souvenir di Roma, sicuramente più originali, utili e meno kitsch dei soliti gadget a forma di Colosseo, Pantheon e Fontana di Trevi in miniatura. Qui di seguito, i nostri consigli per gli acquisti per tornare a casa con un bel ricordo dalla Città Eterna, che sia utile e di qualità.

Articoli di arte sacra

default alt tag

A pochi passi dalla Basilica di San Pietro si trovano showroom e negozi di articoli religiosi che vendono piccole e grandi creazioni di arte sacra da custodire o regalare a una persona cara che è rimasta a casa. L’assortimento è ampio e puoi scegliere tra crocifissi da tavolo e da parete, quadri sacri, ciondoli a tema religioso, incensi profumati, corone per rosari, acquasantiere, candele votive, statuette sacre e medaglie con l'effigie del Santo Padre.

Ceramiche artistiche fatte a mano

default alt tag

Raffinati e funzionali, piatti, vasi, tazze, coppe, teiere e complementi d’arredo in ceramica, vetro o porcellana dipinti a mano sono perfetti da conservare e utilizzare in ricordo di un’entusiasmante Roman Holiday. Con un’elegante scatola di latta in coordinato rappresentano ottime idee regalo as well. Nei migliori negozi del centro potrai scegliere tra eleganti set da caffè, zuccheriere, piatti da dessert dipinti a mano e set da colazione con mug e sottotazza. Molte collezioni includono anche vassoi, portatovaglioli, sottopentola e portacoltelli. Sì anche a oggetti da collezione e articoli per decorazioni di interni.

Souvenir mangerecci dalla capitale

default alt tag

A Roma se magna bbbene, proprio bbbene. Si trovano in vendita eleganti kit per la preparazione della Santissima Trinità romana costituita da bucatini all'amatriciana, pasta alla carbonara e spaghetti cacio e pepe. Eleganti box contengono tutto il necessario e prodotti di prima qualità, dal guanciale al pecorino dalla sapidità più adatta alle specifiche pietanze da preparare.

Tra i pensierini mangerecci che, grazie a un aroma o un sapore caratteristico ti possono riportare per un attimo in vacanza nella caput mundi, ci sono anche:

  • prosciutto di Bassiano, preparato con la coscia del maiale aromatizzata con aglio, pepe e vino bianco e successivamente sottoposta a una doppia salatura;
  • coppiette, strisce di carne di cavallo, suino o bovino essiccate e aromatizzate con pepe, peperoncino e finocchietto;
  • guanciale, forse il salume più amato nella capitale, ingrediente indispensabile per amatriciana, gricia e carbonara e delizioso anche da gustare tagliato sottile su crostini, tigelle, focacce e gnocchi fritti;
  • porchetta di Ariccia, prodotto dei Castelli Romani a base di sapida carne suina arricchita dall'uso sapiente di pepe, aglio e rosmarino.

Per quanto riguarda il mondo caseario, consigliamo il Conciato di San Vittore, uno dei formaggi più antichi del Lazio, di latte di pecora, a pasta dura. Si segnala, invece, che il pecorino romano, benché il nome possa suggerire il contrario, non è realizzato con latte locale.

default alt tag

Quanto alla pasta, possono fungere da ottimi souvenir edibili dalla capitale le cosiddette fregnacce, versione laziale dei maltagliati abruzzesi, e i maccheroni a fezze, spaghettoni a base di acqua, uova e farina impastati e tagliati a mano, dalla forma irregolare e insaporiti con pesto alla Sabinese o sugo di carni miste.

Tra i dolci, consigliamo di acquistare:

  • giglietti di Palestrina, deliziosi biscotti a base di farina, zucchero e uova;
  • ciambelline al vino, dolci a forma di anello preparati con farina, olio d'oliva, vino e zucchero, da gustare a fine pasto con un amaro;
  • sanpietrini, detti anche serci, piccoli quadratini di gelato ricoperti di cioccolato, venduti in eleganti confezioni da 12 con gusti di gelato assortiti e un servizio di mantenimento a base di ghiaccio secco.

Nell’ambito cioccolatiero, anche le praline con avvolgente ripieno e croccante rivestimento in cioccolato rappresentano un ottimo ricordo dalla Città Eterna o un gentile omaggio da portare ai tuoi cari.

Per l’acquisto di souvenir mangerecci consigliamo assolutamente di affidarsi ai mercati alimentari della capitale.

In vino veritas

default alt tag

Nel territorio dei Castelli Romani, tra gli areali più antichi e adatti alla viticoltura, si producono vini di prima qualità. Di seguito i nostri consigli per gli acquisti etilici, affinché possa tornare a casa con un ricordo piacevole dall’Urbe. Soprattutto nelle zone di Trastevere, Garbatella e Rione Monti si trovano enoteche e bottiglierie che fondono al meglio cantina e cucina. Tra le migliori etichette si segnalano:

  • Frascati, il più famoso della zona, un ottimo vino bianco dal sapore intenso e aromatico;
  • Romanella, un vino dolce e genuino, tipico dei Castelli Romani;
  • Est! Est!! Est!!! di Montefiascone, un vino bianco dal sapore asciutto, con piacevoli note floreali e agrumate;
  • Cesanese del Piglio, dall’omonimo vitigno autoctono del Frusinate, un vino rosso dal sapore morbido e leggermente amarognolo.

Un accorato invito, quindi, “Libiamo, libiamo ne' lieti calici, che la bellezza infiora”.

Occhiali da sole

default alt tag

Tondi, squadrati, esagonali, con montatura oversize a farfalla, lenti sfumate o eccentriche forme a mascherina d’ispirazione vintage, gli occhiali da sole che puoi acquistare nei negozi del centro capitolino sono il souvenir perfetto, in grado di mantenere la magia ed evocare esperienze piacevoli vissute nella capitale anche a distanza di tempo.

Orologi artigianali

Nulla esprime più classe, ricercatezza ed eleganza di un orologio finemente realizzato a Roma nel pieno rispetto del savoir faire artigianale che ha reso celebre il Made in Italy nel mondo. Di grande effetto scenico, gli orologi artigianali pregiati segnano l’ora giusta grazie a sofisticate tecnologie ad altra precisione, avvolgendo al contempo il polso come farebbe un gioiello. La scelta è ampia e spazia dai modelli a cassa squadrata con finitura in metallo alle creazioni placcate oro a cassa tonda, un magnifico ricordo della Città Eterna.

Calzature di pregio

default alt tag

Per tornare al paesello con un ricordo dalla Città Eterna che duri nel tempo, un settore fecondo di interessanti spunti è quello del footwear. A Roma è possibile acquistare calzature realizzate a regola d’arte dalle mani di abili artigiani di grande esperienza. Tra stivali e stivaletti in pelle, mocassini scamosciati, sneaker stringate, sandali, ballerine in raso e décolleté con tacco basso o alto, la scelta è ampia. Ci sono anche botteghe che non si limitano a vendere calzature di ogni foggia ma le creano, come per esempio Loco, con atelier in via dei Baullari, nei pressi di Campo de' Fiori.

Foulard, sciarpe, stole e bandeau

default alt tag

Da portare appoggiati alle spalle, delicatamente avvolti intorno al collo o annodati sotto al mento, in stile Sophia Loren, Audrey Hepburn e Grace Kelly, i foulard di seta entrano di diritto nella top 10 degli accessori da acquistare a Roma per ricordo. Adatti a una piacevole passeggiata al sole, a un sabato pomeriggio in barca a vela o a un evento dal tono più formale, come un meeting di lavoro, foulard, stole, sciarpe, bandeau e scialli di pregio sono accessori capaci di far sentire ogni donna che li indossa una diva di Hollywood. Penserai alle tue vacanze romane ogni volta che li indosserai.

Alta gioielleria

Nella ricerca del souvenir perfetto, consigliamo di esplorare anche il settore dell’alta gioielleria, con ampie e scintillanti linee di bijoux ispirate alle più sofisticate tecniche della haute couture. Tra orecchini pendenti, bracciali regolabili, sottili collane dal design minimal e pezzi esclusivi con decorazioni eseguite rigorosamente a mano da maestri gioiellieri italiani altamente qualificati, avrai l’imbarazzo della scelta. In via dei Condotti c’è Bulgari, la gioielleria più famosa dell’Urbe, equiparabile a Cartier di Parigi e Tiffany & Co. di New York. Le creazioni sono esposte come veri e propri pezzi da museo ed è divertente anche solo guardare.

Balocchi e profumi

Quello della profumeria è un altro settore che offre interessanti idee per souvenir evocativi e mai banali. Puoi scegliere tra una vasta gamma di fragranze realizzate con materie prime selezionate ed essenze naturali di primissima qualità. L’arte dei maestri profumieri italiani è quella di plasmare la materia per ottenere qualcosa di unico, conferendo a ogni nota profumata un tocco originale, in grado di affascinare, inebriare, emozionare e rievocare le tue magnifiche vacanze romane. Scegli l’essenza che più ti si addice nelle profumerie del centro.

Articoli di alta pelletteria

default alt tag

Per un souvenir di gran classe, consigliamo di orientarsi sui prodotti in pelle di buona fattura, con lavorazioni che coniugano la qualità della tradizione artigianale e la precisione delle tecnologie più avanzate. Puoi scegliere tra portafogli, portamonete, cinture, trousse ed eleganti beauty case in coordinato con borse e zaini dalle texture raffinate. Sì anche a utili portacarte con zip in cui riporre ordinatamente tessere, badge, biglietti da visita e carte di credito.

Visita Roma con Go City

default alt tag

Con i pass di Go City puoi scegliere le attrazioni di tuo interesse e pianificare le varie attività e visite guidate, risparmiando denaro e tempo prezioso che potrai dedicare a entusiasmanti giri per negozi e acquisti che, una volta a casa, ti riporteranno sempre alla mente con piacere tutta la gaiezza delle tue vacanze romane.

Jessica Maggi
Jessica Maggi
Scrittore/trice di viaggio freelance

Jessica è una copywriter freelance, molto mattiniera, un po’ stramba e oltremodo germofobica. Nel 2011 ha profeticamente lasciato un posto a tempo indeterminato per dedicarsi alla scrittura e, nel corso degli anni, ha avuto l’onore di collaborare con grandi nomi del calibro di Indeed, Furla, WeRoad, Berlitz, Grazia e MUSE Magazine. Si divide tra l’alto cremasco e le Alpi Orobiche e, quando non lavora, sicuramente la trovi che fa decluttering dell’armadio, si diletta ai fornelli o si inerpica ad alta quota con il suo beneamato loppide.

Continua a leggere

Blog

I migliori musei di Roma da visitare almeno una volta nella vita

Con tre millenni di storia alle spalle, Roma è una delle città più affascinanti del mondo, tesa tra la commemorazione di un glorioso passato e la volontà di essere un importante polo della contemporaneità. La Città Eterna vanta un'impressionante concentrazione di musei, istituzioni culturali, gallerie e prestigiosi luoghi di conservazione concepiti come spazi in cui vivere con l’arte. Chi vuole fare il pieno di cultura non ha che l’imbarazzo della scelta. Offriamo un’approfondita panoramica su quelli che sono i migliori musei di Roma. Musei Vaticani Esplorare i Musei Vaticani, il secondo complesso museale più visitato al mondo dopo il Louvre di Parigi, è nutrimento e conforto per la mente, l’anima e gli occhi. Il senso di appagamento e meraviglia che si prova al cospetto di tanta ineguagliabile bellezza vale l’intero viaggio a Roma. Situati nella Città del Vaticano, i Musei Vaticani custodiscono una delle più grandi collezioni d'arte del mondo, con opere che spaziano dall'Antico Egitto al Rinascimento, dal Medioevo all’epoca contemporanea. Non si tratta, infatti, di un unico museo ma di un gigantesco complesso composto da diverse istituzioni. I punti salienti includono le stanze degli appartamenti privati di papa Giulio II affrescate da Raffaello, la spettacolare collezione di sculture classiche nel Museo Pio Clementino e la superba Cappella Sistina, uno dei tesori artistici più apprezzati al mondo. In cima all’onirica e suggestiva scala elicoidale progettata nelle sue linee architettoniche da Michelangelo Simonetti si trova il Museo Gregoriano Etrusco, con reperti e busti rinvenuti nelle necropoli etrusche del Lazio settentrionale. Nel Museo Gregoriano Egizio si trovano, invece, sarcofagi, una mummia e una statua di Ramses II sul trono. Fiore all’occhiello dei Musei Vaticani rimane comunque la Cappella Sistina, dove potrai ammirare i meravigliosi affreschi trompe-l'œil di Michelangelo e il Giudizio Universale, sua massima espressione pittorica. Le pareti vantano affreschi realizzati da Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio, Pinturicchio e altri celebri artisti rinascimentali. Musei Capitolini Fondati nel 1471 quando papa Sisto IV donò al popolo romano una collezione di statue bronzee, i Musei Capitolini sono il complesso museale pubblico più antico del mondo. Tra le opere di arte decorativa e applicata da vedere assolutamente ci sono La Buona Ventura di Caravaggio, la Testa di Medusa di Gian Lorenzo Bernini, il Ratto delle Sabine di Pietro da Cortona e la celeberrima opera in bronzo raffigurante la Lupa capitolina, simbolo dell’Urbe. Qui ti troverai anche al cospetto di Marforio, la maestosa scultura in marmo presente nella locandina del film La grande bellezza, capolavoro cinematografico del 2013 di Paolo Sorrentino. I Musei Capitolini sono ospitati negli spazi del Palazzo dei Conservatori e del Palazzo Nuovo in piazza del Campidoglio, una delle più belle di Roma, con una vista da mille e una notte sui Fori Imperiali, un grandioso complesso di templi, basiliche e spazi pubblici di cui restano ora le imponenti vestigia. Leonardo da Vinci Experience In via della Conciliazione, a pochi passi dalla Basilica di San Pietro, è stata istituita una mostra permanente dedicata al Genio Universale, con un percorso espositivo diviso in 5 aree tematiche che raccontano il meglio della sua produzione artistica. Si tratta di Leonardo da Vinci Experience, con fedeli riproduzioni a grandezza naturale dei suoi più celebri dipinti, realizzate con i materiali originali impiegati dall’artista. Potrai ammirare una riproduzione in scala 1:1 de l’Ultima Cena , il controverso dipinto al centro del romanzo Il Codice Da Vinci di Dan Brown. La galleria del museo riunisce per la prima volta le opere più importanti di Leonardo, da La Gioconda, l’Annunciazione e la Dama con l'ermellino alla Belle Ferronnière, Ecce Homo e le due versioni della Vergine delle Rocce. E c’è di più. Il museo custodisce anche una ricca collezione di macchine inedite, codici e manoscritti. Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo Impossibile non vederlo. Con la sua iconica forma arrotondata, Castel Sant’Angelo è al tempo stesso un museo, una fortezza, un rifugio e un mausoleo di epoca romana. Indicato nel romanzo Angeli e Demoni del sopracitato scrittore statunitense Dan Brown come il luogo di ritrovo degli Illuminati, Castel Sant’Angelo è la costruzione che meglio racchiude l'essenza della trasformazione di Roma nel corso dei secoli. Sulla sponda destra del fiume Tevere, non lontano dalla Basilica di San Pietro, il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo propone un interessante itinerario che ripercorre la storia della capitale. Galleria Borghese La maestosa Villa Borghese custodisce una galleria in cui sono esposte le opere dei più celebri maestri italiani, tra cui Gian Lorenzo Bernini, Tiziano, Caravaggio e Antonio Canova, ritenuto il massimo esponente del Neoclassicismo in scultura. L’elegante palazzo è incorniciato da lussureggianti spazi verdi di grande valore artistico-paesaggistico, costellati da fontane, giardini all’italiana, specchi d’acqua e opere neoclassiche e barocche. Terme di Caracalla Le rovine delle Terme di Caracalla, uno dei simboli icona della capitale, vivono di un fascino che trascende il passare del tempo. Le terme imperiali, costruite nel 216 d.C., sono il segno tangibile del passato glorioso della Città Eterna, il cuore pulsante di leggende, miti e storia. L’ideale è noleggiare una bici ed esplorare questi splendidi stabilimenti termali con commento informativo in tempo reale fornito da una pratica audioguida. Museo dell’Ara Pacis Da non perdere a Roma è anche il Museo dell'Ara Pacis, nel cuore del centro storico, famoso per ospitare l’antica Ara Pacis Augustae, uno dei più celebri esempi di arte classica e augustea. Si tratta di un altare costruito tra il 13 e il 9 a.C. per celebrare le vittorie di Augusto in Gallia e Spagna, dove l’imperatore conquistò territori e fondò colonie, rafforzando ulteriormente il potere dell’Impero Romano. Vigamus A pochi passi da Piazza Mazzini si trova Vigamus, il primo e unico museo italiano dei videogiochi. Esplorare questo luogo, divenuto Mecca di nerd, gamer e appassionati del genere, sarà un viaggio nell’affascinante mondo dei videogame, di cui ripercorrerai la storia e l’evoluzione, dalle prime forme rudimentali alle ultime innovazioni. Nelle aree interattive ed espositive potrai giocare con videogame, console e dispositivi di ogni genere, dagli iconici Space Invaders, Pacman e gli arcade degli anni Settanta e Ottanta ai più famosi giochi per pc, tra cui Harry Potter e il prigioniero di Akzaban. Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea (GNAM) raccoglie più di 20.000 capolavori prodotti dall’Ottocento a oggi. Nelle sue sale potrai ammirare opere che sono espressione delle principali correnti artistiche degli ultimi secoli, dal neoclassicismo alle avanguardie italiane del Novecento. Museo di Urban Art di Roma (M.U.Ro) Nato come un progetto community-specific, M.U.Ro, acronimo di Museo di Urban Art di Roma, ha invitato nel corso degli anni artisti di fama internazionale a lasciare la propria firma sulle superfici urbane. Potrai vedere opere dell’artista pugliese Agostino Iacurci, dello street artist romano Mister Thoms e della pittrice e illustratrice Camilla Falsini. E ancora, del pop artist tedesco Jim Avignon, dell’artista texano Ron English, del graffitaro californiano Zio Ziegler e di Alice Pasquini, una delle poche donne attive nel panorama della street art. Cripte dei Cappuccini Visitare le Cripte dei Cappuccini, avvolte da un’aura di mistero e grande suggestione, permette di entrare in contatto con alcuni dei più pregiati esempi di arte paleocristiana. Risparmia sulla visita dei migliori musei di Roma Quando si visita la Città Eterna, Go City è la scelta migliore in termini di flessibilità, comodità e risparmio di tempo e denaro. Puoi includere nel pass l’accesso ai Musei Vaticani e Capitolini, al Leonardo Da Vinci Experience, al Vigamus e tante altre attrazioni della capitale a un prezzo vantaggioso. Inoltre, non ti dovrai preoccupare di dover acquistare i singoli biglietti di volta in volta.
Jessica Maggi
Jessica Maggi

In regalo per te uno sconto del 5%!

Registrati alla nostra newsletter e riceverai sconti esclusivi, idee di viaggio e aggiornamenti sulle attrazioni.

Thick check Icon